Complimenti bel video e si vede che sei una persona competente e disponibile! Io faccio la maggior parte dei lavori di manutenzione sulle mie auto, ma vedere come lavorano anche gli altri mi incuriosisce molto e tu hai aperto le tue conoscenze a tutti senza timore.
Vincenzo però volevo spiegarti a poche parole io dalla parte destra si sente sempre quando prendo le buche come un metallo ho tutto cambiato ammortizzatore tampone tutto quanto Però si sente ancora
Bravo concordo.C'è in giro grande svogliatezza.Meccanici e riparatori vari che non usano il minimo di cura e attenzione.Anch'io debbo fare controlli e lavoretti assieme a un amico!
ho un leggero trasudo d'olio dalla testata. il mio ex mecanico mi disse: beh bisogna rifare la testata, però sai, a volte perde di nuovo e bisogna farla una seconda volta... parlò l'uomo che tra le altre cose NON posside la chiave dinamometrica! e lavora circa 10 macchine a settimana
Grazie per l'informazione io ho cambiato le pasticche e subito fischiano lo detto al meccanico e mi ha detto che sono le pasticche perché no li fanno più come una volta e quindi di conseguenza ho pasticche nuove e fischio dei freni
Facciamo che non è che non hanno tempo è perché non ci capiscono un...... Questa è la dura verità che a qualcuno darà e dà fastidio. Ma come dico io STI C... I le cose vanno dette come stanno. Quindi sei stato e sei con i tuoi clienti un Signore. Video esaustivo assolutamente spiegato con molta semplicità. 👍🏻👍🏻👍🏻
Ciao caro ,come sempre top , io quando non avevo il mio box ero obligato di andare dal mio meccanico a cambiare pure le pastiglie e ho preso sta fregatura anche io il mio li ha smontati ben volentieri ma non mi ha detto che i dischi erano quasi alla fine , li ha messo un po di pasta alle molle antigigolio e basta per questo ho dovuto pagare ben 30 euro e dopo ne ache 10 giorni e risuceso di nuovo , spesso loro non ti dicono niente se no non torni piu , cosi loro non possono guadaniare soldi facili , grazie per le spiegazioni dei truchi e la onesta .
Mi piace come lavori, come spieghi bene le cose. Tutto sembra molto chiaro, e persino la meccanica con uno come me che non ci capisce niente diventa interessante. Finalmente so perché i freni della mia Punto fischiano. Grazie
Antonio Sciaraffia ciao Antonio grazie 😊 e mi riconosco che sono troppo preciso e ripetitivo. Ma sono dei messaggi che io do tranquillamente al cliente o al proprietario della macchina, perché voglio che devono sapere cosa succede alla loro auto. Perché non è bello guidare con un rumore o problema e non sapere cosa ha la propria auto. La gente deve stare tranquilla alla guida 😊
Bravo ancora Vincen, non avevo trovato una spiegazione chiara come la tua sulle pastiglie e dischi 👋👋E bravo ancora e diplomatico con gli altri meccanici... Hai detto forse sì sono dimenticato, oppure non avevano tempo di smussare le pastiglie, tu non lo puoi dire invece io si.... Se ne fregano, se ne sbattono perché credono che tutti i clienti sono ignoranti, e peggio ancora quando si tratta di una Donna.🤐😫!!
@@ilpiccolomeccanico252 Niente Paura Amico tutto apposto, continua a postare i tuoi meravigliosi videi che dimostrano la tua capacità e serietà con cui fai il tuo lavoro e di riflesso ci insegna segreti per noi smanettoni sconosciuti.👍👋!!
Molto bravo ! Sei un manico ed hai una grande manualità ! Complimenti ! Ti porterei subito anche la mia auto! Grazie per il tuo canale ! Continua così !!!
