Carlo Sini - Foucault e la volontà di sapere

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 27 июн 2023
  • 🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: / @clubmetafisico
    Tutto Carlo Sini: • Tutto Carlo Sini
    EVOLUZIONE E PROGRESSO: INTRODUZIONE ALL'ECOSISTEMICA
    Quale fu l’incontro dell’homo sapiens con le potenze e le forze del cielo e della terra? Come nacquero da questo incontro gli umani e i divini, nonché il racconto che originariamente e per sempre li unisce e li divide? Procedendo per «scene» successive, il Seminario rievocherà alcune tappe significative del cammino di autocomprensione della civiltà occidentale: dalla prima favola che leggiamo in Esiodo, a Lucrezio e a Vico; da Joseph Görres e la Heidelberg romantica, alla antropologia hegelo-marxista e alle critiche a James G. Frazer di Wittgenstein.
    Al centro la questione del sapere, diviso tra figure e invenzioni della poesia e operazioni tecniche e oggettività del conoscere; mitologicamente, tra Orfeo e Prometeo. Ma anche, potremmo dire, tra evoluzione e progresso, tra saperi metamorfici della parola e saperi della oggettività strumentale scientifica in cammino. Una frattura che tuttora pesa sulla unità della cultura e sui nostri modelli di formazione e di ricerca.
    Kerényi e Auerbach si chiesero problematicamente se la frattura si sarebbe mai potuta sanare, se il solco che si era verificato tra mito e logos, là dove Nietzsche ravvisò il punto di svolta della storia universale, si sarebbe potuto mai suturare. Se ciò accadesse, si metterebbe forse in cammino quella che Ilya Prigogine ipotizzava come una «nuova alleanza» tra la filosofia e la scienza. Avremmo allora una filosofia svincolata dalla opposizione primordiale col mito e che proprio per ciò si apre al dialogo con tutte le culture della Terra, delineando una inedita arte dinamica della scrittura e del pensiero, cioè un nuovo esercizio dell’umano.
    Per acquistare i testi di Carlo Sini:
    www.amazon.it/kindle-dbs/enti...
    www.ibs.it/libri/autori/carlo...

Комментарии • 4

  • @glubrix
    @glubrix Год назад +1

    Grazie, ascoltare le lezioni di Sini è illuminante e confortante🕉

  • @fiorellabassoli9525
    @fiorellabassoli9525 Год назад

    Volonta di sapere perciò un' attitudine , qualcosa che definisce che fa sentire dediti a questo compiersi , comprensione , coinvolgimento che fa il professor Sini con il suo pensiero ? grazie!

  • @francescoc.6592
    @francescoc.6592 11 месяцев назад

    un po' ridicolo sto prof