4 WAYS to ELIMINATE MOLD ON WALLS in a scientific way

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 июн 2024
  • 4 WAYS to ELIMINATE MOLD ON WALLS in a scientific way
    In the previous video we introduced the problem of domestic humidity, previously responsible for the formation of mold in the home.
    We have seen how as the temperature increases, the amount of water vapor present in the environment also increases and how, by reducing the temperature, this water vapor condenses.
    And where condensation forms mold...
    So let's go and scientifically analyze which are the 4 most effective ways to eliminate mold from walls.
    But let's go in order.
    There are 2 types of moulds: the mold caused by the infiltration of water inside the wall, or rising water, and the mold that arises due to the internal condensation that we mentioned above.
    In the case of rising damp or infiltration, we are faced with a white mold that hides together with the layers of paint and plaster that detach from the wall.
    To eliminate this scourge it is first of all necessary to limit the cause of the infiltration and, in the event of rising damp, it is necessary to use a transpiring plaster capable of "venting" the humidity from the wall without however suffering aesthetic damage.
    If, on the other hand, we have a house infested with black mold, it means that we have internal humidity problems.
    This dark mold usually forms behind the furniture, in the corners of the rooms, in the kitchen, and is caused by the surface condensation of the humidity present in the house.
    As described in the first video, humidity tends to condense only if it finds areas with a temperature lower than its "dew point temperature".
    We therefore have two ways to solve the problem of internal mold:
    1. INCREASE THE SURFACE TEMPERATURE.
    If our walls have a higher temperature than the dew point, domestic humidity does not condense and, consequently, does not generate that dark mold behind the furniture.
    To raise the temperature of the walls we have two different possibilities: I can HEAT the environment more, an expensive practice, or I can improve the domestic INSULATION, so as to keep the internal surfaces "warm".
    2. REDUCE INDOOR HUMIDITY.
    By lowering the humidity, i.e. the amount of water vapour, the dew point temperature also decreases.
    In doing so, the low humidity will not condense on the cold spots in your home.
    It seems like a repetition, but even in this case we have 2 ways to reduce internal humidity: DEHUMIDIFY, using mechanical systems, such as the classic dehumidifier (chemical salts can only be used in wardrobes), or I carry out an AIR EXCHANGE.
    Thanks to the mixing of colder and therefore drier external air with internal air, I decrease the ambient humidity.
    However, ventilation must be done in an intelligent way, in order to avoid "throwing out the window" of the money spent on heating the house.
    The most effective solution is certainly controlled mechanical ventilation (VMC) which manages to guarantee a constant exchange of air without cooling the house.
    #soluzionigreen #mold #fourways
  • ХоббиХобби

Комментарии • 337

  • @thegiant9782
    @thegiant9782 2 года назад +4

    Finalmente qualcuno che spiega bene le cause e soluzioni grazie per le dritte 😁👍

  • @GppeSro
    @GppeSro Год назад

    Grazie!!! Finalmente parole chiare e oneste. Ho un impianto di riscaldamento a pavimento e ho commesso l'errore di tenere basse le temperature in certe stanze meno vissute, favorendo la firmazione di un pó di muffa attorno agli infissi. Con i prezzi del gas di oggi opteró alla soluzione con d umificatori, un paio nei posti strategici. Saluti.

  • @alessandrosammartino4540
    @alessandrosammartino4540 3 года назад +7

    Grazie mille per le idee, sto ristrutturando casa e le ventole con i filtri li farò installare sicuramente.

  • @giuseppegargiulo1125
    @giuseppegargiulo1125 3 года назад +15

    Complimenti , sei molto preparato e ti esprimi per "tutti"

  • @vittoriolocatelli4378
    @vittoriolocatelli4378 Год назад

    Finalmente un video chiaro… complimenti davvero

  • @giuseppeberni1272
    @giuseppeberni1272 3 года назад +3

    Ciao è un picere ascoltare i tuoi consigli per me sei il migliore professionale e molto chiaro bravo

  • @xLeonXheartx
    @xLeonXheartx 3 месяца назад

    Completo ed esaustivo! Bravo 😊

  • @edisimple5559
    @edisimple5559 Год назад

    Si percepisce l'elevata competenza. Complimenti

  • @FRANKBANY
    @FRANKBANY 3 года назад +12

    Molto , molto efficace. Bravissimo: dovresti arricchire i tuoi video di infografiche , illustrazioni per spiegare a tutti come funziona la tecnologia e diffondere le conoscenze che tu hai ben chiare .Di fronte ai grandi mutamenti imposti dalla globalizzazione e al cambiamento tecnologico stai facendo formazione ed innovazione green. Continua così.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Grazie mille del feedback e ottimo consiglio

  • @italia4914
    @italia4914 Год назад

    Ottima spiegazione, bravo sei un professore ❤❤

  • @marianorossi7241
    @marianorossi7241 3 года назад +1

    Bravo...complimenti..!! Hai un suggerimento circa marca e modello di ventola con filtro ceramica per foro da 100 mm.? Grazie.

