I own Beverly 400 and although I do not unterstand a word in the video, I can tell you, that the suspension is marvelous. It's unbeliavably capable even in harsh conditions of Alps, where you shoot along "real" bikes. Unless there's a long straight or an extreme uphill, it's catching up nicely. Brakes are surprisingly good. The amount of braking power is preciselly delivered while using just one finger and the second is there just for safety. They just never ever fade even when pushed to the limit on Grossglocknerstrasse or Nockalmstrasse. This new Beverly is capable of allowing you ride for 500+ km in one go and you are not tired or in pain. The ergonomics is just spot-on. It's the most relaxed bike I've ever driven while being un-scooter-like fast and precise. In the city it's extremely nimble (not only "for its weight"). It feels light and it just goes in any direction you fancy without any hesitation whatsoever. I tend to weawe through the traffic with a milimeter precision and certainty. I had a Medley 125 for 7500 km and although being smaller and lighter, it's not any more nimble than the Beverly, which I simply do not understand. The precision of every aspect of riding experience - road holding, power, brake power delivery - everything is playing a symphony that gives you rock solid certainty of control over the situation. I already did 8800 km since March and I adore the bike. It's a true masterpiece. Even compared to the previous model which is not a bad bike by any means. But my friend who had 350 cc, switched to this generation after trying mine... 😀It's just that good and that much different.
Bravo Duccio, non tutti vogliono prendere una moto e solo tu riesci a recensire con passione anche uno scooter! Molti "motociclisti" li schifano, ma tu, Motociclista te ne sei sbattuto e hai portato questa prova, bravo, fanne anche altre ;-)
Ciao Mac Phisto e grazie per le tue parole. Il senso di libertà tipico delle due ruote a mio giudizio si può vivere anche in sella ad uno scooter. Certo, una moto potrà essere dinamicamente più appagante ed adrenalinica, ma due ruote ed un motore possono comunque essere sufficienti per sognare. Se ci sarà l'occasione ne proverò anche altri. Possono rilevarsi anche occasioni utili per far conoscere il canale ad un'utenza meno specialistica, e magari farla appassionare anche alla moto classicamente definita ;-) Un abbraccio e a presto!
Duccio è il numero UNO!!!! Perfetto nella comunicazione in ogni dettaglio. Ogni prova riesce perfettamente a darti una panoramica esaustiva della moto in prova. Grazie ancora del lavoro egregio che ci regali... Dajeeee
Caro Duccio, un tester a tutto tondo trasmette entusiasmo sia quando guida una Panigale V4 che quando guida un Beverly 300. Hai un grande equilibrio ancora una volta complimenti e colgo anche l’occasione, da motociclista di lungo corso, per dire che chi guida un due ruote, scooter o moto che sia, merita rispetto per strada e quindi estendiamo il saluto dei motociclisti anche ai nostri cugini in scooter 😉👍
Grazie Guido, parole giustissime e condivisibili (oltre che generose nei confronti del sottoscritto). Lo spirito può volare alto anche a bordo di un cinquantino;-) Un abbraccio! Alla prossima
Complimenti per il test da voi effettuato, ho deciso, lo prendo subito(dopo 15 moto)voglio cambiare genere, visto la mia prossima età che va per i 70....
Bravo finalmente una persona appassionata e professionale che descrive le senzazioni di guida dei mezzi e non si limita a snocciolare dati.... è un piacere vedere i tuoi test..
Un video molto ben fatto, e condivido pienamente riguardo la tenuta di strafa del Beverly. Io ho venduto la mia Honda CB300 e quando sono salito sul Beverly "350" ho subito notato una differenza enorme nella tenuta di strada. Una volta impostata una curva si puo' anche guidare con una mano. In Autostrada a 110Km/h vento fortissimo di traverso e il Beverly non fa una piega!
Provi tutto ed è giusto che sia così, sei tu il vero professionista. Parlando del Beverly mi hanno impressionato i....... 185 kg ! Ciao Duccio sei un grande!
Sempre belli i tuoi test ride Duccio, molto completi. Tra l'altro questo scooter ce l'ho nel cuore, dato che prima di passare alle moto "vere" ho avuto per 7 anni un Beverly 250, ho fatto 53000 km senza problemi. Mi ricordo che nella guida allegra tra le curve arrivava a strisciare il cavalletto!
Grazie Alessandro! Complimenti per il tuo 250 ;-) Limiti di piega sono stati miei, in effetti il Beverly più scendevo e più andava giù, ma con l'asfalto umido e non così abrasivo ho deciso di non esagerare. Ma a conti fatti non cìè stata una situazione in cui abbia sentito derivare gli pneumatici. Soprattutto l'avantreno si è dimostrato stabilissimo, con una forcella ben tarata di idraulica, ed assolutamente neutro. Un abbraccio!
ciao,una domanda,piu' che altro una conferma o una smentita, premetto che non ho ancora provato nessuno dei due, ma chi ha guidato entrambi ha detto che sul 400 ci sono delle vibrazioni fastidiose ai bassi regimi,e che i 10kg di peso in piu' del 400 nel traffico cittadino per sfilare tra le macchine si fanno sentire e non poco,tu che hai il 400 cosa mi puoi dire obiettivamente? grazie
@@mariocaiazzo7743 ci sono minime vibrazioni ma a me nn sono fastidiose anzi vivendo in una città con strade dissestate e piene di buche... è molto stabile ed avvolte stavo a 120 con una mano e le vibrazioni erano minime
Carissimo, vidio esaustivo in tutti i sensi come sempre sei bravissimo . Eccellente scuterone . Monocilindrico veramente al top. A 8000 giri non vibra . Un'abbraccio.
la prova del sound è stata epica, sembrava uno col raffreddore che si soffiava il naso!!!! ahahahah grande duccio sempre il top, con le tue recenzioni mi faresti venir voglia di comprare pure una motozzappa se la recensissi!!!!
