Quante verità nelle parole di Massini; sempre peggio il mondo del lavoro, nei cantieri, nelle fabbriche, nell' agricoltura... Guadagni e profitti per pochi , morte e sofferenze per molti.
Mentre si fottono qualche Escort a spese nostre forse, come faceva ad esempio il caro estinto che questo paese di m....ha tenuto al governo per più di 20 anni. La colpa non è dei politici, è degli italiani e gli hanno fatto pure il lutto nazionale.
Ho iniziato a lavorare negli anni 70 proprio facendo cantieri ed alla tv ( in bianco e nero) dicevano e ripetevano le stesse cose di oggi e vi posso assicurare che fra 30 anni ripeteranno le stesse cose Nei miei 45 anni di lavoro le ho viste e sentite di tutti i colori quindi non mi meraviglio più di niente Auguri a tutti i prossimi lavoratori Saluti
scusami se ti rammento una cosa, io ho iniziato negli anni 90 nel mondo del lavoro, e al tempo chi controllava le aziende non era pagato dalle stesse aziende, quindi la sicurezza era molta di piu'...
Beh, fanno coppia con i magistrati che, all'inizio di ogni anno giudiziario, dicono che i processi sono lenti, che bisogna migliorare ma l'unica cosa da fare non la fanno mai...assumere 1000 magistrati e farla finita con questa storia eterna!
Tutto questo è dovuto alla globalizzazione dove gli stati forti sono divenuti sempre più forti ed il resto sempre più deboli... Rammento che negli anni 80 eravamo la 5 potenza economica...tanto x citare qualche fatto Alla tua risposta dico che lo so molto bene x per diversi anni ho fatto il rappresentante sulla sicurezza.. Saluti
@@DanteBenini-mp5zj a parte che non sai rispondere sul tubo, come i poco svegli e molto fessi, ma comunque la guerra in ucraina ha dimostrato che con armi da poche migliaia di dollari o euro, si possono distruggere mezzi o navi da milioni, anzi che con droni a basso costo, si possono sopprimere sistemi d'arma da milioni di dollari, e in guerra quello che conta e la spesa, vedi gli Houthi
La politica si divide anche sulla tragedia di Firenze, esordisce la Gruber. È ovvio. Ormai l'unico pensiero costante dei nostri politicanti (non politici) è quello di trovare sempre nuovi pretesti per portare acqua al proprio mulino elettorale e lanciare qualche siluro ai propri avversari e competitori, sempre elettorali. Due osservazioni: prima di tutto, il fatto che alcuni operai del cantiere Esselunga avessero contratti da metalmeccanici, anziché da edili, discende dal fatto che il nostro ordinamento giuslavoristico consente alle aziende di applicare i contratti collettivi che preferiscono, in buona sostanza. In un'azienda di dimensioni rilevanti, possono trovare applicazione contratti collettivi diversi, in genere a seconda delle attività svolte nei vari reparti, ma non solo. È chiaro che tale flessibilità viene utilizzata quasi sempre al ribasso. Seconda osservazione: premesso che i problemi della sicurezza e delle condizioni di lavoro sono sempre esistiti, ciò cui assistiamo è in gran parte conseguenza della c.d. "flessibilizzazione del mercato del lavoro"; una cosa di cui sento parlare da più di 20 anni almeno, in primis per motivi di lavoro. È stata gabellata come ricorso a fattispecie contrattuali diversificate, a forme di lavoro diverse da quelle tradizionali, al fine di allargare le opportunità d'impiego in tempi di crisi occupazionale. Insomma, l'idea sarebbe: tu intanto lavori, col tempo ti consoliderai ed avrai l'agognato posto che desideri, con tutte le tutele di legge, contrattuali e previdenziali. Non sembra malvagia, come idea. Ma in realtà, molti imprenditori hanno interpretato questa "flessibilizzazione" per quella che spesso è: una precarizzazione permanente del lavoro, col beneplacito delle istituzioni e della c.d. politica. È da questo che deriva il rodeo quotidiano di cui parla Massini.
Condivido anche le virgole👏👏👏 A riprova di quello che dici confermo che io ho lavorato per mesi per un'azienda che si occupa di servizi per la cultura e avevo contratto da metalmeccanico (ai tempi mi sembrava un sogno visto che prima, sempre per un'altra realtà dello stesso settore, ero multiservizi).
Tutto vero, tristemente vero. Chi gioca secondo le regole assumendo con contratti regolari e pagando le tasse viene penalizzato e lasciato senza lavoro, in favore di imprese di furbetti o operaiucoli che si improvvisano imprenditori offrendo prezzi bassissimi...e chissà dove vanno a risparmiare? Sulla sicurezza e sui contratti.
Un tempo c'era la speranza che la sicurezza sul lavoro, ma anche il rispetto per l'ambiente, fosse entrata in un circolo virtuoso. La Direttiva Europea 391/1989 forniva un metodo estremamente efficace. La Direttiva fu recepita con il D.Lgs. 626/1994 e scoppiò il panico. Gli imprenditori si lamentarono perchè con essa avrebbero dovuto applicare tutte le norme tecniche degli anni '50, che avevano disatteso per decenni. I sindacati si sentirono messi da parte perché, se la gran parte dei problemi venivano risolti, loro avrebbero perso molte leve di "ricatto". Gli organi di controllo si avvilirono, perché rischiavano di perdere quei regalini che un imprenditore colpevole usava elargire perché chiudessero un'occhio. E così iniziò la finzione il classico cambiamento fittizio, la spartizione degli interessi di parte, perché nulla cambi. Rispetto agli anni precedenti al 1994, stiamo risparmiando circa 300 vite all'anno. Una miseria
Hai ragione, nel '94 e anni limitrofi si sono fatti questi giochi. Mi ricordo bene anche del bailamme scoppiato a seguito dell' introduzione dei 'contratti a progetto', ( ci ho lavorato per 4 anni circa), e tutto quanto ha riguardato l 'azione e la fine di Marco Biagi. . . .
