TELMO PIEVANI - COME SIAMO DIVENTATI UMANI

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 121

  • @rigic2005
    @rigic2005 3 месяца назад +2

    Fantastico Telmo! 👍

  • @danielenocito5080
    @danielenocito5080 Год назад +14

    Quando c'è un video del Prof. Pievani metto like a prescindere

  • @andreamutti7038
    @andreamutti7038 Год назад +2

    Sempre bello sapere....mi piace molto che Pievani dica sempre "secondo me"...mi sembra di scorgere un senso di umiltà che la scienza e gli scienziati, spesso, dimenticano. Mi sembra chiaro che, più si sa, meno si sa...nel senso che siamo in continua evoluzione nella conoscenza, NULLA dovrebbe essere lasciato al caso o, peggio, relegare le nuove intuizioni o teorie nell'angolo dell"impossibile...direi basta. Avanti tutta!

  • @SalsaBarbaq
    @SalsaBarbaq 6 месяцев назад +1

    Telmo ❤

  • @giovannicampi7825
    @giovannicampi7825 Год назад +1

    Ma? Adamo ed Eva?Scherzo! Video bellissimo, grazie tantissimo!

  • @graziellacosta7264
    @graziellacosta7264 Год назад +1

    Posso dire che queste bellissime confetenze dovrebbero essere ascoltate da Corrado Malanga

  • @luigigammieri1412
    @luigigammieri1412 Год назад

    buona sera puo essere che sia cambiata l'alimentazione? e questo cambiamento abbia contribuito ad avere un comportamento diverso?

  • @graziellacosta7264
    @graziellacosta7264 Год назад +2

    Sarebbe interessante avere dal Professore Telmo il. suo parere sui libri di Corrado Malanga dedicati alla Piramide di Cheope

    • @cristianmorris7177
      @cristianmorris7177 10 месяцев назад

      Si sarebbe interessante anche un parere del prof Telmo sul modo con cui sono stati realizzati i sarcofagi di granito del Serapeum ritenuti le sepolture dei tori sacri Hapi

  • @lucanick1974
    @lucanick1974 Год назад +9

    Mazzucco, Rocchesso, Byoblu, Radio Radio, etc hanno più iscritti di pagine in cui si parla con garbo, preparazione e cultura di scienza. Che speranze ha il nostro Paese?

    • @lindamuzza5450
      @lindamuzza5450 Год назад +2

      Per fortuna che ancora esista una pluralità di informazione. Altrimenti sarebbe veramente grave essere manipolati da un "pensiero unico"..

    • @urghih
      @urghih Год назад +1

      ​@@lindamuzza5450quando si parla di scienza non esiste il pensiero "unico", esiste la scienza fatta bene e fatta a cazzo di cane, e attenzione, fatta "bene" non significa "esatta", significa semplicemente che segue il metodo scientifico.

    • @pierdomenicosommati443
      @pierdomenicosommati443 Год назад

      Nessuna speranza, al momento. Non l'avremo, fino a quando non saremo in grado di capire la differenza tra informazione e spazzatura, fra pluralità e "discarica di discorsi sconnessi ed ipotesi buttate lì a caso", tra pensiero unico e "rifiuto delle perdite di tempo dietro a (atsate prive di qualunque riscontro".

    • @lessnessZZ
      @lessnessZZ Год назад

      @@lindamuzza5450 Lei ha un'idea molto generosa di cosa sia il pluralismo dell'informazione e l'informazione stessa: con un criterio simile, la portinaia che diffonde bubbole sull'inquilina che le sta sulle scatole sta facendo informazione. I tizi citati nel primo commento non fanno informazione più di quanta ne facciano quelli che riportano apparizioni del demonio o avvistamenti di fantasmi.

    • @rosariorusso
      @rosariorusso День назад

      ​@@lindamuzza5450 Quella di Mazzucco & Co. non è informazione. Le sue ricerche sono facilmente attaccabili e sono completamente campate per aria. Quando lo ascolti una volta e hai le basi solide scientifiche, non lo ascolti più perché capisci che sta dicendo fregnacce. Poi, certo, se non hai basi, rimani affascinato. È per questo che reputo i loro canali roba per chi non sa.