Bravo! Puoi dirlo forte....la maggior parte non lo sa proprio, tant è che ho ancora clienti (officine) che mi chiamano e mi chiedono la garanzia perché le pastiglie fischiano....😱😱.
magnifica la xsara picasso, io ho avuto quella del 2002, motore 2.0 da 90cv, lento ma tirava come un trattore, ci ho fatto su 429.000 km ma ha finito la sua corsa per un bruttissimo incidente stradale, dove mi ha salvato la vita, ne è uscita distrutta, e sono fiero di averla avuta per 14 anni, trattata malissimo ma non mi ha mai lasciato a piedi. le auto di oggi non le vedo più toste come questa, mi manca... comunque Vincenzo complimenti, mi piace come lavori! già il fatto che pulisci il motore se si sporca con una piccolissima goccia d'olio mi piaci ancora di più, complimenti veramente!
@@ilpiccolomeccanico252 si vede che sei una buona e genuina persona, è che vivo in Sardegna altrimenti lascerei a te la mia macchina, io ho tutto il vano motore sporco e non sai che fastidio, ma non posso pulirlo perché ho paura che una goccia d'acqua mi faccia rimanere a piedi per settimane come già è successo, scenic di merda, se riesco a mesi me la cambio perché ci ho lasciato tanti di quei soldi in una macchina che continuamente e settimanalmente mi tira fuori un problema, speriamo di riuscire a prendere il mio sogno, una grand C4 picasso exclusive, dopo una vita di continuo lavoro penso di meritarmela una buona macchina, solo ricordi belli con Citroen, buon lavoro caro!
ciao caro, ho sostituito dischi e pastiglie alla multipla, pulito minuziosamente tutti i perni, le pinze, tutto...ora però a volte, soprattutto in curva, l'impianto sx fischia e se premo poco il pedale del freno smette. l'unica cosa che non ho pulito è il cilidro di spinta, potrebbe essere che lavorando tutto esteso ( con i vecchi componenti usurati) il cilindro sia incrostato e si incastri sul paraolio?
Ciao non credo proprio quello che hai scritto nessuno incrostazione sul pistone. Io non so che tipo di rumore ti fa quindi non riesco a darti una soluzione o a dirti qualcosa mi dispiace dovrei ascoltare per poter dire 🤷🏻♂️
@@ilpiccolomeccanico252 Fantastico quella dello smusso proprio non la sapevo! A me dava un suono tipo affettatrice a basse velocità e fischioni in retro. Ero un po' al limite e ho cambiato tutto dopo un anno che lo faceva, peccato per le pastiglie che erano seminuove. Si possono rimettere su quando finiscono quelle nuove. E' vero che anche cambiare marca di pastiglia sullo stesso disco può causare fischi per via della miscela diversa del ferodo e lo strato che si è creato sul disco? Non è consigliabile anche li pulire bene bene la superficie per ricreare lo strato di transfer?
@@Starfank ciao caro no se vuoi una volta terminate queste nuove che hai, puoi sempre rimontare queste usate che hai tolto. Non è vero che se sono diverse le marche possono fischiare assolutamente no. Magari prima di rimontarle metti un foglio di carta abbrasiva grossa su un piano dritto, e gli dai una bella grattata
Grazie Vincenzo!..utilissimo!..però mi chiedo una cosa..facendo lo smusso, non si consuma con lo smusso pure il disco?..quindi quando le pasticche montate con lo smusso saranno da sostituire le nuove dovranno essere ancora più smussate per entrare nel disco..o sbaglio?..Visto questo mio dubbio mi viene da pensare che lo smusso è la soluzione ideale solo con L ultimo giro di pasticche prima del cambio disco
Ciao Raffaele è impossibile quello che tu hai detto. Lo smusso va fatto in modo che la pastiglia man mano si adatta disco. Non è il disco che si adatta la pastiglia 😉
Buonasera, complimenti per l'amore che ci mette nel lavoro che svolge. Vorrei chiederle faccia un video dettagliato sulla qualità dei ricambi che acquistiamo sulle nostre vetture ; Fiat/alfa/lancia/audi/ecc Ricambio originali presi in magazzini vs magazzino Fiat,alfa ecc. Buona serata 🖐🖐🖐😊
Fai moltissimi video bellissimi, dove intervieni con la sostituzione di moltissimi componenti. Capire la differenza ad esempio Acquistare un olio selenia in fiat E lo stesso olio acquistarlo da un ricambista. Ti dico olio,ma per capire frizione, ammortizzatori ecc... Se la qualità è la stessa o realmente cambia qualcosa. E la duratura di un ricambio
Samsung A8 a ok ho capito....sarà un po’ difficile fare un video prettamente così, forse mi viene più semplice parlarne in un normale video. Tanto io bene o male parlo sempre di più cose nei video, nel senso che il video è su di un componente ma poi alla fine mi prolungo e parlo di altro 🤪😅
Coban Merkaj ciao grazie per i complimenti, si certo si possono rettificare ma bisogna vedere poi se non vai sottomisura. Ovviamente te lo dice quello che li rettifica.