@@centurione6489 non si paragonano le mele con le arance. Molti muoiono perchè vanno in giro per diporto e sono imprudenti. Non tutti sono obbligati a viaggiare per vivere. In ogni caso anche la sicurezza stradale è un tema sentito e ne narrano i giornali e le tv
Le leggi ci sono già tutte. Vanno fatte rispettare. Se poi uno è stato ministro della giustizia , adesso committente di un impresa con lavoratori in nero e nessuno si scandalizza...
In Italia la sicurezza sul lavoro, (e non solo), è a livello di paese del TERZO MONDO, termine spiacevole ma che spiega notevolmente la CONDIZIONE DI PRECARIETÀ intellettuale e pratica del concetto, in un mondo moderno, responsabile, decente. La leggerezza della giustizia, la corruzione, la svalutazione della vita umana è veramente vergognosa. Poi tutti partecipano ai funerali, piangono, televisione e poi? E poi un altro incidente. È VERGOGNOSO almeno per me.
la sicurezza sul lavoro c'è, le leggi ci sono, i nostri nonni e padri hanno dato il sangue per i diritti dei lavoratori che questa generazione di dementi sta sacrificando in nome dell'accoglienza a tutti i costi: cosa comporta questa accoglienza? manodopera non qualificata, spesso sottopagata e complice di questo regime (raramente vedrai un immigrato scioperare, addio diritti, si lavorerà per un pezzo di pane grazie a 'sta gentaglia e agli imprenditori senza scrupoli che li assumono. Nessuno che sottolinei il fatto che nel cantiere 1 su 8 è straniero! se ne fregano tutti e poi piangono "poverini, ci sono i morti". E magari sono a casa pagati dal papà, a giocare a youporn sulla playstation, mai alzato un martello in vita loro... PROVATELO il mondo del lavoro prima di parlare
Massini ha ragione...niente controlli su ditte sub appaltatrici!!!.....i lavori dovrebbero essere affidati esclusivamente ad una sola impresa che sarebbe controllata...inoltre prima di eseguire dei lavori di grande rilevanza dovrebbero essere controllati da ingegneri per verificare lo stato dinamico e statico delle strutture dei pilastri e dei muri.... successivamente è da verificare la qualità dei materiali che verranno impiegati....ho visto i lavori a Milano che vengono effettuati al nuovo Policlinico dove lavorano molti gruisti...operai vari...macchine movimento terra...un lavoro di gruppo che prosegue lentamente ma è per evitare incidenti mortali come accaduto a Firenze....aggiungo che prima di effettuare i lavori alla vecchia casa di cura Città di Milano di via Lamarmora sono venuti ingegneri a controllare i muri confinanti per controllo statico e dinamico onde evitare possibili contraccolpi...sicuramente i costi di lavorazione e costruzione saranno esorbitanti sia per il Policlinico che per la città Casa di Cura ma tutto sarà eseguito nella concretezza e nella serietà.
Ha perfettamente ragione non importa a nessuno se muore qualcuno sul lavoro per il semplice motivo che il profitto vale più della vita umana in qualsiasi modo lo stato Italiano lo sa lo sa ne è consapevole ma non gli importa nulla l'importante è il fatturato.
quello del "non gliene frega a nessuno perchè..." è un concetto che vale per qualsiasi tipo di lavoro subordinato e non... la differenza stà solo che l'edilizia è un lavoro pericoloso per ovvie ragioni, e quindi più spesso ci casca il morto.
11 anni fa a Trieste mentre lavoravo a nero a 1.10€/h come muratore perché il lavoro non ci stava e dovevo mangiare ho rischiato due volte di morire senza contratto senza sicurezza e nonostante denunciassi e chiamato gli ispettorati ,se ne fregavano tutti
Parole sante,a nessuno importa se sono morti degli operai/schiavi .Verissima la frase pronunciata da un qualsiasi imoprenditore"se non ti piace questo lavoro te ne puoi andare,ho la fila di persone che cercano lavoro".A me l'hanno detta piu e piu volte. Evviva il reddito di cittadinanza.
E con queste teste, vogliamo fare il ponte sullo Stretto, in una zona lambita dalla mafia e dalla n'drangheta, dopo il Morandi, eroi chi ci salirà sopra 🙄
Ne.ssuno dice che per fare i controlli in certi cantieri edili bisogna andare con la forza pubblica se non non entri e glinispettori Inps vengono presi a sassate in faccia..
@@roscopcoltrey ma di che caxxo parli. Ho un appalto e subappalto a 50 ditte che applicano contratti a caxxo di cane e non mi devo incazzare? Aspettalo te il processo ma mettiti sotto le macerie insieme ai morti.
Erano meglio i negozi , cera vita , e si potevano scegliere i prodotti , assieme all' esercente , che ti consigliava , il prodotto più vicino alle tue esigenze....e non quel casino e fastidioso brusio dei centri commerciali , fosse per me li chiuderei tutti indistintamente. Delle morti a quella "gente" non gliene può fregare di meno . Non mi piace la grande distribuzione , e non mi piace chi autorizza la costruzione di questi aborti.
