Le tue guide sono fantastiche, chiare e molto utili. Ho comprato dei cerchi in lega usati per la mia auto che avevano qualche graffio (qualcuno pure profondo) e la vernice scrostata. Non mi sarei mai sognato di verniciarli e ripararli da solo (nonostante abbia molta manualità) e con delle bombolette spray... Mi sono armato di tanta pazienza, e seguendo passo passo il tuo video sono riuscito ad ottenere un risultato che non mi sarei mai aspettato (sembrano nuovi). Gli ottimi prodotti hanno fatto la loro parte, ma senza la tua guida non avrei ottenuto simili risultati. Grazie, continua così.
Sono pochi i professionisti che condividono le loro esperienze e segreti. Tu lo fai con una dovizia di particolari e un umiltà che lasciano a bocca aperta! Solo per questo fatto, se fossimo nella stessa città, saresti il mio carrozziere di fiducia! Questo canale è destinato a diventare un MUST, continua così! Tanta, tanta, stima! Ciao
mi associo alle positive considerazioni,Flavio è davvero in gamba,........al punto che vado a sperare che se dovesse mai trasferirsi...mi farebbe piacere averlo nella mia città ...Torino !
@@orlandofalbofalorflo8007 seguo Flavio da pochi giorni e già mi sembra di tornare quel ragazzino che nel '75 si apprestava a muovere i primi passi ne mondo del lavoro,il mondo della carrozzeria è molto cambiato nuovi prodotti attrezzature sempre migliori,ma la manualità a drizzare un'ammacatura,tirare in piano lo stucco ,spruzzare sono inportanti e lui mette a disposizione officina e materiali per insegnare agli altri hobbisti e anche a qualche professionista le sue capacità grazie Flavio!
Oggi mi sono iscritto perché ho trovato utili tutti i link vizualizzati. Non posso altro che congratularmi e ringraziare per tutti questi utili suggerimenti. COMPLIMENTI, sono un pensionato del tempo ne ho a sufficienza e avendo risorse finanziarie limitate potranno venirmi utili per il FAI DA TE
Flavio buonasera, da quando ti seguo mi è venuta voglia di riverniciare il paraurti grigio metallizzato graffiato della mia vecchia c3! Ho comprato tutto tranne il prodotto spray che si da prima del fondo.....Potrebbe essere un problema! Poi stasera ho visto il tuo tutorial per ripristinare i cerchi in lega....Top Top ! Faro' anche i cerchi! Ti faccio i complimenti perché oltre ad essere un personcina a modo e un grande professionista hai una capacità di esposizione superiore ad un Prof. Universitario!!!! Bravo continua così!!!
Grande Flavio!!!! Molto meglio la sigla di adesso.... prima ogni volta che rompevi il vetro mi scoppiava il cuore (in cuffia) . Anche il volume della musica è più equilibrato 👍🏻👍🏻👍🏻
@@Flaviotuttofare ciao Flavio, onore a te che davvero condividi le conoscenze di un mestiere.... sono un tuo iscritto e dai tuoi video ho imparato qlc o almeno ho capito come funzionano alcuni meccanismi del lavoro...video sempre molto istruttivi. Mi permetto di chiederti come verniciare in serbatoio moto che resista alla benzina...il serbatoio e di XT 600 1989 colore bianco con successiva posa adesivo, che qlc mi dice di mettere sotto lucido...che prodotti usare? Un grandissimo grazie e buon lavoro
@@TheRey7321 ciao , se non ricordo male il serbatoio del xt è in plastica bianca non verniciata, se è così non si può verniciare , qualsiasi cosa dopo un paio di mesi si stacca perché il serbatoio sembra come se traspirasse benzina.se invece è di metallo o già verniciato , basta usare un trasparente catalizzato (2k) anche a bomboletta , che resistono bene alla benzina .In un video , sulla buccia d'arancia, ho fatto la prova con la benzina
@@Flaviotuttofare grazie per la tua rapida risposta...xt600 monta serbatoio in ferro...quindi una bomboletta 2k dopo preparazione del fondo...e per la posa degli adesivi? E il trasparente va messo? sopra gli adesivi o prima? O non va messo e basta la vernice? Ancora grazie
@@TheRey7321 gli adesivi puoi metterli sotto al trasparente per proteggerli ulteriormente oppure sopra dopo una settimana per rimuoverli in un eventuale futuro
"Vorrei trasformare questo canale in un canale un po' interattivo, ovvero voi mi fate le richieste e Io cerco di accontentarvi" 92 minuti di applausi 👍
L’unica cosa che vorrei, e sentirti valutare i prodotti che usi per quello che valgono realmente e non perché te li mandano gli sponsor perché tanti lo fanno anche se il prodotto fa schifo dicono che è superlativo solo perché è sponsorizzato, ti capisco che lo fai gratis e questo lo apprezziamo tantissimo, sei un grande professionista e ti seguo sempre.
Buongiorno, Faccio seguito al mio commento di un po' di tempo fa per dire che i prodotti sono davvero eccezionali. Avevo acquistato 4 cerchi da 15'' piuttosto malandati in un' autodemolizione, e al momento, seguendo tutte le procedure indicate da Flavio, solo il fondo (nero) mi ha dato grande soddisfazione(temperatura ambiente 14 gradi circa). In ogni caso per 4 cerchi occorrono due bombolette intere. Sono fiducioso nel prossimo weekend di ottenere un ottimo risultato con la vernice Bicomponente.
