Il Rinascimento | Alessandro Barbero (2021)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2021
  • Alessandro Barbero descrive il periodo rinascimentale con le sue grandi invenzioni e scoperte: conquiste che oggi, dopo mezzo millennio, continuano a essere di notevole importanza, al punto da poter parlare di un “fattore Rinascimento”.
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Ora online il primo sito e Blog su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it/
    ✅ 1 Mese di Podcast e Musica HD GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    💬 Telegram Tutto Barbero: t.me/tuttobarbero
    💬 Pagina Facebook: / alessandrobarberoblog
    💬 Gruppo Facebook: / alessandrobarbero
    Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
    📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
    📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
    📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
    📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini: amzn.to/313zHQf
    📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
    📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
    📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
    📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
    📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
    📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
    📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
    🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
    🌿 Dante (Sconto 40%): amzn.to/2J3G3Zh
    #AlessandroBarbero #Storia #Rinascimento
    Consulta le nostre Playlist con tutti i video:
    🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
    🅿️ Tutto Dante: • Tutto Dante - Alessand...
    🅿️ I Vichinghi: • I Vichinghi - Alessand...
    Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email nelle Info
    ----------------------------------------------
    Disclaimer speciale per vari gruppi Facebook/Telegram:
    Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori)
    Il canale NON chiede donazioni, diffidate dalle imitazioni e dai canali fake.
    Tutto il resto è ben specificato nella sezione Informazioni.

Комментарии • 152

  • @vassallidibarbero
    @vassallidibarbero  3 года назад +28

    Testi consigliati sull'argomento:
    📚 Il Rinascimento cattivo. Sesso, avidità, violenza e depravazione nell'età della bellezza: amzn.to/3q1jAg3
    📚 L'uomo del Rinascimento: amzn.to/3q3qxgH
    📚 L'arte del Rinascimento. Una nuova storia: amzn.to/2MMrk7p
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Ora online il primo sito e Blog su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it/
    ✅ 1 Mese di Podcast e Musica HD GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    💬 Telegram Tutto Barbero: t.me/tuttobarbero
    💬 Pagina Facebook: facebook.com/alessandrobarberoblog
    💬 Gruppo Facebook: facebook.com/groups/alessandrobarbero

  • @Rika7380
    @Rika7380 3 года назад +122

    Il primo minuto del professore che insulta il Rinascimento vale tutta l’ora di documentario xD adoro

  • @pietrocrocco974
    @pietrocrocco974 2 года назад +35

    Senza la mia professoressa di storia non avrei mai e poi mai conosciuto il professore Alessandro Barbero, e con le sue parole chiare si capisce tutto all'istante : )

  • @elisirpodcast
    @elisirpodcast Год назад +10

    La cattedrale di Firenze... che bellezza. Il Rinascimento è sempre affascinante da scoprire e ri-scoprire, bellissimo periodo storico per l'arte.

  • @patriziavadala7392
    @patriziavadala7392 2 года назад +21

    Mi piace sempre molto ascoltare Barbero conosciuto tramite l'insegnante di storia al serale.Studiare la storia da adulti è molto più proficuo e interessante, si capiscono molte cose di oggi dal passato gli uomini quelli sono rimasti, con più strumenti certo,ma interiormente sono gli stessi.

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 2 года назад +11

    Si, è normale che il professore privi gusto a segnalare il lato “negativo “ del rinascimento, perché esso si pone come contrapposizione “positiva” al “buio” medioevo... ma il lato positivo e il negativo fanno parte di ogni periodo storico

  • @KarotaKid
    @KarotaKid 3 года назад +240

    Il Prof provava piacere nell’elencare le problematiche del Rinascimento 😂 Ogni frase era un sassolino nella scarpa che si toglieva

  • @simonwido7338
    @simonwido7338 9 месяцев назад +10

    Barbero che in un minuto e mezzo distrugge il rinascimento è sublime

  • @annalisamuscas3584
    @annalisamuscas3584 Год назад +9

    Grazie professore Barbero ci regala sempre dei bellissimi documentari
    Da quando l'ho sentita la prima volta non la mollo più

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 2 года назад +6

    Meraviglioso documentario 😍😍😍 una mia amica, purtroppo scomparsa, grande prof di arte, diceva che il rinascimento prende e cambia le basi artistiche del Medioevo, come poi farà il barocco con il rinascimento

  • @RobertowGx8LC
    @RobertowGx8LC Год назад +2

    Alessandro COMPLIMENTI di Cuore. LA STORIA SIAMO NOI.