Tutto vero, tutto giusto. Poi bisognerebbe chiedersi il perchè. Avido è bello come cinematografia insegna? Eh no cari. Se così fosse saremmo nell'America dell'800, con capitalisti ricchi sfondati. E invece le imprese edili chiudono una dopo l'altra. E allora la cosa è un attimo più complicata. Come quando critichiamo la globalizzazione ed andiamo al centro commerciale a comprare le magliette a 5 euro. Siamo tutti vittime ma anche complici, o meglio... costretti ad esser complici da una società che si crede matura ed evoluta ma in realtà non lo è pienamente.
Massini dice tante cose giudiziose .. peccato che anche lui sostenga quella parte politica che con le scuse " ce lo chiede l UE , ce lo chiede la Bce , ce lo chiedono gli investitori " , ha sempre avallato tutto ! Chapeau
Invece la parte politica che c'è adesso ci tiene molto ai lavoratori, come dimostra il caso Santanchè oppure le cosiddette riforme della giustizia che vanno sempre nella direzione dell'impunità totale
Sarebbe bello che chi parlasse conoscesse l'argomento. MASSINI parla di cose che non conosce, infatti farcisce i suoi argomenti con "sembrerebbe, parrebbe, forse". Come fa ad esempio ad asserire che si va sempre al massimo ribasso a tutti i costi? Ha letto i contratti!? No!! E allora di che parla? Il fatto dei subappalti: se vuoi costruire un supermercato con dei servizi quali le cucine, la ristorazione, le lavorazioni di carni e pesce, etc. etc. è ovvio che la Capo Commessa si affidi ad aziende specializzate di settore, ma ciò avviene per avere il meglio della competenza per ogni settore nel rispetto delle normative vigenti. Gli idraulici fanno gli idraulici, gli elettricisti fanno gli elettricisti, e così tutto il resto. Parlo perché ho avuto a che fare con costruzione di supermercati, ospedali, e nuovi insediamenti misti (civili + produttivi). Perciò ripeto: davanti a tragedie pregasi astenersi perditempo, divulgatori di sospetti, e strumentalizzatori a scopi politici. Chi poi ha sbagliato pagherà, ma con dati certi però, non in base ad ipotesi campate per aria.
@@Wreath83 se in Italia c'è un processo per omicidio e finisce in nulla, significa che non si è dimostrata responsabilità. Perché in un processo i "sembrerebbe, forse, parrebbe.." non contano nulla. Conta se "è" o se "non è". Quindi personaggi come MASSINI non verrebbero nemmeno presi in considerazione. Sono passati 5 giorni dall'incidente e non si sa ancora perché la trave sia caduta, eppure i professori hanno già sentenziato.... Ditemi un po' voi come sia possibile. Un po' di rispettoso silenzio non guasterebbe.
Veramente, NO. La sicurezza dei lavoratori interessa a moltissime persone (anche perché molto spesso sono esse stesse "lavoratori") ed interessa anche allo Stato da almeno 40 anni. Ci sono più leggi a difesa dei lavoratori in Italia che fili d'erba in un campo da calcio. Piuttosto, mancano i soliti, dannatissimi soldi per fare i controlli. Mancano perché qualcuno ha voluto spenderli per fare ponti su tratti di mare che separano il continente dalle sue isole. Mancano perché qualcuno ha preferito usarli per abbassare o cancellare le tasse ai *ricchi*. Qualcuno che è stato votato da qualcun altro. Smettiamola di nasconderci dietro un fiammifero... Ad ogni modo, è evidente che questo problema non può essere risolto a suon di leggi, controlli e sanzioni. Se così fosse, sarebbe già stato risolto da un pezzo. La sicurezza è un problema *tecnico* che può essere risolto solo usando *strumenti* e *tecniche* provenienti dal mondo della scienza e dell'ingegneria. In questo caso particolare, sarebbe necessario usare *robot* o veicoli a controllo remoto per operare in aree pericolose. È una cosa che si fa già da anni in miniera ed in alcuni casi legati alle demolizioni di edifici. Non è strano o "fantascientifico" come potrebbe sembrare. Non è nemmeno così costoso.
Le leggi non servono a niente se non si fanno rispettare.E la politica di questo governo in particolare è nel segno di "liberi tutti", cari cosiddetti imprenditori, fate quello che volete, calpestate pure le leggi, tanto non vi succede nulla
Certo che voi sinistri state proprio alla frutta se ritenetene questo un intellettuale, è solo una persona che fa retorica banale e scontata la maggior parte delle volte che apre bocca, infatti gliela fa aprire solo il Formiglione, sfido a tutti di apprezzarlo come autore prima che comparisse a piazzapulita, neanche il dirimpettaio di casa lo conosceva, daltronde tutto ciò può accadere solo nel recinto dello zoo de la 7 PS : La sorella, il cugino ecc.. che scriverà che è un importante e stimato professionista nel suo campo non vale
Retorica banale e scontata... Probabilmente non hai mai avuto una persona cara morta sul lavoro, comunque stiamo aspettando gli intellettuali di destra ( anche se le parole intellettuale e destra messe vicino sono un ossimoro) per ascoltare quello che hanno da dire su questo argomento
Esatto, il solito populista teatrale che fa solo retorica non andando al nocciolo del problema. Lì c'è stato un evidente errore di progettazione/costruzione della struttura/materiali. Il sistema dei subappalti non centra nulla e comunque sono inevitabili perchè una ditta non può fare tutto da sola. La natura (economica) del contratto di assunzione non si capisce come possa aver fatto la differenza; forse se guadagnavano di più o di meno il crollo non sarebbe avvenuto? Idem se uno aveva o no il permesso di soggiorno in regola. La sicurezza "sul lavoro" c'entra sì, ma fino ad un certo punto: la struttura deve reggere senza se e senza ma e non c'è norma di sicurezza che possa evitare il compiersi della tragedia se la struttura crolla. E se poi fosse crollata a supermercato pieno, avremmo forse parlato di sicurezza "sul lavoro"?