Flavio, tanta stima. Non solo ci hai mostrato un metodo per riparare dei cerchi con gomme montate (molti tuoi colleghi si rifiutano di lavorare su cerchi con gomme montate) ma hai fatto una recensione onestà su dei prodotti che possono aiutare gli appassionati del fai da te. Continua così.
Guardo questo video almeno una volta al mese.. Secondo me,uno dei video fatti come si deve..Perfetto! Il video fa capire benissimo come si fa un lavoro di verniciatura.. anche a bomboletta (di qualità). Sarebbe bello rifare un video del genere oggi.. magari con un colore diverso.. ORO.. E il colore che vorrei utilizzare su i cerchi moto. Ciao Flavio... spero che leggi questo messaggio..👍🙋
Ciao Flavio, ho scoperto da poco il tuo canale, veramente bello e interessante. Ti voglio ringraziare in quanto le tue dritte stanno dando risultati veramente soddisfacenti, meglio di quel che avrei pensato non essendo carrozziere e abituato alle bombolette del brico... Già utilizzando prodotti di alta qualità ho visto che con la mia mano inesperta funzionano molto bene. Ovvio non otterrò mai un risultato da professionista, ho capito che il carrozziere professionista è un maestro d'arte e non penso di esagerare. Ho una vecchia opel astra g del 2003, non so quanto durerà il motore, il lucido si scrosta dal tetto, i cerchi son rovinati, ma penso che la userò come cavia sperando di non fare un pastrocchio. Tanto ora è brutta da vedere, con questi video mi dai un pò di fiducia in più sul poter migliorare la situazione finchè dura. Grazie veramente!
Sei così bravo e così chiaro che il tuo è il primo canale a cui mi iscrivo😆. Ti faccio i complimenti sia per la tua manualità e bravura e sia per il modo in cui parli👏
COMPLIMENTI VIVISSIMI È UN VERO ARTISTA ED HA DATO PURE UNA BRILLANTE SPIEGAZIONE DESIDERAVO SAPERE LA MARCA DEI PRODOTTI SU CERCHI IN LEGA RINGRAZIO E PORGO DISTINTI SALUTI
Grazie , gli metto il link al prodotto , la marca è vernicispray.com il prodotto è questo www.vernicispray.com/310672387IT/nextrims-ultra-resistente-vernice-cerchi-spray-alluminio-lucido.jsp
Fantastico Flavio, i tuoi tutorial sono davvero comprensibili anche a chi ne capisce poco. Un canale come il tuo dovrebbe essere premiato con tantissimi like e fatto conoscere a coloro che hanno sempre avuto timore di combinare guai. Continua così. Bravo.
Grande Flavio, oltre ad essere molto simpatico sei anche molto preparato e professionale. Come ha gia detto piu' di qualcuno non e' da tutti dire i trucchi del proprio mestiere ma tu con molta umilta' e semplicita' metti a disposizione tutta la tua esperienza. GRAZIE
Credo che in ultimo debba essere data la vernice trasparente per protezione e brillantezza. Comunque per un lavoro che meriti lo smontaggio del cerchio dal mozzo e del pneumatico è essenziale.
Sei veramente bravissimo, chiaro, e tanto tanto paziente,miglior video tutorial visto su RUclips, sei un grande. Non trovo il link dei prodotti che hai usato, comunque ti seguirò da oggi in poi. Ciao Flavio
Salve, sono interessato all'acquisto dei prodotti utilizzati nel video per il restauro di un treno di cerchi, e mi stavo chiedendo per 4 cerchi da 14 quante bombolette (di ogni tipo) servono, grazie mille!
@@EyesPlay Noi consigliamo 1 bomboletta ogni 2 cerchi, è vero anche che se li vernicia da un lato potrebbe anche bastarne una sola ma non glielo possiamo assicurare.
@@EyesPlay sì, magari 1 di fondo e 2 di vernice sarebbe un buon compromesso. La resa delle nostre bombolette per @Flavio tuttofare è sempre maggiore in effetti (la sua mano e la sua sicurezza giocano un ruolo determinante in questo!), ma per esperienza possiamo dirle che acquistarne una quantità troppo precisa fa cadere spesso nell'errore di applicarne poca per il timore che non basti e il risultato è una vernice non stesa bene, quindi un risultato non buono esteticamente
Il risultato è bellissimo........tu sei stato bravissimo nella spiegazione, complimenti seguo i tuoi video e metto in atto i tuoi insegnamenti......grazie !👏👏👏👏
Ciao Flaminio per incartare la gomma io la sgonfio un pochino e inserisco delle vecchie carte da gioco fra cerchio e gomma facendo attenzione a sovrapporle di un centimetro. X tutto il perimetro e un sacco di plastica a sigillare il tutto. Sei sempre fantastico nelle piegare il tutto
flavio ho levato la marcia e il freno e la macchina ha preso una scolaresca in fondo al pendio.. :D sei un grande, guide a prova di cretino, mi hai fatto morire :D ciaoo
Grazie Flavio, sei semplicemente fantastico, molto chiaro nelle spiegazioni e si vede che hai molta esperienza. vorrei chiederti un consiglio, la procedura che hai fatto per i cerchi in lega può essere usata per dei finestrini in alluminio anodizzato di una barca? Grazie e complimenti.
