La crisi Ucraina: lezione in classe💥🦧💥

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Per acquistare "Ribellarsi con filosofia" vai amzn.to/3rhNFdh
    bit.ly/RIbella...
    Sostieni i progetti gratuiti di Barbasophia it.tipeee.com/... avrai dei video esclusivi di analisi dei testi filosofici e una lezione al mese monografica.
    Per ordinare "La filosofia non è una barba": bit.ly/Barbasof... bit.ly/Barbasofia
    Per ordinare "Cambiamo la scuola" www.amazon.it/...
    Per ordinare "Il prof fannullone":
    www.amazon.it/...
    Videocorso L'arte di insegnare www.tlon.tv/pr... Acquistabile anche con carta docente
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 744

  • @xzambo1664
    @xzambo1664 3 года назад +554

    Magari facessero queste lezioni nella mia scuola, i suoi alunni sono fortunati, grande professore l’attualità è molto importante e andrebbe approfondita di più a scuola

    • @ivar8383
      @ivar8383 2 года назад +3

      si magari per dare tutta la colpa alla Russia e trovarsi un bel nemico da combattere come hanno fatto con il covid?

    • @xzambo1664
      @xzambo1664 2 года назад

      @@ivar8383 personalmente non ritengo colpevole il popolo russo ma Putin

    • @ivar8383
      @ivar8383 2 года назад +2

      @@xzambo1664 la storia non è quella raccontata in TV dove fanno apparire Putin un tiranno che vuole conquistare tutto.

  • @svetlanabettello6080
    @svetlanabettello6080 3 года назад +26

    Buona sera professore sono un alunno della 2 media di Treviso ho studiato bene il suo racconto e ho esposto la ricerca che il professore ci ha chiesto per fare i compiti per casa del conflitto tra Ucraina e la Russia. Grazie a lei ho avuto un voto molto alto.
    E in fine il professore si è meravigliato dicendomi che in un racconto ho raccontato quasi tutta la storia. Iniziando della Prussia, fino hai giorni nostri. Grazie mille professore lo seguo sempre.

  • @brunomocci3394
    @brunomocci3394 3 года назад +23

    Noto che molti intellettuali italiani trattano i popoli dell'est Europa come se fossero figurine da scambiare... Secondo loro il fatto che la NATO si sia espansa verso est non è frutto della libera scelta di governi legittimamente eletti, intimoriti da una potenza militare antidemocratica e aggressiva come la Russia che controllava i loro paesi fino a pochi anni fa, ma dell'imperialismo cattivo americano. Intanto però i paesi che sono riusciti a entrare nella NATO vivono in pace e si sviluppano, le nazioni al di fuori di questo ombrello protettivo si vedono invase dallo zar di sta ceppa che si annette liberamente parti dei loro territori...

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 3 года назад +110

    Non sono solo i tuoi alunni ad essere fortunati, siamo tutti noi ad averti, grazie di cuore per questa tua stupenda spiegazione

    • @robertop7602
      @robertop7602 3 года назад +2

      Finalmente un'analisi chiara ed obiettiva. Concordo perfettamente e grazie al professore.

  • @vindmannen
    @vindmannen 3 года назад +63

    Speravo che arrivasse anche a trattare di quest'argomento 👏

  • @thereisonlyallah5177
    @thereisonlyallah5177 3 года назад +57

    Cavolo quanto vorrei fisicamente essere in una tua lezione professore, veramente molto interessante il modo in cui ha spiegato i vari passaggi dalla fine dll'unione sovietica e il suo giudizio sugli obiettivi statunitensi e russi attuali

  • @northern-ace2338
    @northern-ace2338 3 года назад +160

    Grazie professore! La situazione, dal punto di vista geopolitico, è molto interessante.
    I suoi studenti sono fortunati ad averla, si dovrebbe parlare di più di attualità nelle scuole!

    • @robertop7602
      @robertop7602 3 года назад +6

      Concordo, anzi il professore è stato clemente nei riguardi degli USA che hanno una struttura organizzativa militare permanente sempre sul piede di guerra: mentre hanno una struttura politica, ,relativamente segreta , per sobillare e sottomettere altri paesi e spremerli dal punto di vista economico.

    • @stefanialembo5999
      @stefanialembo5999 2 года назад

      Basterebbe avere un sistema d'informazione serio e non così palesemente manipolabile!

  • @LucianoAglio
    @LucianoAglio 3 года назад +9

    Bellissima lezione. È fondamentale che i ragazzi abbiano a disposizione mezzi per decodificare il presente. Bisognerebbe che i programmi si focalizzassero molto di più sul periodo ottocentesco e moderno. Altrimenti mandiamo fuori gente che non sa cosa stia succedendo e soprattutto non ha mezzi per immaginarsene un perché. Bravo davvero.

  • @annamariamanfredi6624
    @annamariamanfredi6624 3 года назад +48

    Prof. Saudino, la scuola ha bisogno sempre più di insegnanti come lei, che si interessino anche di attualità, di problematiche serie, di geopolitica, di ambiente, portando gli studenti non solo alla conoscenza, ma soprattutto alla capacità di poter fare una critica costruttiva, fuori da ogni pregiudizio e schematismo.
    Sono ormai nonna, ma la seguo con vivo interesse, perché le sue lezioni aiutano anche me a saperne di più e ad alimentare il vivo fuoco della conoscenza, che non dovrebbe avere età. A nome anche delle "giovani leve", cosa dirle, se non un grazie di cuore?
    Continui a farci "gioire" del suo sapere e a stimolarci nella "crescita". Buona giornata.

