Solo FLOP - Cosa Succede ai Videogiochi?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 янв 2023
  • Da alcuni mesi sembra non esserci un singolo videogioco salvabile, sono tutti costellati di problemi tecnici o promesse infrante. Oggi affrontiamo l'argomento cercando di capire quale possa essere il problema alla base.
    Instagram: / davide_vix
    TikTok: / davide_vix
    Se vuoi sostenermi, acquista su Amazon dal mio link affiliato: amzn.to/3TYFD6q
    La mia attrezzatura
    Fotocamera: amzn.to/3RByBmL
    Microfono consigliato: amzn.to/3xb0Bpa
    Luce: amzn.to/3xd1ugC
    Scheda di Acquisizione: amzn.to/3RBiRQv
  • ИгрыИгры

Комментарии • 256

  • @dagheron
    @dagheron Год назад +3

    Ti ho scoperto da poco, mi dispiace non averlo fatto prima, sei molto competente ed è un piacere ascoltarti. Io credo che una volta i giochi venivano fatti con amore per i videogiocatori. Niente aggiornamenti, niente dlc, inserivi il disco ed avevi il gioco fatto pronto e finito. Al giorno d'oggi si assomigliano tutti, fare dei nuovi titoli costano molte risorse, tempo e denaro, il margine di rischio e minimo. Per questo a volte ci troviamo a prodotti fatti in maniera frettolosa solo per rispettare le finestre di lancio, e si vedono i risultati (cyberpunk). Unity è stato il mio primo gioco per PS4, e ti do assolutamente ragione, graficamente era tanta roba ma girava malissimo

  • @federicoliguori2698
    @federicoliguori2698 Год назад +6

    Io riscontro semplicemente che le trame sono diventate sempre più piatte e quasi di contorno. Ormai il fulcro sono le ore di gioco e le micro transazioni ovunque! Sembra un discorso da nostalgico, ma io la vedo così.

    • @alessioaloe2571
      @alessioaloe2571 Год назад

      Si salva poca roba tipo tw3 rdr God of war e tlou di storie toccanti e emozionanti poi boh (tw3 lo devo ancora finire)

  • @yamaka71
    @yamaka71 Год назад +2

    È successa la stessa cosa a days gone, distrutto dai giornalisti che non sapevano manco guidare la moto per dire,ma quando lo giochi ti trovi davanti a un gioco ottimo dal gameplay alla storia ma i giornalisti l'hanno distrutto e ora non avremo mai un days gone 2 che poteva essere migliore del precedente.

    • @ZanvDelQuadratum
      @ZanvDelQuadratum Год назад +2

      Mi ricordo quando i giornalisti aveva affossato il primo Dead Island, uno dei giochi più divertenti che abbia mai giocato

  • @nontelo6674
    @nontelo6674 Год назад +3

    Bellissimo video, adoro veder trattato questo argomento in questo modo. Sono sinceramente d’accordo ma più per il discorso degli utenti che delle aziende, alla fine le case produttrici cercano sempre e comunque di attirare l’attenzione dei giocatori, e se questa è rivolta verso prestazioni fantascientifiche allora è normale vedere campagne marketing del genere. In generale credo veramente che l’utenza stia perdendo di vista la sostanza stessa del videogioco: le prestazioni sicuramente aiutano a rendere un gioco godibile, sfido chiunque a non rimanere a bocca aperta difronte al miracolo tecnologico di Demon Souls, che combina una grafica che attualmente rappresenta l’apice di ottimizzazione su console paragonabile al Wind waker del game cube, con una direzione artistica fenomenale creando un estetica generale che da sola vale l’intero prodotto. Ma quanto influisce davvero la grafica in certi videogiochi? Prendo come esempio un gioco di cui mi sto drogando da quando è uscito: la grafica di splatoon 3 è quel che è, sappiamo che Nintendo ha dei limiti dati dall’hardware e sappiamo anche che l’investimento sui server è relativamente scarso per un gioco del genere. Eppure per come è strutturato il gioco in se la prestazione grafica ha un’influenza minima se non nulla sull‘esperienza di gioco, sia perché l’attenzione del giocatore è concentrata costantemente sugli aspetti ludici, sia perché comunque riesce ad avere una direzione artistica meravigliosa che immerge perfettamente il giocatore nel mondo di gioco regalandogli il mood di cui ha bisogno. Quello che voglio dire con questo esempio è che la grafica dovrebbe avere un importanza marginale in moltissimi giochi, per quanto sicuramente sia un eccezionale boost all’esperienza. Con questo non voglio dire che le prestazioni non siano importanti, ma che sono finalizzate a rendere l’esperienza ludica piacevole. Per essere pienamente apprezzabile un gioco non dovrebbe raggiungere la massima eccellenza grafica, ma la sufficienza, quella qualità nelle prestazioni tale per cui il gioco (inteso in senso assoluto) non venga inquinato da essa ed il giocatore non si distragga da quella che è la principale fonte di divertimento (il game play) perché la grafica non è sufficiente per metterla in risalto. Il problema è che adesso il piatto principale è diventato la grafica ed è il game play a fare da contorno e da dover essere sufficientemente curato per far sì che l’esperienza visiva non venga inquinata. Si sono letteralmente scambiati i ruoli!
    Ora, secondo voi un prodotto che è nato, pensato e venduto per essere semplicemente “bello da vedere” può essere veramente chiamato “Gioco”? Oppure ormai il termine gioco è diventato un pretesto per godere di un esperienza grafica che esalta le conquiste della tecnologia? Sto volontariamente estremizzando, ma con la globalizzazione del gaming e la sua rapida diffusione il mercato sta prendendo questa piega, e questo perché più aumenta il numero (e le categorie) di persone a cui è indirizzato il prodotto, più aumenta la percentuale di videogiocatori che non è tanto interessata al gioco in se quanto alla magnificenza delle sue prestazioni. Basta pensare che un tempo il videogiocatore era una sottocategoria del nerd, adesso il videogioco è in mano a molte più persone e ho conosco decine di individui che giocano ai videogiochi e che sono quanto di meno nerd si possa immaginare. Il che di per se non è un male, ma così si sta arrivando a snaturare l’essenza del videogioco stesso

  • @danielefenili1063
    @danielefenili1063 Год назад +2

    Diciamo che ci sono torti da molti punti di vista diversi...
    Dici che si guarda molto il lato tecnico, poi mi esce Elden Ring scarno tecnicamente ma si passa sopra perché "artisticamente è sublime".
    Ok, è vero che è un bel gioco, ma il sistema due pesi, due misure mi sta da sempre sulle balle.
    Ancora oggi ha stuttering a manetta su PC.
    Altro problema, come hai detto tu, è che non si apprezzano più i "giochi da 7".
    Nei primi anni 2000 era pieno di questi giochi senza troppe pretese, ma che sapevano divertire, senta tanti fronzoli.
    Insomma, sono nati tanti problemi con il semplice fatto che ormai i videogiochi sono diventati di massa.

    • @ZanvDelQuadratum
      @ZanvDelQuadratum Год назад

      Il fastidio è che scannano cyberpunk ma poi Elden Ring tutto a posto perché c'è la lore, proprio la coerenza questa sconosciuta

  • @MrAlwaystekken
    @MrAlwaystekken Год назад +8

    Hai toccato molto bene un argomento a me molto caro: in verità ti dico che questa cultura dell'aspettativa esagara dettata dai numeroni è partita con la prima delle "geneazioni contemporanee" cioè la settima: quella generazione in cui le console venivano presentate (in parte giustamente) come dei veri sostituti del PC, dei centri multimediali in cui fare tutto, avere l'online e avere giochi sia divertenti che anche tecnicamente eccelsi: Fu l'inizio della fine, specialmente sulla peggiore delle console della storia di quelle che hanno avuto successo commerciale, cioè la Play Station 3: questa maledetta scatola delle millantate meraviglie, ci consegnava in mano giochi vuoti come il 1° Assassin's Creed che crashava pure... Final Fantasy 13 in cui a mancare era proprio il gioco, e tante altre perle o di vuotezza ludica, o di carenza tecnica, tutto in nome di risoluzioni impossibili (per l'epoca) come i 1080 p upscalati.
    Io nel mio piccolo rischiai di cadere vittima di questa pseudocultura, tanto da non riuscire a godermi per il primo anno uno dei giochi che più aspettavo e che funse per me da spartiacque: Metal Gear Solid The Phantom Pain.
    Questo gioco mi fece comprendere che non importa che nomi ci possono essere dietro a una saga leggendaria, potresti ritrovarti in mano un gioco che, seppur dall'ottimo potenziale, è un gioco vuoto, incompleto, carente da mille punti di vista...
    Fu una lezione dura che rischiò di farmi abbandonare il gaming... imparai però la lezione e da quel momento, anche se gioco poco perchè studio e lavoro, ma quando gioco mi diverto e anche tanto: l'esempio più eclatante di questa mia rivoluzione copernicana è stata Death Strending che, ancor piu di MGS-V_TPP ha un potenziale ancora più alto e ancor più enormemente sprecato, e che è stato ingiustamente massacrato dal pubblico (anche per alcuni errori comunicativi di Kojima nelle ultime fasi di marketing), ma con cui io mi sono immerso e che mi ha offerto un esperienza a oggi indimenticabile... tanto che basta guardare il mio avatar.

