La Campania abolisce numero chiuso a medicina, veterinaria e prof. sanitarie? La proposta di legge!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2023
  • Abolizione del numero chiuso e del test d’ammissione per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze Veterinarie e Professioni Sanitarie: utopia, distopia o realtà? Il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca ha presentato una proposta di legge per consentire il libero accesso a questi corsi universitari e per far fronte alle irregolarità del TOLC MED 2023.
    Verrà approvata? In questo video faccio alcune considerazioni in merito leggendo l’articolo di‪@StudentiTv‬
    Saresti a favore di questa proposta di legge? Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi!
    #tolcmedicina #testdimedicina #testmedicina #università #medicinaechirurgia #medicina #tolcmed2023 #medstudent
    Hai domande su casi personali? Vuoi entrare nella community di scambio informazioni ed esperienze con studenti, specializzandi e tutor di tutta Italia? 👉🏻 / albertomoltenimd
    ✅ ISCRIVITI AL CANALE E SEGUIMI SUI SOCIAL!
    Instagram: @albertomoltenimd
    TikTok: www.tiktok.com/@albertomolten...
    Facebook: / albertomoltenimd
    Canale Telegram: t.me/albmoltenimd
    Credits:
    Testi: Alberto Molteni
    Video editing: Luciana Pisano
    Grafica e revisione: Caterina Antoniacomi
    🔴 TOLC/Test d'ingresso - • TOLC/Test d'ingresso d...
    🔴 RECENSIONI DELLE UNIVERSITÀ di Medicina e Chirurgia #aminfouni - • RECENSIONI DELLE UNIVE...
    🔴 MITI E LUOGHI COMUNI su medicina e chirurgia #medlifepills - • MITI E LUOGHI COMUNI s...
    🔴 Medicicina e chirurgia: l'università dalla a alla z #medschoolinfo - • MEDICINA E CHIRURGIA: ...
    🔴 GUIDA ALL'ESAME DI ANATOMIA 📚 come prepararsi al meglio - • Playlist
    🔴 TUTTO PER AFFRONTARE IL CONCORSO SSM #theinternroad - • TUTTO PER AFFRONTARE I...
    🔴 LE RECENSIONI delle scuole di specializzazione #aminfoscuole - • LE RECENSIONI DELLE SC...
    🔴 IL CONTRATTO DA SPECIALIZZANDO - #theinternroad • Playlist
    🔴 TUTTO SU MEDICO DI MEDICINA GENERALE E CONCORSO PER ACCEDERVI!
    🔴 MEDICINA E FISCALITÀ: tutto quello che devi sapere - • Medicina, responsabili...
    🔴 Focus on-W/ parliamone con l'esperto - • FOCUS ON - W/ 🔍 PARLIA...
    🔴 IL MONDO MEDICO SPIEGATO COI FILM: NeuroniSchermo - • IL MONDO MEDICO SPIEGA...
    🔴 LIBRI, FUMETTI E INTRATTENIMENTO - • LIBRI, FUMETTI E INTRA...
    🔴 PLATANUS AVENUE LIVE: rispondo alle domande su medicina! - • PLATANUS AVENUE LIVE: ...

Комментарии • 97

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD  5 месяцев назад

    Sostienici con donazione per più contenuti:
    bit.ly/3NK4s4C
    Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
    bit.ly/3GZ0MrY
    Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, così ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!

  • @10.11stars
    @10.11stars 7 месяцев назад +20

    Sono all'inizio del primo anno, e dato che quest'anno siamo così numerosi hanno già eliminato attività di laboratorio (sia di chimica che al microscopio) e diverse date di appelli per gli esami.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад +4

      Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza diretta! Purtroppo, gli studenti tendono a nascondere questelo aspetto perché non è così... "Instagrammabile / tiktokkabile", eppure così si che viene leso il diritto allo studio!