Caro Gigi la trottola, hai ragione, la prova del sound non è stata tra le più emozionanti di sempre. Ma la colpa, ad essere onesti, non è tanto del brillante monocilindrico (che magari poteva avere il limite di essere un po' ovattato dall'omologazione Euro5), quanto piuttosto delle inevitabili vibrazioni provocate soprattutto dal moto della ruota posteriore che facevano scivolare il cavalletto centrale sul pavé. Mi sono chiesto se farla o meno. Poi ha prevalso la voglia di concedere al Beverly una prova davvero completa in tutto. Grazie! Un abbraccio
@@vivalamoto si concordo, era il fatto che sopra il cavalletto le vibrazioni erano assurde, ma facevano ridere, per quanto riguarda lo scooter è un validissimo mezzo , ce l'aveva anche un mio amico e va benissimo, zero problemi, in quanto a te... che dire..... sempre il top!!!
Ciao Francesco, molto interessante la tua proposta. In questo momento faccio di tutto per riuscire a pubblicare una prova alla settimana. Se in futuro dovessi avere un po' più di tempo da gestire per il canale, sicuramente mi piacerebbe spaziare su argomenti anche non focalizzati sul prodotto. Mi viene in mente che potrebbe essere utile parlare di consigli di guida magari insieme a qualche professionista del settore. Vedremo... Grazie e alla prossima ;-)
Bella recensione...bravo 👏👏amante delle moto ma rispetto gli scooter, il beverly estetica bella, il portatarga sotto con il codino libero da una visione di moto......veramente azzeccata, moto scooter sono in due pianeti diversi, ma posso dire uno scooter ti godi i paesaggi, la moto è tutto veloce, più di 30 anni di moto sportive.....ricordo solo dove mi sono fermato ☺
Nice video , Rossi ! As we can see in that , the speed appearing by the speedometer in the panel is about 130 - 133 km/h at 8000 rpm [ the rpm of the maximum power ] . This means that the real - GPS - speed should be about 118 - 121 km/h . Very normal and ... as expected from a 300 cc [ 278 actually ] scooter ! Travelling at about 110 km/h true speed [ in the right lane ! ] should be a more comfortable and more economic cruising speed for this engine . For a higher speed there is always the option of the 400cc version !
Hello protogonos earth, thank you for your comment. I agree, 110 km/h should represent a well balance cruising speed fot this Beverly 300 S. See you next test ride ;-)
I can confirm. I own 400 cc and the usual 10 % difference GPS vs. speedo occurs. 139 GPS (as a designed v-max) appears as cca 150 on the speedo. I tested 300 cc and it's barely usable on the hwy, the 400 cc is ok in hwy speeds and you are able to flow with the traffic no problem with a slight reserve (reffering to a Czech hwy max of 130 km/h).
Complimenti per il video! Ti seguo sempre Duccio!! Ps. Essendo io un possessore del Beverly 300 2017 sono un po’ deluso dallo stile di questo, potevano fare meglio, potevano evitare quella soluzione del porta targa (lo posso capire su una brutale o su una Harley) e non da meno quei tasti sul manubrio mi fanno tanto di plastica cinese e poi il vano sotto sella lo hanno rimpicciolito rispetto al modello precedente.
Sbaglio o ha gli specchietti della v85tt? 😂 Comunque questo scooter lo ritengo ormai quasi leggendario. Un pezzo da 90 di casa piaggio. Da quanto ho visto dal video va anche benissimo! Complimenti!
Innanzitutto complimenti per i tuoi test, sempre molto dettagliati e chiari .Un parere spassionato... se dovessi fare un acquisto personale, sceglieresti il beverly 300 s o la concorrenza con gli occhi a mandorla? Grazie 😜
Bravo Duccio, ora anche gli scooteristi potranno avvalersi della tua competenza e delle tue prove esemplari; spero che ne proverai altri. Essendo uno scooter soprattutto urbano votato alla praticità, non mi convince il porta targa sulla ruota che vedo troppo esposto. Quanto hai consumato nel test?
Ciao Roberto, ti ringrazio per il commento. Per il consumo medio non ho un dato oggettivo, ma spannometricamente credo di aver percorso circa 33 km con un litro. Alla prossima ;-)
Scooterone vai Duccio implacabile , ci sono passato dagli scooter ...ma non fa per me ... guarda piuttosto una Moto con DCT ....🤫😉🤣🤣🤣 Sempre grande un abbraccione
Ciao! Lo posseggo tra mesi, anche quello che avevi in prova vibrava da fermo? Per farti capire, gli specchietti si muovono un po’, l’immagine riflesse la vedo che vibra
Ciao Fabio, a 130 km/h il mono frulla al regime di potenza massima. Ciclisticamente ed a livello di confort è tutto ok. Immagino che, come suggerito da Lalas89, per lunghe trasferte autostradali sia più produttivo adottare una velocità di crociera nell'intorno del 110 km/h, con innegabili vantaggi anche sui consumi. Non ho un dato oggettivo sul consumo medio della prova, ma approssimativamente ho percorso circa 33 km con un litro di verde. Alla prossima ;-)
Sempre premettendo che Duccio è un grande professionista , mi permetto di suggerire che forse il FORMAT dei test dovrebbe essere più adattato al tipo di mezzo che si prova : ad esempio uno scooter forse merita uno spazio maggiore di test nei percorsi a lui più consoni e così per naked sport tour er etc etc,
Caro Vincenzo, grazie davvero per il tuo commento che mette in evidenza una questione molto importante e sulla quale anche io mi ero interrogato. A mio giudizio il Test Ride Completo tale deve rimanere, ovvero una prova svolta in tutti gli scenari contemplati dalla natura del mezzo. Ma è altrettanto vero che ad esempio per gli scooter potrei ampliare la parte relativa alla guida in citta, ambiente all'interno del quale il mezzo verosimilmente sarà utilizzato per la maggioranza del tempo, integrandola con focus relativi al comportamento sul pavé o piuttosto alla dinamica nel lento zig-zag anti traffico tra le auto incolonnate o ancora valutare la facilità, o meno, di parcheggiarlo sul cavalletto centrale. Si può, e si deve, sempre migliorare. Un abbraccio e alla prossima ;-)
come si comporta il 300 s a livello di frizione? centrifuga a secco per il 300 e non a bagno d'olio come il 400, si avvertono strappi o rumori metallici ?