  • @simoneb.8294
    @simoneb.8294 3 года назад +6

    Spiegato in modo eccellente, complimenti. Ne ho visti di video ma questo ha spiegato tutti i miei dubbi.

  • @mcarpcarpfishing
    @mcarpcarpfishing 3 года назад

    Complimenti. Video molto chiaro. Mi iscrivo subito

  • @stefanosinguaroli7615
    @stefanosinguaroli7615 3 года назад +3

    Video veramente molto utile e ben spiegato..!👍🏻

  • @nicolapaganini5980
    @nicolapaganini5980 3 года назад +3

    Bellissimo video! Mi hai chiarito dei concerti che non conoscevo.
    Grazie mille!!!👍👍👍

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад +4

      Siamo qui per questo 😁

    • @renzoguida2984
      @renzoguida2984 3 года назад +5

      specialmente quello per violino e orchestra in REmaj di Ciaikovskij ... stupendo !

    • @nicolapaganini5980
      @nicolapaganini5980 3 года назад +1

      @@renzoguida2984 ops 😅

  • @eneadebonis8478
    @eneadebonis8478 Год назад

    Grazie mille complimenti molto chiaro e bravo

  • @erxhibegaj9955
    @erxhibegaj9955 4 года назад +1

    Bravo Bravo consiglio tutti di ascoltartti perche è tutto vero.

  • @habnah6465
    @habnah6465 3 года назад +1

    Bravo e grazie per la tua spiegazione

  • @ritaamico7624
    @ritaamico7624 4 года назад

    Grazie delle importantissime spiegazioni, dato che in casa ho questo problema e non mi era mai stata cosi' chiara la spiegazione delle cause e delle soluzioni.
    Grande soddisfazione inoltre mi ha dato il fatto che finalmente posso confutare la tesi di mia suocera che spalanca ore ed ore le finestre gelando tutta la casa e brontolando a me perche' non lo facessi a motivo della formazione di muffa! Cerco infatti, ora lei mi conferma, di bilanciare'il calore interno con il far uscire, aprendo un po', la eccessiva umidita', senza raffreddare troppo; certo poi passa mio marito e come sua mamma insegna, apre eccessivamente gelando la casa e accendendo poco il riscaldamento!
    Grazie tanto!

    • @renzoguida2984
      @renzoguida2984 4 года назад +1

      fai fuori marito e suocera così almeno risolvi la questione di principio ... poi ... beh, al giorno d'oggi le celle sono ben climatizzate e il "rancio" è quasi "gourmet"
      ahahahah!

  • @alessiocosta3077
    @alessiocosta3077 Год назад

    Ciao grazie della spiegazione. Posso chiederti a quale tipologia di professionista consigli di rivolgersi per riconoscere la dipologia di muffa e di conseguenza pianificare un intervento di sanificazione idoneo?

  • @sergiozanchi308
    @sergiozanchi308 Год назад

    Salve, è giusto consigliare di installare i pannelli a raggi infrarossi? Sbaglio o questo tipo di riscaldamento fa si che si eviti di avere la stagnazione di acqua sui muri più freddi? Grazie anticipatamente per la tua risposta.
    Buone feste e Buon Anno a tutti i commentatori

  • @marcoferrari3484
    @marcoferrari3484 3 года назад +1

    Bravo complimenti

  • @toniomiklo2406
    @toniomiklo2406 Год назад

    Molto istruttivo e interessante.

  • @valeriobonora4715
    @valeriobonora4715 5 лет назад +40

    Complimenti Davide, sempre molto chiaro e professionale.
    La muffa di superficie , problema molto sentito nelle abitazioni di relativa recente costruzione(durante il boom edilizio, con materiali da risparmio) e difficile da "debellare" in determinate circostanze.
    Persino i famosi pittori , che affrescavano le pareti e le volte delle chiese, nonché i costruttori delle stesse, dovevano tenere in considerazione il fattore di umidità di risalita x non far crollare gli intonaci (applicando delle "Rosette di traspirazione ed intonaci a base di calce ")sul basamento dei muri perimetrali x creare una "ventilazione naturale "..
    Un più singolare , ma altrettanto efficace stratagemma, x limitare al minimo gli effetti distruttivi dell' umidità, sprigionata dalla assidua e numerosa presenza di fedeli durante le liturgie(al tempo molto frequentate).. cosa che avrebbe compromesso irreparabilmente i preziosi affreschi che venivano commissionati agli artisti più rinomati..
    La soluzione al problema del precoce deterioramento degli affreschi nelle cappelle(dove si concentrava una sacca di vapore acqueo prodotto dai canti dei fedeli), consisteva semplicemente nel creare un buco/varco sulla sommità della cupola , dove x effetto della della temperatura e densità minore del vapore acqueo, veniva convogliata verso l' esterno in un semplice doppio comignolo isolato , così da evitare ricaduta di condensa..
    Tanto semplice quanto efficace questa soluzione al problema.. che ha consentito agli affreschi di arrivare ,fino ai giorni nostri, in buone condizioni nonostante il passare dei secoli..
    Spero di non aver annoiato nessuno con questo "pippone storico"🤞
    Con stima..
    Vale

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 лет назад +5

      Spettacolo!!
      Ho sempre notato il foro al centro delle cupole, ma non avevo mai pensato ad un sistema di ricambio d'aria per proteggere gli affreschi...

