snow white
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Sources I cite:
"Mirror of my desires" (Maura Gancitano): amzn.to/4g9Rskg
Heroica: heroica.it/pri...
👾 DO YOU WANT TO SUPPORT THIS CHANNEL? Thank you so much. There are several ways to do it!
➡️ Subscribing to the channel to enter our chat and see exclusive content: www.youtube.co...
➡️ With a Super Thank You
➡️ Reading my latest book: amzn.to/3FGxVJ5
➡️ Offering me a virtual coffee on KO-FI: ko-fi.com/sara...
➡️ Using the links you find in the videos when I talk about books: they are Amazon affiliates
PODCAST THE STORYTELLING NERD:
www.spreaker.c...
Includes:
🌊 Between saying and sea
🏴☠️ Scazza la randa
🎙️ Vox Media
And from 2024 all the videos of this channel.
WEBSITE and SOCIAL:
www.saraboero.com
sarathehamzter
boerosara
Questi sono i video per cui credo che RUclips sia il migliore posto dell'internet.
Grazie 💜
Non mi dilungo in complimenti, peraltro meritati. È bello scoprire cose nuove insieme ad altre che già conoscevo o che mi hai fatto ricordare. Voto per un video su Tremotino, una delle mie fiabe preferite.
Grazie 💜
Sì Sara vai avanti per sempre grazie❤
Il blog di Heroica lo frequento anch'io! 😍 Ho fatto incetta dei suoi articoli quando l'ho scoperto.
Questo format sulle fiabe è molto interessante, così come il modo in cui ne parli. Portane ancora, per favore!
Aspetto con ansia la Bella Addormentata e Barbablù ✨
per quanto mi riguarda, pure io posso andare avanti per sempre a sentirti parlare di fiabe
Adoro. Letteralmente. Tu sei bravissima e spieghi in un modo pazzesco! Questo format sulle favole è strepitoso e ti prego di continuare! La storia di Biancaneve la conoscevo (compreso il fatto che nella primissima versione era la madre e non la matrigna) ma tutto quello che hai spiegato più nel dettaglio no. Wow! Wow davvero! Ti prego, continua!!
Grazie 💜
Sara, questa serie di video è veramente interessantissima, non mi stancherei mai di ascoltare…spero vivamente che continui! Una delle cose migliori di internet. Grazie!!!
Grazie 💜
sarebbe bellissimo un video sulla figura della strega!!
Fantastica la Tua Analisi !!!
Anche molto interessante quella di Cristiana Pieragnoli in "NerdArte", in cui parla anche di un'ulteriore origine di Biancaneve come personaggio realmente esistito, oltre a Marghe. Complimenti ad entrambe !!!❤ E un plausovalla Tua Dialettica e Cultura Linguistica e Letteraria, in campo Umanistico. Condivido in
Pieno il Tutto !!!:Continua SEMPRE !!! Da Sara a Sara😅😏😉♥️
I tuoi video sulle fiabe ( tra l'altro sto rileggendo proprio adesso le fiabe dei fratelli Grimn integrali) sono irresistibili.
Ti adoro🥰
Non solo ti vorrei ascoltare forever... di questo format, con tutte le fiabe che conosci, sogno anche una versione degli stessi video in inglese 😊
Grazie, sei fantastica e professionale in tutto come sempre 🎉
Grazie 💜 da un po' di tempo ho visto che RUclips ha attivato il doppiaggio automatico: non è bellissimo da sentire perché non è una voce espressiva, ma mi sembra che il contenuto sia abbastanza corretto! Si dovrebbe attivare dal player in basso.
@boerosara preferirei sentire te perché il tuo stile è unico ma comprendo il colossale lavoro e la preparazione che ci sono dietro ogni video per cui mi accontenteró dell'opzione RUclips grazie!!!!☺️
Vai avanti per sempre con questo tema!
Dal cuore, vai avanti per sempre! Adoro adoro adoro questi video ❤🔥
Giusto il mese scorso ho letto Biancaneve nell’edizione illustrata da Lacombe ❤
Per quanto riguarda questa serie di video mi unisco ai meritatissimi complimenti e spero che arrivi presto anche il turno della Sirenetta ✨
Grazie 💜 della Sirenetta avevo parlato già qualche anno fa, con la scusa dell'uscita del live action!