    • @attiliofisher1094
      @attiliofisher1094 3 года назад +1

      e quali sarebbero le fonti attraverso le quali si arriva alla "conoscenza"?
      forse non lo sa ma gli ucraini hanno iniziato a bombardare i villaggi con civili (quelli che loro dicono essere i LORO CITTADINI ed il LORO TERRITORIO) con granate 82 mm e mortai 120 mm (gentilmente forniti dai soliti democratici statunitensi) nel silenzio tombale dei media occidentali

    • @annamariamanfredi6624
      @annamariamanfredi6624 3 года назад +4

      @@attiliofisher1094 ripudio l'uso delle armi da qualsiasi persona, Nazione, Stato vengano adottati e usati, perché una cosa so per certo ed è che nelle guerre a rimetterci sono sempre i civili indifesi e ignari delle decisioni prese nei vertici più alti. Non si tratta ormai più tanto di vedere le ragioni, quanto di mirare a vietare la produzione, il commercio e l'uso delle armi su tutto il Pianeta, se amiamo davvero la sua salvezza e quella delle varie specie che lo abitano, vegetali e animali, di cui quella umana rappresenta una minoranza, ma presuntuosamente crede di essere la "superiore".
      Quando scenderemo dal piedistallo e capiremo che la Terra non è solo nostra ci avvieremo verso quel cambiamento tanto auspicato e che è la Pace nel Mondo.
      È un cambio di prospettiva radicale verso cui tutti dovremmo tendere.

    • @silviavisintini4391
      @silviavisintini4391 3 года назад +2

      @@annamariamanfredi6624 Bravissima, anche secondo me l'unico obiettivo che dovremmo raggiungere, impegnandoci a diffondere consapevolezza, è la cessazione della produzione di armi di ogni genere, il loro commercio e uso.

  • @domenicomiserendino1685
    @domenicomiserendino1685 3 года назад +12

    Professore la stimo tantissimo sia sui temi di attualità che per le lezioni di filosofia.Grazie a lei ho superato storia della filosofia contemporanea con 30

  • @karimyounsy6555
    @karimyounsy6555 3 года назад +257

    A scuola bisogna parlare anche di attualità COMPLIMENTI PROF

    • @MrMarcec85
      @MrMarcec85 3 года назад +9

      Per farlo bisogna saperlo fare. Molti prof non lo fanno perché fondamentalmente non ne sono capaci, o non sono interessati, o non sono in grado di avere un punto di vista imparziale e oggettivo (non a caso il prof è un filosofo, che poi altro non è che uno "scienziato umanista"). Analizzare le cose dall'alto non è mai facile.

    • @giulianorivieri2806
      @giulianorivieri2806 3 года назад

      @@MrMarcec85 Occorre che la Storia si "sedimenti" per poterne parlare. Che vi sia un minimo di distanza. Mi spiace ma credo che l'attualità debba essere lasciata fuori.

    • @MrMarcec85
      @MrMarcec85 3 года назад +1

      @@giulianorivieri2806 non ho capito: secondo lei a scuola non bisogna parlare di attualità? Giusto per allontanare i ragazzi ancora di più...

    • @micheletorelli7426
      @micheletorelli7426 3 года назад +3

      Magari si parlasse di attualità, e non delle solite cose sulla parità di genere, durante le ore di quella materia inutile chiamata educazione civica

    • @giulianorivieri2806
      @giulianorivieri2806 3 года назад +1

      @@MrMarcec85 Se si insegna Storia no. Non bisogna parlare di attualità. Il rischio l'ho già esposto. Già la stessa Storia, se troppo vicina, rischia l'effetto di una distorsione dovuta alla (appunto) eccessiva vicinanza. Al rischio di condizionare i ragazzi e le ragazze con il proprio punto di vista. Se si insegnasse geopolitica lo capirei. Se invece si vuple parlare di attualità al massimo lo si fa prendendo spunto da questa per sollevare interrogativi (ma in quel caso lo si può integrare in una lezione di Filosofia partendo da quegli stessi interrogativi per ricollegarsi a temi/autori che hanno a che fare con la Filosofia). Mi spiace ma l'analisi di processi ancora in corso rischia di diventare un punto di vista troppo parziale, limitato, quasi un catechismo. Per quello esiste la Storia. Per permettere quella che io chiamo sedimentazione. Di nuovi contributi, di nuovi documenti che possono emergere etc. Anche in quel caso forse non si risucirà mai ad entrare davvero dentro le cause degli eventi. Ma almeno si hanno più possibilità che il "racconto" sia meno soggettivo. Io una lezione su temi di attualità di questo tipo non la farei mai. Potrei parlare di etica approfittando di temi di bioetica. In quel caso parlerei di attualità. Ma solo nella misura in cui questa può essere una "scintilla" che da avvio ad una discussione più ampia. Ma una lezione su temi attuali no, in senso unidirezionale, no. Il rischio di confondere oggettività con pareri o letture personali (anche in buona fede) è troppo elevato.

  • @zakariabakkali2563
    @zakariabakkali2563 3 года назад +5

    Ma questo professore va fatto santo, non solo insegna con metodo e passione, ma tiene a cuore oltre alla conoscenza curriculare, quella contemporanea! Grazie, non smetta mai.

  • @giuliorizzo6915
    @giuliorizzo6915 3 года назад +16

    Complimenti professore, mi trovo in assoluto accordo con la riflessione finale, la guerra è la più grande delle ingiustizie, in molti muoiono ma in pochi la decidono.
    Sono colpito a proposito dalla leggerezza con cui l'opinione pubblica sta guardando a questa questione, sembra che ci siamo dimenticati quanta distruzione, dolore e morte possa provocare anche solo un ordigno atomico.
    La guerra dovrebbe essere davvero l'ultima spiaggia e la pace una priorità assoluta, come lei ha giustamente suggerito ai ragazzi!

    • @Gilgarcia1000
      @Gilgarcia1000 3 года назад

      Mi sembra che le guerre precedente in Europa sono state dimenticate. Incredibile. Ho subito conseguenze dei conflitti mondiale nella mia propria vita. Sento un profondo dolore di non potere fare nulla, solo pregare, ancora di più perché adesso vivo anch'io in Europa.

