La gravità guarda caso è la cosa che abbiamo più sotto gli occhi continuamente ed è la cosa che nasconde più misteri di tutto!!! Grandissimo argomento, grazie Adrian. Bellissimo video. Tra l'altro all'inizio per guardare Isaac non ho ascoltato niente ed ho dovuto rimettere dall'inizio il video ahahahah, è veramente stupendo quel gatto!!
è uno dei temi più interessanti in assoluto!🤩 i quanti c'entrano anche con i quark? sembrano abbiano cose in comune. quando si parla di queste particelle la conclusione è sempre che esiste tantissima "roba" che non possiamo percepire e misurare ma che cmque esiste, mentre quello che possiamo percepire e misurare nel nostro mondo tridimensionale è solo una parte piccolissima di tutto ciò che esiste! un po come se l'universo e tutto quanto fosse un puzzle di migliaia di pezzi ma noi possiamo vederne solo uno. estremamente affascinante grazie Adri!🤩🤩
Ciao Adrian, sono un ragazzo di 16 anni, e sinceramente credo che se in un universo fatto di materia la il tempo rallenta all'aumentare della gravità, viceversa in presenza di un antimateria, e quindi una ipotetica specie di anti gravità (es. una forza repulsiva) il tempo scorra piú veloce, e per me potrebbe essere per questo che l'antimateria che riusciamo a creare dura un tempo piccolissimo, e perchè non ne riusciamo a trovarne molta nell'universo. non so se mi hai capito ma spero di sì, mi raccomando continua cosí, questi astrocaffè sono un toccasana prima di partire con l'autobus, sei un grande.
Simone Floridia probabilmente quello che dici varrebbe in un universo in cui esista sia la materia sia l'antimateria perché in univeso coposto solo da antimateria sarebbe antigravitá per antimateria quondi sarebbe un univeso contrario al nostro ma uguale per fisica. Quello che dico è solo una mia teoria ma ovviamente sarà impossibile confermarla
bellissimo video! Studiando chimica abbiamo affrontato spesso reazioni in cui, tra due possibili prodotto, se ne forma preferenzialmente uno (ovvero uno si forma in concentrazione superiore superiore rispetto all'altro). Ogni volta che una situazione ci si poneva davanti, osservavamo l'energia dei due prodotti e ci accorgevano sempre che la molecola prodotta in maggiore quantità era quella ad energia minore (e quindi termodinamicamente più stabile). Non so se è possibile applicare gli stessi concetti tra materia ed antimateria, ma se così fosse, significa che l'antimateria è meno stabile della materia e per questo le particelle sub-atomiche tendono ad interagire tra loro formando atomi di materia rispetto all'antimateri (al fine di formare il prodotto più stabile). Poi non so! sono un Biologo amante di tutto ciò che riguarda la scienza ahahahah
Davvero molto interessante. Ritengo che per approfondire dovresti spiegare quello che alla fine hai appena accennato, ovvero quello che i fisici chiamano "rottura spontanea della simmetria", anche se rischia di essere un argomento lungo tra inflazione e campi quantistici. Comunque complimenti, interessantissimo e chiarissimo!!
Questo è il video più bello ed interessante che abbia mai visto su youtube! Mi affascina moltissimo questo campo della fisica e tu sei bravissimo a semplificarlo e raccontarlo
Interessante e ben semplificato anche per chi non mastica molta fisica grande Adrian, questa rubrica giornaliera deve essere difficile da gestire però è bellissima continua così, e rimani meraviglioso come sempre anche tu ;):)
continua così Adrian!, grazie per queste meravigliose informazioni che ci propini ogni mattina, vorrei se fosse possibile tu approfondissi ulteriormente lo studio dell'antimateria, che ritengo uno dei punti più affascinanti e importanti della ricerche al giorno d'oggi. Detto questo ti faccio una domanda da ignorante, c'è correlazione tra antimateria e la materia oscura? o sono cosa completamente diverse?
Il tuo esempio è la chiave del mistero dell antimateria, dietro tutto ciò... Ci sono i GATTI!!! 😂comunque video stupendo ne aspettavo uno di questo genere :D
Come al solito super interessante! Poi il tuo "continuate a essere meravigliosi" illumina davvero la mattinata, é uno dei saluti più affascinanti che abbia mai sentito. Domandina: i positroni della PET come vengono creati/sfruttati? P.S. : é davvero fantastico che a livello teorico in futuro possano curare i tumori tramite questa cura.
La PET non è come la TAC, che produce raggi X e li rileva. La PET non produce positroni, il macchinario è solo un rilevatore. Viene iniettato nel paziente un radiofarmaco (il più utilizzato è il 18Fluoro-Desossiglucosio, altri esempi sono il Gallio68 e il Rubidio 82) che, tramite decadimento radioattivo, emette positroni. Tuttavia, come ha detto Adrian, i positroni si annichilano a contatto con gli elettroni della materia. Il risultato è che la PET non emette positroni ma non li rileva neanche, perché i positroni si annichilano in modo praticamente istantaneo dopo essere stati prodotti, stesso all'interno del corpo del paziente. Ciò che viene rilevato è il prodotto dell'annichilamento, ossia due fotoni di energia 511keV che hanno stessa direzione, ma verso opposto, che quindi incontreranno due rilevatori opposti nello stesso istante (i rilevatori sono tutti intorno alla persona, che è dentro un "tubo"). Fotoni che incontrano rilevatori su linee diverse o in momenti diversi sono scartati dal segnale della PET.
grande bel video! cercavo propio un canale che spiegasse un pò di astrofisica...mi sono appassionata a questa materia scientifica fin da piccola,ma solo dopo un po di mesi fa andai a sentire una lezione sui neutrini di un professore universitario ed ebbi un'illuminazione così grande da comprarmi un telescopio da 60mm...ops,ho parlato troppo;) bhe che dire,complimenti e continua cosí!
Complimenti per quello che fai. Ho scoperto da poco il canale e lo sto seguendo e "recuperando" con molto interesse. Ma, sbaglio, o quell'essere che sta in alto a sx sulla tua libreria è un headcrab di HL? Fantastico! :)
bellissima puntata! continua così, era da tempo che non vedevo qualcosa di così interessante nell'internet :) (a quando uno specialone sulla fisica delle particelle?)
