Ho COMPRATO 30 quintali di UVA🍇🍇🍇

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • Farmer, oggi vi porto con me mentre vendemmiamo e creiamo le nostre bollicine!
    È uscito il mio nuovo corso: "COME FARE L'ORTO PARTENDO DA ZERO" qui: www.farmeracademy.it/p/come-f...
    Guardalo subito SCONTATO al 25% solo con il codice NOISIAMOFARMER
    Vi ricordo di iscrivervi al canale RUclips (goo.gl/DCzXYj) e mettere mi piace al video
    Mi trovi anche su:
    🌱 Instagram - / matt_thefarmer
    🌱 Pagina Facebook - goo.gl/csK8nD
    🌱 Gruppo Facebook - / 651113825022285
    🌱 Telegram - t.me/MattTheFarmerUfficiale
    #mattthefarmer #giardinaggio #orto
    In questo canale potrai trovare vari argomenti: giardino, giardinaggio, come fare l'orto, orto, coltivare pomodori, coltivare zucchine, come coltivare ortaggi, orto sinergico, permacultura, cura del prato, cura del giardino, galline, e molto altro
  • ХоббиХобби

Комментарии • 138

  • @sergiopegurri7301
    @sergiopegurri7301 Год назад +27

    Matteo, il ragazzo del dosso, è un ragazzo incredibile! Ho guardato tutti i tuoi video sul vino e lo starei ad ascoltare per ore!

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад +5

      Gentilissimo 🔥

    • @madysondisiena258
      @madysondisiena258 Год назад +1

      Matte io sono venuto (Teo) con Madyson li al dosso, da Bologna, apposta (per bere un calice vero, era il compleanno di maddy) a febbraio 2022, mi sarebbe piaciuto conoscerti per parlare e vedere dentro, i tuoi però erano occupati con le persone quindi ho preferito prendere due calici e berli nei vigneti (a febbraio potati ma comunque rilassante come passeggiata), che ne dici, la prossima volta ti troveremo? Un saluto ai due Matteo, con me siamo 3.. ahah..

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад +2

      @@madysondisiena258 Ciao ;) la prossima volta speriamo non saremo in periodo covid così non sarò costretto a chiederti il green pass. Comunque grazie davvero che sei passato e non vediamo l'ora di vederti di nuovo in cantina. :)

  • @topfarmer
    @topfarmer Год назад +5

    Ciao Matt, ottimo video. È molto interessante vedere i tuoi video sul vino 🚜🌾🔝

  • @AgriCHR
    @AgriCHR Год назад +1

    Molto bravo, bel lavoro. Bel video.👍👍👋👋💪💪

  • @matteobozzato4097
    @matteobozzato4097 Год назад +2

    Chapeau, bravi ragazzi, lavorate propio bene.
    Siii ho assaggiato il Franciacorta ed è fantastico e sono curioso di assaggiare il tuo.

  • @M.V.2
    @M.V.2 Год назад +1

    Bel video, in bocca al lupo per il vino!
    🍇🍇🍾🍾🥂👍👍👍👍🖐️

  • @domenicodibartolomelo1994
    @domenicodibartolomelo1994 Год назад

    Si vede che è una qualità top

  • @stefanoarmanini9776
    @stefanoarmanini9776 Год назад +3

    Molto tecnico e molto bello non è frequente vedere i passaggi della produzione del vino che si danno per scontati. Bravo

  • @cotro82
    @cotro82 Год назад +1

    molto interessante. bel video. di piu´

  • @valerianotampellini2442
    @valerianotampellini2442 Год назад +2

    Guardando il video sono sorpreso sui periodo dei 24 mesi di "conservazione in punta", presumo Tullio De Rosa dava un minimo di 3 anni per portare a termine la maturazione adeguata ed io ho sperimentato personalmente.