    • @francescocastiglione6516
      @francescocastiglione6516 2 месяца назад

      un ateneo che toglie i tirocini è un ateneo dal quale fuggirre via il più in fretta possibile

  • @francescocastiglione6516
    @francescocastiglione6516 7 месяцев назад +27

    Sono figlio di una ragioniera e di un impiegato di banca.
    Ho frequentato il classico (cosa che secondo me è un malus) e mi sono iscritto al test.
    Per superare il mio test ho studiato da maggio fino alla sera prima del test, incentivando le competenze che mi mancavano di più.
    Sono arrivato 49 su 430 nel mio anno, e sinceramente, per passare il test, ho lasciato bianca praticamente tutta la parte di matematica.
    Come ho fatto ad arrivare a quel piazzamento?
    Praticamente perfetto tutto il resto. Quel maledetto test è stato un accollo infinito.
    E di sicuro, nel 2000 non c'erano tutte le facilitazioni che ci sono oggi tra corsi specifici, app per studiare, youtube e così via.
    Quello che viviamo è il drama di una generazione impreparata al fallimento e abituata ad avere tutto come se fosse dovuto.
    Cosa incompatibile con la carriera medica, che forse, è una tra quelle in cui l'umiltà e la capacità di adattamento sono fondamentali.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад

      Monumentale!

    • @elenapiergallini8806
      @elenapiergallini8806 7 месяцев назад +3

      Da persona appartenente alla famigerata generazione Z (22 anni, faccio il quarto anno di medicina) posso darti ragione in parte, è vero che molti di noi sono impreparati al fallimento perché (a mio parere) viviamo in una società dove il fallimento è sempre meno contemplato e in cui dobbiamo essere tutti sempre performanti e al top. Sempre più bravi degli altri, in parole povere. Però secondo me il problema più grosso non è l’incapacità di fallire ma l’arroganza di quelle persone e il fatto che possano esternarla. Cioè, prima dell’era social raramente succedeva che una persona manifestasse così la propria ignoranza, arroganza e frustrazione. Invece pra, come disse Eco, tutti abbiamo la stessa opportunità di esprimerci di un premio Nobel ed ecco che una persona che non ha passato il test di medicina perché non ha studiato niente o non ha studiato abbastanza, invece di accettare la cosa e rinunciare oppure riprovarci, può dire pubblicamente “non è giusto che io non abbia passato il test, il test di medicina è una buffonata, ci toglie il diritto allo studio, passano solo i raccomandati” e stron*ate del genere per sfogare la propria frustrazione. E molte persone come politici, avvocati etc stanno alimentando questa cosa perché ovviamente gli fa comodo. In generale vivere in un mondo in cui l’ignoranza, la superficialità e l’arroganza sono così normalizzate ai politici fa MOLTO comodo. (Non so se mi sono spiegata bene ma ok). Comunque sono d’accordo con tutto ciò che è stato detto nel video, e purtroppo De Luca ha detto cose ben peggiori di queste, ad esempio ha detto poco tempo fa che il fatto che molte scuole di specializzazione siano semivuote sarebbe colpa del test perché “col numero chiuso poi escono pochi laureati” quando i dati OCSE dimostrano il contrario ma vabbè. Forse inizierò a meditare perché rischio un ictus ogni volta che sento queste cose. Sarebbe bello ogni tanto vedere dei CONFRONTI con esperti che ASFALTANO queste persone ma non credo sia possibile. Il popolo deve essere ignorante e tale deve rimanere.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад +3

      @@elenapiergallini8806 io ci sto provando a diffondere la conoscenza di com'è il sistema, raggiungendo una massa critica. .spero un giorno di poterlo #asfaltare 🛣️♥️ dal vivo davanti un pubblico

