Io preferisco quella che da noi viene chiamata CAPRA ovvero una doppia x uniita nella parte inferiore da due legni di forma rettangolare non mi piace quella in metallo che si può trovare in commercio, data la forma triangolare la legna da tagliare tende a muoversi molto meno ed è comunque possibile posizionare più tronchi su di essa ( anche se io trovo poco opportuno accumulare su di essa più di tre 4 pezzi ) ho l abitudine di controllare se nella corteccia si sia incastrato qualche sassolino o peggio ci sia fil di ferro o chiodi piantati in passato per qualche motivo, ti faccio i complimenti per il video e auguro un buon ferragosto a tutti
Perfetto. Il mio boscaiolo in Val Brembana da sempre utilizza un cavalletto come questo ma a 3-4 luci avendo i rami o tronchetti più lungi. Io comunque la legna sul cavalletto la lego strettamente stringendo ulteriormente ad ogni taglio e prima pareggio l'estremità diseguale.
Video molto utile a livello di sicurezza. Personalmente sono contrario a tagliare la legna con la motosega, molto meglio un tagliatronchi, al limite qualche tronco grande scomodo da movimentare.
Ciao Sergio, si ci sta anche con una circolare elettrica pensata per la legna da ardere per esempio, lo ho anch'io. sinceramente, da quando ho costruito il cavalletto faccio con quello e la motosega.
Salve Pietro....il mio consiglio è che, se si deve fare la legna al bosco per uso proprio ( ce ne sarebbe da dire davvero tanto, visto che modestamente un po mastico), innanzitutto abbattere la pianta in questione, mai direttamente a raso (soprattutto se si tratta di Cerro o rovere di una certa dimensione, in cui si è creato un allargamento con le corde, appena sopra il colletto e il gatto che si debba tagliare basso, va ad aumentare la superficie del doppio, se non più)...Invece conviene buttare giù, con un taglio inclinato la pianta( e in questo modo, darle anche una certa direzione, fin quando possibile) e poi, dopo aver sezionato, ma iniziando dalle punte, facendo i tronchetti già corti come ci servono, procedere abbattendo il tronco rimasto in piedi, che era stato tagliato a 80 o 100 cm di altezza. In questo modo, abbiamo la possibilità di liberarci subito dalle frasche( mettendole tutte di un verso), per poi procedere, quando la pianta risulta essere spoglia, con il taglio dei tronchetti , che cadranno facili, perché verdi , ma soprattutto in sicurezza, visto i singoli tagli e ben visibili per caricarli sul mezzo e depositarli senza più bisogno di motosega. Scusami per il lungo commento, ma altrimenti non riuscivo a spiegare il tutto. Un cordiale saluto a te e a chiunque sta leggendo. Adriano ciarlitto RUclips
Ciao Adriano! ottimo spunto per il taglio in bosco... li in effetti si va su un livello in più di conoscenza, e anche di pericolosità. vediamo se faremo un video in futuro, terremo conto dei suggerimenti!
Personalmente quando abbatto le piante preferisco togliere i rami per poi dividere la pianta in spezzoni lunghi circa 1 metro. Creo una catasta in loco e lascio la legna lì a stagionare (abbatto a gennaio/febbraio), tra agosto e settembre porto la legna a casa e la taglio a misura per camino e stufa, spaccandola se necessario. Uso un cavalletto come quello del video, ma più grande, più capiente. Per il taglio uso una Husqvarna 562 XP con barra da 18".
Ottimo, di mio ne ho tre di motoseghe e mi attenevo già a scrupoli per la sicurezza, incluso pantaloni anti infortunio dei boscaioli alla modica cifra di 250 euri, però le gambe sono le più esposte.
Indubbiamente ci sono altri attrezzi pericolosi quanto o più della motosega. Ci preme dare qualche avviso in tema motosega, perché è un attrezzo molto diffuso e a volte chi inizia non lo fa nel più sicuro dei modi, purtroppo.
Per la mia esperienza la sega a nastro è lo strumento più pericoloso in assoluto per tagliare la legna da ardere. Ha incidenti meno frequenti rispetto alla motosega ma molto più gravi. Lo spaccalegna diventa pericoloso solo se si rimuovono le sicurezze dalla macchina.