  • @therealkrap9679
    @therealkrap9679 2 года назад +18

    Grazie sig. Barbero bellissima la storia!!!! Quando ero ragazzino pensavo di più a giocare adesso a 32 mi pento di non aver studiato

    • @MP-gy1yk
      @MP-gy1yk 11 месяцев назад +2

      E perché? Gli interessi variano durante la vita, e poi da piccoli si hanno un sacco di energie da sfogare, e il gioco è comunque una delle cose che aiutano un sacco la stimolazione, cosa che servirà un sacco da adulti. Lo studio è importantissimo, ovvio, ma non certo l'unica cosa che conta.

  • @carmelasaporita3275
    @carmelasaporita3275 3 года назад +5

    Lei è bravissimo quando spiega la storia con un linguaggio chiaro per tutti seguo sempre le sue trasmissioni su RAI storia buona giornata

  • @serenasalme4265
    @serenasalme4265 Год назад +1

    Che bello che l'intro l'abbia fatto nella bellissima e fascinosa galleria del Beaumont, a Palazzo Reale di Torino!❤

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 3 года назад +3

    Grazie PROF.BARBERO.....👍

  • @idalarana5504
    @idalarana5504 Год назад +3

    Al minuto 31:05 c'è Hercules and Omphale di François Boucher,, opera barocca; al minuto 31:18 , "la morte di Sardanapalo" il dipinto di Eugène Delacroix realizzato nel 1827!!! Sono alquanto dissonanti col contesto narrativo, nonostante si voglia parlare della vita dedita ai piaceri e alla dissolutezza...

  • @lucacane-fitnesspertutti
    @lucacane-fitnesspertutti 2 года назад +1

    Meraviglioso 🙏

  • @user-fr6no6vi7u
    @user-fr6no6vi7u 3 года назад +12

    Parola chiave d'obbligo del rinascimento: riscoperta! Perché la scoperta risale a ben prima!!!

    • @Manu-hl4cv
      @Manu-hl4cv 3 года назад +1

      Ed è per questo che si chiama Rinascimento

    • @MiChi-ef7bc
      @MiChi-ef7bc 3 года назад +2

      Esattoooo... proprio così! Riscoperta del Mondo Dialettico e Libero dei Greci,dell' Umanesimo dei Greci e della loro Ragione. Comunque, con tutto il rispetto, ma il Prof. Barbero, in certe impostazioni, non mi convince proprio. Fare Storia, nel solco dei Greci, significa appartenenza, significa scegliere. Credo che il Prof. Barbero dovrebbe ripassare Socrate, piuttosto che Platone.

  • @elijasabadin9602
    @elijasabadin9602 Год назад +3

    Vedo che nessuno osa mettere a confronto i canoni dell'arte di altri contesti tradizionali, come il buddismo, l'induismo, l'islamismo ecc. Leggo da diverse fonti, che
    I valori tradizionali della nostra società medievale, non differivano molto da quelle società menzionate sopra. Nel rinascimento l'arte ha cominciato a sdoganarsi dalla cosmologia e dalla metafisica; del mentre prima, l'uomo quando parlava di Ispirazione, sapeva che non dipendeva dalle sole sue forze...e solo successivamente l'umiltà non è stata più di moda.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Год назад +1

    Barbero é il top!

  • @brunom1844
    @brunom1844 Год назад +1

    Sei un grandeeeee 👏👏

  • @user-rh4mv6sr1g
    @user-rh4mv6sr1g 10 месяцев назад

    starei una vita con lui ad ascoltarlo al bar, sei fortissimo barbero

  • @saravitale2066
    @saravitale2066 7 месяцев назад

    Bel video!!!