Sono molto interessato alla meccanica delle auto, seguo i tuoi video mi piace molto quando lavori alle scatole sterzo, si vede che hai molta esperienza
michele amato ciao Michele mi fa molto piacere e per le scatole dello sterzo sei proprio nel posto giusto. L’azienda per cui lavoro è una delle più grandi in Italia dal 1973 più di 40 persone e 8 capannoni. Ti do comunque il ben venuto exe ti ringrazio.
Oltre ad essere molto in gamba ,hai la capacità di spiegare con parole semplici, concetti sconosciuti ai più, potresti insegnare in una scuola guida ,la parte meccanica del veicolo.
Buona sera grande Vincenzo. Ottimo video come sempre. Ho una curiosità da chiederti...quale è il giusto livello dell'olio? c'è molta differenza di idee, tra molti meccanici. C'è chi dice all'indice superiore, c'è chi dice a metà tra il massimo e il minimo, o a tre quarti. nessuno dice la stessa cosa, perchè..? Sembra una sciocchezza. .Ma non lo è Come il fluido dei freni, non c'è mai nessuno che ti dice che va sostituito ogni 2 anni all'incirca. Siccome io sono pignolo e mi piace la professionalità come Te . vorrei sollevare questo quesito...hahaha ( Io da tecnico aeronautico ex Alitalia, ) mi piace la precisione e la competenza nel lavoro, e una buona porzione di piacere. Proprio quello che vedo in Te. Ciaoneeeee
Ciao carissimo Marco grazie per i complimenti e del commento. Parto subito a dirti che in qualsiasi componenti dove è presente l’olio, prima o poi va sostituito. L’olio dei freni va fatto ogni due anni indifferentemente dai km. Il livello dell’olio motore è preferibile tenerlo al di sotto del massimo di circa 100/150 gr. Quindi sotto al max e sopra la metà del min/max
si potrebbe anche togliere il dentino dal disco, ma comunque e vero lo visto fare anche al mio vecchio meccanico. oramai andato in pensione, complimenti molto bravo e preparato. un saluto
Ciao Vincenzo, sabato scorso ho cambiato le pastiglie ant. della 500L con delle Brembo, nonostante le abbia smussate con il flex piccolo lo stesso mi fischiano, provo a rismontare tutto e applico il grasso di rame? grazie 👍
ciao e complimenti, mi piacciono i tuoi video, onestà, precisione, serietà e pignoleria che pochi meccanici hanno, peccato che non sei nella mia zona. Una domanda, ho una grande punto dove all'anteriore ho sostituito sia dischi che pastiglie, entrambi ate, smussato e ingrassato la parte posteriore e i punti di scorrimento, frenate leggere i primi km, mi continua a fischiare a caldo, da cosa può dipendere?
Gabriele Corrias ciao grazie per i complimenti 🤗 a me è capitato una volta che mi fischiavano sotto una Audi A4, alla fine ho dovuto cambiare marca. Da Bosch ho montato Brembo, quindi mi verrebbe da dire le pastiglie dei freni...
