Eccezionale! Qui nel Regno Unito c'e' prodotto per le scheggiature (Chipex), che ho comprato ma non ancora usato (non ha il trasparente), ma a guardare il tuo tutorial sono sicuro che la tua soluzione e' migliore. Mi sa che andro' diretto con la tua tecnica e lascerò Chipex in garage. Saluti da un fan che ti segue da Londra :-).
@@Flaviotuttofare grazie! Il prodotto è questo: www.chipex.co.uk. È una vernice molto densa e riempitiva, che si applica con un batuffolo e poi si stende con un solvente. Non c'è il trasparente e dicono di non applicarla sulla carrozzeria nuova (penso per via del solvente). Non ho ancora provato, aspetto che faccia un po' più caldo.
Complimenti Flavio grazie al tuo video ho risolto i problemi sulla mia Audi prima il carrozziere mi faceva solo ritocco col pennello mi diceva che fare questa tecnica non veniva bene ed era meglio verniciare del tutto ma io ho seguito te l'ho fatto nel mio garage ho avuto ottimi risultati grazie infinite sei unico
questa tecnica l'avevo già sperimentata ok su pastelli e alcuni metalizzati scuri,purtroppo su tinte metalizzate chiare vedi grigio fiat 620, VW,ecc mi segnavano sempre un po piu' scuro 'ora sono oltre 10 anni che non sono piu aggiornato in carrozzeria dato che ero passato a lavorare in un azienda mmetalmeccanica ma la passione c'è ancora ciao
Grazie Flavio . Sei uno spettacolo... grazie mille per i preziosissimi consigli. Di solito nessun carrozziere svela i suoi segreti...questo è un vero manuale del saper fare. Una domanda...se c'è la ruggine nel buco come mi comporto? Grazie ancora.
Flavio quanto vorrei venire a lavorare con te sei veramente bravo.provo a usare questo metodo quando mi scappa qualche buco di stucco grazie di cuore veramente. Su questo lavoro ce sempre da imparare
bellissimo sistema, bazzico fin da piccolo le carrozzerie per passione/fai da te ma questa non la sapevo...ho giusto un po di puntini odiosi su cui provare appena finisce la quarantena...Grandeeeee
Flavio innanzitutto complimenti. Sei davvero chiaro nei consigli. Devo farti due domande. Se la macchina stata riverniciata da poco e ho beccato un sassolino posso intervenire subito sulla verniciatura di 1/2 settimane? Potresti fare la lista dei prodotti da acquistare per fare questo lavoro?
ciao , cambia poco se è verniciata da pocoo da tanto , ti serve il colore della tua auto , un trasparente possibilmente 2k e un foglio di 2000, poi ovviamente il necessario per lucidare
@@Flaviotuttofare intanto Grazie. Scusa la rottura. La vae revolution titanium la posso utilizzare sia all'inizio prima per creare una piccola zona di abrasione sia alla fine per lucidare? Il solvente è indispensabile per ripulire la zona da ritoccare o lo posso fare anche con un po' di alcol?
Bravo e complimenti x i tuoi video, sono un carrozziere come te, di solito io quando metto la goccia di trasparente (a volte anche quando si forma qualche occhio di silicone durante la verniciatura) la.vado a carteggiare non con la 2000 a mano ma con il tamponcino rosso della 3m e la cartina ,quella che ci si carteggia i bruscolini prima della lucidatura. ..ciao sei grande 👍
Complimenti vivissimi per la qualità del lavoro! Gentilente una domanda: Una volta che vado a lucidare con la lucidatrice, ed essendo un nero, consigli poi di lucidare tutto il cofano per evitare aloni o differenze? Grazie 🙏
Video molto chiaro e utile, bravissimo. Complimenti. Se posso una domanda: è strettamente necessario carteggiare il punto interessato prima di iniziare il lavoro?
Complimenti,video esaustivo e risultato impeccabile.Io avrei lo stesso problema sul cofano della ford focus con tinta moondust silver(argento),temo però che sulle tinte chiare,il risultato finale non sia perfetto rispetto ad un colore scuro,caro Flavio mi daresti qualche dritta,grazie e complimenti per i tuoi fantastici tutorial.
Sempre professionale e molto comprensivo. Volevo chiederti un consiglio. ho scartavetrato un vecchio trapano a colonna notando che sotto la vecchia vernice tolta c'era uno strato di stucco rosso, dato che il tutto non ha zone estese bensì incavi e curve cilindriche varie, risulta molto difficile ristuccare quelle parti, esiste uno stucco riempitivo a spray che mi salvi la vita?? ti ringrazio anticipatamente. Vincenzo
ciao , quello che c'era sotto non era stucco ma un primer antiruggine che veniva dato prima della vernice , tu potresti usare un fondo riempitivo a spruzzo anche a bomboletta , ammaccature di un millimetro o uno e mezzo le attappa , di più no
@@Flaviotuttofare Grazie dell'informazione, procedo come mi hai descritto. Mi diletto molto nelle piccole cose da ripristinare o restaurare prendendo ovviamente spunto dai tuoi video. Che dire non posso non iscrivermi al canale in modo da tenermi aggiornato e stupirmi sempre più della tua bravura. Complimenti.