  • @danilosoldano7820
    @danilosoldano7820 3 года назад +2

    Grazie mille prof. Saluti dalla California

    • @gavils
      @gavils 3 года назад

      troppi democratici in California! Meglio il Texas!

  • @fromtheweb9393
    @fromtheweb9393 3 года назад +2

    Barbero invidioso😂

  • @ghibellinfuggiasco8300
    @ghibellinfuggiasco8300 2 года назад +10

    Tra i geni del Rinascimento non è stato menzionato Benvenuto Cellini e la sua statua in bronzo del Perseo.

    • @gloriabarberi1292
      @gloriabarberi1292 Год назад

      Vero. Se lo dimenticano sempre, eppure era uno dei più geniali

  • @carlamartini2130
    @carlamartini2130 9 месяцев назад

    Grazie professore ho mandato questo video Stati Uniti Florida alla mia amica De Girolami Liana professoressa dell'arte soprattutto Del Vasari ha scritto libri meravigliosi rallegro il cuore di qualcuno❤ soprattutto perché è una Milanese

  • @onurb428
    @onurb428 Год назад +1

    Barubero' sensei❤

  • @mauriz1978
    @mauriz1978 8 месяцев назад

    Non è detto che le premesse sul rinascimento non lo rendano ancora più magnificente!!

  • @misterfelix5816
    @misterfelix5816 2 года назад +6

    Quanti sassolini si è tolto dalle scarpe il prof a inizio video 😂

  • @annabignardi5764
    @annabignardi5764 3 года назад +10

    Nel menzionare le repubbliche marinare è stata ignorata Amalfi.

  • @giuseppec.780
    @giuseppec.780 2 года назад +8

    Quando ho sentito "oscuro periodo del medioevo" ho immaginato il Prof che vuole dar fuoco al documentario...

  • @alessandrovaccari782
    @alessandrovaccari782 Год назад +3

    Sì, però noi del Cinquecento abbiamo la musica e soprattutto i quadri più belli.

  • @emanueleurbano2291
    @emanueleurbano2291 3 года назад +3

    Che soddisfazione ha portare Il Brunelleschi a pranzo su per le impalcature, magari con il freddo, ancora sembra una novità, una cosa bella, porci

    • @gloriabarberi1292
      @gloriabarberi1292 Год назад +1

      Come se adesso sulle impalcature non si lavorasse al freddo in inverno e al caldo in estate. Oltretutto all'epoca erano abituati a ben peggio.

  • @barbaramissaglia7328
    @barbaramissaglia7328 Месяц назад

    Genna io ho sperimentato davvero la “rimozione”, e tra trauma e ricordo sono passati circa 10 anni. Ormai è superato da tanto tempo, per fortuna. Nel periodo di “oblio” però il trauma qualche danno l’ha fatto, e ho dovuto fare un bel po’ di lavoro dopo aver recuperato il ricordo per riparare i danni o quantomeno inquadrarli nella giusta prospettiva. Insomma, in qualche caso le intuizioni di Freud sul meccanismo della rimozione si rivelano ancora corrette. Oppure no?

  • @michelacorreggia6402
    @michelacorreggia6402 11 месяцев назад

    ❤❤❤

  • @marcucciolo
    @marcucciolo 3 года назад +13

    L'imprecisione più grave è l'attribuzione a Gutenberg della stampa a caratteri mobili, tecnica già conosciuta in Cina dall'undicesimo secolo e in Corea nel dodicesimo secolo. Gutenberg al massimo perfezionò la tecnica (caratteri tipografici), e fece sì che si diffondesse in Europa. Per il resto è pieno di quei luoghi comuni di cui il Prof. Barbero ha già più volte ampiamente parlato. Una domanda:i testi che appaiono a partire dal minuto 48, sono libri stampati o manoscritti medievali?

  • @Brabanzio-uncanaleinutile
    @Brabanzio-uncanaleinutile Год назад +1

    31:15 Ma stiamo scherzando?! A chi hanno affidato la scelta delle immagini?