    • @scaredtobelonelely
      @scaredtobelonelely 7 месяцев назад +1

      ​​@@elenapiergallini8806Quel dato sul numero più basso di laureati in Europa è stato usato in maniera strumentale e decontestualizzata, come se possiamo permetterci di avere 70.000 medici all'anno e poi magari zero laureati in Matematica o Fisica o Ingegneria, Biologia e molte facoltà che le persone che non passano i test a Medicina poi scelgono di fare,magari perché capiscono dopo il fallimento del test che Medicina non fa per loro. Ovviamente sono molti altri i fattori che influenzano il nostro numero di laureati e il test di ingresso non c'entra proprio nulla... Eppure tutti a riempirsi di paroloni come" diritto allo studio negato" e altre amenità varie. Io ho il forte sospetto che qualcuno nella sua cerchia non abbia passato il test o semplicemente si è accorto che è un topic caldo da sfruttare per condizionare le masse ignoranti. Penso che al momento esiste un numero sufficiente di Medici in Italia che potrebbero smentire le sue panzane e infatti molti commenti sotto questo video raccolgono le storie di chi ce l'ha fatta senza fare corsi o non provenendo da contesti superagiati, il punto è che qualcuno in alto potrebbe semplicemente zittirlo ma lui continua a farci video sopra macinando like e consensi da parte dei frustrati e dalle mamme che proiettano sui figli i propri desideri

    • @tony_834
      @tony_834 3 месяца назад +1

      Ciao, perché pensi che il classico sia un malus?
      Personalmente ho sentito dire invece il contrario...

  • @riccardoshima9812
    @riccardoshima9812 7 месяцев назад +23

    Da studente al quarto anno figlio di una OSS e di un muratore posso dire che effettivamente togliere il test va assolutamente contro i figli della povera gente

    • @xfrancesco1155
      @xfrancesco1155 7 месяцев назад +2

      Io conosco molta povera gente che purtroppo per motivi economici non ha potuto riprovare il test.

    • @valedefra27
      @valedefra27 7 месяцев назад +3

      @@xfrancesco1155 l’unica cosa che abolirei è il costo per sostenere il test

    • @valedefra27
      @valedefra27 7 месяцев назад +5

      Da figlio di due operai ti dico che mi è bastato studiare al liceo per superare il test

    • @scaredtobelonelely
      @scaredtobelonelely 7 месяцев назад +8

      Sono d'accordo...sia io che mia sorella siamo passati senza fare corsi accessori e i nostri genitori non sono benestanti,nè impegnati nel campo medico. Ovviamente non bisogna avere la pretesa di assolutizzare la propria esperienza, però bisogna riconoscere che il test premia soprattutto la gente studiosa, non solo chi può permettersi i corsi costosi, non sono sicuro avverrebbe lo stesso in una selezione affidata ai professori universitari.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад +2

      @@scaredtobelonelely esattamente! Grazie mille per aver condiviso questo spunto!

  • @Lorenzo-py8pt
    @Lorenzo-py8pt 7 месяцев назад +11

    se si preoccupano così tanto della povera gente allora perché non mettono dei fondi che possono essere usati per i corsi di preparazione e si esentano dal pagamento dei test chi ha un ISEE basso? Banalmente, come anche tu hai detto, non si vuole risolvere il problema, ma fingere di voler fare qualcosa perché è più semplice

  • @samuelespagnolo4582
    @samuelespagnolo4582 7 месяцев назад +12

    Totalmente d'accordo.
    Io passai il test studiando semplicemente dai vecchi libri del liceo e spendendo all'incirca una quarantina di euro per il libro di simulazioni.
    Quello che molti non vogliono capire è che se dovessimo seguire il "modello alla francese" è proprio lì che ci sarebbe un alto tasso di raccomandazione...comunque tu pensi che questo disegno di legge possa passare?Io credo che ci sarebbe opposizione da parte dei rettori

  • @MariaBuongiorno
    @MariaBuongiorno 7 месяцев назад +6

    Sì, se si apre il numero bisogna garantire comunque una buona formazione agli studenti nei primi sei anni. Ma, seguendo la tua riflessione da medico ed ex studente di medicina, non è così e mi sembra sensato il tuo ragionamento. Grazie per il contenuto!

  • @scaredtobelonelely
    @scaredtobelonelely 7 месяцев назад +8

    Totalmente d'accordo.Togliere il test per mettere la selezione alla fine dell'anno significa " ciao ciao meritrocrazia"

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад +2

      Eppure è un'idea che va così di moda!

