BARBABLÙ: cosa significa la fiaba horror?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • Barbablù è una fiaba horror ambigua e inquietante: oggi vi parlo di significati e simboli della versione trascritta da Perrault. In un nuovo set. (Fa tutto schifo, mi spiace, devo trovare un modo di risettare decentemente inquadratura, luci e audio. Fino ad allora farà tutto schifo. Abbracciamo insieme lo schifo).
    👾 VUOI SOSTENERE QUESTO CANALE? Grazie di cuore. Ci sono diversi modi per farlo!
    ➡️ Abbonandoti al canale per entrare nella nostra chat e vedere contenuti esclusivi: / @boerosara
    ➡️ Con un Super Grazie
    ➡️ Leggendo il mio ultimo libro: amzn.to/3FGxVJ5
    ➡️ Offrendomi un caffè virtuale su KO-FI: ko-fi.com/sara...
    ➡️ Usando i link che trovi nei video quando parlo di libri: sono affiliati Amazon
    PODCAST THE STORYTELLING NERD:
    www.spreaker.c...
    Comprende:
    🌊 Tra il dire e il mare
    🏴‍☠️ Scazza la randa
    🎙️ Vox Media
    E dal 2024 tutti i video di questo canale.
    SITO e SOCIAL:
    www.saraboero.com
    sarathehamzter
    boerosara

Комментарии • 110

  • @FayeValentine1984
    @FayeValentine1984 5 дней назад +15

    "Dove andremo a finire signora mia" ma nel 1600 😆❤

  • @caterinaminissale7617
    @caterinaminissale7617 4 дня назад +2

    Ehi Sara, format stupendo!😍 non so quanto sia interessante, ma da piccola mi piaceva tantissimo la fiaba dei musicanti di Brema. Non so se sia interessante farne un’analisi, ma la me bambina sarebbe felicissima. Grazie mille per gli spunti e i contenuti che crei❤️

  • @macavaty86
    @macavaty86 5 дней назад +11

    Io sono sempre stata convinta che la prima moglie avesse tradito Barbablù nel senso classico e fosse stata uccisa e chiusa nella stanza. Le successive sono state tutte messe alla prova con la storia della chiave e della porta perché Barbablù ha ormai molta fatica a fidarsi quasi traumatizzato dalla prima moglie. Perciò se la moglie lo tradiva entrando nella porta proibita, avrebbe certamente potuto tradirlo in altro modo... non so se sono stata chiara.
    Comunque è una delle mie favole preferite da sempre

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +2

      Sì ci sta benissimo che l'iter sia quello, e che lui quindi "metta alla prova" le mogli in quel loop negativo. A me piace molto che non venga raccontato perché rende il tutto più sinistro e ambiguo.

    • @elleswan1
      @elleswan1 5 дней назад

      ​@@boerosara
      Infatti
      Perché potrebbe benissimo, aver ucciso la prima moglie perché è un pazzo che odia le donne e poi abbia trovato
      Nell'espediente della porta e della chiave magica ,
      La scusa per autoassolversi e l'occasione di reiterare questa sua soddisfacente tendenza a far sami con le mogli.
      Va che gioia!

  • @Lucia-ql6ss
    @Lucia-ql6ss 4 дня назад +2

    C'è un'altra versione di Barbablù, Rescue by sister, in cui un uomo sposa, una dopo l'altra, tre sorelle, uccide le prime due e la terza (la sorella minore) trova la stanza con i loro corpi, li porta via per dare loro una degna sepoltura, o in un'altra versione le riporta in vita. Ha un altro parallelismo con la cornice delle Mille e una notte, perché era stata la sorella minore di Scheherazade a consigliarle di raccontare fiabe per salvarsi. Nell'articolo Comparative phylogenetic analyses uncover the ancient roots of indo-european folktales (Graça da Silva S, Tehrani JJ), Rescue by sister (ATU 311) è presente sia nella lingua proto-western-IE, sia in quella proto-indo-iranica (da cui ha avuto origine la lingua persiana). Nell'articolo non se ne parla, ma mi domando se la storia europea e quella persiana delle Mille e una notte abbiano un'origine comune proto-indo-europea.

    • @boerosara
      @boerosara  4 дня назад

      Credo che la radice comune sia molto probabile!