Ciao carissimo può darsi che sparisce da solo ma con l’esperienza che ho ho fatto diversi clienti che avevano fatto montare le pastiglie dal loro meccanico e sono arrivati da me per mettere a posto il fischio
Ciao, ho una RCZ R con dei freni Alcon mostruosi da 380mm. I freni fischiano leggermente SOLO in fase di rallentamento finale allo stop dell'auto, quando sono a velocità di marcia normale sono silenziosissimi. Potrebbe essere una caratteristica di freni ad altissime prestazioni ? Posso provare a pulire i dischi con uno spray magari ? Grazie
Ciao Fabio secondo me a pulirli non risolvi niente al massimo potresti provare a smontare le pastiglie dei freni metterle su un piano dritto e grattarle con una carta abrasiva abbastanza grossa. Così facendo tirerai via magari una parte di ferodo che si è un po’ cristallizzato e provare
Sarò sincero questo trucco già lo sapevo e lo faccio sempre quando cambio le pasticche ma toglievo sempre 1 mm di smuso a 45 gradi (a occhio). Cmq per quello che hai detto del cliente che viene da te per le pasticche che fischiano alla fine è così che funziona: chi lavora bene aumenta i propri clienti, chi lavora male o svogliatamente non va avanti. Io devo rifare la frizione alla macchina e ti giuro non riesco a trovare un meccanico onesto e bravo. Ormai mi faccio i lavori a casa un po' per passione e per risparmiare ma soprattutto per la sicurezza di fare un buon lavoro.
Alessandro Zucco ciao Alessandro hai detto delle ottime cose purtroppo non sei l’unico a lamentarti ma ce ne sono tantissimi non a caso tutti ragazzi che mi seguono su questo canale hanno la maggior parte il tuo stesso problema. Pensa che ci sono ragazzi che abitano un po’ lontano da me tipo 200 km e mi hanno chiesto l’indirizzo per venire a fare la macchina qui. Se riesci a farti lavori da solo fallo pure perché alla fine avrai tanta soddisfazione e tanti soldini risparmiati. Pensa che c’è una signora che per caso una volta è passata da me con una Ford C Max con il fischio ai freni, non sono stati in grado di metterglieli apposto. Da allora lei viene sempre da me a fare solo i freni per il tagliando va alla Ford 🤷🏻♂️
@@ilpiccolomeccanico252 I meccanici onesti e che lavorano con passione ci sono ma bisogna scovarli,io pure ho iniziato 15 anni fa a farmi tutti i lavori possibili,pure la testata mi son rifatto tutta nuova 10 anni fa e sto ancora girando senza problemi,sono pignolo e va bene così... per certi tipi di lavori però se non hai le attrezzature devi per forza andare da un meccanico,tipo frizione trapezi,mozzi eccc,bisognerebbe avere un ponte anche a casa ahahah.
@@ilpiccolomeccanico252 comunque un mio amico ha preferito portare la macchina a L'Aquila da Roma Sud per fare revisionare un fuoristrada che aveva preso usato organizzandosi con carrello etc etc solo perchè conosceva un meccanico bravo sui fuoristrada che aveva già fatto parecchie trasformazioni tipo motore Mercedes su Patrol o cambi di ponti e lavoribsimili. Per cui farsi 100 km solo per venire da te non mi sembra così assurda come idea. Io se fossi più vicino verrei da te senza indugio.