    • @scaredtobelonelely
      @scaredtobelonelely 7 месяцев назад

      ​@@AlbertoMolteniMDLo so benissimo...purtroppo è prevedibile che finché la quantità di persone escluse dal test supererà di molto quelli che entrano sarà facile per i populisti fare presa su queste persone, per puro consenso...Vorrei tanto che la gente si informasse decentemente prima di appoggiare certe proposte scellerate

  • @user-fi6to8os8l
    @user-fi6to8os8l 7 месяцев назад +2

    Abolire totalmente il numero chiuso sicuramente non è possibile per una questione soprattutto di tirocinio e laboratori, mentre per le lezioni, magari, come già accade all'estero si potrebbe eliminare la frequenza obbligatoria. Ciò, ovviamente, per tirocinio e attività di laboratorio non è possibile.
    Si possono però aumentare i posti gradualmente, garantendo la qualità della didattica e consentendo così ad un maggior numero di persone di realizzare un obiettivo di vita e professionale.
    Certamente non è facile e per farlo bisogna stanziare risorse, assumere personale, costruire strutture, aule e magari si potrebbe considerare di fare attività di tirocinio e laboratorio in ospedali non universitari.
    Ancora, si potrebbe dare la possibilità alle università private di ampliare la propria offerta formativa con l'istituzione di nuovi corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria, professioni sanitarie, architettura, ingegneria edile-architettura e scienze dell'architettura (anche se in queste ultime negli ultimi anni ci sono più posti disponibili che iscritti al test). Ovviamente, per le Università private sarebbe opportuno che venissero stanziate borse di studio importanti da parte dello Stato e delle Università stesse per consentire a tutti di poter studiare oppure si potrebbe pensare a delle rette calmeriate con lo stanziamento di sussidi statali.
    Aggiungo un ulteriore pensiero, come sappiamo tanti studenti italiani studiano all'estero in Romania, Bulgaria, Spagna, Portogallo, Albania e altri paesi spendendo tanti tanti soldi. Non si potrebbe davvero consentire alle università private di ampliare l'offerta in modo da far rimanere questi studenti a studiare qui in Italia in modo da far sì che sia il nostro paese a godere dei frutti di questo grande giro d'affari?

  • @xfrancesco1155
    @xfrancesco1155 7 месяцев назад +25

    Da studente di medicina posso dire che è inutile aumentare posti di medicina se poi ci sono laureati che attendono anni per entrare nella specializzazione tanto desiderata. Nessuno di questi politici parla delle borse di specializzazione.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад +3

      👏🏻👏🏻👏🏻

    • @scaredtobelonelely
      @scaredtobelonelely 7 месяцев назад +4

      De Luca ha usato strumentalmente la questione della carenza dei medici di emergenza e urgenza attribuendola impropriamente al numero chiuso, quindi sì, ne parlano ma con mistificazioni ad hoc

    • @giovanniscg8540
      @giovanniscg8540 7 месяцев назад +1

      ​@@scaredtobelonelelyma è ovvio, ne parlano per portare acqua al loro mulino ma chissà perché tutti e dico TUTTI quelli che parlano di togliere il numero chiuso a medicina con la medicina hanno a che fare tanto quanto il sottoscritto ha a che fare con la Formula Uno (indizio: non ho mai visto una gara di F1 in vita mia)

    • @scaredtobelonelely
      @scaredtobelonelely 7 месяцев назад +1

      @@giovanniscg8540 Certo, il problema è che quella diventa la narrazione dominante, basta vedere quante visualizzazioni raggiungono i video di De Luca sul tema, che ha sfruttato per la sua propaganda e per i suoi teatrini con le domande inventate, mai uscite realmente. Se tutti si convincono che i test siano una truffa, un mezzo per favorire i ricchi, questo ha come effetto quello di screditare la classe medica, magari composta da persone che semplicemente si sono fatte in quattro per raggiungere quel titolo, senza avere famiglie benestanti o ultraricche alle spalle, ecco perché trovo fondamentale che qualcuno metta a tacere i deliri di quel soggetto.