  • @Eleir1331
    @Eleir1331 Год назад

    ciao vix volevo dire la mia su questo argomento. Concordo con praticamente tutto ciò che hai detto e anzi ti dirò di più d'estate ho avuto l'occasione di mettere le mani su cyberpunk in quanto 2 mesi prima ho acquistato un pc da gaming (visto che il gioco su PS4 era ingiocabile). Sapevo che il gioco all'uscita fosse un disastro a livello tecnico, ricordo le clip meme estrapolate per esempio dalle live di sabaku o di altri content creator però ho comunque deciso di giocarlo in quanto keanu Reeves è uno dei mie attori preferiti e ancora oggi ricordo l'enorme gioia dei fan nello scoprire che fosse presente nel gioco. Naturalmente io l'ho giocato con meno problemi tecnici di quanti non ne avesse all'uscita però, devo dire che anche se a volte le missioni si buggavano a livelli atroci anche se a volte il personaggio finiva nel sottomondo, per quanto mi riguarda pur non essendo quello che avevano promesso è un gran bel gioco con un'estetica ed una trama un botto intrattenente. Tu nel video citi skyrim io penso anche a un super mario 64 che è un masterpiece in quanto passaggio dal 2D al 3D ma è obbiettivamente un gioco rotto sotto tantissimi punti di vista e con tantissimi glitch che lo hanno reso celebre tipo quello del long jump all'indietro. Quello che sto cercando di dire è che per quanto l'aspetto tecnico nella produzione di un gioco abbia la sua rilevanza come hai detto anche tu l'utenza e la critica non dovrebbero (a parte in certi casi dove letteralmente il gioco diventa ingiocabile o addirittura bisogna arrivare a riavviarlo dopo un tot di tempo come successo con pokemon violetto e scarlatto) soffermarsi o meglio fossilizzarsi solo su quello. Gli indi sono un brillante esempio di quanto in fin dei conti non sia una grafica in 8k a 800fps a fare la differenza ma, una buona narrativa e magari un bel art style (tipo un ori per intenderci o un little nightmares) possano comunque rendere un gioco soddisfacente e pienamente fruibile. in conclusione mi complimento con te per il gran bel video, sei stata una delle scoperte più interessanti del mio 2022 su tik tok e sono molto contento del fatto che riesci a portare contenuti di ottima qualità anche qui su RUclips.

  • @marcopanichi3766
    @marcopanichi3766 Год назад +2

    Condivido a pieno il tuo discorso e anzi lo estendo ad ogni altro ambito dell'intrattenimento. Viviamo in un mondo che ti insegna ad essere polare, o tutto o nulla, o bianco o nero.
    Non sono mai stato una persona attenta all'aspetto tecnico, non ho mai avuto PC performanti e ho sempre giocato su console, spesso Nintendo, ma anche io a volte vado a criticare dettagli che all'effettivo non inficiano l'aspetto ludico. E' anche vero che però, ultimamente, sento che le SH vadano per il "massimo risultato con il minimo sforzo" e si arriva a delle cose oscene come Pokemon...

  • @MarioThePlumber_1997
    @MarioThePlumber_1997 Год назад +2

    13:02 La mia teoria è che:Sonic non ha avuto un passato semplice parlando di giochi 3D,un esempio è Sonic R e Sonic 06,invece se guardi giochi come Sonic Mania,Sonic the hedgehog 3,ecc. quello piace a tutti i fan di Sonic e anche a chi non ha mai giocato a Sonic.Quindi adesso si dà per scontato il fatto che :"nuovo gioco 3D di Sonic?Non lo comprerò,sarà uno spreco di soldi" (è successo anche con Frontiers all'inizio,quando ancora doveva uscire).Invece se guardi la serie di Super Mario in 3D,quella è difficile che trovi qualcuno a cui non piace tipo SUPER MARIO 64 oppure SUPER MARIO ODYSSEY (per qualche strano motivo). Frontiers è un gioco divertentissimo,un capolavoro (però nel senso letterale,non che è solo godibile) dei giochi di Sonic 3D.

  • @campo1889
    @campo1889 Год назад +6

    3:24 Io temo per Tears of the Kingdom infatti.. ❤
    "AaH sI sTaVa MeGlIo QuAnDo Si StAvA pEgGio"

    • @Luis88guitarhero
      @Luis88guitarhero Год назад +2

      Non credo ci sia da temere, Nintendo è nota per la pulizia e la cura dei loro prodotti. Pokémon a parte, difficilmente sgarra e anche l'utenza è consapevole del prodotto che ha in mano, non pretendendo super grafica e ultra prestazioni. Direi che, per quello che potrebbe essere il canto del cigno della console, non si faranno trovare con le braghe calate. Basta che il gameplay sia come in botw e che diano una bella chiusura sulla storia iniziata nel capitolo precedente.

  • @marcobertotti5796
    @marcobertotti5796 Год назад +31

    La fine è iniziata quando nel gergo comune dei videogiocatori gli fps sono passati dall'indicare semplicemente gli sparatutto all'unità di misura per misurarsi la lunghezza del pene. Il gioco deve avere il graficone così c'è l'appagamento da numerino sullo schermo, per confermare la propria competenza nell'abbinamento dei componenti del PC/console top di gamma e tv e la propria capacità di spesa. Per cui non ti puoi divertire in full HD con una 580, ti devi struggere perché la 4090 sono due stipendi e senza non vale neanche la pena avere un account steam. Non puoi comprare una series s e provarti in pace tutto il catalogo del gamepass, devi per forza prendere la series x con l'oled lg top di gamma, altrimenti non è videogiocare. Videogiocare a titoli che non saranno mai ottimizzati così bene da appagare la propria fame di fps a dettagli ultra, col controller che costa come una settimana in vacanza a Lignano Sabbiadoro ma che comunque non servirà per diventare anche bravi. Finirà che l'app più scaricata dai videogiocatori sarà cinebench, i cui risultati saranno comunque mediocri e ci si lamenterà pure di quello.

    • @Hellbrus
      @Hellbrus Год назад +4

      La prima frase del tuo commento è un capolavoro assoluto...

    • @lightdark2398
      @lightdark2398 Год назад

      Io comunque trovo inutile comprarsi una PS5 o XBOX S.X se i risultati sono praticamente gli stessi delle old gen.
      Dovevano chiamarla PS4 pro 2

    • @Hellbrus
      @Hellbrus Год назад

      @@lightdark2398 Beh, infatti non è così, e siamo ancora lontani dal vedere i muscoli di queste console.
      PSVR2 oltretutto già mostra un livello che sul primo visore per PS4 era solo sognabile la notte.

    • @lightdark2398
      @lightdark2398 Год назад

      @@Hellbrus io ancora non vedo nulla di superiore a The Last of US parte II o Red Dead Redemption II

    • @Hellbrus
      @Hellbrus Год назад

      @@lightdark2398 Ti sbagli. Come colpo d'occhio Ragnarok è realmente impressionante su TV 4K da 70", dico sul serio (poi come gioco non l'ho ancora finito perché è lentissimo).
      Chiaro che anch'io aspetto i pezzi grossi che hai in mente tu (Naughty Dog in primis, poi di sicuro Rockstar), ma anche i vari franchise tripla A con più dimestichezza con gli hardware.

  • @samuelefarinella6479
    @samuelefarinella6479 Год назад +1

    Condivido la maggior parte delle cose che hai detto, sulla cultura dell'hype iniziata, già dalla metà dell'ottava generazione sino ad oggi e i vari scivoloni tecnici di molti videogiochi, che alle volte rendono per chi più o meno giocabile di un titolo. Mi sento di ridire solo per un punto che hai espresso, ovvero la tolleranza di noi giocatori, verso alcuni aspetti tecnici/qualità costruttiva di un titolo. Faccio un piccolo per esempio per spiegare subito cosa intendo: se avevi una casa di paglia e poi sei passato a quella di mattoni è difficile voler tornare indietro data la miglioria costruttiva che ludicamente lo sintetizzo in progresso tecnologico e volendo anche artistico. Ad oggi giorno grazie anche ad un evoluzione in termini prestazionali è normale desiderare, la cosa più performante possibile e al livello disciplinare di qualità, come azienda non puoi permettere di scendere al disotto di uno standard raggiunto, tramite le tecnologie ad oggi in possesso ed anche normale e giusto far, notare determinati problemi se sussistono, all'interno di un titolo che quando lo giochi ti fa percepire, un certo tipo di arretratezza ludica o tecnica, e non parlo di stile, ma di forma e contenuto con il quale stai veicolando il gioco ; E qui arrivo a nominare l'arte, perchè anche quella passa tramite i vari tecnicismi. Per sintetizzare anche qui, un ottimo gioco di guida deve almeno girare a 60 fps per poterlo anche solo apprezzare e restituire un senso di velocità, dato anche dallo stesso genere di cui il gioco è caratterizzato (racing game) e qui arrivo al parallelismo con Sonic. Puoi trovarlo divertente ci mancherebbe, ma ognu di noi può anche divertirsi con le cose più rotte, ma rimane il fatto che bisogna, anche considerare la forma, e c'è chi queste cose non riesce a passarci su. Io per esempio non trovo divertente e considero anche arretrato che su ps5 il gioco non riesca a girare decentemente . Sonic, dovrebbe restituirmi velocità e fluidità e non lentezza e singhiozzi. Come giocatore non riesco a non farci caso. Non è la stessa cosa di giocare a skyrim ed esser consapevole dell'anno in cui è uscito e su che console girava. ora mai esistono degli standard e dal mio punto di vista devono essere rispettati il più possibile, ciò non toglie anche un minimo di analisi critica dicendo a se stessi che non per forza servono i 4k 120 frame, anche perchè quelle sono abbellimenti ad oggi. in futuro poi si vedrà se diventeranno necessari. personalmente trovo che sia giusto in parte, criticare queste cose quando serve se compromettono il gioco o il design con il quale e stato ideato. io non sono più capace di giocare ad un gioco a 30 frame ottimizzato pure male (vero bloodborn? ahahah) non voglio nemmeno i 240 hertz, ma i 60 sono il minimo per godere di qualcosa che ti dia fluidità e immediatezza, sempre tralasciando scelte stilistiche. Su ps1 e ps2 i 60 frame già esistevano. li stiamo recuperando solo oggi. Poi ovviamente non credo che per fare un gioco bello bisogna unicamente pensare al lato tecnico, the callisto protocol ne è un esempio. Fortunatamente o sfortunatamente a seconda dei casi, i videogiochi sono ora mai un fenomeno di massa sempre più popolare e quello di cui parli per me è una naturale conseguenza. penso che ad oggi viviamo un sorta di corto circuito: cyberpuk all'inizio era brutto ora tutti lo amano, scarlatto e violetto, da molto viene difeso, lo stesso con sonic (in parte) oppure il contrario. giochi osannati e stra accettati da tutti ( elden ring per esempio ha i suoi meriti, ma anche ha delle lacune) generando appunto un cortocircuito dove trovare effettivamente la verità o anche solo spiegarla diventa difficile mediaticamente. Molte persone vanno di pancia e spesso gli brillano gli occhi per delle cose senza saperne il motivo o come hai detto tu, si fidano cecamente dell'critico di turno, perchè è molto carismatico; Per non parlare poi delle testate videoludiche che contribuiscono a non dare delle mezze misure con i voti. Spero che prima o poi tolgano i voti, i giochi oggi sono troppo complessi per essere incastrati un numero. Bellissimo video, e sono contento che ci siano su youtube persone che trattano i videogiochi in questo modo, oltre ad essere mio coetaneo ahahahh