Al quarto video mi hai già catturato. Il tuo modo semplice di spiegare quello che fai è l’arma in più che ti contraddistingue. Complimenti, la tua è una dote che solo pochi hanno. Ritornando sull’oggetto di questo video, posso chiederti un suggerimento su un valido prodotto da usare per rimuovere lo sporco ostinato che si deposita sui cerchi in lega? Sto parlando di quei puntini neri che con estrema tenacia si attaccano sui nostri amati cerchi. Grazie in anticipo.
Grazie per il vídeos, molto chiaro e completo di informazioni. Allora ho una domanda, posso applicare ancora un trasparente 2k per una migliore finitura e resistenza? Grazie un'altra volta
Flavio ti devo fare i miei complimenti potresti fare un tutorial come verniciare una parte della carrozzeria più grande magari un cofano o uno sportello con la bomboletta ( sempre se si può ) sei fortissimo
Ottimo video e molto interessante. Penso che a breve mi cimenterò in questa impresa. Vorrei sapere di quanto materiale avrei bisogno per fare questa lavorazione per 4 cerchi da 17”. Grazie e buon lavoro 😊
ciao flavio perfavore quando hai tempo un attimo tempo e lavoro permettendo potresti fare un tutorial su come si fa la tecnica bagnato su bagnato ti sarei molto grato mi piaci sei un professionista molto umile e bravo complimenti
Ciao e grazie per il tempo che ci dedichi. Quando possibile potresti fare un video su come fare linee decorative? Ho un camper del 83 tutto bianco e vorrei dargli qualche linea decorativa. Grazie mille in anticipo
Grande Flavio come sempre preciso nelle spiegazioni anche per i profani. Si può passare anche olio nella gomma al posto del natro carta perché risulta un poco complicato da attaccare delle volte. Se poi le Ruote sono vecchie e da cambiare allora é molto meglio :P Complimenti per la spiegazione ottima alla portata di tutti!
Si può usare anche un mazzo di carte per far prima... E mettere le carte intorno tra il cerchio e la gomma... Già fatto e provato funziona benissimo... Intendo al posto dello scotch di carta
Complimenti, spero che video del genere possano continuare e il canale crescere come merita. Per cerchi in acciaio la tecnica è la stessa (cambiando ovviamente la vernice finale)?
Credo sia doveroso ringraziarti per i tuoi video (Questo è il primo che vedo) Spiegato molto semplicemente e con vera passione. Pertanto sicuramente hai acquisito un nuovo seguace ed un like in più, con la speranza di provare non appena possibile a cimentarmi con i miei cerchi ^^ La mia domanda è piuttosto semplice: Avendo la possibilità di sgommare i cerchi, di appenderli e di avere un luogo isolato con aspirazione a pavimento, chiedo se è possibile carteggiare gli angoli dove solitamente non ci si arriva con le mani/dita, usando il dremel ovviamente con carta appropriata e se lo posso verniciare interamente o se potrebbe creare problemi nella parte del canale interno dove va la gomma che quindi non è in vista e mi costringe ad incartarla a dovere.
Ciao grazie , se puoi sgommare i cerchi incarta solo la valvola ,se levi anche quella puoi mandare la vernice ovunque tu voglia senza problemi , puoi usare il dremel ma non stuccare sulla parte del bordo dove andrebbe la gomma ,perché potrebbe staccarsi con il macchinario che la ricolloca in posizione
Ciao Flavio, grazie x i tuoi video. Mi accingo a restaurare i miei cerchi seguendo il tuo tutorial ed ho comperato i prodotti che hai indicato. L'induritore dello stucco è una confezione minuscola rispetto a quella dello stucco stesso; in che proporzioni devo mescolarli?
Buongiorno e Buona Pasqua e Pasquetta, complimenti per i tuoi contributi, sono davvero preziosi e fatti con umiltà e passione. Volevo chiederti un consiglio: sto preparando i cerchi della mia auto (quelli per il treno delle gomme estive) e vorrei riverniciarli di un grigio più scuro rispetto al colore usato da te, per cui ti chiedo se posso usare lo stesso fondo che hai usato nel video e quante bombolette occorrono sia per il fondo sia per il colore bicomponente; I cerchi sono da 18" a 5 razze, se vuoi posso mandarti una foto. Grazie mille
Ciao Fulvio, complimenti per il tutorial... davvero ottimo. Ma se io volessi fare i cerchi con quel fondo che fai vedere nel video, dare un 2 mani di vernice e poi alla fine anche un trasparente 1k per dare ancora più lucentezza?!
Ciao, complimenti per la tua professionalità, il video è molto esplicativo. Non avendo tempo per leggere tutti commenti ti faccio una domanda, ho visto che non usi trasparente, perché? È chiaro che sono un neofita…. Grazie!