Questi video sono bellissimi e interessantissimi. Se ne fai altri non me li farò sfuggire di certo. Alcuni dettagli li conoscevo già, tipo il fatto che nelle prime versioni della storia la matrigna era in realtà la madre di Biancaneve. Se non lo conosci, ti raccomando l'albo illustrato da Michelangelo Rossato (capolavoro assoluto se ti piacciono gli albi illustrati) che, nella sua ristampa avvenuta un paio di anni fa per Arka edizioni, presenta anche la famosa scena in cui la regina mangia fegato e polmoni del cinghiale. Nella prima versione dell'albo, tale scena era stata modificata dietro richiesta della casa editrice.
Grazie 💜
Per favore, continua con questi video: sono godibilissimi!
Grazie 💜
In realtà a quel che so la moda della villeggiatura, la rivalutazione dello sport, dello stare all'aria aperta come cosa salutare con conseguente abbronzatura parte già dagli anni '20 del '900. Comunque ho apprezzato il link ad Heroica, lo seguo anch'io ed è bellissimo! In ogni caso, video interessantissimo come sempre :D
Io li ho conosciuti perché tantissimi anni fa durante un incontro con le classi ho conosciuto il fondatore, che è un ragazzo di Genova e che all'epoca era alle superiori. Siamo rimasti in contatto virtuale e ho assistito alla nascita del portale: fa davvero un bellissimo lavoro. Sono anni che gli chiedo di farsi vedere e venire a fare una chiacchierata sul canale ma è timido :D
@boerosara no dai convincilo, sarebbe una collaborazione meravigliosa ❤️
Sarà grazie per avermi fatto scoprire il sito Heroica è super interessante!!!!
Complimenti per il video e grazie grazie grazie per la parentesi sui canoni di bellezza💕
Grazie 💜
aspettavo questo video dall'inizio di questa serie 🤩
I tuoi consigli di seduzione per nerd sono sempre magnifici ❤. Comunque bello questo parallelismo tra la regina cattiva e Crono!
Altra cosa: prima o poi, recupererò anche il libro di Maura Gancitano!
Ciao, apprezzo tantissimo le analisi delle fiabe e ti ringrazio per aver proposto questa tipologia di contenuti. A proposito, per chi volesse approfondire che bibliografia suggerisci? Grazie
Grazie 💜 su che ambito specifico ti interessa leggere qualcosa?
@@boerosara Qualche saggio di approfondimento e analisi della fiaba in generale e di Biancaneve e/o qualche altra fiaba nello specifico... Potresti magari farci un contenuto... Grazie😊
Sono murata in casa con l'influenza mortale, meno male che ci sei tu a non farmi precipitare nell'abisso della tristezza ❤
Forza 💜
Ci sono un sacco di versioni di Biancaneve (come per ogni fiaba) per quanto riguarda le origini... ti sblocco quella del bellunese! Dubito ci sia qualcosa di vero, soprattutto per quanto riguarda la versione dei Grimm (dal momento che pare che in realtà non si siano mai mossi dal loro salotto per scrivere le fiabe) però chissà, magari una delle miriadi di versioni della fiaba potrebbe essersi originata proprio lì, di sicuro la figura della Delibana, il castello di Andraz e le miniere del Fursil sono molto evocative! 😄
Sulla pelle bianca è vero:le nobildonne dovevano avere la pelle candida,solo le contadine si abbronzavano,e anche quando le persone dell'alta società andavano in vacanza al mare in passato non andavano a prendere il sole.Sulla fiaba conoscevo la versione in cui la matrigna cerca di uccidere Biancaneve per tre volte ma non conoscevo il finale.La figura della madre è intoccabile,non mi meraviglia il cambiamento,non si concepisce che una madre possa essere malvagia.Il tuo video è ottimo come sempre,avrei due suggerimenti per le prossime fiabe,Pelle d'asino e La piccola guardiana delle oche,la prima perché la principessa si trova in una gran brutta situazione e la seconda perche quando facevo le elementari e la maestra ce la lesse ci fu una sollevazione popolare quando il cavallo della principessa viene ucciso.Tornando a Biancaneve avevo letto da qualche parte,a proposito del film , che nelle intenzioni di Walt Disney Biancaneve avrebbe dovuto somigliare all'attrice Ginger Rogers e la regina sarebbe stata ricalcata sulla figura della Regina di Cuori di Alice nel paese delle Meraviglie,poi però queste idee rimasero appunto idee.Un saluto e ancora complimenti.