  • @manleydyelen2641
    @manleydyelen2641 Год назад +2

    Io aggiungerei anche un altro fattore: i voti nelle recensioni.
    Al giorno d'oggi capita che un gioco sia divertente con dei difetti e che venga valutato con un “sette”. Bene, in molti, ma molti di questi casi leggo spesso moltissimi commenti che se ne escono con frasi del tipo “tutto questo hype per un gioco da sette, che schifo, meno male che non ho fatto il preorder, aspetto che scenda a 10€ e forse lo prenderò”.
    Davanti a cose del genere io mi chiedo: hai visto un video di otto, dieci minuti, non l'hai giocato, non l'hai mai preso in mano, va bene che la recensione serve per farsi un'idea però ritengo che uscirtene così abbia davvero pochissimo senso.
    Per dire, nel 2011 o forse 2012 la Bethesda pubblica un gioco fatto dalla Exile: Hunted: La Nascita del Demone. Nella vecchia recensione si parlava dei difetti, per esempio che fosse molto lineare e alla lunga ripetitivo, ma anche dei pregi, del fatto che fosse divertente e alla fine gli hanno dato sette.
    Ebbene, quello è uno di quei titoli che io rigioco senza sosta, in loop perché mi diverte troppo, mi intrattiene e mi spinge ogni volta a farci nuove partite.
    E poi però spesso capita anche l'opposto, ovvero che titoli di case particolarmente apprezzate vengano sopravvalutati alla fine senza tenere conto, invece, di quanto facciamo davvero schifo. Un esempio? Non tanto Cyberpunk che pure al netto degli immensi difetti restava già al tempo un grandissimo gioco di ruolo, no, parlo di Dark Souls 2. Una cosa ignobile, senza né capo né coda, con un level design assolutamente senza senso (che mi diverte, lo dico, anche qui lo rigioco spesso pur notato gli orrori fatti) e all'epoca venne osannato come il sequel perfetto.
    Alla fine credo che al giorno d'oggi si sia perso il motivo per il quale vengono creati i giochi: divertirsi. Per me un gioco di oggi può anche avere la grafica da PlayStation 2 ma se mi diverte, se è scritto bene e mi appassiona chi se ne frega?
    Un gioco come Venetica purtroppo è strapieno di Bug, tanti che alle volte risulta frustrante ma per alcune meccaniche e scelte di design e anche per una grafica cartoon molto piacevole per quanto mi riguarda anche all'epoca era anni avanti...e oggi verrebbe demolito senza tenere conto di molte meccaniche molto valide.
    In definitiva, ti prego, continua ad essere la voce della ragione.

    • @ZanvDelQuadratum
      @ZanvDelQuadratum Год назад

      Che ricordi Hunted, per molto tempo credevo di essere l'unico ad averci giocato talmente se ne parlava poco 😅

  • @andreacontestabile2995
    @andreacontestabile2995 Год назад +3

    Ho sempre preferito il gameplay e la storia alla grafica e alla tecnica in generale, ed è inutile negare che nell'ultimo periodo noi videogiocatori ci siamo parecchio "imborghesiti": è ovvio che se compro una ps5 non voglio giocare a un gioco che poteva girare sulla PS2, ma ormai siamo ad un punto dove pare conti solo quello, e questo si rispecchia anche sulle aziende ovviamente...

  • @Stefpanino
    @Stefpanino Год назад

    Io l'anno scorso ho giocato a skyrim V (per recuperarlo) senza vedere o ascoltare recensioni di altri, e mi ha divertito tanto, un gioco che non mi aspettavo chissà che.
    e così anche per altri giochi, senza disprezzare il gioco in sé nonostante qualche bug o altro

  • @leonardoperrone8196
    @leonardoperrone8196 Год назад +1

    I miei due giochi preferiti sono Minecraft e AC valhalla e se pure abbiano un bel po' di bug io li ho sempre ignorati, la grafica invece per quanto importante non mi ha mai convinto a scegliere o no un gioco. Quando io voglio scegliere un gioco valuto solo una cosa ovvero il gameplay, se il gameplay mi convince e non mi annoia. Per me può essere un gioco anche come Skyrim o come cyberpunk l'importante è che non mi annoi. Ad esempio io sto per giocare a Horizon zero Dawn di cui ho visto solo un video gameplay e l'introduzione alla storia, vedendo che il gameplay mi piaceva e mi convinceva l'ho preso. Appena uscirà Assassin's Creed Mirage (altro gioco che non vedo l'ora di giocare) non mi interesserà in che condizioni sarà spero solo che il gameplay sia come l'ho hanno promesso o che comunque sia simile e che soprattutto non sia PER ME noioso.
    Comunque il video è molto bello complimenti 👍

  • @davidezanini8602
    @davidezanini8602 Год назад

    Il video mi è piaciuto e sono d'accordo con quello che dici ma credo che tu non abbia toccato un lato abbastanza importante dei giocatori: il tempo e il denaro disponibile.
    Quando non hai molto tempo per giocare o non hai i soldi per comprare tutti i giochi che vorresti provare o entrambe le cose, l'unica cosa che rimane è guardare video e documentarsi sui vari giochi prima di procedere all'acquisto. Vero che alcuni giochi permettono demo, ma anche questa pratica è veramente poco utilizzata (IMO potrebbe aiutare assai con questo problema).
    Perciò è anche difficile approcciarsi ad un gioco prima di comprarlo, complici anche le recensioni estremamente polarizzante degli ultimi anni (che un gioco o prende 5 o 8.5).

  • @Dr_Piscatella
    @Dr_Piscatella Год назад +1

    Più che altro non è solo una questione legata all'ottimizzazione e alla grafica dei giochi che fa incazzare la gente ma anche a vere e proprie scelte di design completamente sbagliate e una preoccupante crisi creativa in molti giochi tripla A come The Callisto Protocol che fanno (secondo me anche giustamente) imbestialire i giocatori facendogli perdere sempre più fiducia nei confronti delle aziende videoludiche, specialmente tripla A che ormai proprio come hai detto tu pensano solamente al marketing e all'hype selvaggio fine a se stesso invece di spendere i loro milioni o miliardi per fare giochi di qualità, in questo caso parlo dei giocatori di The Callisto Protocol che vedevano in quel gioco l'erede spirituale di Dead Space, infatti la campagna marketing ingannevole del gioco si è incentrata parecchio non solo sulla grafica ma anche sul fatto che gli sviluppatori fossero quelli di Dead Space e a causa di ciò il gioco è uscito sul mercato deludendo le aspettative dei giocatori e con una infinità di problemi di design e gameplay che ha fatto incazzare molti. Scusa tanto per il papiro ma ci tenevo a parlare di questa cosa. 😅 Comunque ottimo lavoro con il video, molto esaustivo e argomentato

  • @mattiachierici832
    @mattiachierici832 Год назад

    Hai pienamente ragione ormai i videogiochi vengono giudicati solo per la grafica e per come sono tecnicamente per carità contano molto però i videogiochi io parlo da videogiocatore di vecchia data co re1 del 1996 😅 su PS1...ed allora i videogiochi non cantavano sulla grafica ma su quello che trasmettevano e per divertire

  • @MurruLone
    @MurruLone Год назад +2

    Personalmente i problemi più gravi li riscontro nelle soluzioni di gameplay invece che nell'aspetto tecnico, è tutto molto già visto ultimamente...troppo.

  • @filippogaiani7573
    @filippogaiani7573 Год назад +1

    Pienamente d'accordo, purtroppo con questo tipo di marketing hanno influenzato a lasciar perder tutti i giochi a meno che non fossero perfetti. Quello che invece dovrebbe succedere é il piacere di giocare per i gusti personali di un videogiocatore.

  • @simoneaderucci3242
    @simoneaderucci3242 Год назад

    Quando un nuovo video esperienza gamestop?? Qualche storia da raccontare? :D mi piacciono un saccp i tuoi video

  • @Antico84
    @Antico84 Год назад

    Discorso che condivido in pieno, quando mi accostai al mondo videoludico manco c'erano le riviste di settore, i giochi si giocavano a scatola chiusa e in effetti era tutto più genuino, si sono una sorta di Bomer videoludico 😂

  • @antoninovassallo6871
    @antoninovassallo6871 Год назад

    Mi trovi decisamente d'accordo con te, soprattutto per quanto riguarda le persone, faccio un piccolo esempio, io ho sempre avuto la PS (ora ho la ps5) e mi sono comprato la Nintendo Switch oled da poco, ovviamente i giochi sono abbastanza differenti sia graficamente che come gamplay e nonostante questo devo ammettere che i giochi sono davvero bello e divertenti, comunque un mio amico vedendo me che giocavo mi ha detto "ma che ti sei comprato, guarda che giochi stupidi e brutti(graficamente parlando) senza nemmeno aver mai toccato o provato questi giochi (e per la cronaca stavo giocando a zelda quindi nemmeno ci sarebbe bisogno di commentare) tutto questo per dire che ormai anche molte persone in primis giocando a certu titoli come Horizon-god of war- ghost of Tsushima o Elden ring a volte il livello si alza senza rendercene conto, fatto sta che questi "Trailer" Non aiutano affatto e puntano solo a far vendere inizialmente molto per poi calare a picco.