Molto bravo complimenti, ho seguito il tuo video ed è stato molto esaustivo, ma ti chiedo un parere . I cerchi della mia grande Vitara, probabilmente a causa del sale su strade ghiacciate d'inverno, hanno la vernice che sta bollando e fiorisce, devo scrostare Tutto? Cosa mi consigli?
Ciao Flavio, complimenti per il tuo video. Chiaro e semplice per gli amanti del "fai da te". Vorrei un chiarimento sul dopo , quanto dura nel tempo.? Dal lavagista che usa prodotti aggressivi e la lancia ad elevate atmosfere cosa succede? Il colore mantiene? Si sfoglia? Grazie in anticipo per la tua cortese risposta
Ciao Flavio. Vorrei fare dei ritocchi nei cerchi in lega. C`è solo qualche piccolo graffio. Prima di fare il ritocco col pennello e vernice, dovrei passare con carta vetrata del 300 ? asciutta o bagnata ? O dovrei usare carta vetrata più fina ? Per un tuo riscontro ti ringrazio anticipatamente. Ciao e complimenti per la tua enorme bravura. Si vede che quello che fai e una vera passione.
Buongiorno Flavio i tuoi video sono spettacolari nell'insegnare. Una domanda ma la vernice Bcomponente una volta attivata , quanti giorni la si può conservare?
complimenti, tutorial veramente bello ed esaustivo! Solo una domanda: veramente è sufficiente una bomboletta di fondo e una di vernice per 4 cerchi? Grazie per una gentile risposta. P.S.: moto pneumatici 235/70 R 16
@@Flaviotuttofare grazie per la risposta! No, non voglio cambiare colore, solo togliere graffi e segni dei piombi che qualche gommista aveva messo esternamente.
Le tue guide sono fantastiche, chiare e molto utili. Ho comprato dei cerchi in lega usati per la mia auto che avevano qualche graffio (qualcuno pure profondo) e la vernice scrostata. Non mi sarei mai sognato di verniciarli e ripararli da solo (nonostante abbia molta manualità) e con delle bombolette spray... Mi sono armato di tanta pazienza, e seguendo passo passo il tuo video sono riuscito ad ottenere un risultato che non mi sarei mai aspettato (sembrano nuovi). Gli ottimi prodotti hanno fatto la loro parte, ma senza la tua guida non avrei ottenuto simili risultati. Grazie, continua così.
ciao , grazie mille per la testimonianza , la mano fa tanto ma il prodotto fa la belleza finale.
Sono pochi i professionisti che condividono le loro esperienze e segreti.
Tu lo fai con una dovizia di particolari e un umiltà che lasciano a bocca aperta!
Solo per questo fatto, se fossimo nella stessa città, saresti il mio carrozziere di fiducia!
Questo canale è destinato a diventare un MUST, continua così!
Tanta, tanta, stima! Ciao
mi associo alle positive considerazioni,Flavio è davvero in gamba,........al punto che vado a sperare che se dovesse mai trasferirsi...mi farebbe piacere averlo nella mia città ...Torino !
@@orlandofalbofalorflo8007 seguo Flavio da pochi giorni e già mi sembra di tornare quel ragazzino che nel '75 si apprestava a muovere i primi passi ne mondo del lavoro,il mondo della carrozzeria è molto cambiato nuovi prodotti attrezzature sempre migliori,ma la manualità a drizzare un'ammacatura,tirare in piano lo stucco ,spruzzare sono inportanti e lui mette a disposizione officina e materiali per insegnare agli altri hobbisti e anche a qualche professionista le sue capacità grazie Flavio!
Oggi mi sono iscritto perché ho trovato utili tutti i link vizualizzati.
Non posso altro che congratularmi e ringraziare per tutti questi utili suggerimenti.
COMPLIMENTI,
sono un pensionato del tempo ne ho a sufficienza e avendo risorse finanziarie limitate potranno venirmi utili per il FAI DA TE
grazie , faccio del mio meglio
Ho acquistato 4 cerchi in lega per Nissan Micra k11 e ho visto questo video e quindi mi accingero 'ad usare tutti i contenuti e consigli.
Flavio buonasera, da quando ti seguo mi è venuta voglia di riverniciare il paraurti grigio metallizzato graffiato della mia vecchia c3! Ho comprato tutto tranne il prodotto spray che si da prima del fondo.....Potrebbe essere un problema! Poi stasera ho visto il tuo tutorial per ripristinare i cerchi in lega....Top Top ! Faro' anche i cerchi! Ti faccio i complimenti perché oltre ad essere un personcina a modo e un grande professionista hai una capacità di esposizione superiore ad un Prof. Universitario!!!! Bravo continua così!!!