Flavio secondo me sei er meglio de Roma grande grande non era facile fare quello che hai fatto, e questo dimostra la bravura e professionalità in quello che fai. Dai ci manca poco arrivare ai 17000 forza
Ottime dritte Flavio! Certo che uno si compra una mercedes e non fa applicare una pellicola protettiva... Non se po vedè! Quel cofano ha un sacco di buchini da sassolini, avrebbe forse fatto prima a riverniciarlo :P Come sempre Flavio impeccabile! E' bello comunque quando puoi fidarti del carrozziere, che magari potrebbe guadagnarci un bel po a rifare tutto e invece propone al cliente una soluzione comunque valida, fatta molto bene e risparmia. L'onestà è di pochi. :)
Ciao Flavio, volevo ringraziarti pubblicamente per i tuoi video, in particolare modo per questo con i consigli per togliere i piccoli buchi sulla vernice causati dai sassi in autostrada. Credo di aver fatto un buon lavoro sulla mia Peugeot "nera" che dopo solo pochi mesi di vita aveva già tanti minuscoli segni sul cofano e su una fiancata. Forse non sarà perfetto al 1000%, ma a chi l'ho fatto vedere, se non indicavo il punto dove avevo lavorato non trovava nulla, io stesso ci metto un pò a trovare il vecchio danno. Pensi che sia possibile anche riparare una strusciata sul paraurti, ho visto che Peugeot vende le bombolette spray con colore + trasparente originale. Ancora complimenti
Stupendo...viene benissimo complimenti...oltre al tipo di colore originale che troverò vorrei sapere quale tipo di solvente hai usato, poi quale trasparente (catalizzato?)..., poi quale pasta lucidante bianca e che tipo di panno per la lucidatura finale grazie
Grazie mille per questo tipo di tutorial..possiedo una focus st line e purtroppo le macchina basse hanno questo problema..soprattutto sull’asfalto italiano. Ho 20.000 km e ho contato una decina di sassatine questa primavera comunque farò un salto dal mio carrozziere di fiducia anche perché ho paura di recare ancora più danno alla carrozzeria facendo il lavoro con le mie mani...comunque grazie ancora per l’informazione magari potrei provarci solo su un puntino così da vedere se riesco..altrimenti se faccio male il lavoro vado direttamente in carrozzeria e poi wrappo il cofano e il paraurti anteriore
ciao Flavio e complimenti per la tua professionalità e capacità espositiva. io ho una Cupra Formentor blu opaco e come sai non posso fare azioni abrasive consigli di miscelare trasparente opaco e vernice opaca insieme e darle con un pennellino o stuzzicadenti?
Ciao, sarebbe meglio fare un ritocchino con il colore e quando asciutto dare il trasparente opaco localizzato al difetto . Circoscritto al danno e più livellato possibile perché come sai non puoi ne carteggiare né lucidare
Ottima spiegazione è molto chiara, potresti spiegare come rimuovere i micro bolli tipo urti da carrelli della spesa? Per intenderci tipo quelli causati dalla grandine. Grazie mille
Bellissimo video e spiegazione semplice ed esaustiva. Una domanda però: al posto di carteggiare si potrebbe ottenere lo stesso risultato utilizzando una pasta abrasiva? Intendo anche per livellare?
Complimenti per i tutorial Flavio. Volevo chiederti un parere per questo tipo di ritocco. Nel mio caso ci sono alcuni danni da pietra che hanno scoperto la lamiera dell'auto (la vernice è completamente saltata). Basta coprire con il suo colore e poi con il trasparente o c'è un passaggio precedente da fare?
Bravissimo Flavio!Anche a me é capitato di ritoccare i danni da sassi sparati ma si vedeva poi la differenza di colore .come trasparente si può usare lo smalto delle unghie trasparente?Continua così.ti seguo sempre
Complimenti per il video che mi ha ispirato. Mi sono incartato, gli aloncini della 2000 saprei come toglierli ma rimane ancora un po' di vernice sopraelevata tra i vari puntini. Avrò esagerato, adesso come rimuovere l'eccesso senza insistere con la 2000? Col trasparente, non mi frega, ne metterò pochissimo issimo. 😀
Bravissimo 👏 Potresti fare un video simile anche per i graffi su un bianco pastello? Immagino che sia più facile perché non c’è il trasparente ma sicuramente avresti da insegnarci ugualmente tantissimo 😍😍😍
Ciao Flavio e complimenti ormai non posso fare a meno dei tuoi tutorial utilissimi Volevo chiederti è necessario usare un trasparente biconponente Grazie anticipatamente
la pasta di venetoautoextreme è formidabile all in one , te lo dico senza interesse perche non ci guadagno nulla...www.venetoautoextreme.it/store/VaeRevolution-Titanium-500-ml-p142558237
@@gdarius83 ciao , a che so io sta spedendo regolarmente , però puoi anche telefonargli , è una pasta tecnologica che parte grande e mano a mano si affina fino a lucidare come un polish
Ciao, facendo una ricerca su internet ho trovato il tuo video. Ho lo stesso problema per la mia auto (nuovissima) e vorrei provare. L'unica cosa che mi "terrorizza" è usare la carta 2000 per lisciare la parte ritoccata, ho paura che la zona carteggiata e quindi opacizzata non torni più lucida , comunque complimenti per i tuoi video. Grazie
Grazie, per la risposta, ma volevo aggiungere: se usassi un trapano con il piattello per lucidare, può andar bene? Come pasta è meglio una "rimuovi graffi" generica? (La pasta abrasiva non vorrei che sia troppo "aggressiva")
bellissimo video! proveró a cimentarmi con il telaio della bici, peró sarebbe utile conoscere le varianti delle procedure per le vernici opache. ho paura che con la lucidatura perdano opacitá.