Ciao..tutto chiaro e utile...volevo chiederti una volta tagliati a misura i tronchi grandi vanno poi spezzati ad ascia o tagliato con la motosega?? Forse sarebbe meglio con uno spacca legna elettrico o idraulico?? Geazue
Ciao! per i tronchi di grosso diametro io uso una spaccalegna elettro-idraulica.. con la motosega sarebbe davvero faticoso. qualcosa spacco anche a mano, ma più per divertimento che altro.
Per la legna da ardere il taglio deve essere sempre ortogonale alle fibre. Se si necessità di ridurre il diametro il pezzo va spaccato, a mano o a macchina, ma mai tagliare lungo vena un pezzo di legna da ardere.
Io uso la ( capra ) le parti che la compongono sono sei i 4 ( portanti ) creano due x ed a mio avviso è molto più stabile e sicura di quella che stai usando , proprio perché la forma ad x crea due angoli dove la legna va ad incastrarsi perfettamente indipendentemente dalle dimensioni
Consigli molto utili. Ma peró, quando tagli nella parte centrale del cavalletto, e ho visto che fai un taglio completamente passante da sopra a sotto, non rischi di far chiudere il taglio e impuntare la lama dentro? Chiedo un consiglio più che altro , perché è un’operazione secondo me molto pericolosa, se non fatta correttamente. Grazie mille ciao
già, rischia di saltarti in faccia, è un attimo. A me è capitato, nonostante pesasse parecchio è decollata, avevo però il braccio bello teso sul manubrio e l'ho ripresa con facilità. Non andrei a fare quel taglio in mezzo alla catasta.
In realtà tra tutti i DPI i guanti gli unici poco utili, se si rispettano le procedure la motosega va sempre usata con 2 mani, ed il freno catena va inserito con il dorso della mano ben saldo sulla presa semplicemente dando un colpetto in avanti con il dorso, una volta inserito il freno catena non c'è più rischio di tagliarsi, i guanti anti taglio sono scomodi per via della spessa imbottitura e paradossalmente ci danno meno controllo. Riguardo le scarpe delle semplici antinfortunistiche eccetto per la punta, non proteggono.
Ma no dai, l'imbottitura è solo sulla parte superiore, sul dorso. Per il controllo non sono affatto controproducenti. Sicuramente si, come dici te tra tutti i DPI è quello meno utile che ci si potrebbe anche fare a meno
Mia Papà ha wuesto cavallatto 20 anni fa in ferro. Addirittura ha messo degli elastici con ganci per contenere la legna cosi si puo fare anche accatastamento della legna fine!
Io ho comprato un attrezzo che si attacca alla barra della motosega ed il cavalletto a un asola dove infilarlo così posso con una mano fare andare la motosega su e giù e con l'altra rego il legno
Ma le motoseghe elettriche hanno la stessa forza e le stesse caratteristiche di una a miscela? E poi quanto mi dura una batteria? Uso abbastanza spesso le motoseghe vivendo in campagna, ma le ho tutte a benzina: una Stihl da potatura che la uso spessissimo per quasi tutto e una Jonsered a lama lunga che uso raramente per alberi e tagli di un certo spessore. Se devo avere decine di batterie sempre cariche, meglio la benzina mi viene da dire. Però la tecnologia avanza e potrebbe avere il suo perchè...
In punta e sulla catasta il taglio non andrebbe fatto anche perché la motosega può sbalzare all'improvviso e con forza all'indietro verso di sé, forse con l'elettrica non succede non lo so
Si è un'indicazione corretta quella di non tagliare in punta. Nel video viene detto indirettamente, quando Pietro mostra che bisogna attaccare il legno vicino al motore della motosega, facendo leva con i dentini che stanno appunto in quella zona.
verissimo Giacomo! in effetti non l'ho detto esplicitamete nel video che può succedere anche quello...quando succede ti spinge all'indietro con parecchia forza ed è pericoloso
Aggiungo un dettaglio: le motoseghe ha un sistema di taglio costituito da due elementi: una barra guida e una catena con scalpello a semi sgorbia e a sgorbia.
AMICO MIO, CAPISCO I TRONCHI SUL LATO, MA QUANDO TAGLI I TRONCHI AL CENTRO DEL CAVALLETTO, LA MOTOSEGA SPESSO SI CHIUDE E SI BLOCCA. MAH...MI SEMBRA PROPRIO STRANO STO TUO ERRORE.