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад +1

      Non saranno conservate in Punta ma bensì sui lieviti con le bottiglie in orizzontale per aumentare la superfice di contatto tra lievito e vino, 24 mesi sono un buon compromesso tra evoluzione e valorizzazione delle freschezze. Basta pensare che la maggior parte dei disciplinari considera 24 mesi già un buon affinamento

  • @alfredovalsusa3440
    @alfredovalsusa3440 Год назад +4

    complimenti matt, video molto molto molto interessante, mi piacciono un sacco video come questi, matteo è molto competente e sa spiegare molto bene tutto il processo di vinificazione!!!!bravi a tutti e 2 siete fortiiiiiiiiiiiiiii

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      Grazie mille

    • @alfredovalsusa3440
      @alfredovalsusa3440 Год назад

      @@matteoarchetti9419 ma il vino dell'anfora? sta proseguendo tutto bene?matt non ha detto più niente, chissà che aroma

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      @@alfredovalsusa3440 il vino in anfora era il mio, quello di Matt è in barrique, comunque lo abbiamo imbottigliato ed è disponibile in cantina 🔥

    • @alfredovalsusa3440
      @alfredovalsusa3440 Год назад

      @@matteoarchetti9419 non mi ricordavo, scusa,, peccato per la distanza fino a brescia senò qualche bottiglia veiva in piemonte di sicuro, chissà che aroma!!!ciao

  • @rfmricky8808
    @rfmricky8808 Год назад

    Fantastico

  • @marcotabarini1020
    @marcotabarini1020 Год назад +1

    pure io ho cominciato la vendemmia 🍇🔝

  • @robertomacchi3531
    @robertomacchi3531 Год назад +1

    👍bravissimo

  • @MaryMary-sh5ge
    @MaryMary-sh5ge Год назад

    Grazie😘😘😘

  • @alessiooliviero4200
    @alessiooliviero4200 Год назад

    Grande Matt! Voglio comprare questo vino ;)

  • @lucaboffelli
    @lucaboffelli Год назад +2

    spettacolare e da continuare questa parte eonologica, come aspetto il gin con delle erbe aromatiche locali bresciane (magari non gin ma qualcosa come l'anesone triduo)

  • @carlomaxcarlomax1413
    @carlomaxcarlomax1413 Год назад +1

    Cagnulari ( sardegna ) altro che bollicine.... niente da togliere alle bollicine x carità ..i gusti sono gusti😄😄😄😄 complimenti ..pulizia e professionalità x un buon prodotto bravi👍👍👍

  • @rosyperri3893
    @rosyperri3893 Год назад +3

    Ciao Matt, i tuoi video sono sempre molto interessanti.. si Matt, assaggiati. vini Franciacorta buonissimi 👍

    • @fab4vol
      @fab4vol Год назад

      I franciacorta però hanno altre uve, il suo sarà uno spumante metodo classico

  • @linokino5155
    @linokino5155 Год назад +1

    Giustamente se vuoi un prodotto di qualità ci vuole tempo!, cosa che oggi giorno non capisce quasi più nessuno, perché si deve per forza di cose guadagnare.

  • @mirkomani
    @mirkomani Год назад

    Bravo

  • @albertobortolotto2897
    @albertobortolotto2897 Год назад +7

    Matt quanti qt in totale hai utilizzato per i 30 ettolitri?fai anche una analisi dei costi sia dell'uva che di tutto il processo e del prezzo di vendita della bottiglia?

  • @amedeomascella743
    @amedeomascella743 Год назад +3

    Matt ottimo lavoro! Ma quando venderai le bollicine certificate franciacorta fatte totalmente con la tua uva? Ci vediamo in un prossimo video.

