Ho una model y performance da tre settimane e mi trovo benissimo anche se devo constatare che sono circondato da persone che fanno di tutto per convincermi di avere fatt una stronzata a comprarla......
La più grande rottura della macchina elettrica? Doversi prendere una giubbata d'acqua quando devi attaccarla sotto la pioggia, soprattutto alle colonnine AC dove devi usare il tuo cavo, ci vuole l'impermeabile
Intendo dire che non è corretto che tu ti esprima dicendo questo è il modello base. Magari dire è il modello a trazione posteriore perché gli altri dopo diversi.. Altri marchi non hanno un modello base come dici tu con così tanti optional
@@alfredoieva914 capisco il tuo punto di vista ma non condivido. Per definizione questa è la versione base di Tesla Model Y. Le cose che monta non sono optional, sono appunto ‘di serie’. E da qui si può solo salire, non scendere. Gli altri marchi gestiscono le loro versioni base con altre logiche. Tesla da già un prodotto completo, e secondo me è giusto sottolinearlo! 👍🏻😊
Ordinata ieri, portata a casa con poco più di 37 mila euro: ben 6000 euro di sconto con gli incentivi! il mio diesel a confronto sembra la macchina dei flintstones.. siamo su un altro pianeta, sotto ogni punto di vista
Io ho la versione RWD (normale), con la batteria BYD. 400km sono fattibili (d'estate). Se si gira solo in città senz'autostrada, anche 450 km. Consumo medio 13.4 kWh. D'inverno la carico da 20 a 80% in 15min. Da 0-100 in poco più di 30min. Trovo che non ci si può assolutamente lamentare!
Ciao! Il bollo è gratuito per i primi 5 anni, in seguito lo paghi 1/4 di un’auto normale. In alcune regioni poi ci sono normative specifiche. Per esempio in Lombardia è gratuito a vita.
Comunque i kw a libretto sono molti meno, io non ci credevo così ho chiesto in concessionaria di farmi vedere il libretto di Megane e-tech 218 cavalli, a libretto risultano 55kw, una panda... Hyundai kona ev 204 cavalli, libretto 28kw 😂
@@giambo1296probabilmente voleva dire che: ha un' autonomia ridicola (con un diesel fai il triplo di chilometri spendendo meno); ha una svalutazione molto alta (da usata e con la garanzia scaduta non la rivendi); se ti si rovina la batteria fuori garanzia devi buttare la macchina; la capacità delle batterie è matematicamente soggetta a decadimento ed obsolescenza; è un'auto a rischio incendio (le batterie al litio sono delicate e se ti si rompe anche una cella delle migliaia che hai vai a fuoco. Immagina che può accadere con ricariche a corrente continua); è una bomba inquinante (per costruire quelle batterie da centinaia di kg serve estrarre metalli rari e nocivi, soprattutto in caso di incendio. lo smaltimento è un altro problema); l'auto genera pesanti campi elettromagnetici di cui non è dato sapere, ad oggi, gli effetti sulla salute degli occupanti (è da pochi anni che esistono le elettriche). L'amico su ha voluto solo riassumere.
@@fabriziofrizzielazzi Ciao, ti dico la mia sui punti a cui accennato (lo dico da appassionato di motori termici!) 1 L'autonomia è ridicola se hai bisogno di fare moltissimi chilometri, nell'utilizzo giornaliero penso che 300/400 km bastino al 99% delle persone. Sullo spendere meno con il diesel non è vero se si ha un buon contratto o abbonamento. 2 Non so quali siano le tue fonti per dire che sia impossibile rivenderla, ma comunque ogni auto si svaluta molto rapidamente. 3 Ovviamente è vero che la batteria si degrada, come del resto ogni parte meccanica di un'auto tradizionale (vedi quanto ti costa cambiare un cambio automatico moderno se si rompe). Comunque le batterie arrivano tranquillamente a fare più di 500000km nella maggior parte dei casi. 4 Gli incendi delle auto elettriche sono meno probabili rispetto alle vetture tradizionali, ma più pericolosi: una volta infuocate le batterie al litio sono più complicate da spegnere. 5 Sull'inquinamento ci sarebbe da aprire un discorso infinito, non ho tutte le conoscenze necessarie per dire che hai torto, inviterei però chiunque legga a informarsi bene sul ciclo di vita delle batterie. E aggiungerei anche di come viene prodotta l'energia. 6 Sui campi elettromagnetici, come dici tu, non ci sono ancora studi che correlino l'effetto sulla salute. Però se ragionassi così non dovresti prendere nemmeno i treni o usare un telefono.