  • @charlotteatouchof7154
    @charlotteatouchof7154 4 дня назад +1

    Il dilemma etico per me si risolve nel senso che uno spazio personale deve essere tale realmente e, direi, ontologicamente: se leggo un diario tradisco la fiducia, ma se apro una porta che sta in casa mia e che mi è stato detto di non aprire senza darmi spiegazioni sto violando una imposizione autoritaria.
    In diritto, mi ricorda invece la questione dell’agente provocatore: se una persona commette un reato che altrimenti non avrebbe commesso, ma solo perché appositamente indotta a commetterlo dall’agente sotto copertura, quel reato non è punibile… che mi sembra un po’ la situazione di una moglie a cui viene detto “tieni tutte le chiavi di casa compresa questa che apre quella porta segreta dove ci stanno le mie cose segrete che tu non devi proprio guardare per nessun motivo anche se non ti dico perché”…
    Totalmente altra cosa: ho trovato bellissima la riflessione sulla barba blu come elemento che rende il soggetto agente un “diverso” e altro da noi… e in generale ascoltarti è sempre arricchente, grazie! ❤

  • @ChiarettaeBon
    @ChiarettaeBon 4 дня назад +1

    Ogni video più bello del precedente! Il nuovo sfondo è pura magia, lo adoro!

  • @irmaraimondo6956
    @irmaraimondo6956 5 дней назад +5

    😂😂😂 like a fiducia e, assolutamente, normalizziamo il pigiama!!! E ora... Vai con la sigla! 😁 scherzo. Mi godo il video ché partendo con il "disagione di Perrault" promette benissimo 😉😘👋👋👋👋

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад

      💜

    • @isadorabutomi7700
      @isadorabutomi7700 5 дней назад

      Likes a fiducia, sempre 😊
      E questa volta sono il numero 70, come il mio anno di nascita, quindi promette bene anzi benissimo
      👍🏼😁

  • @LidiaBrandini
    @LidiaBrandini 4 дня назад +1

    Video davvero interessante.Quando andavo alle elementari Barbablu ce la lesse la maestra in classe,e nessuno di noi andò a lamentarsi del contenuto della storia coi genitori.La volta dopo la maestra ci lesse la versione della Bella Addormentata in cui compare la madre del principe che è un'orchessa e che vuol mangiarsi i nipoti,insomma mi sa che la passione mia e dei miei compagni per gli horror deve aver avuto origine da lì.La spiegazione della morale mi è piaciuta,soprattutto quella in cui Perrault dice che l'uxuricidio non è più presente nella civile Europa...certo,e il delitto d'onore non è mai esistito...Ancora complimenti e un saluto.

  • @atenaf.832
    @atenaf.832 5 дней назад +4

    Questa è una delle mie storie preferite aaaaah 😍😍 !!
    Analizzate da te , è tutt’altra cosa !
    Grazie per questo regalo 🖤
    Ps sei molto ginnica 😂 in questa posa 🧘🏻‍♀️

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +1

      Grazie 💜 ahah della posa ginnica tenuta 40 minuti mi pentirò puntualmente il mattino dopo :D

  • @RoccoLittleMonster
    @RoccoLittleMonster 5 дней назад +11

    Bellissima questa serie di video sulle fiabe e bellissima anche la nuova postazione! 🔝💙

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +1

      Grazie 💜 non troverò pace per mesi con luci, inquadratura, ecc., ma piano piano :D

  • @andrealecomte7955
    @andrealecomte7955 5 дней назад +4

    Una variante italiana sul tema Curiosità Punita è IL NASO D'ARGENTO, con Satana come protagonista. E' molto simile a Barbablù, ma non nel finale.

    • @sobriquetism
      @sobriquetism 4 дня назад

      Che bello, ero qui per dire la stessa cosa, adoro Naso D'Argento, decisamente una delle variazioni che preferisco

  • @cesarepisati8239
    @cesarepisati8239 5 дней назад +7

    Immagino la scena di Bojack con Perrault che è tra gli ospiti invitati per dire che le femministe stanno esagerando 😂

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +1

      Ahaha mi sembra in character!

  • @micol7490
    @micol7490 5 дней назад +4

    Questo setting è davvero bellissimo! ❤

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +1

      Grazie 💜 non trovo pace per inquadratura, luci ecc., ma con tempi lunghi :D piano piano sistemo tutto!

  • @ladyaika4ever
    @ladyaika4ever 5 дней назад +2

    La parte sugli spazi personali andrebbe urlata a tutti quelli che considerano NORMALE condividere qualsiasi password e spazio personale col partner.

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +1

      Mamma mia che angoscia, sì. (Io tengo serenamente a disposizione in casa, per emergenze di qualunque tipo, il quaderno dove annoto le password. Ma mi fido del fatto che verrebbero usate solo in casi di emergenza, ecco :D non per ficcanasare)

  • @tigers_love_pepper
    @tigers_love_pepper 5 дней назад +1

    Ciao Sara, meraviglia! Barbablù era la mia favola preferita. La ascoltavo da una cassettina che mio papà aveva colorato perchè la potessi riconoscere (non sapevo leggere). Ah, cari anni '80 in cui i bimbi potevano ascoltare di serial killer...😀 please please please, episodio su Pelle d'asino

  • @laponga8415
    @laponga8415 5 дней назад +1

    video molto interessante, come sempre! riguardo alla chiave, come possibile significato vedo anche quello della fiducia che, una volta infranta, non tornerà più come prima così come la chiave una volta macchiata non torna più pulita come prima