Grande Flavio!!!! Molto meglio la sigla di adesso.... prima ogni volta che rompevi il vetro mi scoppiava il cuore (in cuffia) . Anche il volume della musica è più equilibrato 👍🏻👍🏻👍🏻
grazie. Provo a fare sempre meglio ma è uno sforzo enorme per me ...preferisco spianare lo stucco :)
@@Flaviotuttofare ciao Flavio, onore a te che davvero condividi le conoscenze di un mestiere.... sono un tuo iscritto e dai tuoi video ho imparato qlc o almeno ho capito come funzionano alcuni meccanismi del lavoro...video sempre molto istruttivi. Mi permetto di chiederti come verniciare in serbatoio moto che resista alla benzina...il serbatoio e di XT 600 1989 colore bianco con successiva posa adesivo, che qlc mi dice di mettere sotto lucido...che prodotti usare? Un grandissimo grazie e buon lavoro
@@TheRey7321 ciao , se non ricordo male il serbatoio del xt è in plastica bianca non verniciata, se è così non si può verniciare , qualsiasi cosa dopo un paio di mesi si stacca perché il serbatoio sembra come se traspirasse benzina.se invece è di metallo o già verniciato , basta usare un trasparente catalizzato (2k) anche a bomboletta , che resistono bene alla benzina .In un video , sulla buccia d'arancia, ho fatto la prova con la benzina
@@Flaviotuttofare grazie per la tua rapida risposta...xt600 monta serbatoio in ferro...quindi una bomboletta 2k dopo preparazione del fondo...e per la posa degli adesivi? E il trasparente va messo? sopra gli adesivi o prima? O non va messo e basta la vernice? Ancora grazie
@@TheRey7321 gli adesivi puoi metterli sotto al trasparente per proteggerli ulteriormente oppure sopra dopo una settimana per rimuoverli in un eventuale futuro
"Vorrei trasformare questo canale in un canale un po' interattivo, ovvero voi mi fate le richieste e Io cerco di accontentarvi" 92 minuti di applausi 👍
sei meraviglioso quando spieghi le cose con una tale semplicità.. bravissimo
L’unica cosa che vorrei, e sentirti valutare i prodotti che usi per quello che valgono realmente e non perché te li mandano gli sponsor perché tanti lo fanno anche se il prodotto fa schifo dicono che è superlativo solo perché è sponsorizzato, ti capisco che lo fai gratis e questo lo apprezziamo tantissimo, sei un grande professionista e ti seguo sempre.
Ciao ,grazie , infatti lo faccio , i prodotti che mostro funzionano , quelli che fanno schifo neanche li mostro...
Buongiorno, Faccio seguito al mio commento di un po' di tempo fa per dire che i prodotti sono davvero eccezionali. Avevo acquistato 4 cerchi da 15'' piuttosto malandati in un' autodemolizione, e al momento, seguendo tutte le procedure indicate da Flavio, solo il fondo (nero) mi ha dato grande soddisfazione(temperatura ambiente 14 gradi circa). In ogni caso per 4 cerchi occorrono due bombolette intere. Sono fiducioso nel prossimo weekend di ottenere un ottimo risultato con la vernice Bicomponente.
Sei un grande....
Umiltà chiarezzae soprammanico...
Ho guardato quasi tutti i tuoi video....
Sei davvero un grande. Io ho visto il tuo tutorial passo dopo passo sono arrivato a fare un ottimo lavoro. Buona giornata
Flavio, tanta stima. Non solo ci hai mostrato un metodo per riparare dei cerchi con gomme montate (molti tuoi colleghi si rifiutano di lavorare su cerchi con gomme montate) ma hai fatto una recensione onestà su dei prodotti che possono aiutare gli appassionati del fai da te. Continua così.
Guardo questo video almeno una volta al mese..
Secondo me,uno dei video fatti come si deve..Perfetto!
Il video fa capire benissimo come si fa un lavoro di verniciatura.. anche a bomboletta (di qualità).
Sarebbe bello rifare un video del genere oggi.. magari con un colore diverso.. ORO..
E il colore che vorrei utilizzare su i cerchi moto.
Ciao Flavio... spero che leggi questo messaggio..👍🙋
Buongiorno Flavio, pochi professionisti sono precisi e eloquenti come lei.
Bellissimo video tutorial.
Bravo.
Ciao Flavio, ho scoperto da poco il tuo canale, veramente bello e interessante. Ti voglio ringraziare in quanto le tue dritte stanno dando risultati veramente soddisfacenti, meglio di quel che avrei pensato non essendo carrozziere e abituato alle bombolette del brico... Già utilizzando prodotti di alta qualità ho visto che con la mia mano inesperta funzionano molto bene. Ovvio non otterrò mai un risultato da professionista, ho capito che il carrozziere professionista è un maestro d'arte e non penso di esagerare. Ho una vecchia opel astra g del 2003, non so quanto durerà il motore, il lucido si scrosta dal tetto, i cerchi son rovinati, ma penso che la userò come cavia sperando di non fare un pastrocchio. Tanto ora è brutta da vedere, con questi video mi dai un pò di fiducia in più sul poter migliorare la situazione finchè dura.
Grazie veramente!
Sei estremamente preparato , umile e spieghi benissimo. Veramente complimenti !!
Di tutti i video ho guardato il tuo e il più chiaro, bravo, 👍
Sei così bravo e così chiaro che il tuo è il primo canale a cui mi iscrivo😆. Ti faccio i complimenti sia per la tua manualità e bravura e sia per il modo in cui parli👏
grazie , lo apprezzo molto il complimento
Ciao Flavio io sono un tuo collega guardando il video mi sepra che i prodotti che usi sono di qualità bravo .
ciao , Damiano ,grazie .Si quel fondino e quella vernice per i cerchi sono particolarmente belli.