  • @Rosella9303
    @Rosella9303 3 года назад +3

    Fortunati davvero I suoi alunni, anche noi siamo fortunati alla mia scuola il ITC Germano Sommeiller perchè abbiamo una super-professoressa
    DI STORIA e Italiano, che oggi ci ha fatto pure sentire questa eccellentissima lezione sua. Grazie molte!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  3 года назад +1

      Un saluto alla vostra professoressa

  • @TheFirstGroover
    @TheFirstGroover 3 года назад +50

    Fantastica lezione professore. Lungimirante, chiara e soprattutto imparziale, che di questi tempi è merce rara.

    • @francomongini9905
      @francomongini9905 3 года назад +4

      Però mi sembra di ricordare, e il prof. Non lo ha detto, che la Crimea è diventata indipendente in seguito ad un referendum popolare. O sbaglio?

    • @Alex-gn9px
      @Alex-gn9px 3 года назад +3

      @@francomongini9905 referendum simile all' Ancschluss dell'Austria alla Germania nazista nel 1938. Comunque gli abitanti della Crimea in maggioranza si sentono più vicini alla Russia che all'occidente e all'Europa.

    • @massimocolangeli8009
      @massimocolangeli8009 3 года назад +1

      Dopo la caduta del comunismo, è inutile che Putin tenti di resuscitarne il cadavere, ci vuole anche la caduta del capitalismo,facce della stessa medaglia! A proposito professore, perché lei parla sempre nelle sue lezioni di caduta del muro di Berlino e mai di caduta del comunismo,come se effetto e causa fossero intercambiabili!?

    • @Alex-gn9px
      @Alex-gn9px 3 года назад +1

      @@massimocolangeli8009 in che senso due facce della stessa medaglia? Il comunismo nell'URSS e nei paesi dell' Europa dell'est avrà avuto 1.000 difetti, però ti assicurava scuola, università, lavoro, casa, assistenza sanitaria e pensione, cose che il capitalismo non sempre ti garantisce. Anzi il capitalismo selvaggio con la globalizzazione, delocalizzazione, crisi economica e pandemia, sta portando alla distruzione della classe media, i tanti poveri a diventare sempre più poveri e i pochi ricchi a diventare sempre più ricchi. Quando saremo tutti poveri, le multinazionali e le banche a chi venderanno i loro prodotti?

    • @massimocolangeli8009
      @massimocolangeli8009 3 года назад

      @@Alex-gn9px Nel senso che sono tutte e due concezioni economocentriche e come tali vanno superate.

  • @giovannadarco1364
    @giovannadarco1364 3 года назад +2

    Voglio stringere la mano a questo professore! Milioni di video e non si capisce nulla e arriva lui in 20 minuti abbiamo tutto chiaro nella testa! Complimenti ! Resta che siamo davanti a uno scenario molto preoccupante e la gente sembra inebetita😓

  • @maxcar6940
    @maxcar6940 3 года назад +12

    Buongiorno Prof. Sono basita difronte a tanta spiegazione . Chaira, accessibile a tutti. Grande conoscenza della storia .Ci voleva proprio Lei affinche io riuscissi a capire il motivo di questa problematica che ci afflige tutti quanti. Grazie per la spiegazione. Mi sono iscritta al Suo canale. E' veramente un piacere ascoltarLa. Grazie.

  • @emanueledebiasi2508
    @emanueledebiasi2508 3 года назад +1

    Professore, questa è la prima volta che vedo un suo video, consigliato da RUclips.
    Devo farle i miei più sinceri complimenti per l'esposizione, semplice, efficace e franca. Vale quel che vale, ma ha guadagnato un iscritto convinto!

  • @mariacarboni5778
    @mariacarboni5778 3 года назад +10

    Bellissima lezione " frontale" a dimostrazione del fatto che, quando c'è di mezzo la trasmissione di contenuti, le strategie fuffoidattiche alla moda, lasciano il tempo che trovano.

  • @rosacristinacarniato4059
    @rosacristinacarniato4059 3 года назад +2

    Complimenti, lei riesce a catturare anche l' attenzione di una come me che non ha mai studiato seriamente i problemi di geopolitica...e non sono più una studentessa di liceo...ma concordo da brava filosofa, sul suo richiamo alla saggezza di Kant (altro video). Lei spiega molto bene le cose. Grazie, continui se può, il suo lavoro è molto utile, ai giovani soprattutto.

  • @robertomognoni
    @robertomognoni 3 года назад +7

    Buonasera prof e buonasera a tutti coloro che seguono il canale. Ho apprezzato molto la sua spiegazione, obbiettiva e completa. Approfondirò l'argomento e ripasserò la storia dell' Ukraina perché molto interessante. Dalla televisione spesso non arrivano le informazioni complete e obbiettive.Grazie

  • @constatinlombardi6881
    @constatinlombardi6881 3 года назад +18

    Bravissimo professore....la storia non si ferma alla seconda guerra mondiale. bravissimo...

  • @valeriaroma7230
    @valeriaroma7230 3 года назад +7

    Complimenti Professore, adesso mi è tutto chiaro! Ad avercene insegnanti come lei! 🙏

  • @giovyn3ss364
    @giovyn3ss364 3 года назад +11

    Grazie professore, è davvero un piacere ascoltare una persona cosi talentuosa nell'esposizione

  • @denisedominici9686
    @denisedominici9686 2 года назад +2

    Bravo, molto chiaro, ci vorrebbero più professori di storia e meno giornalisti in televisione

  • @paolobrugnoli2659
    @paolobrugnoli2659 3 года назад +2

    Lei è un insegnante molto bravo. Riesce a dare ai suoi allivi un punto di vista su quello che sta accadendo e lo presenta anche in seno alla storia, quindi i ragazzi si riescono a formare e si arricchiscono. Ottima poi la sua indicazione ambiente e pace ... no a consentire che la guerra sia una possibile opzione. Il suo insegnamento promuove l'evoluzione civile, lei lavora contro la guerra. Grazie

  • @giovannafruzzetti3988
    @giovannafruzzetti3988 3 года назад +4

    Grazie professore per la spiegazione veramente esaustiva sulla crisi Ucraina, sono riuscita a capire finalmente i vari aspetti di questa situazione che e' molto complessa ; speriamo che non defluisca in nessun conflitto sarebbe una catastrofe mondiale ,speriamo nella mediazione e in una risoluzione giusta per tutti.