  • @c-historia
    @c-historia 8 месяцев назад +1

    bello tutto ma NO!! 2:07 la Madre di tutte le Chiese del Mondo è San Giovanni in Laterano: la cattedrale di Roma!

  • @thisguisethisguise
    @thisguisethisguise Год назад +2

    Mi spiegate come può la Caduta di Costantinopoli (1454) essere rilevante per il Rinascimento?
    Masaccio è morto nel 1428. Brunelleschi nel 1446. Donatello nel 1466. L’erudizione, la riscoperta dell'antico, l’impulso per un linguaggio autonomo e per una nuova classicità sono percorsi già delineati. L’algebra si conosce in occidente almeno dal XIII secolo (se non è ingegneria il gotico francese mi chiedo cosa lo sia!). La stampa a caratteri mobili è del 1448. Il primo a firmare un’opera è forse Wiligelmo nella Cattedrale di Moderna.
    Nel documentario sembra che sia la fuga dei sapienti da Costantinopoli a fare da impulso a qualsiasi cosa.

    • @michaeldavoli6985
      @michaeldavoli6985 Год назад

      Gli studiosi greci hanno portato con loro manoscritti, conoscenze, tecniche artistiche e cultura classica. In pratica, è stato ciò che oggi chiameremmo "fuga di cervelli". Queste novità hanno contribuito enormemente alla crescita economica dell'epoca, che è stata fondamentale nella creazione dell'ambiente sociale e culturale necessario. In sostanza, la caduta di Costantinopoli ha avuto il ruolo di moltiplicatore, senza di essa il Rinascimento sarebbe stato un periodo molto meno ricco, sia intellettualmente sia economicamente.

  • @bluesoul7163
    @bluesoul7163 Год назад +6

    Ogni documentario a stampo anglosassone, non perde mai l'occasione per dire, anche in maniera non corretta aggiungerei, che Roma era stata fondata e si era espansa grazie alla sottomissione di infiniti popoli e alla schiavitù di milioni di persone....
    Non voglio aprire il dibattito sull' erroneitá di queste affermazioni, ma mi limiterò a domandare, come mai quando parlano della formazione degli Usa, si dimenticano che gli unici ad aver sterminato una intera razza, sono stati proprio i loro antenati..... perché lo sterminio delle popolazioni indigene del Nord America nel corso di svariati secoli, è stato quasi un unicum nella storia....mai si era arrivati allo sterminio totale di una razza in un intero continente....milioni e milioni di morti.
    Roba che gli antichi romani, nemmeno ci si sono avvicinati a cotanta costanza nell'uccidere , al fine di cancellare una razza e diversi popoli dal globo.
    Barba non facit philosophum.
    Ad maiora.

    • @gloriabarberi1292
      @gloriabarberi1292 Год назад

      I romani includevano i popoli che soggiogavano e costruivano città, ponti, terme, di cui quei popoli prima senza nulla potevano usufruire

    • @dariorossi7579
      @dariorossi7579 3 месяца назад

      il documentario è una produzione tedesca non anglosassone

    • @bluesoul7163
      @bluesoul7163 3 месяца назад

      @@gloriabarberi1292 che diavoleria stai dicendo ?
      I Romani, come tutti gli altri popoli intelligenti della storia, assimilavano e prendevano il meglio dalle sltre civiltà...
      Son partiti da una piccola città di legno nel Lazio e prima con gli Etruschi, la civiltà più avanzata dell' Italia dell'epoca, poi espandendosi in Grecia, Cartagine ecc ecc, hanno trasformato il mondo...e messo le basi per la civiltà occidentale...
      Quindi non solo assimilavano, ma miglioravano tutto ciò che imparavano e questa è vera grandezza.... a differenza di quei popoli che hanno sempre lasciato solo terra bruciata, carestie, peste e stupri di massa...
      Accendete il cervello prima di rispondere
      .

    • @bluesoul7163
      @bluesoul7163 3 месяца назад

      @@dariorossi7579 Appunto... ho detto anglosassoni apposta... anche i tedeschi sono uguali in questo, specie l'establishment, politici ed elites..
      Torno a ripeterlo, uno degli obiettivi principali dell'anglosfera, è quello che non nasca più una Nuova Roma, che Europa e Russia non si uniscano mai o diventino alleati e che ci sia molta divisione interna...oggi accompagnata con una sostituzione etnica.