  • @salvatoreromano817
    @salvatoreromano817 Год назад

    Discorso azzeccassimo, condivido a pino, manca solo qualche piccolo pezzo del puzzle. Il game play è quello che conta; la grafica viene dopo. Pensate al game play come il voto da dare al gioco da 1a10, e alla grafica, come il +o- da mettergli affianco, la mentalità dovrebbe essere questa, ci sono giochi addirittura in 2D che sono meravigliosi ( Diablo 8-, hollow knight 9-… hanno entrambi il meno, ma sono sempre giochi da 8-9).

  • @memedesimo4292
    @memedesimo4292 Год назад +1

    Io gioco da PC dalla metà degli anni 90, trovo che i giochi che stanno uscendo da qualche anno, gira e rigira si somiglino tutti, compresi i bug. Sarà il caso che le case di sviluppo si rimbocchino le maniche e riprendino a programmare veramente invece di affidarsi a editor preconfigurati quale unity e unreal?

  • @danoowiz
    @danoowiz Год назад +1

    Se con un gioco non ti diverti ma scleri perché pur premendo x non salta non spara o non succede niente ,o muori incastrato in un cespuglio o in un angolino allora c’è qualcosa che non va

  • @BluTommy
    @BluTommy Год назад +1

    Il discorso fatto lo approvo appieno, nel mio caso dico soltanto che a me la grafica interessa veramente poco, essendo uno switch user, so già che la grafica non sarà la parte più importante del gioco, per questo io dopo aver giocato un suddetto titolo considero la grafica un surplus (detto in maniera povera, questo gioco ha una buona trama, meccaniche veramente interessanti e creative personaggi caratterizzati da dio e se avesse una grafica migliore non sarei molto puntiglioso e lo valuterei molto bene. Se invece con tutte le caratteristiche precedenti e ha pure una buona grafica, allora va elogiato ulteriormente). Nella mia zona di interesse posso anche dire che certi giochi sono stati un vero calcio nelle palle da com'erano stati annunciati, ovviamente parlo dell'ottava e nona gen pokemon, ma altri giochi che mi hanno veramente eccitato nel loro intero, parlo della saga di fire emblem, three houses è venuto fuori veramente bene design pazzesco, trama in generale molto buona salvo 2/3 buchetti e personaggi caratterizzati con i contro cazzi, poi three hopes con l'universo alternativo che rende il genere musou più intrigante e complesso, cosa migliota dal primo warriors, e adesso engage che stravolge il gameplay con meccaniche interessantissime, difficolta secondo me abbastanza elevata e grafica molto limpida (quando ho visto i mulini delle prime mappe essere fluidi anche da lontano eccitato in maniera assurda), unica pecca la storia abbastanza blanda forse un po' noiosa.
    Per finire voglio dire che come ha detto vix noi utenza siamo di troppe pretese, forse abbassando un po' le aspettative potremmo goderci meglio i titoli.

  • @MrNemesisG
    @MrNemesisG Год назад

    il problemi del fantomatico hype è dovuto proprio alla ridondanza di pubblicità fatta da cani e porci. Se ci sono 50 testate giornalistiche e migliaia di influencer (entrambe le parti con la qualifica da esperti videoludici trovata come sorpresa nelle merendine) che pubblicizzano un titolo, a maggior ragione ti uscirà più "pompato" di quanto sia.
    Poi, come hai anche detto tu, i voti sono o estremamente positivi o l'esatto opposto, perché i criteri di valutazione "tangibili" sono limitati dai mezzi stessi di propaganda: o metti "mi piace" o metti "non mi piace"..."like" o "dislike" . Senza vie di mezzo.
    È abbastanza triste

  • @Luis88guitarhero
    @Luis88guitarhero Год назад +5

    Io cyberpunk 2077 l'ho giocato senza gli anni di hype e devo dire che è uno dei giochi più belli a cui abbia mai giocato. Sarà che l'ho giocato su Stadia, che era l'opzione migliore dopo un PC ben fatto, ma devo dire che di bug ne ho beccati 2 di numero, e in tutta onestà ero troppo preso dalla storia, dalle vicende dei personaggi secondari, dalla città più bella e viva che abbia mai esperito in un videogioco, quest'ultima praticamente un unicum nel suo genere grazie alla struttura a più livelli della città. Capisco quello che possono aver provato gli utenti console della vecchia generazione, ma il gioco è stato affossato dalla community, sicuramente per le promesse mancate, ma anche, e soprattutto, per colpa di canali e utenti che impestavano la rete di compilation di bug, riducendo tutto ad un meme. Cyberpunk 2077 è, come dicevi, l'esempio clamoroso, ma hai proprio ragione, la tendenza che il settore sta prendendo è questa. Scenario terribile, sia per l'industria che non può andare avanti così per sempre, che per l'utenza che si ritrova prodotti fatti, o percepiti, in maniera scadente.

    • @WotanX88
      @WotanX88 Год назад

      Concordo, davvero bello! Giocato al lancio su stadia, li anche se c’erano bug vari, era sicuramente un gioco da 9

    • @roxy8892
      @roxy8892 Год назад +1

      Io l'ho giocato su ps5, è diventato uno dei miei giochi preferiti, ho completato tutto, letteralmente non è rimasto niente da fare sulla mappa

    • @ZanvDelQuadratum
      @ZanvDelQuadratum Год назад +1

      C'è da dire che molte persone sono state deluse da molte feature promesse che non sono mai state implementate, ma questo è il rischio di creare questo hype incontrollato e diciamocelo per la versione old gen bastava non farla o rimandarla di qualche mese.

    • @WotanX88
      @WotanX88 Год назад +1

      @@ZanvDelQuadratum concordo, però su next gen girava bene e io che ci ho giocato su stadia l’ho amato

    • @jackburton6593
      @jackburton6593 Год назад +1

      il problema di cyberpunk 2077 è un'endgame abbastanza scarno, ci sono alcune missioni secondarie interessanti ma sono poche, il resto è il solito piallare nemici con abilità sgrave da rpg rotto.. peccato, il setting è fantastico

  • @robertomoriani4039
    @robertomoriani4039 Год назад +1

    Beh purtroppo ci sono giochi che sono un mezzo disastro in sto periodo... Io sono un grande amante di giochi indie, e tante volte preferisco quei giochi a gioconi grossi...
    Ci sono giochi che usano semplicemente il loro nome per andare avanti... Tipo Pokémon :p con più tempo di sviluppo sarebbe stato un bel gioco... Perché narrativamente è abbastanza valido... Purtroppo ha un enorme regione vuota, non hai missioni da dover compiere, e l'esplorazione è vuota... Le missioni secondarie e i collezionabili di LPA almeno ti davano una motivazione per esplorare il mondo

  • @MultiSigfried
    @MultiSigfried Год назад

    È quello che è successo a FF XVI. Iperpubblicizzato con promesse mai mantenute. Però col remake del VII hanno imparato la lezione e quel che è uscito è un capolavoro.

  • @tizianotomarchio
    @tizianotomarchio Год назад +1

    Sante parole Davide .
    Uno dei tanti altri problemi è la mancanza di giocare per divertirsi o per farsi 2 risate . Ormai giocare è una moda corrosiva che sta piano piano rovinando sempre di più il mondo videoludico.
    Come se ci fosse una sorte di competizione a dire " io ne capisco più di te sui giochi tu non sai un cazzo " . Che poi di fatto tutti sanno tutto ma realmente non sanno niente

  • @federicofascetti850
    @federicofascetti850 Год назад +29

    Hai ragione da vendere. Il mercato ha preso una piega che, a voler essere catastrofisti (ma neanche troppo) potrebbe davvero portarlo all’implosione. Si parla più di teraflops ed fps che non di gameplay. La deriva è pericolosa, le idee latitano e le console ragionano solo mostrando i muscoli. A questo aggiungiamo alcuni media fomentatori di hype, ed eccoci qui. A mio parere, per giocare e bene e divertirsi tanto, a oggi bastano una switch (fondamentale), una ps4 (per le esclusive e, adesso, i classici), una XBSS (per giocarsi la next gen, ma, soprattutto, recuperare la storia Xbox, Sega e arcade e godersela in 1440p). Conta il divertimento e contano le spese oculate. Tutto il resto è hype 😃💪🏻

    • @federicoromano158
      @federicoromano158 Год назад

      Sono completamente d'accordo

    • @luk781
      @luk781 Год назад

      Arriveremo a un punto, che il costo e il tempo di produzione dei giochi sarà stellare, la gente sempre più pretenziosa, e il mercato dritto verso un unico punto.

    • @lacinho1131
      @lacinho1131 Год назад

      Su switch fondamentale avrei da ridire

    • @luk781
      @luk781 Год назад

      @@lacinho1131 Perché no? A parte i giochi che vanno o non vanno a gusti personali.

    • @federicofascetti850
      @federicofascetti850 Год назад

      @@lacinho1131 Be’, a parte il fatto che io sono di base un nintendaro, sono stato un fan a oltranza di Sega fino al Dreamcast (da qui la mia deriva su Xbox) e se ho avuto le Ps è stato più per dovere di cronaca che altro, direi che Switch ha dei titoli che, se si apprezza il medium, semplicemente devono essere giocati…ripeto, va tutto a gusti personali, ma immagino sia dura rinunciare a un Breath of the wild o a uno Xenoblade, senza contare tutti i titoli aventi per protagonisti i personaggi dell’universo di Mario. Possono piacere o meno, ma la verità è che sarà triste il titolo che uscirà nei paraggi di inizio maggio, anche se Switch, a paragone con le altre, ha un hardware da calcolatrice e si porta addosso il pregiudizio (sbagliato, come tutti i pregiudizi) della console per bambini 😉

  • @sharks.p.g.2523
    @sharks.p.g.2523 Год назад +1

    Hai ragione ma un altro problema è che le persone comprano i giochi e per le case produttrici conviene produrre giochi di bassa qualità così quadagnano il massimo e spendono il minimo.