Sei troppo bravo a far capire cose complicate con parole semplici. Grande Adrian. Senti, ho una domanda: ma non è possibile che "localmente" (dalle nostre parti) ci sia rimasto il resto positivo e che da qualche altra parte ci sia rimasto il resto negativo? Cioè una regione dell'universo fatta prevalentemente di antimateria? Se così fosse, in mezzo ci sarebbe una vastissima zona di universo (la maggior parte) fatta solo di fotoni, lì dove tutto si è annichilito, ma questi fotoni non illuminano nulla e da quelle parti non c'è nessuno che guarda, perché non c'è materia, dunque benché fatto di fotoni sarebbe un posto del tutto buio! E quindi non vedremo mai la zona dove è rimasto un po' di resto negativo.
Insomma, noi viviamo in una bolla visibile di 14 miliardi di anni luce di raggio, ma l'universo (quello fatto di materia) potrebbe essere molto più grande. E questa zona di materia potrebbe non essere l'unica. E potrebbero anche esserci zone di antimateria. Durante l'espansione zone a resto positivo potrebbero essere rimaste separate da zone a resto negativo, ed in mezzo ci sarebbero zone ancora più vaste fatte di nulla. O meglio di fotoni. Così non ci sarebbe bisogno di immaginare un motivo per l'asimmetria, ma piuttosto si dovrebbe cercare un motivo per queste fluttuazioni che fanno accumulare "bolle" prevalentemente di materia da qualche parte, e "bolle" prevalentemente di antimateria da qualche altra parte. Lontanissimo, molto più del confine dell'universo visibile.
Ciao Adrian, guardando questo fantastico video mi sono chiesto se farai mai un video sul rapporto tra fisica/fisici e religione (sempre che tu non l abbia mai fatto)!
Wow, il condensato di antimateria più bello di sempre 😂BRAVISSIMO❤️ DOMANDA:come si fa conservare l'antimateria cercando di non farla entrare in contatto con la materia per evitare che si annichilisca?
Salve Adrian, video Meraviglioso come sempre! Non credo di averti mai fatto questo tipo di domanda poiché mi sembra quasi da ingrati, ma... potresti in un futuro video affrontare argomenti come il CRISPR o l'XNA? Buona giornata, saluti ai gatti!
Quindi è legato al CRISPR (clustered regularly interspaced short palindromic repeats, traducibile in italiano con brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate a intervalli regolari).
Era proprio quello che cercavo di chiedere indirettamente: ho visto diversi video informativi sul CRISPR, e solo ieri ho sentito parlare alla sfuggita dell'XNA in un video di SciShow
Adrian,stavo pensando ad una teoria (del tutto personale),su come possano interagire le particelle di antimateria con la gravità,e se magari l'antimateria reagisse alla gravità con un campo anti-gravitazionale? Sarebbe fighissimo,e immagino già le miriadi di applicazioni :) Grazie del video,interessante come sempre
Ciao Adrian complimenti per tutto il tuo lavoro mi è sorta spontanea una domanda ascoltando la conclusione del tuo discorso dell'antimateria e del fatto che non sappiamo come si comporta in presenza della gravità. Se la materia è attratta dalla forza di gravità verso un punto, è possibile che l'antimateria si comporti nel modo completamente opposto? Cioè che venga respinta a pari forza ma verso opposto? E dire che l'antimateria viene respinta con la stessa forza ma opposta rispetto alla forza che attrae la materia. Grazie Alessandro
Però la PET non è come la TAC, che produce raggi X. La PET non produce positroni. Viene iniettato nel paziente un radiofarmaco che, tramite decadimento radioattivo, emette positroni. Tuttavia, come ha detto Adrian, i positroni si annichilano a contatto con gli elettroni della materia. Il risultato è che la PET non emette positroni ma non li rileva neanche. Ciò che viene rilevato è il prodotto dell'annichilamento, ossia due fotoni di energia 511keV che hanno stessa direzione, ma verso opposto, che quindi incontreranno due rilevatori opposti nello stesso istante (i rilevatori sono tutti intorno alla persona, che è dentro un "tubo"). Fotoni che incontrano rilevatori su linee diverse o in momenti diversi sono scartati dal segnale della PET.
Con "nella PET" intendevo naturalmente "utilizzati nella PET" e non creati dall'apparecchio stesso, i positroni provengono dal decadimento del radiofarmaco come hai correttamente descritto :) Altra domanda interessante è: come producono il radioisotopo che tra l'altro un tempo di dimezzamento molto breve? Serve un ciclotrone sito nelle vicinanze del luogo di effettivo uso del radioisotopo :)
Con "nella PET" intendevo naturalmente "utilizzati nella PET" e non creati dall'apparecchio stesso, i positroni provengono dal decadimento del radiofarmaco come hai correttamente descritto :) Altra domanda interessante è: come producono il radioisotopo che tra l'altro un tempo di dimezzamento molto breve? Serve un ciclotrone sito nelle vicinanze del luogo di effettivo uso del radioisotopo :)
Le applicazioni pratiche sono indubbiamente fondamentali, ma non dovrebbero essere usate come giustificazione di questi studi a chi è tanto arido da non sospettarne il fascino; il piacere e la spontanea curiosità di scoprire come siamo fatti sono motivi ampiamente sufficienti.
Ma l'energia prodotta dallo scontro tra materia ed antimateria siamo già in grado di controllarla e immagazzinarla per poi impiegarla oppure è ancora tutto da capire? Se siamo in grado, in che modo? Forse è una domanda banale, ma da semplice appassionato sono incuriosito dalla questione. Complimenti per i tuoi video comunque, sono davvero stimolanti :)
So che è una richiesta difficile da realizzare, ma potresti qualche volta fare dei video in cui si va bene nel dettaglio ed in cui ci spieghi almeno i concetti fondamentali per approfondire? Non lo dico perchè non mi piacciano i video; anzi, proprio perchè mi piacciono vorrei sapere di più e non avere sempre la sensazione di rimanere sempre sulla superficie degli argomenti trattati
Sarebbe um sogno vedere un tuo video in collaborazione con il canale "curiuss" di Alan Zamboni tutti e due siete divulgatori scientifici e i video vertono(più o meno) sugli stessi argomenti, avete ovviamente metodi e modi di fare diversi ma entrambi riuscite ad intrattenere, piacevolmente, nonostante gli argomenti a volte sono complessi. Non mi dispiacerebbe affatto come idea 😁 detto questo... SEI BRAVISSIMO
@link4universe spettacolare, solo una domanda, ma se è tanto reattiva e difficile da creare come può esistere antimateria nelle apparecchiature per la PET negli ospedali??
ciao adrian..sei un grande..ascolta all inizio quando parli del gatto dici che praticamente quasi tutto l universo è fatto di atomi,ed è tutto il giorno che ci penso:cosa vuol dire quasi? cosa c è di altro?è tipo l energia oscura?