    • @tarcisiodetoni44
      @tarcisiodetoni44 5 лет назад +2

      Valerio Bonora 👍👍👍👍👍

    • @valeriobonora4715
      @valeriobonora4715 5 лет назад +4

      Ma chi è "Piero Angela"al mio cospetto?😂😂😂🙋‍♂️

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 лет назад

      😅😅😅

    • @napoleone6115
      @napoleone6115 4 года назад +4

      Ma , allora buco il soffitto ? Che possa funzionare .....🙄

  • @SARA-dd8jm
    @SARA-dd8jm 3 года назад +1

    Molte grazie, sei anche molto bello.

  • @lucamodello6604
    @lucamodello6604 Год назад

    Salve, complimenti: una domanda,in un ambiente come deposito posso ovviare con le famose vaschette di sale che assorbono umidità trasformandola in acqua?

  • @francesco6898
    @francesco6898 5 лет назад +4

    Complimenti Davide chiaro e professionale cambiando le finestre da legno ad alluminio mi si è creato muffa sul soffitto in cucina ogni anno veniva un pittore diverso ma ma la vernice era lo stesso lavabile o semilavabile ma il problema di muffa ritornava c'era un fuoro x il ricambio d'aria non andava bene lo stesso
    Mi sono documentato su Internet e poi sono andato al negozio di vernici e ho comprato la vernice anticondesa. ci sono 2 tipi di vernice in microsfere in ceramica o vetro sono passati 7 anni non ho più la muffa

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 лет назад

      Grazie per il commento.
      Può essere utile ad altre persone che arriveranno su questo video alla ricerca di informazioni.

    • @sabrinadanzetti5042
      @sabrinadanzetti5042 4 года назад

      Francesco Di Fortunato come si chiama ? Marca e della sikkens o della Fassa Bortolo?

    • @beppemis8808
      @beppemis8808 4 года назад

      Salve può dirmi il nome della pittura utilizzata?è quella con microsfere di vetro o ceramica?grazie

  • @massi8231
    @massi8231 3 года назад +1

    ma questo discorso vale anche per l ambiente cucina? visto che il punto d incontro temperature ideali su varie zone che esse siano a nord o no. sembra essere impossibile da ottenere consiglieresti un ventilatore sospeso e un aspiratore ulteriore oltre a quello della cappa? ogni hanno pulisco la muffa e sono esausto grazie per consigli

  • @tiawarrior11
    @tiawarrior11 3 года назад +1

    Buongiorno chiedo gentilmente un informazione : ho una casa di nuova costruzione con vmc nell’interrato e ho istallato un deumidificatore per togliere umidità in eccesso (stendibiancheria),
    Tenendo mediamente 60% di umidità ...
    ho notato che su un angolo a nord (ponte termico) il muro ha cominciato a staccarsi poco per volta in piccoli punti, è dovuto al deumidificatore contro producente che togliendo acqua dal muro tende a staccare la pittura? O il deumidificatore / vmc in questo caso non sono responsabili ? Come potrei risolvere ? Vi ringrazio

  • @marconostalgico4090
    @marconostalgico4090 3 года назад +3

    Moolto interessante, cosa ne pensi se
    1 accendo il riscaldamento e poi immediatamente dopo faccio partire il deumidificatore?
    2 Oppure riscaldo e deumidifico in contemporanea.
    Dovrei ridurre parecchio la quantità di acqua presente giusto?
    Grazie

  • @danielamonterisi3825
    @danielamonterisi3825 2 года назад +3

    Complimenti per i tuoi video, molto utili e interessanti. Avrei una domanda da farti in merito all'umidità interna alla parete che causa scrostamenti: io ho questa situazione in cantina ma l'unico tubo lì vicino è stato controllato e non perde. Cosa mi consigli?

  • @alessandrositzia4769
    @alessandrositzia4769 4 года назад +1

    Come al solito bravissimo e molto chiaro e concreto... Rinnovo i miei complimenti

  • @carmelotorre1232
    @carmelotorre1232 4 года назад +1

    Grande. Grazie del video

  • @MarcelloCampagna
    @MarcelloCampagna 6 месяцев назад

    Spiegazione top 🎉

  • @veaceslavjenerenco7535
    @veaceslavjenerenco7535 Месяц назад

    Grazie mille
    😊❤❤❤😊

  • @volveranao
    @volveranao 3 года назад +1

    Chiaro ed esaustivo !