COMPLIMENTI VIVISSIMI
È UN VERO ARTISTA ED HA DATO PURE UNA BRILLANTE SPIEGAZIONE
DESIDERAVO SAPERE LA MARCA DEI PRODOTTI SU CERCHI IN LEGA
RINGRAZIO E PORGO DISTINTI SALUTI
Grazie , gli metto il link al prodotto , la marca è vernicispray.com il prodotto è questo www.vernicispray.com/310672387IT/nextrims-ultra-resistente-vernice-cerchi-spray-alluminio-lucido.jsp
Fantastico Flavio, i tuoi tutorial sono davvero comprensibili anche a chi ne capisce poco. Un canale come il tuo dovrebbe essere premiato con tantissimi like e fatto conoscere a coloro che hanno sempre avuto timore di combinare guai. Continua così. Bravo.
Grande Flavio, oltre ad essere molto simpatico sei anche molto preparato e professionale. Come ha gia detto piu' di qualcuno non e' da tutti dire i trucchi del proprio mestiere ma tu con molta umilta' e semplicita' metti a disposizione tutta la tua esperienza. GRAZIE
Flavio sei un grande!!! Volevo sapere perché nella lista descrizione ci sono due tipi di stucco
Ottimo tutorial! Una menzione d'onore per i bulloni avvitati a mano! Particolari preziosi che spesso alcuni gommisti non seguono 👍
Sei veramente bravo, chiaro nella spiegazione e diretto nel dare gli input, daje !!! Stefano da Rimini
Credo che in ultimo debba essere data la vernice trasparente per protezione e brillantezza. Comunque per un lavoro che meriti lo smontaggio del cerchio dal mozzo e del pneumatico è essenziale.
Ciao , questo è un lavoro per il fai da te a bomboletta, e questa vernice è un bicomponente resistente e brillante non serve il trasparente
Sei veramente bravissimo, chiaro, e tanto tanto paziente,miglior video tutorial visto su RUclips, sei un grande. Non trovo il link dei prodotti che hai usato, comunque ti seguirò da oggi in poi. Ciao Flavio
mi sorprendi ad ogni tuo video,sei molto professionale,ciao e grazie per il tuo tempo che dedichi per questi video stupendi
Grazie Flavio per aver mostrato a tutti la qualità dei nostri prodotti!! Un ottimo lavoro! Alla prossima ;)
È un piacere usarli.
Salve, sono interessato all'acquisto dei prodotti utilizzati nel video per il restauro di un treno di cerchi, e mi stavo chiedendo per 4 cerchi da 14 quante bombolette (di ogni tipo) servono, grazie mille!
@@EyesPlay Noi consigliamo 1 bomboletta ogni 2 cerchi, è vero anche che se li vernicia da un lato potrebbe anche bastarne una sola ma non glielo possiamo assicurare.
@@Vernicispray quindi per andare sul sicuro dovrei prenderne 2 per il treno completo, ok grazie mille!
@@EyesPlay sì, magari 1 di fondo e 2 di vernice sarebbe un buon compromesso. La resa delle nostre bombolette per @Flavio tuttofare è sempre maggiore in effetti (la sua mano e la sua sicurezza giocano un ruolo determinante in questo!), ma per esperienza possiamo dirle che acquistarne una quantità troppo precisa fa cadere spesso nell'errore di applicarne poca per il timore che non basti e il risultato è una vernice non stesa bene, quindi un risultato non buono esteticamente
Il risultato è bellissimo........tu sei stato bravissimo nella spiegazione, complimenti seguo i tuoi video e metto in atto i tuoi insegnamenti......grazie !👏👏👏👏
63500 abbonati ... bravissimo, te li meriti tutti. Tutorial perfetto !
Ciao Flaminio per incartare la gomma io la sgonfio un pochino e inserisco delle vecchie carte da gioco fra cerchio e gomma facendo attenzione a sovrapporle di un centimetro. X tutto il perimetro e un sacco di plastica a sigillare il tutto. Sei sempre fantastico nelle piegare il tutto
Video interessantissimo, appena posso voglio provare a fare dei cerchi che ho messo via da tempo! 😊
Complimenti è tornato come nuovo... 6 molto competente e spieghi TT benissimo... 👏👏👏👏
Complimenti!!! Spiegazioni chiare e dettagliate.Bravo
Bellissimo lavoro bellissima spiegazione! Complimenti! Stupendo lavoro veramente 🙏
Grazie per i tuoi utili consigli, sei davvero un grande aiuto, complimenti.
ciao Flavio continua cosí sei veramente una brava persona
il video è interessante ma è anche bello vedere la dedizione che ci mette flavio ,grazie.
Bravo: ottima spiegazione della tecnica e dei materiali.
Bravissimo Flavio👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼
Ottimo video e spiegazione perfetta 👍🏼
Dopo questo video(anche se sono passati due anni) hai guadagnato un iscritto al canale👌
Belli belli belli
GRAZIE mille x i consigli!
Buone feste!😊✌
ciao , grazie e buone feste anche a te
Complimenti per i tuoi video bellissimi, interessanti, spiegati bene 👍👍💪
Ottimo canale, ottimi contenuti... Cresecerai ancora!!!
flavio ho levato la marcia e il freno e la macchina ha preso una scolaresca in fondo al pendio.. :D sei un grande, guide a prova di cretino, mi hai fatto morire :D ciaoo
sei veramente bravissimo..complimenti!
