Medici "bocciati" al test di medicina. È una prova che non serve?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 сен 2022

Комментарии • 49

  • @jcdjddtos
    @jcdjddtos Год назад +31

    Bisognava dirlo ed è stato detto. Grande!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад +1

      Grazie! 🙏🏻❤️ Purtroppo il video "io medico non ho passato il test" avrebbe fatto probabilmente 30 volte le visualizzazioni, ma spero di riuscire a raggiungere persone per fare informazione!

  • @Gim-oe6rn
    @Gim-oe6rn Год назад +31

    Ah beh, se è per questo prendi un qualsiasi studente universitario che ha passato un esame con il 26/7/8/9/30 al primo o al secondo anno, fagli rifare lo stesso esame due anni dopo in maniera estemporanea e scoprirai che, incredibile, con il cavolo che lo passa nuovamente... O, se ce la fa, lo passa con un voto di molto inferiore. Mio padre, stimato medico di medicina generale, con il cavolo che si ricorda più ogni fase della meiosi o le robe di chimica inorganica (o organica che sia). Non per questo adesso sono diventate domande assurde. Logica di base, come faccia la gente a non arrivarci è per me incomprensibile

  • @davideesposito170
    @davideesposito170 Год назад +7

    in quanti passerebbero i test per la patente dell'auto?

  • @gianluigimeolimeoli2263
    @gianluigimeolimeoli2263 4 месяца назад

    aiuto quel Kandel li dietro😍😍😍 servito per esame o lettura personale?

  • @divinaprovenzano6287
    @divinaprovenzano6287 Год назад +2

    Grandeeeee🍀🤩🤩

  • @lorenzocarraro7733
    @lorenzocarraro7733 Год назад +5

    mi spiace non ho ascoltato, quel Kandel ha preso tutta la mia attenzione. Ho fatto la mia scelta cit.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад

      🤣🤣🤣. Devo cambiare libri, troppa concorrenza 🤣

  • @isabellacicchetti6058
    @isabellacicchetti6058 Год назад +1

    Se io fossi diventato professore di lettere antiche, sì che la passerei la maturità classica!

    • @PizzoLab
      @PizzoLab Год назад +3

      La differenza è che le domande del test di medicina NON sono perlopiù di tema "medicina".
      Sono domande su argomenti che, teoricamente, per quanto sia discutibile, valutano facoltà (problem solving, capacità analitiche, capacità di memorizzazione, conoscenza del mondo che ti circonda) che possono essere utili ad affrontare poi gli studi di medicina. La maggiore discriminante è proprio la preparazione a tali facoltà: un medico è preparato in medicina, e non passa il tempo a potenziare tali facoltà, perciò perché voglia passare nuovamente il test dovrà riprepararsi.

  • @lelez75
    @lelez75 8 месяцев назад +1

    Semplicemente perché sono passati anni...

  • @certamen832
    @certamen832 10 месяцев назад +3

    La maturitá, infatti, é una formalitá inutile tanto quanto il test di medicina.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  10 месяцев назад

      Il test di medicina è fondamentale per la tenuta del sistema sanitario nazionale

    • @certamen832
      @certamen832 10 месяцев назад +5

      @@AlbertoMolteniMD reali investimenti sulle infrastrutture di istruzione e sulla sanitá sono fondamentali per la tenuta del sistema sanitario nazionale. La presenza del test e del numero chiuso non é altro che sintomo della mancanza di investimenti in tali ambiti. In paesi in cui effettivamente i politici si interessando della tenuta del sistema sanitario nazionale, ed in cui dunque i soldi delle tasse vengono utilizzati per il bene dei cittadini, non vi é neppure il bisogno di un numero chiuso o di un test. L'Italia non é uno di quei paesi.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  10 месяцев назад

      @@certamen832 il numero chiuso c'è anche in Paesi in cui gli investimenti in sanità sono in linea con i bisogni

