Descrivere usando i 5 sensi: arricchire le descrizioni dei tuoi testi con le percezioni sensoriali
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Imparare a osservare oggetti, persone e situazioni utilizzando tutti i 5 sensi è utile per scrivere poi descrizioni più ricche.
Non tutto quello che osservi e che noti poi sarà inserito esplicitamente nei tuoi testi, ma solo imparando a osservare nel dettaglio sarai poi in grado di selezionare i dettagli giusti da inserire nelle tue storie.
Prima devi fare un lavoro di raccolta, poi farai quello di selezione.
Vediamo dunque quali dati possono essere raccolti attraverso i 5 sensi.
#ScritturaCreativa
⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇
ISCRIVITI AL CANALE e ATTIVA LE NOTIFICHE
www.youtube.co...
I MIEI LIBRI
Amazon 👉 amzn.to/3gmqQyr
SEGUIMI ONLINE
Blog 👉 libroza.com
Podcast 👉 libroza.com/po...
Facebook 👉 / libroza
Instagram 👉 / libroza
RUclips 👉 / libroza
Pinterest 👉 / carmenlibroza
Linkedin 👉 / carmenlaterza
Twitter 👉 / libroza
Il suo canale è oro fra il pietrisco quale youtube dove ormai emergono tendenzialmente contenuti banali e illusori. Davvero complimenti
Grazie, sono lusingata dalle sue parole!
Concordo. Parole utili, mirate e semplici da percepire
Sempre ottimi consigli molto professionali e utilissimi ai fini narrativi. Grazie mille!
Questo video lo farei vedere ad ogni persona al mondo, va ben oltre all'ambito della scrittura.
grazie, utilissima e chiarissima!
Grazie...mi è di grande aiuto.
Sempre grandissima! Cari saluti. 😘
Sei una meraviglia.
Bravissima complimenti io adopero i cinque sensi e molta immaginazione ma a volte mi perdo su come il protagonista si sposta nell' ambiente per descrivere qualcosa grazie ❤
Come si fa la descrizione di una stanza vuota usando i cinque sensi senza però mettere il proprio pensiero,i ricordi, e le considerazioni personali. Semplicemente la descrizione fisica , sensoriale della stanza vuota
io ho già abbozzato la mia idea, lunga quasi o circa 13 anni ed ho solo il piacere di non seguire le speculazioni. Ciò che mi ha affascinato come idea di copertina e narrazione è nel mezzo raccolto (da baricentro) è Calliphora di P.C. come dintorni ho un ampio raggio, e se sto' commentando è perché da questa contemplazione ho ideato, senza specula, il passaggio dal fatto concreto in sé al fatto casuale è "il mosca", un personaggio fittizio che vedo ancora più in profondità, un po' alla Kafka. Rammentando scorgo di quegli anni sempre cose da "locandina" come credo che di quegli anni sia La Mosca (riferendomi agli anni '90). Ho anche la possibilità, tramite l'offerta promo di circa 2 mesi di A. reading Unlimited dove ho subito notato che c'è l'autrice fino all'Ultima Spiaggia, che vorrei "scribacchiare" e tenere fede all'uso, per vari doppi motivi.
Quando ho iniziato a guardare il fattore narrativo-lettore mi sono soffermato attratto al genere distopico ma nulla di che su 1984 di Orwell, anzi quest'opera mi è una specie di antitesi, invece Brave World di Huxley, anche se mi sono fermato a poche e mondate righe, ha un'idea molto affascinante ma ahimé il senso tattile della carta e della casa e della fonte m'ha fatto desistere anche se l'idea è quasi indelebile. Nel connubio delle cose tra le cose, scrivere sulla carta vergata, a matita portamina, sottile agli alti polimeri, con il nuovo e ultimo modello che mi mancava, uno dei PaperBlanks senza righe versione Grande offre invece, a carta libera, un feedback morbidissimo quasi che "sinesteticamente" avere a che fare con la seta, che la sottigliezza dell'incidere "si pregna" presto se ci si immerge in qualcosa che distrae
Un ottimo modo è leggere