Io il modello 300 del 2014 , va bene ma pigro!! Mi dicono che l ultimo modello va molto meglio in prestazioni ( + prontezza ai bassi e non ha buchi di erogazione!!) E vero? Ti dirò mi piace meglio del mio! Ma che faccio ? Son indeciso se pigiare un 350 penultima serie ho un 300 ultima serie usato ??
Bellissima recensione, complimenti! magari faccio una domanda strana oppure stupida... però volevo chiederti cosa pensi a livello di affidabilità meccanica del Beverly e in generale dei prodotti piaggio??! scusa la domanda, ma io vorrei acquistare proprio questo scooter che hai recensito, ma il mio meccanico di fiducia dice che i piaggio hanno spesso problemi al contrario dei giapponesi Honda e Yamaha. Io credo che ovni motoo scooter abbia i suoi difetti ed i suoi pregi, ma in effetti se mi rifaccio alle mie esperienze passate con il mio X 9 piaggio ne aveva sempre una... magari oggi la qualità è diversa! cosa mi puoi dire a proposito? ti ringrazio se mi risponderai Roberto
Io ho avuto quasi tutti i modelli Piaggio (compreso il fantastico Gp800) e non ho mai avuto problemi seri. Qualche piccolo inconveniente come, d'altronde, capita anche ai prodotti made in japan! Nessuno è perfetto! Di conseguenza, non dare ascolto al tuo "meccanico di fiducia". Fidati solo di te stesso.
Una curiosità ! La pompa benzina è uguale al 300ie 2015??? Sai perché ? Ne ho cambiato solo 4 in 40000 km ..... e spesso d estate sai che bello rimanere a piedi ... Ora lo vendo bastaaaaaa ... Mi spiace ma torno al made in Japan .......
Grande Salvo!!!!! No, assolutamente. Anzi è sempre neutro, a prescindere dall'angolo di piega e dal raggio di curva. Forcella Showa tarata benissimo di idraulica (non rimbalza mai, nemmeno sugli scalini a centro curva). Un abbraccio!!!!!
Buongiorno avrei una domanda. Ho comprato il beverly 300 ad ottobre, ho fatto circa 1000km. Sin dall'inizio ho riscontro un difetto molto fastidioso in fase di accelerazione, in partenza da fermo aprendo l'acceleratore, dopo pochissimi metri perde completamente tutta la potenza e poi riprende ad andare normalmente. È una cosa che avevo riscontrato anche nei due modelli che ho provato prima dell'acquisto. Il concessionario mi dice, che è una cosa normale. Io credo non sia possibile che una roba del genere sia normale, anche perchè oltre ad essere fastidioso è anche pericoloso perché nel traffico di città la ripresa nei sorpassi è fondamentale, ma con questa perdita di giri si perde facilmente l'equilibrio. Qualcuno sa dirmi se esiste una soluzione? Grazie
ci vuole um po di pratica e il sistema asr che e molto sensibile ma e stato dichiarato anche dai test comunque controllare spesso la pressione gomma posteriore
Ciao Luca, in opzione sul 300 (di serie sul 400) c'è la connessione allo smartphone Piaggio Mia con la quale puoi gestire le telefonate e la musica. Attraverso l'app, puoi leggere i dati relativi al viaggio. Sul Beverly non è presente la funzione di navigazione.
è stato un po' come uscire per un appuntamengo con quell amica di amici "simpatica" e poi ti ritrovi uno scaldabagno al quale offrire l aperitivo 😁 Duccioooooooooooooo "Mai più, MAI PIIIUUUUUUUÚ"[cit.]
Perché scusa lo scooter non merita un'attenzione particolare? È adatto in città è comodo e ti accompagna da per tutto ed io sono un motociclista incallito eppure la comodità dello scooter è invidiabile
@@alpe74 vabbè un po' si scherza, nessuno vuole fare il nazista del motociclismo... solo che un po si ha più piacere a passare 10m nel vedere una moto piuttosto di uno scooter, tutto qui!ma detto sempre in maniera amichevole eh!
Ciao Vincenzo, ma come, ero convinto di essere uscito con quella bella e simpatica ed invece tu mi dici che ho fatto un buco nell'acqua... e mo'?!? Vabbè, non ti offendere, ma io se mi ricapita, ci riprovo! Un abbraccio ;-)
Avevo un beverly 300 comprato nuovo nel 2019 l'ho tenuto 20 giorni poi l'ho rivenduto subito per un altra moto..!!! Dopo una settimana variatore polini, scarico Leovince, filtro e mappatura ma è troppo lento lo stesso..! Non so la gente come fa a guidare mezzi così piantati..!
