Bella macchina, fatta con intelligenza. Ottima la recensione, tecnica, dettagliata, con un buon ritmo ma non affannosa, piacevole e in un italiano corretto, cosa non scontata. Mi sono iscritto con convinzione.
Bellissima la possiedo da un anno sono molto soddisfatto , la radio il volume si può alzare ed abbassare anche dal comando sul volante, x il tipo di pneumatici nn ho riscontrato nessuna anomalia la uso spesso in autostrada a velocità sostenuta sui tornanti veloci nn si è mai mossa confortevole agile veloce amo questa macchina è si fa guardare nel bene e nel male ma si notare nn passa innosservata
Ciaooo..io ho acquistato 7 giorni fa..la ignis cambio automatico full optional..ti volevo chiedere..ma con un pieno nn li fa almeno 500/600 km??..lo chiedo perché tornando a casa da civitanova marche a Vicenza in veneto ..in autostrada a 120 km fissi ..per percorrere 430..la distanza..km quando mi mancava ancora 140 km all arrivo mi ha segnato km di autonomia 90..e per fare un viaggio di 430 ho dovuto fare 2 pieni..quindi nn è vero che si fa 20 km con un litro..ma un pieno li tiene almeno 500 km??per il resto mi trovo benissimo..ma io viaggio spesso e almeno 500 km altrimenti debbo fare un pieno ogni tre giorni e pensare che l ho presa anche perché dicevano che consumava poco..chi mi sa rispondere..grazieeee
Ho la versione top AllGrip,la Panda Cross full Optional di listino costa quasi 1000 € in più pur non avendo alcuni accessori non disponibili sulla panda.
Adoro il Cambio Automatico e le Auto Piccole ... ho una Smart C.Automatico da 15 Anni e quando la Cambiero' Mi Prendero' Senzaltro Questa Suzuki Ignis 1.2 CVT TOP !!!!!!
L'ho acquistata ad Aprile ho gia fatto circa 3000 Km. Prima avevo una Ford Fiesta 1400 diesel e posso dire ho fatto bene a prenderla perché e come una piccola ma bella donna che si fa ammirare per il design e per le prestazioni!!Con un pieno di circa 32 l. riesco a fare circa 650 Km. Andando nche a velocità sostenuta inoltr ha in dotazione molti optional !
Tanta roba..le Suzuki vanno ottimamente, hanno tutto quello che devono e sono vendute ad una cifra corretta..sono alla seconda Suzuki (due generazioni di Swift) e probabilmente ci rimarrò per sempre ..al prossimo cambio punterò o su questa o sul fantastico Jimny se lo faranno ibrido
Sono innamorata di questo colore blu particolare, anche se una paura forse stupida (che con il tempo si potesse scolorirsi) l'ho presa argento new York, bellissima comunque. È davvero una macchina deliziosa e molto piacevole da guidare 😊
Il CVT è il miglior sistema di trasmissione. Si ha sempre il rapporto giusto per la situazione che si sta affrontando, per capirne la bontà, si deve provare con lo stereo alto, per non perdere il remote del motore e apprezzare solo la spinta continua e corposa...
Un’osservazione generale : le prove quasi mai trattano la parte notturna , eppure col buio la vita a bordo , il cruscotto , la gestione dei comandi e le varie spie, e l’illuminazione esterna (potenza e ampiezza dei fari ) sarebbero tutti punti da valutare ..
Ero molto interessato, ma continuo a vedere recensioni negative sul comportamento in autostrada e su strade sconnesse. Anche nel video, quando si attraversavano dossi o giunzioni sentivo molto rumore e vedevo la macchina andare su e giù. Mi rassicurate?
Ciao David, secondo me è importante contestualizzare: la Ignis è un'auto lunga 3,7 metri, pesante meno di 1.000 kg e che è spinta da un motore 1.2 aspirato da 83 CV. Va paragonata ad auto di pari dimensioni, rispetto alle quali si posiziona molto bene (è una delle migliori) sia per quello che riguarda l'assorbimento delle sconnessioni sia per il comportamento autostradale. Se si prendono come riferimento auto di segmenti superiori, è chiaro che il livello di comfort è superiore. Grazie Adriano
@@REDLiveVideo grazie della pronta risposta! Ne approfitto allora per un'altra domanda. La up e la Picanto, sempre per quel che riguarda comportamento in autostrada/velocità più sostenute e sconnesso fanno meglio? In particolare per ignis su sconnesso leggevo di problemini per i passeggeri seduti dietro. Grazie ancora!