La "lama" si chiama barra e i "dentini" si chiamano rostro.....tanta pubblicità STIHL (che considero grande casa epersonalmente ho diversi suoi prodotti) la cosa più interessante personalmente è stato il cavalletto.
Si hai ragione sui termini, noi spesso semplifichiamo con parole di uso comune, in particolare su video come questi rivolti all'hobbista. Sul "tanta pubblicità" è relativo. Nel video non abbiamo mai osannato il prodotto STIHL, lo abbiamo mostrato all'opera dando poi consigli che si possono utilizzare per motoseghe di qualsiasi produttore. La pubblicità ovviamente è presente perché il brand è visibile e noi dichiariamo in trasparenza che STIHL è main sponsor del nostro canale. Abbiamo tre "pilastri" etici nel fare pubblicità. - Trasparenza. Come in questo caso dichiariamo sempre la pubblicità. - Qualità del prodotto. Promuoviamo solo prodotti che riteniamo validi (in questo caso le motoseghe STIHL sono indubbiamente un prodotto top). - Contenuti utili. Non facciamo "marchette" ma diamo sempre contenuti utili... Come dicevo i consigli che trovi nel video li puoi usare per una motosega STIHL ma anche per qualsiasi altra motosega.
Sthil ottimo marchio e prodotti di qualità ma veramente veramente troppo sopravvalutata. Esistono prodotti meno conosciuti anche migliori, progettualmente e costruttivamente.
Ma certo. Lo abbiamo dichiarato: sta scritto in descrizione e viene fuori l'avviso predisposto da RUclips appena cominci a vedere il video. Il nostro progetto di divulgazione sta in piedi grazie alla presenza di sponsor, che ci permettono di pagare professionisti (sia esperti come Pietro, sia videomaker). Quindi la pubblicità è necessaria. Abbiamo tre "pilastri" etici nel fare pubblicità. - Trasparenza. Come in questo caso dichiariamo sempre la pubblicità. - Qualità del prodotto. Promuoviamo solo prodotti che riteniamo validi (in questo caso le motoseghe STIHL sono indubbiamente un prodotto top). - Contenuti utili. Non facciamo "marchette" ma diamo sempre contenuti utili... Qui Pietro spiega come usare la motosega, non fa una "recensione truccata" del prodotto. I consigli che trovi nel video li puoi usare per una motosega STIHL ma anche per qualsiasi altra motosega.
Perché scrivi questo? Noi ci siamo trovati benissimo sperimentando prodotti a batteria come la motosega che vedi all'opera qui. Ovviamente dipende da cosa ci devi fare, ma i vantaggi della batteria sono vari.
Io preferisco quella che da noi viene chiamata CAPRA ovvero una doppia x uniita nella parte inferiore da due legni di forma rettangolare non mi piace quella in metallo che si può trovare in commercio, data la forma triangolare la legna da tagliare tende a muoversi molto meno ed è comunque possibile posizionare più tronchi su di essa ( anche se io trovo poco opportuno accumulare su di essa più di tre 4 pezzi ) ho l abitudine di controllare se nella corteccia si sia incastrato qualche sassolino o peggio ci sia fil di ferro o chiodi piantati in passato per qualche motivo, ti faccio i complimenti per il video e auguro un buon ferragosto a tutti
Grazie infinite per i preziosi consigli!
Buongiorno Orto da Coltivare.
Da montanaro ottimi consigli Pietro,per l'uso della motosega.
Da Toscano però non dovevi dire cavalletto ma capra 😀😀😀.
grazie Andrea!!! ahahaha giusto qua si dice capra!!!! anche se questa rispetto alla classica capra in effetti è evoluta
Molto istruttivo e molto utile.
Perfetto. Il mio boscaiolo in Val Brembana da sempre utilizza un cavalletto come questo ma a 3-4 luci avendo i rami o tronchetti più lungi. Io comunque la legna sul cavalletto la lego strettamente stringendo ulteriormente ad ogni taglio e prima pareggio l'estremità diseguale.
Video molto utile a livello di sicurezza. Personalmente sono contrario a tagliare la legna con la motosega, molto meglio un tagliatronchi, al limite qualche tronco grande scomodo da movimentare.