    • @giovanniscg8540
      @giovanniscg8540 7 месяцев назад +1

      @@scaredtobelonelely purtroppo come al solito il punto in cui la politica italiana ha sempre peccato gravemente è la buona e corretta capacità di comunicazione, che ha permesso agilmente a fanfaroni di ogni frangia politica di ergersi a paladino della giustizia con slogan di pancia che de facto erano e saranno aria fritta. Aria fritta che però nel frattempo la gente si è degustata con piacere e ci ha fatto pure il bis. Se ci fosse tra i politici un VERO comunicatore (o vera comunicatrice, che sennò poi passo per maschilista) tutte queste battaglie demagogiche volte solo a screditare dei professionisti per arricchire la saccoccia come già accade da anni con la scuola pubblica (il ragazzo bocciato ma poi riammesso grazie al ricorso fatto dai genitori credo sia lapalissiano ed esaustivo) sarebbero definitivamente messe a tacere o perlomeno ridimensionate

  • @No-name772
    @No-name772 7 месяцев назад +6

    2:30 mi trovo totalmente d’accordo con il numero chiuso a medicina ,tanti, me compreso, non sono figli di medici o politici eppure sono riusciti a passare il test e anche chi è figlio di medici lo ha passato perché ha studiato e magari non al primo tentativo.

  • @dariocioccoloni3040
    @dariocioccoloni3040 7 месяцев назад +1

    👏👏

  • @giovanniscg8540
    @giovanniscg8540 7 месяцев назад +7

    Io sono figlio di una parrucchiera e di un elettricista che nel mio anno di diploma (2019) si è pensionato. Provenendo da un buon liceo scientifico ed essendomi sempre interessato alle materie dei test ho passato l'estate a studiare di buona lena principalmente Biologia e Chimica e facendo un buon numero di simulazioni, con una spesa di circa 80 euro di cui 20 "scalati" grazie a 18app. Sono riuscito ad entrare nella mia prima scelta e non mi pare di essere un benestante o raccomandato, tutt'altro sarò il peimo laureato del mio nucleo familiare 😅

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад

      Grazie mille per la tua testimonianza!! ♥️💪🏻

  • @romanticoide75
    @romanticoide75 7 месяцев назад +4

    Già nella regione Campania abbondano i 30 e lode a caso, figuriamoci senza test ecc.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад

      È un punto di riflessione interessante, valido per tutti gli Atenei (anche se oggettivamente alcuni più di altri)

  • @user-zp5zv6cq1l
    @user-zp5zv6cq1l 7 месяцев назад +1

    Fino all'anno scorso era uguale per tutti ora funziona a fortuna se a tizio x capita la giusta combinazione di domande e a te no anche se hai studiato molto più di lui ti supererà in graduatoria.
    Con ciò voglio dire che si è giusto fare una selezione e avere un test di ingresso che però deve essere uguale per tutti o si creano troppi scompensi,poi non parliamo del tolc di quest'anno che è stato veramente imbarazzante fra domande che giravano fra i ragazzi e equalizzatore che non funziona in modo equo per tutti

  • @valedefra27
    @valedefra27 7 месяцев назад +8

    E io che l’ho superato semplicemente studiando al liceo? Non ho speso nemmeno i 250€ che dici tu nel video. 120€ per i due tolc si effettivamente

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад

      ♥️

    • @10.11stars
      @10.11stars 7 месяцев назад +2

      Idem. Ho studiato solo dai libri che avevo già per la scuola e da materiale online, perchè alla fine non è niente fuori dalla portata di chi si è appena diplomato o si sta per diplomare, a livello di conoscenze.