@@davidpowerfns David Power,se ti riferisci alla Vw Up con il cambio automatico, un mio amico che lavorava come concessionario ( è da poco andato in pensione, beato lui) ,mi ha detto che è solo disponibile con il cambio manuale, il modello con il cambio automatico è fuori produzione.
@@davidpowerfns a parte che non compro una ignis per guidare sullo sconnesso, non è un fuoristrada, questa versione rinnovata ha le sospensioni migliorate nell’assorbimento, risultando una delle migliori in questo senso come confort anche dei sedili. Come rumorosità è nella media del segmento, si sente solo il rotolamento degli pneumatici ma data la categoria di appartenenza non credo le altre facciano meglio. Idem per le velocità sostenute…. La prendi per andare a 150 all’ora? Che pretese che hai. Comunque è in grado di tenere i 175/180 km/h di tachimetro senza il minimo problema. Risente data la altezza del vento quello si, ma perché è leggera così come Picanto, Panda e Up
Ciao Roberto. L'ibrido Suzuki è un Mild Hybrid per cui il motore elettrico (poco potente e con batteria molto piccola e leggera) è solo di ausilio a quello termico. Pertanto la Ignis in elettrico non ci va mai. I motori lavorano insieme. Ciao!
L'unica cosa che davvero mi dà noia e non capsico..sono le ruote così piccole ,di cui per'altro si lamentano tutti, non perché vadano male ma perché la dimensione ad esempio che monta la Swift sarebbe perfetta..la 185 r16..larga il giusto e dà l'idea di tenuta..mentre così no..
esatto contrario più piccola è la ruota, meno peso migliori consumi, certo una ruota più grande da maggiore direzionalità, ma con le strade italiane meglio una spalla grossa. Direi che la direzionalità è l'unica cosa di vantaggio in una ruota grande, che poi è una city car e non è votata all'autostrada.
@@flyblu80 ok..però una city car del 2022 deve poter percorrere in sicurezza l'autostrada e questo è ovvio..la ruota più larga serve proprio per questo
@@ale86a Perchè pensi che sia insicura un auto con ruote piccole? Non sarebbero in strada. Se poi vuoi usare una city car in autostrada hai sbagliato macchina. Diciamo che ci hanno inculcato con i suv, che ci vuole la ruota grande con spalla piccola che va bene 👌 eccellente, io la penso al contrario. Certo tra un 14 o 15 ok ma da 14 a un 16/17 non ha senso al massimo una misura di differenza vedi mo la panda 🐼. In verità in città si va bene per conformità terreno sconnessioni strade italiane con una spalla leggermente alta.
@@Antonio-pj1vt per caso ha un vuoto tra i 2000 e i 3000 giri? Perché se la risposta è si, è un difetto di fabbrica che pare abbiano parecchie ignis del 2021
@@micheleoncini8369 in pratica devo tirare la prima marcia fino a 3mila giri e poi passare in seconda e tenere su di giri il motore. Questa manovra me l'ha suggerita il concessionario il giorno della consegna.
Ciao Nicolò, sì certo. Ovviamente, se la strada è in salita, oppure se l'auto che si deve superare viaggia già a 130 km/h, è chiaro che la Ignis (in quanto citycar con motore aspirato a benzina) non ha la stessa ripresa di un 3.0 turbodiesel. Adriano
@@REDLiveVideo ti ringrazio, dovrei comprare un’auto ma ho molta difficoltà nello scegliere. Mi sconsigliano in molti le fiat anche se a me la 500 piace molto. Questa è segmento A giusto? La 500 X o L sono segmento b immagino. La ignis ha un ottimo rapporto qualità prezzo , avresti qualche suggerimento? Grazie
Assolutamente No, ripresa inesistente a meno che non si scalano 2 marce, inoltre la frenata è lunga e in autostrada è rumorosa. Questi difetti li ho riscontrati sulla mia che ad agosto scorso ha fatto 1 anno, quindi parliamo di una macchina nuova.
