Siiii aspettavo da un botto questo video in cui approfondìvi la materia oscura.... Ora voglio l anti materia 😉(so che l'hai già fatto ma voglio un approfondimento)
Grazie Adrian per i video che ci regali ogni giorno e l’impegno che ci metti, con te scopro sempre qualcosa di nuovo, in maniera semplice e chiara: sei davvero eccezionale. 💫
Sei un grande , ottima esposizione delle ultime teorie video molto professionali e simpatia alle stelle ✨ seguirti e un vero stimolo per i miei neuroni. Adoro i tuoi video continua così che sei il miglior divulgatore per questa materia che conosca . Se ti è possibile parlaci delle missioni future ,dei mezzi e della tecnologia in sviluppo per arrivare là dove l’uomo non è mai giunto prima. Un abbraccio 🤗.
Questo lo visualizzo dopo un po' di tempo...e mi scuso per questo! ( Sono stato per qualche giorno vicino a un buco nero 🤣🤣😂... magari) sto ovviamente scherzando 😃 Ma ora ti ringrazio per tutto ciò che mi fai e che mi hai fatto scoprire in questo tempo. Sei un grande divulgatore e con tutta l'energia positiva che impieghi a creare tutto questo potresti piegare il tempo 💪👏❤️ Sei meraviglioso 🤘🤩
Mi iscrivo volentierissimo L’universo mi ha sempre affascinato vedo video al riguardo da anni Finalmente ho trovato chi riesci a spiegarmi quei video molto semplicemente ma cn lo stesso contenuto Sei grande Fratm 😘❤️
ottimi contenuti come sempre Adrian! Nel caso avessi intenzione di continuare la serie di approfondimenti sulle singole galassie, a me ha sempre affascinato il sistema di due galassie in collisione Arp 148 (o Mayall's object), a tal punto da averci intitolato un brano tempo fa, e sarebbe interessantissimo sentirtene parlare!
Gli astronomi si perdono in un bicchier d'acqua... cercano mille spiegazioni ed elaborano cento teorie, quando basterebbe una sola teoria giusta... che comprenda tutto.... io purtroppo, ho la teoria giusta (secondo me, ovviamente), e le ho dato anche un bel nome, evocativo; ma mancandomi le basi scientifiche, matematiche, e filosofiche, non posso esporla né pubblicarla... peccato, sarà per un'altra vita... se non ci arriva prima qualcun altro! Grande Adrian! ti ho scoperto da poco e, da appassionato, sto divorando tutti i tuoi video (compatibilmente con gli impegni di lavoro)!!! Continua così!
Sta storia della materia oscura è una spiegazione assurda e artificiosa che cerca spiegazioni in se stessa, al pari della teoria delle stringhe. Con la differenza che almeno la teoria delle stringhe è bella!
Ma l'hai visto il video? Mi sa di no. Guarda non ti rispondo perchè non sopporto la gente che commenta sotto dei video che nemmeno guarda. Torna a leggere i fantasy satanici. Questo è un canale scientifico, e non è fatto per gente come te!
@@andreasulla2049 Boh, e io che credevo che aver dato un esame di astrofisica all'università fosse sufficiente. Ah, scemo io. (Sì, ho visto il video ma nemmeno nel video si parla di osservazione diretta di materia oscura perché indovina un po'? Non può essere osservata direttamente con le tecnologie attuali)
Tutti laureati su youtube ma poi non sanno nemmeno seguire un video di 13 minuti. Al giorno d'oggi questi ragazzi hanno tutti il deficit di attenzione. Mah, sarà tutta colpa dei vaccini o del glifosato...
CARO. ADRIAN. LA. MATERIA. OSCURA. O. TRASPARENTE. ENERGIA. E. MATERIA. TRASPARENTE. IO. PENSO. CHE. SIA. OPERA. DI. DIO. O. DIO. STESSO. TUTTO. E. POSSIBILE. DIO. E. ONNIPOTENTE. AMEN. ❤️🙏🙏🙏❤️
Non so... nonostante la parte finale del video, mi sembra più probabile che ancora ci manchi qualche tassello nelle forze in gioco nell’universo e che dietro gli effetti della “materia oscura” si celi qualcosa di più coerente con quello che vediamo nell’universo.
Cumuli di materia oscura esistono da sempre e ne possiamo solo vedere gli effetti, infatti sono i responsabili più accreditati della sparizione dei calzini dalle lavatrici di tutto il mondo.
Apeiron, ovvero un principio infinito e indeterminato dal quale egli riteneva che tutte le cose avessero origine e nel quale tornavano a dissolversi quando si fosse concluso il ciclo stabilito per esse da una legge necessaria. Sembra non vada concepito come una miscela di elementi corporei, in cui questi sono presenti con le loro qualità determinate, ma piuttosto di una materia in cui gli elementi non sono ancora distinti e che perciò oltre a che infinita è anche indefinita. La sostanza infinita è animata dall'eterno movimento in virtù della quale si separano da essa i contrari. La nascita è la separazione degli esseri dalla sostanza infinita, una rottura con l'unità che è propria dell'infinito :è il subentrare delle diversità, e quindi del contrasto la dove c'erano omogeneità e armonia determinando la condizione propria degli esseri finiti, che sono molteplici, diversi e contrastanti, e di conseguenza inevitabilmente destinati a scontare con la morte la loro stessa nascita e a ritornare all'unità.
Video meraviglioso come tutti gli altri. Una domanda: dici nel video che la materia oscura non forma molecole. Vuol dire che, al contrario della materia "comune" (barionica?) i cui elementi interagiscono tra loro formando una infinità di agglomerati a più livelli (dal subatomico alla chimica), la materia oscura sarebbe una sorta di mare di particelle uguali e totalmente inerti tra di loro? C'è una prova/ipotesi scientifica, o è solo più semplice pensare così? Guardando la meravigliosa complessità del nostro mondo elettromagneticamente sensibile, mi sembra quasi impossibile possa esistere qualcosa di così stabile e "morto". Grazie
Ma la materia oscura a sua volta è influenzata dalla massa dei vari corpi celesti? Si "muove" nell'universo? Può collidere con altra materia oscura o con altro? Si manifestano degli effetti in questo caso?
Si, la materia oscura si muove. Il problema è che interagendo solo gravitazionalmente, quando si "scontra" con la materia ordinaria non mostra alcun effetto misurabile, la trapassa tranquillamente, anche noi siamo immersi nell'alone di materia oscura della nostra galassia, quindi siamo attraversati dalla materia oscura, eppure non notiamo nulla, non c'è alcun effetto sul nostro corpo. Semplicemente ci attraversa senza interagire con noi. Un po' come accade con i neutrini. E poi si, può interagire anche con sé stessa. In quel caso alcune teorie prevedono addirittura che le particelle di materia oscura si "annichiliscano", ossia scompaiano trasformandosi in energia. Questo effetto in principio è misurabile e, secondo uno studio recente, potrebbe essere misurato studiando la temperatura degli esopianeti: la materia oscura verrebbe attratta gravitazionalmente dagli esopianeti giganti gassosi e andrebbe ad accumularsi nei loro nuclei dove, dopo essersi annichilita, rilascerebbe energia sotto forma di calore che riscalderebbe gli esopianeti dall'interno. Se sei interessato ho parlato di materia oscura e di tutti questi effetti nel mio ultimo video. Se vuoi puoi dargli un'occhiata :) ciao!