Ciao Mattia, onestamente questo 300 non mi è sembrato piantato, tenuto ovviamente in conto la sua natura di scooter. Se si vogliono maggiori prestazioni (35 cv), rimanendo in famiglia, ci si può sempre rivolgere al fratello di 400 cc. Un saluto ;-)
Max velocitá 142kmh su un leggero falsopiano autostradale…. sul dritto i 130 li fa ma con leggera fatica. Mentre ha una buona ripresa rispetto ai concorrenti
Purtroppo il mio Beverly 300 hpe ritirato sabato 24.7 si è fermato dopo due giorni, lunedì 26.7 ed il carroattrezzi lo ha riportato in concessionaria a Formia. Responso : rottura pompa della benzina. Ad oggi il pezzo non è ancora arrivato e partirò in vacanza senza scooter. Il servizio clienti mi ha contattato dicendo di aver già inviato il ricambio ma non sa quando arriverà dal concessionario, e che non può obbligare questo a montarlo immediatamente. Di cambiare il mezzo non se ne parla ... Spesi 5.500 euro, ora il mio Beverly sta già da una settimana sul marciapiede della concessionaria sotto il sole a picco in cottura ... sono molto deluso, ognuno ne tragga le conclusioni che vuole.
I own Beverly 400 and although I do not unterstand a word in the video, I can tell you, that the suspension is marvelous. It's unbeliavably capable even in harsh conditions of Alps, where you shoot along "real" bikes. Unless there's a long straight or an extreme uphill, it's catching up nicely. Brakes are surprisingly good. The amount of braking power is preciselly delivered while using just one finger and the second is there just for safety. They just never ever fade even when pushed to the limit on Grossglocknerstrasse or Nockalmstrasse. This new Beverly is capable of allowing you ride for 500+ km in one go and you are not tired or in pain. The ergonomics is just spot-on. It's the most relaxed bike I've ever driven while being un-scooter-like fast and precise. In the city it's extremely nimble (not only "for its weight"). It feels light and it just goes in any direction you fancy without any hesitation whatsoever. I tend to weawe through the traffic with a milimeter precision and certainty. I had a Medley 125 for 7500 km and although being smaller and lighter, it's not any more nimble than the Beverly, which I simply do not understand. The precision of every aspect of riding experience - road holding, power, brake power delivery - everything is playing a symphony that gives you rock solid certainty of control over the situation. I already did 8800 km since March and I adore the bike. It's a true masterpiece. Even compared to the previous model which is not a bad bike by any means. But my friend who had 350 cc, switched to this generation after trying mine... 😀It's just that good and that much different.
Bravo Duccio, non tutti vogliono prendere una moto e solo tu riesci a recensire con passione anche uno scooter! Molti "motociclisti" li schifano, ma tu, Motociclista te ne sei sbattuto e hai portato questa prova, bravo, fanne anche altre ;-)
Ma si ma chi se ne frega, a me basta avere due ruote sotto il sedere ed un acceleratore e si volaaaa
Ciao Mac Phisto e grazie per le tue parole. Il senso di libertà tipico delle due ruote a mio giudizio si può vivere anche in sella ad uno scooter. Certo, una moto potrà essere dinamicamente più appagante ed adrenalinica, ma due ruote ed un motore possono comunque essere sufficienti per sognare. Se ci sarà l'occasione ne proverò anche altri. Possono rilevarsi anche occasioni utili per far conoscere il canale ad un'utenza meno specialistica, e magari farla appassionare anche alla moto classicamente definita ;-) Un abbraccio e a presto!
@@vivalamoto Assolutamente Duccio, concordo su tutta la linea. Come al solito, sei un grande! Continua sempre cosi! :-) ;-)
@@vivalamoto zasto nekad kad je upaljen skuter nece da otvori sic i rezervar goriva a u vecini slucajeva hoce,i čuje li se kvacilo u vaseg bev 300 hpe
@@vivalamoto kako se pokazao sto se tice kvalitete kvarova itd beverly 300 hpe
Un vero appassionato, un giornalista, coinvolgente e onesto nelle sue impressioni. Grande Duccio, continua sempre così
Grazie Fabio!!!! Troppo buono!!! Un abbraccio ;-)
Duccio è il numero UNO!!!! Perfetto nella comunicazione in ogni dettaglio. Ogni prova riesce perfettamente a darti una panoramica esaustiva della moto in prova. Grazie ancora del lavoro egregio che ci regali... Dajeeee
Caro Duccio, un tester a tutto tondo trasmette entusiasmo sia quando guida una Panigale V4 che quando guida un Beverly 300. Hai un grande equilibrio ancora una volta complimenti e colgo anche l’occasione, da motociclista di lungo corso, per dire che chi guida un due ruote, scooter o moto che sia, merita rispetto per strada e quindi estendiamo il saluto dei motociclisti anche ai nostri cugini in scooter 😉👍
Grazie Guido, parole giustissime e condivisibili (oltre che generose nei confronti del sottoscritto). Lo spirito può volare alto anche a bordo di un cinquantino;-) Un abbraccio! Alla prossima
non c'è nulla da fare, le prove di Duccio sono le migliori in assoluto 👍
Grazie Ivan!!!! Un abbraccio ;-)
Bravo Duccio . Io sono un motociclista ma non snobbo chi usa uno scooter . L importante è fare ciò che si sente e divertirsi
Massimo rispetto anche per gli scooter, con una recensione appassionata e senza risparmiarsi. Duccio numero uno. Senza dubbio.
Complimenti per il test da voi effettuato, ho deciso, lo prendo subito(dopo 15 moto)voglio cambiare genere, visto la mia prossima età che va per i 70....
Bravo finalmente una persona appassionata e professionale che descrive le senzazioni di guida dei mezzi e non si limita a snocciolare dati.... è un piacere vedere i tuoi test..
Finalmente una recensione da motociclisti anche per uno scooter degno di nota. Complimenti per la passione e le sensazioni dettagliate 👍✌✊
Un video molto ben fatto, e condivido pienamente riguardo la tenuta di strafa del Beverly.
Io ho venduto la mia Honda CB300 e quando sono salito sul Beverly "350" ho subito notato una differenza enorme nella tenuta di strada.
Una volta impostata una curva si puo' anche guidare con una mano.