@@nicolopapaleo8653 gruppo Volkswagen credo sia una buona utilitaria, per la mia esperienza con la Fox 1,2 non ho mai avuto problemi di nessuna natura , ed era più scattante e pronta in ripresa , naturalmente per quello che una utilitaria offre; l'ho versata con gli incentivi per la Ignis e credo di non aver fatto una buona cosa. In bocca al lupo !
Premetto che ho la versione AllGrip,più rigida e più pesante rispetto alla 2 ruote motrici.Diciamo che è il lato meno positivo è l'autostrada,velocità consigliata 120 consumo 17/17,5 km litro,la cosa che da più fastidio il rumore del rotolamento dei pneumatici a seconda dei tipi di asfalto ,per il resto non si sentono altri rumori,non affatica e piacevole da guidare.Dobbiamo tener conto che parliamo di una City Car
La stavo valutando,ma alla fine consuma come la mia panda 4x4 Multijet del 2012 non c'è nessuna convenienza,anzi la mia è molto più divertente da guidare e quando schiacci spinge di brutto.
Il fatto che sia automatico non è sicuramente un vantaggio: porta più svantaggi che vantaggi (prezzo d'acquisto maggiore, consumi maggiori, inquinamento maggiore e di conseguenza tassa di circolazione più cara); i vantaggi sono solo per chi fa molta città. Reputo invece che il cambio manuale è un esclusività in questo mondo moderno ove tutte le nuove auto sono automatiche
Uso da sempre Tedesco .....ma oggi sto scoprendo la Ignis e la Jimmy per un uso fuori città autostrada condomini extraurbane .....solo mulattiere alpine
Rispondo a chi la chiama lavatrice...si é piccola ma rimane una marca doc ...ibrida ..5 porte x la città è perfetta ...completa di tutto ...puoi avere gomme 4 x 4 ...poi dipende sempre da che uso ne fai !
Bisognerebbe fare dei rilevamenti strumentali, in pista, cosa che non abbiamo fatto. Se altre testate li hanno eseguiti, sicuramente c'è da fidarsi. Non sono attendibili, invece, le sensazioni: un impianto può dare un ottimo feeling ma frenare poco, e viceversa. Grazie Adriano
Per me se ha la frenata lunga è un grande e grave difetto . Ho una panda e se capita frena prontamente . Vorrei cambiarla e pensavo alla Ignis ma per questo ho molti dubbi .
le ruote piccole NON sono insicure. 1) tengono meglio con l'acqua perché non soffrono il fenomeno acquaplaning 2) Sono più economiche!!!! 3) È una utilitaria! Quindi se sull'autostrada si va a 150km/h è da scemi. 120km/h e si arriva a destinazione in sicurezza Altrimenti compratevi una Golf ma con 20000 euro in più!!!😉
Ciao Francesco a 13:15 Adriano parla proprio dei consumi rilevati durante la prova, che sono i consumi nel reale utilizzo. Ciao Stefano Cordara - Direttore di RED
Per i consumi,io personalmente guidando su tratti brevi strade di montagna per la maggior parte registro 5,1-5,2 litri x100km .In autostrada velocita impostata 120km 17,2 km x litro premetto versione Allgrip
Blocchi sulla trasmissione ....non proprie marce ..... effetto trascinamento ? Ma che linguaggio è ? Chi lo sa già storce il naso, chi non lo sa cosa capisce ?
