Umidità di risalita e Salnitro: Cause, effetti e possibili soluzioni

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 19 апр 2024
  • Umidità di risalita e salnitro sono problemi comuni nelle nostre case. In questo video, tento di fare un pò di chiarezza su questa tematica.
    NB: Nelle possibili soluzioni, non ho incluso il taglio del muro con conseguente posa di una guaina(fisica o chimica) perché è un lavoro rischioso e assolutamente non a norma.
    #casa #umidità #salnitro
  • ХоббиХобби

Комментарии • 40

  • @Gabriele1979
    @Gabriele1979 Месяц назад +1

    Anche io ho il piano abitabile sopra, ma l'umidità di risalita c'è in garage e taverna. Ho optato per l'intonaco della Mapei, che costa meno di quello che avevi indicato tu. Ma soprattutto per la barriera chimica della Dry, ancora non l'ho messa, purtroppo hanno inserito delle piastrelle alla base, tipo battiscopa, quindi è difficile trapanare

  • @roberta5955
    @roberta5955 Месяц назад

    Grazie mille molto utile

    • @Gan-on
      @Gan-on  Месяц назад

      Grazie a te

  • @federiconenci2777
    @federiconenci2777 Месяц назад +1

    Ciao,complimenti per i video molto interessanti. Io anni fà ho istallato nel muro perimetrale di casa mia( fatto in pietra casa ex cascina di montagna) le prime cartucce antiumidità,era più o meno il 1998/99, e devo dire che hanno aiutato molto il risanamento dei muri dall'umidità da risalita, la parte interna non ha più sfogliato, e quella esterna la pittura ha tenuto per una decina d'anni. Siccome sono un artigiano tuttofare( o quasi) nella mia attività mi sono messo a installare queste cartucce. E SICURAMENTE NON POSSO GARANTIRE AL 100% CHE SIANO LA SOLUZIONE DEFINITIVA DEL PROBLEMA.

    • @federiconenci2777
      @federiconenci2777 Месяц назад +1

      Ma sicuramente aiutano l'aerazione delle pareti

    • @Gan-on
      @Gan-on  Месяц назад

      Grazie! Il problema della cartucce di resina è che in realtà si sparano dentro nella Muratura un po' a caso...se c'è qualche parete non continua o con dei vuoti importanti, è probabile che la resina si scarichi li(trova la via più facile). Però è una soluzione che, se va tutto bene, fa il suo lavoro 😉

    • @federiconenci2777
      @federiconenci2777 Месяц назад +1

      No,no non sono di resina, praticamente è un supporto tondo con 2 fori, un più lungo e l'altro di circa 40 mm, praticamente genera una micro ventilazione che fa' uscire l'aria umida,non c'è niente di chimico e niente di meccanico

  • @barucbaruc8153
    @barucbaruc8153 Месяц назад

    Io ho l’appartamento al secondo piano fuori terra rispetto alle fondamenta. In alcuni punti del muro perimetrale ci sono queste macchie di salnistro in corrispondenza dell’aggetto del balcone in calcestruzzo, che a sua volta nella parte sottostante presenta varie macchie. E’ possibile che il salnistro provenga dalla chimica del calcestruzzo del balcone ?

    • @Gan-on
      @Gan-on  Месяц назад

      Esatto, nel senso... è molto probabile che tu abbia infiltrazioni di acqua direttamente dal balcone. Isola prima il balcone(esistono molti prodotti idrorepellenti trasparenti). Aspetta qualche mese e poi risana il muro. Continuerà a spurgare per qualche mese fino a quando l'acqua non sarà evaporata del tutto💪

    • @barucbaruc8153
      @barucbaruc8153 Месяц назад +1

      @@Gan-on Grazie mille ! Sei stato colui che ha spiegato meglio questo fenomeno !