    • @certamen832
      @certamen832 10 месяцев назад

      @@AlbertoMolteniMD In primo luogo la tua affermazione non nega che in Italia il numero chiuso sia presente per una mancanza di infrastrutture (=investimenti). In secondo luogo, parlando dell'Europa, la maggior parte dei paesi piú avanzati sotto tale aspetto non ha un test di ingresso comparabile a quello che abbiamo noi (a patto che lo abbia affatto); in Francia é solo necassaria la conoscenza del francese; in Portogallo del portoghese; in Germania e in Austria idem, in questo caso con la presenza di un test un numero chiuso e di un test, alla luce del quale solo tuttavia presi in considerazioni parametri come il voto di maturitá ed il tempo di immatricolazione, mentre nel caso specifico della Germania il test ha funzione di perfezionamento dell'immatricolazione; lo stesso parametro di conoscenza della lingua vale per la maggior parte degli altri paesi in cui l'istruzione é pagata dal welfare; anche quelli con un cosiddetto "numero chiuso" non sono selettivi come l'Italia sia per quanto riguarda la difficoltá degli stessi test, che per quanto riguarda il numero di applicazioni ed accessi. I paesi menzionati in precedenza sono quelli in cui le tasse universitarie e di iscrizione sono pagate dal welfare e dalle tasse. I rimanenti sono invece i tipici paesi ambiti come mete da coloro che non hanno passato il test in Italia e che parlano inglese, ovvero in cui le rette universitarie sono a carico dello studente (tipicamente tra i 5 e i 10 mila euro), ma in cui, comunque, come nei paesi menzionati in precedenza, il test di ingresso é assente, o se presente molto piú facile di quello italiano, e comunque non esclusivo ai fini dell'iscrizione. Se invece vogliamo parlare di paesi, in Europa, in cui il test di ingresso e la restrittivitá del numero chiuso hanno modalitá affini a quelle italiane, possiamo menzionare la Polonia, paese in cui i medici sono i meno pagati in Europa (tra i 30 e i 60 mila l'anno), oppure il Regno Unito (pre e post brexit), il cui l'NHS si trova nel periodo di maggiore crisi a livello storico. l'Italia condivide con tali paesi lo stesso clima di crisi e negligenza per quanto riguarda l'ambito sanitario e, per estensione, di quello accademico sanitario.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  10 месяцев назад

      @@certamen832 infatti mai negato. Mai non conosce assolutamente la formazione medica all'estero. Non è per niente vero ad esempio che in Francia basti la conoscenza del Francese ecc 😅. Le suggerisco i miei video in merito

  • @canaleYouTubeasperger
    @canaleYouTubeasperger Год назад

    😊 io non passerei neanche le elementari😅😅😅😅😊

  • @Charro1312
    @Charro1312 4 месяца назад

    Infatti curare le persone è uguale a ripetere l'esame del 5 superiore di ragioneria...uguale proprio...

  • @brunogioffre8915
    @brunogioffre8915 10 месяцев назад

    Il coefficiente di equalizzazione nel contesto delle prove d'ingresso universitarie per i futuri medici: un'analisi critica.
    ruclips.net/video/aR-i3DK_nfI/видео.html

  • @graziamariabastiani8898
    @graziamariabastiani8898 Год назад

    ai miei tempi si studiava sul serio e nn x il giorno dell'esame x dimenticare tt il gg seguente una scuola più seria e meno nozionistica nn sarebbe male per branchi di ignorantelli neo diplomati

  • @matteomartin8662
    @matteomartin8662 Год назад

    E allora a cosa serve il test,?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад +11

      È uno strumento per fare una selezione in modo da poter programmare il numero in base alle risorse e necessità

    • @Gim-oe6rn
      @Gim-oe6rn Год назад +4

      Serve che se tu ne ammetti 60.000 (oltre a non essere possibile per una questione di strutture mancanti, impossibilità di svolgere tirocini etc) se ne laureano almeno 25.000/35.000 l'anno, a voler essere cauti, il numero di borse specializzazione (costo 20.000€ l'anno a studente per 4/5 anni) che lo Stato può stanziare è massimo sulle 13.000 in media, il che significa che oltre la metà dei neo-medici, impossibilitati a completare la formazione, resterebbe disoccupata o precaria (e forse contano proprio su questo, per rifornire le cliniche low cost, a voler pensare male). Anche se fosse possibile stanziare i soldi per 28/30.000 borse l'anno, beh, il territorio italiano non saprebbe di che farsene di tutti questi medici specialisti ogni anno: gran parte di questi finirebbero disoccupati, in realtà con i numeri attuali secondo le proiezioni è già una quasi certezza per una parte dei futuri specializzandi del 2030+
      Il test opera da preselezione, appunto selezionando chi si è impegnato maggiormente ed è più motivato (spoiler, funziona: il 6% degli iscritti molla, tasso di abbandono più basso rispetto a tutte le altre facoltà)

    • @certosino2267
      @certosino2267 Год назад

      @@Gim-oe6rn
      Nel decennio a cavallo del 1980, arrivava alla maturità 1 studente ogni 10 iscritti al primo anno.
      Idem per gli iscritti ad ingegneria, 1.100 matricole e 140 laureati all'anno.
      Ora si fa sto test del cavolo e poi tutti laureati, abbiamo 85% di matricole che arriva alla laurea.
      Ora io posso essere d'accordo che un 50% degli aspiranti ha notevoli carenze e quindi è bene superare un test d'ingresso.
      Ma questo test dovrebbe servire soltanto a discernere i mediocri dagli allievi decenti, e poi la vera selezione che fa andare avanti i migliori andrebbe fatta agli esami dei primi due anni.
      Ma a quanto pare la selezione è stata abolita.