  • @alessandroborlini6009
    @alessandroborlini6009 Год назад +2

    Ciao. Complimenti per i contenuti, ti seguo assiduamente!!! Volevo chiederti cosa ne pensi del cappotto interno piuttosto che quello esterno. Hai qualche consiglio?

  • @studiocomes9955
    @studiocomes9955 5 лет назад +1

    Complimenti! Per la VMC puntuale quali sono i parametri da considerare per areare correttamente l'ambiente? consigli qualche azienda produttrice in particolare?

  • @alexfrab
    @alexfrab Год назад

    Salve, video molto interessante e utile.
    Io vivo in una casa in affitto quindi non ho particolari margini di manovra. Ho trovato della muffa sia agli angoli della parete sia nella parte bassa del muro. Mi era già successo in passato e ho ripulito la muffa usando candeggina. È un buon rimedio questo?

  • @haninadiaful
    @haninadiaful 3 года назад +1

    Super utile. Grazie

  • @salvatoredenuccio4498
    @salvatoredenuccio4498 2 года назад

    GRAZIE DEL MAGNIFICO VIDEO!! Ho. un problema semplice ma che non so risolvere. Ho ristrutturato una casa indipendente e in una parte della cantina ho realizzato un locale tecnico per le macchine e per la zona lavanderia. In questo ambiente di ca 15 mq, c'è un angolo che dà verso il giardino ( rispetto al quale è sottoposto di ca 2 mt. ma dista circa 4 / 5 mt) e dal quale penetra umidità esterna per un'altezza di ca 120 cm x 100 cm. di larghezza, cominciando dal pavimento e andando verso l'alto. Come posso fare a bloccare tale umidità di infiltrazione? Grazie di una tua gradita risposta possibilmente sulla mail personale.

  • @tarcisiodetoni44
    @tarcisiodetoni44 5 лет назад +2

    Veloce e conciso 😊😊😊😊

  • @maurotivolesi
    @maurotivolesi Год назад +1

    Bel video.
    e Ipoclorito di sodio? Funzia o no ed è tossico, anche?

  • @ersecco1754
    @ersecco1754 3 года назад +2

    Ciao sei preparato complimenti!
    Te lo dice uno che si occupa di impianti aeraulici..

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Grazie mille.
      I complimenti di un collega valgono doppio 😁

  • @mauro6067
    @mauro6067 2 года назад +1

    Ma se quindi faccio girare la classica ventola da soffitto tenendo la porta della camera aperta.... può essere d aiuto?se no avrei anche la pompa di calore con il deumidificatore può essere opportuno usarlo?xchè lo consideravo un uso solo estivo

  • @FabioBaldassarra
    @FabioBaldassarra 3 года назад

    quali prodotti posso usare per isolare il tetto ed evitare scrostamenti da infiltrazioni? grazie

  • @stefanogeepoca537
    @stefanogeepoca537 Год назад

    Grazie bravo al prossimo video ciao

  • @gustavovelasquez462
    @gustavovelasquez462 4 года назад +2

    Bravissimo, ottimo contento

  • @pietrocaforio
    @pietrocaforio Год назад +1

    Il deumidificatore del climatizzatore estivo va bene uguale?

  • @maurizio5874
    @maurizio5874 Год назад

    Scusa io ho una pompa di calore con gli splitter posso utilizzarli in modalità deumidificatore per contrastare la muffa o cmq utilizzare la ventola per il ricambio di aria?

  • @Socmel691
    @Socmel691 Год назад

    Ciao, ho casa a Padova. Spesso, in inverno, l'umidità esterna e' più alta di quella in casa. In questo caso la VMC credo non serva a niente, anzi .. Sbaglio? Grazie

  • @vincentlemma9450
    @vincentlemma9450 3 года назад +2

    Insomma ho capito che è meglio vivere nel deserto :) Scherzo, ho apprezzato molto il video

  • @giuseppepucciano8962
    @giuseppepucciano8962 2 года назад

    Complimenti per i video, sempre molto esaustivo. Una domanda: x chi ha l'aria umida conviene non tenere gli umidificatori per i termosifoni?

  • @pieropecchi5036
    @pieropecchi5036 2 года назад

    proprio un bel video!

  • @user-np4iq1mm1k
    @user-np4iq1mm1k 11 месяцев назад +1

    Bravissimo

  • @lauratamburro4265
    @lauratamburro4265 4 года назад

    Salve, mi sono appena iscritta al canale. Vorrei un consiglio sul deumificatore, per una stanza 4*4,quale acquistare? E dove posso trovarlo? Grazie

  • @claudiapagnotto5028
    @claudiapagnotto5028 3 года назад

    Io ho la, Muffa o condensa come dir si voglia ho il deomidificatore quelli che si spostano e poi un Condiziinatore che fa, pure da deo va bene?

