Molto semplice complimenti! Peccato che ho visto questo video troppo tardi...è già scoppiato tutto. Io ho preso il cavo riscaldante da 100w ma probabilmente non è questo il problema...farò un nuovo tentativo..
Il video è stato fatto proprio per evitare incidenti non so cosa intendi per scoppiare ma se hai un termostato a 12 v e lo colleghi a 220v inevitabilmente fa il botto, spero che nessuno si sia fatto male.
@@LievitoNaturale infatti ho sentito un elettricista e altri due che vendono roba elettrica e nessuno sapeva cosa fare...bah! L'importante che non sia successo nulla! Grazie mille
Grazie Sig. Bianchi. Ho trovato sia questo di video che quello della cella molto utili. La cella è già pronta. Mi e' arrivato dopo e parecchio il termostato ma trovo i fori posteriori molto piccoli per inserire due cavi ed ho paure che con un cavo più sottile non regga. Che mi consiglia?
Stai tranquilla, quei fori sono più che sufficienti per ospitare un filo da 1 mm visto che l'assorbimento elettrico di tutto il termostato, riscaldatore compreso, non richiede fili più grandi, parliamo davvero di corrente molto bassa per richiedere fili più grandi. Assicurati che sia a 220V perché alcune persone lo hanno erroneamente acquistato a 12V ed in quel caso lo bruceresti.
Buon giorno, per 6 morsetti intendi 2 per l'alimentazione, 2 per il contatto chiuso e 2 per il contatto aperto ? ci sono quelli di inkbird www.amazon.it/dp/B00J99E9T6/ref=as_sl_pc_tf_til?tag=lievitonatura-21&linkCode=w00&linkId=e56d06465462955ac40065c973a15193&creativeASIN=B00J99E9T6 o l'altro con 2 prese già cablate: www.amazon.it/dp/B00IJ0F2OW/ref=as_sl_pc_tf_til?tag=lievitonatura-21&linkCode=w00&linkId=7eb5b8c5c02a66ea6042ffc6106b72ed&creativeASIN=B00IJ0F2OW
@@vincenzoapicella7060 si, allora uno dei due indicati sopra vanno bene, quando si chiude un contatto se ne apre un altro e per il modello a 2 prese quando hai corrente ad una presa non l'hai nell'altra a viceversa, sono appositamente fatti per quello che ti serve.
Se devo collegare una piastra riscaldante da 220V da 200W per fare in modo che quando raggiunge la temperatura massima prevista il termostato stacchi l'alimentazione, non posso collegare la piastra solo ai morsetti S1 e S2?
Bel video! Perdonami ho trovato un cavo riscaldante senza spina, ma non è possibile collegarlo direttamente al termostato regolatore? Altrimenti è difficile collegare un cavo riscaldante(senza spina) ad una spina per l'alimentazione?Non funziona come per gli altri cavi?
ci sono cavi riscaldanti senza spina che hanno degli spinotti, quelli puoi collegarli ad un cavo normale tramite gli stessi spinotti, se invece il cavo è completo di spina, tagliandola non sempre è poi possibile ricollegarla perché si tratta di un cavo particolare che fa da resistenza. Basta sapere cosa comprare, se ha la spina ti procuri una presa e sarà quella ad essere collegata al termostato facendo da interfaccia con la spina del cavo riscaldatore
Come potrei dirtelo con certezza non conoscendo il materiale in tuo possesso? Puoi seguire il video sopra, sostituendo al mio termostato quello tuo e la resistenza che vado a controllare la sostituisci con quella in tuo possesso.
No, se hai fatto come ho detto deve accendersi, verifica che non sia impostato al contrario e cioè che si accenda quando raggiungi la temperatura. Ti basta tenere fra le dita la sonda che legge le temperature e quando arriva a quella impostata si accende invece di spegnersi.
@@robyeciccio1 se il termostato è lo stesso del video, segui cosa dico a proposito dei parametri su altro filmato, su H0 devi avere impostato una H e non una C quindi tieni premuto il tasto set per qualche secondo ed arriverai al paramento H0 troverai una C con le frecce metti H ed esci. sei a posto.
