Esatto 1963....60 anni ....che vespa! .!Certo che fate l'impossibile...e per i miracoli... .pure😊 Sulla mia gl 150 1963, dopo 30 anni ho dovuto metterne uno nuovo,il vecchio irrecuperabile. Ma voi siete unici,gra zie!!!
Ciao Mauro,grazie😊sul canale trovi i video dello smontaggio e recupero ammortizzatore posteriore della nostra 50n del 66,quello si che era problematico😁questo della GL a confronto è nuovo,in pratica era bloccato a fondo corsa ma con la molla in compressione😅l'abbiamo recuperato e fatto anche il trattamento di fosfatazione .prova a dare un'occhiata 👍😊ciao,a presto.Edo
Ciao Stefano, grazie per aver guardato i nostri video e per i complimenti, fa piacere sapere di essere seguito da un'appassionato che sta mettendo mano nella propria vespa😊👍 La GL è una bellissima vespa..complimenti 👍io e Luca ne possediamo un'altra restaurata sempre da noi nel lontano 1996. Ciao, continua a seguirci..a presto.Edo
Ciao complimenti per i vostri video. Vi seguo sempre 👍🏻 Grazie a questa guida 😁 ho smontato e ripulito tutto l’ammortizzatore posteriore.. uguale a questo anche come stato di usura. L’unica cosa che ho notato è che non ho più la guarnizione larga che sta sopra il pompante, dove c’è il piatto su cui spingono le molle, da dove parte lo stelo per capirci. Si è distrutta col tempo. A Cosa servirebbe? Non conviene lasciarlo senza?
Ciao Stivarally, grazie, ci sono due silent block sull'ammortizzatore, uno è circolare e si infila direttamente sullo stelo prima di chiudere il coperchio che pressa la molla e ha due funzioni ..tenere pulita la zona e fare da fondo corsa, l'altro invece è avvitato sopra al coperchio è rettangolare e serve a collegare l'ammortizzatore al telaio della vespa, questo ha una funzione molto importante perché toglie tutte le vibrazioni e parte dei colpi derivanti dalle asperità del terreno trasmesse dal motore al telaio, senza questo silent block si rischia di danneggiare il telaio. Ciao, alla prossima.Edo
Intendevo quella guarnizione piatta che si vede al minuto 13:43 all'interno del cilindro dove c'è l'olio. Mi sembra che ci sia una guarnizione che appoggia sopra al pompante dove ci sono quelle molle piccole. Non so se mi son spiegato bene 😄
😅questo anello in gomma sopra al pompante è un fondo corsa, strano che non ci sia se l'ammortizzatore è identico al nostro, in realtà esistono vari ammortizzatori originali che hanno piccole differenze tra loro, se una volta fatte le misure del caso ti renderai conto che serve metterlo potrai cercare una guarnizione simile con corda da almeno 3,5mm da un rivenditore industriale. Ciao.Edo
Ciao Fabio,grazie,si faremo il video del rimontaggio ,ma se ti può interessare ci sono già altri video sul canale inerenti all'ammortizzatore posteriore e anteriore vespa 50n del 66,sono ammortizzatori diversi ma interessanti👍il caffè pagato si lascia sotto al video😊dove ci sono i simboli ...il like ecc👍ciao,alla prossima.Edo
Grandi come sempre! Ma per smontarlo dalla vespa si deve togliere il serbatoio giusto? Si puo rimuovere senza togliere il motore? Scusate le domande magati banali ma non sono ancora molto esperto 😂
Ciao Stivarally,grazie per aver guardato il video, si per svitare l'ammortizzatore devi prima togliere il serbatoio, il motore lo puoi lasciare al suo posto,attenzione a non far cadere la vespa dal cavalletto e a non far affossare troppo velocemente il motore nella scocca. Ciao, alla prossima.Edo