  • @fausto6730
    @fausto6730 2 года назад

    Top grazie

  • @solomareds
    @solomareds 4 года назад

    Complimenti. Spiegazione chiarissima.

  • @tabbax1227
    @tabbax1227 3 года назад +10

    Ci sarebbe una terza possibilità per non creare muffa e cioè non accendere il riscaldamento. In quiete termica non si creano punti di rugiada, ma ovviamente è impraticabile. Mi sento quindi di dare un consiglio a chi ha intenzione di comprare una casa, magari non troppo moderna, visto che molti miei clienti ci sono cascati. Se notate che è disabitata ed è stata da poco imbiancata insospettitevi. Appena accenderete il riscaldamento potreste trovare brutte sorprese e innescare i processi di condensa descritti nel video. Ricordate che le case sono come una macchina, quando le guidate vi accorgete dei difetti, perciò attenti anche a queste piccolezze o passato il primo inverno vi ritroverete la casa piena di muffa.

  • @antoniosalamone
    @antoniosalamone 2 года назад +1

    complimenti.

  • @annablagho2751
    @annablagho2751 3 года назад +6

    Grazie mille per la dritta! Penso di aver capito cosa sbaglio. La mia vecchia casa è poco abitata, nonostante i lavori fatti per eliminare questo problema, puntualmente si ricrea sempre negli stessi posti della casa, e facendo mente locale sono le pareti esposte a nord. Lo sbaglio quindi che faccio è che lascio sempre porte e finestre aperte a forbice per far arieggiare, quindi l'umidità entra di continuo, le pareti rimangono fredde perchè non faccio scaldare le stanze e di conseguenza si crea condenza e si stacca l'intonaco, giusto?

  • @maxfratin
    @maxfratin Год назад

    Ciao Soluzioni Green e grazie per il video. Utilissimo! Vorrei sapere quale è la vostra opinione sui sistemi elettromagnetici di eliminazione dell'umidità di risalita. Grazie. Ciao!

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  Год назад

      Occupandoci di impianti purtroppo non ti posso aiutare granché...
      Per esperienza di alcuni clienti sicuramente aiutano, ma non bastano

    • @maxfratin
      @maxfratin Год назад

      @@SoluzioniGreen grazie!

  • @giuseppinalevato4143
    @giuseppinalevato4143 Год назад

    Buongiorno: in casa, appartamento al piano terra, senza cantina sottostante, si stacca l'intonaco dal muro dappertutto. L'appartamenti è stato ristrutturato da poco. Cosa posso fare? grazie

  • @marivoltaska7008
    @marivoltaska7008 Год назад

    E i deumidificatori dei condizionatori d'aria vanno bene?

  • @giuseppearcidiacono4536
    @giuseppearcidiacono4536 2 года назад

    Grazie mille! Comprerò sia un umidificatore e aprirò anche quando posso! Ma questa macchia che ormai esiste ovviamente non si toglierà da sola nonostante abbiamo capito come non far spuntare altre macchie e come viene tolta? Riputturando con una vernice antimuffa?

    • @mar6593
      @mar6593 Год назад +1

      Prima devi pulirla cn la candeggina...fai asciugare bene e poi pitturi

  • @robertomacchiella8626
    @robertomacchiella8626 3 года назад +3

    In una camera muffa da condensa può essere un'idea valida lampadario a pale e farlo andare al minimo tutto il giorno?

  • @giov7104
    @giov7104 3 года назад

    Complimenti per video, molto utile. Per evitare una parete che si macchi di muffa, vorrei piastrellarla tutta. Che ne pensi? Grazie

  • @carminev2
    @carminev2 Год назад

    Grazie

  • @antoninolarosa1486
    @antoninolarosa1486 4 года назад +1

    Ciao interessante video.
    Esistono delle vernici che fanno da cappotto l'esterno?
    Grazie

  • @maurofornaro4381
    @maurofornaro4381 2 года назад +2

    Buongiorno. Cosa ne pensare delle pitture interne ad effetto termico? Quelle con le microsfere cave?