@@robertosant138 quello che parla con lo sguardo fisso in camera, è solo una elementare tecnica di informazione per intimidire chi lo ascolta e far credere ad una sola verità.
@@giorgiocavalli7460 chiaro e grazie della risposta.. Capisco, dalla Tua analisi nel osservare la postura di Massini mentre psrla.., che l'importante è la comunicazione.. diciamo il marketing.. dei messaggi.. Se fosse così.. allora è necessario accettare che per tutti i giornalisti , drammaturchi e non ultimi i politici.. che parlano e trasmettono.. è più importante la forma del contenuto di ciò che dicono.. Ho capito bene ?
@@robertosant138 a mio modesto parere i contenuti della politica degli ultimi anni è sempre stata finalizzata sulla demonizzazione dell'avversario politico che sulla forma e contenuti.
Secondo me uno dei problemi principali è che parliamo di un sacco di cose senza che si conoscano dati sufficienti e questo avviene da parte di tantissime persone di ogni tendenza politica e non politica. Per esempio sulle morti sul lavoro non sono mai riuscito a trovare dati soddisfacenti su quante ne accadono in altri Stati e sui loro sistemi di prevenzione. Su tutto si parla molto a spanne e lo si fa un po' tutti. Poi si dice spesso, e non solo sulle morti sul lavoro, "Se ci sono dei colpevoli è giusto che paghino" che, a ben vedere, è come dire nulla, (poiché chi è che non sarebbe d'accordo che i colpevoli paghino?) ma che è anche come dire: "Guardate che non sta accadendo nulla di sbagliato nell'insieme ma, al limite, c'è solo qualche mela marcia!" Il che è una "soluzione" di comodo.
sono d'accordo con lei, si tende a generalizzare ed a leggere le cose secondo, in questo caso, la propria appartenenza politica, spogliando la cosa da analisi più attente e specifiche. Mi duole dirlo, ma la sinistra cavalca sempre bene queste tragedie in maniera pretestuosa, isterica. Critiche mosse sempre da persone lontanissime, non è una colpa, dal mondo del lavoro tipo intellettuali, attori,cantanti,
Quante verità nelle parole di Massini; sempre peggio il mondo del lavoro, nei cantieri, nelle fabbriche, nell' agricoltura... Guadagni e profitti per pochi , morte e sofferenze per molti.
Ho vominciato nel 1984 mese di ottobre , e ho lavorato nei più svariati campi ,e la sicurezza è pari a 0,buona vita .
Certo che i nostri politici difficilmente moriranno sul posto di lavoro
Mentre si fottono qualche Escort a spese nostre forse, come faceva ad esempio il caro estinto che questo paese di m....ha tenuto al governo per più di 20 anni. La colpa non è dei politici, è degli italiani e gli hanno fatto pure il lutto nazionale.
Maledetti vadino loro nei cantieri
Ogni giorno OGNI GIORNO!!! sulle strade italiane muoiono 10 persone. Ma non sento mai nessuna lamentatio magna.
Mah... se continuano di questo passo...
SE SI BUTTA UNA BELLA BOMBA QUANDO SONO TUTTI DENTRO NEL POSTO DOVE SONO LI A ROMA È FACILE CHE MUOIONO TUTTI.... SAREBBE UNA BELLA SOLUZIONE.💯👏🏽
Uno dei pochi intellettuali veramente onesti in Italit
Ho iniziato a lavorare negli anni 70 proprio facendo cantieri ed alla tv ( in bianco e nero) dicevano e ripetevano le stesse cose di oggi e vi posso assicurare che fra 30 anni ripeteranno le stesse cose
Nei miei 45 anni di lavoro le ho viste e sentite di tutti i colori quindi non mi meraviglio più di niente
Auguri a tutti i prossimi lavoratori
Saluti
scusami se ti rammento una cosa, io ho iniziato negli anni 90 nel mondo del lavoro, e al tempo chi controllava le aziende non era pagato dalle stesse aziende, quindi la sicurezza era molta di piu'...
Beh, fanno coppia con i magistrati che, all'inizio di ogni anno giudiziario, dicono che i processi sono lenti, che bisogna migliorare ma l'unica cosa da fare non la fanno mai...assumere 1000 magistrati e farla finita con questa storia eterna!
Tutto questo è dovuto alla globalizzazione dove gli stati forti sono divenuti sempre più forti ed il resto sempre più deboli... Rammento che negli anni 80 eravamo la 5 potenza economica...tanto x citare qualche fatto
Alla tua risposta dico che lo so molto bene x per diversi anni ho fatto il rappresentante sulla sicurezza..
Saluti
@@DanteBenini-mp5zj a parte che non sai rispondere sul tubo, come i poco svegli e molto fessi, ma comunque la guerra in ucraina ha dimostrato che con armi da poche migliaia di dollari o euro, si possono distruggere mezzi o navi da milioni, anzi che con droni a basso costo, si possono sopprimere sistemi d'arma da milioni di dollari, e in guerra quello che conta e la spesa, vedi gli Houthi
Sono frasi fatte. No. Interessa a nessuno ancora meno ai datori di lavoro
La politica si divide anche sulla tragedia di Firenze, esordisce la Gruber. È ovvio. Ormai l'unico pensiero costante dei nostri politicanti (non politici) è quello di trovare sempre nuovi pretesti per portare acqua al proprio mulino elettorale e lanciare qualche siluro ai propri avversari e competitori, sempre elettorali.