@@REDLiveVideo L'avevo scritto ma è sparito . .. boh Comunque il cambio CVT non ha alcun effetto "di trascinamento", qualcuno lo definisce "effetto scooter" ma in pratica è semplicemente la sensazione iniziale che il motore salga di giri senza che corrisponda un'uguale accelerazione che avviene poi grazie alla variazione continua del rapporto col motore ad un regime costante ed elevato. Tutto ciò ovviamente quando si schiaccia il pedale del gas con decisione ed a patto di non mettere la selezione manuale dei rapporti, che al contrario da quanto affermi sono dei veri rapporti di trasmissione in cui le due pulegge del CVT si muovono velocemente da una posizione a quella successiva prestabilita dal software in modo sequenziale in base ai comandi del guidatore o al raggiungimento dei giri massimi. Che non ci sia l'innesto di ingranaggi dedicati non vuol dire che non costituiscano un rapporto. Sulle capacità di assicurare performance e/o piacere di guida lascio ai gusti soggettivi ma ricordo che in F1 il CVT fu vietato dai puristi perché più performante di qualsiasi cambio ma acusticamente poco coinvolgente. Tra l'altro mi è venuta la curiosità di vedere se e quanto il cambio montato sull'attuale Ignis (Jatco CVT7) si fosse evoluto rispetto a quelli delle Nissan Micra degli anni 90 e dei primi anni 2000 ed ho visto che lo hanno reso sempre meno ingombrante e per ampliare il range di rapporti hanno aggiunto un cambio ausiliario a due rapporti con ingranaggi epicicloidali sull'albero secondario.
La migliore city car... Mi piace molto la filosofia suzuki
Bella macchina, fatta con intelligenza.
Ottima la recensione, tecnica, dettagliata, con un buon ritmo ma non affannosa, piacevole e in un italiano corretto, cosa non scontata.
Mi sono iscritto con convinzione.
A me piace un sacco! Made in Japan e non ti sbagli. Sostanza e soluzioni furbe. Ottimo video.
Grazie Daniele.
A presto e iscriviti, se non l'hai già fatto 😉
Adriano
@@REDLiveVideo iscritto da sempre 👍🏻😉
Bellissima la possiedo da un anno sono molto soddisfatto , la radio il volume si può alzare ed abbassare anche dal comando sul volante, x il tipo di pneumatici nn ho riscontrato nessuna anomalia la uso spesso in autostrada a velocità sostenuta sui tornanti veloci nn si è mai mossa confortevole agile veloce amo questa macchina è si fa guardare nel bene e nel male ma si notare nn passa innosservata
Ciaooo..io ho acquistato 7 giorni fa..la ignis cambio automatico full optional..ti volevo chiedere..ma con un pieno nn li fa almeno 500/600 km??..lo chiedo perché tornando a casa da civitanova marche a Vicenza in veneto ..in autostrada a 120 km fissi ..per percorrere 430..la distanza..km quando mi mancava ancora 140 km all arrivo mi ha segnato km di autonomia 90..e per fare un viaggio di 430 ho dovuto fare 2 pieni..quindi nn è vero che si fa 20 km con un litro..ma un pieno li tiene almeno 500 km??per il resto mi trovo benissimo..ma io viaggio spesso e almeno 500 km altrimenti debbo fare un pieno ogni tre giorni e pensare che l ho presa anche perché dicevano che consumava poco..chi mi sa rispondere..grazieeee
Consumare poco é un conto, autonomia totale un altro...
quanto consuma in autostrada
c'è l'ho da tre mesi proprio questa versione favolosa uno dei migliori acquisti che ho fatto
Appena comprato..è bellissima
Le auto migliori ormai sono le nipponiche..nn vicsta piu'confronto con le altre!🤩😍👍😉
Ottima presentazione oggettiva e completa
Grazie!
Carina pratica e furba e quindi giustamente di successo...solo il prezzo rimane elevato ma con un buon sconto diventa centrato...
Ho la versione top AllGrip,la Panda Cross full Optional di listino costa quasi 1000 € in più pur non avendo alcuni accessori non disponibili sulla panda.
@@picchio5151 la panda in concessionaria di solito è molto più scontata della ignis...
Adoro il Cambio Automatico e le Auto Piccole ... ho una Smart C.Automatico da 15 Anni e quando la Cambiero' Mi Prendero' Senzaltro Questa Suzuki Ignis 1.2 CVT TOP !!!!!!