COMPLIMENTI VIVISSIMI!
10 e lode per le informazioni e 10 e lode per l'esposizione.
PERO'...
Secondo un altro studioso (italiano, questo), Biancaneve, fiaba narrata dal POPOLO, è di origine ITALIANA!
Nei libri FIABE REGIONALI ITALIANE ne ho trovate tre versioni: una intitolata LO SPECCHIO, una intitolata LA MATRIGNA ed una intitolata LA BELLA VENEZIA.
Ed è QUESTA la storia copiata dai Grimm.
In Abruzzo c'è una locanda, chiamata LA BELLA VENEZIA, la cui padrona si chiama BELLA VENEZIA, che ha una figlia (NERINA!!) e la donna chiede ad ogni viaggiatore: Avete visto una donna più bella di me? e se la risposta era: No!, faceva un forte sconto sul conto finale.
Poi capita un viaggiatore che vede la figlia della padrona e la indica come assai più bella della mamma.
Costei ordina al suo servo factotum di costruire una casa in riva al mare e rinchiudervi la figlia.
Ma un altro viaggiatore vede la ragazza in finestra e alla solita domanda risponde: Più bella di voi è la ragazza della casa sulla spiaggia.
La madre vuole la figlia morta e lo ordina al servo, che la abbandona nel bosco e ammazza un capretto selvatico per riportare la camicia della ragazza macchiata di sangue.
Nerina trova rifugia in casa di 12 btriganti, che invece di abusare di lei (è adolescente) la accolgono gentilmente. Terrà in ordine la casa.
Ma il brigante minore d'età, che si spaccia per nobile ed è elegantissimo, capita dalla Bella Venezia, che scopre che la figlia è ancora viva!
Allora chiede ad una vecchia, indicata dalla gente come strega, di trovare Nerina e ucciderla. E la strega pianta uno spillone in testa alla ragazza, che diventa una statua.
I briganti, disperati, la mettono in una cassa di cristallo e la ricoprono di gioielli e la cassa la mettono in cima ad un albero.
Capita un Principe a caccia ed i cani trovano la cassa sull'albero e il Principe la reca di nascosto a palazzo e la cela in camera sua e, ora, non va più nè a balli nè a caccia.
Perchè?
La Regina e le sorelle del Principe organizzano una caccia con ospiti stranieri di riguardo per obbligarlo ad andare, scoprono Nerina e, pettinandola, trovano lo spillone... glielo tolgono e lei resuscita!
Il Principe, felicissimo, manda le guardie, onde arrestare la Bella Venezia, la strega ed i briganti.
Questi ultimi sono graziati, perchè si sono comportati bene, mentre madre e strega finiscono al rogo.
Si sposarono e vissero felici per lunghi anni.
E la descrizione fisica di Biancaneve?
Un0altra fiaba italiana: I TRE CEDRI (Pentamerone, G.B. Basile)!
Meravigliosi questi video sulle fiabe ❤ Di Biancaneve ti consiglio di recuperare la versione del Cantafavole della Elah (quella dei budini), che c'è anche su RUclips e mi ha accompagnato nella mia infanzia assieme alle raccolte di fiabe e favole illustrate da Tony Wolf 🥰
Me li ricordo ce li avevamo, adoro!
Ti ho conosciuta da pochissimo ❤io amo chi parla delle storie... per me puoi continuare all infinito ❤complimenti per tutto ❤❤❤❤❤
Grazie 💜
la versione dei Grimm, con la manovra di Heimlich fatta con la bara che casca e la matrigna che muore ballando con le scarpe arroventate (che trauma! 😬) me l'avevano fatta mettere in scena all'asilo (io ero una delle voci narranti 😅)
Grazie Sara per queste chicche!
Hai detto Giàsone!
Ti amo già.