Ciao Vincenzo volevo chiederti se questo lavoro di smussare le pasticche vale lo stesso per le ganasce del tamburo. Perché ho cambiato le ganasce posteriori di una clio 2002 che ha i freni a tamburo al posteriore e quando freno e rallento quasi a fermami fischia invece quando sto in velocità e freno non fa alcun rumore. Lo fa soprattutto in discese andando pianissimo
Ciao Complimenti per i tuoi video.sei molto preciso e di ottima spiegazione!veramente bravo :)) Solo una domanda riguardante l'arretramento del pistoncino effettuato con il cacciavite? Non sarebbe meglio aprire lo spur
La maggior parte dei meccanici sono incapaci😅 si vede che sei competente e attento nel lavoro. Tutto ciò che hai detto lo sapevo infatti sulla mia auto ho fatto fare uno smusso alle pastiglie, sull altra mia macchina purtroppo non portandola io a farle fare il meccanico si é "dimenticato" e ho le pastiglie che fischiano. Complimenti per il calibro, molti meccanici non lo usano ma é indispensabile sapere con precisione lo spessore perché se il disco finisce bisogna ricambiare le pastiglie (chi dice che si può rettificare il disco dice cazzate perché a deformarsi non é la faccia a contatto con la pastiglia ma l intero disco è rettificando si risolve per poco tempo perdendo soldi e tempo). Altra cosa importantissima che non hai detto é che quando si sostituiscono i dischi vanno sostituite anche le pastiglie anche se se sono ancora in buono stato. Complimenti ancora e grazie per tutto il tempo che ci dedichi e per la professionalità
Max 001 ciao max hai detto solamente la verità e ti faccio i miei complimenti per il tuo bagaglio di esperienza che hai. Purtroppo hai detto bene ci sono molti meccanici che oltre a dimenticarsi per il poco tempo che hanno, ci sono anche di quelli che non lo sanno. Non vale la pena rettificare a meno che il disco non è nuovo anche perché per quello che costa la roba conviene comprare nuova. Complimenti ancora a te e grazie per aver visitato il mio canale 😊
@@ilpiccolomeccanico252 posso inviarti una foto di come ho smussato per capire se posso avere problemi? Perché di frenare frena e di fischiare non fischia però purtroppo avendo una mola forse non adatta mi ha mangiato parecchio materiale smussando
@@rodolfogiannotta9018 l’unico modo per mandarmi una foto è venire sul mio gruppo Telegram dove ci sono altri ragazzi. Ma ora è chiuso per riposo settimanale se ne parla lunedì, magari se vuoi entrare ti lascio il link ma non scrivermi in privato. Volo sul gruppo se verrai. t.me/joinchat/VmCjDUrGEaYVZGR_
Grande spiegazione.. Caro Vincenzo volevo chiederti una cosa. Ho cambiato le pastiglie anteriori della mia punto e ho notato che le prime volte che freno si sente un tac come se le pastiglie avessero spazio. Premetto che ho sempre eseguito io la manutenzione solo che questa volta ho preso una marca migliore e non ho cambiato i dischi perché erano pressoché nuovi. Premetto anche che i fermi sono ok. Cosa potrebbe essere? Grazie 100000000
Domy Rx ciao Domy ovviamente le pastiglie erano giuste....sia come altezza che larghezza giusto? Ma in che situazione lo fa sto Tac!? In retro? In avanti? Quando freni o quando lasci?
@@ilpiccolomeccanico252 Vincenzo le pastiglie erano giuste della bosh. Lo fa sia in retro che in avanti quando metto il piede sul pedale del freno. Poi se freno ripetutamente il tac scompare. Roba da diventare matto ho controllato tutto. Ècome se le pasticche fossero distanti dal disco e si sente il rumore poi.... L unica cosa potrebbe essere il cilindro? 🤔Cmq sei gentilissimo
Ciao Vincenzo, io ho una ford focus del 2006 che quando sono su strade disconnesse le pastiglie della ruota posteriore sx fanno quel rumore metallico fastidioso, le ho smontate ed hanno circa 6/7 mm di materiale, c'è un rimedio per poter evitare quel rumore?