Buongiorno Adrian, ti seguo molto nelle tue disquisizioni, sei davvero in gamba. volevo approfittarne per chiederti una cosa circa la lente gravitazionale: in particolare se tale effetto, riconducibile alla materia oscura, lo abbiamo osservato solo nelle galassie più lontane o se è osservabile anche tra le galassie del gruppo locale, grazie mille.
DOMANDA: Ma se identifichiamo entrambi con la distorsione della luce che creano, come possiamo distinguire un ammasso di materia oscura (a sè stante) da un buco nero?
Perché un buco nero ha solitamente un disco di accrescimento (che è visibile), è possibile misurarne la massa tramite l'iterazione con le stelle vicine (e quindi puoi inserirlo nei calcoli delle velocità di rotazione delle galassie - cioè il primo metodo che ha fatto ipotizzare l'esistenza della materia oscusa) e ovviamente non può coesistere nello stesso luogo con la materia ordinaria (perché se la mangierebbe). Quindi sì, anche un buco nero di per sé non è visibile, ma riusciamo a distinguere bene le due cose
@@AristideQuaccheri Però esistono buchi neri totalmente privi di dischi di accrescimento, ossia palle vaganti nello spazio che possono divorare a sorpresa qualsiasi cosa (in uno dei recenti video di Adrian si parlava di un buco nero così). Però, forse tale buco nero sarebbe in grado di agire sulla curvatura della luce necessitando di diametri minori (a parità di "curvatura"), quindi forse un modo per distinguerli c'è.
@@marcoottina654 Sì, lo so per questo ho detto che "solitamente hanno", per comunque far capire che non sempre è presente un disco di accrescimento. Comunque sì, in qualche altro modo sono rilevabili
In una serie su national geographic channel che parlava della m teoria dicevano che visto che lo spazio si è espanso uniformemente c’è la possibilità che anelli di dimensioni extra si siano espansi insieme al universo, mi chiedo se queste bolle di materia oscura siano di fatto bolle di dimensioni extra
Ciao Adrian. Complimenti per i tuoi video. Sulla materia oscura mi domando: non potrebbe essere materia ordinaria che semplicemente non vediamo perché troppo piccola e distante? Potrebbe trattarsi di stelle nane brune, pianeti rocciosi "orfani", asteroidi e altri corpi di cui non vediamo la luce...
Questa proposta è stata avanzata, infatti si parla di MACHOs (Oggetti Compatti Massivi dell'Alone). Si è pensato che si possa trattare di buchi neri, nane bianche, nane brune, stelle di neutroni, pianeti vaganti ecc... dispersi negli aloni galattici. Sicuramente parte di ciò che chiamiamo "materia oscura" è anche questo, però dalle misure effettuate, sembra che la quantità di MACHOs sia troppo bassa per spiegare gli effetti osservati legati alla materia oscura, in altre parole ci sono troppi pochi oggetti di questo tipo per spiegare tantissimi fenomeni (se può interessarti la presenza di questi oggetti poco luminosi è stata studiata tramite il fenomeno del lensing gravitazionale). Inoltre la materia oscura si pensa abbia giocato un ruolo fondamentale nella nascita delle galassie e in generale nell'evoluzione dell'Universo soprattutto quando esso era più giovane e quando ancora le stelle, i buchi neri e i pianeti non erano nati. Se sei interessato all'argomento ti consiglio di dare un'occhiata all'ultimo video che ho pubblicato in cui ho parlato proprio di materia oscura :) spero di essere stato chiaro, ciao!
Le ultime teorie sulla materia oscura parlano che questa materia oscura è nata prima del Big Bang cosi come l'energia oscura. Negli inizi del 1900 si parlava di etere che permeava il cosmo ma poi un esperimento mise fine ha questa teoria ma ora che ne sappiamo di più sulla la materia oscura che non interagisce con la materia ordinaria possiamo dire che forse quella teoria non era cosi strampalata. Un ultima domanda nella teoria delle stringhe si parla di brame che oscillano e talvolta si scontrano e creano universi non può essere che noi viviamo in una di queste brame che sia composta da materia oscura ed energia oscura. Trovo i tuoi video molto interessanti vai avanti cosi e i miei complimenti.
Non le scrivo mai signor Fartade, ma volevo dirle che su netflix oggi ho visto un documentario sull'apocalisse dei buchi neri, quasar, i risultati dei 2 Ligo negli U.S.A., Cygnus X-1 e la possibilità che essi siano i veri attori dell'universo e responsabili della vita. Magari potrebbe fare un video a riguardo. Saluti da Brindisi.
Dalla gravità . Devi sapere che le stelle delle galassie si muovono attorno al centro della stessa come fossero pianeti che ruotano attorno al sole. Non tutte nella stessa direzione altrimenti avremo solo galassie sferiche.
Ma la materia oscura è presente anche qui sulla terra? Oppure esclusivamente dal di fuori della stratosfera? Oppure è presente anche negli spazi tra ogni singolo atomo? Non interagendo con niente si può considerare fatta di anti-atomi?
È possibile che all'interno delle galassie che si muovono molto rapidamente rispetto alla quantità di stelle che contengono, ci siano altri buchi neri non ancora scoperti ? Anche quest'ultimi non si vedono e non sempre sono attivi divorando altri oggetti
oggi sei giovane ma non durerà sempre. Non criticare quello che sarai (se sarai fortunato) vecchiaia e morte sono le uniche cose a cui non si scappa, ergo giovani che criticano " i vecchi" è una enorme cazzata, la giovinezza non è eterna e la vecchiaia tocca a tutti noi. Poi è relativa, non è che tu sia tanto giovane he.
Visto che ha una massa, la materia oscura può accumularsi in quantità tale da generare un buco nero? E, poi, se la sua massa influenza le galassie, di rimando non può essere influenzata la materia oscura da oggetti massicci come buchi neri o stelle di neutroni?
Antonio Di Lauro domanda non banale in quanto quando precipita sull'orizzonte degli eventi si dovrebbe vedere.... oppure... puo esistere un buco nero fatto di materia oscura?e quanto sarebbe scuro?
Quando penso a quello che riusciamo a vedere (percepire) dell'universo non posso fare a meno di riflettere sul fatto che la parte più lontana, la radiazione di fondo, è percepibile in tutte le direzioni, il che vuol dire che esiste una sfera di superficie enorme per tutti i punti in cui l'universo aveva, se non sbaglio 300.000 anni circa. Un periodo in cui l'universo era particolarmente piccolo rispetto al nostro oggi. Inoltre ogni punto dell'universo sembra essere il centro del sistema di riferimento da cui è possibile vedere (percepire) i diversi punti nel tempo. Cosa c'entra con la materia oscura? Ecco, quello che penso è che l'universo sia una sfera multidimensionale che la mente umana (dotata di un processore grafico 3d) non può concepire, né figurarsi. Quindi l'universo che osserviamo è una raffigurazione 3d di un oggetto non 3d, un po' come le mappe della terra sono raffiugazioni 2d di uno spazio non 2d. Cosa succede per questi planisferi? Che le regioni a nord e sud sono spalmate e punti estremamente vicini tra loro (quasi coincidenti) sono rappresentati a distanza enorme. Lo stesso, secondo me, appare in questo universo artificiosamente percepito come 3d. Nelle nostre vicinanze l'approssimazione appare accurata, mentre quando guardiamo agli estremi, no, e punti che ci appaiono molto distanti tra loro, nella realtà dell'universo multidimensionale sono, al contrario, molto vicini (qualsiasi cosa voglia dire nella geometria multidimensionale). Arrivo al punto: se la gravità funziona per prossimità delle masse, allora un punto che si trova a un 10 miliardi di anni luce da noi, e che vediamo distante 10 miliardi di anni luce da un altro, sempre a 10 miliardi da noi (quindi se prendiamo un triangolo equilatero di 10 miliardi di anni luce, quei due punti, nella realtà geometrica multidimensionale, potrebbero essere molto più vicini tra loro e influenzarsi, gravitazionalmente parlando, in modi che non possiamo calcolare, perché li crediamo a distanza 10 miliardi di anni, quando invece, magari, sono quasi coincidenti, un po' come la groenlandia e la kamchatka sono molto più vicine di come appaiono nel planisfero. Quindi non è questione di materia oscura che non percepiamo, ma di distanze che non possiamo valutare e che creano influssi gravitazionali tra galassie che secondo noi sono distanti, ma che in realtà (qualunque cosa voglia dire) non lo sono.