    • @andrealecomte7955
      @andrealecomte7955 5 дней назад +1

      Buona interpretazione!
      Tuttavia, in TUTTE le fiabe in cui c'è un divieto, esso viene infranto. Consideriamo che , in genere, una Proibizione (o almeno grandi difficoltà per ottenere lo scopo), rende la cosa vietata interessantissima e la Curiosità è la prima e maggior dote degli uomini.
      La Curiosità è Madre della Conoscenza e la Conoscenza è Madre dell'Esperienza.
      C0è un secondo dettaglio da considerare, almeno nelle Fiabe: se l'eroe NON disubbidisce... NON ci saranno avventure!
      Cosa non trascurabile, tutto sommato!

    • @laponga8415
      @laponga8415 5 дней назад

      @andrealecomte7955 infatti non ho detto che lei abbia fatto male ad aprire la porta, anzi! Però, d'altro canto, questo porta comunque ad una rottura della fiducia che non tornerà più intatta. Poi, che lei abbia fatto bene e che questo probabilmente l'abbia salvata è un altro discorso. Che lui affronti la rottura della fiducia cercando di farla fuori invece di chiudere la relazione o affrontare la cosa diversamente è un'altra storia ancora. Sono tutte prospettive interessanti da analizzare

  • @cramerfloro5936
    @cramerfloro5936 5 дней назад +1

    Ah, questa da piccolo mi dava i brividi! Come sempre gran bel video, anche con il discorso sulle illustrazioni orientaliste!
    Attenzione col mito di Pandora! Quello che hai raccontato qui, che conosciamo oggi, non è la versione degli antichi greci. È come lo racconta Erasmo da Rotterdam, unendo due storie greche, il mito di Esiodo, e una favola di Esopo. Nella Teogonia di Esiodo, Pandora sa bene quel che fa, il poeta, con tanti commenti misogini gettati in mezzo, descrive la prima donna come una canaglia che usa il suo bell’aspetto per avvicinarsi agli uomini e liberare i mali del vaso. È dalla favola di Esopo che esce il tema della curiosità, degli uomini a cui Zeus affidò il vaso, ed Erasmo sembra aver unito le due storie proprio per avvicinare la prima donna greca a quella ebraica.
    I critici di oggi sono perlopiù d’accordo che le morali di Perrault non fossero scritte seriamente, ma che fossero delle considerazioni ironiche sulla storia. Nella bella addormentata ad esempio, si prende gioco dell’idea di voler aspettare cent’anni per trovare un marito adatto! Subito seguito dal "al giorno d’oggi donne del genere non le trovi più". Le sue morali, spesso doppie, si contraddicono a vicenda, e magari anche le fiabe stesse. Esempio più eclatante proprio Barbablù.

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +2

      Grazie! Penso anch'io che spesso sia intenzionalmente satirico e voglia far sorridere, sono sempre molto "sornione" e ammiccanti, le sue morali. Ma che nel fare ironia dica comunque, bonariamente, "quello che pensa". Personalmente, non sento le due morali di questa storia in contraddizione: ci sento un tono divertito, che strizza l'occhio al lettore, della serie "la curiosità uccise il gatto" e "comunque oggi siete voi donne a comandarci a bacchetta."

  • @marcellaraiconi1643
    @marcellaraiconi1643 5 дней назад +1

    Questa serie di video sulle favole è bellissima! Però ora che sono state trattate Cappuccetto Rosso, Barbablù e il gatto con gli stivali mi piacerebbe tanto anche un video sulle favole ed Angela Carter, coi suoi lupi sexy e mamme giustiziere! 😊

  • @eri3421
    @eri3421 5 дней назад +2

    Questa nonna la raccontava così: nel paese c'era questo Barbablù ricchissimo in cerca dell'ennesima moglie. Dichiaratamente inquietante a causa della tendenza delle sue mogli a sparire, nessuna lo vuole tranne la protagonista, che si mette in testa di sposarlo proprio per il vil denaro. Nonostante le perplessità dei fratelli di lei, i due si sposano e vabbè lui si conferma inquietante (ha 'sta fissa di tenersi sempre addosso le chiavi del palazzo e se lei vuole entrare in una stanza deve sempre andare a chiedergli il permesso) ma, è davvero ricchissimo e permette alla sposa di mantenere anche i suoi mille fratelli.
    Nel corso dei mesi, lei si rende conto che, di tutte le stanze, lui non l'ha mai fatta entrare in cantina e così, in preda alla scimmia ma, anche al dubbio che lì sotto ci siano le altre mogli, la notte prima che lui parta per un viaggio gli ruba le chiavi. In cantina trova le altre mogli che sono state imbalsamate tipo collezione di farfalle e, capendo di essere destinata a fare la stessa fine, contatta i fratelli per chiedere aiuto.
    A questo punto, Barbablù si rende conto di non avere le chiavi e torna a casa incavolato con la moglie ma, mentre le sta facendo il pippone del "mi hai disubbidito, ora finisci impagliata come le altre" arrivano i fratelli che lo uccidono, lei si salva e loro ereditano tutto.
    La risposta alla domanda"perché Barbablù impagliava le mogli?" era che a lui piaceva proprio collezionare belle ragazze 😐
    La morale di mia nonna era, sposarsi per soldi è una grandissima cavolata, se un tizio è inquietante probabilmente ci sarà un motivo e, soprattutto, se finisci nei casini i tuoi fratelli ti aiuteranno sempre