    • @barbarocr
      @barbarocr Год назад

      É questa la verità

  • @matteobugli9728
    @matteobugli9728 Год назад +1

    Mi sa che qui tutti si stanno scordando di un certo killzone 2 alla presentazione del E3 2005... il buon phill harrison lo presento in game ma in realtà era tutto in cg e al uscita era totalmente un altro gioco...

  • @riccardomauro93
    @riccardomauro93 Год назад +2

    Ciao, vorrei prendere come esempio The Callisto Protocol che sto giocando in questi giorni. Distrutto da quasi tutti i punti di vista, tranne l'aspetto grafico, ma io devo dire che mi ci sto di divertendo parecchio, nonostante debba ammette che i suoi difetti li ha.
    Comunque secondo me, questi problemi di lamentarci per ogni cosa, noi videogiocatori, deriva dal fatto che sappiamo che il mercato e stra pieno di produzioni. Quindi non ci si sofferma più abbastanza su un determinato gioco, ma va messo subito da parte, perché tanto c'è molto altro da provare

    • @mattiachierici832
      @mattiachierici832 Год назад +1

      Concordo anche a me Callisto è piaciuto parecchio anche se ha difetti evidenti

    • @cryroby97
      @cryroby97 Год назад +2

      A me fa tanta gola! Ho dovuto rinviare l’acquisto su Pc per mancanza di fondi e, diciamocelo, ottimizzazione ma non vedo l’ora di recuperarlo

    • @mihailcirlig8187
      @mihailcirlig8187 Год назад +1

      A me invece ha fatto cagare a spruzzo, uno dei giochi peggiori che abbia mai provato

    • @theimmortalfenix7859
      @theimmortalfenix7859 Год назад +1

      Io non l'ho ancora giocato, ma da quel che vedo è un po' troppo rigido.
      La cosa che "direi" da fastidio è la qualità prezzo, se tu mi offri un gioco X e me lo vendi a prezzo pieno (70-80€) io chiedo sia effettivamente fatto bene però se escono fuori tanti difetti io non voglio buttare tutti quei soldi per un gioco fatto solo per la grafica, a questo punto mi vado a vedere un film che sarebbe la stessa cosa.

    • @jackburton6593
      @jackburton6593 Год назад

      ma i gusti non sono un metro di giudizio da utilizzare, se si parla di riconoscere la qualità di un gioco bisogna attenersi all'oggettività; poi uno può godersi tutti i giochi che vuole però se si parla di giudicare un prodotto per quello che è, il gusto non deve proprio rientrare nella valutazione

  • @vincenzomagri9847
    @vincenzomagri9847 Год назад

    Quanto hai ragione.. Lo ripeto sempre che certe volte ci scordiamo di prende un gioco quel che è: un gioco.
    E a volte devo dire che i giochi più belli che ho giocato mi hanno colpito per la sua visone originale, la sua direzione artistica è la trama profonda. Poi che si lagga, si bagga o cala il freamrate in certi punti non me ne frega proprio. Ma la Massa è e rimarrà sempre Ignorante.

  • @lucagianchino6404
    @lucagianchino6404 Год назад +1

    8:20 fidati anche la trama è abbastanza banale, dopo un’ora di gameplay lo giocherai giusto per finirlo
    Una volta e tanti saluti. Per il resto un ottimo Discorso, grande 👍

    • @matteobugli9728
      @matteobugli9728 Год назад

      Non concordo appieno sulla trama... in un ora non puoi riuscire a capire se è una trama banale o no

    • @lucagianchino6404
      @lucagianchino6404 Год назад

      @@matteobugli9728 se hai visto uno o due Isekai, hai capito come andrà la situazione più o meno;)

  • @EredediIsildur
    @EredediIsildur Год назад

    Se un gioco ha un gameplay divertente, una struttura abbastanza complessa (per intendersi giochi che danno libertà di esplorazione (tipo skyrim)) e una trama interessante per me il gioco può essere anche a pixel, lo giocherei comunque

  • @latanadilya6104
    @latanadilya6104 Год назад

    A me solitamente, non interessa la grafica, gli fps .... basta che non mi faccia male agli occhi per quanto riguarda queste cose 😅 ma c'è (purtroppo) un limite a tutto. Gli unici due giochi che non contemplo al momento sono Leggende Arceus e Pokemon Scarlatto/Violetto 😅 ed è anche un peccato perché mi incuriosiscono! Ma purtroppo ho una certa età e vent'anni di occhiali su, quindi certi effetti proprio materialmente mi fanno male! Come le luci bianche troppo forti di Pokemon Diamante Lucente o i pop up continui di Leggende. Poi comunque Scarlatto e Violetto, come dissi tu, hanno gravi mancanze.

  • @tonafix2290
    @tonafix2290 9 месяцев назад

    10:58 io ricordo molto bene quando siamo diventati noi quel bimbetto, e la risposta si ricollega a quello che dici alla fine del video: da quando tanti videogiocatori si sono fatti influenzare dai loro idoli youtuber (anche italiani, me ne ricordo un paio che non citerò) che hanno iniziato a dire "non è vero che la grafica non conta, la grafica CONTA...non è vero che l'occhio umano non percepisce più di 60 fps, li percepisce"...e da lì tutti a sbavare per chi aveva i numeri più grossi.

  • @Myne1994
    @Myne1994 Год назад +1

    A me Forspoken mi sta piacendo un sacco dopo tanta attesa,in confronto ai giochi dei mesi prima,io dico io mi ci sto divertendo con il parkor e i boss

  • @kronho25
    @kronho25 Год назад +3

    è vero che siamo diventati più esigenti ma è anche vero che dobbiamo sborsare 70/80€ per giochi che non sono tecnicamente finiti, sti cazzi se il gamplay è bello, quasi 100€ per essere presi per il culo da trailer e showcase vari anche no!
    Oltretutto non è che se per i bug di skyrim non ci sono state troppo lamentele vuol dire che dobbiamo aspettarci e farci andare bene giochi non tecnicamente finiti PER 80€, OTTANTA!!
    Ben venga che titoli tecnicamente non finiti vengano distrutti dalla critica così almeno le case produttrici magari la smettono di prendere per il culo i LORO stessi consumatori.
    Come possiamo più fidarci se ogni gioco tripla A finisce per essere un bug unico, è ovvio che dopo esserci scottati spendendo soldi per provare con mano il gioco x e vedendo l'ennesima presa per il culo, il prossimo gioco non lo compreremo e baseremo l'acquisto sulle review e i gamplay di altre persone.
    il pragmatismo va a farsi benedire dal momento che CI PRENDONO PER IL CULO e ti vendono giochi NON FINITI a 60/70/80€

    • @simonecarpinella5806
      @simonecarpinella5806 Год назад

      Parole sante. 60€ per preodine digitale di Pokémon scarlatto su switch. Chiesto rimborso e non mi é stato approvato mentre ogni giorno leggevo che in America li approvavano e come. Ad oggi quasi febbraio 2023 a mesi dall' uscita del gioco forse più rotto e buggato della storia Game Freak non ha avuto neanche la decenza di rilasciare uno sputo di patch correttiva. Neanche una a oltre 3 mesi da quel lancio scandaloso. La 1.01 non é da considerare patch correttiva in quanto serviva solo per sbloccare funzionalità online. Solo pochi giorni fa hanno annunciato per fine febbraio (se la prendono anche comodissima insomma tanto i soldi li hanno incassati e fatto ennesima volta record non meritato) una seconda patch che FORSE sarà la prima patch veramente correttiva ma che tanto conoscendo GF già si sa che non fixeranno un tubo perché già hanno analizzato il problema che é nel codice di programmazione del game quindi farebbero prima a rifarlo da zero. Veramente assurdo non ci sono parole. I giocatori fanno bene ad essere incazzati. Una casa sviluppatrice come GF non risponde nemmeno dei problemi che ha creato.

  • @c4cc104
    @c4cc104 Год назад

    Ciao volevo chiedere se conviene prendere switch ora

  • @michaelalessandri1631
    @michaelalessandri1631 Год назад

    È incredibile come vedere bug assurdi di skyrim mi è venuta voglia di ricominciare una nuova partita a quel capolavoro di videogioco

  • @closed0000
    @closed0000 Год назад

    Oggigiorno tra questo stratagemma dell'hype e il nostalgia bait molti giochi si scavano la fossa da soli o devono poi essere rianimati con aggiunta di contenuti e bug fix (un esempio é proprio cyberpunk 2077 che al day one era considerato spazzatura e invece adesso ha ritrovato un poco di redenzione), senza contare che problemi tecnici a parte puoi sempre trovare divertimento in un gioco che ha una buona base di gameplay e storia (a tutti quelli che hanno buttato fango su AC: Unity io dico fatevi 4 risate perché io l'ho giocato uscito da una settimana e non era così male senza contare che l'occasione bug faceva ridere o si poteva risolvere con un semplice esci ed entra dal menu principale)

  • @neverinside939
    @neverinside939 Год назад

    La death note reference in cornice ad un video pazzesco è arte

  • @lorenzodantemicheli1335
    @lorenzodantemicheli1335 Год назад

    Dead space remake?
    Probabilmente questo video lo hai registrato ben prima dell'uscita, ma visto che lo hai pubblicato recentemente....rompo le scatole

  • @nannienannie7566
    @nannienannie7566 Год назад

    Il discorso mi vede pienamente d'accordo, ma mi preme fare un appunto:
    La cultura del "più potente di prima" nasce e cresce con il videogioco, già negli anni 80 era il motto principale di qualsiasi uscita. Alla fine cosa, nell' evoluzione tecnica, è la cosa che cattura prima di tutto se non ciò che vedi? È un attrazione primitiva su cui nulla si può. Con molta probabilità siamo arrivati nel periodo "barocco" del videogioco.
    Per il resto l'utenza media in fine dei conti non ha la possibilità di giocare tutto, per motivi di tempo o denaro, quindi è anche legittimo che la polarizzazione si generi e venga vissuta in modo tale da acquistare a "colpo sicuro" qualcosa per cui non si perdano appunto tempo e denaro.
    Comunque adesso si è arrivati ad un estetica ed una consapevolezza di questa che difficilmente fa apprezzare un titolo che ne faccia sfoggio (per la grande massa, si intende). Per noi che apprezziamo di più un indie, o titoli low budget con idee carine, il discorso è diverso, anzi nullo probabilmente.