Si è normale ed avviene in tutti i termostati, puoi ridurre leggermente andando a modificare i parametri del termostato ma non ti conviene, quella differenza è più che accettabile e diminuisce con l'impasto in cella.
Non so a quale cella tu faccia riferimento, io ne possiedo diverse ma quanto viene detto in quel filmato è valido per tutte le celle a prescindere dalla loro forma e materiale di costruzione. Qualsiasi cella che adoperi quel tipo di controllo per la temperatura.
Ciao Andrea sono claudio, ho realizzato il tuo progetto e devo dire è pure un lavoretto pulito,ordinato. non so se riesco a mettere qualche foto.....però ho un problema, nonostante sia sicuro, a meno di un errore sistematico sconosciuto, il termostato da il contatto al contrario, cioè se imposto la temperatura al di sotto di quella ambiente attiva la resistenza altrimenti no. sono un chimico e non un elettricista ma il collegamento mi sembra molto elementare, non capisco il motivo, hai qualche idea? Grazie e ne approfitto per farti gli auguri buone feste a te e famiglia.
Ciao Claudio, ho letto che poi hai risolto guardando l'atro mio video, si infatti quel termostato può lavorare anche al contrario è cioè raffreddare per cui ha la possibilità di invertire il contatto semplicemente con il parametro H0 :)
Ciao Andrea, mi sono appena accorta che il termostato che ho ordinato ha un tensione di alimentazione di 12v invece che 220v. E' lo stesso prodotto che consigli tu, ma siccome su Amazon è venduto da molti a prezzi svariati, ho optato per quello che costava meno, ma non mi sono resa conto che era da 12v...Io di elettricità non me ne intendo, ma presumo non sia adatto alla mia cella di lievitazione, giusto? Fammi sapere, altrimenti acquisto subito il giusto e poi renderò questo
Cia Martina, se vuoi eseguire lo schema così come da me proposto, no, non va bene; ma se vuoi puoi utilizzarlo con un alimentatore a 12 v, uno di quelli che si usano per le luci di natale o altro si, in pratica se devi comperare il trasformatore non ti conviene, costa quanto il termostato nuovo a 220V ma se lo hai già a casa allora puoi utilizzarlo, in pratica i 12 volt + e - del trasformatore li mandi ai morsetti + e - dello strumento, ed il 220v un filo va direttamente al riscaldatore e l'altro va invece al contatto dello strumento, uno dei due liberi, l'altro morsetto al riscaldatore.
@@LievitoNaturale ciao Andrea, alla fine ho avviato il reso e ho preso il termostato giusto. Alla fine ho optato però x l'stc1000. Mi attivo costruita una cella con un mobiletto besta dell'ikea che ho rivestito internamente con dell'alluminio termoriflettente di quelli che si mettono dietro i termosifoni. Poi ho montato dei poggia mensola e mi sono fatta un ripiano con dei listelli di legno. Infine ho cablato il termostato e l'ho montato dentro una scatola elettrica. Sono super fiera perché ho fatto tutto da sola. Se vuoi ti posso mandare delle foto, ma non so dove. 😉 Grazie mille per le dritte
Bene, bravissima allora, sono contento per te. Per le foto se hai un profilo FB puoi iscriverti al mio gruppo e pubblicarle su quello. facebook.com/groups/lievitonaturale/
Il cavetto riscaldante ha dei fili particolari, puoi provarci e riuscirci se hai un minimo di nozioni elettroniche, diversamente meglio lasciare la sua spina ed aggiungere una presa.
Buon giorno, purtroppo non dipende da me, il sito di amazon avrà rimosso quel venditore a favore di un altro. Qui puoi trovare lo stesso termostato: www.amazon.it/dp/B082QMP31N/ref=as_sl_pc_tf_til?tag=lievitonatura-21&linkCode=w00&linkId=88ff66d4a9a32bda3527627b5af0cc91&creativeASIN=B082QMP31N
Andrea perché quando ho collegato i fili della spina maschio per vedere se il termostato si accendeva è scoppiato? Adesso ne devo ricomprare un altro!!😫
Andrea Bianchi Spero nessuno si sia fatto male. Forse perchè non hai preso il modello che funziona a 220V ? visto che se ne trovano anche a 12 V, oppure potrebbe essere stato difettoso, in quel caso vale la garanzia e te lo sostituiranno gratuitamente. Anche una lampadina a 12 V se inserita nel 220V scoppia.
ho ricontrollato il link messo nella descrizione, ti porta su una pagina di amazon per il modello che funziona a 110/220V ma ti offre la possibilità di scegliere anche fra lo stesso modello a 12 V ed un altro modello ancora a 24V, sei sicura di aver scelto quello giusto si ?