Due osservazioni: prima di tutto, il fatto che alcuni operai del cantiere Esselunga avessero contratti da metalmeccanici, anziché da edili, discende dal fatto che il nostro ordinamento giuslavoristico consente alle aziende di applicare i contratti collettivi che preferiscono, in buona sostanza. In un'azienda di dimensioni rilevanti, possono trovare applicazione contratti collettivi diversi, in genere a seconda delle attività svolte nei vari reparti, ma non solo. È chiaro che tale flessibilità viene utilizzata quasi sempre al ribasso.
Seconda osservazione: premesso che i problemi della sicurezza e delle condizioni di lavoro sono sempre esistiti, ciò cui assistiamo è in gran parte conseguenza della c.d. "flessibilizzazione del mercato del lavoro"; una cosa di cui sento parlare da più di 20 anni almeno, in primis per motivi di lavoro. È stata gabellata come ricorso a fattispecie contrattuali diversificate, a forme di lavoro diverse da quelle tradizionali, al fine di allargare le opportunità d'impiego in tempi di crisi occupazionale. Insomma, l'idea sarebbe: tu intanto lavori, col tempo ti consoliderai ed avrai l'agognato posto che desideri, con tutte le tutele di legge, contrattuali e previdenziali.
Non sembra malvagia, come idea. Ma in realtà, molti imprenditori hanno interpretato questa "flessibilizzazione" per quella che spesso è: una precarizzazione permanente del lavoro, col beneplacito delle istituzioni e della c.d. politica. È da questo che deriva il rodeo quotidiano di cui parla Massini.
Condivido anche le virgole👏👏👏
A riprova di quello che dici confermo che io ho lavorato per mesi per un'azienda che si occupa di servizi per la cultura e avevo contratto da metalmeccanico (ai tempi mi sembrava un sogno visto che prima, sempre per un'altra realtà dello stesso settore, ero multiservizi).
Tutto vero, tristemente vero. Chi gioca secondo le regole assumendo con contratti regolari e pagando le tasse viene penalizzato e lasciato senza lavoro, in favore di imprese di furbetti o operaiucoli che si improvvisano imprenditori offrendo prezzi bassissimi...e chissà dove vanno a risparmiare? Sulla sicurezza e sui contratti.
E tutti quelli che muoiono in incidenti domestici (molti di più di quelli sul lavoro) dove sono andati a risparmiare?
anche loro se tornano a casa, lavorando in sicurezza, possono morire, è un altro insieme. Non solo i lavoratori muoiono di incidenti domestici.
@@giuliogorgerino1145 non hai capito una fava
Diciamolo senzamproblemi, con i controlli 80% delle aziende chiude
Un tempo c'era la speranza che la sicurezza sul lavoro, ma anche il rispetto per l'ambiente, fosse entrata in un circolo virtuoso. La Direttiva Europea 391/1989 forniva un metodo estremamente efficace. La Direttiva fu recepita con il D.Lgs. 626/1994 e scoppiò il panico. Gli imprenditori si lamentarono perchè con essa avrebbero dovuto applicare tutte le norme tecniche degli anni '50, che avevano disatteso per decenni. I sindacati si sentirono messi da parte perché, se la gran parte dei problemi venivano risolti, loro avrebbero perso molte leve di "ricatto". Gli organi di controllo si avvilirono, perché rischiavano di perdere quei regalini che un imprenditore colpevole usava elargire perché chiudessero un'occhio. E così iniziò la finzione il classico cambiamento fittizio, la spartizione degli interessi di parte, perché nulla cambi. Rispetto agli anni precedenti al 1994, stiamo risparmiando circa 300 vite all'anno. Una miseria
Hai ragione, nel '94 e anni limitrofi si sono fatti questi giochi. Mi ricordo bene anche del bailamme scoppiato a seguito dell' introduzione dei 'contratti a progetto', ( ci ho lavorato per 4 anni circa), e tutto quanto ha riguardato l 'azione e la fine di Marco Biagi. . . .
Ogni giorno OGNI GIORNO!!! sulle strade italiane muoiono 10 persone. Ma non sento mai nessuna lamentatio magna.
@@centurione6489 non si paragonano le mele con le arance. Molti muoiono perchè vanno in giro per diporto e sono imprudenti. Non tutti sono obbligati a viaggiare per vivere. In ogni caso anche la sicurezza stradale è un tema sentito e ne narrano i giornali e le tv
Massini: parole santissime!
Le leggi ci sono già tutte. Vanno fatte rispettare. Se poi uno è stato ministro della giustizia , adesso committente di un impresa con lavoratori in nero e nessuno si scandalizza...
I telegiornali si sono ben guardati dal dirlo
Massini: un campione di demagogia.
In Italia la sicurezza sul lavoro, (e non solo), è a livello di paese del TERZO MONDO, termine spiacevole ma che spiega notevolmente la CONDIZIONE DI PRECARIETÀ intellettuale e pratica del concetto, in un mondo moderno, responsabile, decente.
La leggerezza della giustizia, la corruzione, la svalutazione della vita umana è veramente vergognosa.
Poi tutti partecipano ai funerali, piangono, televisione e poi?