Bravo, hai fatto forse la recensione piú sincera tra tutte quelle viste, soprattutto sulla autonomia anche in relazione all'uso.
Ciao! Grazie mille, era proprio il mio scopo essere super trasparente 😄
Bravo lo youtuber . È appassionato. Peso in curva segnalato. E confort bravo.
Ottima recensione. Sei della zona di Varese?
Ciao Riccardo, grazie mille! Sono di Bergamo
@@giambo1296 ok. Grazie
Ho una model y performance da tre settimane e mi trovo benissimo anche se devo constatare che sono circondato da persone che fanno di tutto per convincermi di avere fatt una stronzata a comprarla......
riguardo alla versione performance, si
Meglio di tutte le auto a batteria ma ovviamente non è per me che faccio pochi km
La più grande rottura della macchina elettrica? Doversi prendere una giubbata d'acqua quando devi attaccarla sotto la pioggia, soprattutto alle colonnine AC dove devi usare il tuo cavo, ci vuole l'impermeabile
Portare un ombrello no?
@@robertobaimapoma992 te ne fai di molto di un ombrello quando diluvia e devi maneggiare il cavo, magari ad una AC
Hai detto più e più volte modello base. Trovami come dici tu un modello base che ti dia tutti questi optional.
Ciao Alfredo! Non capisco se il tuo sia un commento positivo o negativo 🤔 intendi che pur essendo base ha tanti optional quindi positivo?
Intendo dire che non è corretto che tu ti esprima dicendo questo è il modello base.
Magari dire è il modello a trazione posteriore perché gli altri dopo diversi.. Altri marchi non hanno un modello base come dici tu con così tanti optional
@@alfredoieva914 capisco il tuo punto di vista ma non condivido.
Per definizione questa è la versione base di Tesla Model Y. Le cose che monta non sono optional, sono appunto ‘di serie’. E da qui si può solo salire, non scendere. Gli altri marchi gestiscono le loro versioni base con altre logiche. Tesla da già un prodotto completo, e secondo me è giusto sottolinearlo! 👍🏻😊
O-100 on ppchi secondi. Ma può andare in strada? Bollo quanto paga finite agevolazioni???
pollo paga un quarto di quello che pagherebbe una auto da 82 kW, dopo i primi 5 anni. Che significa PUò ANDARE PER STRADA?
@@ZagoDj intendo in pista
@@fabmorga64 cioè, il pensiero di uno che compra un suv da 2 tonnellate è CI PUO' ANDARE IN PISTA? bah
@@ZagoDj volevo dire se le prestazioni del motore elettrico siano poi una cosa pratica su strada o solo una cosa di pubblicità
@@fabmorga64 le prestazioni ci sono tutte. Ma per l'uso quotidiano tra i 200-300cv bastano e avanzano.
Giamb1
Ordinata ieri, portata a casa con poco più di 37 mila euro: ben 6000 euro di sconto con gli incentivi! il mio diesel a confronto sembra la macchina dei flintstones.. siamo su un altro pianeta, sotto ogni punto di vista
5% del mercato. Siete dei fantasmi.
Complicato accedere all'incentivo?
@@ricbattaglia6976 finiti da un pezzo. Solo con quelli si vendono.
Mi tengo la mia bella BMW.
@@afio815 Per 6000eu di incentivo non importa, li recuperi in 2 anni tra tagliandi e consumi.
@@afio815 Diamo 15mld/anno all'u€ (strozzini) e cene ridanno 10, ci sarebbero incentivi per tutti.🤷🏼♂️
Va da bomba come esperimento su pista.