  • @lindamuzza5450
    @lindamuzza5450 Год назад +5

    Quanto viene affermato nell'audio per me è sempre stato scontato: quando appunto si studiava l'impossibilità di incrociarsi fra sapiens e Neanderthal mi sono sempre chiesta come avrebbe potuto essere vero questo, in quanto entrambi esponenti della specie "umana". Poi sono arrivate le risposte dalle analisi del Dna e si è "scoperto" che abbiamo i geni anche del Neanderthal, geni di notevole importanza per la nostra stessa evoluzione. Ho riflettuto spesso sui racconti di Tolkien che per me era un maestro (anche se non apparteneva al mondo della scienza). Tolkien ha raccontato della compresenza - su di una mitica "Terra di mezzo" - di varie specie diciamo vagamente umanoidi (oltre agli uomini veri e propri). Alcune di queste razze erano evolute, intelligenti e belle d'aspetto, altre invece più bestiali. Mi sono sempre chiesta da dove potesse provenire una tale visione vusto che quando è vissuto Tolkien esisteva già la teoria di Darwin ed era seguita come un "dogma", una verità assoluta. Ecco, penso che miti e leggende raccontino delle verità molto più profonde di quello che talvolta la scienza ufficiale ci propina 😊

    • @neutrino76
      @neutrino76 Год назад

      Allora buttiamo via la scienza per seguire miti e leggende,no?

    • @lucianobatteri
      @lucianobatteri Год назад

      Le specie sono diverse: e entrambe appartenenti al genere . Dunque, sono entrambe specie umane, ma non sono la stessa specie (oggi noi, , siamo l'unica specie umana esistente). La cosa più scontata da pensare, quindi, è pensare che due specie diverse non possono ibridarsi. Se pensiamo specie diverse ma simili, come asini e cavalli, possono sì procreare, ma i nascituri (muli o bardotti) non saranno fertili. Eppure un figlio tra e fu fertile. Non c'è niente di banale in questo.

    • @lindamuzza5450
      @lindamuzza5450 Год назад +1

      @@neutrino76 Se ti riferisci alla "scienzah", con l'H si: preferisco buttare via la scienza ed indagare nelle leggende 😂

    • @neutrino76
      @neutrino76 Год назад +2

      @@lindamuzza5450 di scienza ce n'è una sola, quella basata su ipotesi verificate secondo il metodo sperimentale. Non so quali altri tipi di scienza tu pensi di conoscere.

    • @lindamuzza5450
      @lindamuzza5450 Год назад +1

      @@neutrino76 La scienza si basa su ipotesi, infatti spesso e volentieri le ridiscutono

  • @TheLUPIN1234
    @TheLUPIN1234 Год назад +1

    Pongo un quesito: da quando in avanti nella storia un bambino sapiens avrebbe potuto studiare e imparare per esempio la matematica come un bambino nato oggi nel 2023? Spero di aver espresso il concetto...grazie a tutti

  • @radwanabu-issa4350
    @radwanabu-issa4350 11 месяцев назад

    La creatività umana comincia al uso della pietra come instrumento per tagliare la carne, è l'inizio di metter la natura sotto il controllo dell'essere umano dopo che l'uomo era sotto il controllo della nature, è un momento crucialle dove il dopo sia completamente diverso dal prima!

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  11 месяцев назад

      Non penso tutto sia nato dal cibo, non lo so

    • @GiuliaCarta-i5m
      @GiuliaCarta-i5m 10 месяцев назад

      L'alimentazione è un bisogno primario
      quindi è una teoria credibile.
      L'ingegno per la sopravvivenza

  • @Vladimir...........
    @Vladimir........... Год назад +6

    "La luna esce una volta, due volte, tre volte e a un certo punto facciamo che me lo segno"
    Come facciamo che me lo segno? Da dove salta fuori quel "facciamo che".
    Per dire facciamo che me la segno deve avere già dei simboli. Deve avere gia qualcosa che sta per qualcos'altro. Sta spiegando come nascono i simboli. Come il mondo diventa una cosa. Come nasce lo strumento?
    Per segnare deve prendere qualcosa per farlo quindi nel mondo ci sono cose che si possono afferrare. Qundi la mano. Senza la mano il cervello non può avere l'idea dell afferrabile. Io non lo vedo chiaro questo passaggio.
    Pievani non si è messo realmente in quel punto zero se mai è esistito quel punto zero. La luna esce anche per i gufi una, due, tre volte mica solo per noi. La domanda è perché abbiamo guardato la luna? Perché abbiamo alzato lo sguardo e avvertito il cielo?
    Risponde ma non fa vedere.
    Almeno io non lo vedo chiaro.