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +1

      Adoro la morale di tua nonna :D

  • @MerryJekyll-01
    @MerryJekyll-01 5 дней назад +3

    Barbablù è una delle mie fiabe del cuore ❤. La prima infrazione del divieto che mi passa per la testa, comunque, è quella di Belle ne La Bella e la Bestia.
    "Perché non posso andare nell'Ala Ovest?"
    "Perché è proibita. Punto."
    Il dettaglio delle mogli uccise mi ha sempre affascinata anche da piccola ❤.

  • @GattiERobe
    @GattiERobe 4 дня назад

    Ho conosciuto questa storia da adulta... La persona che me l'ha raccontata mi ha detto che Barbablú era la rappresentazione della depressione... Durante la narrazione e anche cercando dopo mnon. Ho mai trovato un vero collegamento😅
    L'avevi mai sentita con questa chiave di lettura?
    Bellissimo video, iscritta subito!!

    • @boerosara
      @boerosara  4 дня назад +2

      Grazie! No non l'ho mai sentita, anch'io fatico a trovare un collegamento. A meno che non si volesse interpretare come "il segreto" quello della depressione. Quindi, come se: la parte di sé che Barbablù vuole tenere nascosta sia la depressione, mostrandosi diverso con chi gli sta vicino per non "spaventare" le persone care e non (a suo modo di vedere) rischiare di perderle.
      Non credo che sia un'interpretazione "corretta" della fiaba ma è giusto che ognuno trovi nelle storie qualcosa che risuona, dando una sua lettura personale.

  • @giuseppebanno4798
    @giuseppebanno4798 5 дней назад +1

    8:16 ecco, mi sembrava strano, questo era quello di cui avevo bisogno✨✨

  • @raohtheken-oh8709
    @raohtheken-oh8709 10 часов назад

    21:00 Nell'episodio di Le Fiabe Son Fantasia ispirato a Barbablù (bellissimo e molto fedele alla fiaba, dettagli macabri compresi, miracolosamente non censurati nell'adattamento italiano), quando Barbablù cerca di uccidere la protagonista piange dicendo ripetutamente "perchè non mi hai ubbidito?". Questo lascia intendere che abbia avuto delle delusioni, e che quindi abbia messo alla prova le sue prime moglie, finendo costantemente deluso.

  • @robertadolci7208
    @robertadolci7208 5 дней назад +3

    A me ricorda molto la storia di Melusina scritta alla fine del 1300 da Giovanni d'Arras, che è credo la mia storia preferita in assoluto. Scusa 🙏🏻, non so se sia una storia, una favola, o cosa (ma credo possa essere un poema... boh)
    E mi ricorda anche un po' la leggenda di Eros e Psiche.
    Ps mi piacciono moltissimo questi video ❤

    • @cramerfloro5936
      @cramerfloro5936 5 дней назад +1

      Ah, la leggenda di Melusina! Che tralaltro è anche una specie di antenata della Sirenetta! Che dalla stessa leggenda venne anche la leggenda di Stauffenberg, scritta sotto forma di ballata da Egenolf von Stauffenberg. Da essa Friedrich de la Motte Fouqué trasse la sua fiaba d’autore "Undine’, che ispirò Andersen.

  • @chiarasola6590
    @chiarasola6590 5 дней назад

    Un video bellissimo... mi ha dato tanto a cui pensare e scriverò qualche paginetta di riflessione per non sprecare questo stimolo. Grazie! ❤