    • @valedefra27
      @valedefra27 7 месяцев назад

      @@10.11stars concordo perfettamente

    • @10.11stars
      @10.11stars 7 месяцев назад

      @@valedefra27 Sicuramente però bisogna allenarsi sulla tipologia della prova e imparare a gestire il tempo e la concentrazione, sopratutto con questo sistema che non ti permette di tornare indietro a rivedere le tue risposte una volta che completi una sezione, e che ti obbliga a svolgere certe domande per ultime

    • @valedefra27
      @valedefra27 7 месяцев назад

      @@10.11stars non so cosa intendi allenarti sulla tipologia della prova.. la mia preparazione è stata: io che tre giorni prima della prova apro tutti i PowerPoint di scienze del prof che avevo in 3^ e 4^ suoeriore e li scorro uno a uno e per il ultimo mi sfoglio il libro di 5^superiore. Per fisica prendo i libri di terza quarta e quinta e mi ricopiò le formule di fine capitolo su un foglio per poi rileggerle tutte due volte. Matematica neanche guardata perché vado particolarmente bene.

  • @giuseppe-pq20r40
    @giuseppe-pq20r40 7 месяцев назад +12

    De Luca fa il solito populismo becero e spiccio

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад +1

      Purtroppo però è un guitto con potere e appeal mediatico. Il mio video arriva forse a un centomillesimo rispetto al suo spezzone meno visto.

  • @matteocarlomagno2279
    @matteocarlomagno2279 7 месяцев назад

    Concordo in pieno

  • @MicAndre6
    @MicAndre6 Месяц назад +1

    Bho, da studente del 4 anno di liceo che ha intenzione di fare medicina all’estero, io ho sempre visto il TOLC come qualcosa di abbastanza inutile. Studiare quest’anno sarebbe stato molto complicato (dato che uno ha il liceo a cui badare e comunque altri impegni personali), in 5 con la maturità presumo sarà ancora peggio. Mi pare molto più logico entrare all’università ed essere valutato, ad esempio, al termine del primo semestre o del primo anno. Certo che se l’obiezione è “così facendo però i professori farebbero favoritismi” mi viene da dire che faccio bene ad andare direttamente all’estero… Se la pura di professori che fanno meritocrazia al punto da inidirizzare chi rimane e chi no in una facoltà universitaria allora il problema del TOLC è l’ultimo delle università in questo Paese, che andrebbero quindi metaforicamente rase al suolo e ripensate da capo…

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Che è una cosa che dicono da decenni (vedi, ad esempio, la scena de "La meglio gioventù")

  • @virginiaguastafierro7736
    @virginiaguastafierro7736 7 месяцев назад +1

    Sono di Napoli e frequento medicina all'università Federico II e vi posso assicurare che all'università nessuno o quantomeno la maggior parte è d'accordo con quanto detto da De luca, tra studenti e professori. In primis, il test è nazionale e ciascuno di noi che è entrato penso si sia fatto un mazzo per passarlo e non tutti hanno speso miliardi: ci sono ragazzi che non hanno seguito alcun corso e frequentano comunque l'università. C'è una difficoltà interna nella gestione delle lezioni e dei tirocini che non si può immaginare se non ci stai dentro: si fanno tirocini con 20 studenti per volta. Inutile poi il discorso "molti ragazzi rinunciano" perchè non è vero almeno per medicina , basta vedere le percentuali di persone che lasciano (circa 3% secondo miur) che sono irrisorie rispetto alla percentuale di laureati. Perchè non pensare invece per quale motivo molti poi vanno all'estero? Perchè non pensare a migliorare le condizioni lavorative di tutto il personale sanitario? Perchè non riflettiamo sul perchè ci sono specializzazioni che stanno scomparendo es Medicina emergenza-urgenza? Se il presidente De Luca non conosce bene le condizioni in cui si trova il personale sanitario dovrebbe fare una visita negli ospedali e forse capirebbe.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад

      MONUMENTALE! Condivido anche le virgole!