    • @mar6593
      @mar6593 Год назад +1

      Io ho provato pure quello...durano un pochino di più ma il problema si ripresenta sempre uguale

  • @marcoorlando9584
    @marcoorlando9584 4 года назад

    Salve, se dovessi avere umidità di risalita e volessi fare il cappotto termico... Quale intervento consiglierebbe? Una vmc, un intonaco Traspirante? Grazie

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Intonaco.
      Il cappotto non risolverebbe il problema di umidità di risalita

  • @pacotto79
    @pacotto79 3 года назад

    Domanda: i classici due buchi con le griglie che si fanno nel muro per far si che la stanza respiri hanno senso? io a casa ho due buchi del diametro di 100mm con i tappi a griglia , i due fori si trovano uno quasi vicino al soffitto, l altro vicino al pavimento ma perfettamente in asse . questo sistema è efficace o serve per forza uno scambiatore d' aria elettronico controllato? grazie

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад +5

      I fori che hai sono per sicurezza:
      - il metano va in alto
      - il GPL ed il monossido di carbonio va in basso
      Non servono per ricambiare aria, almeno non in maniera efficace

  • @sonnietim
    @sonnietim 6 месяцев назад

    Ciao David, sono Sonnie mi sono trasferita da poco in Italia e ho un progetto di casa con molti aspetti tra cui quello di risolvere l'umidità di risalita nei muri. Voglio fare la maggior parte del lavoro da solo per ridurre i costi e sono una persona capace di fare da sé da molti anni. Ho visto alcuni video molto scientifici che analizzano molto i materiali. È davvero necessario? |Potete consigliarmi i materiali e i tipi di intonaco da utilizzare? A proposito, sto usando google translate. L'italiano arriverà col tempo...

  • @972lillo
    @972lillo 4 года назад +1

    Ciao....quanto costano gli aeratori da finestra ceramici???grazie per la tua risposta.......ho un grosso problema di muffa....

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад +2

      Dalle diverse centinaia di euro sono a toccare i 1000.

  • @bonikolo86
    @bonikolo86 5 лет назад +2

    Sulla ventilazione con recupero di calore qual'è il filtro migliore? Ceramico o alluminio?

    • @stintisfull
      @stintisfull 4 года назад +4

      Nick86 lo ha detto piu volte : CERAMICO

  • @silvanolatosa5734
    @silvanolatosa5734 5 лет назад

    La vmc è consigliabile anche d'estate? Abito in Veneto e l'estate c'è tanta umidità. Grazie.

    • @RafaWisniewski
      @RafaWisniewski 5 лет назад +2

      D’estate non serve a niente. Perché funzioni la ventilazione serve sostanziale differenza di temperatura fra l’aria esterna e interna (magari di notte). D’estate di giorno per deumidificate meglio chiudere ambienti e usare deumidificatori/condizionatori.

  • @loforthemu
    @loforthemu Год назад +2

    Domanda: ma se vivo in un luogo che quasi sempre ha l'aria esterna molto umida ,ha senso fare il ricambio d'aria?
    Dovrei anche sapere la percentuale ottimale dell'umidità esterna perché appunto il ricambio non sia inutile se non più dannoso...
    Grazie se potrai rispondermi.

  • @paolobonsignore1351
    @paolobonsignore1351 3 года назад +13

    Il primo problema di muffa l’ho sempre risolto con il deumidificatore ed evitando di appoggiare mobili nelle pareti perimetrali. E al momento uso 2 alloggi uno vicino al fiume e uno vicino al lago. Quando l’umidità esterna è alta tengo le finestre chiuse , se l’umidità esterna e bassa apro la finestra. Ho una stazione meteo con sonda esterna e interna sia di umiltà e di temperatura molto economica ,ma funzionale. Bastano pochi secondi di finestra aperta per abbattere l’umidità senza abbattere eccessivamente la temperatura. Ovviamente la ventilazione meccanica è più vantaggiosa soprattutto se abbinata alla domotica e può decidere quando conviene fare il ricambio d’aria.

  • @gianfrancod5574
    @gianfrancod5574 3 года назад +2

    Bravo Davide, ti seguo da qualche tempo e trovo i tuoi video molto chiari e ben fatti. Anche questo sulla muffa molto interessante. Ho fatto un'occhiata al canale ma non ho trovato altri video sulla VMC (mi interesserebbe in quanto sto pensando di sostituire gli infissi e temo di avere poi problemi di muffa). Se non ne hai ancora fatti li potresti mettere in"cantiere"😄? Grazie

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад +1

      Né ho fatto uno stasera e presto ne usciranno altri

    • @gianfrancod5574
      @gianfrancod5574 3 года назад +2

      @@SoluzioniGreen Grazie, l'ho visto ed ho partecipato! Aspetto i prossimi sull'argomento; sempre molto interessanti, complementi 👍🏻

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад +1

      Perfetto 💪

  • @zheynyatrifonova
    @zheynyatrifonova Год назад

    Gracie!

  • @claudioclaudio9563
    @claudioclaudio9563 2 года назад

    Ottimo video. Il filtro ceramico dove si può trovare?

  • @marcodalbosco7235
    @marcodalbosco7235 3 года назад

    Ciao scusami ma quindi per eliminare i problemi di muffa sarebbe abbastanza la solo VMC o serve anche la batteria di deumidificazione? Grazie

  • @novellarazzani5124
    @novellarazzani5124 3 года назад +1

    Puo essere una soluzione creare nelle pareti esterne dei fori da circa 12 cm di diametro in zone contrapposte nell'abitazione al fine di creare una microventilazione costante?