  • @pierri6611
    @pierri6611 3 года назад +13

    Sono molto fortunati i suoi studenti ad avere lei come insegnante. Che passione, nn mi stanco di dirlo 👌

  • @nataliachessa751
    @nataliachessa751 3 года назад

    ...lezione ..sssstrepitosa...GRAZIE prof.... la sua lezione da' sapienza e dignità agli alunni e alla scuola .....Come erano PICCOLI certi prof dei miei ricordi scolastici.......GRAZIE !!!
    ..
    ..

  • @linobattube9064
    @linobattube9064 2 года назад +3

    Voglio farle i complimenti per l'ottima esposizione dei fatti, ce ne vorrebbero di professori come lei nelle scuole italiane....Grazie

  • @alessandrorossetti5725
    @alessandrorossetti5725 3 года назад +34

    Saluti prof, è sempre un piacere ascoltarla ma dalla sua lezione il parere del popolo ucraino è un optional. Nella NATO vogliono entrare gli ucraini così come hanno voluto entrare i lituani, Estoni, rumeni, polacchi, ecc. Secondo il mio giudizio questi popoli avendo sperimentato la "dominazione" russa e ciò che essa ha comportato si sentono più sicuri e liberi sotto l'ombrello NATO. Ricordo che Berlinguer disse: "mi sento più sicuro e libero in questa parte che in quell'altra".

    • @laurachiar6086
      @laurachiar6086 3 года назад +7

      Certamente! Questo è un punto di vista e un'aspirazione legittima. Se fossi un cittadino ukraino o rappresentassi la comunità di questa nazione, semplicemente, considerate le condizioni vigenti, aspetterei ad avanzare questa aspirazione e la sua eventuale realizzazione con uomini al comando nettamente piu democratici, meno folli, più consapevoli e meno iper-nazionalisti. Concordo sulla sua premessa proprio in virtù di altre nazioni: Lituania, Latvia ecc. che hanno attuato quel passaggio. Comunque sia, più che Alleanze o pseudo-tali o Patti che si fondano sulla supremazia militare ed economica punterei alla realizzazione di un Patto di scelta deliberata sulla crescita civile, umana e culturale.

  • @passadelirious
    @passadelirious 3 года назад +15

    Un insegnante che parla del presente? Sogno?
    La adoro

  • @vincenzoceglia9018
    @vincenzoceglia9018 3 года назад +2

    Sono veramente stupito dall'umiltà e dal profondo senso critico che mostra. È disarmante entrare in classe e pensare di continuare la "Corsa al programma" quando noi studenti, in particolare i ragazzi degli ultimi anni delle scuole superiori, dovremmo acquisire e dimostrare il senso critico essenziale per vivere in società. Un video molto forte ma ciò di cui personalmente avevo bisogno. Grazie

  • @on.vigna-ape3587
    @on.vigna-ape3587 3 года назад +5

    Ho avuto i brividi sul finale! Ascoltarla è meraviglioso come sempre.

  • @eriyamamoto8923
    @eriyamamoto8923 3 года назад +2

    I mei complimenti per la chiarezza e l' amore che mette nelle spiegazioni. Tutti i professori dovrebbero essere così . Bisogna affascinare gli studenti e in generale chi ascolta una spiegazione. Ho capito meglio la situazione e, anche mia figlia di 13 l' ha seguita con interesse. Lei voleva capire cosa sta succedendo e io ho trovato il suo video grazie di cuore

  • @fabordoni
    @fabordoni 3 года назад +2

    Spiegazione chiara, semplice, ineccepibile e poi per quanto ci riguarda facciamo i debiti 🤞🏻🤞🏻🤞🏻
    Per il resto ho 64 anni compiuti, ma vorrei tanto tornare a scuola a seguire lezioni di storia con un Prof come Lei....🙏

  • @michelataccini7695
    @michelataccini7695 3 года назад +4

    Si comprende più con tuo video che con tanti telegiornali...grazie

  • @giulioabbate4030
    @giulioabbate4030 2 года назад +6

    È imbarazzante come il professore non parli mai dei popoli. Ovvero dell'intenzione dei popoli di avvicinarsi all'Occidente. Lascia intendere che la Nato si espanda ma mai che questi popoli una volta indipendenti chiedono di entrare nella Nato per sfuggire alla violenza e alle minacce della Russia.
    Il diritto di questi popoli a esistere e a scegliere le alleanze a quanto pare non sembra interessargli.

  • @queenigraine6889
    @queenigraine6889 3 года назад +15

    Grazie Professore, chiaro preciso, mi ha aiutato a fare chiarezza sulla situazione politica. Grazie, veramente

  • @riccardo7586
    @riccardo7586 2 года назад +1

    Lo vedo solo ora per capire le origini del conflitto: illuminate. Grazie mille, Prof!

  • @andreasolaro8585
    @andreasolaro8585 2 года назад +2

    Mi è piaciuto molto il tono equilibrato e neutrale in cui è stato esposto questo argomento che è molto tra storia e attualità. Penso anche però che non si possa parlare di questi temi di geopolitica se non si hanno a mente alcuni dei suoi concetti classici che ancora oggi aiutano a comprendere le dinamiche di alcuni dei suoi attori. Per esempio la teoria del Rimland e Heartland di Spykman e MacKinder aiutano a capire perché aree come l'Europa orientale o il Sud-est asiatico siano tutt'oggi zone calde e di tensione.