Ciao Adrian, esistono teorie alternative autorevoli per spiegare l'apparente mancanza di massa nelle galassie? Ho sempre pensato alla materia oscura come ad una "toppa" creata ad hoc per far aderire questo fenomeno ai modelli che già possediamo, ma non mi sembra che nessuno abbia avuto il coraggio di dubitare del fatto che forse non abbiamo ancora compreso fino in fondo la vera natura della gravità. Per quanto possediamo teorie in grado di descriverla, non esistono ad esempio spiegazioni sul perchè sia così debole? Bel video, come al solito!
La dark matter, così come l'energia oscura, sono esattamente delle "toppe". Come lo era l'etere cosmico nell'ottocento. Tuttavia nel caso specifico della materia oscura, qualcosa c'è ma non sappiamo per la precisione cosa sia.
@@Simone_songwriter Esatto è proprio qui che riflettevo; il rapporto tra materia bosonica e materia oscura è tantissimo e sappiamo dell'annichilimento iniziale della maggior parte dell'universo. Se invece di essere solo energia il risultato fosse qualcosa a noi ancora ignoto, appunto la materia oscura? probabilmente ho detto una fesseria immane...perdonami se è così :)
Ma se per la materia oscura tutto il nostro universo non è visibile eccetto l’effetto della gravità, può esser lo stesso anche per noi verso la materia oscura? Magari c’è un universo di interazioni e di fenomeni che noi non percepiamo perchè non interagiamo con quella... matematica. Come se fosse un universo oscuro che permea il nostro è l’unico contatto è la gravità. Possibile?
A ecco casa è allora quella forza che mi sposta dal divano al frigo e poi mi ributta sul divano, è la materia oscura. Ed io che pensavo fosse altro.......
Ma la materia oscura interagisce con i buchi neri? mentre viene attirata all'interno di un buco nero emette un ultimo grido di dolore? perché se si, e se è così diffusa, non dovrebbe essere così difficile individuare i buchi neri... cosa succede all'energia potenziale della materia oscura quando viene attirata all'interno di un buco nero? P.S. - Grazie per queste tue pillole, ti ho scoperto da poco, ma mi piacciono tanto, me ne sparo 3 o 4 al giorno, appena ho un momento libero - GRAZIE!
Buona vigilia di Natale Adrian, mi permetto di sottoporre un'ipotesi tutta mia che magari sarà cervellotica, sbagliata e forse senza senso perché fornita da uno (il sottoscritto) non proprio ferrato sul tema, ma vengo al dunque: è possibile che materia oscura ed energia oscura siano dipendenti e quindi originati da uno stesso meccanismo, innescato tipicamente da una particella più esotica che altri non è il costituente elementare dello spazio con cui i quark scambiano il tanto ipotizzato gravitone?
Ciao Adrian io volevo farti questa domanda se la fisica non esclude la possibilità di universi paralleli la materia oscura non potrebbe essere l'unica interazione tra diversi piani della materia in diversi universi ?
Domandina... Le stelle del fiume che erano nei buchi, sono state spostate (tipo Mosè che apre le acque) e avvicinate alle altre stelle o sono state "assorbite" come in un buco nero dalla materia oscura? Grazie!
Ciao Andrian, da completo ignorante in materia che sono, ti sparo la mia ipotesi. E se la materia oscura sia la gravità stessa? Penso alla materia scura come una sorta di magnete che attira a se la materia, tipo nel nucleo del sole composto da materia oscura che attira a se tutta la materia circostante, e che abbia una forza repulsiva fra materia oscura stessa, ma che a trattenerla sia il peso di tutta la materia. Col tempo la materia oscura va a perdere forza, perdendo l attrazione sulla materia e generando le giganti rosse, finché la materia oscura nel nucleo non viene più schiacciata dalla materia e riesce a liberarsi, generando la supernova, e sparando il materiale del nucleo, ma quando ci sono stelle abbastanza grandi, che hanno ancora materia oscura,dopo l esplosione, la materia rimasta inverte la tendenza, essendo maggiore va ad attirare a se la materia oscura liberata,quindi avendo un nucleo di materia e l esterno di antimateria, buco nero, che attira a se da una parte la materia tramite l antimateria presente all esterno, e da una parte l antimateria attraverso il nucleo di materia. I pianeti nel nucleo hanno materia oscura, che attira la materia intorno, forza che chiamiamo gravità, i pianeti si trovano in un parziale equilibrio fra la forza dei nuclei che attraggono la materia, e allo stesso tempo che si respingono fra i nuclei stessi, ne avrei per ore ma la finisco primi di dire altre scemenze 😅
E per quanto riguarda i modelli che suppongono che la materia oscura non sia particelle inerti nel nostro universo ma interferenze dall' esterno dell' universo?
Mi interessa un sacco. Posso farti una domanda strana? Quando sento tutti quei newaggari che dicono "l'universo è solo luce" posso rispondere loro che la materia oscura è la prova che stanno dicendo scemenze?
Complimenti per la brillante e simpatica esposizione! Ma che grande confusione propria della continua evoluzione della ricerca scientifica. Forse si deve richiamare l'assunto dantesco quando recita " state contente umane genti al quia che se tutto capir poteste mestier non era...ecc.ecc." ovviamente concluso in modo chiesastico poiché se avesse concluso in altro modo ed essendo Dante ghibellino, sarebbe finita malissimo la sua storia, stanti i tempi oscurantistici dell'epoca. Ma, scherzi a parte, mi sovviene La Teoria delle Apparenze, del prof. Marco Todeschini il quale postulava la esistenza di un etere cosmico, da lui definito "spazio fluido ponderale" il quale sarebbe alle fondamenta di tutta la meccanica celeste nonché del microcosmo. Quindi un fluido talmente esile da non essere percepito dalle attuali nostre conoscenze scientifiche, ma, tuttavia, con una massa infinitamente piccola ma diversa da zero e con la caratteristica di pervadere intimamente tutto l'universo. Magari un giorno si scoprirà che questa sostanza costituisce il 90 % della materia che, ad oggi, è dichiarata sconosciuta! Ad meliora e saluti.
Ciao Adrian scusami una domanda, le galassie di cui parlavi senza materia oscura, si allontanano alla stessa velocità delle altre galassie da noi( per l’espansione dell’universo intendo, hanno una velocità di allontanamento standard o sono più lente?) Grazie mille per i tuoi video.