@@LievitoNaturale si, ho controllato adesso e ho visto che mi sono sbagliata!!!! per evitare imprevisti potresti consigliarmene uno che sia già cablato? Grazie
@@lauraeffe4797 se vai sulla pagina della cella trovi dei links Amazon a dei kit già cablati, devi soltanto infilare la spina nella presa di corrente ed inserire la spina del riscaldatore nella presa del kit.
Andrea scusa ho visto il tuo terzo video e mi ha chiarito tutto, era impostato su freddo, grazie mille .
Spiegazione perfetta. Grazie mille. 👍👍
Molto chiaro, ottimo!
Grazie, molto chiaro ed efficace!
InstaBlaster.
Molto semplice complimenti! Peccato che ho visto questo video troppo tardi...è già scoppiato tutto. Io ho preso il cavo riscaldante da 100w ma probabilmente non è questo il problema...farò un nuovo tentativo..
Il video è stato fatto proprio per evitare incidenti non so cosa intendi per scoppiare ma se hai un termostato a 12 v e lo colleghi a 220v inevitabilmente fa il botto, spero che nessuno si sia fatto male.
@@LievitoNaturale si ha fatto il botto in effetti ahahah il termostato è quello di 220 a meno che non mi hanno mandato uno errato...
@@robyeciccio1 con la corrente non si scherza o sai bene cosa fare o meglio sentire qualcuno che abbia conoscenze specifiche. :)
@@LievitoNaturale infatti ho sentito un elettricista e altri due che vendono roba elettrica e nessuno sapeva cosa fare...bah! L'importante che non sia successo nulla! Grazie mille
Grazie Sig. Bianchi. Ho trovato sia questo di video che quello della cella molto utili. La cella è già pronta. Mi e' arrivato dopo e parecchio il termostato ma trovo i fori posteriori molto piccoli per inserire due cavi ed ho paure che con un cavo più sottile non regga. Che mi consiglia?
Stai tranquilla, quei fori sono più che sufficienti per ospitare un filo da 1 mm visto che l'assorbimento elettrico di tutto il termostato, riscaldatore compreso, non richiede fili più grandi, parliamo davvero di corrente molto bassa per richiedere fili più grandi. Assicurati che sia a 220V perché alcune persone lo hanno erroneamente acquistato a 12V ed in quel caso lo bruceresti.
Andrea buongiorno, quale termostato di temperatura a 6 morsetti mi consigli....
Grazie
Buon giorno, per 6 morsetti intendi 2 per l'alimentazione, 2 per il contatto chiuso e 2 per il contatto aperto ? ci sono quelli di inkbird www.amazon.it/dp/B00J99E9T6/ref=as_sl_pc_tf_til?tag=lievitonatura-21&linkCode=w00&linkId=e56d06465462955ac40065c973a15193&creativeASIN=B00J99E9T6 o l'altro con 2 prese già cablate: www.amazon.it/dp/B00IJ0F2OW/ref=as_sl_pc_tf_til?tag=lievitonatura-21&linkCode=w00&linkId=7eb5b8c5c02a66ea6042ffc6106b72ed&creativeASIN=B00IJ0F2OW
Andrea dove si può attaccare anche il compressore per rinfrescare la cella
@@vincenzoapicella7060 si, allora uno dei due indicati sopra vanno bene, quando si chiude un contatto se ne apre un altro e per il modello a 2 prese quando hai corrente ad una presa non l'hai nell'altra a viceversa, sono appositamente fatti per quello che ti serve.
Se devo collegare una piastra riscaldante da 220V da 200W per fare in modo che quando raggiunge la temperatura massima prevista il termostato stacchi l'alimentazione, non posso collegare la piastra solo ai morsetti S1 e S2?