  • @rafoxinho
    @rafoxinho 2 года назад +3

    Masaccio?

  • @emanuele_dascanio
    @emanuele_dascanio Год назад

    1:28 😂😂😂😂

  • @miliziametallica
    @miliziametallica 3 года назад +4

    Ma infatti per Rinascimento non si intende mica una rivoluzione: il potere rimase sempre quello con tutti gli orrori che esso comporta!

    • @michelemartini4320
      @michelemartini4320 3 года назад +1

      come no? e la stata la rivoluzione della libertà perche partendo dal quel epoca che l'uomo capi che può fare qualsiasi cosa

    • @miliziametallica
      @miliziametallica 3 года назад +3

      @@michelemartini4320 Visione troppo ottimistica, la realtà è stata ben altra. Ci furono ovviamente dei miglioramenti, ma mi preme ricordarle che fino all'altroieri la massa di contadini ed operai viveva da schiava.

    • @michelemartini4320
      @michelemartini4320 3 года назад +1

      @@miliziametallica la schiavitù dei contadini e lo sfruttamento dei cotadini e degli operai c'era fino a 50 anni da, qundi non lo puoi paragonare.
      il rinascimento a dato la visione della libertà della persona umana come creatura fatta da dio quandi la possibilità di fare qualsiasi cosa lui volesse, è questo e la cosa più importante che ci hanno tramandato

  • @emanuele_dascanio
    @emanuele_dascanio Год назад

    1:28 il microscopio 😂❤

  • @gloriabarberi1292
    @gloriabarberi1292 Год назад +1

    Assurdo dire che nel Medioevo solo, o quasi, gli appartenenti al clero sapessero leggere scrivere. Lo sapevano fare sovrani e nobili, mercanti, notai... Persino le donne, ohibò. Christine de Pizan fu scrittrice e sicuramente la prima "editrice".

  • @lauraca4076
    @lauraca4076 9 месяцев назад

    28:09 😮

  • @70Seagal
    @70Seagal 10 месяцев назад

    Unico!

  • @italo021012
    @italo021012 3 года назад +2

    Ho capito giusto? Al minuto 16 ha detto che l' Impero bizantino si dissolse definitivamente alla "fine del cinquecento": Costantinopoli è stata conquistata dai turchi nel 1453.

    • @ivanmisseritti1163
      @ivanmisseritti1163 2 года назад

      Esattamente fu proprio così..Il 1453 cadde Costantinopoli.
      Alcune isole nell'Egeo restarono dominio bizantino finché non ufficialmente annesse dall'Impero Turco verso la fine del 400

  • @massimoguarnieri2627
    @massimoguarnieri2627 Год назад +2

    0:40: sicuro che il 1600, quando fu bruciato Giordano Bruno, fosse ancora Rinascimento?
    1:30: Galileo inventa il microscopio? sicuro sicuro che lo abbia inventato lui?

  • @silviatajariol9178
    @silviatajariol9178 Год назад +1

    L' Europa? L' Italia.

  • @MorenoLotto
    @MorenoLotto 3 года назад +6

    Questo documentario è pieno zeppo di imprecisioni e luoghi comuni!!! Ma dai.... Questa non è divulgazione...

    • @deathisxsongx97
      @deathisxsongx97 3 года назад +1

      Tipo? Non é per far polemica, sono realmente interessato

    • @aurelioesposito6661
      @aurelioesposito6661 3 года назад +3

      Dipingere un medioevo irrazionale e barbaro, oscurare le innovazioni scientifiche, sciocchezze come "i comuni nascono nel rinascimento" quando basterebbe aprire la Divina commedia, sminuire l'architettura medioevale... E non ricordarsi del "mutandaro" che è del 1500 è ridicola come cosa... Bah, senza nulla togliere ad un epoca stupenda come il rinascimento, esso fonda le basi nell"epoca oscura" che sminuisce.