Potresti parlare delle probabilità di esistenza che hanno gli alieni o qualcosa del genere? Perché per me è impossibile che in tutto l’universo siamo gli unici.
@@Den17 no, è praticamente impossibile. La terra non ha avuto qualche cambiamento incredibile che le ha permesso di sviluppare la vita. È come se la terra fosse stata "pronta" e dopo questo la vita a cominciato a espandersi. È praticamente impossibile che non ci siano altre forme di vita, noi abbiamo "controllato" solo una piccolissima parte della galassia (parlando di pianeti), per quello che sappiamo potrebbero esserci altri alieni che stanno facendo lo stesso, ma prima che ce ne possiamo accorgere, passeranno migliaia di anni. Con questo la vita rimane comunque la cosa più rara nell'universo conosciuto.
Se la materia oscura interagisse semplicemente con lo spazio? O con l'universo insomma, a quanto pare loro hanno una convenzione a raccumularsi e a percepire la gravità, per cui mi viene da pensare che influenzano l'ecosistema dell'universo con i loro movimenti, non credete?
Perdona la domanda da neofita sufficientemente ignorante... Ma la differente velocità di come ruotano le stelle nelle galassie a spirale, con al centro un buco nero, in base alla loro orbita, non si potrebbe spiegare con la relatività ovvero che il tempo relativo alle stelle che stanno per arrivare all'orizzonte degli eventi scorre molto più lentamente rispetto alle stelle che ne stanno lontano? D'altronde noi facciamo una serie di istantanee da molto lontano delle galassie (non ci siamo dentro). Una stella, prima che venga assorbita dal buco nero, accelera incredibilmente e, quindi, il tempo per lei dovrebbe rallentare, tanto che, se ci fossimo sopra, ci sembrerebbe di non caderci mai dentro il buco nero (oltrepassare l'orizzonte degli eventi). Ma non può esistere che ci siano due stati a seconda del fatto che osserviamo da molto lontano o che ci siamo sopra. Non può essere che da qui non vediamo più la stella mentre, se siamo sulla stella, in realtà, non abbiamo ancora superato l'orizzonte degli eventi. È una ipotesi plausibile? Potrebbe spiegare che quindi, per le galassie di tale tipo, non esiste la stessa cinematica che esiste per il calcolo della velocità dei pianeti attorno al sole in base alla loro massa e distanza per rimanere in equilibrio? È possibile che quindi la massa della materia oscura, in tali galassie, sia sovrastimata?
Il fatto è che sono almeno trent'anni che cercano sta materia oscura.. e ancora nulla. Mi puzza di etere... forse un novello Einstein potrà spiegare tutto reinterpretando il rapporto tra struttura dello spazio-tempo e la forza gravitazionale.
Infatti è molto difficile poterla identificare, proprio perché non interagisce con nessuna particella di questa dimensione cosmica. La materia oscura potrebbe anche avere una carica elettrica diversa. Materia oscura ed energia oscura potrebbero anche essere interconnesse tra loro. Materia oscura avvolta a sua volta da un alone di energia oscura. Questa, come i pattini sul ghiaccio, fanno scivolare le galassie aumentando gradualmente la loro velocità di fuga. Comunque solo la matematica può dare una risposta più plausibile. Le mie sono solo congetture senza fondamento.
Se esistono universi paralleli sovrapposti, se la gravità attraverss le dimensioni, non può la dark matter l ombra di tutte le linee temporali alternative?
Esiste. Mi sembra di aver letto da qualche parte che la materia oscura, in origine dell'universo era molto di più della ordinaria e che ogni particella di materia oscura collide con una ordinaria e si annichiliscono a vicenda. Raramente una particella ordinaria sopravvive. Scusa la spiegazione rudimentale. Se ne sdai qualcosa in più, approfondisci. Ciaoo.
Ciao Adrian, scusa una domanda: ma se la materia oscura è ovunque (hai detto anche intorno a noi), perché non si notano gli effetti gravitazionali in piccola scala, ma solo in grande scala , come nel caso delle galassie?
Sei il nostro Professor Proton ❤️
Ahahahahaha
❤️
😍
Io credo di amarti flavia
Grande, apprezzo molto le tue spiegazioni, riesci sempre a semplicare concetti tremendamenti complessi 👍
Siiii aspettavo da un botto questo video in cui approfondìvi la materia oscura.... Ora voglio l anti materia 😉(so che l'hai già fatto ma voglio un approfondimento)
che è l'antimateria mo
@@alfa.genius qualcosa di pericoloso
Grazie Adrian per i video che ci regali ogni giorno e l’impegno che ci metti, con te scopro sempre qualcosa di nuovo, in maniera semplice e chiara: sei davvero eccezionale. 💫
Finalmente riesco a vedere un astrocaffè bevendo un caffè! ☕️ in genere sono sempre di fretta e li vedo la sera! Sei grande Adrian!
Grazie Adrian. Il video è stato uno dei più chiari su quanto effettivamente sappiamo oggigiorno sulla materia oscura 😘
Un augurio di tanto successo per il nuovo anno. Lei ê servizio pubblico. Complimenti vivissimi.
Sei un grande , ottima esposizione delle ultime teorie video molto professionali e simpatia alle stelle ✨ seguirti e un vero stimolo per i miei neuroni. Adoro i tuoi video continua così che sei il miglior divulgatore per questa materia che conosca . Se ti è possibile parlaci delle missioni future ,dei mezzi e della tecnologia in sviluppo per arrivare là dove l’uomo non è mai giunto prima. Un abbraccio 🤗.
Questo lo visualizzo dopo un po' di tempo...e mi scuso per questo!
( Sono stato per qualche giorno vicino a un buco nero 🤣🤣😂... magari) sto ovviamente scherzando 😃
Ma ora ti ringrazio per tutto ciò che mi fai e che mi hai fatto scoprire in questo tempo.
Sei un grande divulgatore e con tutta l'energia positiva che impieghi a creare tutto questo potresti piegare il tempo 💪👏❤️
Sei meraviglioso 🤘🤩
Mi iscrivo volentierissimo
L’universo mi ha sempre affascinato vedo video al riguardo da anni
Finalmente ho trovato chi riesci a spiegarmi quei video molto semplicemente ma cn lo stesso contenuto
Sei grande Fratm 😘❤️
Super interessante questo video, grazie di averlo fatto cosi bene. Sei rimasto sveglio per noi... 😢 TVB
SEI UN GRANDE FRATELLO MI PIACCIONO I TUOI VIDEO
Decisamente affascinante. Mi piacerebbero altri video al.riguardo :)
Non commento mai , ma guardo con interesse i video proposti , molto bravo.
Ciao Adrian, bel video come sempre! Lo faresti un video sulla teorie delle stringhe?
DIO. VUOLE. L. UNIVERSO. COSÌ. ALTRIMENTI. NOI. NON. SAREMO. QUI. GRAZIE. DIO. ❤️🙏🙏🙏❤️
Per chi volesse approfondire il discorso sulla materia oscura, consiglio di guardare i video di curiuss, un altro divulgatore scientifico
vero.. troppo bello anche curiuss!! :)
E ke dire di Gualtiero???!!!???
Grazie mille!!