  • @stylecombinator
    @stylecombinator 3 года назад +4

    Il Professore che tutti avremmo voluto avere e di cui avevamo bisogno. Peccato che di Prof. Saudino ce ne sia uno solo ma per fortuna esiste RUclips che permette a tantissimi di noi di seguire le sue lezioni anche a distanza.

  • @mauriziozannini3334
    @mauriziozannini3334 3 года назад +12

    Mai come in questi giorni si parla tanto della scuola, dell'esame di maturità nonostante tutte le difficoltà che i docenti e gli studenti hanno avuto a causa della pandemia, Lei Professore ( notare la maiuscola ) oggi con la sua lezione ha dato a tutti un grande insegnamento. I suoi studenti sono davvero fortunati.
    I mie più sinceri complimenti

  • @manuabarth4793
    @manuabarth4793 3 года назад +2

    Che grande fortuna hanno questi ragazzi. Un professore che stimola, con un modo di spiegare davvero ottimo

  • @iancurtiss9888
    @iancurtiss9888 2 года назад +2

    Lei è un esempio, vorrei essere come lei in futuro, domani è il grande giorno, la prima prova d’esame è alle porte, la ringrazio per la sua immensa cultura e per i suoi video, le auguro una buona vita.

  • @enricosaccheggiani3192
    @enricosaccheggiani3192 3 года назад +2

    Averne tanti di professori così.
    Analisi impeccabile.
    Grande professore, i miei complimenti

  • @michelericco1295
    @michelericco1295 3 года назад +23

    Ottima spiegazione prof.. Queste sono lezioni 👏♥️

  • @TheRoxyina
    @TheRoxyina 3 года назад +2

    Che Grande Prof!!! Grazie per la sua lezione. La invio subito a mio figlio di 13 anni appassionato di storia, che sicuramente gradirà!!

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi 3 года назад +6

    Grazie, finalmente ho capito tanti aspetti della situazione su cui avevo tante domande. Grazie molte. Sono nata negli anni sessanta, educata a Rodari quotidiano e quotidiano messaggio che : guerra mai più. Ma ero ancora adolescente quando c'è stato il conflitto sulle Falkland. Ho capito che avevo vissuto 17 anni in un sogno. Poi ho scoperto che in Africa le guerre erano innumerevoli e il sud America tutta una guerriglia...
    Su questa guerra in particolare, speriamo solo ipotetica, ho capito molto grazie a lei.
    Ero così felice quando è caduto il muro di Berlino.... Certo che era ingiusto, ma quante guerre dopo! Ad esempio il Kosovo, ricordo bene?
    Eppure è dal 1964,da quando sono nata, che mi parlano di pace. Grazie ancora per la sua spiegazione chiara.

  • @ciacci0000
    @ciacci0000 3 года назад +2

    Questa lezione è un regalo che aspettavo con trepidazione… Grazie!

  • @DNH17
    @DNH17 3 года назад

    Che bravo questo professore, da diversi input per approfondire autonomamente, spunti di riflessione piu una persona è informata piu li sente, e poi soprattutto alla fine tocca il tema interdisciplinare:parla di interconnessioni. La forma mentis futura, che dico, presente deve avere capacità logico deduttive che prevedono comprensioni appartenenti a diverde discipline e che le interconnettono e che spingono la persona a studiare e capire di discipline che non conosce, il futuro delle evoluzione umana e sempre piu interdisciplina e specializzazione e addio alle dicotomie (Dominici) ...

  • @af5433
    @af5433 3 года назад +17

    Quanto avrei voluto avere lei come professore :) E' importantissimo insegnare agli studenti tutti questi fatti! Giustissimo che a scuola bisogna insegnare anche l'attualità.

  • @giulioscarpa1791
    @giulioscarpa1791 3 года назад +5

    Complimenti professore per la spiegazione chiara di una situazione tutt’altro che semplice 👏

  • @TheFirstGroover
    @TheFirstGroover 3 года назад +2

    Molto azzeccato il tema dell'opinione pubblica americana che nessuno cita mai per non scomodare Zio Tom. La verità è che nessuno vuole una guerra, ma tutti stanno facendo in modo di alimentarla costantemente.

  • @celestecarbone7323
    @celestecarbone7323 2 года назад +2

    Che bella lezione! Che professore motivato! Che studenti fortunati!

  • @gocciadisapone
    @gocciadisapone 3 года назад +14

    Lezione sublime, i suoi studenti possono ritenersi davvero fortunati ad avere un insegnante del genere.

  • @eugeniosacchetti9751
    @eugeniosacchetti9751 3 года назад +2

    eugenio dalla toscana ,grazie professore ,e un piacere ascoltarla con chiarezza grazie .

  • @ettoetto4310
    @ettoetto4310 2 года назад +2

    Lezioni che dovrebbero fare in qualunque scuola. L’attualità è una cosa estremamente fondamentale da non sottovalutare, per capire meglio la società e le persone...

  • @PaoloLunardon
    @PaoloLunardon 3 года назад +9

    Magari avessi avuto un professore come lei quando ero alle superiori. Mi sarei appassionato molto prima di geopolitica, un argomento interessantissimo che purtroppo nelle scuole viene completamente trascurato.

  • @lauramerci1246
    @lauramerci1246 3 года назад +7

    Grazie bella e chiara esposizione | Deve esserci qualcosa di sbagliato nel cervello di quelli che trovano glorioso, o eccitante, la guerra. Non è nulla di glorioso, nulla di eccitante, è solo una sporca tragedia sulla quale non puoi che piangere. ( Oriana Fallacci)

  • @antonellazecchi5
    @antonellazecchi5 3 года назад +8

    Grazie professore. Condivido la sua lezione.