    • @tony_834
      @tony_834 3 месяца назад

      Ciao, voglio farti una domanda per semplice curiosità:
      Quanti di voi studenti di medicina provengono dal liceo classico?
      Secondo te, provenire da un classico fatto bene, (magari a curvatura biomedica), può essere una marcia in più, oppure può essere penalizzante?
      Grazie

  • @gkai917
    @gkai917 7 месяцев назад

    Ma scusa, ma se hanno pubblicato studi su come già con il numero si accessi attuali a medicina e alle specializzazioni si creerà un imbuto formativo e un imbuto lavorativo dopo perché i oensionamenti tra 10 anni caleranno drasticamente, e quindi si sta già creando la strada ad una nuova pletoria medica, che cosa tolgono il numero chiuso a fare? Ho paura che moltissimi di noi studenti si troverà disoccupato anche dopo la specializzazione, hanno bisogno di medici ora, tra 10 anni non ci sarà più tutto questo bisogno.
    Una cosa curiosa é come la situazione cambi repentinamente in poco tempo, proveremo magari all'estero ma a meno che non si sappia il tedesco, l'unico paese é l'inghilterra, o forse anche l'olanda, peró questi paesi non possono prenderci tutti.
    Come hai detto alberto, forse solo mmg e medicina d'urgenza saranno quelle con cui si troverà lavoro, ossia le peggiori 😭😭😭

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад

      Esattamente!!!

    • @theaverageitaliandon998
      @theaverageitaliandon998 4 месяца назад

      A prescindere credo che imparare una lingua straniera sia molto utile, l’Italia è un castello di carte che sta lentamente cadendo a pezzi, quindi se puoi salvarti ed andartene fallo prima che sia troppo tardi.

  • @theaverageitaliandon998
    @theaverageitaliandon998 4 месяца назад

    Oggettivamente il concetto del test d’ammissione è giusto, unica cosa che contesto è che secondo me ci dovrebbe essere un programma per cui il MIUR garantisce risorse di preparazione aggiuntive o a tutti oppure alla gente che ha un ISEE basso, per garantire effettivamente il diritto allo studio e per debellare la mafia dei corsi di preparazione.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  4 месяца назад

      Perché "mafia dei corsi di preparazione"?

    • @theaverageitaliandon998
      @theaverageitaliandon998 4 месяца назад

      @@AlbertoMolteniMD perché hanno dei costi che sono eccessivamente alti e perché c’è ne sono sempre di più, mafia era una parola forte ma il principio rimane.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  4 месяца назад

      @@theaverageitaliandon998 però si è liberi di farlo o no e non garantiscono l'ingresso...

  • @Andrea-med
    @Andrea-med 7 месяцев назад +7

    Ovviamente non si discute sulle scempiaggini che fanno per aumentare il proprio bacino di voti, inventando proposte utopiche e per cavalcare l’onda, sicuramente un ottimo modo per regalare la privatizzazione totale ad un ssn che ormai fa acqua da tutti i pori…. Ed ovviamente noi al terzo anno dobbiamo farci metà tirocinio online, l’altra metà del tirocinio in ospedali lontani e lezione seduti nelle scale

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад

      Grazie per per aver condiviso l'esperienza diretta! ♥️💪🏻

  • @scamacca7
    @scamacca7 7 месяцев назад +2

    Siamo rovinati

  • @user-ll9oy5gs1o
    @user-ll9oy5gs1o 7 месяцев назад

    Io ho fatto il tolc a luglio e c’è gente che ha copiato davanti ai miei occhi, non dico di abolire il numero chiuso perché se no è un caos, ma almeno che riportino il test come prima, questa nuova modalità non é equa, prima era più oggettivo

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад

      È vergognoso e da rivedere il controllo allora!