Aspettiamo con ansia un cross-over Gualtiero, Tancredi
Sto leggendo l'universo elegante di Greene e il prossimo capitolo è proprio dedicato alla materia oscura! Mai video più azzeccato di questo😍
Complimenti, il miglior video della stagione ! imo
ottimi contenuti come sempre Adrian! Nel caso avessi intenzione di continuare la serie di approfondimenti sulle singole galassie, a me ha sempre affascinato il sistema di due galassie in collisione Arp 148 (o Mayall's object), a tal punto da averci intitolato un brano tempo fa, e sarebbe interessantissimo sentirtene parlare!
Grazie Adrian Buon 2020 di Scienza e scoperte nuove
Gli astronomi si perdono in un bicchier d'acqua... cercano mille spiegazioni ed elaborano cento teorie, quando basterebbe una sola teoria giusta... che comprenda tutto.... io purtroppo, ho la teoria giusta (secondo me, ovviamente), e le ho dato anche un bel nome, evocativo; ma mancandomi le basi scientifiche, matematiche, e filosofiche, non posso esporla né pubblicarla... peccato, sarà per un'altra vita... se non ci arriva prima qualcun altro!
Grande Adrian! ti ho scoperto da poco e, da appassionato, sto divorando tutti i tuoi video (compatibilmente con gli impegni di lavoro)!!!
Continua così!
Vi prego... Fate fare un audiolibro a quest'uomo!
Ha scritto due Libri e il suo primo "A piedi nudi su Marte" è già disponibile in verisione audio su Audible.
@@razionalmente4589 oh wow!
Sei simpatico e fai capire tutto con poche parole ..iscritto al canale
Sta storia della materia oscura è una spiegazione assurda e artificiosa che cerca spiegazioni in se stessa, al pari della teoria delle stringhe. Con la differenza che almeno la teoria delle stringhe è bella!
E infine si scoprì che Lovecraft aveva ragione e siamo siamo circondati dai Grandi Antichi e altre creature colossali ed invisibili
Non dica stupidaggini! La materia oscura non forma molecole!
@@andreasulla2049 Se non è mai stata osservata, come può dire che non forma molecole?
Ma l'hai visto il video? Mi sa di no. Guarda non ti rispondo perchè non sopporto la gente che commenta sotto dei video che nemmeno guarda.
Torna a leggere i fantasy satanici. Questo è un canale scientifico, e non è fatto per gente come te!
@@andreasulla2049 Boh, e io che credevo che aver dato un esame di astrofisica all'università fosse sufficiente. Ah, scemo io.
(Sì, ho visto il video ma nemmeno nel video si parla di osservazione diretta di materia oscura perché indovina un po'? Non può essere osservata direttamente con le tecnologie attuali)
Tutti laureati su youtube ma poi non sanno nemmeno seguire un video di 13 minuti. Al giorno d'oggi questi ragazzi hanno tutti il deficit di attenzione. Mah, sarà tutta colpa dei vaccini o del glifosato...
Wow che figata!!!
Sei troppo bravo. Grazie.
CARO. ADRIAN. LA. MATERIA. OSCURA. O. TRASPARENTE. ENERGIA. E. MATERIA. TRASPARENTE. IO. PENSO. CHE. SIA. OPERA. DI. DIO. O. DIO. STESSO. TUTTO. E. POSSIBILE. DIO. E. ONNIPOTENTE. AMEN. ❤️🙏🙏🙏❤️
Bel video. Potresti fare un video sul bootes void?
Non so... nonostante la parte finale del video, mi sembra più probabile che ancora ci manchi qualche tassello nelle forze in gioco nell’universo e che dietro gli effetti della “materia oscura” si celi qualcosa di più coerente con quello che vediamo nell’universo.
Buon lunedì Adrian
Dal punto di vista della materia oscura siamo "noi" la materia oscura
Cumuli di materia oscura esistono da sempre e ne possiamo solo vedere gli effetti, infatti sono i responsabili più accreditati della sparizione dei calzini dalle lavatrici di tutto il mondo.
Complimenti per il video! E invece l'energia oscura?
Ciao Adrian grazie per i tuoi video! Potresti per favore farne uno in cui spieghi cosa sono le forze di marea?
Ti voglio bene, Adrian ❤️
Bravo continua così
La più buona materia oscura son le gocciole extradark ma io interagisco fin anche troppo bene con essa😋
Bellissimo video
Un video sull'universo di trigun? C'è un bel po di fantascienza in quell'anime !
"#morteedistruzione" amo il tuo ottimismo
Apeiron, ovvero un principio infinito e indeterminato dal quale egli riteneva che tutte le cose avessero origine e nel quale tornavano a dissolversi quando si fosse concluso il ciclo stabilito per esse da una legge necessaria. Sembra non vada concepito come una miscela di elementi corporei, in cui questi sono presenti con le loro qualità determinate, ma piuttosto di una materia in cui gli elementi non sono ancora distinti e che perciò oltre a che infinita è anche indefinita. La sostanza infinita è animata dall'eterno movimento in virtù della quale si separano da essa i contrari. La nascita è la separazione degli esseri dalla sostanza infinita, una rottura con l'unità che è propria dell'infinito :è il subentrare delle diversità, e quindi del contrasto la dove c'erano omogeneità e armonia determinando la condizione propria degli esseri finiti, che sono molteplici, diversi e contrastanti, e di conseguenza inevitabilmente destinati a scontare con la morte la loro stessa nascita e a ritornare all'unità.
Come sempre un video figo
Video meraviglioso come tutti gli altri. Una domanda: dici nel video che la materia oscura non forma molecole. Vuol dire che, al contrario della materia "comune" (barionica?) i cui elementi interagiscono tra loro formando una infinità di agglomerati a più livelli (dal subatomico alla chimica), la materia oscura sarebbe una sorta di mare di particelle uguali e totalmente inerti tra di loro? C'è una prova/ipotesi scientifica, o è solo più semplice pensare così? Guardando la meravigliosa complessità del nostro mondo elettromagneticamente sensibile, mi sembra quasi impossibile possa esistere qualcosa di così stabile e "morto". Grazie
Ma la materia oscura a sua volta è influenzata dalla massa dei vari corpi celesti? Si "muove" nell'universo? Può collidere con altra materia oscura o con altro? Si manifestano degli effetti in questo caso?
12:50
Sulla collisione non lo so
Si, si muove nell'universo ed è soggetta alla forza di gravità.
Si, la materia oscura si muove. Il problema è che interagendo solo gravitazionalmente, quando si "scontra" con la materia ordinaria non mostra alcun effetto misurabile, la trapassa tranquillamente, anche noi siamo immersi nell'alone di materia oscura della nostra galassia, quindi siamo attraversati dalla materia oscura, eppure non notiamo nulla, non c'è alcun effetto sul nostro corpo. Semplicemente ci attraversa senza interagire con noi. Un po' come accade con i neutrini. E poi si, può interagire anche con sé stessa. In quel caso alcune teorie prevedono addirittura che le particelle di materia oscura si "annichiliscano", ossia scompaiano trasformandosi in energia. Questo effetto in principio è misurabile e, secondo uno studio recente, potrebbe essere misurato studiando la temperatura degli esopianeti: la materia oscura verrebbe attratta gravitazionalmente dagli esopianeti giganti gassosi e andrebbe ad accumularsi nei loro nuclei dove, dopo essersi annichilita, rilascerebbe energia sotto forma di calore che riscalderebbe gli esopianeti dall'interno. Se sei interessato ho parlato di materia oscura e di tutti questi effetti nel mio ultimo video. Se vuoi puoi dargli un'occhiata :) ciao!
