TRAVI IPERSTATICHE ES1 (28)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 46

  • @simonegugliotta
    @simonegugliotta 4 года назад +5

    Chi capisce queste cose è un genio, io sono tre anni che seguo le lezioni di costruzioni all'università e non ci ho ancora capito nulla

    • @edoardopisoni7429
      @edoardopisoni7429 4 месяца назад

      io capisco le isostatiche e ci ho messo mesi e mesi per capire la fuzione del taglio e del momento. Le iperstatiche sono impossibili

  • @vincenzog2730
    @vincenzog2730 3 года назад

    Grazie Prof. Per la chiarezza della divulgazione.

  • @andreaorsini1982
    @andreaorsini1982 8 лет назад +4

    Vorrei spararmi xD scherzi a parte lezioni molto chiare! grazie per i video

  • @elisa7340
    @elisa7340 2 года назад

    Utilissimo e molto chiaro, grazie mille!

    • @Romaprof
      @Romaprof  2 года назад

      grazie a lei l'attenzione, Buon Anno

  • @Romaprof
    @Romaprof  7 лет назад +6

    Molto utili sono il prontuario di costruzioni della Le Monnier (Corso di progettazione, costruzioni ed impianti) e della SEI, utilissimi il manuale del geometra della Hoepli e della Zanichelli. Chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo ad alcune richieste ma scopro ora che erano state bloccate e non le avevo viste.

  • @davidmagro4741
    @davidmagro4741 10 лет назад +1

    Complimenti! Finalmente ci voleva una pagina su questa materia ostica per alcuni studenti! potrebbe passare anche alla tecnica delle costruzioni? a me servirebbe una spiegazione relativa al calcolo dei telai del secondo ordine (conosco già i metodi degli spostamenti e delle forze devo fare l'esame di Tecnica delle Costruzioni A+B).
    complimenti ancora è molto chiaro conciso e le sue lezioni non sono per nulla tediose

    • @Romaprof
      @Romaprof  10 лет назад +4

      per ora non prevedo di fare video sulla materia da te proposta. Ho tanto da pubblicare per gli studenti del mio corso, semplici geometri e nemmeno trovo il tempo di pubblicare tutto ciò che ci sarebbe da pubblicare. Forse un giorno...ma tu sarai già ingegnere!! in bocca al lupo!

    • @davidmagro4741
      @davidmagro4741 10 лет назад

      eheh grazie! Speriamo! Grazie Prof. Buon lavoro!

  • @77ui90
    @77ui90 6 лет назад

    Complimenti, spiegazione ben fatta. Anche io ho pubblicato alcuni video sulle travi iperstatiche

  • @manfredinotarangelo5525
    @manfredinotarangelo5525 6 лет назад +1

    Mi scusi prof al minuto 3:00 quando omettiamo il vincolo in B (mentre in A sussiste l'incastro) lei dice che dovremmo imporre una forza in B verticale in senso opposto allo spostamento che B effettuerebbe una volta eliminato il carrello. Ma non capisco da dove derivi questo spostamento fittizio poiché anche se eliminassimo il carrello in B la trave sarebbe comunque in equilibrio (anche applicando la forza F a centro trave) poiché sussiste l incastro in A che lo garantisce.
    Grazie in anticipo. Spero in una sua risoosta

    • @Romaprof
      @Romaprof  6 лет назад +2

      la trave non è rigida ma si deforma! Quindi il punto B si abbassa!

  • @bruss_
    @bruss_ 10 лет назад

    Complimenti, chiarissimo!!

  • @CitroF
    @CitroF 4 года назад +2

    bellissimo!

  • @adriangrad390
    @adriangrad390 9 лет назад

    Grazie! Molto utile, complimenti! :)

  • @salvatoredelsorbo429
    @salvatoredelsorbo429 4 года назад

    Scusi professore ma la rotazione nel punto C non è negativa? Forse è positiva perchè si ha una rotazione uguale e contraria?

  • @lucacarraresi9597
    @lucacarraresi9597 9 лет назад +2

    credo che ci sia un errore quando calcola lo spostamento dovuto a F e quello dovuto a Yb.
    Nell'applicare le formule per trovare gli spostamenti due casi tiene correttamente conto della lunghezza della trave ( in un caso il doppio dell'altro ) , ma occorre anche considerare che il momento di inerzia non e' lo stesso nei due casi ma c'e' un fattore 4.

  • @francescomazzia8567
    @francescomazzia8567 9 лет назад

    Grazie! grazie! infinitamente grazie!

  • @kinesoul
    @kinesoul 9 лет назад

    ...buonasera. Avrei da chiedere una cortesia....dovrei realizzare una trave lamellare in rovere con le seguenti misure:lunghezza 11 m(un metro per parte annegato nel muro perimetrale) 9 metri lineari a sbalzo senza sostegno, sezione 30 x 30 cm. Vorrei sapere la curvatura necessaria al momento del realizzo per far si che una volta posata, la trave si raddrizzi sotto il proprio peso. Grazie mille

  • @paolochiesi9791
    @paolochiesi9791 9 лет назад +3

    Mi scusi prof, questo è il cosiddetto metodo delle forze giusto?

    • @bra9933
      @bra9933 9 лет назад +1

      +paolo chiesi esatto

  • @stefaniacataldo6907
    @stefaniacataldo6907 9 лет назад

    gentile professore sarebbe così cortese da darmi il titolo del prontuario in suo possesso?le tabelle reperibili su internet fanno orrore!tanti complimenti per il suo bel lavoro. Grazie

  • @riccardocestari3732
    @riccardocestari3732 8 лет назад

    Eg. profofessore, la ringrazio per aver caricato sul Suo canale questi utili e molto interessanti video. Le chiedo se per cortesia può indicarmi un testo di scienza delle costruzioni per il corso geometri, per facilitarmi l'approfondimento. Grazie ancora. Riccardo. P.S. mi interessa anche sapere il titolo di un buon prontuario.