  • @formazionelops1431
    @formazionelops1431 3 года назад

    Ciao Davide complimenti per tuoi video e spiegazioni. Volevo chiederti un parete.... Potrei andare in contro a umidità (ad oggi ssente) se vado a mettere il cappotto esterno e pompa di calore elettrica-impianto a pavimento oltre che infissi? Pensavo di installare impianto di deumidificazione (meno invasiva) collegato con la pompa di calore per evitare eventuale futura condensa? cosa ne pensi?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Con la deumdificazione dovresti risolvere il problema

  • @matteounetti4741
    @matteounetti4741 4 года назад +1

    Può essere una soluzione installare un pannello riscaldante ad infrarossi sul muro nel quale é presente muffa o, ancora meglio, un "tappeto" riscaldante? è necessario tenerlo acceso h24? Grazie e complimenti per i tuoi video.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      La muffa se è presente deve essere combattuta direttamente.
      I sistemi di riscaldamento evitano la formazione di condensa ma se c'è, non risolvono il problema

    • @matteounetti4741
      @matteounetti4741 4 года назад +1

      è possibile avere un consiglio circa il modello di VMC da inserire in una stanza di circa 20m2? Va installata vicino al punto in cui é presente muffa? è sufficiente una unica ventola oppure ne servono 2 per ogni stanza colpita dalla muffa? Infine si può avere una stima del consumo per un utilizzo continuo? Grazie mille delle informazioni che potrai darmi. Saluti.

  • @torranodistefano
    @torranodistefano Год назад +1

    Uno dei più grossi problemi è la moglie che d'inverno mette i panni umidi sui termosifoni ad asciugare, i panni si asciugano ma l'umidità rilasciata dai panni condensa sui muri e provoca la muffa... ed io ogni primavera devo ripittare i muri.... dopo 20 anni sono riuscito a farglielo capire, ma mi è costata un'asciugatrice weerpool posizionata in garage.... lol ottimo video.

  • @Sopravvivenza_71
    @Sopravvivenza_71 Год назад +2

    Salve, ho umidità negli angoli delle stanze, premetto che tutte le mattine le finestre vengono aperte in modo basculante e restano aperte per circa cinque sei ore al giorno. Come mai mi si crea comunque la muffa negli angoli nonostante l'aereazione giornaliera ?
    Anticipo un grandissimo Grazie !!!

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  Год назад

      Perché forse fate entrare troppa aria e, raffreddando l'ambiente, generate una T° superficiale bassa

  • @EurofighterTyphoon1976
    @EurofighterTyphoon1976 Год назад +1

    Si tranne che per le temperature con un gap un pò più basso (temp 20° in casa filtro ceramico arriverà intorno ai 15° in uscita - e in entrata se fuori tem 0° la porterà a 10° anche il più efficiente al mondo) il sistema vmc è il migliore e se tutti i paesi del nord Europa la usano da decenni ci sarà un motivo.

  • @ssgodfovea5326
    @ssgodfovea5326 Год назад

    Quindi non basta installare un condizionatore con funzione deumidificante?

  • @rachelecaccavo148
    @rachelecaccavo148 4 года назад

    Mi hanno consigliato un prodotto afon term per eliminare definitivamente il problema lei che ne pensa? Grazie

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Purtroppo non sono espertissimo per quel che riguarda la muffa e i prodotti...mi spiace

  • @chiffe83
    @chiffe83 3 года назад

    io ho acceso il riscaldamento, nel giro di pochi giorni mi si sono riempite le camere a nord di muffa e condensa (addirittura con le pareti gocciolanti). Ho il climatizzatore con funzione di deumidificatore, quanto tempo lo dovrei tenere accesso ?

  • @resource8187
    @resource8187 3 года назад +1

    Interessante grazie. Siccome prevenire è meglio che curare (ma ancor di più non prevenire in modo eccessivo/paranoico/controproducente), che valore di umidità percentuale è bene non superare all'interno della casa per essere ragionevolmente sicuri che nelle zone fredde non si formerà la muffa?