    • @geali2210
      @geali2210 7 месяцев назад

      Direi proprio di sì, speriamo lo facciano

  • @mariaadelaidemarsella9676
    @mariaadelaidemarsella9676 7 месяцев назад +4

    Mi sento di dover rispondere. Il tolc equo non è, lo era il vecchio test unico per tutti e in una sola giornata quello si, poi una cosa che De Luca dice spesso ma che stranamente a voi medici non arriva è che questo meccanismo a numero serrato crea decine di migliaia di ragazzi depressi che sono costretti a laurearsi in percorsi e passare la vita a fare qualcosa che non li gratifica. Inoltre se il tolc non lo hai fatto perché continui ad osannare un sistema che non hai sperimentato sulla tua pelle?
    Concludo che sono d’accordo con il numero chiuso solo se meritocratico e leggermente meno serrato, un aumento di posti è necessario, il via libera no ma un graduale aumento di posti gioverebbe a tutti.

    • @caccone
      @caccone 7 месяцев назад +4

      Quest'anno sono entrati 17 mila persone così serrato non mi sembra bastava un minimo di preparazione

    • @mariaadelaidemarsella9676
      @mariaadelaidemarsella9676 7 месяцев назад +1

      @@caccone “bastava un minimo di preparazione” evidentemente non lo hai fatto quest’anno il test di medicina con la modalità tolc, perché quest’anno una grossa preparazione non bastava se non era accompagnato da una grossa dose di fortuna

    • @mariaadelaidemarsella9676
      @mariaadelaidemarsella9676 7 месяцев назад +1

      @@caccone se ti capitava la scheda con l’equalizzato basso potevi fare pure 40/50 ma al minimo per entrare non ci arrivavi

    • @caccone
      @caccone 7 месяцев назад +1

      @@mariaadelaidemarsella9676 io sono il primo contrario al tolc prima era infinitamente meglio ha ragione di basa sulla fortuna ma rientrare in quei 17 mila non è così difficile

    • @mariaadelaidemarsella9676
      @mariaadelaidemarsella9676 7 месяцев назад +1

      @@caccone non è così difficile se sei fortunato

  • @anonimoanonimo6279
    @anonimoanonimo6279 7 месяцев назад +1

    Via il numero chiuso sempre!
    Diritto allo studio!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад +10

      Il numero chiuso è ciò che garantisce il diritto allo studio!!!!

    • @anonimoanonimo6279
      @anonimoanonimo6279 7 месяцев назад +1

      @@AlbertoMolteniMDhahahaha, mi fai morire dal ridere! Tu che sei dentro non vuoi concorrenza pericolosa

    • @scaredtobelonelely
      @scaredtobelonelely 7 месяцев назад +2

      ​@@anonimoanonimo6279Dubito che uno già specialista tema la concorrenza di chi , se tutto va bene, diventerà medico tra 10 anni e credo che con la competenza acquisita possa già andare a lavorare in paesi dove la professionalità dei medici molto più riconosciuta che in Italia. Il percorso di Medicina è già ultracompetitivo, non entrano certo 4 gatti, per specializzarti in una branca ambita devi fare un punteggio altissimo al concorso di specializzazione e se vuoi lavorare in ospedale, devi fare sempre concorsi, una competizione infinita. D'altronde anche facoltà come Psicologia e Architettura sono a numero programmato, ma non leggo mai commenti astiosi contro chi esercita queste professioni. Inoltre i test e le selezioni esistono nella maggiorparte dei paesi Europei, l'Italia deve garantire un minimo standard qualitativo per la formazione dei suoi medici se non si vuole rendere totalmente nullo il titolo di Dottore in Medicina e Chirurgia. Bisogna mettersi in testa che la selezione in un modo e nell'altro si farà, non ci saranno mai 50.000 laureati in Medicina all'anno.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  7 месяцев назад +9

      @@anonimoanonimo6279 quando chi inizia ora potrà essere al punto in cui sono ora, avrò 12 anni di anzianità di servizio e non saranno concorrenza. Sto combattendo per un futuro migliore senza conflitto di interessi, lo so è inconcepibile per alcuni.

    • @deidro8904
      @deidro8904 7 месяцев назад

      "Diritto allo studio" per poi creare una situazione con molte centinaia di migliaia di medici in un paese dove gli ospedali continuano ad essere chiuso (e come conseguenza avremo centinaia di migliaia di medici senza lavoro.
      Il sogno che insegui è una falsa chimera