Ciao cracra,grazie,di ammortizzatori ce ne sono di diversi modelli con all'interno pompanti e guarnizioni differenti, trovi qualcosa in commercio..da Pascoli sicuramente ma probabilmente anche da altri,per un paio di modelli anteriore e posteriore mi sono fatto costruire dei punzoni per crearle da fogli in gomma viton..se ne avrò l'occasione li faremo vedere in un video.ciao,alla prossima.Edo
Ciao Canaccio,si ci sono i video dell'assemblaggio, la serie dedicata alla GL comprende 43 video se non erro, trovi l'ammortizzatore posteriore anche nella serie della 50n che è formata da 74 video. A presto.Edo
Ma come sono belli questi pompanti che si possono revisionare quelli di adesso usa e getta 😔bravo Edo sempre preciso dai e andato tutto liscio smontaggio facile la GL 👍✌️
Ciao Matteo, grazie per aver guardato il video, devi sfilare il fodero spingendolo verso il basso dopo aver ribattuto le punzonature superiori, una volta sfilato il fodero avrai la possibilità di svitare lo stelo dal supporto superiore in allumino e ti servirà una chiave da 6mm , capita che l'ossido d'alluminio blocchi il filetto dello stelo. Ciao.Edo
Quello Edo lo smontato mi sono spiegato male, non riesco ad aprire la cartuccia che c'è all'interno dove scorre lo stelo, dove pompa l'olio, quella con i bucchetti.
..a ok, armati di pazienza..vedrai che vicino ai buchetti ci sono altre punzonature..o trovi il modo di allentarle oppure con qualcosa di molto tenero devi picchiettare sullo stelo...devi utilizzare lo stelo sia per estrarre eventualmente la boccola superiore sia per espellere la bussola tappo inferiore..o entrambe..con molta attenzione per non danneggiare lo stelo la cartuccia o le molle sul fondo. Ciao.Edo
Capito, devo un modo per non danneggiarlo, posso provare a bloccarlo in morsa per togliere la parte superiore della cartuccia, poi che tipo di olio usi come caratteristiche?
Esatto 1963....60 anni ....che vespa!
.!Certo che fate l'impossibile...e per i miracoli...
.pure😊 Sulla mia gl 150 1963, dopo 30 anni ho dovuto metterne uno nuovo,il vecchio irrecuperabile. Ma voi siete unici,gra zie!!!
Ciao Mauro,grazie😊sul canale trovi i video dello smontaggio e recupero ammortizzatore posteriore della nostra 50n del 66,quello si che era problematico😁questo della GL a confronto è nuovo,in pratica era bloccato a fondo corsa ma con la molla in compressione😅l'abbiamo recuperato e fatto anche il trattamento di fosfatazione .prova a dare un'occhiata 👍😊ciao,a presto.Edo
Scopro sempre con voi cose che non conosco, sei un grande Edo, e grande Bruno, un salutone 😊😊😊😊
Ciao Crios,grazie😊a presto.Edo
Grazie.
Grazie mille MrDimOnet,il tuo contributo è molto prezioso👍ci sprona proseguire con i nostri progetti😊👍ciao.Edo
Ciao , sono Luca, graziemille anche da parte mia👍
Di nulla ragazzi, fate degli ottimi contenuti, chiari e completi, continuate così.
Siete un spettacolo..
Appassionati come voi ci sono pochi..
Saluti dalla Germania :)
Ciao Fabio..grazie mille👍continua a seguirci..tanti saluti dalla provincia di Cremona 😊a presto.Edo
Molto molto interessante, complimenti Edo e Bruno, ciao e alla prossima
Ciao Giovanni, grazie tante👍alla prossima.Edo
BRAVISSIMI...EDO SEI MEGLIO DI UN PROF.