L'ho acquistata ad Aprile ho gia fatto circa 3000 Km. Prima avevo una Ford Fiesta 1400 diesel e posso dire ho fatto bene a prenderla perché e come una piccola ma bella donna che si fa ammirare per il design e per le prestazioni!!Con un pieno di circa 32 l. riesco a fare circa 650 Km. Andando nche a velocità sostenuta inoltr ha in dotazione molti optional !
Noi abbiamo a la top all gripp ed e'una vera bomba ..in tutti i sensi!🤩😍👍😉
Tanta roba..le Suzuki vanno ottimamente, hanno tutto quello che devono e sono vendute ad una cifra corretta..sono alla seconda Suzuki (due generazioni di Swift) e probabilmente ci rimarrò per sempre ..al prossimo cambio punterò o su questa o sul fantastico Jimny se lo faranno ibrido
Molto interessante anche x il prezzo
Molto carina ,mi piace la filosofia giapponese, popolo serio,vorrei chiedere se prevista in futuro la versione automatica e integrale?sarebbe il top
Domani andrò a ritirare la mia nuova Ignis Hybrid 2 wd rossa! 🎉
Avete dei suggerimenti!?
Grazie 👏👏
Ce l'ho da 5 anni, soddisfattissimo.
peccato solo per il posteriore, per il resto top
Sono innamorata di questo colore blu particolare, anche se una paura forse stupida (che con il tempo si potesse scolorirsi) l'ho presa argento new York, bellissima comunque. È davvero una macchina deliziosa e molto piacevole da guidare 😊
Il CVT è il miglior sistema di trasmissione.
Si ha sempre il rapporto giusto per la situazione che si sta affrontando, per capirne la bontà, si deve provare con lo stereo alto, per non perdere il remote del motore e apprezzare solo la spinta continua e corposa...
Il livello del volume della radio si può regolare anche con la levetta posta sulla razza sinistra del volante.
17 km/litro su questi 1000 km di strade miste, ma su extraurbane a 90 km/orari riusciamo a superare i 22/23 km/litro ? Forse si
Un’osservazione generale : le prove quasi mai trattano la parte notturna , eppure col buio la vita a bordo , il cruscotto , la gestione dei comandi e le varie spie, e l’illuminazione esterna (potenza e ampiezza dei fari ) sarebbero tutti punti da valutare ..
Ciao Roberto, ottimo spunto grazie.
Adriano
si può montare uno spoiler posteriore...grazie
Nn capirò mai xké su Ignis e Swift nn si può avere CVT e 4x4, mentre su Vitara e S cross si può avere automatico e 4x4
Boh .... ma esiste in Giappone?
ma che vantaggi da il CVT che poi in honda ci si lamenta sempre...
Bellissima presa da 3mesi
Japan ❤
Qualcuno per caso ha installato il kit gpl? Come va? Grazie
È possibile averla con impianto GPL della casa?
Ciao Davide,
per il momento no. Magari più avanti, ma non ci sono comunicazioni ufficiali in merito.
Grazie
Adriano
@@REDLiveVideo grazie a te
Ero molto interessato, ma continuo a vedere recensioni negative sul comportamento in autostrada e su strade sconnesse. Anche nel video, quando si attraversavano dossi o giunzioni sentivo molto rumore e vedevo la macchina andare su e giù. Mi rassicurate?
Ciao David,
secondo me è importante contestualizzare: la Ignis è un'auto lunga 3,7 metri, pesante meno di 1.000 kg e che è spinta da un motore 1.2 aspirato da 83 CV. Va paragonata ad auto di pari dimensioni, rispetto alle quali si posiziona molto bene (è una delle migliori) sia per quello che riguarda l'assorbimento delle sconnessioni sia per il comportamento autostradale.
Se si prendono come riferimento auto di segmenti superiori, è chiaro che il livello di comfort è superiore.
Grazie
Adriano
@@REDLiveVideo grazie della pronta risposta! Ne approfitto allora per un'altra domanda. La up e la Picanto, sempre per quel che riguarda comportamento in autostrada/velocità più sostenute e sconnesso fanno meglio? In particolare per ignis su sconnesso leggevo di problemini per i passeggeri seduti dietro.
Grazie ancora!