Questa è interessante, però si parlerebbe di anti-massa, che è una sola delle varie caratteristiche della materia (temperatura, carica elettrica ecc). Se ci fosse un anti-massa sarebbe interessante capire qual è il meccanismo per cui la massa interagisce con il tessuto spazio-tempo e lo deforma. La massa lo fa, la temperatura e il campo elettrico no, perché?
@@paolobertolli374 ma secondo la teoria della relatività la massa distorce lo spazio semplicemente perché occupa spazio no? Allora perché non dovrebbe essere uguale l antimateria? Se esistesse realmente un gatto fatto di antimateria occuperebbe sempre spazio nello spazio, quindi distorcerebbe lo stesso lo spazio come fa la materia. No?
Domanda: se dagli esperimenti del CERN è emerso che dallo scontro di due particelle di materia "compare" dell'antimateria, cosa succederebbe facendo scontrare due particelle di antimateria? Si genererebbe materia o solo su-particelle di anti-materia?
Mi domando se la dualità Materia-Antimateria sia simile alla dualità nella chiralità. Forse alla nascita dell'universo, una oscillazione aleatoria ha favorito delle reazioni reiterative e l'accumulazione di materia rispetto all'antimateria. Molto interessante!!
Da quel che ricordo io Dirac stesso, quando osservò che il suo sistema di equazioni conduceva a soluzioni che prevedevano quella che poi sarebbe stata chiamata Antimateria, ne uscì piuttosto sconsolato dubitandone del significato fisico. Quando poi, tempo dopo, il primo positrone fu osservato dichiarò che la sua stessa equazione era in realtà più furba di quanto fosse lui al tempo in cui l'aveva ottenuta.
ho alcune domande.. sono (o siamo) riusciti a produrre alcuni antiatomi di idrogeno, dove vengono conservati? como sono stati prodotti? se un fulmine crea una pioggia di antiparticelle che fine fanno quest'ultime? se poco dopo il big bang particelle e antiparticelle si annichilivano a vicenda l'enorme quantitativo di energia che ne dovrebbe esser derivato si sa che funzione ha avuto? è impressionante pensare che solo un miliardesimo della materia rimasta dopo il big bang sia la materia oggi presente nell'universo..
Ciao adrian...volevo chiederti se tutta questa voglia di andare su marte é solo per trovare un sito lontano dalla terra per fare esperimenti su come gestiŕe energia senza far saltare il nostro pianeta? Secondo me si..
Ciao, da quanto ho capito il "contatto" tra materia e antimateria genera energia. Può essere che questa stessa energia abbia in qualche modo influenzato e favorito l'asimmetria tra materia e antimateria, portando la prima ad espandersi nell'universo?
Ciao, i tuoi video stanno diventando una droga! Ahahah Ti posso chiedere se puoi farne uno per dimostrare una volta per tutte che siamo andati sulla Luna?
Complimenti per il video... Avrei però una domanda. Perdonatemi se risulta stupida, ma non sono esperto in materia. Come mai è stato scoperto prima l'elettrone (che da quello che ho capito è antimateria) e poi il positrone?
Vorrei esporre una domanda che ho per la testa da tempo: se esiste una temperatura minima assoluta 0 K, potrebbe esistere una temperatura massima limite? La temperatura in un sistema può diventare infinitamente grande?
Per il principio della conservazione dell’energia se la materia è antimateria si sono annichilite dovrebbero aver generato molta energia. Che fine fa questa energia?
Forse c'è da domandarsi : Perché gli elettroni girano intorno ad un nucleo di atomo sempre nello stesso senso ? Si può indurre un elettrone ( o anche tutti gli elettroni ) di un atomo ad avere una forza cinetica inversa per capire se il segno di quest'ultima particella sia cambiato nel segno di antimateria ? Da cosa dipende effettivamente l'essere o non essere antimateria o materia ? Per caso gli elettroni ( o forse anche i positroni ) sono indefinibili nella loro orbita perché sono come frequenze elettromagnetiche superveloci ? Oppure possiamo stabilire che gli elettroni hanno davvero un senso di orbita ? Cosa sono gli elettroni in pratica? Sono simili ai fotoni ? ... perché anche loro sono come onde o corpuscoli ma a differenza hanno una piccola massa ? In pratica: Ruotano davvero gli elettroni oppure è solo una supposizione ? Perché mi viene da pensare ... : Se un elettrone (o più) ruota/no intorno ad un nucleo , questi vuol dire che sono come pianeti che ruotano intorno ad una stella e che quindi possiamo indurli a ruotare inversamente a come fanno di solito e quindi ruotando inversamente la particella in se assume la natura anche inversa in rapporto al suo andare inverso e quindi diviene la cosiddetta antimateria ? ( caso dell'elettrone indotto a rotazione inversa = positrone , per esempio) . Lo so sono ignorante ma, mi pongo lo stesso dei quesiti, a volte nella mia vita non ho dormito di notte per provare a leggere e capire argomenti del genere. Ho una fervida immaginazione che non si sostiene sulle leggi della fisica conosciuta né sul razionale; in pratica per me anche la luce può avere uno stato gassoso, liquido e solido , basta creare un magnetismo simile a quello dei buchi neri che hanno sulla luce per dare alla luce stessa degli stadi uguali alla materia 😉.
ciao perchè materia e antimateria si attraggono e invece di costituire qualcosa come della materia speciale si annichilino? se si distruggono a vicenda non dovrebbero respingersi? che cosa fa trasformare la materia e l'antimateria in energia solo toccandosi? gli antineutroni si attraggono con i neutroni o sono indifferenti perchè neutri di carica con i neutroni normali? come si distinguono gli antineutroni?