  • @martinaxperia9893
    @martinaxperia9893 5 дней назад

    È bellissimo sentirti parlare, Sara. Grazie ❤

  • @murasakishikibu6704
    @murasakishikibu6704 5 дней назад +2

    Ottimo video e sono d'accordo quasi su tutto, tranne sul loop: secondo me Barbablù non cercava una sposa fedele (al contrario dell'Olandese Volante) ma una donna da uccidere. Cioè, una volta entrata in quel giro la tentazione ti sarebbe stata riproposta a scadenze regolari fin quando finalmente non ti saresti degnata di infrangere il divieto oppure il Barbablù di turno non ti avesse ucciso lo stesso in un comprensibile attacco di esasperazione.
    Per quanto riguarda le alternative ti offro due varianti: Naso d'argento, nelle Fiabe italiane di Calvino. Lì Barbablù è apertamente identificato col diavolo, e viene sconfitto dalla terza sorella con l'astuzia (e non c'è alcun matrimonio); poi "Il signor Fox" nelle fiabe inglesi raccolte da Briggs dove il Barbablù di turno non ha alcuna barba blu, anzi è un bell'uomo che piace molto alla protagonista che di liberissima scelta se lo vuol sposare MA prima decide di farsi un giretto a casa di lui, scoprendo molti dettagli interessanti.; dopo che li ha scoperti passa la palla ai fratelli, che faranno a pezzi il signor Fox.
    Ho raccolto queste varianti per un piccolo percorso fiab-mitologico tentato quest'anno con la mia prima media, collegando la storia di Barbablù non solo ad Adamo ed Eva ma anche al ratto di Proserpina. La classe ha apprezzato, ma c'è stata una lunga discussione su quanto era furba la protagonista di Perrault che, invece di scappare a gambe levate dopo la scoperta, passa la notte a cercare di ripulire la chiave. Non ci avevo mai pensato, ma direi che hanno assolutamente ragione.

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +5

      Non conoscevo il signor Fox, me la vado a cercare! Sulla cretineria della protagonista, le do un'attenuante: il marito torna a casa la sera stessa della scoperta. Lei invece sapeva che doveva restare via per un lunghissimo periodo (era partito proprio quel giorno o il giorno prima), e rincasa in anticipo spiegando che i suoi affari sono stati annullati. Questo tra l'altro rafforza la teoria che la "messa alla prova" fosse un tranello deliberato...

    • @andrealecomte7955
      @andrealecomte7955 5 дней назад

      BRAVISSIMA! Ottima esposizione e dimostrazione di conoscenza delle fiabe! Ma hai scordato IL FIDANZATO BRIGANTE: due versioni: una in Italia e una in Germania.

    • @MM-qv6fi
      @MM-qv6fi 5 дней назад +1

      Le versioni popolari come Naso d'Argento sono strepitose: le eroine nelle fiabe agivano, eccome!

    • @murasakishikibu6704
      @murasakishikibu6704 5 дней назад +1

      @@MM-qv6fi certo che sì, le fiabe non sono sessiste 😃

    • @MM-qv6fi
      @MM-qv6fi 5 дней назад

      @@murasakishikibu6704 Molte versioni "di corte" prima e ottocentesche poi (i vari rimaneggiamenti dei Grimm tra un'edizione e l'altra) tendono a ridurre l'iniziativa delle figure femminili. Versioni più antiche e/o popolari presentano invece eroine decisamente meno passive e sprovvedute (tipo la Gatta Cenerentola che decapita la prima matrigna con la cassapanca, o la ragazza di Naso d'Argento che salva sé e le sorelle dal diavolo)

  • @cristinamartellotta4567
    @cristinamartellotta4567 5 дней назад +1

    Cara Sara, mi piacerebbe tanto che parlassi della fiaba Fratellino e Sorellina🙏

  • @Harimannus
    @Harimannus 5 дней назад +1

    Sara, se mi fai lo story telling anche delle più importanti opere della letteratura italiana mi farai volare✈️❤

  • @MM-qv6fi
    @MM-qv6fi 5 дней назад +1

    Effi Briest nell'omonimo romanzo di Fontane che, porella, non aveva vietato niente ma si limitava a tenere le lettere dell'ex amante nel cassetto chiuso a chiave Il marito forza il cassetto e... cosa potrebbe andare storto?

  • @robertablasi6757
    @robertablasi6757 4 дня назад

    Ho recentemente ascoltato la storia di "amore e psiche"...e in una parte della storia me l'ha ricordata.

  • @Magimax5
    @Magimax5 5 дней назад

    passare una mezzora con le tue storie sulle storie è una boccata d'aria fresca rispetto all'attualità che ci circonda, potresti anche leggere il bugiardino dell'oki e sarebbe comunque entusiasmante.
    PS: normalizziamo il pigiama voto: sì

  • @mariiiichan
    @mariiiichan 5 дней назад +2

    Porta pazienza Sara, ma se apri una porta che non dovevi aprire *scoprendo che tuo marito è un pazzoide serial killer* la colpa è tua..... potevi vivere la tua vita serena e felice senza sapere che tuo marito è *un pazzoide serial killer* vabbè 😂😂
    Stendiamo un velo pietoso sulla morale dell' epoca...
    Vogliamo un video su la Bella e la Bestia!❤

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +4

      Lo voglio fare ma è COMPLICATISSIMO! Cioè ho paura di starci veramente un'ora là a parlare :D magari a fine febbraio quando respiro un attimo!