Flavio per favore puoi fare qualche video dove spieghi come riparare piccole ammaccature senza ridipingere e senza stucco ti ringrazio in anticipo perché proprio come diceva un altra persona ci stai insegnando veramente tanto
bel video molto utilrvorrei sapere se tra i vari consigli che hai dato c'è qualcosa relativo al trasparente saldatoio ho sul cofano anteriore circa 1 cm2 e sul bordo della maniglia un po di trasparente che è saltato e volevo sapere se puoi aiutarmi a risolvere questo problema anche perché non vorrei vedere il trasparente che continua a saltare grazie
Ciao, innanzitutto ottimo video davvero, sei un grande! Secondo te sul bianco perlato, segni identici a quelli nel tuo video, si possono risolvere? Grazie in anticipo!
Ottima dimostrazione! Avrei piacere di sapere se questa procedura può essere utilizzata anche per togliere piccoli buchetti - come quelli mostrati nel video - presenti sul paraurti in plastica. Grazie
Salve Flavio, complimenti per il lavoro. Una domanda importante, il trasparente fornito in originale assieme alla vernice è un bicomponente? È quindi un 2k? Oppure è meglio acquistare un trasparente separatamente dalla vernice ?
Sei un grande io la volevo già comprare per fare le mie macchine e poi per fare un servizio ai clienti dato che lavo interni auto per lavoro.per fornire un servio a 360 gradi Vedo che il.polisch mettevi solo una piccola parte sulla carrozzeria, ma mettere i famosi 4 piselli di pasta sul tampone a croce? Come roto orbitale tu cosa usi? Dato che nn si incarta la vettura il lavoro fila liscio,la decontaminazione ferrosa la hai fatta al lavaggio? grazie saluti Paolo da varese
ciao , grazie , era un auto già pulita e decontaminta , di solito preferisco la decontaminazione meccanica per questioni legate alla pulizia .La pasta come la metti va bene , la storia dei 4 puntini serve solo se il tampone è nuovo e mai usato
Ciao, da espertidellavernice.it ti possono fare il kit di vernice a codice colore , però i trasparenti catalizzati vengono venduti in confezioni da un litro , non sono molto economici
Ciao , grazie , non puoi , DEVI .Chiedi sempre qualsiasi cosa su questo canale nessun problema .Tecnicamente la carta ad acqua per le grane fine è la migliore sopratutto come resa e durata . sulle grane grandi invece è il contrario .la 2000 in particolare ha dei pro bagnata e dei pro a secco. Bagnata dura di più e costa meno , ma sporchi tutto e poi devi asciugare e pulire , A secco non sporchi e vedi meglio dove e quanto mangi , ma costa di più (anche 10 volte tanto) e dura di meno. Nello specifico in carrozzeria(in Italia) a meno che possiedi una vasca di raccolta delle acque di spianatura non si possono usare carte ad acqua.
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per le tua cortesia, per chiudere il cerchio vorrei sapere se in alternativa alla pasta che hai usato in questo video si puo usare quella della 3m con tappo viola.. grazie ancora un saluto
E chi ci va piu dal carrozziere.. ahahahahah... sei unico per competenza e per come rendi tutto cosi facile. Ci voglio provare sull serbatoio rosso della mia Ducati speriamo di non fare macelli😅
Ciao Flavio, grazie e complimenti per il tuo canale. Se avrò tempo e pazienza cercherò di fare da me per un piccolo problema simile a questo tutorial ma nel caso non avessi tempo e pazienza dove si trova la tua carrozzeria? Grazie e buon lavoro. Alessandro da Roma.
Chiarissimo, grazie! Una domanda: ho l'auto bianca e carteggiando con l'abrasiva 2000, rimane un alone nero lasciato dalla carta : come posso ovviare al problema?
