Salve Professore, complimenti innanzitutto. Se assumessimo inizialmente i 2 momenti “al contrario”, ovvero quello di sinistra antiorario e quello di destra orario, otterremmo comunque lo stesso risultato finale? La ringrazio anticipatamente.
Come mai la struttura iniziale con l'asta continua e i tre appoggi è iperstatica? Io avrei detto fosse isostatica visto che i 3 gradi di vincolo dei 3 appoggi eguaglia i 3 gradi di libertà della singola asta...Come mai non è giusto questo ragionamento qua?
la trave semplicemente appoggiata(una cerniera ad una estremita e un carrello in un punto qualsiasi, tipicamente all'altra estremità) è isostatica, un carrello in mezzo la rende iperstatica.
buonasera mi scusi, ma cosa intende dato che ricaviamo dai prontuari? non posso calcolarmi le fì semplicemente considerando dv/dx?
Salve Professore, complimenti innanzitutto. Se assumessimo inizialmente i 2 momenti “al contrario”, ovvero quello di sinistra antiorario e quello di destra orario, otterremmo comunque lo stesso risultato finale? La ringrazio anticipatamente.
Come mai la struttura iniziale con l'asta continua e i tre appoggi è iperstatica? Io avrei detto fosse isostatica visto che i 3 gradi di vincolo dei 3 appoggi eguaglia i 3 gradi di libertà della singola asta...Come mai non è giusto questo ragionamento qua?
la trave semplicemente appoggiata(una cerniera ad una estremita e un carrello in un punto qualsiasi, tipicamente all'altra estremità) è isostatica, un carrello in mezzo la rende iperstatica.