  • @giuseppeaudino697
    @giuseppeaudino697 Год назад +2

    Ciao Matt bellissimo video
    Ti voglio dire che il vino della vigna che non è stata annaffiata vieni una annata minore ma il vino piu migliore nel senso più zuccherino e più forte 🙏👋👍dal Western Australia

  • @377nik
    @377nik Год назад +1

    mat che succede al polso?? spero tutto bene e grazie per i tuoi ottimi video sinceri e veri

  • @diegolocatelli9837
    @diegolocatelli9837 Год назад +44

    Non puoi pressare meno della pressione atmosferica , altrimenti l uva si spremerebbe da sola sull'albero

    • @RuaSpace
      @RuaSpace Год назад +4

      semplicemente devi anche aggiungere la pressione atmosferica....

    • @abreyu
      @abreyu Год назад +4

      L'uva può sgrondare anche solo nella fase di caricamento per il peso del prodotto stesso, con un programma di pressatura mosto fiore la membrana nei primi step é portata a 150/200 mb...

    • @saveriovonella9347
      @saveriovonella9347 Год назад

      Semplicemente sono delle presse che funzionano per depressione, e con questa metodologia non si può superare una pressione di pressatura che vada oltre quella atmosferica

    • @abreyu
      @abreyu Год назад

      @@saveriovonella9347 veramente la membrana arriva a 2 atm, altrimenti sarebbe impossible pressare...

    • @saveriovonella9347
      @saveriovonella9347 Год назад

      @@abreyu sì va be'senza scendere nel tecnico, era semplicemente per dire che pressature molto soffici sono possibili, poi dipende dalla tecnologia usata

  • @valerianotampellini2442
    @valerianotampellini2442 Год назад +3

    Salve e complimenti per il video sarei curioso di comprare il prodotto per assaggiarne il risultato in Pas Dosé. Sono molto scettico sul fatto che il trebbiano possa offrire grandi risultati nel metodo classico io personalmente avrei preso dell'uva nera da vinificare in bianco o meglio ancora in rosé, aggiungendo piu profumi e magari guadagnando in acidità fissa. Comunque potrei essere un buon acquirente dove posso acquistare🍾😃? Grazie

  • @marcozanetti8290
    @marcozanetti8290 Год назад

    Matt rivoluziona la fisica

  • @cartoonout7560
    @cartoonout7560 Год назад

    VIIINOOOH!

  • @lucarotascalabrini9496
    @lucarotascalabrini9496 Год назад +1

    Si è bello integrare con altre uve se si riesce a vendere il vino.

  • @toninocongiu5144
    @toninocongiu5144 Год назад

    Beato noi aspettiamo settembre con il consenso dell'enologo

  • @daviderossetti4945
    @daviderossetti4945 Год назад

    Buongiorno Matteo volevo chiederle quando posso iniziare a piantare le piantine di cavolfiore e broccoli ?

  • @linokino5155
    @linokino5155 Год назад +1

    Mat, quindi pressate senza diraspate?, ci potrebbero essere i polifenoli, ma se usate pressioni basse potrebbero non essere presenti.

  • @paolopiconi1275
    @paolopiconi1275 Год назад +4

    tutto bello pulito tecnico eccezionale, mah che prodotti hanno dato all uva in vigna?

  • @rfmricky8808
    @rfmricky8808 Год назад +8

    Ma cosa ti è successo alla mano

  • @danielebilli5257
    @danielebilli5257 Год назад

    Ciao Matteo, ma quanto costa in media o circa, 1 ql di uva di Trebbiano per fare del buon vino?

  • @dariogiovanetto6186
    @dariogiovanetto6186 Год назад +7

    matt, dillo eri fuori peso con 18 quintali

  • @giuseppetaormina1306
    @giuseppetaormina1306 Год назад +1

    Ci vediamo fra 2 anni

  • @andreatoth7274
    @andreatoth7274 Год назад +1

    Buonasera, sono Andréa, ho ottenuto un finanziamento a fondo perduto dalla Mem Laura Mattarella. Grazie a Dio 🥰🙏