Ciao Sergio, si ci sta anche con una circolare elettrica pensata per la legna da ardere per esempio, lo ho anch'io. sinceramente, da quando ho costruito il cavalletto faccio con quello e la motosega.
Video molto chiaro ed utile complimento 🎉❤
Salve Pietro....il mio consiglio è che, se si deve fare la legna al bosco per uso proprio ( ce ne sarebbe da dire davvero tanto, visto che modestamente un po mastico), innanzitutto abbattere la pianta in questione, mai direttamente a raso (soprattutto se si tratta di Cerro o rovere di una certa dimensione, in cui si è creato un allargamento con le corde, appena sopra il colletto e il gatto che si debba tagliare basso, va ad aumentare la superficie del doppio, se non più)...Invece conviene buttare giù, con un taglio inclinato la pianta( e in questo modo, darle anche una certa direzione, fin quando possibile) e poi, dopo aver sezionato, ma iniziando dalle punte, facendo i tronchetti già corti come ci servono, procedere abbattendo il tronco rimasto in piedi, che era stato tagliato a 80 o 100 cm di altezza.
In questo modo, abbiamo la possibilità di liberarci subito dalle frasche( mettendole tutte di un verso), per poi procedere, quando la pianta risulta essere spoglia, con il taglio dei tronchetti , che cadranno facili, perché verdi , ma soprattutto in sicurezza, visto i singoli tagli e ben visibili per caricarli sul mezzo e depositarli senza più bisogno di motosega.
Scusami per il lungo commento, ma altrimenti non riuscivo a spiegare il tutto.
Un cordiale saluto a te e a chiunque sta leggendo.
Adriano ciarlitto RUclips
Ciao Adriano! ottimo spunto per il taglio in bosco... li in effetti si va su un livello in più di conoscenza, e anche di pericolosità. vediamo se faremo un video in futuro, terremo conto dei suggerimenti!
@@pietroisolan1675 grazie Pietro x la tua risposta , davvero tempestiva.
Buone cose
Personalmente quando abbatto le piante preferisco togliere i rami per poi dividere la pianta in spezzoni lunghi circa 1 metro. Creo una catasta in loco e lascio la legna lì a stagionare (abbatto a gennaio/febbraio), tra agosto e settembre porto la legna a casa e la taglio a misura per camino e stufa, spaccandola se necessario. Uso un cavalletto come quello del video, ma più grande, più capiente. Per il taglio uso una Husqvarna 562 XP con barra da 18".
Video molto istruttivo. Ottimo lavoro.
grazie!
Grazie Pietro sempre molto interessante!!!
Ottimo, di mio ne ho tre di motoseghe e mi attenevo già a scrupoli per la sicurezza, incluso pantaloni anti infortunio dei boscaioli alla modica cifra di 250 euri, però le gambe sono le più esposte.
mmm lo so in effetti costano. anche vero che se non succedono incidenti durano una vita
ottimo video, molto chiaro come sempre.
grazie mille ottimo video complimenti. per la tua profesionalita'
Utile spiegazione per chi inizia ma secondo me è piu pericolosa la sega a nastro o lo spaccalegna
Indubbiamente ci sono altri attrezzi pericolosi quanto o più della motosega. Ci preme dare qualche avviso in tema motosega, perché è un attrezzo molto diffuso e a volte chi inizia non lo fa nel più sicuro dei modi, purtroppo.
Per la mia esperienza la sega a nastro è lo strumento più pericoloso in assoluto per tagliare la legna da ardere. Ha incidenti meno frequenti rispetto alla motosega ma molto più gravi. Lo spaccalegna diventa pericoloso solo se si rimuovono le sicurezze dalla macchina.
Ciao..tutto chiaro e utile...volevo chiederti una volta tagliati a misura i tronchi grandi vanno poi spezzati ad ascia o tagliato con la motosega??
Forse sarebbe meglio con uno spacca legna elettrico o idraulico?? Geazue
Ciao! per i tronchi di grosso diametro io uso una spaccalegna elettro-idraulica.. con la motosega sarebbe davvero faticoso. qualcosa spacco anche a mano, ma più per divertimento che altro.
Per la legna da ardere il taglio deve essere sempre ortogonale alle fibre. Se si necessità di ridurre il diametro il pezzo va spaccato, a mano o a macchina, ma mai tagliare lungo vena un pezzo di legna da ardere.
