S. AGOSTINO [2/5], La Conoscenza e la Dottrina dell'Illuminazione

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025

Комментарии • 13

  • @gianlucarodi
    @gianlucarodi 2 года назад

    Grazie Grazie Grazie, grazie di cuore. Non puoi immaginare come questo video, quest'analisi così ispirata nonché esaustiva sia stata per me importante nel mio percorso di ricerca della...VERITA'. Continua così, ti auguro tutto il meglio del meglio.🙏

  • @marcocatania453
    @marcocatania453 3 года назад +3

    Mi sei moltissimo d'aiuto, preparando storia della filosofia medievale mi stavo davvero perdendo, è così pieno di autori con idee diverse che alle volte sembra veramente una galleria della pazzia.
    La tattica che sto adottando anche grazie ai tuoi video (cioè quella di studiare gli autori più grandi per poi conoscere quelli minori) sembra funzionare.

  • @giacomotornavacca9445
    @giacomotornavacca9445 3 года назад

    Buongiorno avrei una domanda. Il manuale di Storia della Filosofia da cui sto studiando dice sostanzialmente che la sensazione consiste proprio in questa attenzione (come lei ha detto nel video, l'anima è attiva) che induce l'anima a elaborare da sé (e non a ricavare dall'esterno) le immagini delle cose sensibili. Ma quindi tali immagini da dove derivano: sono innate o sono presenti nell'anima sempre per illuminazione divina pur essendo immagini appunto di cose sensibili e non verità eterne o intelligibili?

    • @PhilMaxi
      @PhilMaxi  3 года назад

      Agostino ha una formazione platonica, tutte le verità che l’anima ricava dalla realtà sono merito dell’illuminazione divina. In quanto finita la materia non può in alcun modo essere fonte di verità eterne. Le sensazioni, comunque, testimoniano la presenza di un composto di materia e forma, compito dell’intelletto è analizzare e scoprire nella sensazione cosa corrisponde alla forma dell’oggetto, ciò che ne rappresenta dunque l’essenza, (attraverso la corrispondenza con le idee innate presenti già nell’anima) e cosa la materia quindi la parte carente del composto.

    • @giacomotornavacca9445
      @giacomotornavacca9445 3 года назад

      Grazie mille!

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 Год назад

    Giochi di parole, dimostrazioni zero.

  • @rubenangelvarisco4233
    @rubenangelvarisco4233 2 года назад

    La Verdad no está fuera de nuestro cuerpo como un trofeo o santo graal, ni dentro de nosotros mismos como afirmaba Agostino. La Verdad está simplemente encarnada en una persona, Cristo.
    Comprendo que es difícil comprender el valor literal de la afirmación, pero es simplemente así.

    • @gianlucagaloppo4366
      @gianlucagaloppo4366 Год назад

      Agostino non affermava che la Verità è dentro di noi, ma che l'uomo ha la facoltà di trovare il divino, quindi Cristo, quindi la Verità. dentro di sè, tramite l'iluminazione e la grazia divina...l'uomo da solo non può giungere alla Verità, ma unicamente per mezzo dell'intervento divino...

  • @mariacaterinaarpinati6339
    @mariacaterinaarpinati6339 3 года назад

    Però avrei una domanda a tal proposito....ma per Agostino ci sono gli eletti e i dannati, quindi Dio ha praticamente già scelto a chi dare la grazia, che è quindi un dono gratuito, e saranno solo questi eletti, grazie alla grazia salvifica di Dio a compiere il bene, mentre i dannati saranno portati a peccare solamente; se Dio risiede nella nostra interiorità secondo questa teoria, allora tutti saremo capaci di giungere alla Verità ,se ci rintaniamo all'interno di noi stessi, ovvero riusciremo a camminare sulla retta via, ma i dannati, comunque potranno solo e solamente peccare continuamente.... quindi non capisco la correlazione che potrebbe esserci tra la salvezza mediante la grazia e questa teoria dell'illuminazione, perchè solo chi è stato scelto riuscirà a fare opere buone (questo secondo la grazia), mentre i dannati non riusciranno e di conseguenza non riusciranno neanche a raggiungere la verità, mentre per la teoria dell'illuminazione, tutti riusciremo a raggiungere la verità

    • @PhilMaxi
      @PhilMaxi  3 года назад +2

      Domanda molto interessante e mai risolta completamente neanche dallo stesso Agostino. Lui stesso ammetterà che è un’incognita il metodo con cui Dio distribuisce la grazia (ragion sufficiente per la salvezza). Non sarà mai chiarito del tutto il rapporto tra meriti delle opere e importanza della grazia per la salvezza delle anime.

    • @rubenangelvarisco4233
      @rubenangelvarisco4233 2 года назад

      @@PhilMaxi no existe en el cristianismo relación entre mérito y obras como los paganos la imaginan.
      El mensaje del buen ladrón da respuesta clara a esto.
      El buen ladrón ha abierto su corazón al amor de Cristo, esa es la obra y el mérito, es todo.
      El tema de la predestinación es una realidad histórica del cristianismo, no una variable que pueda razonarse. Es simplemente un hecho. Lo es Judas, lo es el pueblo elegido, lo son los hijos de Satan y los hijos de Dios.

  • @condigio
    @condigio 2 года назад

    Non dovresti usare il termine cattolico, ma cristiano. Tratti di un periodo precedente a Lutero.

  • @monicapoli6831
    @monicapoli6831 3 года назад

    Sa