Buongiorno Adrian, ti seguo molto nelle tue disquisizioni, sei davvero in gamba. volevo approfittarne per chiederti una cosa circa la lente gravitazionale: in particolare se tale effetto, riconducibile alla materia oscura, lo abbiamo osservato solo nelle galassie più lontane o se è osservabile anche tra le galassie del gruppo locale, grazie mille.
DOMANDA: Ma se identifichiamo entrambi con la distorsione della luce che creano, come possiamo distinguire un ammasso di materia oscura (a sè stante) da un buco nero?
Perché un buco nero ha solitamente un disco di accrescimento (che è visibile), è possibile misurarne la massa tramite l'iterazione con le stelle vicine (e quindi puoi inserirlo nei calcoli delle velocità di rotazione delle galassie - cioè il primo metodo che ha fatto ipotizzare l'esistenza della materia oscusa) e ovviamente non può coesistere nello stesso luogo con la materia ordinaria (perché se la mangierebbe).
Quindi sì, anche un buco nero di per sé non è visibile, ma riusciamo a distinguere bene le due cose
@@AristideQuaccheri Grazie della spiegazione 👍
@@AristideQuaccheri Però esistono buchi neri totalmente privi di dischi di accrescimento, ossia palle vaganti nello spazio che possono divorare a sorpresa qualsiasi cosa (in uno dei recenti video di Adrian si parlava di un buco nero così).
Però, forse tale buco nero sarebbe in grado di agire sulla curvatura della luce necessitando di diametri minori (a parità di "curvatura"), quindi forse un modo per distinguerli c'è.
@@marcoottina654 Sì, lo so per questo ho detto che "solitamente hanno", per comunque far capire che non sempre è presente un disco di accrescimento.
Comunque sì, in qualche altro modo sono rilevabili
In una serie su national geographic channel che parlava della m teoria dicevano che visto che lo spazio si è espanso uniformemente c’è la possibilità che anelli di dimensioni extra si siano espansi insieme al universo, mi chiedo se queste bolle di materia oscura siano di fatto bolle di dimensioni extra
Ciao Adrian.
Complimenti per i tuoi video.
Sulla materia oscura mi domando: non potrebbe essere materia ordinaria che semplicemente non vediamo perché troppo piccola e distante?
Potrebbe trattarsi di stelle nane brune, pianeti rocciosi "orfani", asteroidi e altri corpi di cui non vediamo la luce...
Questa proposta è stata avanzata, infatti si parla di MACHOs (Oggetti Compatti Massivi dell'Alone). Si è pensato che si possa trattare di buchi neri, nane bianche, nane brune, stelle di neutroni, pianeti vaganti ecc... dispersi negli aloni galattici. Sicuramente parte di ciò che chiamiamo "materia oscura" è anche questo, però dalle misure effettuate, sembra che la quantità di MACHOs sia troppo bassa per spiegare gli effetti osservati legati alla materia oscura, in altre parole ci sono troppi pochi oggetti di questo tipo per spiegare tantissimi fenomeni (se può interessarti la presenza di questi oggetti poco luminosi è stata studiata tramite il fenomeno del lensing gravitazionale). Inoltre la materia oscura si pensa abbia giocato un ruolo fondamentale nella nascita delle galassie e in generale nell'evoluzione dell'Universo soprattutto quando esso era più giovane e quando ancora le stelle, i buchi neri e i pianeti non erano nati. Se sei interessato all'argomento ti consiglio di dare un'occhiata all'ultimo video che ho pubblicato in cui ho parlato proprio di materia oscura :) spero di essere stato chiaro, ciao!
Grandissimo
Le ultime teorie sulla materia oscura
parlano che questa materia oscura è nata prima del Big Bang cosi
come l'energia oscura.
Negli inizi del 1900 si parlava di
etere che permeava il cosmo ma poi un esperimento mise fine ha questa
teoria ma ora che ne sappiamo di più sulla la materia oscura che non
interagisce con la materia ordinaria possiamo dire che forse quella
teoria non era cosi strampalata.
Un ultima domanda nella teoria delle
stringhe si parla di brame che oscillano e talvolta si scontrano e
creano universi non può essere che noi viviamo in una di queste
brame che sia composta da materia oscura ed energia oscura.
Trovo i tuoi video molto interessanti
vai avanti cosi e i miei complimenti.
SEMPRE AFFASCINATE!!! (quello che spieghi eh!!)
Non le scrivo mai signor Fartade, ma volevo dirle che su netflix oggi ho visto un documentario sull'apocalisse dei buchi neri, quasar, i risultati dei 2 Ligo negli U.S.A., Cygnus X-1 e la possibilità che essi siano i veri attori dell'universo e responsabili della vita. Magari potrebbe fare un video a riguardo. Saluti da Brindisi.
“C’è uno spettro che si aggira per l’universo”
Grazie e, sempre super interessante ascoltarti...
UNA domanda!
Puoi spiegarci l' anomalia chiamata il grande, A trattore?
sei ammirevole Adrian
Avrei una domanda
La forma delle galassie da cosa dipende???
Cmq sei un grande ☺
Dalla gravità . Devi sapere che le stelle delle galassie si muovono attorno al centro della stessa come fossero pianeti che ruotano attorno al sole. Non tutte nella stessa direzione altrimenti avremo solo galassie sferiche.
Ma la materia oscura è presente anche qui sulla terra? Oppure esclusivamente dal di fuori della stratosfera? Oppure è presente anche negli spazi tra ogni singolo atomo?
Non interagendo con niente si può considerare fatta di anti-atomi?
È possibile che all'interno delle galassie che si muovono molto rapidamente rispetto alla quantità di stelle che contengono, ci siano altri buchi neri non ancora scoperti ? Anche quest'ultimi non si vedono e non sempre sono attivi divorando altri oggetti
Adrian, potrebbe accadere e con quale probabilità che una materia oscura con una massa enorme passi vicino alla terra causandone la distruzione?
Video stupendo
oggi sei giovane ma non durerà sempre. Non criticare quello che sarai (se sarai fortunato) vecchiaia e morte sono le uniche cose a cui non si scappa, ergo giovani che criticano " i vecchi" è una enorme cazzata, la giovinezza non è eterna e la vecchiaia tocca a tutti noi. Poi è relativa, non è che tu sia tanto giovane he.
E se fosse che le altre galassie le particelle pesassero di più delle nostre (come per l'anti materia che pesa meno della materia normale)
Visto che ha una massa, la materia oscura può accumularsi in quantità tale da generare un buco nero? E, poi, se la sua massa influenza le galassie, di rimando non può essere influenzata la materia oscura da oggetti massicci come buchi neri o stelle di neutroni?
Un buco nero può mangiare la materia oscura?
Antonio Di Lauro domanda non banale in quanto quando precipita sull'orizzonte degli eventi si dovrebbe vedere.... oppure... puo esistere un buco nero fatto di materia oscura?e quanto sarebbe scuro?