In Autostrada a 110Km/h vento fortissimo di traverso e il Beverly non fa una piega!
Tu consomme combien fe litre au 100km ? Tu mets toujours lhuile 15w50 recommandé par le constructeur ?
@@midococo 30 km par litre, utilisez toujours le lubrifiant semi-synthétique 15W50 suggéré par le fabricant
Provi tutto ed è giusto che sia così, sei tu il vero professionista. Parlando del Beverly mi hanno impressionato i.......
185 kg !
Ciao Duccio sei un grande!
Sempre belli i tuoi test ride Duccio, molto completi.
Tra l'altro questo scooter ce l'ho nel cuore, dato che prima di passare alle moto "vere" ho avuto per 7 anni un Beverly 250, ho fatto 53000 km senza problemi.
Mi ricordo che nella guida allegra tra le curve arrivava a strisciare il cavalletto!
Grazie Alessandro! Complimenti per il tuo 250 ;-) Limiti di piega sono stati miei, in effetti il Beverly più scendevo e più andava giù, ma con l'asfalto umido e non così abrasivo ho deciso di non esagerare. Ma a conti fatti non cìè stata una situazione in cui abbia sentito derivare gli pneumatici. Soprattutto l'avantreno si è dimostrato stabilissimo, con una forcella ben tarata di idraulica, ed assolutamente neutro. Un abbraccio!
È sempre rimarchevole la tua professionalità unita alla chiarezza informativa. Grazie ancora.
Grazie a te Maurizio! Un abbraccio ;-)
Ottima recensione, completa in tutto e per tutto....aspettiamo una tua comparativa con SH o altri rivali del Beverly 300
E da due settimane che possiedo il 400hpe
Che dire tanta ma tanta roba....
Contentissimo dell'acquisto fatto
ciao,una domanda,piu' che altro una conferma o una smentita,
premetto che non ho ancora provato nessuno dei due,
ma chi ha guidato entrambi ha detto che sul 400 ci
sono delle vibrazioni fastidiose ai bassi regimi,e che i 10kg
di peso in piu' del 400 nel traffico cittadino per sfilare tra
le macchine si fanno sentire e non poco,tu che hai il 400
cosa mi puoi dire obiettivamente? grazie
@@mariocaiazzo7743 ci sono minime vibrazioni ma a me nn sono fastidiose anzi vivendo in una città con strade dissestate e piene di buche... è molto stabile ed avvolte stavo a 120 con una mano e le vibrazioni erano minime
@@do.do.4880 ok,grazie per avermi risposto.
@@do.do.4880a distanza di 2 anni come valuti la tua esperienza col Beverly 400?
Sei il n1 Duccio . Devo dire che avendo provato il vecchio questo sicuramente sarà ancora meglio.
Carissimo, vidio esaustivo in tutti i sensi come sempre sei bravissimo . Eccellente scuterone . Monocilindrico veramente al top. A 8000 giri non vibra . Un'abbraccio.
Ciao Octavio, grazie per le tue parole generose! Si, concordo, motore davvero piacevole, bilanciato e confortevole! Un abbraccio
la prova del sound è stata epica, sembrava uno col raffreddore che si soffiava il naso!!!! ahahahah grande duccio sempre il top, con le tue recenzioni mi faresti venir voglia di comprare pure una motozzappa se la recensissi!!!!
Caro Gigi la trottola, hai ragione, la prova del sound non è stata tra le più emozionanti di sempre. Ma la colpa, ad essere onesti, non è tanto del brillante monocilindrico (che magari poteva avere il limite di essere un po' ovattato dall'omologazione Euro5), quanto piuttosto delle inevitabili vibrazioni provocate soprattutto dal moto della ruota posteriore che facevano scivolare il cavalletto centrale sul pavé. Mi sono chiesto se farla o meno. Poi ha prevalso la voglia di concedere al Beverly una prova davvero completa in tutto. Grazie! Un abbraccio
@@vivalamoto si concordo, era il fatto che sopra il cavalletto le vibrazioni erano assurde, ma facevano ridere, per quanto riguarda lo scooter è un validissimo mezzo , ce l'aveva anche un mio amico e va benissimo, zero problemi, in quanto a te... che dire..... sempre il top!!!
Grande come sempre Duccio.... Fiato alle trombe.... Turchetti... Sei il number 1 👍👍👍
Ciao Giovanni!!! Si, si, Turchetti non deve mai mancare ;-) Grazie, un abbraccio!
Buongiorno Duccio! Continuo a preferire le moto, ma come sempre ottima recensione.
Grazie Arnaldo!!! Alla prossima ;-)
Bravo complimenti per la prova e dati tecnici
Ciao duccio e complimenti per le recensioni sempre precise e molto molto comunicative! Hai mai pensato di portare anche video su consigli di guida?
Ciao Francesco, molto interessante la tua proposta. In questo momento faccio di tutto per riuscire a pubblicare una prova alla settimana. Se in futuro dovessi avere un po' più di tempo da gestire per il canale, sicuramente mi piacerebbe spaziare su argomenti anche non focalizzati sul prodotto. Mi viene in mente che potrebbe essere utile parlare di consigli di guida magari insieme a qualche professionista del settore. Vedremo... Grazie e alla prossima ;-)
Complimenti per la professionalità!!!
Cornetto e cappuccinoooo!!!! Grande prova!!!!
Grazie Fabri, sempre prezioso nei tuoi suggerimenti!!!!
Bella recensione...bravo 👏👏amante delle moto ma rispetto gli scooter, il beverly estetica bella, il portatarga sotto con il codino libero da una visione di moto......veramente azzeccata, moto scooter sono in due pianeti diversi, ma posso dire uno scooter ti godi i paesaggi, la moto è tutto veloce, più di 30 anni di moto sportive.....ricordo solo dove mi sono fermato ☺
Nice video , Rossi !