  • @damianonotarmei517
    @damianonotarmei517 Год назад

    Spero di poter acquistare una delle tue bottiglie

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 Год назад +3

    Matt, non ho compreso: L'uva non viene pigiata e non fermentata in mosto, prima di pressarla? E perciò la resa è scarsa! Per mia esperienza Mio padre che era figlio di vignaiolo vinificatore! non abbiamo mai aggiunto niente al mosto per farlo fermentare ma si lascia fermentare naturalmente il mosto! Senza aggiunta di lieviti e la fermentazione si lascia andare finchè fermenta a temperatura ambiente! in botti aperte! quando la fermentazione non è più esuberante, lui toglieva il mosto dalle botti e si torchiavano le vinacce! Ma ogniuno ha i suoi metodi e le sue uve! Io sto in campania e abbiamo fatto sempre così per produrrei rossi con uve locali! Niente lieviti e niente bisolfiti! il vino estratto dal mosto mescolato con quello estratto dalla torchiatura delle vinacce, si mette a fermentre e a raffinare nelle damigiane di vetro e poi al momento giusto si travasano separando il vino dal precipitato (feccia) e si rimette nelle damigiane a continuare la fermentazione e raffinazione; A Marzo poi a fermentazione avvenuta, si imbottiglia il vino nelle adatte bottiglie senza nessun aditivo e a fine anno il vino è spumante! Nonosante i tappi di plastica se non si appongono le gabbiette metalliche alcune bottiglie si stappano da sole tanto che le gabbiette vengono apposte a tutte le bottiglie! per evitare di perderne ovviamente le bottiglie si conservano in cantina al fresco! Devo dire che da quel che ricordo io mio padre non ha mai fallito un vinificazione! Ma si tratta di un metodo casasalingo non commerciale! Alta resa alta gradazione del vino! e bottiglie che quando le apri l'anno successivo alla vendemmia altro che bollicinine si deve fare attenzione a non farlo versare tutto fuori; i tappi quasi esplodono!Iil vino così prodotto anche dopo 10 anni conserva freschezza e fragranza! Ma è il metodo di mio Nonno Lui era del 1896! Ma noi figli, non siamo vinificatori professionali abbiamo solo assistito a una produzione casalinga tradizionale dove l'imprerativo è la qualità delle uve e l'assoluta purezza e genuinità del prodotto! Ottenuta dall'attenta pulizia di contenitori e attrezzi con acqua bollente; Tempo e nient'altro! Adesso sono più di dieci anni che non ci cimentiamo a vinificare! Ci accontentiamo di un produttore locale (campano), di Aglianico e falanghina che fa un ottimo vino! con metodi artigianali e con proprie Uve! insomma ci soddisfa!

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      Utilizziamo la pressatura soffice per estrarre solo la parte più nobile del mosto. Faccio un fermo fermentativo di 2 giorni a 10°C di temperatura, sfeccio e poi introduco lieviti selezionati per avere una fermentazione di qualità. ti ricordo che l'idea è quella di fare un metodo classico quindi a marzo seguirà imbottigliamento con lieviti e zucchero per la presa di spuma e dopo un affinamento di 18/24 mesi rimuoveremo il lievito. QUESTO E' IL METODO CLASSICO spiegato in poche parole :)

  • @albertomele9808
    @albertomele9808 Год назад

    Eh troppo facile cosi 😁I piedi dovete usare.🤣

  • @linokino5155
    @linokino5155 Год назад +1

    Il travaso senza specola?, sarebbe un pezzo di tubo rigido completamente trasparente per verificare la purezza del vino

  • @cristiandauria705
    @cristiandauria705 Год назад +11

    come fai a pestare con pressioni minori di quella atmosferica? se fosse possibile, gli stessi acini, a pressione atmosferica dovrebbero cedere e schiacciarsi. forse intendi dire che la pressione relativa è inferiore a 1 atmosfera, correggetemi se sbaglio e se ho capito male

    • @fabiodl16
      @fabiodl16 Год назад

      esatto.