    • @giacintobruno1305
      @giacintobruno1305 Год назад +1

      Se ne potrebbe discutere a giorni ma la verità è che non lo sappiamo

    • @jackbigbug
      @jackbigbug Год назад

      😂😂😂

    • @Vladimir...........
      @Vladimir........... Год назад +1

      @@giacintobruno1305 si non lo sappiamo.
      Ma qualcosa stiamo cercando di ricostruire.
      Persone come Alfred Kallir, Jaques Derrida, Carlo Sini qualche passo verso questa comprensione l'hanno fatto.
      Ma anche altri.

    • @Elektero
      @Elektero Год назад +1

      @@giacintobruno1305 la resa all'ignoranza. che bel commento

    • @giacintobruno1305
      @giacintobruno1305 Год назад +1

      @@Elektero
      Io so di non sapere tu che sai raccontati

  • @TheLUPIN1234
    @TheLUPIN1234 7 месяцев назад

    Quando è stato realizzato il primo disegno che ritrae una figura umana?

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 месяцев назад +1

      @@TheLUPIN1234 Intorno ai 200.000 mila anni

  • @inuit2346
    @inuit2346 Год назад +2

    Opere di arte rupestre "mai facili da raggiungere" é un'interpretazione fantasiosa e anche un po' bizzarra che testimonia quanto sia di gran lunga più vasta l'espressione della creatività di chi ha affermato questa stravaganza rispetto ai sapiens che hanno decorato quelle grotte.
    Ovvio invece che opere di arte rupestre realizzate nei luoghi più accessibili sono anche molto più esposte alla barbarie di altri gruppi estranei di sapiens e nondimeno agli effetti del mutamento delle condizioni climatiche e al deterioramento nel trascorrere dei millenni.
    Molto suggestivo comunque il racconto ma questa non é scienza, é libera interpretazione.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  Год назад

      ti consiglio i testi dello storico dell'arte Ernst Gombrich

    • @carlocampanelli6503
      @carlocampanelli6503 Год назад

      logica
      /lò·gi·ca/
      sostantivo femminile
      1.
      In filosofia, tradizionalmente lo studio delle leggi e delle funzioni che caratterizzano la struttura del pensiero in sé, chiamato l. formale, contrapposto alla l. materiale, che studiava il rapporto tra il pensiero e i propri contenuti; oggi la logica è intesa come una disciplina di carattere matematico che studia le forme del ragionamento deduttivo, attraverso l'analisi della loro validità, ossia in quanto argomenti in cui la verità delle conclusioni consegue da quella delle premesse indipendentemente dal contenuto delle proposizioni coinvolte (è anche detta l. matematica o l. simbolica ). (Fonte: Wikipedia)

  • @graziellacosta7264
    @graziellacosta7264 Год назад

    Secondo me il mistero del cambiamento delle possibilita' creative sembra avere la stessa datazione della costruzione delle Piramidi in tutte le parti del mondo

  • @pp38pp
    @pp38pp Год назад +4

    Oddìo! Siamo diventati umani? Ma sei proprio sicuro sicuro? Dalle notizie che sento non si direbbe proprio.

  • @Ghibly63
    @Ghibly63 Год назад +2

    La cosa più interessante delle immagini di lascaux è la "prospettiva" dei disegni, Giotto per quanto fosse in grado di fare un cerchio, non era in grado di dare un senso prospettico nei suoi disegni.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  Год назад +1

      Wow, ti consiglio di leggere Ernst Gombrich

    • @Ghibly63
      @Ghibly63 Год назад

      @@ClubMetafisico
      Muito obrigado per l indicazione.