Senza contare la profondità del resto del video ❤
Grazie di cuore 💜
@@boerosara ma ancora grazie a te!
❤arrivo. Devo recuperare anche quello precedente. Sono dietro a 2 lavori e non sono riuscita. intanto eccoti il pollicione in su!
Se accetti richieste, mi piacerebbe anche un video sulla Bella e la Bestia 😅
Comunque questi video sulle fiabe li adoro tutti ❤
Io conoscevo una versione leggermente diversa della creazione del personaggio di Biancaneve da parte della Disney, ovvero che non sia stata creata per “rappresentare” le donne in quel periodo storico, ma più propriamente per “indurre” le donne a riprendere il loro posto ritenuto naturale, per incoraggiarle a tornare in buon ordine a dei ruoli di cura domestica dopo una parentesi in cui, per forza di cose e non perché mai al mondo sia interessato del loro valore e della loro realizzazione personale, avevano ricoperto anche ruoli tradizionalmente più maschili.
Insomma: “Guarda, Mary Sue, non è necessario lavorare fuori casa, se pulisci bene e prepari la cena, se sei modesta e canticchi con gioia e riconoscenza mentre spazzi per terra, verrai ricompensata proprio come Biancaneve e un Principe ti vorrà sposare”…
Una manipolazione collettiva, insomma.
Non ricordo però le fonti, io ne ho sentito parlare a una conferenza in università
Non le sento come due visioni "in contrasto", penso sia vero (non magari a livello strategico/consapevolmente manipolatorio da parte del singolo autore, ma come scelta di rappresentazione della figura femminile in generale). Cioè: tra tutte le declinazioni possibili del femminile in quel periodo storico, l'autore sceglie di rappresentare quella che sente come "corretta"/rispondente a "valori in corso" e proporla alle spettatrici come un modello positivo (in questo caso, di resilienza e cura). Dall'altra parte, era sicuramente anche una "validazione" identitaria per tutte quelle donne che nella situazione di Biancaneve ci si ritrovavano non per propria volontà (costrette a tornare a casa e a rinunciare al lavoro al ritorno dei mariti dalla guerra). Riflette sicuramente, in ogni caso, un modello che era caldamente incoraggiato in quel periodo difficile.
@ a livello di interpretazione neppure io le sento come versioni in contrasto tra loro.
Ma da quello che avevo sentito, proprio a livello di ricostruzione storica dei fatti, l’intento era più deliberato e lucidamente rispondente all’agenda politica di riportare le donne al focolare.
E infatti il modello è stato riproposto in versione leggermente rivisitata con Cenerentola nel secondo dopoguerra, in una situazione sociale analoga: donne che si erano allargate un filo troppo oltre la soglia della cucina per riempire gli spazi lasciati dagli uomini andati in guerra, e che dovevano essere ricondotte nei suddetti confini.
La verità credo che stia ben chiusa nella testa di chi ha partecipato con ruoli decisionali alla realizzazione di quei progetti (ripeto, essendo un ricordo lontano non so dire se erano state citate fonti, e se nelle fonti si facesse riferimento magari a documenti scritti o altro che supportasse concretamente l’ipotesi).
Certamente, da ex bambina dei primi anni ottanta, posso dire che io e tutte le mie amiche, fino a quel momento tutte indistintamente piccole Biancanevi e piccole Cenerentole a seconda del colore dei capelli, abbiamo vissuto Belle come una liberazione da qualcosa che avvertivamo come molto costringente. Cioè, liberate da quella con la sindrome di Stoccolma, pensiamo un attimo a come eravamo messe 😂
Ahah anche per me è sempre stato l'unico punto di riferimento Disney possibile! (Delle teorie sul fatto che fosse una scelta "decisa" a un livello più alto, nel senso, su indicazione di attori politici e rispondendo a un'agenda politica, invece non so nulla. È possibilissimo che ci fosse della consapevole propaganda, ma non ho fonti su questo, al di là del discorso rappresentazione).
