Ciao dalla valle di Susa Visto il video ,iscritto subito. Sulla legna sante parole 👍👍 non a quintali ma a metro stero,volume. Poi quando arriva lo spacciatore di legna,prima di scaricare esibire il temuto 😱 igrometro, dalla sua espressione saprai subito se vi è la classica fregatura 😂😂. La legna umida bruciando rilascia un casino di porcheriole incombuste ,creosoto,che amano tanto intasare le canne fumarie, con estremo sollazzo dei vigili del fuoco 😢😢. Per non parlare della manutenzione delle canne fumarie, impresa titanica e costosa,per chi non vuole sporcarsi un pochino.
@@Lynch1057 Grazie! Io fortunatamente, dopo i primi anni in cui avevo preso delle sonore incu....ehm, cantonate con la legna, adesso ho il fornitore di fiducia. Anche se a volte mi porta dei ciocchi di legna enormi che faticano a starci nella stufa 😅. Va detto che anche il luogo dello stoccaggio è importante. Ambiente areato e riparato...altrimenti la legna si inumidisce. Però quando mi capitano dei pezzi, sfortunati, di legna umida...in casa parte il delirio 🤣
Avendo maturato una buona esperienza di quello non sapevo cosa farmene poi con l'esperienza sono andato in pensione poi ti dico solo che il faggio è un legno dolce da noi considerato il pioppo di montagna grazie per le faccine sorridenti!! PS; il pioppo da anni è stato inserito tra i legni duri
Ciao, ho acquistato il misuratore di umidità per controllare lo stato della legna che mi procuro nel bosco che è principalmente Castagno e Ontano. Vorrei sapere se vanno misurati con l'opzione 1 o 2. Grazie
Ciao, sì è diminuito ma non tantissimo. Siamo lontani dai valori del 2020/2021. Un bancale io lo pago 220 euro con il trasporto. Mentre per quanto riguarda il pellet l' ho trovato a 4,90...
Da quanto ho capito per usare questo rilevatore devi essere un'esperto nel riconoscere il tipo di legna altrimenti non serve a nulla in quanto prima di fare la misurazione devi tarare lo strumento.
Ciao, in realtà non bisogna essere esperti. Quando si compra la legna, viene sempre specificato il tipo(faggio ecc). Se invece non sei sicuro del tipo di legna, puoi usare sia modalità 1 che modalità 2. Sarà solo leggermente meno accurata la misura ma sarà comunque affidabile.
@@Gan-on In realtà se compero la legna da ardere non ho bisogno di misurare con il rilevatore, mentre potrebbe servire se sei in un bosco o in una sosta libera per cucinare....per esempio....
Dipende da chi te la vende...non è la prima volta che dei personaggi vendano della legna umida o tagliata da poco spacciandola per secca. A me è capitato di trovare nel bancale di legna ciocchi palesemente umidi.
Da ex del mestiere ho guardato il video..... Mi sono divertito ma di legna non hai conoscenze sto ancora ridendo specialmente vedendo usare quello strumento cqe bravo 😂😂😂
Io lo userei per controllare l'umiditá in diversi punti della casa, io e la mia ragazza l'abbiamo acquistata da poco e imbiancata, in alcuni punti c'erano delle macchie gialle di umido, dopo averla imbiancara sono sparite senza piú ricomparire ma ho il dubbio che si riformeranno e mi aiuterebbe molto a capire se ritorneranno e dove 😁👍
Se interessa anche a voi il misuratore di umidità Tesmen, vi lascio il link amzn.to/3AZDfaL
Bel video
Grazie!
Ciao dalla valle di Susa
Visto il video ,iscritto subito. Sulla legna sante parole 👍👍 non a quintali ma a metro stero,volume. Poi quando arriva lo spacciatore di legna,prima di scaricare esibire il temuto 😱 igrometro, dalla sua espressione saprai subito se vi è la classica fregatura 😂😂. La legna umida bruciando rilascia un casino di porcheriole incombuste ,creosoto,che amano tanto intasare le canne fumarie, con estremo sollazzo dei vigili del fuoco 😢😢. Per non parlare della manutenzione delle canne fumarie, impresa titanica e costosa,per chi non vuole sporcarsi un pochino.