As we can see in that , the speed appearing by the speedometer in the panel is about 130 - 133 km/h at 8000 rpm [ the rpm of the maximum power ] .
This means that the real - GPS - speed should be about 118 - 121 km/h . Very normal and ... as expected from a 300 cc [ 278 actually ] scooter !
Travelling at about 110 km/h true speed [ in the right lane ! ] should be a more comfortable and more economic cruising speed for this engine .
For a higher speed there is always the option of the 400cc version !
Hello protogonos earth, thank you for your comment. I agree, 110 km/h should represent a well balance cruising speed fot this Beverly 300 S. See you next test ride ;-)
I can confirm. I own 400 cc and the usual 10 % difference GPS vs. speedo occurs. 139 GPS (as a designed v-max) appears as cca 150 on the speedo. I tested 300 cc and it's barely usable on the hwy, the 400 cc is ok in hwy speeds and you are able to flow with the traffic no problem with a slight reserve (reffering to a Czech hwy max of 130 km/h).
DuccioRider insuperabile. Veramente il Top. Mi sei piaciuto, voto dieci.
Grazie Remo!!!! Un abbraccio
Grande Duccio grazieee
Grazie a te Antonio!
Molto bravo professore nei motori
Complimenti per il video! Ti seguo sempre Duccio!!
Ps. Essendo io un possessore del Beverly 300 2017 sono un po’ deluso dallo stile di questo, potevano fare meglio, potevano evitare quella soluzione del porta targa (lo posso capire su una brutale o su una Harley) e non da meno quei tasti sul manubrio mi fanno tanto di plastica cinese e poi il vano sotto sella lo hanno rimpicciolito rispetto al modello precedente.
Grande Duccio, grazie per la bella prova
Duccio SUPER vogliamo la prova del 400 daye
Sbaglio o ha gli specchietti della v85tt? 😂
Comunque questo scooter lo ritengo ormai quasi leggendario. Un pezzo da 90 di casa piaggio. Da quanto ho visto dal video va anche benissimo! Complimenti!
Grande Duccio prenderò il 400 cc grazie
Innanzitutto complimenti per i tuoi test, sempre molto dettagliati e chiari .Un parere spassionato... se dovessi fare un acquisto personale, sceglieresti il beverly 300 s o la concorrenza con gli occhi a mandorla? Grazie 😜
Bravo Duccio
Bellissima recensione,i miei complimenti...⭐⭐⭐⭐⭐
un gran professionista ..
Troppo buono Michelangelo. Grazie!!!!
ottimo servizio.bravo
Bravissimo recensore, mi sono subito iscritto per la tua professionalità... Ti chiedo se proverai il 400S?
Belin Duccio, mi fai piacere anche gli scooter...sei il migliore.
A presto.
Grazie Enrico!!!!! Un abbraccio
Ottimo video
Potresti fare lo stesso con il 400?
Bravo Duccio quando proverai il nuovo hpe 400?
Top duccione
Ciao Francesco!!!! Un abbraccio
Bravo Duccio, ora anche gli scooteristi potranno avvalersi della tua competenza e delle tue prove esemplari; spero che ne proverai altri.
Essendo uno scooter soprattutto urbano votato alla praticità, non mi convince il porta targa sulla ruota che vedo troppo esposto.
Quanto hai consumato nel test?
Ciao Roberto, ti ringrazio per il commento. Per il consumo medio non ho un dato oggettivo, ma spannometricamente credo di aver percorso circa 33 km con un litro. Alla prossima ;-)
ciao, che dici meglio beverly s 400 o sh 350, grazie
Scooterone vai Duccio implacabile , ci sono passato dagli scooter ...ma non fa per me ... guarda piuttosto una Moto con DCT ....🤫😉🤣🤣🤣 Sempre grande un abbraccione
Ciao Roberto, che piacere leggerti! Faremo anche quelle col DCT... Grazie, un abbraccio!!!!!!!
Ciao! Lo posseggo tra mesi, anche quello che avevi in prova vibrava da fermo? Per farti capire, gli specchietti si muovono un po’, l’immagine riflesse la vedo che vibra
Bello scooter, però quel porta targa sulla ruota non si può proprio vedere.. bella recensione. Complimenti.
bravo bella recenzione,complimenti, anche se non sono una scuterista.
Grazie Raffy Mann! Le moto torneranno presto! Un abbraccio ;-)
avendo provato andare sh 300
Cosa puoi dirci fra i due mezzi nel uso
Extraurbano.
Complimenti Duccio. Una domanda che non c incastra: che pantaloni sono quelli che indossi ?
Quanto consuma?
Bravo, bravo, bravo.
Grazie!!!!! Alla prossima guerrieroful ;-)
Ciao non ho mai portato un motorino!! Ho 32 anni e vorrei iniziare con il beverly 300!!che ne dice è azzardata come scelta??
ciao scusa se mi permetto io ti consiglierei per fare pratica di aqistare il medlei e piu manegevole poi in seguito lo cambi bunaserata
Salve, il mio beverly 300 ha appena 800 km e sin dai primi km vibra sui 40-50km/h cosa potrebbe essere
Altro anno lo prendo pero quello di 400 cuanto costa 1000 eur in piu
Ottimo risultato per un 300 passare da 90 - 130km/h in pochissimi secondi
Io vorrei prenderla a giorni ma non ho mai potuto fare un test drive. Ci sono altri scooter che posso prendere in considerazione allo stesso prezzo?
Ciao Duccio complimenti per il test vorrei sapere quando farai il test dell'Honda Forza 350 lo aspetto con impazienza,grazie.
Ciao pgxbest, quando disponibile in Honda, lo farò. Grazie, un abbraccio
Ci sono tante differenze rispetto a Beverly 300 Police 2017?