E con questo video ti sei guadagno la mia iscrizione 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Complimenti sei bravissimo
Grazie Flavio, sei semplicemente fantastico, molto chiaro nelle spiegazioni e si vede che hai molta esperienza. vorrei chiederti un consiglio, la procedura che hai fatto per i cerchi in lega può essere usata per dei finestrini in alluminio anodizzato di una barca? Grazie e complimenti.
Grande Flavio, bel lavoro ottimi risultati, farai un tutorial su come riparare cerchi in lega diamamtati!!? Grazie e buon lavoro
Purtroppo no Marco , non è un procedimento riproducibile ...
Al quarto video mi hai già catturato. Il tuo modo semplice di spiegare quello che fai è l’arma in più che ti contraddistingue. Complimenti, la tua è una dote che solo pochi hanno.
Ritornando sull’oggetto di questo video, posso chiederti un suggerimento su un valido prodotto da usare per rimuovere lo sporco ostinato che si deposita sui cerchi in lega? Sto parlando di quei puntini neri che con estrema tenacia si attaccano sui nostri amati cerchi. Grazie in anticipo.
Grazie per il vídeos, molto chiaro e completo di informazioni. Allora ho una domanda, posso applicare ancora un trasparente 2k per una migliore finitura e resistenza? Grazie un'altra volta
Flavio ti devo fare i miei complimenti potresti fare un tutorial come verniciare una parte della carrozzeria più grande magari un cofano o uno sportello con la bomboletta ( sempre se si può ) sei fortissimo
Ciao Marco , ok lo faccio , però poi per replicarlo dovete essere in gamba 😉
Flavio tuttofare si ma penso che per un neofita viene na cagata 👍🏻👍🏻😂😂
Ottimo video e molto interessante. Penso che a breve mi cimenterò in questa impresa. Vorrei sapere di quanto materiale avrei bisogno per fare questa lavorazione per 4 cerchi da 17”. Grazie e buon lavoro 😊
ciao flavio perfavore quando hai tempo un attimo tempo e lavoro permettendo potresti fare un tutorial su come si fa la tecnica bagnato su bagnato ti sarei molto grato mi piaci sei un professionista molto umile e bravo complimenti
Ciao Henry ok , lo faccio
@@Flaviotuttofare ti ringrazio molto per la tua disponibilita
Cavoli se è venuto bene. Bravo e grazie per le indicazioni e i link ai prodotti
Grazie per i tuoi preziosi consigli,bravissimo.
Grazie Flavio! proverò presto questi prodotti
Ciao e grazie per il tempo che ci dedichi. Quando possibile potresti fare un video su come fare linee decorative? Ho un camper del 83 tutto bianco e vorrei dargli qualche linea decorativa. Grazie mille in anticipo
Sì era mia intenzione farlo
Bravo Flavio bel lavoro ottimo si è imparato qualche cosa
Grande Flavio come sempre preciso nelle spiegazioni anche per i profani. Si può passare anche olio nella gomma al posto del natro carta perché risulta un poco complicato da attaccare delle volte. Se poi le Ruote sono vecchie e da cambiare allora é molto meglio :P Complimenti per la spiegazione ottima alla portata di tutti!
Complimenti per i tuoi tutorial,
Bel lavoro complimenti lo voglio provare
bel lavoro bravissimo
Mi sono sempre appassionato alla meccanica. Spero un giorno di avere un'officina tutta mia.
Sei molto bravo comprimenti
grazie per queste chicche!!! grande flavio
Si può usare anche un mazzo di carte per far prima... E mettere le carte intorno tra il cerchio e la gomma... Già fatto e provato funziona benissimo... Intendo al posto dello scotch di carta
Complimenti, spero che video del genere possano continuare e il canale crescere come merita. Per cerchi in acciaio la tecnica è la stessa (cambiando ovviamente la vernice finale)?
Grazie , i cerchi in acciaio di solito non si stuccano , però per il resto la procedura può andare bene
Flavio sei magico
Credo sia doveroso ringraziarti per i tuoi video (Questo è il primo che vedo) Spiegato molto semplicemente e con vera passione. Pertanto sicuramente hai acquisito un nuovo seguace ed un like in più, con la speranza di provare non appena possibile a cimentarmi con i miei cerchi ^^
La mia domanda è piuttosto semplice: Avendo la possibilità di sgommare i cerchi, di appenderli e di avere un luogo isolato con aspirazione a pavimento, chiedo se è possibile carteggiare gli angoli dove solitamente non ci si arriva con le mani/dita, usando il dremel ovviamente con carta appropriata e se lo posso verniciare interamente o se potrebbe creare problemi nella parte del canale interno dove va la gomma che quindi non è in vista e mi costringe ad incartarla a dovere.
Ciao grazie , se puoi sgommare i cerchi incarta solo la valvola ,se levi anche quella puoi mandare la vernice ovunque tu voglia senza problemi , puoi usare il dremel ma non stuccare sulla parte del bordo dove andrebbe la gomma ,perché potrebbe staccarsi con il macchinario che la ricolloca in posizione
@@Flaviotuttofare Perfetto grazie mille
Sei troppo forte....ottimo canale.....