Ciao, questo video è di due anni fa ma magari qualcuno passa di qui e mi risponde: ma se è così difficile produrre antimateria, come si fa a produrre i positroni per la PET?
quindi inizialmente l'universo era 'pieno' e fatto di particelle e antiparticelle e lo spazio 'vuoto' che è rimasto è dovuto alla loro collisione? grazie!
Le particelle di materia e antimateria si differziano per il diverso segno della carica, ma quelle che non hanno carica come il neutrino (e l'antineutrino)?
Dark Death chissà se strutture molecolari complesse di antimateria hanno caratteristiche opposte a quelle di materia? Mi riferisco per esempio alla chiralità.
natosbagliato22 se non ricordo male la PET funziona così: ti iniettano un liquido leggermente radioattivo con un' emivita molto breve, decadendo emette, mi sembra, positroni che vanno a colpire quasi subito la materia. Quando questo avviene vengono emessi due fotoni o due raggi gamma(non ricordo) in direzione opposte uno all'altro cioè se il positrone e la particella di materia si scontrano orizzontalmente ( una da sinistra e una da destra) i fotoni vengono emessi perpendicolarmente a questa direzione cioè uno va su e uno va giù e il marchingegno visto prima non fa a altro che vedere da dove vengono questi fotoni. Il liquido che iniettano viene assorbito in maggiore quantità dalle cellule tumorali e così si scopre dov'è il tumore.
E se prima del big bang l'universo fosse stato di antimateria e con esplosione iniziale la materia si fosse pian piano creata una cavità al centro dell'antimateria? questo spiegherebbe l'accelerare dell'espansione dell universo e il fatto che nell'universo ci sia così poca antimateria, ma magari dove finisce la materia (il nostro universo) potrebbe iniziare un mare infinito di antimateria?
non c'è un modo per cui una delle due crei una cavità nell'altra ma più che altro non abbiamo idea di come o cosa poteva esserci prima o se c'era un prima del big bang perché non scorreva il tempo
eh già.. :) però mi piace fantasticare, magari il tempo è scaturito dall'interazione tra materia e antimateria. forse la materia proviene da un un universo brama positivo, che si è scontrato con un altro universo brama negativo, scambiandosi materia e antimateria dando vita al tempo. :D
Astrocaffe e caffè prima del lavoro. Ci sto tenendo a questa serie. Continuala il più possibile!
È bellissimo e interessantissimo. E tu sei un mago nel rendere accessibili questi concetti.
Astrocaffè è l' unica motivazione per svegliarmi la mattina. Grazie Adrian.
andrea romano serio?!
Sono d'accordo con Andrea
La gravità guarda caso è la cosa che abbiamo più sotto gli occhi continuamente ed è la cosa che nasconde più misteri di tutto!!!
Grandissimo argomento, grazie Adrian. Bellissimo video.
Tra l'altro all'inizio per guardare Isaac non ho ascoltato niente ed ho dovuto rimettere dall'inizio il video ahahahah, è veramente stupendo quel gatto!!
è uno dei temi più interessanti in assoluto!🤩 i quanti c'entrano anche con i quark? sembrano abbiano cose in comune. quando si parla di queste particelle la conclusione è sempre che esiste tantissima "roba" che non possiamo percepire e misurare ma che cmque esiste, mentre quello che possiamo percepire e misurare nel nostro mondo tridimensionale è solo una parte piccolissima di tutto ciò che esiste! un po come se l'universo e tutto quanto fosse un puzzle di migliaia di pezzi ma noi possiamo vederne solo uno. estremamente affascinante grazie Adri!🤩🤩
Ciao Adrian, sono un ragazzo di 16 anni, e sinceramente credo che se in un universo fatto di materia la il tempo rallenta all'aumentare della gravità, viceversa in presenza di un antimateria, e quindi una ipotetica specie di anti gravità (es. una forza repulsiva) il tempo scorra piú veloce, e per me potrebbe essere per questo che l'antimateria che riusciamo a creare dura un tempo piccolissimo, e perchè non ne riusciamo a trovarne molta nell'universo.
non so se mi hai capito ma spero di sì,
mi raccomando continua cosí, questi astrocaffè sono un toccasana prima di partire con l'autobus, sei un grande.
Simone Floridia probabilmente quello che dici varrebbe in un universo in cui esista sia la materia sia l'antimateria perché in univeso coposto solo da antimateria sarebbe antigravitá per antimateria quondi sarebbe un univeso contrario al nostro ma uguale per fisica.
Quello che dico è solo una mia teoria ma ovviamente sarà impossibile confermarla
Ah, che bello vedere 16enni pensanti. Continua così, complimenti!
Il grande sei tu
il canale piu bello che abbia mai visto passo ore ad ascoltare
adrian continua questa serie a lungo, è favolosa! poi fa nascere spesso discussioni interessanti e suscita molto interesse!
belli questi video riesci a spiegare in modo semplice e senza fare annoiare determinati concetti
bellissimo video! Studiando chimica abbiamo affrontato spesso reazioni in cui, tra due possibili prodotto, se ne forma preferenzialmente uno (ovvero uno si forma in concentrazione superiore superiore rispetto all'altro). Ogni volta che una situazione ci si poneva davanti, osservavamo l'energia dei due prodotti e ci accorgevano sempre che la molecola prodotta in maggiore quantità era quella ad energia minore (e quindi termodinamicamente più stabile). Non so se è possibile applicare gli stessi concetti tra materia ed antimateria, ma se così fosse, significa che l'antimateria è meno stabile della materia e per questo le particelle sub-atomiche tendono ad interagire tra loro formando atomi di materia rispetto all'antimateri (al fine di formare il prodotto più stabile). Poi non so! sono un Biologo amante di tutto ciò che riguarda la scienza ahahahah
la puntata più interessante di tutte...almeno fin ora. E sempre bello vedere i tuoi astrocaffè
Complimenti davvero, riesci a spiegare argomenti di matrice molto ardua in modo chiarissimo e semplicissimo! Continua così con questa passione!