Non so se lo hai mai fatto, ma mi piacerebbe vedere una prova del Kymco Downtown 350i tcs.
Ma cos'aveva il vecchio motore del Beverly e vero che si scaldava troppo ?
Ciao Duccio sarei interessato al Beverly 400 hpe, cosa ne pensi ?
Grazie.
Per fare un 100 di km in autostrada
In coppia gli si tira il collo al motore ...?
E i consumi ......
Grazie
Se tieni una velocità di crociera un po' più contenuta (parliamo di 110 km/h) ne puoi fare ben più di 100 km in autostrada
Ciao Fabio, a 130 km/h il mono frulla al regime di potenza massima. Ciclisticamente ed a livello di confort è tutto ok. Immagino che, come suggerito da Lalas89, per lunghe trasferte autostradali sia più produttivo adottare una velocità di crociera nell'intorno del 110 km/h, con innegabili vantaggi anche sui consumi. Non ho un dato oggettivo sul consumo medio della prova, ma approssimativamente ho percorso circa 33 km con un litro di verde. Alla prossima ;-)
La Beverly 300 hpe en llano y condiciones normales con un piloto de unos 77 Kg coge sobre 141 Km/h de marcador que son exactamente 135 Km/h reales.
Una curiosità ....esce dalle fabbriche di Pontedera o da quelle cinesi?
Italiano al 100%
Gracias
ciao Duccio,ci sta un casco integrale sotto la sella? una modulare taglia L ?
si
Sempre premettendo che Duccio è un grande professionista , mi permetto di suggerire che forse il FORMAT dei test dovrebbe essere più adattato al tipo di mezzo che si prova : ad esempio uno scooter forse merita uno spazio maggiore di test nei percorsi a lui più consoni e così per naked sport tour er etc etc,
Caro Vincenzo, grazie davvero per il tuo commento che mette in evidenza una questione molto importante e sulla quale anche io mi ero interrogato. A mio giudizio il Test Ride Completo tale deve rimanere, ovvero una prova svolta in tutti gli scenari contemplati dalla natura del mezzo. Ma è altrettanto vero che ad esempio per gli scooter potrei ampliare la parte relativa alla guida in citta, ambiente all'interno del quale il mezzo verosimilmente sarà utilizzato per la maggioranza del tempo, integrandola con focus relativi al comportamento sul pavé o piuttosto alla dinamica nel lento zig-zag anti traffico tra le auto incolonnate o ancora valutare la facilità, o meno, di parcheggiarlo sul cavalletto centrale. Si può, e si deve, sempre migliorare. Un abbraccio e alla prossima ;-)
vivalamoto grazie della tua attenzione , non avevo dubbi .
come si comporta il 300 s a livello di frizione? centrifuga a secco per il 300 e non a bagno d'olio come il 400, si avvertono strappi o rumori metallici ?
buonasera claudio sono possesore del bv 300 2021 nessun problema ce da notare solo in partenza rumore di vibrazzioni dal porta targa niente di che
Farai anche il Beverly 400 hpe?
Scusami, ma la velocità massima reale?
Il migliore anche in scooter !
Ciao Mirko!!!! Grazie! Un abbraccio ;-)
Io il modello 300 del 2014 , va bene ma pigro!! Mi dicono che l ultimo modello va molto meglio in prestazioni ( + prontezza ai bassi e non ha buchi di erogazione!!) E vero? Ti dirò mi piace meglio del mio! Ma che faccio ? Son indeciso se pigiare un 350 penultima serie ho un 300 ultima serie usato ??
Bellissima recensione, complimenti! magari faccio una domanda strana oppure stupida... però volevo chiederti cosa pensi a livello di affidabilità meccanica del Beverly e in generale dei prodotti piaggio??! scusa la domanda, ma io vorrei acquistare proprio questo scooter che hai recensito, ma il mio meccanico di fiducia dice che i piaggio hanno spesso problemi al contrario dei giapponesi Honda e Yamaha. Io credo che ovni motoo scooter abbia i suoi difetti ed i suoi pregi, ma in effetti se mi rifaccio alle mie esperienze passate con il mio X 9 piaggio ne aveva sempre una... magari oggi la qualità è diversa! cosa mi puoi dire a proposito? ti ringrazio se mi risponderai Roberto
Io ho avuto quasi tutti i modelli Piaggio (compreso il fantastico Gp800) e non ho mai avuto problemi seri. Qualche piccolo inconveniente come, d'altronde, capita anche ai prodotti made in japan! Nessuno è perfetto! Di conseguenza, non dare ascolto al tuo "meccanico di fiducia". Fidati solo di te stesso.
Καλυτερα να εχουν προβλημα οι μηχανες και οχι η μεση σου
Interesserebbe saperw il 400 come va
ci vorrebbe anche la recensione di una vespa nuova
Ciao, se disponibile su Roma, la farò. Alla prossima ;-)
velocità finale 132 km ???.
Una curiosità ! La pompa benzina è uguale al 300ie 2015??? Sai perché ? Ne ho cambiato solo 4 in 40000 km ..... e spesso d estate sai che bello rimanere a piedi ... Ora lo vendo bastaaaaaa ... Mi spiace ma torno al made in Japan .......
Και μετα θα πας γιατρο εσυ για την μεση σου
Come consumi ?
38 kml
Ha anche lui la tendenza a chiudere il manubrio a bassa velocità quando pieghi e giri il manubrio?
Grande Salvo!!!!! No, assolutamente. Anzi è sempre neutro, a prescindere dall'angolo di piega e dal raggio di curva. Forcella Showa tarata benissimo di idraulica (non rimbalza mai, nemmeno sugli scalini a centro curva). Un abbraccio!!!!!