  • @mariapatriziacorsini6397
    @mariapatriziacorsini6397 3 года назад +7

    Sempre molto interessante e illuminante.
    Grazie

  • @alessandravolpe5690
    @alessandravolpe5690 3 года назад +8

    Grazie Prof.Gran bella lezione👏♡

  • @giuseppebattaglia8981
    @giuseppebattaglia8981 3 года назад +1

    Complimenti per la chiara esposizione dei fatti. Grazie per la sua appassionata divulgazione del sapere.

  • @pasqualeabbate2906
    @pasqualeabbate2906 3 года назад +1

    Avrei tanto voluto avere professori come lei , grazie per questa mini lezione

  • @ismaildedja3384
    @ismaildedja3384 3 года назад +7

    Ma se la Russia spende l’8% dell’America come fa ad essere più avanti nuclearmente?

  • @pacar13
    @pacar13 3 года назад +6

    Bravo professore, mi auguro che la seguano anche tanti suoi colleghi.

  • @tizianadipietro9818
    @tizianadipietro9818 3 года назад +2

    Complimenti professore! Ha esposto la situazione con molta chiarezza!

  • @OLTREILDUBBIO
    @OLTREILDUBBIO 3 года назад +1

    Grande spiegazione, prof!
    È sempre un piacere seguirla.
    Ho visto un TED e lì mi ha proprio commosso...

  • @TheFacery
    @TheFacery 3 года назад

    Grazie prof., davvero, per questa spiegazione. Purtroppo non è andata come previsto da lei...non vedo l'ora di sentire un suo nuovo video a riguardo

  • @francesca1296
    @francesca1296 3 года назад +4

    Grazie professore, non delude mai !

  • @fabioartoscassone9305
    @fabioartoscassone9305 3 года назад +6

    1)la NATO è un'alleanza difensiva
    2)la NATO; come per esempio in Kosovo, se agisce in maniera non difensiva, lo fa sotto egida ONU (che non ha un'aviazione sua)
    3)dalla NATO si può uscire, come dimostra la Francia ai tempi della Force de Frappe
    4)nella NATO non si entra per inglobamento, ma su richiesta di un paese
    5)da quando c'è Putin , che caso strano, le richieste di adesione alla NATO sono aumentate
    6)la NATO e l'America non sono la stessa cosa.difatti nella guerra del terrore l'america avrebbe preferito fare tutto da sola (per vari motivi)
    7) nessun lembo di terra russa , da rostov fino alla punta estrema della Kamciatka, è stata oggetto di aggressione da parte di NATO o paesi partner della NATO
    8)ai tempi della guerra al terrore, russi e americani erano d'accordissimo. vedi basi in turkmenistan, collaborazione anche militare, e soprattuto il beneplacito alla seconda guerra cecena
    9)imperialista è chi imperialista fa
    10)la NATO è imperfetta e ,diciamolo, anche un pò stronza,.ma è sempre preferibile ad uno zar, che rimpiange un impero, e che ha come ideologo principale ed ispirazione un fan di Evola, come Dugin (il che fa sembrare ancora piu' ridicolo definire gli ucraini tout court nazisti. hanno gruppi di quel genere, ma pure noi...)

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  3 года назад

      Punto 2 sbagliato

    • @fabioartoscassone9305
      @fabioartoscassone9305 3 года назад +1

      @@MatteoSaudinoRisoluzione 1199. e la NATO ci è andata leggera con Belgrado. quale offensiva NATO è stata formalmente illegale?. esempi,grazie.o non posso confutare

    • @fabioartoscassone9305
      @fabioartoscassone9305 3 года назад

      @@MatteoSaudino no,anzi vero.ha ragione. dimenticavo il pacifistissimi Russia e Cina mettere il veto ad una pressione dell'ONU sui cetniks.

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 3 года назад +3

    Analisi sempre preziosissime!

  • @ilnatnat1269
    @ilnatnat1269 2 года назад

    grazie per questi aggiornamenti, è difficie districarsi nelle informazioni

  • @nicolaguaiti3627
    @nicolaguaiti3627 2 года назад

    Come espone direi... Divinamente e molto chiaramente! Grazie

  • @marta755
    @marta755 3 года назад

    Tutto chiarissimo! Ascoltarla fa tornare la voglia di andare a scuola a 40 anni!!

  • @marchinovox
    @marchinovox 3 года назад +1

    l'opzione meeeeeeeeeeeno probabile, meeeeeeeeeeno probabile. Ahimè caro professore ci siamo sbagliati tutti! Grazie per la bellissima lezione e speriamo che finisca presto questa guerra

  • @mancusiantonella4666
    @mancusiantonella4666 3 года назад +1

    Lezione illuminante.
    Complimenti.