@@davidpowerfns David Power,se ti riferisci alla Vw Up con il cambio automatico, un mio amico che lavorava come concessionario ( è da poco andato in pensione, beato lui) ,mi ha detto che è solo disponibile con il cambio manuale, il modello con il cambio automatico è fuori produzione.
@@patrickbuzzo1970 no, non parlavo nello specifico di quella at.
@@davidpowerfns a parte che non compro una ignis per guidare sullo sconnesso, non è un fuoristrada, questa versione rinnovata ha le sospensioni migliorate nell’assorbimento, risultando una delle migliori in questo senso come confort anche dei sedili. Come rumorosità è nella media del segmento, si sente solo il rotolamento degli pneumatici ma data la categoria di appartenenza non credo le altre facciano meglio. Idem per le velocità sostenute…. La prendi per andare a 150 all’ora? Che pretese che hai. Comunque è in grado di tenere i 175/180 km/h di tachimetro senza il minimo problema. Risente data la altezza del vento quello si, ma perché è leggera così come Picanto, Panda e Up
non ho esperienza di ibride : funziona in elettrico alle basse velocità e se chiedi potenza entra il motore termico (tipo Toyota )?
Ciao Roberto. L'ibrido Suzuki è un Mild Hybrid per cui il motore elettrico (poco potente e con batteria molto piccola e leggera) è solo di ausilio a quello termico. Pertanto la Ignis in elettrico non ci va mai. I motori lavorano insieme. Ciao!
Ma il CVT ha I pad al volante o no ?
No
Sapete le differenze sostanziali con la Suzuki swift?
l'auto è molto molto più compatta la Ignis è una vera city car la Swift ha dimensioni più importanti
L'unica cosa che davvero mi dà noia e non capsico..sono le ruote così piccole ,di cui per'altro si lamentano tutti, non perché vadano male ma perché la dimensione ad esempio che monta la Swift sarebbe perfetta..la 185 r16..larga il giusto e dà l'idea di tenuta..mentre così no..
esatto contrario più piccola è la ruota, meno peso migliori consumi, certo una ruota più grande da maggiore direzionalità, ma con le strade italiane meglio una spalla grossa. Direi che la direzionalità è l'unica cosa di vantaggio in una ruota grande, che poi è una city car e non è votata all'autostrada.
@@flyblu80 ok..però una city car del 2022 deve poter percorrere in sicurezza l'autostrada e questo è ovvio..la ruota più larga serve proprio per questo
@@ale86a Perchè pensi che sia insicura un auto con ruote piccole? Non sarebbero in strada. Se poi vuoi usare una city car in autostrada hai sbagliato macchina. Diciamo che ci hanno inculcato con i suv, che ci vuole la ruota grande con spalla piccola che va bene 👌 eccellente, io la penso al contrario. Certo tra un 14 o 15 ok ma da 14 a un 16/17 non ha senso al massimo una misura di differenza vedi mo la panda 🐼. In verità in città si va bene per conformità terreno sconnessioni strade italiane con una spalla leggermente alta.
Bella macchina
Peccato non importino la allgrip cvt!
Non so se esista.
L'ho comprata, però la frenata è lunga e la ripresa è inesistente, per il resto è eccellente !
Ma da 83cv che cosa pretendi? 😂😂😂 sappi che tra le piccole è la più scattante in assoluto!
@@micheleoncini8369 non so che dire , forse è la mia che è nata difettosa. Sembra che abbia molti cavalli in meno.
@@Antonio-pj1vt per caso ha un vuoto tra i 2000 e i 3000 giri? Perché se la risposta è si, è un difetto di fabbrica che pare abbiano parecchie ignis del 2021
@@micheleoncini8369 in pratica devo tirare la prima marcia fino a 3mila giri e poi passare in seconda e tenere su di giri il motore. Questa manovra me l'ha suggerita il concessionario il giorno della consegna.
@@Antonio-pj1vt no è che tu dici la verità rispetto ad altri!!!
Ma per fare un sorpasso in superstrada lo si fa con tranquillità?
Ciao Nicolò,
sì certo. Ovviamente, se la strada è in salita, oppure se l'auto che si deve superare viaggia già a 130 km/h, è chiaro che la Ignis (in quanto citycar con motore aspirato a benzina) non ha la stessa ripresa di un 3.0 turbodiesel.