E poi un altro incidente.
È VERGOGNOSO almeno per me.
la sicurezza sul lavoro c'è, le leggi ci sono, i nostri nonni e padri hanno dato il sangue per i diritti dei lavoratori che questa generazione di dementi sta sacrificando in nome dell'accoglienza a tutti i costi: cosa comporta questa accoglienza? manodopera non qualificata, spesso sottopagata e complice di questo regime (raramente vedrai un immigrato scioperare, addio diritti, si lavorerà per un pezzo di pane grazie a 'sta gentaglia e agli imprenditori senza scrupoli che li assumono. Nessuno che sottolinei il fatto che nel cantiere 1 su 8 è straniero! se ne fregano tutti e poi piangono "poverini, ci sono i morti". E magari sono a casa pagati dal papà, a giocare a youporn sulla playstation, mai alzato un martello in vita loro... PROVATELO il mondo del lavoro prima di parlare
Nel minore tempo possibile al costo più basso possibile
TUTTO QUESTO GRAZIE AL
EUROPA!!!!!!
Massini ha ragione...niente controlli su ditte sub appaltatrici!!!.....i lavori dovrebbero essere affidati esclusivamente ad una sola impresa che sarebbe controllata...inoltre prima di eseguire dei lavori di grande rilevanza dovrebbero essere controllati da ingegneri per verificare lo stato dinamico e statico delle strutture dei pilastri e dei muri.... successivamente è da verificare la qualità dei materiali che verranno impiegati....ho visto i lavori a Milano che vengono effettuati al nuovo Policlinico dove lavorano molti gruisti...operai vari...macchine movimento terra...un lavoro di gruppo che prosegue lentamente ma è per evitare incidenti mortali come accaduto a Firenze....aggiungo che prima di effettuare i lavori alla vecchia casa di cura Città di Milano di via Lamarmora sono venuti ingegneri a controllare i muri confinanti per controllo statico e dinamico onde evitare possibili contraccolpi...sicuramente i costi di lavorazione e costruzione saranno esorbitanti sia per il Policlinico che per la città Casa di Cura ma tutto sarà eseguito nella concretezza e nella serietà.
Ha perfettamente ragione non importa a nessuno se muore qualcuno sul lavoro per il semplice motivo che il profitto vale più della vita umana in qualsiasi modo lo stato Italiano lo sa lo sa ne è consapevole ma non gli importa nulla l'importante è il fatturato.
Bravo Massini
e ora una bella intervista ai titolari di esselunga..ah no non si può perché fanno un sacco di pubblicità in tv
... una totale superficialita'. Il migliore (peggiore) modo per non risolvere i problemi ...
Qui ka preghiera padre nostro ci stava bene. E poi silenzio
Grande Stefano !!!!!!!
Ogni giorno OGNI GIORNO!!! sulle strade italiane muoiono 10 persone. Ma non sento mai nessuna lamentatio magna.
quello del "non gliene frega a nessuno perchè..." è un concetto che vale per qualsiasi tipo di lavoro subordinato e non... la differenza stà solo che l'edilizia è un lavoro pericoloso per ovvie ragioni, e quindi più spesso ci casca il morto.
Ci vuole il carcere per la figlia di caprotti
11 anni fa a Trieste mentre lavoravo a nero a 1.10€/h come muratore perché il lavoro non ci stava e dovevo mangiare ho rischiato due volte di morire senza contratto senza sicurezza e nonostante denunciassi e chiamato gli ispettorati ,se ne fregavano tutti
I controlli non vengono effettuati
Parole sante,a nessuno importa se sono morti degli operai/schiavi .Verissima la frase pronunciata da un qualsiasi imoprenditore"se non ti piace questo lavoro te ne puoi andare,ho la fila di persone che cercano lavoro".A me l'hanno detta piu e piu volte. Evviva il reddito di cittadinanza.
Si è così.
Le cose stanno esattamente così
E con queste teste, vogliamo fare il ponte sullo Stretto, in una zona lambita dalla mafia e dalla n'drangheta, dopo il Morandi, eroi chi ci salirà sopra 🙄
le morti sul lavoro non interessano a nessuno ma che x 10 anni non si parlera piu di esselunga in una citta rossa
Ne.ssuno dice che per fare i controlli in certi cantieri edili bisogna andare con la forza pubblica se non non entri e glinispettori Inps vengono presi a sassate in faccia..
Verissimo e quelli che prendono i loro 13000 euro mensili più laute spese pensano se scrivere assessora al posto di assessore e cose così...
Ogni tanto anche lui ne spara qualcuna giusta. Bravo
Si infatti perché mi sta antipatico
Sembra... sembra... sembra... quando ci saranno certezze allora potremmo fare accuse!
Resta a ninna. Non ti svegliare.
@@daniloimperi7253 tu intanto fai le condanne preventive... vergogna!!!
@@roscopcoltrey ma di che caxxo parli. Ho un appalto e subappalto a 50 ditte che applicano contratti a caxxo di cane e non mi devo incazzare? Aspettalo te il processo ma mettiti sotto le macerie insieme ai morti.
Da artigiano lo devo proprio dire. Massini ha detto le realtà dei fatti.
Erano meglio i negozi , cera vita , e si potevano scegliere i prodotti , assieme all' esercente , che ti consigliava , il prodotto più vicino alle tue esigenze....e non quel casino e fastidioso brusio dei centri commerciali , fosse per me li chiuderei tutti indistintamente.
Delle morti a quella "gente" non gliene può fregare di meno .