La corrente di una resistenza da 200w a 220v è di circa 1 A per cui qualsiasi contatto di un termostato sopporta benissimo quella corrente
@@LievitoNaturale quindi vanno bene S1 e S2? Grazie mille, gentilissimo
si certo che si. @@cristianomariani6838
Bel video! Perdonami ho trovato un cavo riscaldante senza spina, ma non è possibile collegarlo direttamente al termostato regolatore? Altrimenti è difficile collegare un cavo riscaldante(senza spina) ad una spina per l'alimentazione?Non funziona come per gli altri cavi?
ci sono cavi riscaldanti senza spina che hanno degli spinotti, quelli puoi collegarli ad un cavo normale tramite gli stessi spinotti, se invece il cavo è completo di spina, tagliandola non sempre è poi possibile ricollegarla perché si tratta di un cavo particolare che fa da resistenza. Basta sapere cosa comprare, se ha la spina ti procuri una presa e sarà quella ad essere collegata al termostato facendo da interfaccia con la spina del cavo riscaldatore
Buona sera dovrei collegare una resistenza ed un termostato di uno scaldavivande può dirmi come fare per cortesia grazie
Come potrei dirtelo con certezza non conoscendo il materiale in tuo possesso? Puoi seguire il video sopra, sostituendo al mio termostato quello tuo e la resistenza che vado a controllare la sostituisci con quella in tuo possesso.
Buonasera, ho fatto tutto come dice lei ma il cavo riscaldante non si accende...forse posso invertire qualche filo in modo differente?
No, se hai fatto come ho detto deve accendersi, verifica che non sia impostato al contrario e cioè che si accenda quando raggiungi la temperatura. Ti basta tenere fra le dita la sonda che legge le temperature e quando arriva a quella impostata si accende invece di spegnersi.
@@LievitoNaturale si infatti ha ragione...come dovrei fare a questo punto?
@@robyeciccio1 se il termostato è lo stesso del video, segui cosa dico a proposito dei parametri su altro filmato, su H0 devi avere impostato una H e non una C quindi tieni premuto il tasto set per qualche secondo ed arriverai al paramento H0 troverai una C con le frecce metti H ed esci. sei a posto.
@@robyeciccio1 questo il link del video con i parametri ruclips.net/video/9Pg3Z2TxGMc/видео.html
@@LievitoNaturale Grazie mille ci sono riuscito...tutto funziona e speriamo a lungo...Saluti
Andrea ma è normale che avendo impostata la temperatura a 26’ il termostato oscilli tra i 25,5 e i 26,7?
Si è normale ed avviene in tutti i termostati, puoi ridurre leggermente andando a modificare i parametri del termostato ma non ti conviene, quella differenza è più che accettabile e diminuisce con l'impasto in cella.
@@LievitoNaturale grazie!
Sempre disponibile!!
Ma la struttura di questa cella è diversa da quella con scatola di plastica?
Non so a quale cella tu faccia riferimento, io ne possiedo diverse ma quanto viene detto in quel filmato è valido per tutte le celle a prescindere dalla loro forma e materiale di costruzione. Qualsiasi cella che adoperi quel tipo di controllo per la temperatura.
Ciao Andrea sono claudio, ho realizzato il tuo progetto e devo dire è pure un lavoretto pulito,ordinato. non so se riesco a mettere qualche foto.....però ho un problema, nonostante sia sicuro, a meno di un errore sistematico sconosciuto, il termostato da il contatto al contrario, cioè se imposto la temperatura al di sotto di quella ambiente attiva la resistenza altrimenti no. sono un chimico e non un elettricista ma il collegamento mi sembra molto elementare, non capisco il motivo, hai qualche idea? Grazie e ne approfitto per farti gli auguri buone feste a te e famiglia.