  • @emanuelamassolini9585
    @emanuelamassolini9585 5 дней назад +1

    Ciao, ma chi devo chiamare per l'umidità di risalita? Io temo che l'imbianchino non sia sufficiente. Grazie

    • @Gan-on
      @Gan-on  5 дней назад +1

      Ciao, sicuramente non è un lavoro da imbianchino.... andrebbe chiamata una ditta che fa ispezioni e ti consiglia in modo imparziale su che lavoro fare

    • @emanuelamassolini9585
      @emanuelamassolini9585 5 дней назад +1

      grazie gentilissimo, sto guardando nel settore edile, ma la ricerca per chi come me è digiuna di questa " materia" non è così semplice

    • @Gan-on
      @Gan-on  5 дней назад +1

      @@emanuelamassolini9585 Purtroppo anche certi esperti del settore non hanno idea di come agire...e soprattutto ognuno propone la propria soluzione, giusta o sbagliata che sia, solo perché "ha sempre fatto così". Per quello che è meglio affidarsi ad aziende che non fanno direttamente i lavori ma indagano il problema e consigliano i lavori da fare di conseguenza. Pensa che ho sentito "esperti del settore"che lavorano da anni nell'ambiente edile,che consigliavano di tagliare il muro alla base(con un flessibile) e infilare una guaina per bloccare la risalita dell'acqua. Peccato che questa cosia sia fuorilegge dal 2017 perché rendeva instabile l'edificio in caso di eventi sismici😮‍💨

    • @emanuelamassolini9585
      @emanuelamassolini9585 5 дней назад +1

      @@Gan-on esatto è il mio timore: ognuno ti propone la propria soluzione ( visto che come anche tu hai spiegato i metodi sono diversi) come risolutiva e poi dopo un paio d'anni il problema si ripresenta gettandoti nello sconforto. Grazie mille per le dritte e in bocca al lupo per il canale

  • @Robello888
    @Robello888 28 дней назад +1

    Dato che ho un problema di umidità di risalita a una parte del muro e molti rimedi sono poco efficaci che ne dici se lo copro distaccandomi dal muro con il gasbeton?? Dicono che è molto traspirante

    • @Gan-on
      @Gan-on  28 дней назад

      Ciao, purtroppo il Gasbeton, come qualsiasi altra controparete, non elimina o calmiera il problema. L'umidità di risalita trova la causa nel terreno(o tubi della casa rotti/infiltrazioni da finestre) e quindi serve a poco. Sicuramente visivamente non avrai più nessun problema...ma dietro al muro ci sarà una postazione di estrazione salnitro 🤣

    • @Robello888
      @Robello888 28 дней назад +1

      Grazie! 😉

    • @Gan-on
      @Gan-on  28 дней назад +1

      @Robello888 figurati, se ti sono stato utile, non dimenticare di iscriverti al mio canale 😉 grazie

    • @Robello888
      @Robello888 28 дней назад

      @@Gan-on si grazie purtroppo non so proprio cosa fare per non vedere più quello schifo. Ho notato che l'umidità rimane sempre alla stessa altezza. Perciò vorrei mettere quel materiale avanti faccio raschiare e mettere qualche prodotto particolare. E chiudere sperando bene. Cm ci penso bene e vedo un po' 😉

    • @Gan-on
      @Gan-on  28 дней назад +1

      @Robello888 eh purtroppo è un problema difficile da debellare😔

  • @riqualificoaffitto
    @riqualificoaffitto 2 месяца назад +2

    Per fortuna nelle nuove costruzioni non succede quasi mai, anche perché non usano materiali nelle fondamenta che assorbono l'umidità e poi la rilasciano nel tempo.

    • @Gan-on
      @Gan-on  2 месяца назад +2

      Mah...diciamo che io ho visto anche case nuove con problemi di umidità di risalita. Fortunatamente più nelle parti esterne e nei box che nella casa in se.

    • @riqualificoaffitto
      @riqualificoaffitto 2 месяца назад +1

      @@Gan-on io ne ho due con box interrato fatte primi del 2000 e non hanno problemi di risalita e con anche pochi ponti termici. In quei anni è passata l'antisismica ovunque e tra cappotto e fondamenta si è migliorati tantissimo

