Umberto, sapresti consigliarmii se nelle alzate laterali a 90° è preferibile EXTRAruotare l'omero o INTRAruotarlo? So per sentito dire che la intrarotazione danneggia la spalla, volevo chiedere consiglio e conferma eventuale ad un esperto come te.
+Il Pianista l'omero è un extraruotatore della cuffia dei rotatori, l'intrarotazione potrebbe portare a danni seri alla cuffia, e qualsiasi movimento non obliquo-avanti ed extraruotatorio è fisiologicamente errato e a rischio
Dopo vado in sovraallenamnto nella parte anteriore del deltoie, preferisco arrivare ad altezza collo con i pollici verso il basso e la spalla lavora bene
+Michele Caprari “weekends” encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ-cldIYfNqfdcL1nfypr0vVCxt7dJw-zRocVpuP3HfclQgL_n- Questo è un vero deltoide, mi distingui anteriore da posteriore? Sono solo leggende metropolitane, il muscolo è uno solo e lavora in modo completo, in modo maggiore tra i 90° e i 180° ossia alzata completa come da video.
È brutto da dire, hai ragione è scorretto ma io con parte anteriore o pesteriore intendo il movimento che compie la spalla ovvero l'esercizio, cambia l'inclinazione e scorrettamente di solito si dice che un esercito lavora una specifica zona solo per indicare tale inclinazione, non so se mi sono spiegato 😂 scusa la mia ignoranza
Perdonate l'intromissione, ma il deltoide ha tre origini differenti, cioè è formato da tre ventri muscolari distinti (anteriore-clavicolare, laterale-acromiale, posteriore-scapolare) che si inseriscono con un unico tendine sull'omero. Se fosse un unico muscolo non garantirebbe il range di movimento che, effettivamente, ha. Quindi, mi perdoni, ma non è una "leggenda metropolitana", è anatomia (non è mia intenzione polemizzare, ma soltanto precisare).
Grandissimo Umberto Miletto il numero uno.
Ciao Umberto complimenti per i tuoi video ti chiedo con quanti chili iniziare ho 68 anni . Ti ringrazio 😊
Umberto, sapresti consigliarmii se nelle alzate laterali a 90° è preferibile EXTRAruotare l'omero o INTRAruotarlo?
So per sentito dire che la intrarotazione danneggia la spalla, volevo chiedere consiglio e conferma eventuale ad un esperto come te.
+Il Pianista l'omero è un extraruotatore della cuffia dei rotatori, l'intrarotazione potrebbe portare a danni seri alla cuffia, e qualsiasi movimento non obliquo-avanti ed extraruotatorio è fisiologicamente errato e a rischio
Quindi vado per l'extrarotazione giusto ? :)
se non vuoi rischiare danni permanenti alla cuffia dei rotatori direi proprio di si
Tu Puoi Grazie per i consigli e l'attenzione
Umberto continuerai a fare anche video per calisthenics?
mi hanno detto che fare questo al in piedi fa male sala schiena e vero ?
alla schiena *
Pablo Guzman fa seduti fanno male
peccato che le laterali lavorano poco,not good for bb!!
Dopo vado in sovraallenamnto nella parte anteriore del deltoie, preferisco arrivare ad altezza collo con i pollici verso il basso e la spalla lavora bene
+Michele Caprari “weekends” encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ-cldIYfNqfdcL1nfypr0vVCxt7dJw-zRocVpuP3HfclQgL_n-
Questo è un vero deltoide, mi distingui anteriore da posteriore? Sono solo leggende metropolitane, il muscolo è uno solo e lavora in modo completo, in modo maggiore tra i 90° e i 180° ossia alzata completa come da video.
È brutto da dire, hai ragione è scorretto ma io con parte anteriore o pesteriore intendo il movimento che compie la spalla ovvero l'esercizio, cambia l'inclinazione e scorrettamente di solito si dice che un esercito lavora una specifica zona solo per indicare tale inclinazione, non so se mi sono spiegato 😂 scusa la mia ignoranza
Perdonate l'intromissione, ma il deltoide ha tre origini differenti, cioè è formato da tre ventri muscolari distinti (anteriore-clavicolare, laterale-acromiale, posteriore-scapolare) che si inseriscono con un unico tendine sull'omero. Se fosse un unico muscolo non garantirebbe il range di movimento che, effettivamente, ha.
Quindi, mi perdoni, ma non è una "leggenda metropolitana", è anatomia (non è mia intenzione polemizzare, ma soltanto precisare).