Astrocaffè ormai è un appuntamento fisso della mia giornata. Grazie Adrian, sei bravissimo
sei un mito! è gente come te che rende youtube un mezzo d'informazione e non un punto di ritrovo per astrominchiate. Grazie!
Mi ha fatto ridere vedere che dopo l'esplosione Isaac non c'era più nell'inquadratura HAHAHAHA
ma non è lo stesso gatto che apparve in una recensione scientifica... ?
@@pietrodelta1 Quello è Elliot 😌
Davvero molto interessante. Ritengo che per approfondire dovresti spiegare quello che alla fine hai appena accennato, ovvero quello che i fisici chiamano "rottura spontanea della simmetria", anche se rischia di essere un argomento lungo tra inflazione e campi quantistici.
Comunque complimenti, interessantissimo e chiarissimo!!
Ogni Astrocaffe è una piccola perla! complimenti continua così! :D
Questo è il video più bello ed interessante che abbia mai visto su youtube!
Mi affascina moltissimo questo campo della fisica e tu sei bravissimo a semplificarlo e raccontarlo
:D grazie di cuore!
Fantastici questi Astrocaffè! A qualunque ora del giorno!! Grazie Adrian!! ☺😊
Interessante e ben semplificato anche per chi non mastica molta fisica grande Adrian, questa rubrica giornaliera deve essere difficile da gestire però è bellissima continua così, e rimani meraviglioso come sempre anche tu ;):)
Adrian ti ho conosciuto solo ieri ,sei bravissimo ti seguirò sempre
continua così Adrian!, grazie per queste meravigliose informazioni che ci propini ogni mattina, vorrei se fosse possibile tu approfondissi ulteriormente lo studio dell'antimateria, che ritengo uno dei punti più affascinanti e importanti della ricerche al giorno d'oggi. Detto questo ti faccio una domanda da ignorante, c'è correlazione tra antimateria e la materia oscura? o sono cosa completamente diverse?
l'antimatiera non mi é mai stata chiara quanto lo é adesso, grazie di tutto Adrian!
Il tuo esempio è la chiave del mistero dell antimateria, dietro tutto ciò... Ci sono i GATTI!!! 😂comunque video stupendo ne aspettavo uno di questo genere :D
Come al solito super interessante! Poi il tuo "continuate a essere meravigliosi" illumina davvero la mattinata, é uno dei saluti più affascinanti che abbia mai sentito. Domandina: i positroni della PET come vengono creati/sfruttati?
P.S. : é davvero fantastico che a livello teorico in futuro possano curare i tumori tramite questa cura.
La PET non è come la TAC, che produce raggi X e li rileva.
La PET non produce positroni, il macchinario è solo un rilevatore. Viene iniettato nel paziente un radiofarmaco (il più utilizzato è il 18Fluoro-Desossiglucosio, altri esempi sono il Gallio68 e il Rubidio 82) che, tramite decadimento radioattivo, emette positroni. Tuttavia, come ha detto Adrian, i positroni si annichilano a contatto con gli elettroni della materia. Il risultato è che la PET non emette positroni ma non li rileva neanche, perché i positroni si annichilano in modo praticamente istantaneo dopo essere stati prodotti, stesso all'interno del corpo del paziente. Ciò che viene rilevato è il prodotto dell'annichilamento, ossia due fotoni di energia 511keV che hanno stessa direzione, ma verso opposto, che quindi incontreranno due rilevatori opposti nello stesso istante (i rilevatori sono tutti intorno alla persona, che è dentro un "tubo"). Fotoni che incontrano rilevatori su linee diverse o in momenti diversi sono scartati dal segnale della PET.
bion993 grazie mille! Risposta più che soddisfacente direi:)
grande bel video!
cercavo propio un canale che spiegasse un pò di astrofisica...mi sono appassionata a questa materia scientifica fin da piccola,ma solo dopo un po di mesi fa andai a sentire una lezione sui neutrini di un professore universitario ed ebbi un'illuminazione così grande da comprarmi un telescopio da 60mm...ops,ho parlato troppo;)
bhe che dire,complimenti e continua cosí!
sei la parte migliore di RUclips... bravissimo cazzo
Sei bravissimo! Seguo sempre i tuoi video con interesse 😊
Complimenti per quello che fai.
Ho scoperto da poco il canale e lo sto seguendo e "recuperando" con molto interesse.
Ma, sbaglio, o quell'essere che sta in alto a sx sulla tua libreria è un headcrab di HL? Fantastico! :)
bellissima puntata! continua così, era da tempo che non vedevo qualcosa di così interessante nell'internet :)
(a quando uno specialone sulla fisica delle particelle?)
Sei un grande stimolatore di neuroni, continua così 😎
Ciao caro, dal punto di vista gravitazionale materia e antimateria dovrebbero respingersi. Bacioni
Sei troppo bravo a far capire cose complicate con parole semplici. Grande Adrian.
Senti, ho una domanda: ma non è possibile che "localmente" (dalle nostre parti) ci sia rimasto il resto positivo e che da qualche altra parte ci sia rimasto il resto negativo? Cioè una regione dell'universo fatta prevalentemente di antimateria?
Se così fosse, in mezzo ci sarebbe una vastissima zona di universo (la maggior parte) fatta solo di fotoni, lì dove tutto si è annichilito, ma questi fotoni non illuminano nulla e da quelle parti non c'è nessuno che guarda, perché non c'è materia, dunque benché fatto di fotoni sarebbe un posto del tutto buio! E quindi non vedremo mai la zona dove è rimasto un po' di resto negativo.
Sarebbe una buona notizia per Isac, perché non si incontrerebbe mai con il suo anti-Isac :)
Insomma, noi viviamo in una bolla visibile di 14 miliardi di anni luce di raggio, ma l'universo (quello fatto di materia) potrebbe essere molto più grande. E questa zona di materia potrebbe non essere l'unica. E potrebbero anche esserci zone di antimateria. Durante l'espansione zone a resto positivo potrebbero essere rimaste separate da zone a resto negativo, ed in mezzo ci sarebbero zone ancora più vaste fatte di nulla. O meglio di fotoni. Così non ci sarebbe bisogno di immaginare un motivo per l'asimmetria, ma piuttosto si dovrebbe cercare un motivo per queste fluttuazioni che fanno accumulare "bolle" prevalentemente di materia da qualche parte, e "bolle" prevalentemente di antimateria da qualche altra parte. Lontanissimo, molto più del confine dell'universo visibile.