Flavio sei davvero un artista, peccato che siamo lontani perché ti affiderei senza paura la mia auto, davvero complimenti ! 😊
Finalmente dei tutorial pratici e senza troppe parole inutili! Grazie 👍
Ciao Flavio, preferisco i tuoi tutorial ad un film. Dove sei? E grazie per i tuoi video!
Ciao, grazie , sono in provincia di Roma
Flavio, quando hai iniziato a carteggiare i buchi sul cofano mi è venuta la pelle d'oca, ma tu sai fare il tuo lavoro. Bravissimo
Ha usato una 2000 poi con una lucidata vanno via i segni
Anche a me 😂
Idem....😅
Era una 2000, mica una 40 da intonaco😂😂😂
Eccezionale! Qui nel Regno Unito c'e' prodotto per le scheggiature (Chipex), che ho comprato ma non ancora usato (non ha il trasparente), ma a guardare il tuo tutorial sono sicuro che la tua soluzione e' migliore. Mi sa che andro' diretto con la tua tecnica e lascerò Chipex in garage. Saluti da un fan che ti segue da Londra :-).
ciao , grazie , se lo trovo lo compro così lo proviamo
@@Flaviotuttofare grazie! Il prodotto è questo: www.chipex.co.uk. È una vernice molto densa e riempitiva, che si applica con un batuffolo e poi si stende con un solvente. Non c'è il trasparente e dicono di non applicarla sulla carrozzeria nuova (penso per via del solvente). Non ho ancora provato, aspetto che faccia un po' più caldo.
Complimenti Flavio grazie al tuo video ho risolto i problemi sulla mia Audi prima il carrozziere mi faceva solo ritocco col pennello mi diceva che fare questa tecnica non veniva bene ed era meglio verniciare del tutto ma io ho seguito te l'ho fatto nel mio garage ho avuto ottimi risultati grazie infinite sei unico
L'essenziale alla portata di tutti ! grande altro tutorial e specialmente senza tagli durante la lavorazione.
grazie per le preziosissime informazioni
Complimenti Flavio per la tua semplicità di spiegazione per cose che sono comunque complesse, mi hai aperto un mondo.
Buon lavoro
Sempre un GRANDE Flavio!! Sempre umile, onesto e chiarissimo nelle spiegazioni. Grazie di condividere la tua esperienza!
Ci dai una mano anche in questi momenti di difficolta' con i tuoi video...... MILLE grazie
Ho appena graffiato la mia auto nuova. Bellissimi i tuoi video. Probabilmente non sarò all'altezza ma ci devo provare
ciao , mi spiace del danno però sicuramente anche se non risolvi migliori la situazione
Questo per un faidateista è la manna dal cielo!
Molto ma molto utile!
Saluti
V.
Grazie per questi video utilissimi e chiarissimi 👏👏👏👏👏 sei un grande umile e onesto peccato siamo distanti sennò ti avrei scelto come carrozziere
Grande Flavio; preciso, esauriente e professionale.
questa tecnica l'avevo già sperimentata ok su pastelli e alcuni metalizzati scuri,purtroppo su tinte metalizzate chiare vedi grigio fiat 620, VW,ecc mi segnavano sempre un po piu' scuro 'ora sono oltre 10 anni che non sono piu aggiornato in carrozzeria dato che ero passato a lavorare in un azienda mmetalmeccanica ma la passione c'è ancora ciao
Bravo! C’è ne sono pochi carrozzieri capaci come te .
Grazie Flavio . Sei uno spettacolo... grazie mille per i preziosissimi consigli. Di solito nessun carrozziere svela i suoi segreti...questo è un vero manuale del saper fare. Una domanda...se c'è la ruggine nel buco come mi comporto? Grazie ancora.
ciao , se c'è la ruggine usa un convertitore amzn.to/3gyWTwK e poi procedi come il video
@@Flaviotuttofare Grazie mille👍🏻👍🏻👍🏻
Flavio quanto vorrei venire a lavorare con te sei veramente bravo.provo a usare questo metodo quando mi scappa qualche buco di stucco grazie di cuore veramente. Su questo lavoro ce sempre da imparare
ciao Flavio sei troppo bravo...il mio guru per quanto riguarda le manutenzioni della mia auto....e poi sei anche molto simpatico!grazie Alex
bellissimo sistema, bazzico fin da piccolo le carrozzerie per passione/fai da te ma questa non la sapevo...ho giusto un po di puntini odiosi su cui provare appena finisce la quarantena...Grandeeeee
Bravo, l'avevo fatto qualche mese fa nella mia Saab 93, sempre dietro tuo tutorial passato sulla tecnica colore e trasparente a pennello
Flavio innanzitutto complimenti. Sei davvero chiaro nei consigli. Devo farti due domande. Se la macchina stata riverniciata da poco e ho beccato un sassolino posso intervenire subito sulla verniciatura di 1/2 settimane? Potresti fare la lista dei prodotti da acquistare per fare questo lavoro?
ciao , cambia poco se è verniciata da pocoo da tanto , ti serve il colore della tua auto , un trasparente possibilmente 2k e un foglio di 2000, poi ovviamente il necessario per lucidare
@@Flaviotuttofare intanto Grazie. Scusa la rottura. La vae revolution titanium la posso utilizzare sia all'inizio prima per creare una piccola zona di abrasione sia alla fine per lucidare? Il solvente è indispensabile per ripulire la zona da ritoccare o lo posso fare anche con un po' di alcol?