  • @michelleontherocksdrummer
    @michelleontherocksdrummer 3 года назад +9

    Il documentario è pieno di strafalcioni ma se lo presenta il prof. sarò meno severa nel criticarlo...😄

    • @rodo86alb
      @rodo86alb 3 года назад +2

      È fatto da tedeschi, che ti aspetti...😂

    • @rajeshporcellana9590
      @rajeshporcellana9590 3 года назад +2

      Scusate, mi dite che errori hanno fatto? Sono ignorante in materia

    • @fulalbara404
      @fulalbara404 3 года назад

      @@rodo86alb i tedeschi battono gli italiani in tutti i test internazionali che misurano la preparazione culturale o scientifica (PISA Invalsi ecc) peggio di noi in Europa ci sono solo i Greci.

    • @rodo86alb
      @rodo86alb 3 года назад +3

      @@fulalbara404 è vero sono Medikamente più intelligente e più civili di noi, mediamente. Però sono anche maestri nel creare falsità e vendertele per vere ;) vivo in DE da 10 anni e lo so.

    • @akeyoakeyo
      @akeyoakeyo 3 года назад

      Ne puoi citare alcuni?

  • @barbaradesantis3162
    @barbaradesantis3162 Год назад

    Che Galileo avesse inventato il microscopio non l’ avevo mai sentito

  • @adrianadelorenzo4861
    @adrianadelorenzo4861 Год назад +1

    Ma come fa a sapere tutte queste cose a memoria 😊

    • @patriziavalentini4055
      @patriziavalentini4055 Год назад

      Non le sa a memoria
      Le ha fatte sue ..assimilate ..È uno storico ..La passione. Quando una cosa ti appassiona fa parte di te

  • @riccardopoleggi1812
    @riccardopoleggi1812 Год назад

    the Virgin medievista vs the Chad modernista

  • @nujabinbo
    @nujabinbo 2 года назад +1

    Y

  • @GIOELEMATTIAPANCINO
    @GIOELEMATTIAPANCINO Год назад +1

    juve ti amo

  • @vitoaccoto1564
    @vitoaccoto1564 3 года назад +9

    Professor Barbero scusi se la correggo ma Galileo "inventa" il telescopio non il microscopio.

    • @ycalan
      @ycalan 3 года назад

      Oltretutto a me risulta che Keplero fu astrologo oltre che astronomo. Non Galilei...

    • @vitoaccoto1564
      @vitoaccoto1564 3 года назад +8

      @@ycalan no no Galilei faceva oroscopi eccome..

    • @ycalan
      @ycalan 3 года назад +1

      @@vitoaccoto1564 non si finisce mai d'imparare..

    • @cosebelle3653
      @cosebelle3653 3 года назад +3

      Le versioni di questi strumenti presentate da Galileo furono le prime a essere battezzate rispettivamente "telescopio" e "microscopio" (con mia grande sorpresa).

    • @InfoRome
      @InfoRome 3 года назад +1

      anche il primo microscopio rudimentale...

  • @lecoquez
    @lecoquez 2 года назад +1

    L'omosessualità di Da Vinci non è stata completamente comprovata, però pel resto documentario molto interessante.

  • @marcolucidi6168
    @marcolucidi6168 2 года назад +5

    Galileo non ha inventato il microscopio, ma il telescopio. Anzi pare che il telescopio sia invenzione di ottici olandesi. In ogni caso, grazie Prof. Barbero!

  • @Foetus88
    @Foetus88 2 года назад +1

    Toskana über alles

  • @giulianamarsigli7749
    @giulianamarsigli7749 Год назад

    Il tanto declamato Rinascimento e' stato il periodo più buio per il rispetto della dignità umana

    • @gloriabarberi1292
      @gloriabarberi1292 Год назад +4

      Nel quale almeno hanno fatto grandi cose. Oggi la società è altrettanto violenta, ma l'arte è ridotta a una caricatura di sé stessa.