  • @mirkazzo88
    @mirkazzo88 5 лет назад +3

    Complimenti mi hai confermato dubbi che avevo da tempo stando a quello che hai detto, ho il problema dell'umidità scura in delle determinate pareti non sui soffitti... Ho la sensazione che l' aumento del vapore acqueo della mia casa aumenti di molto la.notte poiché i miei pavimenti si congelano molto.... Che puoi dirmi in merito

  • @pasqualegaldino2960
    @pasqualegaldino2960 4 года назад +1

    Ciao @Soluzioni Green, ma eliminando l'umidità in casa ( casa isolata bene e con riscaldamento a pavimento percentuale umidità al 40%) non si rende a sua volta secca l'aria al suo interno provocando un ambiente poco confortevole. Grazie

    • @mariopezzoli2370
      @mariopezzoli2370 3 года назад +2

      Avere umidità al 40/, ma anche fino al 60/ rende impossibile la formazione di muffa, ma in una casa vissuta è pressoché impossibile, è infatti molto facile superare l 80/, tranne presenza di sistemi meccanici-termici di cui parlato. Comunque stia tranquillo, gli umani tollerano meglio il secco che l umido. L'arieggiamento breve ma puntuale di max 2-3 min aiuta la prevenzione ma non la cura. Purtroppo anche la soluzione delle cause non è sempre semplice e soprattutto spesso anche costoso ed invasivo. Anche l intervento disinfestante molto tempestivo aiuta, ma anche questo cura temporaneamente il solo sintomo..

  • @parakito67
    @parakito67 4 года назад +13

    Anche la cattiva abitudine d'inverno di spegnere il riscaldamento Quando di è fuori per poi accenderlo a 1000 una volta arrivati a casa senza lasciare il tempo a muro vetri e oggetti di riscaldarsi a loro volta , provoca condensa importante con rischi muffa quasi certi .
    Meglio una temperatura costante sempre , in alternativa , variazioni molto lente di temperature .

    • @volveranao
      @volveranao 3 года назад +3

      Esatto.. ma fallo capire alle persone...

  • @toniotonio302
    @toniotonio302 5 лет назад

    Complimenti per i tuoi video... Io ho un problema di risalita è pensavo appunto un intonaco traspirante ad 1 metro dal pavimento per tutto il perimetro
    ...Ho letto anche di alcune siringhe che bloccano la risalita.... Sai dirmi qualcosa in merito... Grazie

    • @iltuoinformatico5743
      @iltuoinformatico5743 4 года назад

      Ciao le siringhe funzionano per circa 4 o 5 anni, ma poi il problema ritorna! Non è una reale soluzione

    • @giannigamer4141
      @giannigamer4141 4 года назад

      Il mio geometra mi ha confermato questo anche a me.mi ha consigliato polo opposto quel meccanismo che tramite magnetismo blocca la risalita.ma sara’ vero!?

    • @natale6741
      @natale6741 4 года назад

      Gianni Gamer scusi se mi permetto. Ha provato la soluzione proposta?

    • @toniotonio302
      @toniotonio302 4 года назад +3

      @@natale6741 salve....si ho fatto intonaco antirisalita ...per ora va bene a che se ancora presto per dirlo ......io ho aggiunto anche un piccolo rialzo del pavimento con della laterlite...

  • @Gianfranculli
    @Gianfranculli 5 лет назад +3

    Il principio di deumidificazione con la VMC che hai descritto, funziona solo in inverno o anche in estate?
    Mi viene da dedurre che d'estate avendo l'aria esterna una e più calda di quella interna, una volta entrata in casa si raffredda e condensa su muri e pavimenti. Concordi anche tu?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 лет назад

      Quella più calda è più umida, ma essendo le superfici più calde, non condensa

  • @roccosarli8686
    @roccosarli8686 5 лет назад

    Salve Davide, vorrei un consiglio: ho un bagnetto in cui è presente la doccia. A causa dell'eccessiva umidità, nonostante la presenza di un deumidificatore, continuo ad avere la muffa sul soffitto. Esiste qualche soluzione per risolvere il problema? Grazie mille.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 лет назад +1

      Qualche vernice antimuffa...

    • @francesco6898
      @francesco6898 5 лет назад +1

      È una vernice ruvida al tatto non liscia non va assolutamente scartavetrata va lasciata così ruvida xchè dentro ci sono delle microsfere di vetro oppure di ceramica
      Sentito dire che la ceramica è meglio del vetro.....io ho usato vetro xchè la ceramica non l'avevano
      Io sulla finestra in cucina come se stavo facendo una doccia ma sul soffitto niente muffa sono passati 7 anni

  • @Ak-SOI
    @Ak-SOI 4 года назад +12

    Al posto del VMC e di installare costose soluzioni e opere murarie, per un'oretta accendete l'aspiratore della cucina (mi riferisco però solo a quelli col tubo verso l'esterno, e non a quelle col solo filtro che risputano l'aria all'interno), aprite solo una finestra dal lato opposto della casa ponendovi davanti/vicino una stufetta a ventola (tipo caldo-bagno). Provare non costa nulla, a parte il dovuto consumo elettrico.

    • @renzoguida2984
      @renzoguida2984 4 года назад +4

      per un mono o bi-locale potrebbe andare... per la reggia di caserta ho qualche dubbio ...

    • @Ak-SOI
      @Ak-SOI 4 года назад

      @@renzoguida2984 ahaha bhe ovvio! :)