  • @shasavairani7749
    @shasavairani7749 Год назад

    Ti do ragione ma il motivo perché la gente dice di guardare i gameplay e perché non possono comprare tanti giochi o che comunque non hanno tutte e 4 le console,PC switch,PS Xbox.

  • @mattiag1846
    @mattiag1846 Год назад

    06:44 ecco perchè non mi fido dei trailer e poi voglio far ricordare i trailer del gioco the division che NON MOSTRAVANO come fosse il gameplay effettivo spacciandolo per un terza persona multiplayer però non mostravano il lato GDR (o quel che è) colpendo un nemico in testa non andava giù subito ma dovevi riempirlo di mazzate, io NON DIMENTICO!

  • @spacy0877
    @spacy0877 Год назад +2

    Io, prima della sua uscita, non ero molto interessato a cyberpunk, mi sono iniziato a interessare quando sono uscite le versioni next gen, ed è stata la miglior cosa che potessi fare perchè mi sono goduto il gioc per ciò che è, ovvero un gran gioco. Non so se lo conoscete, ma Caleel è hippato tantissimo per hogwarts legacy, letteralmente osanna tutto ciò che vede nei trailer. Ora lo so che quelli che hanno provato il gioco in anteprima ne hanno parlato benissimo, però questo hipe prima non era il miglior modo per approcciarsi a un videogioco attuale. Bisogna rimanere con i piedi per terra con tutti i giochi ormai, BASTA CAZZATE

  • @Federico.disilvestri
    @Federico.disilvestri Год назад +1

    Non è proprio cosi con tutti i giochi. Prendiamo The Callisto Protocol, a livello tecnico è assurdo, però il gameplay e la storia lasciano un po a desiderare, e di conseguenza viene criticato. A parte questo frangente, hai ragione per il resto

  • @AkiraGaming85
    @AkiraGaming85 Год назад

    Caro Davide Io Sono Stato uno di quei xx nutellbaby xx Ma poi ho risolto il problema ho chiuso tutti i gruppi e influencer siculi e pelati e mi sono goduto tutto. le industrie sbaglieranno pure ma sinceramente e l'utente la mela marcia di tutto ciò. e voglio dirti questo gli albori di sto schifo e stato e.t. per poi sfociare in tutti altri titoli vorrei citarti anche singularity gioco criticatissimo all'epoca e oggi tutti con la bava alla bocca per atomic herat. ho cominciato a seguirti per i tuoi shorts bellissimi ti faccio i complimenti e spero un giorno di potermi fare un confronto diretto con te ... Lìapice e stato WatchDogs e ho detto tutto

  • @emanueledepasquale2597
    @emanueledepasquale2597 Год назад

    Secondo me un gioco bello ma non capolavoro è jedi fallen order con un buon gameplay garagica pazzesca ma ha caricamenti troppo lunghi (per esempio il caricamento quando avii il gioco) ed alcuni bug per esempio alcune volte mi è capitato che bd 1 non mi dava lo steam

  • @darklight8600
    @darklight8600 Год назад

    È vero che ultimamente molto marketing spinge sul comparto tecnico e non sul divertimento, basti vedere le IP PlayStation, o per essere meno linciato, The Callisto Protocol, un gioco pubblicizzato come "Un AAAA con un budget infinito praticamente il Messia dell'horror". Ma l'utente medio ormai si lamenta di qualsiasi cosa, qualsiasi cosa sia fuori dal suo gusto o anche solo per sentito dire.
    Secondo me i videogiochi non hanno smesso di puntare all'originalità o al gameplay, ci sono esempi anche recenti, semplicemente sono videogiochi che interessano a pochi o presi per il culo dalle masse.
    Il problema è che se l'utente mainstream guarda al comparto tecnico, i blockbuster AAA (sviluppati per il mercato di massa) punteranno a seguire il vento. Certo, prima o poi qualche gioco farà cambiare il vento, ma la colpa per come la vedo io è 50% dei giocatori e 50% dell'industria.
    Ma guardiamo ai videogiochi super blasonati e chiediamoci "Che cos'ha di speciale o diverso al punto da essere veramente divertente?".
    Non dico che sia normale che i tripla A puntino ad essere eterogenei e simili tra loro, ma la tendenza è questa per un motivo.
    La generazione PS5/Series X|S ha basato il marketing su SSD, teraflops e potenza, e adesso a conti fatti, i “consolari” sono diventati peggio dei master race. Continuamente nelle varie community leggo di gente che vuole giocare SOLO in 4K e ALMENO a 60fps, salvo poi, in giochi come God of War Ragnarok esultare felici dicendo di volersi godere l'esperienza ludica pompando la risoluzione al costo di giocare a un frame rate più alto.
    La verità è che il videogiocatore medio incarna la contraddizione, se sbaglia lo sviluppatore giusto pazienza, si chiude un occhio sulla fiducia, se sbaglia l'azienda di turno che non sia quella amata allora diventa tutto orribile.

  • @xcom457
    @xcom457 Год назад

    mmm il tuo discorso è condivisibile ma ci sono alcune lacune dovute a contesti che vanno molto più indietro nel tempo ed oggi sembrano appunto fuori contesto ma non è così, i bug o i problemi in generale ci sono sempre stati ma una volta etica e politica sui videogiochi erano meno leggere diciamo così, l'attenzione sulla qualità prima dell' uscita di un titolo da parte di aziende affermate o che volevano emergere bene era alta, ad un certo punto diciamo con l'uscita di XBOX 360 e PS3 sopratutto una parte emergente della critica si è completamente dimenticata che bug e sviluppo fatto male erano un difetto!, hai scelto il gioco perfetto per fare un esempio: skyrim, questo titolo su console PS3 e XBOX 360 era sviluppato male al punto che si bloccava, andava in crash ed io posseggo una collezione di titoli abbastanza grossa, nessun titolo, nessuno è così fallato, sembra una beta mandata in commercio e forse oggi trovi ancora dei forum dove le persone si lamentavano, cosa ha fatto la critica? finta di niente si è limitata a recensire il gioco come un capolavoro parlando della campagna che funzionava bene dall' inizio alla fine... stesso discorso per qualsiasi youtuber si limitavano a dire giocatevi alla versione PC, skyrim era l'esempio perfetto di come un gioco mal sviluppato usciva sul mercato e non era un caso a parte, tanti erano i titoli ma le persone sopratutto che si avvicinavano da poco ai videogames non sapevano che un gioco del genere fino a poche generazioni fà era qualcosa che mandato sul mercato era sintomo di poca professionalità.
    Vedi oggi la critica conferma solo quello che era e che è un etica e politica che era venuta a mancare per un commercio che cresceva e cresce è le persone ormai non sono più inesperte, oggi stanno solamente rendendosi conto di cosa significa qualità di gioco ma non è una novità solo che sopratutto le riviste o i recensori non ne parlano perché la stampa è stata parte del problema perché ha fatto la stessa politica delle aziende facendo passare titoli che dovevano essere sviluppati meglio per capolavori mentre aziende che non potevano sviluppare titoli tripla a ma che comunque facevano giochi da 7 o 8 o sufficienti venivano massacrati dalla critica, molte aziende hanno chiuso per un industria di questo genere dove le aziende speculano e i videogiocatori giocano sempre al titolo di nicchia, titolo di nicchia per giocatori di nicchia...

  • @fabiomaio81
    @fabiomaio81 Год назад

    Sei grande perché non ti ho trovato prima? Gran video 😉

  • @trafalgarlaw9700
    @trafalgarlaw9700 Год назад

    Come quasi sempre racchiudi la mia opinione e mi rappresenti
    Secondo me la grafica mappe sempre piu grandi ecc stanno un po sorpassando la tecnologia, si possono fare bei giochi un po meno pompati ma piu profondi e godibili con storie e gameplay

  • @liz77890
    @liz77890 Год назад

    Il problema è che i videogiochi dovrebbero emozionare e/o divertire. Oggi tendenzialmente invece la pubblicità mira a fare a gara a chi ha la grafica migliore. È accaduto anche con forespoken che era partito con la grafica a mille poi ridotta per ovvi motivi. Quindi la pubblicità è diretta a questa richiesta. La richiesta è avere la grafica perfetta e basta e quindi l'offerta e di conseguenza la pubblicità si adegua

  • @magicKasa
    @magicKasa Год назад +4

    Assassin's Creed Unity è già stato un continuo, secondo me questa storia è cominciata con Watch Dogs xD sembrava che la gente dovesse scendere in piazza coi forconi contro il downgrade 😅

    • @francescoalfa5945
      @francescoalfa5945 Год назад

      Io ho cambiato PC per Watch Dogs.. per poi scoprire che quello prima andava benissimo lo stesso.
      Decisamente mi sono un po' girati i cosidetti..
      Comunque aggiungo a Watch Dogs il mega trailer di Killzone 3!