  • @alessandro1723
    @alessandro1723 3 года назад +12

    Sinceramente questa spiegazione non mi ha fatto impazzire. E' stato battuto più volte l'accento sull'imperialismo americano, sulla volontà di espandersi della NATO, sulle legittime aspirazioni della Russia a non avere i nemici alle porte... ma non sono stati citati tanti altri elementi che secondo me sono altrettanto importanti. Insomma, sento l'eco di un facile anti-americanismo che ha spinto il professore a elencare certi fatti anziché altri.
    Alcune osservazioni:
    - E' certamente vero che la Russia è stata invasa svariate volte, ed è in parte comprensibile il non volere nemici alle porte. Mi sembra però anche giusto far notare che nessun governante sano di mente, Presidente USA compreso, tenterebbe oggigiorno di invadere la Russia. Putin insiste spesso sul fatto che l'occidente vede la Russia come un nemico e che vorrebbe distruggerla (ed è anche circondato di generali e yes-men che ripetono continuamente questa cosa)... E' la classica propaganda del nemico esterno che serve a tenere unito il popolo russo e alto il gradimento dello Zar.
    - La NATO non vuole far entrare l'Ucraina nell'Alleanza. E' stato ribadito più volte che non è in agenda, si sa benissimo che la Russia non lo accetterebbe mai e piazzare basi missilistiche sul territorio ucraino non cambierebbe più di tanto la situazione strategica complessiva. Non per nulla, non ci sono truppe NATO in territorio ucraino e la fornitura di armi all'Ucraina c'è stata, ma è stata abbastanza limitata proprio per non provocare i Russi.
    - La Russia è un paese imperialista e aggressivo. Cecenia, Georgia, Ucraina, Libia, Siria... e non essendoci una stampa libera, i militari russi possono commettere tutte le atrocità che vogliono e nessuno le viene a sapere (qualche giornalista ci provava a a raccontarle, vedi Politkovskaja... e vedi la fine che ha fatto). Quando gli USA hanno attaccato l'Afghanistan siamo scesi in piazza a milioni (dopo un attentato terroristico che ha causato 3 mila morti), la Russia attacca l'Ucraina e sembriamo persino giustificarla ("ehhh... le basi NATO..."). La Russia considera l'Ucraina parte del suo territorio e Ucraini e Russi un popolo solo. Putin lo ha ribadito più volte. E' puro imperialismo.
    - Nella lezione non ha mai citato la volontà del popolo ucraino, come se questo non contasse nulla. Polonia, repubbliche baltiche ed altri paesi hanno liberamente scelto l'occidente, l'Ucraina sembra non poterlo fare per una mera questione geografica. Non sono ucraino e non posso certo avere un'idea completa del sentire della popolazione, ma a occhio e croce dopo aver subito decenni di dominazione sovietica, l'holodomor, continue ingerenze politiche dopo l'indipendenza, una invasione nel 2014, non credo che ci sia un grande amore della popolazione verso i russi (Crimea e Donbass a parte... forse...).
    - Putin è un dittatore. La Russia è uno stato dove gli oppositori politici vengono silenziati e uccisi e la stampa russa mente continuamente. Gli Ucraini vengono dipinti come un paese governato da nazisti che stanno massacrando i russi del paese. Cosa ancora più ridicola, Putin sta raccontando al suo paese che sono gli Ucraini a volere la guerra e che stanno per attaccare la Repubblica del Donbass (giusto ieri c'è stato un palese e alquanto goffo false flag a Donetsk). L'Ucraina ha un esercito che è un decimo di quello russo e si trova più di 150 mila soldati russi alle porte... ci rendiamo conto dell'idiozia di certe affermazioni? Solo in una dittatura si può manipolare il proprio popolo a questi livelli.
    - Cosa ancora più grave, queste frottole vengono portate anche in occidente e una fetta importante della popolazione occidentale è diventata filorussa. Sin dai tempi dell'Unione Sovietica i russi sanno benissimo che uno dei punti deboli delle democrazie occidentali è l'opinione pubblica (ci sono decine di esempi di manipolazione della nostra opinione pubblica da parte dei russi, cito solo l'uccisione di Aldo Moro e il caso Orlandi). Con la nascita dei social network l'opera di rincretinimento è diventata molto più facile e più pervasiva.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  3 года назад +1

      E pensa che la maggior parte di chi ha mosso critiche mi ha detto che non ho difeso la Russia
      Vuol dire che ho fatto un lavoro

    • @alessandro1723
      @alessandro1723 3 года назад +7

      @@MatteoSaudino No, vuol dire che Putin ha rincitrullito parecchi italiani. E' pieno di suoi fan che lo vedono come un difensore dell'Europa bianca, cristiana, tradizionalista in contrapposizione alla "degenerata" società libera occidentale. Ieri ho fatto un giro su facebook nella sezione commenti di alcuni giornali italiani e c'è da mettersi le mani tra i capelli

  • @ekaterynagrineva6611
    @ekaterynagrineva6611 2 года назад +2

    Grazie della spiegazione.
    Sono una studentessa Ucraina .
    Forza Ucraina siamo forti preghiamo per la fine della guerra

  • @antonellarutella9225
    @antonellarutella9225 2 года назад

    Grazie infinite per aver condiviso le sue lezioni, sono una fonte per me. Grazie.

  • @alessandratrapani5133
    @alessandratrapani5133 3 года назад +1

    Lezioni esaustive prendo spunto da te
    Per farla martedì prossimo grazie

  • @giorgiopablovallasciani6698
    @giorgiopablovallasciani6698 3 года назад +3

    Spiegazione molto chiara mi permetterei solo di aggiungere un dettaglio, ovvero il ruolo della Cina in tutto ciò e che fino a poco tempo fa di parlava di tensione Usa-Cina a causa di Taiwan, l’ucraina è instabile da anni e le possibilità di entrare nella nato erano già base quindi un’altra chiave di lettura potrebbe essere che la Cina sta usi la situazione ucraina per vedere come reagirebbe la nato in caso di guerra oppure che a vantaggio della Cina la Russia stia creando queste tensioni per destabilizzare la nato per vedere come si comporterebbe in caso di guerra, vorrei ricordare che la tensione Usa-Russia è molto sovrastimata dai masmedia mentre al contrario la situazione Usa-Cina con Taiwan è molto più scottante in quanto la Cina ha già esposto la sua intenzione a prendere Taiwan e gli USA hanno detto chiaramente che difenderebbero militarmente Taiwan. Quindi ricapitolando si potrebbero interpretare queste tensioni in un contesto più globale per destabilizzare la nato e mettere alla prova la sua unità.

    • @bettycovi9889
      @bettycovi9889 3 года назад

      Grazie caro Prof, questa sera riascolto la sua illuminante lezione assieme a mio marito.
      Altro che TV!😉👍

    • @makc9734
      @makc9734 3 года назад

      A parte che la situazione ucraina non può essere definita inferiore a Taiwan visto cosa è accaduto nel 2014 e in tutti gli anni successivi, per arrivare ai 130.000 soldati sul fronte, cosa che la Cina per ora non ha fatto.... Ma potrei anche capire la questione, però vorrebbe dire che la Cina sta usando Putin, e dubito fortemente, o che insieme stanno attuando un piano congiunto. E questo potrebbe essere, anche se sono solo ipotesi, molto simile alla terza citata da Saudino.