    • @brozio77
      @brozio77 2 месяца назад +1

      Ti avevo commentato ad un tuo video su aguaplast. Come dicevo è stato rifatto nella mia casa antica tutto l intonaco deumidificante fino ad un metro di altezza. Siamo allo scadere dei 3 anni e si comincia a rivedere problemi, la cucina causa probabile infiltrazione anche dei pozzetti condominiali e stara tappezzata di perlinato ben isolato con mordente e trasparente. Nel resto di casa si va benino solo un paio di angoli e sopra un battiscopa piccoli problemi. Pareti a pietra alla meglio per cui discontinue e non a piombo, resina escludo, vesapi e isolamento mi piacerebbe ma una parete da sulla strada e non mi avvento a chiedere permessi, il restante sarebbe nel mio giardino nelle cantine e ahimè nel palazzo accanto attaccato al mio. Per cui soluzione due, tappezzo tutto di pannelli e bocchette o spifferi per areare e bon. Se male e n tonaci duranoassimo 3 anni non ci rimetto mano. A me fu garantito 10 anni e me la son presa in saccoccia. Casomai ti chiedo ma lasciare la parete dove va a s ricordarsi che so nuda a pietra fino ai 30 50 cm dove avevo il problema è pannellare sopra con bocchette? Io lo farei l isolamento nuovo ma 30000 so soldi. Nel caso la mia abitazione è piccola 43 mq non so più o meno a braccio se sapresti dirmi quanto potrebbe venire.

    • @Gan-on
      @Gan-on  2 месяца назад

      Se il problema è puramente estetico, e sapendo che non vai a risolvere il problema alla radice, a questo punto puoi pannellare(anche se non è il top) con le bocche di ventilazione. È un problema che la casa si porterà dietro(purtroppo) per sempre 😔

    • @brozio77
      @brozio77 2 месяца назад +1

      Purtroppo, data l infattibilita del rifacimento dei rivestimenti alle fondamenta e quasi sicuramente l inutilità della resina su pareti di pietre fatti alla meglio mi sa anche a me. 😢 comunque ti ringrazio per il tuo video di parere onesto. Tornassi a 3 anni fa avrei evitato spese grosse per l intonaco che se va bene bene sarà passabile forse altri 2 anni

  • @paolonieri473
    @paolonieri473 Месяц назад +1

    Interessante ; che ne pensi di utilizzare l'intonaco traspirante per risolvere il problema della "risalita"?

    • @Gan-on
      @Gan-on  Месяц назад

      Funziona ma ha una tenuta limitata. Io ho provato con un intonaco resistente al Salnitro e ha tenuto 2 anni e mezzo. Ammetto che io ho pesanti problemi di salnitro però ecco...si fa un lavoro sapendo che fra qualche anno ci si dovrà rimettere mano

    • @paolonieri473
      @paolonieri473 Месяц назад

      @@Gan-on Keracoll?

    • @Gan-on
      @Gan-on  Месяц назад +1

      Io ho usato questo: amzn.to/3z5djYk . Che è di buona qualità e resiste a umidità di risalita e salnitro.

    • @paolonieri473
      @paolonieri473 Месяц назад +1

      @@Gan-on Grazie

  • @Autocentrante
    @Autocentrante 2 месяца назад +1

    La soluzione migliore è dare una bella "lavata di faccia", svecchi il più possibile, homestaging pompatissimo, foto professionali e metti in vendita da privato.
    Poi ne compri un'altra fatta come si deve che ovviamente non troverai... dovresti costruirla da zero allora forse te la cavi. Altrimenti appartamento dal primo piano a salire e vai tranquillo...

    • @Gan-on
      @Gan-on  2 месяца назад

      Sperando che il proprietario della casa che vado ad acquistare, non abbia fatto la stessa cosa 🤣

    • @Autocentrante
      @Autocentrante 2 месяца назад

      @@Gan-on infatti ho scritto "fatta come si deve che non troverai"😅
      Sia casa mia che quella dei miei genitori soffre di questo problema, io sono fortunato perché la parte abitabile è al piano rialzato e i muri sono doppi con intercapedine quindi i problemi li ho solo sulla facciata esterna e in "taverna"
      I miei avendo i muri in mattoni li hanno anche in casa.
      Parlando con amici costruttori quindi senza conflitti di interesse dicono che ci sono pagliativi ma tutti spostano il problema più o meno in la col tempo.
      Ti faccio l'esempio dei box interrati nei condomini. Rifanno di sana pianta tutta la guaina sovrastante e puntualmente dopo 10-15-20 anni si ripresenta il problema.
      Alcune linee della metropolitana Milanese sono sotto la falda. Hanno studiato un metodo per cui se non erro non arginano più l'acqua ma la fanno drenare in pozzi di raccolta e poi la espellono. Sembra vengano dall'estero a copiarcela... Questo per dire che mettere un freno all'acqua è davvero dura.

    • @brozio77
      @brozio77 Месяц назад +1

      in effetti pure io dovrei vendere la mia casa finche non ricollassa, siamo a 3 anni e gia cominciano di nuovo le beghe.