Adriano
@@REDLiveVideo ti ringrazio, dovrei comprare un’auto ma ho molta difficoltà nello scegliere. Mi sconsigliano in molti le fiat anche se a me la 500 piace molto. Questa è segmento A giusto? La 500 X o L sono segmento b immagino. La ignis ha un ottimo rapporto qualità prezzo , avresti qualche suggerimento? Grazie
Assolutamente No, ripresa inesistente a meno che non si scalano 2 marce, inoltre la frenata è lunga e in autostrada è rumorosa. Questi difetti li ho riscontrati sulla mia che ad agosto scorso ha fatto 1 anno, quindi parliamo di una macchina nuova.
@@Antonio-pj1vt grazie. Alla fine ho optato per una skoda citygo. Anche lei soffre in autostrada ma l’ho pagata di meno dalla ignis
@@nicolopapaleo8653 gruppo Volkswagen credo sia una buona utilitaria, per la mia esperienza con la Fox 1,2 non ho mai avuto problemi di nessuna natura , ed era più scattante e pronta in ripresa , naturalmente per quello che una utilitaria offre; l'ho versata con gli incentivi per la Ignis e credo di non aver fatto una buona cosa. In bocca al lupo !
Il volume non si può regolare dal volante?
Ciao,
sì, si può regolare: il comando si trova sulla razza di sinistra.
Adriano
Si,sul lato sinistro comandi radio ,telefono,comandi vocali,sul lato desto limite velocità e Cruise control
Peccato che la Suzuki non faccia anche berline di lusso perché sicuramente ha le qualità per competere con i grandi nomi tedeschi.
No ABS? 😒
Nei lunghi viaggi come si comporta?è confortevole?
Premetto che ho la versione AllGrip,più rigida e più pesante rispetto alla 2 ruote motrici.Diciamo che è il lato meno positivo è l'autostrada,velocità consigliata 120 consumo 17/17,5 km litro,la cosa che da più fastidio il rumore del rotolamento dei pneumatici a seconda dei tipi di asfalto ,per il resto non si sentono altri rumori,non affatica e piacevole da guidare.Dobbiamo tener conto che parliamo di una City Car
@@picchio5151 quanti km fa con un pieno se si guida solo in autostrada?
@@Richardvariety 500-550 a 120kmh
@@picchio5151 grazie mille!
La stavo valutando,ma alla fine consuma come la mia panda 4x4 Multijet del 2012 non c'è nessuna convenienza,anzi la mia è molto più divertente da guidare e quando schiacci spinge di brutto.
Il fatto che sia automatico non è sicuramente un vantaggio: porta più svantaggi che vantaggi (prezzo d'acquisto maggiore, consumi maggiori, inquinamento maggiore e di conseguenza tassa di circolazione più cara); i vantaggi sono solo per chi fa molta città.
Reputo invece che il cambio manuale è un esclusività in questo mondo moderno ove tutte le nuove auto sono automatiche
Uso da sempre Tedesco .....ma oggi sto scoprendo la Ignis e la Jimmy per un uso fuori città autostrada condomini extraurbane .....solo mulattiere alpine
Rispondo a chi la chiama lavatrice...si é piccola ma rimane una marca doc ...ibrida ..5 porte x la città è perfetta ...completa di tutto ...puoi avere gomme 4 x 4 ...poi dipende sempre da che uso ne fai !
È una macchina stupenda
Ignis è anche un nome di una lavatrice, ma in realtà la parola è latina e significa "fuoco"
La cosa positiva è che ha un 4cl 😊
Manca in questo video il commento sui freni che tutti lamentano
Ciao Flavia,
qual è di preciso il problema relativo ai freni?
Grazie
Adriano
@@REDLiveVideo lamentano tutti che frena molto lunga è così?
Bisognerebbe fare dei rilevamenti strumentali, in pista, cosa che non abbiamo fatto.
Se altre testate li hanno eseguiti, sicuramente c'è da fidarsi. Non sono attendibili, invece, le sensazioni: un impianto può dare un ottimo feeling ma frenare poco, e viceversa.