@@boerosara attendo con gioiosa gratitudine il video su Belle!! 😄🌹❤️
@@charlotteatouchof7154 trovo che sia un pelino "complottistico", se mi si passa il termine. Voglio dire, tenendo conto del contesto in cui è stato creato il film è una teoria che non regge. Si tratta del primo film animato a colori della storia, Disney faticò fino all'ultimo ad ottenere prestiti dalle banche per realizzare il film (nessuno all'epoca credeva che un film d'animazione fosse un investimento sicuro, Biancaneve venne ribattezzato "la Pazzia di Walt") per cui pensare che ci sia stato una riunione a tavolino (tipo la parodia del Partito Repubblicano dei Simpson XD) per farne un'opera di propaganda antifemminista mi pare un po' esagerato. Walt Disney scelse la fiaba perché a 14 anni, quando faceva lo strillone, ne vide una versione cinematografica muta (puoi vederla anche tu gratis su YT ruclips.net/video/m_2n2EEsUKs/видео.html) e ne rimase folgorato, e questo spiega perché anni dopo scelse Biancaneve come soggetto per il suo film, semplicemente gli piaceva la storia (Cito "La scelsi perché c'era tutto: la comicità, il romanticismo, la gravitas. Pensai che fosse proprio la storia perfetta").
Ciao Sara, potresti parlare della fiaba di Raperonzolo?🥰
Amo, questo format delle fiabe è bellissimo ed interessantissimo, ma noi tuttə qui stiamo ancora aspettando il video su Non al denaro, non all'amore né al cielo ❤
Giusto 💜
Molto interessante che i grimm abbiano dovuto edulcorare un racconto popolare per renderlo meno macabro, che a sua volta disney ha dovuto edulcorare cambiando delle parti che potevano scioccare, che a nostra volta oggi sentiamo il bisogno di edulcorare ulteriormente perché alcune parti del classic sono "paurose" per i nostri bimbi 😅 di questo passo, ancora due generazioni e la fiaba diventa: c'era sta ragazza molto carina che viveva serena nel bosco con degli amichetti bizzarri, un giorno passa un bel tipo rassicurante e se la sposa. Fine. 😂
Bellissimi i nani trasportati nel ventunesimo secolo con il b&b che sfrutta i turisti che vogliono visitare il mausoleo!
Ahah! Non penso che vada a imbuto, nel senso che le sensibilità si trasformano, non si "accorciano." Oggi sarebbe impossibile mostrare a un bambino delle situazioni rappresentate nelle fiabe dei Grimm, ma al tempo dei Grimm sarebbe stato impensabile mostrare a chiunque situazioni che invece oggi raccontiamo tranquillamente anche ai bambini. È più un "riposizionamento" che una chiusura, secondo me.
In realtà, nel caso di Biancaneve, il passaggio da "Madre" a "Matrigna" non è una vera edulcorazione, ma l'applicazione di un nuovo criterio del loro lavoro che molto differiva da quello iniziale: all'inizio, i Grimm volevano solo raccogliere le fiabe così com'erano, in corso d'opera il loro intento divenne quello di ricostruire filologicamente e verosimilmente il modello originale da cui tutte le varianti da loro udite potevano essere derivate. Nel caso di "Biancaneve", nella maggior parte delle varianti raccolte in Germania (inclusa l'unica e più antica variante letteraria, sempre tedesca, conosciuta, vale a dire "Richilde" di Musaus) non era una madre a perseguitare la figlia, ma una matrigna, per cui il cambiamento dal loro punto di vista era pienamente giustificato (solo in seguito, emerse che le varianti, a livello internazionale, propendevano più per una madre invidiosa che una matrigna, ma i Grimm furono gli apripista e, per forza di cose, non potevano sapere quello che sarebbe venuto a galla da opere fatte da altri folcloristi di altri paesi che a loro si erano ispirati). Se parliamo, invece, di "Raperonzolo" o "I dodici fratelli" sì, lì ci furono delle vere e proprie censure, purtroppo imposte dalle proteste dei genitori dell'epoca, ma oggi possiamo tranquillamente leggere le versioni originali come quelle definitive della settima e ultima edizione delle fiabe :)
@@TheGrimmfan grazie! Non sapevo che, in questo caso specifico, il passaggio da madre a matrigna fosse (almeno, nella loro intenzione) filologico: l'iter "canonico" è quello che hai evidenziato anche tu per le altre fiabe, era uno scenario che per la sensibilità dell'epoca non si poteva più "rappresentare", e che quindi veniva edulcorato.