  • @albertomassi4412
    @albertomassi4412 Год назад

    Perché la "musica" perché

  • @mrbaluba100
    @mrbaluba100 Год назад

    Pievani sempre ottimo, ma gli intervistatori si esprimono come speaker radiofonici. Peccato.

  • @stefanovolpino8914
    @stefanovolpino8914 Год назад +1

    Mi sono sempre piaciuti i racconti fantasy...questo divulgato da Telmo è spaventosamente bello 😂

  • @mariosellone1047
    @mariosellone1047 Год назад +4

    Non è steve jobs che ha fatto il salto tecnico, ma Federico Faggin, ricordalo.

    • @ste9856
      @ste9856 Год назад

      No

    • @neutrino76
      @neutrino76 Год назад

      ​@@ste9856direi proprio di sì invece. Jobs non ha fatto altro che scopiazzare e rubicchiare idee di qua e di là .

  • @mariadesgro4226
    @mariadesgro4226 3 месяца назад

    Ma perché l'uomo è sempre USCITO dall'Africa?
    Questo continente è sempre stato inospitale?

  • @mauriziograndi1750
    @mauriziograndi1750 Год назад +1

    Troppo difficile spiegare che ci si sia evoluti così lentamente, vedi centinaia di migliaia e milioni di anni.
    Troppi.
    Negli ultimi 10 mila anni siamo diventati “improvvisamente” intelligenti. E abbiamo fatto “Tutto”. Questo comparato a milioni di anni di miglioramenti praticamente inesistenti.

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Год назад

      E dove sarebbe la difficoltá?

    • @GiuliaCarta-i5m
      @GiuliaCarta-i5m 10 месяцев назад

      ​@@matteomastrodomenico1231 C'è stato un "balzo" in avanti quasi improvviso

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 10 месяцев назад

      @@GiuliaCarta-i5m Ma non direi, ci sono voluti 2 milioni di anni per avere un minimo di distinzione.

    • @GiuliaCarta-i5m
      @GiuliaCarta-i5m 10 месяцев назад

      @@matteomastrodomenico1231 Negli ultimi 10mila anni è stato tutto più veloce

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 10 месяцев назад +1

      @@GiuliaCarta-i5m In realtá è rallentato, non siano cambiati molto da allora.

  • @giacintobruno1305
    @giacintobruno1305 Год назад +1

    7 X 4 dunque sapevano contare?

    • @Vladimir...........
      @Vladimir........... Год назад +3

      Leggitima domanda.
      Avevano già la quantità.
      Che poi avevano non va bene. Avevamo è più corretto. Siamo noi quelli.

    • @giacintobruno1305
      @giacintobruno1305 Год назад

      @@Vladimir...........
      Opinabile

  • @francomillefiori2256
    @francomillefiori2256 Год назад +1

    Lo capite che i primi ominidi scesi dagli alberi con un fisico da bambini , senza alcun armamentario né fisico né strumentale, con un cervello ancora in via di formazione sarebbero stati ottimo pasto per gli animali presenti in quel periodo nella savana africana .
    Ma di questo nessuno ne parla dando per scontata l'origine della specie homo.
    Una piú originale e moderna lettura di tutto questo la da il biologo Marco Ragusa che è uno dei pochi ad essere riuscito ad uscire dal "letto di Procuste"della teoria darwiniana.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  Год назад +1

      Hai visto il seminario di Sini i confini dell'anima musica e cosmologia?

  • @graziellacosta7264
    @graziellacosta7264 Год назад +1

    Ma chi sono quelli che ridono? Sciocchi

  • @mariorossi6160
    @mariorossi6160 Год назад +4

    Non puoi usare semplicemente la parola serendipità? Che ogni volta che usi serendipitosi qualcuno dell acccademia della crusca (e non solo) muore!😅😊

  • @gerardoguarino8021
    @gerardoguarino8021 11 месяцев назад

    Era meglio rimanere australopitechi

  • @mariosellone1047
    @mariosellone1047 Год назад +1

    Io non credo che l'evoluzione riesca a spiegare la nascita della fauna, scientificamente. Si fanno delle teorie, anche ovvie, facili da spiegare, ma la prova dov'è?

    • @Elektero
      @Elektero Год назад +1

      quali libri hai letto a riguardo?