    • @kyactus8894
      @kyactus8894 Год назад +1

      Immagino sia ovviamente sottinteso che la pressione esercitata sia in aggiunta a quella atmosferica (quindi oltre a 1 atm di atmosfera esercitano una pressione aggiuntiva inferiore a 1 atm) altrimenti invece di aumentare la pressione la dovrebbero abbassare, cosa che non avrebbe molto senso.

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      Dice bene kuatush88

  • @robertocoiante1981
    @robertocoiante1981 Год назад +1

    Sicuramente Francia Corta si avvale di tutte le uve di questa zona geografica, e verrebbe fatto un vino con una certa caratteristica, probabilmente avrebbe sicuramente un nome e fin qui nulla da eccepire, ma se per integrare la tua produzione portassimo delle uve di altre regioni ipotizziamo Lazio Puglia e Sicilia sono sicuro che verrebbe un ottimo vino, ma si potrebbe chiamare sempre con lo stesso nome e sopratutto avrebbe le stesse qualità?
    Inoltre Lo venderesti anche on line?

    • @asukaita
      @asukaita Год назад

      Per potersi chiamare "Franciacorta" tutte le uve utilizzate devono provenire dalla zona franciacortina . Esiste un disciplinare per regolare l'utilizzo del nome con varie regole e limitazioni .

  • @chiarap1096
    @chiarap1096 Год назад

    Come mai trebbiano e non Chardonnay? Scelta molto interessante io vorrei assaggiarlo ✌️

  • @antonioragonese7798
    @antonioragonese7798 Год назад +1

    parli di franciacorta e poi compri trebbiano, sarebbe meglio evitare per non creare confusione con i non addetti ai disciplinari, oltre che non è proprio l'uva adatta per la spumantizzazione con MC

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      hai ragione Antonio, però credo che si capisca bene dal video che segue il metodo della Franciacorta, vinifica in Franciacorta ma ha acquistato Trebbiano da Fuori la franciacorta

  • @jeffreywilbers3775
    @jeffreywilbers3775 Год назад

    Male che vada lo distilli e ci fai un brandy 😉

  • @ferrandomauroNDE
    @ferrandomauroNDE Год назад +1

    Matteo, quegli lieviti sostituiscono in questa prima fase, la solforosa?

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад +1

      Ciao Mauro, possono sostituirla oppure integrarla (ovviamente se la si aggiunge in dosaggi bassissimi)

  • @CASALESEDOCVELLA
    @CASALESEDOCVELLA Год назад

    Ciao Matt.
    Con trenta quintali riesci a fare 30 ettolitri? Sei un mostro! A+Z?

    • @ferrandomauroNDE
      @ferrandomauroNDE Год назад +4

      30 q sono quelli comprati, in più c'era la sua uva (presumo 15 q, se i conti tornano).

    • @nicola874yub9
      @nicola874yub9 Год назад

      Da 30 quintali di trebbiano ne escono circa 24 ettolitri di mosto

  • @Back.to.the-future
    @Back.to.the-future Год назад +2

    Il segreto è saper Aspettare... Aspettare.... Aspettare..... Il franciacorta un eccellenza italiana e non solo.

    • @roncabrinone
      @roncabrinone Год назад

      Franciacorta/trebbiano? , non diciamo cavolate dai ....

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад +1

      Non è un Franciacorta ma è un metodo classico 👍🏼

    • @Back.to.the-future
      @Back.to.the-future Год назад +1

      @@roncabrinone fa el brao dai 🥂🥂

  • @giuseppemunaretto606
    @giuseppemunaretto606 Год назад +1

    Scusa Matt ,ma come fai a fare 30 hl di vino da 30 quintali di uva.da una annata siccitosa?

    • @robertocoiante1981
      @robertocoiante1981 Год назад +1

      Giuseppe Munaretto mi è parso di capire che a detto che ha acquistato 30 qt per integrare le sue uva.