    • @mariiiichan
      @mariiiichan 5 дней назад +2

      ​@@boerosarama meglio se viene di un' ora....anche due😍 lo puoi sempre dividere in due parti

    • @charlotteatouchof7154
      @charlotteatouchof7154 4 дня назад

      @@boerosaravoto per La bella e la bestia e voto per la durata di un’ora (o più, non vorrei abusare del tuo tempo ma insomma, sentiti libera… 😂)

  • @VideoQuerz
    @VideoQuerz 4 дня назад

    A Barbablù sono legatissima perché il mio primo approccio fu con un cartone in VHS che si trova su RUclips della serie "Le fiabe son fantasia" che come è prevedibile mi aveva terrorizzata 😅 in quella versione la tipa è una contadina sprovveduta e sempre contenta che in poco tempo diventa spaccamaroni e viziatissima, quindi sul finale prima che entrino i fratelli barbablù che la insegue per il castello con la spada in mano le rinfaccia che l'aveva scelta perché sperava fosse diversa dalle altre... E in un impeto di DRAMA le urla PERCHÉ HAI TRADITO LA MIA FIDUCIAAAA?
    ... A pensarci e a scriverlo era una versione da vero redpillato, chi fece l'adattamento?? 😂

  • @andrealecomte7955
    @andrealecomte7955 5 дней назад

    Circa le donne al potere, non scordiamoci La scuola delle mogli (Molière) e La locandiera (Goldoni).
    Non sono storie di OGGI, ma ancora attuali sì!

  • @francescolotta8326
    @francescolotta8326 4 дня назад

    La cosa che non mi torna di questa fiaba è che con il salvataggio della moglie si contraddice la morale stessa. Sembra un voler farla finire bene perché va punito il signorotto (può essere come dici tu per le manie accentratrici del potere), ma comunque è strano

    • @boerosara
      @boerosara  4 дня назад

      Secondo me quella è una cosa che "ci sta": nel caso della Perrault di Cappuccetto Rosso, la fiaba finiva male. Ma ci sono altre versioni in cui la fiaba finisce bene e l'insegnamento che si trae dalla storia è comunque "non devo abbandonare il sentiero, non devo dare confidenza ai lupi." Perché Cappuccetto se l'è vista brutta: è finita in ogni caso nella pancia del lupo, e ha dovuto tirarla fuori la figura maschile di accudimento attivo/protezione (il cacciatore).
      Anche in questo caso, la sposa senza nome se la vede brutta: devono salvarla dal predatore le figure maschili di accudimento attivo/protezione (i fratelli) quando il marito ha già il pugnale in mano e la sta per colpire. L'insegnamento che ne trae in teoria è lo stesso, pur sopravvivendo. (Posto che questo insegnamento non è il primo che mi verrebbe in mente ahahha)

  • @OrientaleSiculaYT
    @OrientaleSiculaYT 5 дней назад +1

    Bellissimo video, solo che theta non si è mai letta /ts/, ma /th/ (dentale aspirata sorda) in epoca classica, secondo la pronuncia erasmiana, oppure, oggi, fricativa interdentale sorda (come in “thanks”)…

  • @CestLaMoniq
    @CestLaMoniq 5 дней назад +1

    Che m'importa se é un po' brutto
    Egli è certo un gran signore
    L'occasione non la butto
    Me lo sposo e là per là
    Il castello mio sarà
    Bracciali e gioielli
    Avrò questi e quelli
    Sarò ammirata
    Farò vita beata
    Non ci penso proprio su
    Io mi sposo Barbablu

  • @mariagloriadefelice228
    @mariagloriadefelice228 5 дней назад

    Grazie Sara che piacere ascoltarti.

  • @andrealecomte7955
    @andrealecomte7955 5 дней назад

    Un uxoricida celebre - e FRANCEASE! - della Storia è LANDRU'!
    E non scordiamoci Jack lo Squartatore (Londra, XIX secolo).

  • @lucarossi6908
    @lucarossi6908 5 дней назад

    Io ricordo di avere visto un film che riprendeva in chiave moderna ma parodistica/comica il mito di Barbablù ma non ne ricordo il titolo, il regista ecc. Un nobile (Barbablù) uccideva tutte le sue mogli che venivano rappresentate come una serie di sclerate che avrebbe ucciso chiunque (ovviamente esagero). Una era una ex cantate lirica che cantava in continuazione al posto di parlare fino a che lui esasperato la ghigliottinava. Cercava poi una sposa pura e andava a prenderla in un convento, quella gli anticipava di non essere proprio come mamma l'aveva fatta, lui si aspettava che avesse avuto magari una storiella prima di entrare nel convento, e invece questa passava mesi e mesi a raccontargli delle centinaia se non migliaia di amanti che aveva avuto prima di lui. E così via. L'unica che gli sarebbe andata bene perché a posto di testa era proprio quella che apriva la porta proibita che però doveva uccidere solo per quel motivo, in quanto per il resto era la moglie ideale. C'è comunque un lieto fine se non sbaglio dovuto anche al fatto che lui esita troppo a commettere quest'ultima uccisione, per i detti motivi. Qualcuno si ricorda il titolo?