    • @pierdomenicosommati443
      @pierdomenicosommati443 Год назад +2

      L'evoluzione è semplicemente un dato di fatto incontrovertibile, corroborato da una mole enorme di evidenze a sostegno. Dopodiché, la Sintesi Moderna dell'Evoluzione fornisce ormai gli strumenti per spiegare pressoché tutto, grazie al contributo di 150 anni di studi e ricerca, logicamente andando ad arricchire in maniera decisiva l'intuizione iniziale di Darwin.
      P.S. spoiler: l'eventuale mancanza di documentazione fossile (o di approfondimento da parte della ricerca) su alcuni passaggi dell'evoluzione di alcuni organismi, non può minimamente inficiare il concetto generale. Infatti ripeto, ove non fosse abbastanza chiaro: l'evoluzione non è assolutamente oggetto di discussione nella comunità scientifica di riferimento. Le opinioni possono divergere sui dettagli della speciazione, magari relativa a singoli organismi... non certo sul fatto che esista l'evoluzione, né sul fatto che sia alla base di tutto ciò che siamo e vediamo oggi.

    • @luigiarnel7192
      @luigiarnel7192 Год назад

      @@pierdomenicosommati443 Dipende quale tipo di evoluzione fai riferimento.L' evoluzione dell'industria, delle arti, della medicina, della comunicazione, dell'architettura, della tv, del cinema e di internet è oggettiva.

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Год назад

      ​@@luigiarnel7192Cosí come quella degli esseri viventi.

    • @luigiarnel7192
      @luigiarnel7192 Год назад

      @@matteomastrodomenico1231 E' ciò che ho scritto: le arti e le scienze sono la vera evoluzione degli esseri umani. Vi sono purtroppo anche aspetti negativi quali le guerre e le violenze in genere.La vita nasce tramite la procreazione,occorre che uno spermatozoo si accoppi con un ovulo femminile e decorrano nove mesi.Tutto quì.

  • @giulianamarsigli7749
    @giulianamarsigli7749 Год назад +3

    Nessuno ha mai stabilito che cosa significa essere umani

    • @luigiarnel7192
      @luigiarnel7192 Год назад

      Convenzionalmente l'uomo è colui che utilizza il Linguaggio, la Logica e la Ragione. E' colui che ha inventato la memoria collettiva permanente, ossia la scrittura.Da qui sono sorte l'arte, la letteratura, la matematica, le scienze ,ecc...

  • @mariosellone1047
    @mariosellone1047 Год назад

    non sappiamo che cosa c'era prima della comparsa dell'uomo. E se prima dell'uomo la terra fosse abitata da uomini-giganti?

  • @solimanoilmagnifico2266
    @solimanoilmagnifico2266 Год назад

    Ma prof. Telmo ma lei dice che un uomo rachitico che facesse molto sport poi anche suo figlio è anche il nipote il dna non si modificherebbe? Ovviamente in così poco tempo! Ma in milioni di anni perché non dovrebbe modificarsi? Se tutti gli animali terrestri sono tutti Usciti dal Mare! Centinaia di milioni di anni fa ? Se è vero che è L ambiente che modifica le speci ! Quando alcuni pesci cominciarono ad essere attratti dall uscire dall acqua le pinne poco alla volta (ovviamente nel giro di milioni di anni) cominciarono a rinforzarsi sempre di più fino a modificarsi e a spuntarsi fuori muscoli rinforzati a mo di dita e unghie sempre allo scopo di servire il singolo scopo dell movimento del animale sul terreno e quindi il dna poco alla volta si modificava anche lui x passare alla discendenza ?🤔 E anche L allungamento de famoso collo della giraffa si può essere allungato ma sempre in tempi lunghissimi(milioni di anni)?🤔🤔🤔

    • @neutrino76
      @neutrino76 Год назад

      L'acquisizione di una caratteristica per intervento esterno (es allenamento in palestra) non modifica il DNA. Solo in alcune piante si è appurato che fattori esterni possono modificare il modo in cui si esprimono i geni ( epigenetica) ma sono trasformazioni transitorie e non sono mai state rilevate in forme complesse come l'uomo. Se ti amputi un braccio e poi fai un figlio, questo nascerà con entrambe le braccia. Quello che dici tu è la teoria dell'evoluzione di Lamark ed è errata .