  • @luigimalerba589
    @luigimalerba589 Год назад +1

    Con tutte le bucce piene di mosto che vino ci fate poi?

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад +4

      Nessun vino, vanno in distilleria. Per fare il vino usiamo solo il meglio

  • @antoniochieppa1415
    @antoniochieppa1415 Год назад +2

    Io mi sono diplomato in enotecnico e non ho capito bene un passaggio se non usate i lieviti della famiglia saccharomyces cerevisiae quindi usate i lieviti liberi?

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад +1

      Li usiamo per creare un substrato più "pulito" ( così non partono gli apiculati) poi ovviamente per la fermentazione alcolica uso i cerevisiae selezionati.

    • @antoniochieppa1415
      @antoniochieppa1415 Год назад +1

      Quindi usate i lieviti liberi selezionati per la fermentazione del mosto fiore per il vino spumante?

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      @@antoniochieppa1415 si, ma cosa intendi per liberi ?

    • @francescotaddei4694
      @francescotaddei4694 Год назад

      Secondo me per lieviti liberi intende dire lieviti indigeni in parole povere quelli presenti sulla buccia degli acini

  • @franzvoccia2862
    @franzvoccia2862 Год назад +1

    ma scusami non capisco che senso a avere un vigneto se bisogna comprare l'uva per fare il vino scusami forse sono io che non o compreso bene comunque il video e bello e molto intessante

  • @massimomastrocinque4510
    @massimomastrocinque4510 Год назад

    ma poi quel procedimento quanto ti costa?

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад +1

      la vinificazione incide circa 1€ sulla bottiglia finale

  • @ricchi.casula
    @ricchi.casula Год назад

    Ma sei andato a capriano del colle?

  • @mauriziomascagna
    @mauriziomascagna Год назад +1

    Con l'uva raccolta ad agosto, ci puoi fare la limonata.

  • @linokino5155
    @linokino5155 Год назад +1

    Ma antiossidante non ne mettete?, SO2?

  • @mattew7044
    @mattew7044 Год назад +1

    Come mai non si è passati prima dalla pigiadiraspatrice ma subito in pressa a polmone ?

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      Perché per ottenere vini più fini è il migliore metodo 🔥

  • @bimbopanz
    @bimbopanz Год назад

    Ciao Matt, hai una mail per contattarti in privato? Grazie, Simone.

  • @emanuelepatti5022
    @emanuelepatti5022 Год назад +6

    Il ragazzo della bottega sembra il sosia di salvini 🤣🤣🤣🤣... si scherza..... un saluto

  • @GASnoise
    @GASnoise Год назад +1

    Vi do un idea per il nome del vino...MATTodo classico

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад +1

      AAHAHAHAHAHA bellissima !!!!

    • @GASnoise
      @GASnoise Год назад +1

      @@matteoarchetti9419 poi vi mando l'IBAN per i diritti 🤣😂

  • @giordanoplacidi470
    @giordanoplacidi470 Год назад

    potrei avere un numero telefonico per chiederti delle info?

  • @lucapezzani7163
    @lucapezzani7163 Год назад +1

    Aggiungere lieviti al mosto è roba anni 90. Chi sa fare il vino davvero non aggiunge nulla, l'uva sulla buccia ha già i lieviti che servono.

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      Mi sembra una cavolata pazzesca quella che hai detto

    • @lucapezzani7163
      @lucapezzani7163 Год назад

      @@matteoarchetti9419 mettiamola così: sul fatto che sia anni 90 potrei aver detto una cavolata (lo penso ma non è universalmente riconosciuto). Sul fatto invece che ci siano i lieviti sulle bucce, lo dice la scienza.