@@Flaviotuttofare dove trovo questo trasparente? O come si chiama?
@@jimmysmith4671 effettivamente ha dimenticato di inserire il link del trasparente...
Bravo e complimenti x i tuoi video, sono un carrozziere come te, di solito io quando metto la goccia di trasparente (a volte anche quando si forma qualche occhio di silicone durante la verniciatura) la.vado a carteggiare non con la 2000 a mano ma con il tamponcino rosso della 3m e la cartina ,quella che ci si carteggia i bruscolini prima della lucidatura. ..ciao sei grande 👍
ciao , grazie , si è un ottimo sistema anche quello
Complimenti vivissimi per la qualità del lavoro! Gentilente una domanda: Una volta che vado a lucidare con la lucidatrice, ed essendo un nero, consigli poi di lucidare tutto il cofano per evitare aloni o differenze? Grazie 🙏
Video molto chiaro e utile, bravissimo. Complimenti. Se posso una domanda: è strettamente necessario carteggiare il punto interessato prima di iniziare il lavoro?
Complimenti,video esaustivo e risultato impeccabile.Io avrei lo stesso problema sul cofano della ford focus con tinta moondust silver(argento),temo però che sulle tinte chiare,il risultato finale non sia perfetto rispetto ad un colore scuro,caro Flavio mi daresti qualche dritta,grazie e complimenti per i tuoi fantastici tutorial.
Sempre professionale e molto comprensivo. Volevo chiederti un consiglio. ho scartavetrato un vecchio trapano a colonna notando che sotto la vecchia vernice tolta c'era uno strato di stucco rosso, dato che il tutto non ha zone estese bensì incavi e curve cilindriche varie, risulta molto difficile ristuccare quelle parti, esiste uno stucco riempitivo a spray che mi salvi la vita?? ti ringrazio anticipatamente. Vincenzo
ciao , quello che c'era sotto non era stucco ma un primer antiruggine che veniva dato prima della vernice , tu potresti usare un fondo riempitivo a spruzzo anche a bomboletta , ammaccature di un millimetro o uno e mezzo le attappa , di più no
@@Flaviotuttofare Grazie dell'informazione, procedo come mi hai descritto. Mi diletto molto nelle piccole cose da ripristinare o restaurare prendendo ovviamente spunto dai tuoi video. Che dire non posso non iscrivermi al canale in modo da tenermi aggiornato e stupirmi sempre più della tua bravura. Complimenti.
Flavio secondo me sei er meglio de Roma grande grande non era facile fare quello che hai fatto, e questo dimostra la bravura e professionalità in quello che fai. Dai ci manca poco arrivare ai 17000 forza
Ciao.come sempre un grande.volevo chiedeere,ci sono i trasparenti gia pronti per i ritocchi?
Complimenti per il lavoro svolto, peccato che abito distante.. Sei veramente bravo. Buon inizio anno nuovo.
Ottime dritte Flavio!
Certo che uno si compra una mercedes e non fa applicare una pellicola protettiva... Non se po vedè!
Quel cofano ha un sacco di buchini da sassolini, avrebbe forse fatto prima a riverniciarlo :P
Come sempre Flavio impeccabile! E' bello comunque quando puoi fidarti del carrozziere, che magari potrebbe guadagnarci un bel po a rifare tutto e invece propone al cliente una soluzione comunque valida, fatta molto bene e risparmia.
L'onestà è di pochi. :)
Bello Flavio.. semplice e a costo quasi zero... come sempre chiaro e preciso.
Quanto costa fare un intervento del genere ?
Sei un grande professionista Flavio,complimenti.
bravissimo seguendo i tuoi video ho imparato molte cose che non sapevo
Ciao Flavio, volevo ringraziarti pubblicamente per i tuoi video, in particolare modo per questo con i consigli per togliere i piccoli buchi sulla vernice causati dai sassi in autostrada. Credo di aver fatto un buon lavoro sulla mia Peugeot "nera" che dopo solo pochi mesi di vita aveva già tanti minuscoli segni sul cofano e su una fiancata. Forse non sarà perfetto al 1000%, ma a chi l'ho fatto vedere, se non indicavo il punto dove avevo lavorato non trovava nulla, io stesso ci metto un pò a trovare il vecchio danno. Pensi che sia possibile anche riparare una strusciata sul paraurti, ho visto che Peugeot vende le bombolette spray con colore + trasparente originale. Ancora complimenti
Ciao , grazie , sono davvero contento di averti reso orgoglioso del tuo lavoro ! Mandami le foto del danno via mail e ti aiuto flashg@outlook.it
Che dire......sempre un mostro in ogni tuo lavoro.