Grazie!
Grazie mille
Io uso la ( capra ) le parti che la compongono sono sei i 4 ( portanti ) creano due x ed a mio avviso è molto più stabile e sicura di quella che stai usando , proprio perché la forma ad x crea due angoli dove la legna va ad incastrarsi perfettamente indipendentemente dalle dimensioni
Da notare l’inseparabile cappello di paglia appoggiato nei pressi dell’area di lavoro 😊
heheheh esatto!!!
Grazie
ottimo!
Consigli molto utili.
Ma peró, quando tagli nella parte centrale del cavalletto, e ho visto che fai un taglio completamente passante da sopra a sotto, non rischi di far chiudere il taglio e impuntare la lama dentro?
Chiedo un consiglio più che altro , perché è un’operazione secondo me molto pericolosa, se non fatta correttamente.
Grazie mille ciao
già, rischia di saltarti in faccia, è un attimo. A me è capitato, nonostante pesasse parecchio è decollata, avevo però il braccio bello teso sul manubrio e l'ho ripresa con facilità. Non andrei a fare quel taglio in mezzo alla catasta.
In realtà tra tutti i DPI i guanti gli unici poco utili, se si rispettano le procedure la motosega va sempre usata con 2 mani, ed il freno catena va inserito con il dorso della mano ben saldo sulla presa semplicemente dando un colpetto in avanti con il dorso, una volta inserito il freno catena non c'è più rischio di tagliarsi, i guanti anti taglio sono scomodi per via della spessa imbottitura e paradossalmente ci danno meno controllo.
Riguardo le scarpe delle semplici antinfortunistiche eccetto per la punta, non proteggono.
Ma no dai, l'imbottitura è solo sulla parte superiore, sul dorso. Per il controllo non sono affatto controproducenti. Sicuramente si, come dici te tra tutti i DPI è quello meno utile che ci si potrebbe anche fare a meno
Se taglio la legna dell'anno prima, rovino la catena???
Mia Papà ha wuesto cavallatto 20 anni fa in ferro. Addirittura ha messo degli elastici con ganci per contenere la legna cosi si puo fare anche accatastamento della legna fine!
Bello spunto quello degli elastici, grande!
Io ho comprato un attrezzo che si attacca alla barra della motosega ed il cavalletto a un asola dove infilarlo così posso con una mano fare andare la motosega su e giù e con l'altra rego il legno
Ma le motoseghe elettriche hanno la stessa forza e le stesse caratteristiche di una a miscela? E poi quanto mi dura una batteria? Uso abbastanza spesso le motoseghe vivendo in campagna, ma le ho tutte a benzina: una Stihl da potatura che la uso spessissimo per quasi tutto e una Jonsered a lama lunga che uso raramente per alberi e tagli di un certo spessore. Se devo avere decine di batterie sempre cariche, meglio la benzina mi viene da dire. Però la tecnologia avanza e potrebbe avere il suo perchè...
In punta e sulla catasta il taglio non andrebbe fatto anche perché la motosega può sbalzare all'improvviso e con forza all'indietro verso di sé, forse con l'elettrica non succede non lo so
Certo che anche con la motosega elettrica succede! Tanti si sopravvalutano e poi se la prendono in faccia senza sapere nemmeno il perché
Ottima indicazione! Nel video non viene detto ed è una cosa importante. 👍🍀
Si è un'indicazione corretta quella di non tagliare in punta. Nel video viene detto indirettamente, quando Pietro mostra che bisogna attaccare il legno vicino al motore della motosega, facendo leva con i dentini che stanno appunto in quella zona.
verissimo Giacomo! in effetti non l'ho detto esplicitamete nel video che può succedere anche quello...quando succede ti spinge all'indietro con parecchia forza ed è pericoloso
Disse l'uomo senza una gamba
speriamo proprio di no hehehehe
Aggiungo un dettaglio: le motoseghe ha un sistema di taglio costituito da due elementi: una barra guida e una catena con scalpello a semi sgorbia e a sgorbia.