Non mi piace la grande distribuzione , e non mi piace chi autorizza la costruzione di questi aborti.
"cera vita "...... la cera è quella delle api ...torna a scuola!!
@@LeoT-ff9xl errore ortografico involontario , io torno a scuola nel frattempo tu vai a pascolare le pecore CRAPARO , FORISI.
@@LeoT-ff9xl nel mentre io torno a Scuola tu vai al pascolo CRAPARO!
@@LeoT-ff9xl nel mentre io torno a Scuola , tu vai al pascolo CRAPARO!
@@LeoT-ff9xl nel mentre io torno a Scuola , tu vai al pascolo CRAPARO!
Leo nel mentre io torno a Scuola , tu vai al pascolo CRAPARO!
Parole sacrosante !!!!
Verissimo appalti vanno al costo più basso vincono gli appalti unico paese del occidente con questa regola 🫰🫰🫰🫰👏👏👏👏
Tutto vero, tutto giusto. Poi bisognerebbe chiedersi il perchè. Avido è bello come cinematografia insegna? Eh no cari. Se così fosse saremmo nell'America dell'800, con capitalisti ricchi sfondati. E invece le imprese edili chiudono una dopo l'altra. E allora la cosa è un attimo più complicata. Come quando critichiamo la globalizzazione ed andiamo al centro commerciale a comprare le magliette a 5 euro. Siamo tutti vittime ma anche complici, o meglio... costretti ad esser complici da una società che si crede matura ed evoluta ma in realtà non lo è pienamente.
Massini dice tante cose giudiziose .. peccato che anche lui sostenga quella parte politica che con le scuse " ce lo chiede l UE , ce lo chiede la Bce , ce lo chiedono gli investitori " , ha sempre avallato tutto ! Chapeau
Prematurata la supercazzola o scherziamo!?
@@help610😅
@@help610buona la prima..
Invece la parte politica che c'è adesso ci tiene molto ai lavoratori, come dimostra il caso Santanchè oppure le cosiddette riforme della giustizia che vanno sempre nella direzione dell'impunità totale
Non è più questione di partiti, la questione oggi è quanto ancora si può sopportare.
NELLE IMPRESE EDILI...LE PEGGIO PORCATE
Sempre meno diritti,ultimamente sempre più aziende non pagano i primi 3 giorni di mutua. Chi è il colpevole?
Immenso Massini
Sarebbe bello che chi parlasse conoscesse l'argomento. MASSINI parla di cose che non conosce, infatti farcisce i suoi argomenti con "sembrerebbe, parrebbe, forse". Come fa ad esempio ad asserire che si va sempre al massimo ribasso a tutti i costi? Ha letto i contratti!? No!! E allora di che parla? Il fatto dei subappalti: se vuoi costruire un supermercato con dei servizi quali le cucine, la ristorazione, le lavorazioni di carni e pesce, etc. etc. è ovvio che la Capo Commessa si affidi ad aziende specializzate di settore, ma ciò avviene per avere il meglio della competenza per ogni settore nel rispetto delle normative vigenti. Gli idraulici fanno gli idraulici, gli elettricisti fanno gli elettricisti, e così tutto il resto.
Parlo perché ho avuto a che fare con costruzione di supermercati, ospedali, e nuovi insediamenti misti (civili + produttivi).
Perciò ripeto: davanti a tragedie pregasi astenersi perditempo, divulgatori di sospetti, e strumentalizzatori a scopi politici.
Chi poi ha sbagliato pagherà, ma con dati certi però, non in base ad ipotesi campate per aria.
Quasi mai chi ha sbagliato ha pagato 😢
Vedremo se chi ha sbagliato pagherà! Anche con dati certi, non è la prima volta che finisce tutto a tarallucci e vino.
@@Wreath83 se in Italia c'è un processo per omicidio e finisce in nulla, significa che non si è dimostrata responsabilità. Perché in un processo i "sembrerebbe, forse, parrebbe.." non contano nulla. Conta se "è" o se "non è". Quindi personaggi come MASSINI non verrebbero nemmeno presi in considerazione. Sono passati 5 giorni dall'incidente e non si sa ancora perché la trave sia caduta, eppure i professori hanno già sentenziato.... Ditemi un po' voi come sia possibile. Un po' di rispettoso silenzio non guasterebbe.
Ma iniziate ad arrestare
Vero non gliene frega a nessuno
Quattro gambe buono, due gambe meglio.
Ma questo signore dovera prima del governo Meloni?
Secondo me ha detto la verità al 100%.
Bhe quando mori wuella bella ragazza nel telaio fel cotone fu data molto importanza
Sono morti messe in Konto..
Veramente, NO. La sicurezza dei lavoratori interessa a moltissime persone (anche perché molto spesso sono esse stesse "lavoratori") ed interessa anche allo Stato da almeno 40 anni. Ci sono più leggi a difesa dei lavoratori in Italia che fili d'erba in un campo da calcio. Piuttosto, mancano i soliti, dannatissimi soldi per fare i controlli. Mancano perché qualcuno ha voluto spenderli per fare ponti su tratti di mare che separano il continente dalle sue isole. Mancano perché qualcuno ha preferito usarli per abbassare o cancellare le tasse ai *ricchi*. Qualcuno che è stato votato da qualcun altro. Smettiamola di nasconderci dietro un fiammifero... Ad ogni modo, è evidente che questo problema non può essere risolto a suon di leggi, controlli e sanzioni. Se così fosse, sarebbe già stato risolto da un pezzo. La sicurezza è un problema *tecnico* che può essere risolto solo usando *strumenti* e *tecniche* provenienti dal mondo della scienza e dell'ingegneria. In questo caso particolare, sarebbe necessario usare *robot* o veicoli a controllo remoto per operare in aree pericolose. È una cosa che si fa già da anni in miniera ed in alcuni casi legati alle demolizioni di edifici. Non è strano o "fantascientifico" come potrebbe sembrare. Non è nemmeno così costoso.