Stupendo...viene benissimo complimenti...oltre al tipo di colore originale che troverò vorrei sapere quale tipo di solvente hai usato, poi quale trasparente (catalizzato?)..., poi quale pasta lucidante bianca e che tipo di panno per la lucidatura finale grazie
Grazie mille per questo tipo di tutorial..possiedo una focus st line e purtroppo le macchina basse hanno questo problema..soprattutto sull’asfalto italiano. Ho 20.000 km e ho contato una decina di sassatine questa primavera comunque farò un salto dal mio carrozziere di fiducia anche perché ho paura di recare ancora più danno alla carrozzeria facendo il lavoro con le mie mani...comunque grazie ancora per l’informazione magari potrei provarci solo su un puntino così da vedere se riesco..altrimenti se faccio male il lavoro vado direttamente in carrozzeria e poi wrappo il cofano e il paraurti anteriore
Bravo. Grazie mille. Con quello che costano i carrozzieri tu ci dai qualche speranza... 😍
ciao Flavio e complimenti per la tua professionalità e capacità espositiva. io ho una Cupra Formentor blu opaco e come sai non posso fare azioni abrasive consigli di miscelare trasparente opaco e vernice opaca insieme e darle con un pennellino o stuzzicadenti?
Ciao, sarebbe meglio fare un ritocchino con il colore e quando asciutto dare il trasparente opaco localizzato al difetto . Circoscritto al danno e più livellato possibile perché come sai non puoi ne carteggiare né lucidare
@@Flaviotuttofare perfetto Flavio, ti ringrazio molto. ciao
Ho la macchina piena di sti buchetti..grazie a te li farò scomparire 😍
grande flavio come sempre n1. esistono dei trasparenti ceramici? che resistano a pesanti urti .....
Ottima spiegazione è molto chiara, potresti spiegare come rimuovere i micro bolli tipo urti da carrelli della spesa? Per intenderci tipo quelli causati dalla grandine. Grazie mille
Bellissimo video e spiegazione semplice ed esaustiva. Una domanda però: al posto di carteggiare si potrebbe ottenere lo stesso risultato utilizzando una pasta abrasiva? Intendo anche per livellare?
Ottimo video Flavio.... sicuramente sarà utilissimo come tutti gli altri tuoi video! Complimenti cone sempre!
Complimenti per i tutorial Flavio. Volevo chiederti un parere per questo tipo di ritocco. Nel mio caso ci sono alcuni danni da pietra che hanno scoperto la lamiera dell'auto (la vernice è completamente saltata). Basta coprire con il suo colore e poi con il trasparente o c'è un passaggio precedente da fare?
Ciao, no basta usare colore e trasparente, magari aumentando leggermente lo spessore
Dimostri veramente grande professionalità!Un altro carrozziere ti avrebbe fatto riverniciare tutto il cofano!
Bravissimo Flavio!Anche a me é capitato di ritoccare i danni da sassi sparati ma si vedeva poi la differenza di colore .come trasparente si può usare lo smalto delle unghie trasparente?Continua così.ti seguo sempre
Ciao , si potrebbe andare ma dovresti farlo seccare a lungo almeno 24 ore , meglio quello che secca con uv
Grazie mille
Complimenti per il video che mi ha ispirato. Mi sono incartato, gli aloncini della 2000 saprei come toglierli ma rimane ancora un po' di vernice sopraelevata tra i vari puntini. Avrò esagerato, adesso come rimuovere l'eccesso senza insistere con la 2000?
Col trasparente, non mi frega, ne metterò pochissimo issimo. 😀
Bravissimo 👏 Potresti fare un video simile anche per i graffi su un bianco pastello? Immagino che sia più facile perché non c’è il trasparente ma sicuramente avresti da insegnarci ugualmente tantissimo 😍😍😍
Grande Flavio, grazie x i tuoi video, ci stai insegnando tanto.
Ciao Flavio e complimenti ormai non posso fare a meno dei tuoi tutorial utilissimi
Volevo chiederti è necessario usare un trasparente biconponente
Grazie anticipatamente
Ottimo lavoro davvero
...ti porterei la mia macchina, che ho preso due GG fa una piccola sassata sul cofano....
Bravissimo Flavio istruzioni semplici , mi potresti consigliare una soluzione all in one per lucidare la carrozzeria
la pasta di venetoautoextreme è formidabile all in one , te lo dico senza interesse perche non ci guadagno nulla...www.venetoautoextreme.it/store/VaeRevolution-Titanium-500-ml-p142558237
@@Flaviotuttofare certo credo che adesso da Venezia non arrivi nulla se ordino . Praticamente è un super polish ?
@@gdarius83 ciao , a che so io sta spedendo regolarmente , però puoi anche telefonargli , è una pasta tecnologica che parte grande e mano a mano si affina fino a lucidare come un polish
@@Flaviotuttofare ora vedo , va bene per una lucidatrice rotativa cinese presa al supermercato ?