Io ,alla divisa aggiungerei anche un giubbotto antiproiettile....😜
L’algoritmo che mi porta qua sapendo dei miei 12 punti freschi freschi sulla mano firmati 201 tc 👀🤦🏻♂️
Io e mio suocero che ha settantanni usiamo il segone a due mani,ci vuole il fisico altro che palestra
a me quel taglio in mezzo al cavalletto garba poco, sta un attimo ad impennare e ti ritrovi la lama in faccia
Il cavalletto è troppo basso. Come l' asse da stiro più alta è meno mal di schiena.
AMICO MIO, CAPISCO I TRONCHI SUL LATO, MA QUANDO TAGLI I TRONCHI AL CENTRO DEL CAVALLETTO, LA MOTOSEGA SPESSO SI CHIUDE E SI BLOCCA. MAH...MI SEMBRA PROPRIO STRANO STO TUO ERRORE.
In realtà vale solo per l'ultimo, o gli ultimi, ma è in effetti un problema.
Ciao Pietro perchè hai abbandonato il tuo canale?
Se intendi il suo canale personale, per ragioni di tempo lo sta un po' trascurando. Chissà che non lo riprenda in mano prima o poi!
La "lama" si chiama barra e i "dentini" si chiamano rostro.....tanta pubblicità STIHL (che considero grande casa epersonalmente ho diversi suoi prodotti) la cosa più interessante personalmente è stato il cavalletto.
Si hai ragione sui termini, noi spesso semplifichiamo con parole di uso comune, in particolare su video come questi rivolti all'hobbista.
Sul "tanta pubblicità" è relativo. Nel video non abbiamo mai osannato il prodotto STIHL, lo abbiamo mostrato all'opera dando poi consigli che si possono utilizzare per motoseghe di qualsiasi produttore.
La pubblicità ovviamente è presente perché il brand è visibile e noi dichiariamo in trasparenza che STIHL è main sponsor del nostro canale.
Abbiamo tre "pilastri" etici nel fare pubblicità.
- Trasparenza. Come in questo caso dichiariamo sempre la pubblicità.
- Qualità del prodotto. Promuoviamo solo prodotti che riteniamo validi (in questo caso le motoseghe STIHL sono indubbiamente un prodotto top).
- Contenuti utili. Non facciamo "marchette" ma diamo sempre contenuti utili... Come dicevo i consigli che trovi nel video li puoi usare per una motosega STIHL ma anche per qualsiasi altra motosega.
Sthil ottimo marchio e prodotti di qualità ma veramente veramente troppo sopravvalutata. Esistono prodotti meno conosciuti anche migliori, progettualmente e costruttivamente.
Comperati un banco sega x quello che devi fare
Pubblicità Stihl!! 😤
Eeehh! Non si era capito. 😳🙄
Sono dettagli....che sia stihl, johnsor, husquarna,ibea,dolmar ecc ecc il principio di funzionamento è sempre quello che sia a scoppio o elettrica.
Ma certo. Lo abbiamo dichiarato: sta scritto in descrizione e viene fuori l'avviso predisposto da RUclips appena cominci a vedere il video.
Il nostro progetto di divulgazione sta in piedi grazie alla presenza di sponsor, che ci permettono di pagare professionisti (sia esperti come Pietro, sia videomaker).
Quindi la pubblicità è necessaria.
Abbiamo tre "pilastri" etici nel fare pubblicità.
- Trasparenza. Come in questo caso dichiariamo sempre la pubblicità.
- Qualità del prodotto. Promuoviamo solo prodotti che riteniamo validi (in questo caso le motoseghe STIHL sono indubbiamente un prodotto top).
- Contenuti utili. Non facciamo "marchette" ma diamo sempre contenuti utili... Qui Pietro spiega come usare la motosega, non fa una "recensione truccata" del prodotto. I consigli che trovi nel video li puoi usare per una motosega STIHL ma anche per qualsiasi altra motosega.
Infatti il video è gratis fatto da un professionista...
La migliore 🤷♂️
Il futuro sono le motoseghe a batteria.i motori a scoppio stanno scomparendo.🔋🔋💪 W l'elettrico 🔋 👍
Stanno scomparendo????? 🤔
Solo misciela no ELETTRICO
Perché scrivi questo? Noi ci siamo trovati benissimo sperimentando prodotti a batteria come la motosega che vedi all'opera qui. Ovviamente dipende da cosa ci devi fare, ma i vantaggi della batteria sono vari.
Ma a batteria e quello che deve andare anche se ci metti mazzza giornata in piu dai commenti superfrui