Grazie
Adriano
Per me se ha la frenata lunga è un grande e grave difetto .
Ho una panda e se capita frena prontamente .
Vorrei cambiarla e pensavo alla Ignis ma per questo ho molti dubbi .
le ruote piccole NON sono insicure.
1) tengono meglio con l'acqua perché non soffrono il fenomeno acquaplaning
2) Sono più economiche!!!!
3) È una utilitaria! Quindi se sull'autostrada si va a 150km/h è da scemi.
120km/h e si arriva a destinazione in sicurezza
Altrimenti compratevi una Golf ma con 20000 euro in più!!!😉
1000km con un pieno ??? Non ci credo mai
secondo me i consumi sono elevati, ho gli stessi consumi con una fiat idea del 2009 benzina
Ciao, considera che l'Euro 6 riduce le emissioni ma i vari "tappi" aumentano i consumi.
Ciao, grazie.
Adriano
Probar el 4x4 (AllGrip)
..la zona bagagliaio è semplicemente inguardabile.... 😬
dopo 1000km mi aspetto il valore consumi del reale utilizzo
Ciao Francesco a 13:15 Adriano parla proprio dei consumi rilevati durante la prova, che sono i consumi nel reale utilizzo. Ciao Stefano Cordara - Direttore di RED
Per i consumi,io personalmente guidando su tratti brevi strade di montagna per la maggior parte registro 5,1-5,2 litri x100km .In autostrada velocita impostata 120km 17,2 km x litro premetto versione Allgrip
Blocchi sulla trasmissione ....non proprie marce ..... effetto trascinamento ?
Ma che linguaggio è ?
Chi lo sa già storce il naso, chi non lo sa cosa capisce ?
Ciao Stefano,
aiutami: qual è il modo migliore per dirlo?
Grazie!
Adriano
@@REDLiveVideo L'avevo scritto ma è sparito . .. boh
Comunque il cambio CVT non ha alcun effetto "di trascinamento", qualcuno lo definisce "effetto scooter" ma in pratica è semplicemente la sensazione iniziale che il motore salga di giri senza che corrisponda un'uguale accelerazione che avviene poi grazie alla variazione continua del rapporto col motore ad un regime costante ed elevato.
Tutto ciò ovviamente quando si schiaccia il pedale del gas con decisione ed a patto di non mettere la selezione manuale dei rapporti, che al contrario da quanto affermi sono dei veri rapporti di trasmissione in cui le due pulegge del CVT si muovono velocemente da una posizione a quella successiva prestabilita dal software in modo sequenziale in base ai comandi del guidatore o al raggiungimento dei giri massimi.
Che non ci sia l'innesto di ingranaggi dedicati non vuol dire che non costituiscano un rapporto.
Sulle capacità di assicurare performance e/o piacere di guida lascio ai gusti soggettivi ma ricordo che in F1 il CVT fu vietato dai puristi perché più performante di qualsiasi cambio ma acusticamente poco coinvolgente.
Tra l'altro mi è venuta la curiosità di vedere se e quanto il cambio montato sull'attuale Ignis (Jatco CVT7) si fosse evoluto rispetto a quelli delle Nissan Micra degli anni 90 e dei primi anni 2000 ed ho visto che lo hanno reso sempre meno ingombrante e per ampliare il range di rapporti hanno aggiunto un cambio ausiliario a due rapporti con ingranaggi epicicloidali sull'albero secondario.
La mia peugeit diesel fa 1100 km cn un pieno
Mild hybrid? Ma chi volete prendere in giro? La tecnologia ibrida o è full o è una cagata pazzesca. (infatti l'adottano anche le Fiat)
E certo come no. Tutti abbiamo 23k da spendere per una Yaris full e recuperare in 20 anni la differenza di prezzo rispetto ad una mild.
Che vacanza fai con questa scatola? Meglio il treno.
Ma come caxxo si fa a comprare e spendere tutti questi soldi per una lavatrice su ruote?
Ma come caxxo si fa a comprare e spendere tutti questi soldi per una lavatrice su ruote?