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад

      Non ricordo questa versione ma esistono tantissimi adattamenti per il cinema (anche parodistici, tipo con Totò). Quello che ricordi tu era italiano o estero?

    • @lucarossi6908
      @lucarossi6908 5 дней назад

      ​@@boerosara Inglese o USA credo, italiano escluderei. Tra le due guerre forse? Perché mi ricordo che quanto alla "vergine", la goccia che faceva traboccare il vaso era che al nobile di ideee non proprio progressiste raccontava che l'ultimo (?) dei suoi amanti era stato "un russo, un comunista". Penso che il regista non fosse l'ultimo dei cretini perché la storia era obbiettivamente divertente.

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад

      Ti metto le descrizioni brevi (prese da Wiki inglese) di tutti i film a cavallo della guerra tratti da Barbablu (esclusi i muti e i corti e adattamenti che non c'entrano tipo Monsieur Verdoux di Chaplin). Vedi se cercandoli qualcosa ti risuona! (Decisamente il regista poteva non essere l'ultimo dei cretini :) nella lista ci sono anche Lubitsch, Ulmer e Fritz Lang).
      Bluebeard's Eighth Wife, a 1938 remake of the Swanson silent film, directed by Ernst Lubitsch and starring Claudette Colbert and Gary Cooper
      Bluebeard, a 1944 film directed by Edgar G. Ulmer, starring John Carradine
      "Gaslight", "Rebecca", and "Suspicion" are classical Hollywood cinema variations on the Bluebeard tale.
      Secret Beyond the Door, a 1948 contemporary adaptation directed by Fritz Lang, starring Michael Redgrave and Joan Bennett

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад

      (Se non è tra questi, sul Wiki inglese trovi una filmografia molto ricca, sicuramente è tra quelli!)

    • @lucarossi6908
      @lucarossi6908 5 дней назад

      @@boerosara Ho guardato questi ma non mi pare che sia tra quelli, tra l'altro sono liberamente tratti mentre nel mio la storia pur con gli adattamenti comunque seguiva il filo della fiaba. "Gaslight", "Rebecca" e "Suspicion" (ho visto i primi due) mi sembra che più che altro riprendano il tema vittoriano del marito (o la moglie) con la doppia vita. Monsieur Verdoux senz'altro non c'entra nulla perché la storia è basata su quella del personaggio realmente esistito di Landrù, però l'assonanza è affascinante visto che i personaggi (vero e immaginario, Landrù e Barbablù) hanno intrapreso carriere inconsuete abbasanza simili. Vabbé aspetto di vedere se qualcuno che legge ne sa qualcosa perché avevo già fatto in passato ricerche senza esito.

  • @mauropeytrignet1153
    @mauropeytrignet1153 5 дней назад

    Barbablu diffidava solo delle donne oppure della gente in generale? Comunque per trovare conferme a questa sua paranoia usava e riusava lo stesso trucchetto. Ma da dove gli veniva? Chissà se era stato ingannato dalla madre da piccolo... penso a quel libro sull'infanzia dei cattivi di cui hai parlato in un altro video.
    P.S. come Dumas anche Collodi era pagato un tanto a riga (20 centesimi...) Sarà per questo che il Gatto ripete le battute della Volpe? Effetto comico e doppio compenso.

  • @elleswan1
    @elleswan1 5 дней назад

    Tipo se ti viene voglia di una mela, dell'unico Albero che era proibito.
    Un morsetto, e la fine del mondo, partorirai con dolre
    Sentiraifame e freddo...
    EllaMadonna ( ante litteram)
    BarbaBarba calmati però.
    ( L'ho scritto promi che parlassi di Adamo e Eva nel video)
    Sono orGogliona di me

  • @Yuriebbasta
    @Yuriebbasta 5 дней назад

    Ho conosciuto questa fiaba con Ulbabrab, una delle fiabe remixate da Rocco Tanica degli Elii 😂❤

  • @GhostNighty
    @GhostNighty 5 дней назад +2

    Sherazade eroina del mio cuore ❤️

  • @andrealecomte7955
    @andrealecomte7955 5 дней назад

    Risponderò io alle tue domande sulle 6 mogli di Barbablu.
    1) Barbablu era forse schiavo dei pregiudizi ed esistono due proverbi misogni: LA CURIOSITA' E' FEMMINA e CHI DICE DONNA, DICE DANNO.
    Con tali premnesse, Barbablu era certo sospettoso e voleva il controllo ASSOLUTO della situazione, della casa e della moglie. Ma se la moglie era una curiosona... OSAVA agire PER PROPRIO CONTO! E ciò era MALE!
    2) Una volta, molti anni fa, udii una variante di questa storia: nella stanza proibita c'era... un laboratorio da streghe! Barbablu si dedicava alla Magia Nera!
    Verifica e fammi sapere!