    • @ZanvDelQuadratum
      @ZanvDelQuadratum Год назад

      Ma la gente si stupisce ancora per i downgrade, è incredibile come è convinta che i trailers di presentazione all'E3 siano rappresentativi del prodotto finito

    • @francescoalfa5945
      @francescoalfa5945 Год назад +1

      @@ZanvDelQuadratum Eh.. erano altri anni. Ancora questi trucchetti non li si faceva. E' stato nel periodo metà 360/PS3 che si è cominciato a "barare". Prima non era così tanto commerciale ed era molto più relegato a passione. Se nel 2000 mi mostravi Halo era una cosa già stupefacente senza il dover fingere. E' dopo che è iniziato il graficone a tutti i costi.

    • @ZanvDelQuadratum
      @ZanvDelQuadratum Год назад

      @@francescoalfa5945 i bei tempi quando i giochi non dovevano essere delle tech demo 🤣

    • @francescoalfa5945
      @francescoalfa5945 Год назад +1

      @@ZanvDelQuadratum Eh.. ricordo ancora quella volta che rimasi letteralmente a bocca aperta al carrefour quando ancora mettevano le playstation per provare i giochi. Quando è partito il filmato di Final Fantasy X con Tidus che gioca a Blitzball mentre arriva Sin. I miei mi diedero una sberla perchè ero con una faccia da pesce lesso da quasi 1 minuto per vedere se ero ancora cosciente XD
      L'anno prima Final Fantasy IX l'anno dopo quello.. ah... la PS2..

  • @pomettipaint
    @pomettipaint 7 месяцев назад

    Assolutamente d’accordo, io sarò estremo però mi diverto ancora con i giochi ps1, ps2 o con la switch tanto criticata a livello tecnico. Credo si stia perdendo l’aspetto principale dei videogiochi: quello di divertire, di immedesimarsi, di farci sognare per un po’. Posso giocare anche con un capolavoro iperrealista senza però provare quella magia, freschezza ed entusiasmo di molti giochi con una grafica ormai ritenuta scarsa. Forse è anche questo il motivo dei tanti remake, si rifà un gioco originale, forte e non tale solo per la grafica.

  • @LegatoBlues88
    @LegatoBlues88 Год назад

    Piccola opinione controversa: a me Pokémon spada e scudo è piaciuto tanto, mi ha fatto tornare ad acquistare i giochi Pokémon e violetto oltre tutte le lacune tecniche è piaciuto anche di più. Io sono andato oltre il tecnico e ho visto il gioco e per me sono 2 bei giochi con cui mi sono intrattenuto per ore.

  • @VmanuR-di1hb
    @VmanuR-di1hb Год назад

    Quando c'era la ps3 e 360 non si pensava a queste cose. Si giocava e basta un gioco era autentico già solo facendolo uscire senza poi doverlo presentare con chissa quale premesse che non so manco il gioco divino cavolo.... Uscivano e basta e poi si giocava senza dare troppe acclamazioni

  • @riccardo2478
    @riccardo2478 Год назад

    Come con le automobili. Ormai non è più bello o brutto ciò che ci piace o meno, ma ciò che le riviste si settore (o surrogati online/influencer o quant'altro) ci dicono che ci deve piacere o che non è tollerabile.
    La mia impressione è la stessa tua, specificando un punto però: una volta, quando la tecnologia ti permetteva "meno" i giochi dovevano puntare ad innovare anche su altri aspetti. Ora i giochi mi sembrano tutti uguali, graficamente splendidi, sempre di più, ma poi finisce li.
    Non vedo il gioco rivoluzionario che viene acquistato da tutti per "altro".
    Sicuramente è un cane che si morde la coda, l'utenza si concentra solo sulla grafica, i produttori di conseguenza si concentrano solo sull'estremizzare quel comparto, i costi di produzione diventano esorbitanti e nessuno si prende più il rischio economico (anche comprensibilmente) di innovare col rischio di fare un buco nell'acqua. Rimangono potenzialmente gli indie, ma senza i fondi per dare sfogo alle idee.
    Da anni ormai non gioco più, ho 39 anni e lavoro, sicuramente potrete correggermi con qualche titolo innovativo (death stranding?) Però davvero, ormai da 10/15 anni, a parità di genere mi sembrano tutti uguali e sempre la stessa roba solo col vestito nuovo. Nei 10/15 anni prima cambiò tutto
    Lieto di venire smentito

  • @IENKYI
    @IENKYI 8 месяцев назад

    Vix ma vedo sempre che parli di Console, PC e Mobile.
    Ma hai mai provato giocare in Cloud come Nvidia Now?
    Te lo propongo perché ho notato che io giocando in cloud ho riscontrato veramente pochissimi problemi con i videogiochi.
    Per esempio, ho un PC con una 4070Ti - 36GB Ram - I5 13gen.
    Felicissimo di poter finalmente giocare a cyberpunk77 lo aprii e trovai 50 bug solo ad inizio gioco.
    Ci rimasi parecchio male ma allo stesso tempo rimasi stupido.
    Perché rimasti stupido... tu mi dirai?
    Perché io a cyberpunk77 ci giocai già su Nvidia Now in passato perché prima di avere questo magnifico pc... ero troppo tentato di giocarci.
    Quindi decisi di investire quei 10 euro e finirlo in un mese sul mio pc patata che giravano solo criceti.
    Ma la cosa che mi fece stupire è che giocando in Cloud... Non ho trovato bug da inizio gioco fino alla fine di cyberpunk77! Al contrario del mio pc da 3000 euro.
    Questo mi fa pensare che c'è qualcosa di strano.
    Forse il problema principale per tutti questi bug non è il gioco in se, ma renderlo giocabile su tutte queste schede video e hardwer di diversa tipologia.
    Secondo me i giochi si possono ancora godere a pieno senza problemi, solo se però giochi in cloud dove li sanno come gestire le componenti giuste per giocarci al top delle aspettative.

  • @dinumiki
    @dinumiki Год назад

    Complimenti per il video 👍

  • @silentheaven
    @silentheaven Год назад

    Non so la tua età Vix ma negli anni 90 nel mondo PC (e console) esistevano solo le riviste con anteprime scritte e 4 screenshot in piccolo, poi arrivava direttamente la demo se si era fortunati. Lì nessuno sapeva nulla o quasi, e tutto era una sorpresa. Oggi invece dobbiamo anche fare il diario degli sviluppatori.

  • @zagmeher8941
    @zagmeher8941 Год назад

    Siamo bombardati da troppe informazioni. Classico esempio cyberpunk, davvero molto bello e divertente secondo me, finito già 3 volte. Se però vai a giocarlo con hype e promesse caricate, verrà sicuramente goduto molto meno. Poche aspettative, godiamoci i giochi per quello che sono.

  • @francescodechiara954
    @francescodechiara954 Год назад

    I bug di Cyberpunk non sono affatto i problemi più gravi di Cyberpunk per esempio Il fatto che spawnino i poliziotti dietro di te in qualsiasi situazione, però concordo sul fatto che l'hipe rovina molte cose, soltanto che ormai è da tempo che va avanti così e quindi io non ho mai aspettative quando sta per uscire un gioco.

    • @francescodechiara954
      @francescodechiara954 Год назад

      E poi sul fatto che non esiste il grigio ti sei contraddetto perché hai detto che forspoken per tutti ha un bel gameplay ma va male dal punto di vista tecnico

  • @MassimilianoCarinci
    @MassimilianoCarinci Год назад

    Sicuramente ad hypr maggiori conseguono tonfi maggiori.. ad ogni modo i giochi che stanno sucende ( callisto) che sono solo giochi al massimo carini non valgono i soldi dell'acqusito... ci sono giochi anche sui vari pass..

  • @profumo9469
    @profumo9469 Год назад

    Hai ragione che tutto è iniziato più o meno con cyberpunk, ma anche Anthem con le sue pubblicità pompatissime nn è stato da meno

  • @devilxjk
    @devilxjk Год назад +1

    tutto molto bello ma quando il gioco costa 80€, una scheda video ne costa 1000, una console ne costa 600, ed io consumatore pago questa cifra spropositata esigo che il gioco funzioni e se il marketing mi propina qualcosa che poi si rileva falsa è pubblicità ingannevole, quando è uscito skyrim le schede video costavano 1/3, ci si giocava anche con le calcolatrici e non è che ci si potesse lamentare troppo(fermo restano che i video troll su cavalli volanti di skyrim sono più famosi del natale), questo per dire che il prodotto adesso costa il triplo e la qualità è sempre la stessa, ergo il gioco si becca 4 ... e non ci sono catzi. Se compro una fiat e sento i cigoliii non mi lamento , ma se compro una lamborghini pretendo una cassa armonica.

  • @edo8416
    @edo8416 Год назад

    Ma è una bufala sta cosa dei muri di Skyrim.....io non ho mai visto grandi bug.....poi magari le patch hanno sistemato il tutto....

  • @davidemarchetto3440
    @davidemarchetto3440 Год назад

    Comunque tra i pionieri della fuffa c'era anche fable Con la crescita dinamica del grano!