😂ma noo..un prof.😂👍ciao Gianni ..grazie mille,alla prossima.Edo
Siete bravissimi e molto umili
Complimenti
Sto restaurando una vespa 150 GL
VI SEGUO PASSO PASSO😂
Ciao Stefano, grazie per aver guardato i nostri video e per i complimenti, fa piacere sapere di essere seguito da un'appassionato che sta mettendo mano nella propria vespa😊👍
La GL è una bellissima vespa..complimenti 👍io e Luca ne possediamo un'altra restaurata sempre da noi nel lontano 1996.
Ciao, continua a seguirci..a presto.Edo
Ciao Ragazzi, molto interessante anche a sto giro!!! Bravi e grazie per questi bei video tecnici.👋👋👋👍💪🔝
Grazie a te Denis👍ciao,a presto.Edo
Complimenti davvero bravissimi
👍
Grazie Giuliano..ciao,a presto.Edo
Ciao ragazzi, a parte il parapolvere direi più che recuperabile! Sono sicuro che lo farai tornare in perfetta efficienza 😉✌️
Ciao Francesco,si abbiamo trovato tra le nostre cose un parapolvere,per l'idraulica nessun problema..tornerà in ottime condizioni 👍grazie.Edo
Ciao complimenti per i vostri video. Vi seguo sempre 👍🏻
Grazie a questa guida 😁 ho smontato e ripulito tutto l’ammortizzatore posteriore.. uguale a questo anche come stato di usura. L’unica cosa che ho notato è che non ho più la guarnizione larga che sta sopra il pompante, dove c’è il piatto su cui spingono le molle, da dove parte lo stelo per capirci. Si è distrutta col tempo. A Cosa servirebbe? Non conviene lasciarlo senza?
Ciao Stivarally, grazie, ci sono due silent block sull'ammortizzatore, uno è circolare e si infila direttamente sullo stelo prima di chiudere il coperchio che pressa la molla e ha due funzioni ..tenere pulita la zona e fare da fondo corsa, l'altro invece è avvitato sopra al coperchio è rettangolare e serve a collegare l'ammortizzatore al telaio della vespa, questo ha una funzione molto importante perché toglie tutte le vibrazioni e parte dei colpi derivanti dalle asperità del terreno trasmesse dal motore al telaio, senza questo silent block si rischia di danneggiare il telaio.
Ciao, alla prossima.Edo
Intendevo quella guarnizione piatta che si vede al minuto 13:43 all'interno del cilindro dove c'è l'olio. Mi sembra che ci sia una guarnizione che appoggia sopra al pompante dove ci sono quelle molle piccole. Non so se mi son spiegato bene 😄
😅questo anello in gomma sopra al pompante è un fondo corsa, strano che non ci sia se l'ammortizzatore è identico al nostro, in realtà esistono vari ammortizzatori originali che hanno piccole differenze tra loro, se una volta fatte le misure del caso ti renderai conto che serve metterlo potrai cercare una guarnizione simile con corda da almeno 3,5mm da un rivenditore industriale.
Ciao.Edo
Ok grazie mille 👍🏻
Sempre bravi 💪💪
Ciao Giusto, grazie.Edo
Grande Edo bruno e luca video bellissimi
Ciao Rosa😊grazie..a presto.Edo
Like sulla fiducia!!😂 Più tardi mi gusto il video. Ciao alla prossima
Anch'io se non ho tempo nell'immediato,metto un like a prescindere 😂
Ciao Demis😁grazie.Edo
Grazie Moreno👍alla prossima.Edo
Sempre bravi ragazzi. Molto interessante, farete vedere il ripristino dell'ammortizzatore?