@@gdarius83 si , va bene con tutto anche a mano
Molto bravo e soprattutto molto chiaro!
Belli i tuoi i video! Mi hai fatto venire voglia di mettere a posto le piccole imperfezioni sulla mia auto 😉😉
Bravo Flavio , grazie ; unica cosa si potrebbe sapere che tipo di panno hai usato per la pasta lucidante ? Grazie numero 1
Ciao , certo è un panno di cotone , non ricordo che marca sia ma comunque anche una maglietta vecchia di cotone va benissimo
Complimenti per il video, a vederlo sembra facile. Una domanda, ma la pasta per lucidarla solo in quel sito oppure si puo' trovare anche in negozio
Ciao ottimo video, molto chiaro... Volevo chiederti, la tecnica funziona anche sui paraurti? Quindi su superfici verniciate in plastica? Grazie mille
ciao , si funziona su tutte le parti verniciate .
Troppo forte.... grande Flavio...appena posso ci provo sulla mia...
Come sempre sei un grande spigazioni semplici e lavoro perfetto..
Ciao, facendo una ricerca su internet ho trovato il tuo video. Ho lo stesso problema per la mia auto (nuovissima) e vorrei provare. L'unica cosa che mi "terrorizza" è usare la carta 2000 per lisciare la parte ritoccata, ho paura che la zona carteggiata e quindi opacizzata non torni più lucida , comunque complimenti per i tuoi video. Grazie
Ciao , se non hai una lucidatrice e una buona pasta limitati a fare un ritocco minuscolo e non usare la carte abrasiva
Grazie, per la risposta, ma volevo aggiungere: se usassi un trapano con il piattello per lucidare, può andar bene? Come pasta è meglio una "rimuovi graffi" generica? (La pasta abrasiva non vorrei che sia troppo "aggressiva")
Un gran lavoro con tanta tanta pazienza da un gran maestro! Bravissimo Flavio!
bellissimo video! proveró a cimentarmi con il telaio della bici, peró sarebbe utile conoscere le varianti delle procedure per le vernici opache. ho paura che con la lucidatura perdano opacitá.
Ciao , no sull'opaco non puoi be lucidare ne carteggiare , bisogna agire di fino con il pennellino e basta altrimenti cambi la finitura
Eccolooooo...
Mitico Flavio, era quello che aspettavo....
Grazie mille
Flavio per favore puoi fare qualche video dove spieghi come riparare piccole ammaccature senza ridipingere e senza stucco ti ringrazio in anticipo perché proprio come diceva un altra persona ci stai insegnando veramente tanto
Complimenti.
Se me lo avessero raccontato non ci avrei creduto.
Bravissimo. Dai il giusto consiglio per chi e´ in possesso di un minimo di manualita´.
bel video. Sapresti dirmi se questo procedimento è sempre valido sia per vernici normali che metellizzate e se anche per lamiere in alluminio.
ciao , va bene su qualsiasi vernice e su qualsiasi superfice verniciata , a patto di fare il ritocco con la stessa tipologia di tinta
bel video molto utilrvorrei sapere se tra i vari consigli che hai dato c'è qualcosa relativo al trasparente saldatoio ho sul cofano anteriore circa 1 cm2 e sul bordo della maniglia un po di trasparente che è saltato e volevo sapere se puoi aiutarmi a risolvere questo problema anche perché non vorrei vedere il trasparente che continua a saltare
grazie
Bel video. Questa pasta rimuove i swirl? Dopo averla usata bisogna passare un polish extrafine o ultrafine?
ciao questa pasta rimuove anche gli swirl se usata con un tampone morbido
Ciao, innanzitutto ottimo video davvero, sei un grande! Secondo te sul bianco perlato, segni identici a quelli nel tuo video, si possono risolvere? Grazie in anticipo!
ciao , si ma è un po' più difficile per via del triplo strato , devi prima usare il bianco , poi il perlato e poi il trasparente
@@Flaviotuttofare il bianco panna che usa la Ford ha il trasparente oppure è soltanto pastello?
Ottima dimostrazione! Avrei piacere di sapere se questa procedura può essere utilizzata anche per togliere piccoli buchetti - come quelli mostrati nel video - presenti sul paraurti in plastica. Grazie
Complimenti ottimo lavoro...... potresti fare un video su come togliere quelle fastidiose ammaccature derivanti dalle sportellate ? Grazie
video spettacolare, che solvente consigli? qualche link all'acquisto?
ciao , grazie , questo ad esempio è ottimo amzn.to/2TL1J1J
@@Flaviotuttofare grazie, devo provare il tuo tutorial sulla mia GLA
@@Flaviotuttofare ho provato ad acquistare il sonax ma nessuno spedisci in Sicilia, qualche prodotto simile?
@@giovannizuccarello7711 amazon non spedisce in sicilia?
@@Flaviotuttofare questo prodotto purtroppo no
Ciao che tipo di trasparente hai usato? Complimenti per la tua professionalità
ciao ,grazie un trasparente 2k catalizzato acrilico alto solido
Salve Flavio, complimenti per il lavoro.