Like per la maglietta di Nightmare before Christmas! Complimenti per il video! Veramente bravo!
Sti astrocafe sono come il pistacchio,uno tira l'altro
:P spero di non beccare quelli allergici
Ciao Adrian, guardando questo fantastico video mi sono chiesto se farai mai un video sul rapporto tra fisica/fisici e religione (sempre che tu non l abbia mai fatto)!
doc ci parli della teoria delle stringhe? e cosa ne pensi?
prima o poi si, ma in realtà è un'ipotesi talmente complicata che non credo che le mie conoscenze siano sufficienti.
Wow, il condensato di antimateria più bello di sempre 😂BRAVISSIMO❤️ DOMANDA:come si fa conservare l'antimateria cercando di non farla entrare in contatto con la materia per evitare che si annichilisca?
Sto adorano questa serie 👍👍
Salve Adrian, video Meraviglioso come sempre!
Non credo di averti mai fatto questo tipo di domanda poiché mi sembra quasi da ingrati, ma... potresti in un futuro video affrontare argomenti come il CRISPR o l'XNA?
Buona giornata, saluti ai gatti!
Cos'è l'XNA?? Su Google mi esce solo Microsoft XNA!! (Curiosità)
MyTuner Lock ho letto qualcosa a riguardo, se non ho capito male dovrebbe essere una versione più resistente del DNA... circa
Quindi è legato al CRISPR (clustered regularly interspaced short palindromic repeats, traducibile in italiano con brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate a intervalli regolari).
Era proprio quello che cercavo di chiedere indirettamente: ho visto diversi video informativi sul CRISPR, e solo ieri ho sentito parlare alla sfuggita dell'XNA in un video di SciShow
Adrian,stavo pensando ad una teoria (del tutto personale),su come possano interagire le particelle di antimateria con la gravità,e se magari l'antimateria reagisse alla gravità con un campo anti-gravitazionale? Sarebbe fighissimo,e immagino già le miriadi di applicazioni :) Grazie del video,interessante come sempre
I gatti esplosivi domineranno il mondo!
Akke vezze in realtà i gatti dominano già il mondo... guarda come sono tenerelli ma fetenti...
Ti amo, grazie per queste pillole di sapere ;)
Ciao Adrian complimenti per tutto il tuo lavoro mi è sorta spontanea una domanda ascoltando la conclusione del tuo discorso dell'antimateria e del fatto che non sappiamo come si comporta in presenza della gravità. Se la materia è attratta dalla forza di gravità verso un punto, è possibile che l'antimateria si comporti nel modo completamente opposto? Cioè che venga respinta a pari forza ma verso opposto? E dire che l'antimateria viene respinta con la stessa forza ma opposta rispetto alla forza che attrae la materia. Grazie Alessandro
interessantissimo come sempre..perchè nn fai un video sui progressi e le scoperde fatte ad oggi sul CERN?..grazie :)
:) già in programma! pian piano arrivo anche a quello :D
Preciso e interessante come sempre, complimenti.
DOMANDA: Come vengono prodotti i positroni usati nella PET?
dslump i positroni nella pet si producono tramite decadimento radioattivo
grazie!
Però la PET non è come la TAC, che produce raggi X.
La PET non produce positroni. Viene iniettato nel paziente un radiofarmaco che, tramite decadimento radioattivo, emette positroni. Tuttavia, come ha detto Adrian, i positroni si annichilano a contatto con gli elettroni della materia. Il risultato è che la PET non emette positroni ma non li rileva neanche. Ciò che viene rilevato è il prodotto dell'annichilamento, ossia due fotoni di energia 511keV che hanno stessa direzione, ma verso opposto, che quindi incontreranno due rilevatori opposti nello stesso istante (i rilevatori sono tutti intorno alla persona, che è dentro un "tubo"). Fotoni che incontrano rilevatori su linee diverse o in momenti diversi sono scartati dal segnale della PET.
Con "nella PET" intendevo naturalmente "utilizzati nella PET" e non creati dall'apparecchio stesso, i positroni provengono dal decadimento del radiofarmaco come hai correttamente descritto :) Altra domanda interessante è: come producono il radioisotopo che tra l'altro un tempo di dimezzamento molto breve? Serve un ciclotrone sito nelle vicinanze del luogo di effettivo uso del radioisotopo :)
Con "nella PET" intendevo naturalmente "utilizzati nella PET" e non creati dall'apparecchio stesso, i positroni provengono dal decadimento del radiofarmaco come hai correttamente descritto :) Altra domanda interessante è: come producono il radioisotopo che tra l'altro un tempo di dimezzamento molto breve? Serve un ciclotrone sito nelle vicinanze del luogo di effettivo uso del radioisotopo :)
Un video ben fatto complimenti ci é stato molto utile in classe durate la lezione di chimica/fisica
Le applicazioni pratiche sono indubbiamente fondamentali, ma non dovrebbero essere usate come giustificazione di questi studi a chi è tanto arido da non sospettarne il fascino; il piacere e la spontanea curiosità di scoprire come siamo fatti sono motivi ampiamente sufficienti.
Ma l'energia prodotta dallo scontro tra materia ed antimateria siamo già in grado di controllarla e immagazzinarla per poi impiegarla oppure è ancora tutto da capire? Se siamo in grado, in che modo? Forse è una domanda banale, ma da semplice appassionato sono incuriosito dalla questione.