  • @glucasilvestri6967
    @glucasilvestri6967 3 года назад +1

    Salve Prof. Saudino grazie infinite per questa lezione "regina" che ha messo a disposizione: spiega ai ragazzi ( e non solo:anche a me) la situazione toccando tutti gli angoli geopolitici.
    Ma i suoi " colleghi " dove sono? Al Liceo di mio figlio mai una parola su attualità, società, politica, ...... shoa, foibe.... figuriamoci sulla crisi ucraina Questi di che sono i veri Proffannulloni :)
    Grazie ancora

  • @delfinaferlin8270
    @delfinaferlin8270 3 года назад +3

    GRAZIE DI ESISTERE 🙏🙏🙏

  • @danielaa.9445
    @danielaa.9445 3 года назад +3

    Grazie ottimo orgamento trattare il contemporaneo

  • @ItalicoPit
    @ItalicoPit 3 года назад +1

    Video molto interessante, sicuramente molto piò chiaro delle informazioni divulgate dai giornali, mi permetto di fare un'osservazione su un aspetto che ha accennato a fine video, ovvero il numero di effettivi in Russia e Ucraina. Questo è dovuto al fatto che, oltre ai numeri della popolazione buona parte dei paesi dell'est Europa hanno una concezione militaristica molto diffusa, innanzitutto per la presenza del servizio di leva attivo (mentre in Italia è stato sospeso e non abolito, infatti ogni anno i comuni devono redigere le liste di leva, in questo periodo sui siti dei comuni si possono trovare gli elenchi dei nati tra 2004 e 2005 idonei alla chiamata in caso di estrema necessità e pericolo per la nazione, e anche se sicuramente non ci manderebbero a combattere finiremmo comunque inquadrati come i volontari VFP1 nei vari centri di addestramento). In secondo luogo nei paesi dell'est Europa a livello scolastico vengono effettuate attività militari, per esempio in Polonia in molte scuole vengono dedicate ore settimanali all'attività militare, stessa cosa in Estonia. Questo permette agli stati di avere una popolazione addestrata a partire dalla giovane età che può essere attivata in casi eccezionali, mentre in Italia il concetto di "studenti militari" è visto come un inutile spreco di risorse perché "tanto qua non succede niente" ma poi abbiamo babygang che incendiano i locali di chi ne denuncia le ingerenze, agenti di polizia che hanno paura ad usare l'arma di ordinanza perché sanno che se dovessero colpire il soggetto ostile si rovineranno il futuro per aver fatto il loro lavoro

  • @pampucanavero7723
    @pampucanavero7723 3 года назад +2

    Grazie Matteo per aver spiegato con chiarezza! Un abbraccio

  • @irenebartolucci792
    @irenebartolucci792 3 года назад

    Ho preso appunti della sua lezione per ri-spiegarla ai miei alunni che avranno la Maturità! Non ho mai avuto colleghi così ... Irene, Genova

  • @davidemarzin9196
    @davidemarzin9196 3 года назад +2

    Complimenti.
    Ero a conoscenza di tanti dei fatti che lei ha elencato, ma metterli in fila, dargli una collocazione logica è tutt'altra cosa.
    Interessante la sua idea degli USA che non vogliono un'Europa militarmente autonoma (militarmente e non solo...)
    Sulla guerra, sulla sua inutilità, sulla sua assurdità sono convinto che sia utopia pensare ad un mondo senza guerra e che tuttosommato, per quando drammatica sia, non potrà mai esistere mondo senza guerra.
    Complimenti comunuqe, analisi interessante

  • @silviascordia1553
    @silviascordia1553 3 года назад +1

    Bravissimo professore. Vorrei essere una tua allieva. Un grande. Grazie per la sua preziosa spiegazione.

  • @ceciliac6417
    @ceciliac6417 3 года назад +2

    Grazie Prof
    Spiegazione impeccabile!!!

  • @novella4405
    @novella4405 3 года назад

    Vi scopri adesso e vi ringrazio perché é l'unico video che chiarisce l'attuale critica situazione

  • @flos1966
    @flos1966 3 года назад +3

    Ottimo lavoro Professore. Una sola nota: non è la NATO (USA) che ci impedisce di realizzare un esercito europeo ma siamo noi europei ad essere incapaci a fare il "salto di qualità". Anche perché la storia ci insegna che l'esercito comune in un territorio nasce quando alle sue spalle vi è un erario condiviso nello stesso territorio........

    • @Vita-a-stelle-e-strisce
      @Vita-a-stelle-e-strisce 3 года назад

      Infatti a volte penso: comoda l’Europa a non avere un esercito forte e a farsi difendere da quello Americano. Poi è ovvio che chi ha l’esercito comanda, un po’ come chi ha i mezzi di produzione domina sui lavoratori.

  • @morenafrison7981
    @morenafrison7981 3 года назад +5

    Bravo professore spieghi ai ragazzi cos'è il nostro mondo

  • @chiaraseghi8908
    @chiaraseghi8908 3 года назад +3

    Veramente un professore che spiega bene la storia e nn solo... Complimenti!!!!

  • @Enza-p8w
    @Enza-p8w Год назад +1

    👍complimenti prof.

  • @evaesposito6957
    @evaesposito6957 3 года назад

    Che piacere prof..non trovavo da mesi più le sue lezioni

  • @elenabracco2371
    @elenabracco2371 3 года назад +4

    Adoro prof ❤️ grazie di esistere

  • @neomisantiago6752
    @neomisantiago6752 3 года назад +1

    Che bravo spiega benissimo ....grazie