@@Lynch1057 Grazie! Io fortunatamente, dopo i primi anni in cui avevo preso delle sonore incu....ehm, cantonate con la legna, adesso ho il fornitore di fiducia. Anche se a volte mi porta dei ciocchi di legna enormi che faticano a starci nella stufa 😅. Va detto che anche il luogo dello stoccaggio è importante. Ambiente areato e riparato...altrimenti la legna si inumidisce. Però quando mi capitano dei pezzi, sfortunati, di legna umida...in casa parte il delirio 🤣
Bravo. Complimenti
Grazie 😁
Che storia non sapevo esistesse uno strumento simile!😮
Molto utile 😁
Avendo maturato una buona esperienza di quello non sapevo cosa farmene poi con l'esperienza sono andato in pensione poi ti dico solo che il faggio è un legno dolce da noi considerato il pioppo di montagna grazie per le faccine sorridenti!!
PS; il pioppo da anni è stato inserito tra i legni duri
Ciao, ho acquistato il misuratore di umidità per controllare lo stato della legna che mi procuro nel bosco che è principalmente Castagno e Ontano. Vorrei sapere se vanno misurati con l'opzione 1 o 2. Grazie
Ciao, per il castagno,essendo legna dura, vai con opzione 1. Per l'ontano, che è legna dolce, vai con 2 👍🏻
@@Gan-on grazie mille
Siccome pitturo spesso case umide, lo userei per vedere l'umidità e il miglior trattamento da fare.
Ciao
Quest'anno il prezzo della legna è diminuito, anche dalle tue parti lo hai notato? Quanto lo paghi un bancale di faggio?
Ciao, sì è diminuito ma non tantissimo. Siamo lontani dai valori del 2020/2021. Un bancale io lo pago 220 euro con il trasporto. Mentre per quanto riguarda il pellet l' ho trovato a 4,90...
Io lo userei per provare a risolvere il problema di umidità e muffa in casa della mia fidanzata!
Io lo userei per misurare l'umidita' di risalita.
Il lo userei per testare l'umidità dei muri.
Da quanto ho capito per usare questo rilevatore devi essere un'esperto nel riconoscere il tipo di legna altrimenti non serve a nulla in quanto prima di fare la misurazione devi tarare lo strumento.
Ciao, in realtà non bisogna essere esperti. Quando si compra la legna, viene sempre specificato il tipo(faggio ecc). Se invece non sei sicuro del tipo di legna, puoi usare sia modalità 1 che modalità 2. Sarà solo leggermente meno accurata la misura ma sarà comunque affidabile.
@@Gan-on In realtà se compero la legna da ardere non ho bisogno di misurare con il rilevatore, mentre potrebbe servire se sei in un bosco o in una sosta libera per cucinare....per esempio....
Dipende da chi te la vende...non è la prima volta che dei personaggi vendano della legna umida o tagliata da poco spacciandola per secca. A me è capitato di trovare nel bancale di legna ciocchi palesemente umidi.
Io lo userei per misurare l’umidità dei quattro cantoni della casa sempre screpolati😡
Quanto tieni aperte le finestre nella tua casa?
Prova a mettere un po' di detersivo da una parte e soffia dalla parte opposta.se fa le bolle la legna è secca........
È vero! Conoscevo anche io questo metodo...ma preferisco evitare di dover baciare i ciocchi di legna per capire se sono secchi oppure no 😅
Da ex del mestiere ho guardato il video.....
Mi sono divertito ma di legna non hai conoscenze sto ancora ridendo specialmente vedendo usare quello strumento cqe bravo 😂😂😂
Cosa ho detto di sbagliato? ☺️
si ma facci capire anche a noi cosa intendi, così impariamo tutti
Sei eri veramente del mestiere, mi sa che hai fatto bene a cambiare mestiere 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Io lo userei per misurare se davvero piove sul bagnato 😂😂
🤣
io lo userei per misurare il numero quantico principale di un elemento
Ma non è un contest per le risposte più nosense 🤣
@@Gan-onah ok, allora lo userei per misurare l’umidita in risalita delle parette di casa mia che ogni anno puntualmente ce sempre lo stesso problema
Io lo userei per controllare l'umiditá in diversi punti della casa, io e la mia ragazza l'abbiamo acquistata da poco e imbiancata, in alcuni punti c'erano delle macchie gialle di umido, dopo averla imbiancara sono sparite senza piú ricomparire ma ho il dubbio che si riformeranno e mi aiuterebbe molto a capire se ritorneranno e dove 😁👍