Dove si lascia il caffè pagato? 😊
Ciao Fabio,grazie,si faremo il video del rimontaggio ,ma se ti può interessare ci sono già altri video sul canale inerenti all'ammortizzatore posteriore e anteriore vespa 50n del 66,sono ammortizzatori diversi ma interessanti👍il caffè pagato si lascia sotto al video😊dove ci sono i simboli ...il like ecc👍ciao,alla prossima.Edo
Ciao Fabio, grazie. IL link per offrire un caffè è il link GRAZIE che trovi sotto ai video. Ciao Bruno
Mai visto un ammortizzatore aperto,interessante 😊. Saluti
Ciao Giuliano, abbiamo già altri video sull'ammortizzatore posteriore della vespa 50n del 66,direi più problematico😅ciao,a presto.Edo
Grandi come sempre! Ma per smontarlo dalla vespa si deve togliere il serbatoio giusto? Si puo rimuovere senza togliere il motore? Scusate le domande magati banali ma non sono ancora molto esperto 😂
Ciao Stivarally,grazie per aver guardato il video, si per svitare l'ammortizzatore devi prima togliere il serbatoio, il motore lo puoi lasciare al suo posto,attenzione a non far cadere la vespa dal cavalletto e a non far affossare troppo velocemente il motore nella scocca.
Ciao, alla prossima.Edo
Bravo Edo, bel lavoro,ma volevo chiedere ; si vende un kit revisione per questi ammortizzatori o bisogna cercare uno ad uno i gommini? Grazie
Ciao cracra,grazie,di ammortizzatori ce ne sono di diversi modelli con all'interno pompanti e guarnizioni differenti, trovi qualcosa in commercio..da Pascoli sicuramente ma probabilmente anche da altri,per un paio di modelli anteriore e posteriore mi sono fatto costruire dei punzoni per crearle da fogli in gomma viton..se ne avrò l'occasione li faremo vedere in un video.ciao,alla prossima.Edo
@@quellidellaruggine sarebbe utile fare un video sulla costruzione di queste parti. Grazie Edo ,alla prossima
Dobbiamo ancora aprire il pompante anteriore,se avrà quel genere di guarnizione la faremo con l'attrezzo in un video👍ciao.Edo
Ciao.Ma il video del riassemblaggio esiste?Non riesco a trovarlo.
Ciao Canaccio,si ci sono i video dell'assemblaggio, la serie dedicata alla GL comprende 43 video se non erro, trovi l'ammortizzatore posteriore anche nella serie della 50n che è formata da 74 video.
A presto.Edo
Ma come sono belli questi pompanti che si possono revisionare quelli di adesso usa e getta 😔bravo Edo sempre preciso dai e andato tutto liscio smontaggio facile la GL 👍✌️
Ciao Francesco, si sono ben realizzati e facilmente rigenerabili👍alla prossima.Edo
Ci sono !! Rick
Ciao Rick👍grazie.Edo
Io non riesco a togliere la parte superiore dell'ammortizzatore anteriore per revisionare il pompante e le varie guarnizioni.
Ciao Matteo, grazie per aver guardato il video, devi sfilare il fodero spingendolo verso il basso dopo aver ribattuto le punzonature superiori, una volta sfilato il fodero avrai la possibilità di svitare lo stelo dal supporto superiore in allumino e ti servirà una chiave da 6mm , capita che l'ossido d'alluminio blocchi il filetto dello stelo. Ciao.Edo
Quello Edo lo smontato mi sono spiegato male, non riesco ad aprire la cartuccia che c'è all'interno dove scorre lo stelo, dove pompa l'olio, quella con i bucchetti.
..a ok, armati di pazienza..vedrai che vicino ai buchetti ci sono altre punzonature..o trovi il modo di allentarle oppure con qualcosa di molto tenero devi picchiettare sullo stelo...devi utilizzare lo stelo sia per estrarre eventualmente la boccola superiore sia per espellere la bussola tappo inferiore..o entrambe..con molta attenzione per non danneggiare lo stelo la cartuccia o le molle sul fondo.
Ciao.Edo
Capito, devo un modo per non danneggiarlo, posso provare a bloccarlo in morsa per togliere la parte superiore della cartuccia, poi che tipo di olio usi come caratteristiche?
Grazie.
Ciao Fabio..grazie mille per il tuo prezioso contributo 👍😊ciao.Edo
Ciao sono Luca, graziemille anche da parte mia 👍