@@gigigigino6309 attendiamo una risposta da adrian😂
Mi aggrego alla domanda
Un buco non nero, oscuro 🤔 non si ci capisce più una fava 😨
Sarebbe anti-materia che divora la materia oscura.. 😕 qualquadra non cosa
Quando penso a quello che riusciamo a vedere (percepire) dell'universo non posso fare a meno di riflettere sul fatto che la parte più lontana, la radiazione di fondo, è percepibile in tutte le direzioni, il che vuol dire che esiste una sfera di superficie enorme per tutti i punti in cui l'universo aveva, se non sbaglio 300.000 anni circa. Un periodo in cui l'universo era particolarmente piccolo rispetto al nostro oggi. Inoltre ogni punto dell'universo sembra essere il centro del sistema di riferimento da cui è possibile vedere (percepire) i diversi punti nel tempo. Cosa c'entra con la materia oscura? Ecco, quello che penso è che l'universo sia una sfera multidimensionale che la mente umana (dotata di un processore grafico 3d) non può concepire, né figurarsi. Quindi l'universo che osserviamo è una raffigurazione 3d di un oggetto non 3d, un po' come le mappe della terra sono raffiugazioni 2d di uno spazio non 2d. Cosa succede per questi planisferi? Che le regioni a nord e sud sono spalmate e punti estremamente vicini tra loro (quasi coincidenti) sono rappresentati a distanza enorme. Lo stesso, secondo me, appare in questo universo artificiosamente percepito come 3d. Nelle nostre vicinanze l'approssimazione appare accurata, mentre quando guardiamo agli estremi, no, e punti che ci appaiono molto distanti tra loro, nella realtà dell'universo multidimensionale sono, al contrario, molto vicini (qualsiasi cosa voglia dire nella geometria multidimensionale). Arrivo al punto: se la gravità funziona per prossimità delle masse, allora un punto che si trova a un 10 miliardi di anni luce da noi, e che vediamo distante 10 miliardi di anni luce da un altro, sempre a 10 miliardi da noi (quindi se prendiamo un triangolo equilatero di 10 miliardi di anni luce, quei due punti, nella realtà geometrica multidimensionale, potrebbero essere molto più vicini tra loro e influenzarsi, gravitazionalmente parlando, in modi che non possiamo calcolare, perché li crediamo a distanza 10 miliardi di anni, quando invece, magari, sono quasi coincidenti, un po' come la groenlandia e la kamchatka sono molto più vicine di come appaiono nel planisfero. Quindi non è questione di materia oscura che non percepiamo, ma di distanze che non possiamo valutare e che creano influssi gravitazionali tra galassie che secondo noi sono distanti, ma che in realtà (qualunque cosa voglia dire) non lo sono.
Adrian ma dove hai preso quella maglietta??
Dall'armadio, suppongo
Ciao Adrian, esistono teorie alternative autorevoli per spiegare l'apparente mancanza di massa nelle galassie?
Ho sempre pensato alla materia oscura come ad una "toppa" creata ad hoc per far aderire questo fenomeno ai modelli che già possediamo, ma non mi sembra che nessuno abbia avuto il coraggio di dubitare del fatto che forse non abbiamo ancora compreso fino in fondo la vera natura della gravità. Per quanto possediamo teorie in grado di descriverla, non esistono ad esempio spiegazioni sul perchè sia così debole? Bel video, come al solito!
La dark matter, così come l'energia oscura, sono esattamente delle "toppe". Come lo era l'etere cosmico nell'ottocento. Tuttavia nel caso specifico della materia oscura, qualcosa c'è ma non sappiamo per la precisione cosa sia.
La butto li solo come riflessione...e se la materia oscura fosse il risultato della "guerra" primordiale tra materia e antimateria?
Materia e antimateria si annichilisce a vicenda liberando tutta energia
@@Simone_songwriter Esatto è proprio qui che riflettevo; il rapporto tra materia bosonica e materia oscura è tantissimo e sappiamo dell'annichilimento iniziale della maggior parte dell'universo. Se invece di essere solo energia il risultato fosse qualcosa a noi ancora ignoto, appunto la materia oscura? probabilmente ho detto una fesseria immane...perdonami se è così :)
Ma se per la materia oscura tutto il nostro universo non è visibile eccetto l’effetto della gravità, può esser lo stesso anche per noi verso la materia oscura? Magari c’è un universo di interazioni e di fenomeni che noi non percepiamo perchè non interagiamo con quella... matematica. Come se fosse un universo oscuro che permea il nostro è l’unico contatto è la gravità. Possibile?
A ecco casa è allora quella forza che mi sposta dal divano al frigo e poi mi ributta sul divano, è la materia oscura. Ed io che pensavo fosse altro.......
grandeee
Ma la materia oscura interagisce con i buchi neri? mentre viene attirata all'interno di un buco nero emette un ultimo grido di dolore? perché se si, e se è così diffusa, non dovrebbe essere così difficile individuare i buchi neri... cosa succede all'energia potenziale della materia oscura quando viene attirata all'interno di un buco nero?
P.S. - Grazie per queste tue pillole, ti ho scoperto da poco, ma mi piacciono tanto, me ne sparo 3 o 4 al giorno, appena ho un momento libero - GRAZIE!
Buona vigilia di Natale Adrian, mi permetto di sottoporre un'ipotesi tutta mia che magari sarà cervellotica, sbagliata e forse senza senso perché fornita da uno (il sottoscritto) non proprio ferrato sul tema, ma vengo al dunque: è possibile che materia oscura ed energia oscura siano dipendenti e quindi originati da uno stesso meccanismo, innescato tipicamente da una particella più esotica che altri non è il costituente elementare dello spazio con cui i quark scambiano il tanto ipotizzato gravitone?
Ciao Adrian io volevo farti questa domanda se la fisica non esclude la possibilità di universi paralleli la materia oscura non potrebbe essere l'unica interazione tra diversi piani della materia in diversi universi ?
Domandina... Le stelle del fiume che erano nei buchi, sono state spostate (tipo Mosè che apre le acque) e avvicinate alle altre stelle o sono state "assorbite" come in un buco nero dalla materia oscura? Grazie!
Tra un po' lo speciale 200.000 iscritti. Mi raccomando 😉
Ciao Andrian, da completo ignorante in materia che sono, ti sparo la mia ipotesi. E se la materia oscura sia la gravità stessa? Penso alla materia scura come una sorta di magnete che attira a se la materia, tipo nel nucleo del sole composto da materia oscura che attira a se tutta la materia circostante, e che abbia una forza repulsiva fra materia oscura stessa, ma che a trattenerla sia il peso di tutta la materia. Col tempo la materia oscura va a perdere forza, perdendo l attrazione sulla materia e generando le giganti rosse, finché la materia oscura nel nucleo non viene più schiacciata dalla materia e riesce a liberarsi, generando la supernova, e sparando il materiale del nucleo, ma quando ci sono stelle abbastanza grandi, che hanno ancora materia oscura,dopo l esplosione, la materia rimasta inverte la tendenza, essendo maggiore va ad attirare a se la materia oscura liberata,quindi avendo un nucleo di materia e l esterno di antimateria, buco nero, che attira a se da una parte la materia tramite l antimateria presente all esterno, e da una parte l antimateria attraverso il nucleo di materia. I pianeti nel nucleo hanno materia oscura, che attira la materia intorno, forza che chiamiamo gravità, i pianeti si trovano in un parziale equilibrio fra la forza dei nuclei che attraggono la materia, e allo stesso tempo che si respingono fra i nuclei stessi, ne avrei per ore ma la finisco primi di dire altre scemenze 😅
Ciao Adrian. Ci aggiorneresti sull’esperimento con Xenon al San Bernando lanciato nel 2017 per l’interazione con la materia oscura? Grazie
Puoi fare un video sul super computer quantistico? È il tuo campo?
da dove le prendi le magliette con i gatti?? sono fantastiche!!! se le compri online mi daresti il link per favore?