Le leggi non servono a niente se non si fanno rispettare.E la politica di questo governo in particolare è nel segno di "liberi tutti", cari cosiddetti imprenditori, fate quello che volete, calpestate pure le leggi, tanto non vi succede nulla
Come no.
Certo che voi sinistri state proprio alla frutta se ritenetene questo un intellettuale, è solo una persona che fa retorica banale e scontata la maggior parte delle volte che apre bocca, infatti gliela fa aprire solo il Formiglione, sfido a tutti di apprezzarlo come autore prima che comparisse a piazzapulita, neanche il dirimpettaio di casa lo conosceva, daltronde tutto ciò può accadere solo nel recinto dello zoo de la 7
PS : La sorella, il cugino ecc.. che scriverà che è un importante e stimato professionista nel suo campo non vale
Retorica banale e scontata... Probabilmente non hai mai avuto una persona cara morta sul lavoro, comunque stiamo aspettando gli intellettuali di destra ( anche se le parole intellettuale e destra messe vicino sono un ossimoro) per ascoltare quello che hanno da dire su questo argomento
Dovrebbero esprimersi loro silenzio biasimevole ke po siano di destra k djsinistra dovrebbero fare e dire stessa cosa
Comunque i primi a sbattersene delle regole di sicurezza sono proprio gli operai
A Firenze invece di multare chi cade in bici mandassero i vigili a controllare i cantieri almeno chi lavora. Nardella Complice.
ora la colpa è di Esselunga perché è di destrhhha e fa troppa concorrenza alle Coop...🤡🤣
Colpa dei giudici nessuno va in galera
Un ' altro pazzo che parla sempre da solo.
Stile Saviano / Santoro
Tu invece sei un "pazzo" che scrive idiozie... Curati!
Scusa Andrea ma cosa significa un altro pazzo.. ? In che senso ? Grazie
Esatto, il solito populista teatrale che fa solo retorica non andando al nocciolo del problema. Lì c'è stato un evidente errore di progettazione/costruzione della struttura/materiali.
Il sistema dei subappalti non centra nulla e comunque sono inevitabili perchè una ditta non può fare tutto da sola.
La natura (economica) del contratto di assunzione non si capisce come possa aver fatto la differenza; forse se guadagnavano di più o di meno il crollo non sarebbe avvenuto?
Idem se uno aveva o no il permesso di soggiorno in regola.
La sicurezza "sul lavoro" c'entra sì, ma fino ad un certo punto: la struttura deve reggere senza se e senza ma e non c'è norma di sicurezza che possa evitare il compiersi della tragedia se la struttura crolla. E se poi fosse crollata a supermercato pieno, avremmo forse parlato di sicurezza "sul lavoro"?
Perchè il tizio che parla ha la faccia plastificata?
Che fenomeno !!!!!!
Scusa ma non ho capito.. cosa significa che fenomeno ? Chiarire grazie.
@@robertosant138 quello che parla con lo sguardo fisso in camera, è solo una elementare tecnica di informazione per intimidire chi lo ascolta e far credere ad una sola verità.
@@giorgiocavalli7460 chiaro e grazie della risposta..
Capisco, dalla Tua analisi nel osservare la postura di Massini mentre psrla.., che l'importante è la comunicazione.. diciamo il marketing.. dei messaggi..
Se fosse così.. allora è necessario accettare che per tutti i giornalisti , drammaturchi e non ultimi i politici.. che parlano e trasmettono.. è più importante la forma del contenuto di ciò che dicono.. Ho capito bene ?
@@robertosant138 a mio modesto parere i contenuti della politica degli ultimi anni è sempre stata finalizzata sulla demonizzazione dell'avversario politico che sulla forma e contenuti.
@@giorgiocavalli7460 concordo.. la pratica ormai è quella. A cominciare da diversi giornalisti..
quanta retorica comunista.....ma quanta retorica comunista
Secondo me uno dei problemi principali è che parliamo di un sacco di cose senza che si conoscano dati sufficienti e questo avviene da parte di tantissime persone di ogni tendenza politica e non politica. Per esempio sulle morti sul lavoro non sono mai riuscito a trovare dati soddisfacenti su quante ne accadono in altri Stati e sui loro sistemi di prevenzione. Su tutto si parla molto a spanne e lo si fa un po' tutti. Poi si dice spesso, e non solo sulle morti sul lavoro, "Se ci sono dei colpevoli è giusto che paghino" che, a ben vedere, è come dire nulla, (poiché chi è che non sarebbe d'accordo che i colpevoli paghino?) ma che è anche come dire: "Guardate che non sta accadendo nulla di sbagliato nell'insieme ma, al limite, c'è solo qualche mela marcia!" Il che è una "soluzione" di comodo.
sono d'accordo con lei, si tende a generalizzare ed a leggere le cose secondo, in questo caso, la propria appartenenza politica, spogliando la cosa da analisi più attente e specifiche. Mi duole dirlo, ma la sinistra cavalca sempre bene queste tragedie in maniera pretestuosa, isterica. Critiche mosse sempre da persone lontanissime, non è una colpa, dal mondo del lavoro tipo intellettuali, attori,cantanti,