  • @barbaracocco9209
    @barbaracocco9209 Год назад

    Loro non fanno un altro lavoro se non quello per cui hanno studiato

  • @justasniper83
    @justasniper83 Год назад +3

    Non è decisamente vera come cosa. Il test non valuta le competenze, ma la capacità logica.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад +5

      Quest'anno le domande vertevano principalmente su biologia, fisica, matematica, chimica

    • @LL1752
      @LL1752 Год назад

      @@AlbertoMolteniMD io me la ricordo la litania: "Il test è ingiusto, troppe domande di logica e cultura generale, bisogna valutare le competenze!"
      Abbassano ad una decina scarsa le domande su logica e cultura generale: metà dei candidati non raggiunge il punteggio minimo.
      Io resto convinto che ridurre questo tipo di domande sia deleterio: è fondamentale valutare le conoscenze delle varie materie scientifiche (soprattutto per evitare eventuali difficoltà durante i corsi del primo anno), ma credo che abbia anche importanza valutare quanto Tizio sappia ragionare davanti ad un problema e quante conoscenze abbia al di fuori dell'ambito scientifico-medico (che è un segno di apertura mentale: come ha scritto Antonio Gurrado su Il Foglio, "è un modo come un altro per verificare se nei precedenti anni della sua vita sia stato abbastanza sveglio da accorgersi di essere al mondo, prerequisito non trascurabile se si ambisce a salvare vite umane"). Non tenerne conto, secondo me, fa più male che bene.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад

      @@LL1752 direi che sono abbastanza d'accordo (ci può stare volere un'oggettività "più spinta") e ti ringrazio per la magnifica citazione!

    • @graziamariabastiani8898
      @graziamariabastiani8898 Год назад +1

      fam di medici dagli anni 70 in poi c' era il cugino più secchione medico di base o il cugino più lavativo luminare ortopedico..per finire con i cugini più giovani neo laureati che purtroppo non sono all' altezza di noi anziani x cultura non x esperienza. Come facevamo senza test d' ingresso? selezione naturale ki nn reggeva il passo..soccombeva !

    • @leox2043
      @leox2043 Год назад

      @@LL1752 sono d' accordo sul test d' ingresso ma disapprovo totalmente il discorso che hai fatto sulla logica e soprattutto disapprovo totalmente quello che hai fatto sulla cultura generale: anche perché si, io sono proprio uno di quelli che il primo anno che l' ha provato (2021) non è passato proprio per colpa di queste due sezioni.
      Il test di quest' anno è stato semplicemente perfetto perché ha valorizzato proprio la preparazione e l' impegno di un ragazzo che si è preparato anche perché biologia/chimica/matematica/fisica sono materie che hanno un programma ben preciso, a differenza di quello di cultura generale e anche un po' di quello di logica in cui ogni anno (eccetto quest' anno) tirano fuori cose nuove da non si sa dove in cui è impossibile prepararsi.
      Rispondere bene a 12 domande di cultura generale non valuta per niente l' interesse che hai al mondo che ti circonda e tanto meno l' attinenza e l'interesse per il mondo medico, e per questa sezione, veramente vale il discorso "rischiamo di non selezionare i migliori o chi se lo merita" per il fatto che le domande sono casuali e per nulla preparabili (ditemi se non è una presa per il culo mettere su un test di medicina: chi ha scritto il signore degli anelli)
      Conosco persone che nel 2021 hanno passato il test lasciando completamente IN BIANCO tutta la parte di chimica e di fisica e matematica, che sono riuscite ad entrare a culo (e no, non mi faccio problemi dirlo) solo perché sapevano le domande di cultura generale, un po' di biologia facendo alcune domande di logica.
      Questa era lotteria, non il test di quest' anno.

  • @Suonateletrombe
    @Suonateletrombe 5 месяцев назад

    Che test faresti a uno che vuole iscriversi ai corsi per prendere la patente? .... Ti informo che la Maturità si fa alla fine di un percorso didattico e non prima.... Ma roba da matti....