  • @shandaferrari7501
    @shandaferrari7501 4 дня назад

    Io ho una domanda che mi attanaglia da sempre... cosa ha visto la prima moglia di talmente grave da venir uccisa???😮

    • @shandaferrari7501
      @shandaferrari7501 4 дня назад

      Min 22 e qualcosa... è più o meno il tuo stesso dubbio😂❤

  • @odine333
    @odine333 5 дней назад

    Secondo me la questione del divieto è da vedere sotto una lice diversa: in tutti gli esempi che hai fornito (dio, il marito, ma anche eros con psiche etc) il divieto è imposto da qualcuno che presupponiamo amarci. Per cui la sua è una richiesta di lealtà: "ti fidi abbastanza di me da riuscire a sopprimere quella curiosità e quei dubbi brucianti? "
    Anche nel mito di Orfeo ed euridice secondo me il concetto è questo. La fiducia
    Le mogli probabilmente sono morte perché hanno aperto quella stessa porta, hanno infranto un patto pagando con la morte (ovviamente nell'ottica della storia😅)
    Infrangere la fiducia è gravissimo, e tutte queste storia a mio avviso narrano di ciò
    Edit: è come se tu lasci a casa tua, da solo, il tuo fidanzato per una giornata intera. Hai tanti libri nella libreria ma anche un tuo diario personale. Gli dici "puoi leggere e aprire tutti i libri, tranne questo"
    Ovviamente sarebbe un stto ruprovevole se lui aprisse il libro che gli hai detto di non toccare

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +1

      è vero, ma credo sia "un lato" della medaglia. Infrangere la fiducia è gravissimo, ma anche nascondere un segreto così tanto significativo e terribile alla persona che diciamo di amare è gravissimo (in questo caso specifico, naturalmente, più grave :D ). Così come precludere l'accesso alla conoscenza a un figlio (spirituale o carnale), preferendo mantenerlo "ignorante".
      Credo che questa morale reggerebbe davvero, in una storia del genere, se dentro allo stanzino chiuso non ci fosse assolutamente nulla. Solo la vergogna di aver infranto quella promessa di fiducia.

    • @odine333
      @odine333 5 дней назад

      ​@@boerosara ho fatto l'esempio del diario (nell'edit del commento) per questa ragione: quante cose indicibili o segrete scriviamo su un diario? Cose che NESSUNO sa. Ed è giusto che rimangano tali se non si vogliono svelare. Spero di riuscire a farmi capire. Ovviamente la fiaba ricorre all'omicidio per estremizzare, ma nella vita di tutti i giorni è plausibile voler nascondere una parte di sé che si reputa non amabile e sì, probabilmente non lo è. Non sono dell'idea che le persone che amiamo debbano sapere per forza TUTTO di noi.

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад +1

      Certo, su questo sono d'accordissimo: ne parlo anche nel video. Ognuno di noi ha (ed è giusto abbia) una propria sfera privata, eventualmente anche con dei lati più oscuri, che non hanno ricadute sul "mondo reale". Se si parla di pensieri e non di corpi :D è sacrosanto che le stanze possano rimanere chiuse.

    • @odine333
      @odine333 5 дней назад

      ​@@boerosaragrazie mille per avermi risposto comunque, non è scontato! 🥰🥰

  • @ValentinaGiannini-ul9tg
    @ValentinaGiannini-ul9tg День назад

    Amore e Psiche

  • @raffaellacristini
    @raffaellacristini 5 дней назад

  • @andrealecomte7955
    @andrealecomte7955 5 дней назад

    Questa fiaba è stata probabilmente ispirata da Enrico VIII, Re d'Inghilterra... un uomo con DUE PALLE COSI0 (SEI SUOCERE!!!)!
    E perchè la barba blu?
    Per farlo più brutto... e più originale.
    C'erano già stati l'Imperatore Federico I Barbarossa e Edward Teach Barbanera, pirata.

    • @boerosara
      @boerosara  5 дней назад

      Edward Teach terrorizzerà i Caraibi una ventina d'anni più tardi, rispetto a questa stesura della fiaba ;) nel biennio 1716-1718 circa. Khayr al-Dīn (il pirata Barbarossa, l'altro Barbarossa :D ) invece c'era già stato. Ma il suo soprannome europeo è una probabile omofonia sbagliata (che non c'entra col colore della sua barba). Credo che il dettaglio della barba colorata e connotante sia, in questo caso, molto "originale".

  • @elleswan1
    @elleswan1 5 дней назад +1

    Bello il set

  • @marinageremia7105
    @marinageremia7105 3 дня назад

    Ciao Sara, questi tuoi video mi fanno riconciliare con i social e mi fanno sperare che il mondo possa salvarsi tramite giovani come te. Brava. E grazie.