@ anche con Hansel e Gretel fecero lo stesso lavoro, perché la versione più antica conosciuta, quindi quella da cui verosimilmente potevano derivare le varianti da loro riscontrate, era "Nennillo e Nennella" di Giambattista Basile, dove a spingere il padre ad abbandonare i bambini è una matrigna. :) non cambiarono, ad esempio, il padre incestuoso di "Allerleirauh" (Millepelli o Dognipelo, a seconda della traduzione, una variante di "Pelle d'Asino" di Perrault), perché tutte le varianti storiche (Straparola, Basile) contenevano l'elemento dell'incesto, che fu poi censurato dalle traduzioni estere della loro opera (per esempio la versione data dai celebri Fairy Books di Andrew Lang), che resero il padre appunto un patrigno o padre adottivo (per oggi rimetto a cuccia la mia nerditudine, complimenti per il video, comunque XD)
@ la nerditudine qui è sempre benvenuta :D grazie mille!
Avanti per sempre ❤😊
No vabbè..... avevo in programma di vedere altri video ma adesso han perso la priorità 😂
💜
6:50 Il primo oggetto a cui ho pensato è stata la scheggia di vetro nella fiaba della regina dei ghiacci 🤔
Nella versione di Basile della Bella Addormentata le rimane nel dito una lisca di lino, poi estratta dal figlio neonato.
@@MM-qv6fi Ah ecco ecco, in un altra versione veniva svegliata invece dai dolori del travaglio, quindi ancora in tema "fuoriuscita".
Quella di Basile era precedente? Non mi stupirebbe.
@@LuckeyWlas La prima edizione del Cunto de li cunti di Basile è del 1634-36. Il risveglio della Bella a causa del figlio che le succhia via il corpo estraneo dal dito è già nel romanzo Perceforest (storia di Troilo e Zellandina) che è della prima metà del Trecento.
Sara posso chiederti che studi hai fatto? 🙏🏻
Ciao! Ho fatto il classico, poi mi sono laureata triennale in cooperazione internazionale e specialistica in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo. L'interesse e l'approfondimento sulla letteratura e sul folklore è "parallelo" (ho sempre letto saggistica e studiato per conto mio, perché mi piaceva e perché scrivendo e lavorando con scuole di scrittura mi "serviva").
@@boerosara È un ambito meraviglioso. Io ho studiato scienze sociali e poi illustrazione e sceneggiatura alla Comics
Vorrei iscrivermi a lettere, ma non so se finirebbe con l'essere solo una gratificazione personale o se potrà darmi anche sbocchi lavorativi.
Grazie per la risposta comunque, sei stata gentilissima (e complimenti per il canale, iscritta subito :3)
❤
Suggerisco anche Rapunzel e Cenerentola
Per me puoi continuare all'infinito con questi video.Secondo te perchè nella maggior parte delle fiabe i protagonisti sono di sesso femminile?Forse si cercava già di manipolare ed instradare le bambine o sono fuori strada?
Ciao, è una domanda che mi sono fatta anch'io, ma in realtà non tanto sulle fiabe quanto sui classici Disney. Nelle fiabe in generale non sento in maniera così esagerata quella sproporzione tra protagonisti maschili e femminili, ci sono tantissime fiabe con protagonisti uomini, bambini o ragazzi.
Nel nostro immaginario le più "ricorrenti" però sono "le fiabe con le principesse", penso a causa di Disney, che in effetti ha molto privilegiato questa strada. Non saprei per quale ragione: forse i primi titoli su quella linea hanno gettato le basi per un modello che ha avuto successo, e lo hanno seguito. Di sicuro le fiabe più celebri con giovani protagoniste femminili tendono a essere molto "prescrittive" rispetto a dei modelli di comportamento.
Bón, credo che con la 28:08 la mia vita non sia più la stessa.
I want to believe.
Io ti adoro fortissimo anche oggi!
Mi piace tanto.
E Hannibal muto
Io adoro le fiabe, ho ancora tutti i libri che avevo da bambina, che hanno illustrazioni fantasmagoriche rispetto a quelle dei libri odierni, ti ascolterei parlare di questi argomenti per sempre ❤