Bauhaus-Universität Weimar
HTML-код
- Опубликовано: 2 фев 2025
- Cornigliano, what next?
A district of Genoa between industrial heritage and sustainable transformation
Il quartiere di Cornigliano, nel Ponente, è stato oggetto di studio di un laboratorio di urbanistica alla Bauhaus-Universität Weimar. Nel semestre invernale 2021/2022 un gruppo di studentesse e studenti dei corsi di Bachelor e Master in Urbanistica (“Urbanistik”) ne hanno studiato lo sviluppo storico, da borgo di pescatori a parte integrante della periferia industriale, e discusso dei processi di riqualificazione attuali e di quelli futuri, soprattutto alla luce delle sfide poste dalla crisi ambientale. Il presente video raccoglie alcuni dei risultati del viaggio di studio svolto a Genova nel novembre 2021. Il laboratorio semestrale di urbanistica (12 LP/8 SWS) è stato svolto in collaborazione con il Dipartimento Architettura e Design (DAD) dell’Università di Genova e ha contribuito alle attività di studio dello sviluppo urbano di Cornigliano portate avanti dall’International Laboratory of Architecture and Urban Design (ILAUD).
Al laboratorio hanno partecipato:
Katharina Fromm
B.Sc. Karolin Gathen
Marie-Elisabeth Günther
Lisa Hamberger
Sophie Held
Nora Husmann
Elisabeth Klopf
Cynthhia Matthies
Magdalena Prade
Lena Rose
Anno Schmalstieg
Marvin Weinkauf
Alla sua organizzazione, al suo coordinamento e alla successiva rielaborazione dei risultati hanno contribuito:
Dr. Piero Sassi, Bauhaus-Institut für Geschichte und Theorie der Architektur und Planung (docente di riferimento)
B.Sc. Bastian Kniza, Bauhaus-Universität Weimar (tutor)
Prof. Dr. Roberto Bobbio, Università di Genova
Prof. Dr. Giovanna Franco, Università di Genova
Dr. Emanuele Sommariva, Università di Genova
Prof. Paolo Ceccarelli, ILAUD
Arch. Francesco de Agostini, ILAUD
Arch. Marco Guarino, ILAUD
Genova/Weimar/Berlino, Marzo 2023