Ciao a tutti, ho il Beverly 300 S 2021 da un paio di giorni... qualcuno ha idea del motivo per cui la sella si apre anche a scooter chiuso?
Perché hai la chiave vicina allo scooter
Buongiorno avrei una domanda. Ho comprato il beverly 300 ad ottobre, ho fatto circa 1000km. Sin dall'inizio ho riscontro un difetto molto fastidioso in fase di accelerazione, in partenza da fermo aprendo l'acceleratore, dopo pochissimi metri perde completamente tutta la potenza e poi riprende ad andare normalmente. È una cosa che avevo riscontrato anche nei due modelli che ho provato prima dell'acquisto. Il concessionario mi dice, che è una cosa normale. Io credo non sia possibile che una roba del genere sia normale, anche perchè oltre ad essere fastidioso è anche pericoloso perché nel traffico di città la ripresa nei sorpassi è fondamentale, ma con questa perdita di giri si perde facilmente l'equilibrio. Qualcuno sa dirmi se esiste una soluzione? Grazie
Togli l asr
Velocità massima del 300
ci vuole um po di pratica e il sistema asr che e molto sensibile ma e stato dichiarato anche dai test comunque controllare spesso la pressione gomma posteriore
ma ce anche il navigatore con il cellulare nel piaggio
Ciao Luca, in opzione sul 300 (di serie sul 400) c'è la connessione allo smartphone Piaggio Mia con la quale puoi gestire le telefonate e la musica. Attraverso l'app, puoi leggere i dati relativi al viaggio. Sul Beverly non è presente la funzione di navigazione.
è stato un po' come uscire per un appuntamengo con quell amica di amici "simpatica" e poi ti ritrovi uno scaldabagno al quale offrire l aperitivo 😁
Duccioooooooooooooo "Mai più, MAI PIIIUUUUUUUÚ"[cit.]
😂😂😂
Perché scusa lo scooter non merita un'attenzione particolare? È adatto in città è comodo e ti accompagna da per tutto ed io sono un motociclista incallito eppure la comodità dello scooter è invidiabile
@@alpe74 vabbè un po' si scherza, nessuno vuole fare il nazista del motociclismo... solo che un po si ha più piacere a passare 10m nel vedere una moto piuttosto di uno scooter, tutto qui!ma detto sempre in maniera amichevole eh!
@@vincenzoelia2073 ma certo figurati , io ho avuto 3 scooter e negli ultimi 5 anni solo moto cambiando una ogni anno , ti ho detto tutto
Ciao Vincenzo, ma come, ero convinto di essere uscito con quella bella e simpatica ed invece tu mi dici che ho fatto un buco nell'acqua... e mo'?!? Vabbè, non ti offendere, ma io se mi ricapita, ci riprovo! Un abbraccio ;-)
Proverai anche il 400?
Ciao, se disponibile su Roma, direi proprio di si.
@@vivalamoto Ottimo! Aspetto con ansia! Già il 300 mi sembra molto valido! Complimenti per i video!
Avevo un beverly 300 comprato nuovo nel 2019 l'ho tenuto 20 giorni poi l'ho rivenduto subito per un altra moto..!!! Dopo una settimana variatore polini, scarico Leovince, filtro e mappatura ma è troppo lento lo stesso..! Non so la gente come fa a guidare mezzi così piantati..!
Ciao Mattia, onestamente questo 300 non mi è sembrato piantato, tenuto ovviamente in conto la sua natura di scooter. Se si vogliono maggiori prestazioni (35 cv), rimanendo in famiglia, ci si può sempre rivolgere al fratello di 400 cc. Un saluto ;-)
@@vivalamoto se lo facevano 500 come il vecchio Beverly 500 o l'MP3 500 allora sarebbe stato interessante.
Com è che la sym fa i 278cc che raggiungono i 140 a occhi chiusi ?!
Questo è 300cc e arriva a 130...
Max velocitá 142kmh su un leggero falsopiano autostradale…. sul dritto i 130 li fa ma con leggera fatica. Mentre ha una buona ripresa rispetto ai concorrenti
Nella mia città non se ne vedono di Beverly 300, forse nell'era del covid non ne arrivano. Regna invece sovrano Honda 350 !
Io l'ho sostituito x problemi di tenuta e vibrazioni in curva ho preso Honda forza 350 è un altro mondo
Mai più piaggio
A sella sinceramente non la trovo molto comoda per chi guida, mentre comodissima per il passeggero.
la targa bassa oltreche' antiestetica ,crea un buco a vista sotto la sella.
Ciao Gianni77 GBS, nell'intento dei progettisti vuole essere un richiamo al mondo moto. Grazie per il commento. Alla prossima!
I got the 350 bv, speed demon for a scooter
Ma è vivalamoto o vivaloscooter?
è viva le due ruote in parole povere ;)
Ciao Marcello, entrambe, basta che ci siano due ruote, un motore ed una manetta ;-) Alla prossima!
Purtroppo il mio Beverly 300 hpe ritirato sabato 24.7 si è fermato dopo due giorni, lunedì 26.7 ed il carroattrezzi lo ha riportato in concessionaria a Formia. Responso : rottura pompa della benzina. Ad oggi il pezzo non è ancora arrivato e partirò in vacanza senza scooter. Il servizio clienti mi ha contattato dicendo di aver già inviato il ricambio ma non sa quando arriverà dal concessionario, e che non può obbligare questo a montarlo immediatamente. Di cambiare il mezzo non se ne parla ... Spesi 5.500 euro, ora il mio Beverly sta già da una settimana sul marciapiede della concessionaria sotto il sole a picco in cottura ... sono molto deluso, ognuno ne tragga le conclusioni che vuole.
Sfiga può capitare
Tempi moderni… i 250 li chiamano 300 e i 300 li chiamano 350…. allora io sono Brad Pitt
"la moto"