Ciao Claudio, ho letto che poi hai risolto guardando l'atro mio video, si infatti quel termostato può lavorare anche al contrario è cioè raffreddare per cui ha la possibilità di invertire il contatto semplicemente con il parametro H0 :)
Ciao Andrea, mi sono appena accorta che il termostato che ho ordinato ha un tensione di alimentazione di 12v invece che 220v. E' lo stesso prodotto che consigli tu, ma siccome su Amazon è venduto da molti a prezzi svariati, ho optato per quello che costava meno, ma non mi sono resa conto che era da 12v...Io di elettricità non me ne intendo, ma presumo non sia adatto alla mia cella di lievitazione, giusto? Fammi sapere, altrimenti acquisto subito il giusto e poi renderò questo
Cia Martina, se vuoi eseguire lo schema così come da me proposto, no, non va bene; ma se vuoi puoi utilizzarlo con un alimentatore a 12 v, uno di quelli che si usano per le luci di natale o altro si, in pratica se devi comperare il trasformatore non ti conviene, costa quanto il termostato nuovo a 220V ma se lo hai già a casa allora puoi utilizzarlo, in pratica i 12 volt + e - del trasformatore li mandi ai morsetti + e - dello strumento, ed il 220v un filo va direttamente al riscaldatore e l'altro va invece al contatto dello strumento, uno dei due liberi, l'altro morsetto al riscaldatore.
@@LievitoNaturale ciao Andrea, alla fine ho avviato il reso e ho preso il termostato giusto. Alla fine ho optato però x l'stc1000. Mi attivo costruita una cella con un mobiletto besta dell'ikea che ho rivestito internamente con dell'alluminio termoriflettente di quelli che si mettono dietro i termosifoni. Poi ho montato dei poggia mensola e mi sono fatta un ripiano con dei listelli di legno. Infine ho cablato il termostato e l'ho montato dentro una scatola elettrica. Sono super fiera perché ho fatto tutto da sola. Se vuoi ti posso mandare delle foto, ma non so dove. 😉 Grazie mille per le dritte
Bene, bravissima allora, sono contento per te. Per le foto se hai un profilo FB puoi iscriverti al mio gruppo e pubblicarle su quello. facebook.com/groups/lievitonaturale/
@@LievitoNaturale sì passi farlo, ma se può essere utile a qualcuno. Non è che voglio farmi pubblicità insomma
@@MartinaToppiblog vedi tu, come preferisci, se ti va di pubblicarla perchè no ? sarà uno stimolo a farsela anche per molti altri che hanno dubbi :)
No. Si può collegare direttamente al termostato senza spina/presa?
Il cavetto riscaldante ha dei fili particolari, puoi provarci e riuscirci se hai un minimo di nozioni elettroniche, diversamente meglio lasciare la sua spina ed aggiungere una presa.
perchè non può essere tagliata la resistenza ?
perchè il cavo è particolare, non sono i soliti 2 fili in rame.
Buongiorno ho provato a cliccare il link x il termostato ma non apre nulla
Buon giorno, purtroppo non dipende da me, il sito di amazon avrà rimosso quel venditore a favore di un altro. Qui puoi trovare lo stesso termostato: www.amazon.it/dp/B082QMP31N/ref=as_sl_pc_tf_til?tag=lievitonatura-21&linkCode=w00&linkId=88ff66d4a9a32bda3527627b5af0cc91&creativeASIN=B082QMP31N
Andrea perché quando ho collegato i fili della spina maschio per vedere se il termostato si accendeva è scoppiato?
Adesso ne devo ricomprare un altro!!😫
Andrea Bianchi
Spero nessuno si sia fatto male. Forse perchè non hai preso il modello che funziona a 220V ? visto che se ne trovano anche a 12 V, oppure potrebbe essere stato difettoso, in quel caso vale la garanzia e te lo sostituiranno gratuitamente. Anche una lampadina a 12 V se inserita nel 220V scoppia.
ho ricontrollato il link messo nella descrizione, ti porta su una pagina di amazon per il modello che funziona a 110/220V ma ti offre la possibilità di scegliere anche fra lo stesso modello a 12 V ed un altro modello ancora a 24V, sei sicura di aver scelto quello giusto si ?
@@LievitoNaturale si, ho controllato adesso e ho visto che mi sono sbagliata!!!!
per evitare imprevisti
potresti consigliarmene uno che sia già cablato? Grazie
@@lauraeffe4797 se vai sulla pagina della cella trovi dei links Amazon a dei kit già cablati, devi soltanto infilare la spina nella presa di corrente ed inserire la spina del riscaldatore nella presa del kit.