Che bravo veramente!!!
Un signor lavorone!
Ciao Flavio, grazie x i tuoi video. Mi accingo a restaurare i miei cerchi seguendo il tuo tutorial ed ho comperato i prodotti che hai indicato. L'induritore dello stucco è una confezione minuscola rispetto a quella dello stucco stesso; in che proporzioni devo mescolarli?
Ciao , un 3% di induritore , praticamente un pallino ogni mescolata
Ottimo tutorial complimenti. Vorrei fare una domanda : per verniciare dei cerchi grigio metallizzato in nero opaco devo usare un fondo nero?
Complimenti davvero
Buongiorno e Buona Pasqua e Pasquetta, complimenti per i tuoi contributi, sono davvero preziosi e fatti con umiltà e passione. Volevo chiederti un consiglio: sto preparando i cerchi della mia auto (quelli per il treno delle gomme estive) e vorrei riverniciarli di un grigio più scuro rispetto al colore usato da te, per cui ti chiedo se posso usare lo stesso fondo che hai usato nel video e quante bombolette occorrono sia per il fondo sia per il colore bicomponente; I cerchi sono da 18" a 5 razze, se vuoi posso mandarti una foto. Grazie mille
grande !!! troppo forte Flavio!
Ciao Fulvio, complimenti per il tutorial... davvero ottimo. Ma se io volessi fare i cerchi con quel fondo che fai vedere nel video, dare un 2 mani di vernice e poi alla fine anche un trasparente 1k per dare ancora più lucentezza?!
grazie x i consigli sei bravissimo ciao
Ciao, complimenti per la tua professionalità, il video è molto esplicativo. Non avendo tempo per leggere tutti commenti ti faccio una domanda, ho visto che non usi trasparente, perché? È chiaro che sono un neofita…. Grazie!
Ciao , come spiego anche nel video è una vernice 2k a lucido diretto , non serve il trasparente . Viene già bella lucida
@@Flaviotuttofare grazie
Ottimo lavoro perfetto grazie
Molto bravo complimenti, ho seguito il tuo video ed è stato molto esaustivo, ma ti chiedo un parere . I cerchi della mia grande Vitara, probabilmente a causa del sale su strade ghiacciate d'inverno, hanno la vernice che sta bollando e fiorisce, devo scrostare Tutto? Cosa mi consigli?
Ciao, si devi eliminare tutta la vernice ma anche l'ossido , poi dai un fondo epossidico e rivernici
Ciao Flavio, complimenti per il tuo video. Chiaro e semplice per gli amanti del "fai da te". Vorrei un chiarimento sul dopo , quanto dura nel tempo.? Dal lavagista che usa prodotti aggressivi e la lancia ad elevate atmosfere cosa succede? Il colore mantiene? Si sfoglia? Grazie in anticipo per la tua cortese risposta
ciao , dura tanto e il lavaggio non intacca , stesso prodotto su plastica ruclips.net/video/yQH9P-d-kYw/видео.html&t
Ciao Flavio. Vorrei fare dei ritocchi nei cerchi in lega. C`è solo qualche piccolo graffio. Prima di fare il ritocco col pennello e vernice, dovrei passare con carta vetrata del 300 ? asciutta o bagnata ? O dovrei usare carta vetrata più fina ? Per un tuo riscontro ti ringrazio anticipatamente. Ciao e complimenti per la tua enorme bravura. Si vede che quello che fai e una vera passione.
Buongiorno Flavio i tuoi video sono spettacolari nell'insegnare. Una domanda ma la vernice Bcomponente una volta attivata , quanti giorni la si può conservare?
ciao , grazie , di solito dura 2 giorni , al frigorifero arriva a 4 o 5 , non di più
Il migliore, grandioso
Ottimo lavoro. Che si può fare invece per i cerchi cromati rovinati?
Solo due parole , video perfetto
Geniale... Complimenti
Flavio sei bravissimo
Grande Flavio, bel video... Dove si possono acquistare le bombolette x fare tutto il lavoro?
Ciao, io l'ho presa da vernicspray.com , il nextrims 2k
Ciao Flavio grazie per il video innanzitutto, una bomboletta basta per 4 cerchi? E per 8?
Ottimo lavoro. Perfettamente liscio non ci sono macchie. Con il grigio tu sai che e il colore peggiore che ci sia se non preparato bene si vede tutto
Grande Flavio, sei sempre molto chiaro! Hai un accento familiare di dove sei?
complimenti, tutorial veramente bello ed esaustivo! Solo una domanda: veramente è sufficiente una bomboletta di fondo e una di vernice per 4 cerchi? Grazie per una gentile risposta. P.S.: moto pneumatici 235/70 R 16
Ciao, dipende dal colore e se devi fare solo l'esterno , per un cambio colore be servono 2 di fondo e due di colore
@@Flaviotuttofare grazie per la risposta! No, non voglio cambiare colore, solo togliere graffi e segni dei piombi che qualche gommista aveva messo esternamente.
Sei un grande
mi piacciono i dettagli di tutti i tuoi video