E per quanto riguarda i modelli che suppongono che la materia oscura non sia particelle inerti nel nostro universo ma interferenze dall' esterno dell' universo?
Mi interessa un sacco. Posso farti una domanda strana? Quando sento tutti quei newaggari che dicono "l'universo è solo luce" posso rispondere loro che la materia oscura è la prova che stanno dicendo scemenze?
Complimenti per la brillante e simpatica esposizione! Ma che grande confusione propria della continua evoluzione della ricerca scientifica. Forse si deve richiamare l'assunto dantesco quando recita " state contente umane genti al quia che se tutto capir poteste mestier non era...ecc.ecc." ovviamente concluso in modo chiesastico poiché se avesse concluso in altro modo ed essendo Dante ghibellino, sarebbe finita malissimo la sua storia, stanti i tempi oscurantistici dell'epoca. Ma, scherzi a parte, mi sovviene La Teoria delle Apparenze, del prof. Marco Todeschini il quale postulava la esistenza di un etere cosmico, da lui definito "spazio fluido ponderale" il quale sarebbe alle fondamenta di tutta la meccanica celeste nonché del microcosmo. Quindi un fluido talmente esile da non essere percepito dalle attuali nostre conoscenze scientifiche, ma, tuttavia, con una massa infinitamente piccola ma diversa da zero e con la caratteristica di pervadere intimamente tutto l'universo. Magari un giorno si scoprirà che questa sostanza costituisce il 90 % della materia che, ad oggi, è dichiarata sconosciuta! Ad meliora e saluti.
Ciao Adrian scusami una domanda, le galassie di cui parlavi senza materia oscura, si allontanano alla stessa velocità delle altre galassie da noi( per l’espansione dell’universo intendo, hanno una velocità di allontanamento standard o sono più lente?) Grazie mille per i tuoi video.
academic.oup.com/mnras/article-abstract/486/1/1192/5380810?redirectedFrom=fulltext
Potresti parlare delle probabilità di esistenza che hanno gli alieni o qualcosa del genere? Perché per me è impossibile che in tutto l’universo siamo gli unici.
Ci sono altri video sul canale
Bella domanda....ma non c'entra nulla.
E la risposta non si conosce ancora, ci sono solo speculazioni sulla probabilità.
Ci sono molti video nel canale al riguardo
@@Den17 no, è praticamente impossibile.
La terra non ha avuto qualche cambiamento incredibile che le ha permesso di sviluppare la vita.
È come se la terra fosse stata "pronta" e dopo questo la vita a cominciato a espandersi.
È praticamente impossibile che non ci siano altre forme di vita, noi abbiamo "controllato" solo una piccolissima parte della galassia (parlando di pianeti), per quello che sappiamo potrebbero esserci altri alieni che stanno facendo lo stesso, ma prima che ce ne possiamo accorgere, passeranno migliaia di anni.
Con questo la vita rimane comunque la cosa più rara nell'universo conosciuto.
@@Den17 invece l'ho capito benissimo, ma c'è gente che con la tua frase intendeva che siamo da soli nell'universo.
2:30 non devo mangiare tutti questi gelati d'estate
Se la materia oscura interagisse semplicemente con lo spazio? O con l'universo insomma, a quanto pare loro hanno una convenzione a raccumularsi e a percepire la gravità, per cui mi viene da pensare che influenzano l'ecosistema dell'universo con i loro movimenti, non credete?
Perdona la domanda da neofita sufficientemente ignorante... Ma la differente velocità di come ruotano le stelle nelle galassie a spirale, con al centro un buco nero, in base alla loro orbita, non si potrebbe spiegare con la relatività ovvero che il tempo relativo alle stelle che stanno per arrivare all'orizzonte degli eventi scorre molto più lentamente rispetto alle stelle che ne stanno lontano? D'altronde noi facciamo una serie di istantanee da molto lontano delle galassie (non ci siamo dentro). Una stella, prima che venga assorbita dal buco nero, accelera incredibilmente e, quindi, il tempo per lei dovrebbe rallentare, tanto che, se ci fossimo sopra, ci sembrerebbe di non caderci mai dentro il buco nero (oltrepassare l'orizzonte degli eventi). Ma non può esistere che ci siano due stati a seconda del fatto che osserviamo da molto lontano o che ci siamo sopra. Non può essere che da qui non vediamo più la stella mentre, se siamo sulla stella, in realtà, non abbiamo ancora superato l'orizzonte degli eventi. È una ipotesi plausibile? Potrebbe spiegare che quindi, per le galassie di tale tipo, non esiste la stessa cinematica che esiste per il calcolo della velocità dei pianeti attorno al sole in base alla loro massa e distanza per rimanere in equilibrio? È possibile che quindi la massa della materia oscura, in tali galassie, sia sovrastimata?
Il fatto è che sono almeno trent'anni che cercano sta materia oscura.. e ancora nulla.
Mi puzza di etere... forse un novello Einstein potrà spiegare tutto reinterpretando il rapporto tra struttura dello spazio-tempo e la forza gravitazionale.
Divertente il fatto che gli oggetti più massicci dell'universo siano i buchi NERI e la materia OSCURA.....sempre una marea di felicità
hai la mano piena di materia oscura, lavati zozzone! Buona giornata Adrian 😀
@@lomba1974 penso che tu abbia sbagliato a rispondere sotto il mio commento 😂
@@nohumor916 ops... :-D
@@lomba1974 😂
Infatti è molto difficile poterla identificare, proprio perché non interagisce con nessuna particella di questa dimensione cosmica. La materia oscura potrebbe anche avere una carica elettrica diversa. Materia oscura ed energia oscura potrebbero anche essere interconnesse tra loro. Materia oscura avvolta a sua volta da un alone di energia oscura. Questa, come i pattini sul ghiaccio, fanno scivolare le galassie aumentando gradualmente la loro velocità di fuga. Comunque solo la matematica può dare una risposta più plausibile. Le mie sono solo congetture senza fondamento.
Se esistono universi paralleli sovrapposti, se la gravità attraverss le dimensioni, non può la dark matter l ombra di tutte le linee temporali alternative?
Ciao Adrian sai che ho visto una vecchia puntata del programma c'è spazio dove sei intervenuto...ciao prof
Sono lieto di constatare che certe scoperte non passano del tutto sotto silenzio.
Esiste. Mi sembra di aver letto da qualche parte che la materia oscura, in origine dell'universo era molto di più della ordinaria e che ogni particella di materia oscura collide con una ordinaria e si annichiliscono a vicenda. Raramente una particella ordinaria sopravvive. Scusa la spiegazione rudimentale. Se ne sdai qualcosa in più, approfondisci. Ciaoo.
Ho appena raccolto la cacca del cane, non sapevo che la materia oscura puzzasse tanto
Ma quindi la materia oscura interagisce solo tramite la sua massa con gli altri oggetti dell'universo?
Suppongo di sì
Ma la materia oscura,non potrebbe essere la parte di universo non programmata,che appare invece solo quando la guardiamo? ho visto troppi film?🤔
No questo è un effetto della meccanica quantistica.
Ciao Adrian, scusa una domanda: ma se la materia oscura è ovunque (hai detto anche intorno a noi), perché non si notano gli effetti gravitazionali in piccola scala, ma solo in grande scala , come nel caso delle galassie?