    • @solimanoilmagnifico2266
      @solimanoilmagnifico2266 Год назад

      @@neutrino76 torno a dire! Forse non hai capito ! Non ho detto che il cambiamento avvenga in 4 o anche 10 generazioni ma in centinaia o milioni di anni!!! Il famoso nanismo delle specie sulle isole fatto che x sopravvivere ( es elefanti nani in certe isole dell Indonesia) si è sviluppato poco alla volta nella specie perché mangiando poco L organismo si sviluppava di meno in tutti gli elefanti dell isola ! Mangiando poco ovviamente come fa a ingigantirsi un elefante? Quindi la necessità x sopravvivenza tende a svilupparsi di meno!!! E col trascorrere di millenni e millenni di anni poco alla volta ovviamente si modifica anche il dna! Ma non in sole 4 o 5 generazioni!!! Dato che la teoria della mutazione a caso! Mi sembra che avvenga 1 su un milione o più casi se quegli elefanti L avessero aspettata x ridursi di grandezza (e poi di quanto). Sarebbero già tutti estinti!!! Mentre il progressivo rimpicciolimento dovuto alla scarsità di cibo in quell ambiente a permesso di ridursi e di conseguenza sopravvivere!!! Ovviamente anche con modifica del dna !!! Sempre in milaia di anni!!! Un po’ come la coda negli ominidi di Milioni di anni fa che non avendo più uno scopo pian piano scomparve completamente nell uomo!!! Son convinto che quando una parte vitale non viene usata comincia ad indebolirsi e ridursi fino a completo esaurimento della parte stessa(. Però torno a dire non in sole 4 generazioni ma in milioni di anni!). E senza che ci sia la famosa mutazione a caso!!! Quando lei mi dice che un uomo senza una gamba suo figlio nascerà lo stesso con 2 gambe ma per forza perché la natura non è stupida! X quale motivo dovrebbe nascere con una sola gamba??? Non è una necessità di sopravvivenza!!! Mentre il fatto che x necessità i 2 genitori mangiano molto poco perché in quell isola c è poco è tutta la tribù dell’isola mangia poco se non hanno possibilità di andarsene e incrociarsi con altri individui dove c è più cibo e quindi possibilità di ingrandirsi di più, quella tribù poco alla volta si riduce in grandezza proprio dovuto alla scarsità di cibo ed è li che poco alla volta si modifica il dna ! (. Sempre in milioni di anni!!! Altrimenti il fatto che tutti gli animali terrestri che milioni di anni fa erano tutti Marini secondo la storia della mutazione a caso bisognerebbe dire che in un sol colpo di mutazione (. In una notte) le pinne si son trasformate in zampe!!! Invece secondo me per paura magari di esser mangiati da pesci più grandi o altri motivi certi pesci vicino alla riva del mare cominciarono a far qualche uscita dal mare aiutandosi con le pinne che prova oggi prova domani pian piano si rinforzavano sempre di più fino a poter sostenere tutto il peso del corpo(sempre in milioni di anni ). Non in soli 3 generazioni !,, Insomma se L ambiente cambia non in qualche anno ma in miliaia di anni L organismo poco alla volta si adatta a quel clima!!!

    • @solimanoilmagnifico2266
      @solimanoilmagnifico2266 Год назад

      @@neutrino76 tra L altro la mancanza di una gamba non è una necessità ma solo uno sbaglio o una malattia quindi non serve alla specie!!!! La storia invece dell allenamento invece calza però non in due o tre generazioni !!! Secondo me la modifica del dna avviene sempre in miliaia e miliaia di anni però in una tribù dove tutti maschi e femmine facessero tutti x dire sport pesante dopo miliaia di anni anche il loro dna si modificherebbe e nascerebbero figli già robusti e muscolosi!!!! Sempre che quella tribù non si incroci con altre tribù più gracili altrimenti il dna si mischierebbe e tornerebbero ancora i figli più gracili !!! Comunque il dna obbligato dall ambiente si modifica anche lui ma in milioni di anni!!!