Una domanda importante, il trasparente fornito in originale assieme alla vernice è un bicomponente? È quindi un 2k?
Oppure è meglio acquistare un trasparente separatamente dalla vernice ?
Ciao, no quello dei kit non è un 2k , è meglio acquistarlo separatamente
@@Flaviotuttofare gentilente avresti un buon trasparente 2k da consigliarmi? Grazie mille 🙏
Che grande ! Andrebbe bene anche per i graffi questa tecnica ? Profondi o non ?
Grazie
Bel video! Bravo! Volevo domandarti se Questo procedimento si può fare anche su una zona leggermente più estesa circa un centimetro quadrato?
Sei un grande io la volevo già comprare per fare le mie macchine e poi per fare un servizio ai clienti dato che lavo interni auto per lavoro.per fornire un servio a 360 gradi Vedo che il.polisch mettevi solo una piccola parte sulla carrozzeria, ma mettere i famosi 4 piselli di pasta sul tampone a croce? Come roto orbitale tu cosa usi? Dato che nn si incarta la vettura il lavoro fila liscio,la decontaminazione ferrosa la hai fatta al lavaggio? grazie saluti Paolo da varese
ciao , grazie , era un auto già pulita e decontaminta , di solito preferisco la decontaminazione meccanica per questioni legate alla pulizia .La pasta come la metti va bene , la storia dei 4 puntini serve solo se il tampone è nuovo e mai usato
Bravo ottimo video.
mà il trasparente con il catalizzatore dove lo trovo?
Ciao ottimo lavoro complimenti...ma la pittura che usi è all’acqua? E ha una buona tenuta?
Sei un grande professionista 👌👌👌
Ciao Flavio Buona domenica a te e famiglia,grazie per tenerci compagnia #andratuttobene
Complimenti molto utile. Dove posso comprare i colori originali e il trasparente catalizzato?
Ciao, da espertidellavernice.it ti possono fare il kit di vernice a codice colore , però i trasparenti catalizzati vengono venduti in confezioni da un litro , non sono molto economici
Ottimo lavoro...non pensavo venisse così bene.
come sempre un gran bel lavoro grazie sempre per questi video
il Giotto della carrozzeria,sempre piu' mitico.ciao Flavio
Bravo e gentile.
Se posso
Che differenza c'è fra usare la 2000 a secco o usarla a bagnato.
Ciao , grazie , non puoi , DEVI .Chiedi sempre qualsiasi cosa su questo canale nessun problema .Tecnicamente la carta ad acqua per le grane fine è la migliore sopratutto come resa e durata . sulle grane grandi invece è il contrario .la 2000 in particolare ha dei pro bagnata e dei pro a secco. Bagnata dura di più e costa meno , ma sporchi tutto e poi devi asciugare e pulire , A secco non sporchi e vedi meglio dove e quanto mangi , ma costa di più (anche 10 volte tanto) e dura di meno.
Nello specifico in carrozzeria(in Italia) a meno che possiedi una vasca di raccolta delle acque di spianatura non si possono usare carte ad acqua.
@@Flaviotuttofare
Io penso che oltre all'aspetto tecnico svolgi anche un supporto socialmente utile .
Grazie.
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per le tua cortesia, per chiudere il cerchio vorrei sapere se in alternativa alla pasta che hai usato in questo video si puo usare quella della 3m con tappo viola.. grazie ancora
un saluto
Ciao , certamente 3m è una garanzia e la tappo viola è ottima
E chi ci va piu dal carrozziere.. ahahahahah... sei unico per competenza e per come rendi tutto cosi facile. Ci voglio provare sull serbatoio rosso della mia Ducati speriamo di non fare macelli😅
Ciao Flavio, grazie e complimenti per il tuo canale. Se avrò tempo e pazienza cercherò di fare da me per un piccolo problema simile a questo tutorial ma nel caso non avessi tempo e pazienza dove si trova la tua carrozzeria? Grazie e buon lavoro. Alessandro da Roma.
Sempre il top!! Grazie sempre per i tutorial grande Flavio
Salve, complimenti per il video. Può dare per favore un consiglio su dove acquistare vernice e trasparente 2k per questo tipo di ritocchi?
Ciao , chiedi a www.pmcvernici.it
TOP!!!👏👏 Complimenti bravo Flavio
Chiarissimo, grazie! Una domanda: ho l'auto bianca e carteggiando con l'abrasiva 2000, rimane un alone nero lasciato dalla carta : come posso ovviare al problema?
Ciao, strano , sicuramente è la carta che non va bene , cambia carta abrasiva
Scusa Flavio, ma nn si potrebbe applicare il trasparente 1K spray consigliato da te nel video di rimozione graffi sulla fiancata di un’auto?
Rivisto e riapprezzato. Grazie Flavio!
Salve Flavio,posso avere un consiglio su come reincollare il tessuto del pannello porta alfa gt senza poter smontare tutto.Grazie