Complimenti per i tuoi video comunque, sono davvero stimolanti :)
So che è una richiesta difficile da realizzare, ma potresti qualche volta fare dei video in cui si va bene nel dettaglio ed in cui ci spieghi almeno i concetti fondamentali per approfondire? Non lo dico perchè non mi piacciano i video; anzi, proprio perchè mi piacciono vorrei sapere di più e non avere sempre la sensazione di rimanere sempre sulla superficie degli argomenti trattati
interessantissimo questo astro caffè :) grazie Adrian
Sarebbe um sogno vedere un tuo video in collaborazione con il canale "curiuss" di Alan Zamboni tutti e due siete divulgatori scientifici e i video vertono(più o meno) sugli stessi argomenti, avete ovviamente metodi e modi di fare diversi ma entrambi riuscite ad intrattenere, piacevolmente, nonostante gli argomenti a volte sono complessi. Non mi dispiacerebbe affatto come idea 😁 detto questo... SEI BRAVISSIMO
grazie! molto interessannte, il tuo gatto è bellissimo
per me un astrocaffè doppio per cortesia 😊 e mi ci può mettere una goccia di magia per correggerlo? grazie
Quanto sei bravo!!!!😊
fantastica lezione....
@link4universe spettacolare, solo una domanda, ma se è tanto reattiva e difficile da creare come può esistere antimateria nelle apparecchiature per la PET negli ospedali??
sei grande Adrian!!
ciao adrian..sei un grande..ascolta all inizio quando parli del gatto dici che praticamente quasi tutto l universo è fatto di atomi,ed è tutto il giorno che ci penso:cosa vuol dire quasi? cosa c è di altro?è tipo l energia oscura?
ho capito..sono io vero?non sono fatto di atomi è un po che lo sospetto, non so come dirlo alla mia donna....
Domanda: l'antimateria ottiene un effetto antigravità, cioè invece di contrarre lo spazio-tempo lo fa dilatare?
Questa è interessante, però si parlerebbe di anti-massa, che è una sola delle varie caratteristiche della materia (temperatura, carica elettrica ecc). Se ci fosse un anti-massa sarebbe interessante capire qual è il meccanismo per cui la massa interagisce con il tessuto spazio-tempo e lo deforma. La massa lo fa, la temperatura e il campo elettrico no, perché?
@@paolobertolli374 ma secondo la teoria della relatività la massa distorce lo spazio semplicemente perché occupa spazio no? Allora perché non dovrebbe essere uguale l antimateria? Se esistesse realmente un gatto fatto di antimateria occuperebbe sempre spazio nello spazio, quindi distorcerebbe lo stesso lo spazio come fa la materia. No?
domanda: un elettrone e un positrone si attraggono tipo magneti oppure bisogna farli incontrare per far si che si annichilischino?
Domanda: se dagli esperimenti del CERN è emerso che dallo scontro di due particelle di materia "compare" dell'antimateria, cosa succederebbe facendo scontrare due particelle di antimateria? Si genererebbe materia o solo su-particelle di anti-materia?
bellissimo episodio! :D
adrian voglio sapere la tua opinione sulla teoria degli antichi astronauti please o intorno all'argomento
Dove posso trovare il video che parla delle 4 forze che agiscono sulle particelle?
bel video e che bel micio!
Grazie Adrian,e grazie anche al micio :)
Mi domando se la dualità Materia-Antimateria sia simile alla dualità nella chiralità. Forse alla nascita dell'universo, una oscillazione aleatoria ha favorito delle reazioni reiterative e l'accumulazione di materia rispetto all'antimateria. Molto interessante!!
Grazie! Del bel video interessante come sempre.
Grande Adrian!
MADONNAAA CHE BELLO IL MISIOOOOOOOOOOOO LO VOGLIOOOO MISIOOOOOOOOOOO
Adrian , perchè è teorizzata l'esistenza dei gravitoni se abbiamo capito che la relatività è dovuta alla piega dello spazio-tempo?
Leonardo Porcu infatti relatività e meccanica quantistica sono due teorie che producono risultati empiricamente testati, ma cozzano tra di loro...
Da quel che ricordo io Dirac stesso, quando osservò che il suo sistema di equazioni conduceva a soluzioni che prevedevano quella che poi sarebbe stata chiamata Antimateria, ne uscì piuttosto sconsolato dubitandone del significato fisico. Quando poi, tempo dopo, il primo positrone fu osservato dichiarò che la sua stessa equazione era in realtà più furba di quanto fosse lui al tempo in cui l'aveva ottenuta.
:D esatto! Era un grande Dirac
Voglio un gatto in antimateria
ho alcune domande..
sono (o siamo) riusciti a produrre alcuni antiatomi di idrogeno, dove vengono conservati? como sono stati prodotti?
se un fulmine crea una pioggia di antiparticelle che fine fanno quest'ultime?
se poco dopo il big bang particelle e antiparticelle si annichilivano a vicenda l'enorme quantitativo di energia che ne dovrebbe esser derivato si sa che funzione ha avuto?
è impressionante pensare che solo un miliardesimo della materia rimasta dopo il big bang sia la materia oggi presente nell'universo..
Ciao adrian...volevo chiederti se tutta questa voglia di andare su marte é solo per trovare un sito lontano dalla terra per fare esperimenti su come gestiŕe energia senza far saltare il nostro pianeta? Secondo me si..
ottimo lavoro
Bellissimo video!
Ciao, da quanto ho capito il "contatto" tra materia e antimateria genera energia. Può essere che questa stessa energia abbia in qualche modo influenzato e favorito l'asimmetria tra materia e antimateria, portando la prima ad espandersi nell'universo?
Ciao, i tuoi video stanno diventando una droga! Ahahah
Ti posso chiedere se puoi farne uno per dimostrare una volta per tutte che siamo andati sulla Luna?
Complimenti per il video... Avrei però una domanda. Perdonatemi se risulta stupida, ma non sono esperto in materia. Come mai è stato scoperto prima l'elettrone (che da quello che ho capito è antimateria) e poi il positrone?
Luigi Di Landro No, l'elettrone è materia (carica negativa), il positrone è antimateria (carica positiva)
MadMax78 Ah ok grazie... Sono stato tratto in inganno dal concetto di carica negativa e antimateria!Grazie mille!
Grazie Adrian! !
Vorrei esporre una domanda che ho per la testa da tempo: se esiste una temperatura minima assoluta 0 K, potrebbe esistere una temperatura massima limite? La temperatura in un sistema può diventare infinitamente grande?
Per il principio della conservazione dell’energia se la materia è antimateria si sono annichilite dovrebbero aver generato molta energia. Che fine fa questa energia?
Ciao Adrian,ho una domanda:cosa ci impedisce di creare antimateria?