  • @Negan_73
    @Negan_73 Год назад

    Come Days Gone che è stato vittima della critica becera e per questo motivo ( a quanto pare ) non è stato realizzato il 2 capitolo

  • @Cagliostro0589
    @Cagliostro0589 Год назад +1

    Skyrim per PS3 era ingiocabile!! Sulla 360 girava molto meglio!! Cmq hai ragione su tutto

  • @darklordzerato399
    @darklordzerato399 Год назад

    Se ho una PS4 o 5 ormai non riesco a giocare ad un gioco graficamente scadente, voglio dire non lo pretendo per forza ai livelli di last of US 2, ma cmq deve avere una certa grafica.....(non ci provo piacere a giocare con un gioco con una grafica vecchio stile mi stuferei di li a poco, per cui per me la veste grafica conta pure).... Ci sono poi giochi che hanno dei difetti in se per se che a livello personale c'è chi sopporta tale difetto c'è chi no, basta una cosa che nel corso dell'avventura non sopporti per renderti l'esperienza frustrante.... Il lato del gameplay è cmq molto importante, evil west per esempio è un gioco imperfetto, graficamente accettabile, ma con un gameplay che mi ha fatto mettere da parte god of war Ragnarok per lui..... Quindi si, si deve recensire bene i giochi....... Si deve dire"il gioco ha questo questo e questo problema però non è na merda" perché cmq c'è chi può piacere chi no....., alla fin fine si deve fare una valutazione personale del gioco, le varie recensioni servono per capire questo.....Io comprerò forspoken (quando potrò) perché a mio giudizio per come piacciono i giochi a me, è un gioco valido....... i cosiddetti capolavori, sono veramente capolavori, e lo sono perché rendono piacevole l'esperienza di gioco a 360° riducendo all'osso i difetti che potrebbero rendere l'esperienza di gioco frustrante, un forbidden west per esempio è un gioco pieno e spettacolare, è bello sotto tutti i punti di vista

  • @NonSognante
    @NonSognante Год назад +1

    Considerando l'ultimo periodo direi che la combo Switch + Pc è la migliore

  • @RubyRoseITA
    @RubyRoseITA Год назад +3

    Ormai i migliori giochi sono quelli di Nicchia.
    The Great Ace Attorney Chronicles
    Your Turn To Die
    Lobotomy Corporation
    Tutti giochini considerabili "Visual Novel" eppure... Bellissimi.

  • @scotcheditz
    @scotcheditz Год назад +1

    Sai che dico? Un gioco può veramente considerarsi bello se ti tiene incollato allo schermo per ore, senza necessariamente 150mila ore di gioco, perché se un gioco è fatto bene, ha tante cose da fare dopo aver finito la storia e diverte, si può considerare un bel gioco

  • @sackboy9851
    @sackboy9851 Год назад

    Io penso che i problemi tecnici degli ultimi giochi... Sono l'ultimo dei problemi. Ci sono mancanze proprio strutturali che se sommate ai problemi tecnici effettivamente formano il disastro. Io ricordo un Nier Automata che con tutti i problemi tecnici che ha avuto è diventato un cult. Elden Ring non ha il graficone... Eppure ha fatto un botto di vendite (non gira fluidamente in nessuna piattaforma). Ci si attacca alla "grafica" perché è la cosa più facile da individuare come difetto. Si usano i problemi tecnici per descrivere ben altri problemi di questi ultimi prodotti.

  • @theimmortalfenix7859
    @theimmortalfenix7859 Год назад

    Pretendono troppo, quando in primis il bello non è l'effettiva qualità grafica ma la storia, il gameplay, l'immersione ecc.
    Poi fanno uscire giochi in condizioni orripilanti (mortal shell) è inutile portarlo su switch e venderlo a ben 35.98€ quando in quelle condizioni ne varrebbe 20€ o meno che poi gira male, ha dei cali orrendi e la risoluzione è più bassa della ps2, uno così neanche lo farei uscire.

  • @marcobovo463
    @marcobovo463 Год назад

    Ricordo tra i primi casi "Duke nukem Forever" gioco bello ma non il migliore neppure della serie. Ma il caso che più mi fa sorridere è no man Sky, giocone bellissimo ma in cui avevano promesso il doppio di tutto, ma invece normale. Si trovava usato dopo pochi giorni, dopo molti aggiornamenti è diventato Davvero un ottimo gioco, anche se ancora non è quello che è promesso. Per l'estremo, ho giocato pure a fallout 76 e cyberpunk denominati "schifosi" eppure mi sono divertito più di altri titoli denominati "gioconi". chiudo ricordando a tutti la favola di undertale, grafica minimale e storia semplice ma amato da tutti come l'amica nerd che non vorresti mai farci sexxo ma che chiacchieri amabilmente per ore.

  • @keccolucci2292
    @keccolucci2292 Год назад

    Non riesco a farmi condizionare tanto dalla grafica, preferisco giocare a Monster Hunter Rise su switch piuttosto che World su ps4 pro. Conta di più il gameplay a mani basse. Ma credo sia grazie ad un’infanzia passati quasi solo su Nintendo

  • @pasqualedecicco2268
    @pasqualedecicco2268 Год назад

    Ricordiamo l'inarrivabile "quadrupla A" The callisto protocol...che ciofeca !

  • @67luis64
    @67luis64 Год назад

    Su una cosa ti dò perfettamente ragione: l'ipergrafica esasperata da 4/8K dei giochi di oggi è di fatto INUTILE! Serve solo a costringere gli utenti a buttare via i loro pc e console, magari ancora ottimi, e acquistare l'ultimo modello (che magari poi dà problemi con i vecchi titoli che hai in casa), oltre a inzeppare anche gli hard disk e ssd più capienti con titoli che vanno a occupare 100-150 e più gigabyte (ma siamo matti???)... potrei, parafrasando lo slogan di una famosa marca di elettrodomestici, dire che i titoli di oggi offrono "poco di più chiedendo molto di più!", e sacrificando spesso (su questo sono d'accordo) la giocabilità, che in certi titoli lascia alquanto a desiderare.
    Per descrivere il mio profilo di giocatore, posso dire che tra i giochi che preferisco spiccano "No one lives forever 2" e "Silent hill 3": due titoli che hanno parecchi anni sulle spalle e una grafica (a me comunque piace molto) che i sonari e boxari di oggi definiranno tranquillamente "di m...a", ma che, dopo averli più volte completati, continuano a coinvolgermi e divertirmi più dei mostri di grafica di oggi, dei quali, tutto sommato, preferisco vedermi passivamente i gameplay video piuttosto che logorarmi i nervi nei ripetuti tentativi di sconfiggere il nemico insormontabile di turno; quello che invece considero il miglior compromesso tra grafica realistica, giocabilità godibile e richieste hardware ragionevoli è "Tomb Raider 2013", che secondo me resta uno dei migliori titoli di sempre: ha una grafica full hd fotorealistica (ma che senso ha spingersi oltre?), una giocabilità pressoché perfetta e gira tranquillamente su un pc di 10-12 anni fà, richiedendo solo una decina di giga sull'ssd (ma gira tranquillamente anche con un hd meccanico).
    Inoltre possiedo e uso tuttora una Nintendo Wii della quale mi appassionano in particolare gli splendidi "Family ski and snowboard" e "Endless ocean 2".
    Un'ultima cosa: sono di quelli che hanno sempre giocato in singolo; ho provato un paio di giochi in multiplayer, ma mi hanno stancato quasi subito.

  • @najikaz
    @najikaz Год назад

    Ho finito cyberpunk in 2 settimane da l'uscita
    Mi è restato che è un bel gioco, mi sono divertito e la trama seppur non spettacolare era godibile

  • @Uzumaki_kun
    @Uzumaki_kun Год назад

    Una disamina lucida, complimenti davvero.

  • @Matteo-hb7zc
    @Matteo-hb7zc Год назад +1

    i videogiochi purtroppo si autodistruggono da soli con scelte sempre fatte male e uscite anticipate!

  • @kedinamite579
    @kedinamite579 Год назад

    Da illuministi di 2 decenni fa, ora siamo tornati ad essere ecclesiastici medievali del 1500.
    E quale tolleranza e tolleranza?
    Eppure il concetto si stava sviluppando secoli e secoli fa.
    Dal lustro 2015 fino ad ora, la tolleranza risulta morta perché è stata così tanto soffocata da hype e delusioni conseguenziali che non se ne può più parlare.
    Se non vado errato, Pietro Verri (dei fratelli Verri, l'altro era Alessandro) citò che tutto si rivolta, ovvero che tutto compie un moto rivoluzionario, come per la Terra orbitante attorno al Sole. Moriremo noi e la nostra concezione malsana per dare posto a, speranzosamente, una generazione che si spera sia migliore di noi non solo da questo punto di vista (concetto di tolleranza, del "Buon Selvaggio") ma anche da tanti ma veramente tanti altri.

  • @N7MD-VV
    @N7MD-VV Год назад +1

    Ormai se un gioco non ha 60 FPS non viene considerato nemmeno.
    Raga, ci abbiamo giocato una vita intera con i 30 FPS. Ricordatevelo.

  • @advbikelife
    @advbikelife Год назад

    Io per quanto riguarda il futuro ho molte " aspettative " su Starfield.. Già tremo...

  • @Duddits82
    @Duddits82 Год назад +1

    Io proporrei una soluzione drastica. Basta Multiplayer. O meglio una separazione tra videogame single player e multiplayer. Io, da amante del single player, se compro un gioco SP voglio essere sicuro che la campagna, la storia, la sceneggiatura, etc abbiano avuto la massima attenzione degli sviluppatori. Poi chi vuole il fenomeno in multiplayer si compra il suo bel gioco MP senza storia, senza il nulla cosmico, ma che non vada ad influenzare la modalità SP di un videogame. Sto finendo la campagna di Modern Warfare. Bellissima ma brevissima. Alcuni la fanno solo per "allenarsi per il MP, a sto cazzo di Warzone! Io non Voglio questo. Non voglio pagare 60€ per una cosa che non utilizzerò mai soprattutto se significa castrare la parte SP.

  • @cionni78
    @cionni78 Год назад +3

    Secondo me uno dei primi bullshot videoludici fu Killzone 2 all'epoca di ps2, fu creato un trailer in cgi spacciandolo per gameplay e la gente era stupefatta

  • @darkjtz
    @darkjtz Год назад

    Il fatto è che se esce il sequel di un gioco visto come capolavoro la gente si aspetta un miglioramento ulteriore del gioco, non che facciano il sequel solo per vendere in barba ai tempi d'oro dei prequel.

  • @benecosi2021
    @benecosi2021 Год назад

    Io ormai faccio come San Tommaso: fin quando non toccherò il gioco con mano non credo neanche a un migliaio di gameplay.

  • @Ad8rShard
    @Ad8rShard Год назад +1

    Anche Call of Duty Infinite Warfare è finito in quella situazione anche se il gioco, personalmente, è bello perché la storia è veramente profonda.

  • @xanderssj5776
    @xanderssj5776 Год назад +1

    completaemente d'accordo con te