    • @Romaprof
      @Romaprof  8 лет назад

      buoni testi sono "Progettazione, costruzioni ed Impianti" editi da Le Monnier (di De Pasquale) e dalla SEI (di Amerio e Alasia). I loro prontuari sono buoni, va bene anche il Manuale del Geometra.

  • @TheBlasterOfMachine
    @TheBlasterOfMachine 10 лет назад +1

    Grandioso

  • @albertobeghetto2990
    @albertobeghetto2990 6 лет назад

    Buongiorno professore. devo calcolare una trave iperstatica verticale, montante con incastro a pavimento, cerniera ed incastro finale. Una trave a tre appoggi insomma, dove però L1 è diversa da L2. Carico Uniformemente distribuito
    Premetto che non sono esperto in materia ma qualche calcolo l' ho fatto su travi semplici a 2 appoggi o 3 ma con L uguali.
    Per mi a necessitò devo calcolare il Jx e la freccia. Calcolo montante facciata continua
    Mi potrebbe aiutare e dare le relative formule che non trovo, con parametri L asimmetrici?
    Grazie e complimenti per quanto mette a disposizione

  • @BerlitzxXx
    @BerlitzxXx 6 лет назад

    Grazie!

    • @Romaprof
      @Romaprof  6 лет назад

      grazie a te per l'attenzione!

  • @Cos23aO
    @Cos23aO 7 лет назад

    Buongiorno prof! La ringrazio per i video che ho già visto. Le vorrei chiedere una curiosità! Per caso c'è un video in cui mostra come si disegnano le deformate qualitative? sopratutto di telai a molte iperstatiche, o shear type? O se mi sa consigliare qualche dispensa? Perchè ho alcune difficoltà a ragionare quando i tratti sono inclinati o quando ci sono anche le deformazioni termiche.
    So che devo rispettare la regola che le aste sono inestensibili e la conservazione degli angoli retti tra due aste, ma ho dei problemi.
    La ringrazio in anticipo.

  • @MAMESENE
    @MAMESENE 7 лет назад +1

    salve professore, sto seguendo le sue lezioni da due settimane circa e devo dire che ho iniziato a capire molto bene. È da ieri che provo a risolvere lo stesso tipo di esercizio soli che la forza si scambia col vincolo in B ovvero F è applicata all'estremo e il vincolo in B si trova tra l'incastro e la forza F e non è a metà. potrebbe gentilmente spiegarmi qual'è formula di congruenza per la rotazione dovuta a F devo usare, se sostituisco al posto dell'incastro la cerniera con momento incognata Ma?

  • @valerybeauchamp4101
    @valerybeauchamp4101 10 лет назад

    Grandissimo prof. le sue lezioni mi sono utilissime.
    Per caso farà qualche esempio sui vincoli cedevoli?

    • @Romaprof
      @Romaprof  9 лет назад +1

      Valery Beauchamp per ora non prevedo tali lezioni, sto preparando lezioni per i miei studenti, allievi geometri, e ho ancora tante lezioni da preparare per loro..... in un futuro forse....Cmq grazie per le osservazioni!

  • @marcomilani7947
    @marcomilani7947 8 лет назад

    Gent.mo Professore,
    tanti complimenti per la chiarezza ed efficacia delle sue lezioni!
    Mi potreste gentilmente aiutare a reperire esempi di progettazione di unità didattiche per la nostra materia ovvero sceinze delle costruzioni?Dove trovare tali esempi?Grazie infinite in anticipo

  • @giovannisereno8598
    @giovannisereno8598 6 лет назад

    Dove posso trovare i valori degli spostamenti e delle rotazioni senza ricorrere al metodo della linea elastica?

  • @dredd72
    @dredd72 10 лет назад +1

    bravo!

  • @irenetwinsgiusti
    @irenetwinsgiusti 10 лет назад +1

    bravo

  • @dottybobcat1
    @dottybobcat1 9 лет назад +1

    Professore, mi può dire per favore il titolo di questa musica di sottofondo ? È un brano classico che conosco ma di cui non ricordo il titolo. Grazie

    • @Romaprof
      @Romaprof  9 лет назад

      Carlo Darpa ruclips.net/video/hOA-2hl1Vbc/видео.html

  • @caosoul5004
    @caosoul5004 4 года назад

    c'è un errore, se consideri l'intera trave lunga L allora Fi devi moltiplicarlo con L/2 oppure considerare la lunghezza della trave 2L nelle formule prese dal prontuario, o mi sbaglio ?

    • @Romaprof
      @Romaprof  4 года назад +1

      la lunghezza della trave è 2L e nelle formula del prontuario devi mettere 2L invece di L

    • @caosoul5004
      @caosoul5004 4 года назад

      @@Romaprof certo, grazie prof. !

  • @ilNijer
    @ilNijer 10 лет назад +2

    QUALCUNO MI POTREBBE DARE UN LINK DOVE TROVO I PRONTUARI???

    • @fastapplications9841
      @fastapplications9841 6 лет назад

      Prova questo prontuario per android: play.google.com/store/apps/details?id=com.ft.fast.prontuario

  • @corniac1
    @corniac1 10 лет назад

    comunque il suo metodo non lo avevo mai visto, ma è un po più complicato :S