Professor gaming nel video lo dice ma i costi sono altissimi e le strutture lunghissime , il cern ad esempio con il suo tunnel
Forse c'è da domandarsi :
Perché gli elettroni girano intorno ad un nucleo di atomo sempre nello stesso senso ?
Si può indurre un elettrone ( o anche tutti gli elettroni ) di un atomo ad avere una forza cinetica inversa per capire se il segno di quest'ultima particella sia cambiato nel segno di antimateria ?
Da cosa dipende effettivamente l'essere o non essere antimateria o materia ? Per caso gli elettroni ( o forse anche i positroni ) sono indefinibili nella loro orbita perché sono come frequenze elettromagnetiche superveloci ? Oppure possiamo stabilire che gli elettroni hanno davvero un senso di orbita ?
Cosa sono gli elettroni in pratica?
Sono simili ai fotoni ? ... perché anche loro sono come onde o corpuscoli ma a differenza hanno una piccola massa ? In pratica: Ruotano davvero gli elettroni oppure è solo una supposizione ?
Perché mi viene da pensare ... :
Se un elettrone (o più) ruota/no intorno ad un nucleo , questi vuol dire che sono come pianeti che ruotano intorno ad una stella e che quindi possiamo indurli a ruotare inversamente a come fanno di solito e quindi ruotando inversamente la particella in se assume la natura anche inversa in rapporto al suo andare inverso e quindi diviene la cosiddetta antimateria ? ( caso dell'elettrone indotto a rotazione inversa = positrone , per esempio) .
Lo so sono ignorante ma,
mi pongo lo stesso dei quesiti, a volte nella mia vita non ho dormito di notte per provare a leggere e capire argomenti del genere.
Ho una fervida immaginazione che non si sostiene sulle leggi della fisica conosciuta né sul razionale; in pratica per me anche la luce può avere uno stato gassoso, liquido e solido , basta creare un magnetismo simile a quello dei buchi neri che hanno sulla luce per dare alla luce stessa degli stadi uguali alla materia 😉.
se abbiamo un iasaac di anti-materia abbiamo anche un Adrian di anti-materia?😂bellissimo video come al solito
per quanto tempo esistono le particelle di antimateria create? si possono "vedere"?
ciao perchè materia e antimateria si attraggono e invece di costituire qualcosa come della materia speciale si annichilino? se si distruggono a vicenda non dovrebbero respingersi? che cosa fa trasformare la materia e l'antimateria in energia solo toccandosi? gli antineutroni si attraggono con i neutroni o sono indifferenti perchè neutri di carica con i neutroni normali? come si distinguono gli antineutroni?
Mi collego alla domanda di natosbagliato22. Scusa l'ignoranza, ma quindi nelle PET si produce antimateria?
si produce grazie al decadimento beta di alcuni atomi. Producono positroni e questi vengono usati per le tomografie
Grazie! ☺
Ciao, questo video è di due anni fa ma magari qualcuno passa di qui e mi risponde: ma se è così difficile produrre antimateria, come si fa a produrre i positroni per la PET?
quindi inizialmente l'universo era 'pieno' e fatto di particelle e antiparticelle e lo spazio 'vuoto' che è rimasto è dovuto alla loro collisione? grazie!
Il problema è immagazzinarla
E se invece la materia fosse antimateria però dato che noi siamo abituati così pensiamo che è materia?
sarebbe solo una questione di nomi attribuiti :)
Le particelle di materia e antimateria si differziano per il diverso segno della carica, ma quelle che non hanno carica come il neutrino (e l'antineutrino)?
in quel caso la particella è la sua stessa antiparticella, come nel caso del fotone
Quindi le particelle senza carica non hanno antiparticelle? O non ho capito niente?
Visto che l'antimateria può "organizzarsi" almeno in linea teorica in atomi (anti idrogeno, ecc), si potrebbe creare un'antitavola periodica?
Messer Morfeo yes
Messer Morfeo Naturalmente, però sarebbe uguale identica alla tavola periodica!
Dark Death chissà se strutture molecolari complesse di antimateria hanno caratteristiche opposte a quelle di materia? Mi riferisco per esempio alla chiralità.
Messer Morfeo p
Domanda da ignorante quale sono:
I positroni utilizzati belle PET come mai non si annichiliscono a contatto con la materia?
Dove vengono "conservati"?
natosbagliato22 se non ricordo male la PET funziona così: ti iniettano un liquido leggermente radioattivo con un' emivita molto breve, decadendo emette, mi sembra, positroni che vanno a colpire quasi subito la materia. Quando questo avviene vengono emessi due fotoni o due raggi gamma(non ricordo) in direzione opposte uno all'altro cioè se il positrone e la particella di materia si scontrano orizzontalmente ( una da sinistra e una da destra) i fotoni vengono emessi perpendicolarmente a questa direzione cioè uno va su e uno va giù e il marchingegno visto prima non fa a altro che vedere da dove vengono questi fotoni.
Il liquido che iniettano viene assorbito in maggiore quantità dalle cellule tumorali e così si scopre dov'è il tumore.
gran bel finale per i fotoni
per il prossimo astrocaffè potresti parlare di urano? dai è il mio pianeta preferito
le "anti-matter virtual particles" hanno le stesse caratteristiche dell' antimateria che si "crea" durante gli urti?
Grazie. E studiare un po’ meglio i lavori di Ettore Majorana non sarebbe una buona idea?
E se prima del big bang l'universo fosse stato di antimateria e con esplosione iniziale la materia si fosse pian piano creata una cavità al centro dell'antimateria? questo spiegherebbe l'accelerare dell'espansione dell universo e il fatto che nell'universo ci sia così poca antimateria, ma magari dove finisce la materia (il nostro universo) potrebbe iniziare un mare infinito di antimateria?
non c'è un modo per cui una delle due crei una cavità nell'altra ma più che altro non abbiamo idea di come o cosa poteva esserci prima o se c'era un prima del big bang perché non scorreva il tempo
eh già.. :) però mi piace fantasticare, magari il tempo è scaturito dall'interazione tra materia e antimateria. forse la materia proviene da un un universo brama positivo, che si è scontrato con un altro universo brama negativo, scambiandosi materia e antimateria dando vita al tempo. :D