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      Davo per scontato che i lieviti siano sulla buccia. Ma è veramente una cosa buttata lì dire che i lieviti selezionati sono roba da anni 90. Evidentemente non sai cosa succede nelle cantine nel 2022

  • @gigorop
    @gigorop Год назад

    ma quindi tu la tua uva l'hai già raccolta? non fai un video sulla vendemmia di quest'anno?

  • @simonevezzola5283
    @simonevezzola5283 Год назад +1

    Matt devi fare del vino naturale con lieviti indigeni e zero solfiti!!

    • @antonioantico5132
      @antonioantico5132 Год назад +5

      Senza solfiti fai aceto

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      Antonio ha capito, Simone dammi un buon motivo

    • @jeffreywilbers3775
      @jeffreywilbers3775 Год назад

      Non esiste vino senza solfiti 🤷‍♂️ è un processo naturale 🤦🏻‍♂️ lieviti indigeni in che senso ? Spiega cosa siano ..:. Hanno un nome specifico sicuramente 👀 Si vede che non capisci nulla di vino …

    • @francescotaddei4694
      @francescotaddei4694 Год назад

      Impossibile fare un qualsiasi vino senza aggiungere metabisolfito, in quanto si andrebbe incontro a fermentazioni secondarie che poi portano difetti al prodotto finito. Inoltre un LSA quando fermenta oltre alla produzione di alcool e Co2 produce anche una minima parte di So2. Per questo non è possibile avere un vino naturale senza solfiti.

  • @davidetonello1699
    @davidetonello1699 Год назад

    Terzo

  • @mardok2866
    @mardok2866 Год назад

    al minuto 2:52 dice che la maturazione e' buona.quella macchia gialla del grappolo e' scottatura del sole. pessima per fare il vino

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      con le temperature e le giornate di sole di questa annata ritengo abbastanza normale avere in qualche grappolo questa condizione che se limitata non costituisce alcun svantaggio sulla produzione di vini di qualità

  • @onorerispetto402
    @onorerispetto402 Год назад +2

    Il ragazzo del dosso assomiglia a salvini 😆

  • @frederickkk1985
    @frederickkk1985 Год назад

    adesso grappa,,

  • @marcellopenna4258
    @marcellopenna4258 Год назад +1

    Pigiare? Magari vorresti dire a pressare..
    e comunque passaggio che ti porta ad avere un vino scadente alla fine del ciclo

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      Perché ?

    • @andreoli172
      @andreoli172 Год назад

      Se non pressi/pigi come lo ottieni il mosto?😅

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад +1

      @@andreoli172 abbiamo pressato con la pressa a polmone, come si vede dal video sull'uva intera

    • @andreoli172
      @andreoli172 Год назад

      @@matteoarchetti9419 sisi scusa, era in risposta a Marcello😅 volevo capire cosa intendesse ahah

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      @@andreoli172 infatti non ho capito cosa intendesse Simone 😅

  • @Tex1960
    @Tex1960 Год назад

    Ma hai controllato che non siano stati fatti trattamenti che tu non fai

  • @finoallafine6655
    @finoallafine6655 Год назад

    ma solo io ero pieno di uva? dico “ero” perché la grandine l’ha massacrata😀

  • @karoldigrazia8498
    @karoldigrazia8498 Год назад

    Primo

  • @toro5338
    @toro5338 Год назад

    Il termine "bollicine" non lo si può sentire 😳🤮😭
    è *un obrobrio* 🙊
    Usate p.f. altre e più consone denominazioni !

    • @matteoarchetti9419
      @matteoarchetti9419 Год назад

      Metodo classico
      Metodo tradizionale
      Metodo delle rifermentazione in bottiglia
      Metodo Franciacorta
      Metodo Champenoise

    • @toro5338
      @toro5338 Год назад +1

      @@matteoarchetti9419 esatto !
      Ergo... il termine "bollicine" lasciamolo stare 😬
      Il vino, necessita di chiarezza concreta, per chi acquista e per chi beve... *specialmente nelle carte dei vini* presentate nei ristoranti da evitare !