    • @eFMe-fk1xh
      @eFMe-fk1xh Год назад

      Che discorso becero e triviale. Il Rinascimento è declamato per la riscoperta ed evoluzione artistica ed intellettuale, in cui tutto stava cambiando. Per quanto riguarda l'essere umano, erano spregevoli come lo siamo oggi, ma in modi diversi: allora erano tanto ancora ignoranti quanto spietati; oggi lo siamo con consapevolezza. E' tutto rapportato. Guardare dall'alto in basso l'umanità del passato è sintomo di una presunzione moderna che diversa non è dall'immoralità che condanniamo.

  • @emanueleurbano2291
    @emanueleurbano2291 3 года назад +3

    Ma pensa te

  • @vladimirznamerovsky6788
    @vladimirznamerovsky6788 Год назад +1

    E un può manipolato questo film: medioevo buio, 4 crociata cristiani contro cristiani ...ecc. è una valitazione del XIX sec. Ma non era così.

  • @topocane67
    @topocane67 Год назад

    La cattedrale di Firenze non ha mai superato in grandezza quella di Milano. Quando fanno i documentari, questi inglesi dovrebbero informarsi meglio.

    • @dariorossi7579
      @dariorossi7579 3 месяца назад

      il documentario è tedesco non inglese

    • @topocane67
      @topocane67 3 месяца назад

      Pensavo che fosse della BBC. Ti credo, ma come hai fatto a capire chi l'ha prodotto?@@dariorossi7579

  • @jennylee8725
    @jennylee8725 3 года назад +4

    Il rinascimento ha molte ombre , ma meglio guardare il lato positivo

    • @michelemartini4320
      @michelemartini4320 3 года назад +1

      Come tutti i periodi storici della storia, solo che il rinascimento è stato l'epoca piu importante del umanità, perché è stata l'epoca della libertà é della forza ( sia fisica ma specialmente intellettuale)

    • @jennylee8725
      @jennylee8725 3 года назад +2

      @@michelemartini4320 infatti il lato positivo
      Poi c'è il resto

  • @MrCyberking9
    @MrCyberking9 3 года назад

    Il mento sciistico di Totò Riina

  • @erban1990
    @erban1990 3 года назад +6

    Ma perchè prendono questi documentari tedeschi? Con professori soltanto tedeschi e attori che si vede che non sono Italiani....oltrechè qualche svista, errore, ed un pizzico anche di invidia latente.....

  • @multigatto78
    @multigatto78 10 месяцев назад

    Galileo ha inventato il microscopio? 😮

  • @lucadevincenzi830
    @lucadevincenzi830 Год назад

    Galileo Galilei costrui' il telescopio, non il microscopio

  • @gloriabarberi1292
    @gloriabarberi1292 Год назад

    Cantieri dove agiranno robot controllati dai computer... Altri posti di lavoro in fumo.

  • @francescorusso1479
    @francescorusso1479 4 месяца назад

    Immagino le femministe del rinascimento 😂

  • @michelecagnoni
    @michelecagnoni 3 года назад +1

    Però perché questa musica da film di Michael Bay? È una moda insopportabile.

    • @vassallidibarbero
      @vassallidibarbero  3 года назад +1

      Purtroppo a Rai Storia non hanno ancora imparato...

  • @alessandrogini5283
    @alessandrogini5283 3 года назад +2

    Povere opere antiche

    • @elenapaolini1877
      @elenapaolini1877 3 года назад +1

      Cmq sia ci hanno lasciato lo spendore di quei tempo il mondo ci invidia l'arte e i luoghi, e forse la cucina. BASTA.

    • @accursiocatanzaro6392
      @accursiocatanzaro6392 7 месяцев назад

      Devo dire proprio che tutto il mondo lo ritengo meraviglioso, ovunque in genere vai ci sono meravigliose bellezze naturali d'ammirare. Riflettete. Di Leo Diana

  • @jeanmarie8525
    @jeanmarie8525 4 месяца назад

    molto deludente

  • @ninconanco4926
    @ninconanco4926 Месяц назад

    Bruttino come documentario, un bel po' dozzinale.
    Immagino Barbero ogni volta in cui si dice "i secoli bui del Medioevo".
    Perché l'ha presentato?