Io ho la versione RWD (normale), con la batteria BYD. 400km sono fattibili (d'estate). Se si gira solo in città senz'autostrada, anche 450 km. Consumo medio 13.4 kWh. D'inverno la carico da 20 a 80% in 15min. Da 0-100 in poco più di 30min. Trovo che non ci si può assolutamente lamentare!
puoi dirmi quanti km viene segnato con batteria al 100%? a me 393km
Ciao anche a me 393 ma non ho le batterie LFP. Molti leggono 418 km al 100%. Non ho capito come mai ..
@@clementecesareclementecesa4850 da me 407/408/409… non ci darei molto importanza
350 cavalli!!!!! E bollo???
Ciao! Il bollo è gratuito per i primi 5 anni, in seguito lo paghi 1/4 di un’auto normale.
In alcune regioni poi ci sono normative specifiche. Per esempio in Lombardia è gratuito a vita.
Comunque i kw a libretto sono molti meno, io non ci credevo così ho chiesto in concessionaria di farmi vedere il libretto di Megane e-tech 218 cavalli, a libretto risultano 55kw, una panda... Hyundai kona ev 204 cavalli, libretto 28kw 😂
ah spettacolo 🤣@@leonardo5225
@@giambo1296 sbagliato cinsumi
@@giambo1296 chi paga le strade?
L'automobile degli ebeti!
Ciao, dicci perchè lo pensi magari!
@@giambo1296 io dico sempre quello che penso
@@ilievasile8836 e fai bene! Però magari motiva le tue affermazioni
@@giambo1296probabilmente voleva dire che: ha un' autonomia ridicola (con un diesel fai il triplo di chilometri spendendo meno); ha una svalutazione molto alta (da usata e con la garanzia scaduta non la rivendi); se ti si rovina la batteria fuori garanzia devi buttare la macchina; la capacità delle batterie è matematicamente soggetta a decadimento ed obsolescenza; è un'auto a rischio incendio (le batterie al litio sono delicate e se ti si rompe anche una cella delle migliaia che hai vai a fuoco. Immagina che può accadere con ricariche a corrente continua); è una bomba inquinante (per costruire quelle batterie da centinaia di kg serve estrarre metalli rari e nocivi, soprattutto in caso di incendio. lo smaltimento è un altro problema); l'auto genera pesanti campi elettromagnetici di cui non è dato sapere, ad oggi, gli effetti sulla salute degli occupanti (è da pochi anni che esistono le elettriche). L'amico su ha voluto solo riassumere.
@@fabriziofrizzielazzi Ciao, ti dico la mia sui punti a cui accennato (lo dico da appassionato di motori termici!)
1 L'autonomia è ridicola se hai bisogno di fare moltissimi chilometri, nell'utilizzo giornaliero penso che 300/400 km bastino al 99% delle persone. Sullo spendere meno con il diesel non è vero se si ha un buon contratto o abbonamento.
2 Non so quali siano le tue fonti per dire che sia impossibile rivenderla, ma comunque ogni auto si svaluta molto rapidamente.
3 Ovviamente è vero che la batteria si degrada, come del resto ogni parte meccanica di un'auto tradizionale (vedi quanto ti costa cambiare un cambio automatico moderno se si rompe). Comunque le batterie arrivano tranquillamente a fare più di 500000km nella maggior parte dei casi.
4 Gli incendi delle auto elettriche sono meno probabili rispetto alle vetture tradizionali, ma più pericolosi: una volta infuocate le batterie al litio sono più complicate da spegnere.
5 Sull'inquinamento ci sarebbe da aprire un discorso infinito, non ho tutte le conoscenze necessarie per dire che hai torto, inviterei però chiunque legga a informarsi bene sul ciclo di vita delle batterie. E aggiungerei anche di come viene prodotta l'energia.
6 Sui campi elettromagnetici, come dici tu, non ci sono ancora studi che correlino l'effetto sulla salute. Però se ragionassi così non dovresti prendere nemmeno i treni o usare un telefono.