@@ilpiccolomeccanico252 Scusami se non mi sono spiegato bene, volevo dire che le pastiglie hanno ancora 6 o 7 mm di ferodo, ho visto che ha un minimo di gioco tra disco e pinza, e credo che sia per quello che sento quel rumore metallico sul disconnesso è se alzo leggermente il freno a mano sparisce, ho provato a cambiare i porta pinza con i relativi bulloncini ma non è cambiato nulla, adesso vorrei provare a mettere del biadesivo come dici sul tutorial e provare a vedere se la tiene ferma su disconnesso
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie Vincenzo, forse non è possibile conoscere il nome dell'officina ? Ancora grazie, per tutti i preziosi consigli che ci offri gratuitamente. Buona giornata. Antonino
@@antoninovariato7684 Antonio non è assolutamente un segreto tutti quanti conoscono me e l’officina dove lavoro si chiama officina Selva è un’azienda specializzata nello sterzo a 360°. Per qualsiasi cosa ti conviene sempre telefonare parlare con Fabio lui è il mio capo. Lui deciderà sui lavori che tu eventualmente dovresti fare sulla tua macchina. L’importante è che quando chiami non chiedere di me perché non ti passano la telefonata ciao un abbraccio buon Natale
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie Vincenzo, gentilissimo come sempre, se avrò bisogno, contatterò il tuo collega Fabio. Buon Natale a te ed a tutti i tuoi cari. Antonino
Ciao se sul disco non è presente il dentino di usura allora è proprio il tipo di pastiglie che non è di ottima marca se invece è presente il dentino di usura allora devi provvedere a fare lo smusso sulle pastiglie. Se quest’ultimo è il tuo caso è continua a fischiare non ci fai nulla devi cambiare marca anche a me è capitato e ho risolto sostituendo con altra marca
Buongiorno, una piccola domanda : Prima di riportare il pistone a riposo con un cacciavite e attrezzo adatto, il freno a mano deve essere tirato o non tirato?
Ciao caro Lorenzo sì certo ti dico come facevo io prendevo una lima piatta ci avvolgevo la carta grana grossa intorno e poi con la pastiglia ferma nella morsa e la facevo manualmente è la stessa cosa 😉
Bello il video e professionale, volevo farti una domanda, cambiati dischi e pastiglie nuove, fatto il rodaggio richiesto e tuttoo ok per un passo di tempo , adesso hanno iniziato a fischiare quando vado a frenare dolcemente perché?
@@ilpiccolomeccanico252 non capisco perché, la prima volta cambiai solo le pastiglie con i 4 dischi originali, e fischiava, il meccanico mi disse che la colpa è dei dischi, allora li ho fatto la tornatura e smisse, dopo nenache qualche settimana riprende più forte di prima il rumore, vado da lui e presento il problema, mi dice che sono da cambiare anche dischi, ahimè, cambio a questo punto tutto, dischi e pastiglie nuove, ma nulla da fare appena si scaldano un po' fischiano, un'altra cosa che ho notato, siccome faccio casa lavoro usando autostrada, il freno lo premo si e no 15 volte a esagerare, arrivo a parcheggiare e tocco i dischi freno sono molto caldi, nonostante la temperatura invernale di questi giorni.. Secondo te è normale? Ps. Ho un Audi a5 2.0 125 del 2010
SkylineucaRecords non vorrei che hai un problema nelle pinze dei freni o i tubi, magari prova a vedere se non hai le ruote frenate da caldo. Sennò in zona dove abiti tu c’è un centro specializzato in freni? Quindi proprio un officina che fanno solo quello, qui per esempio a Bologna c’è.
Ciao Vincenzo complimenti per i tuoi video che fai, sono molto chiari, se abitassi a Bologna ti porterei la mia auto! Ho 1 fiat grande punto e finché posso svolgere lavori che posso metterci mano lo faccio ed evito di portarla dal meccanico... Ormai la maggior parte dei meccanici eseguono i lavori per quanto basta per fare funzionare l'auto. Le piccolezze, i mini accorgimenti, ormai no li guardano più! Insomma bisogna avere fortuna... Vorrei farti 2 domande: Quando cambio le pastiglie anteriori della punto io apro il tappo del serbatoio olio freni perché quando faccio tornare indietro il cilindro per poi installare la pastiglia nuova ho sempre paura che si crei una piccola pressione nel serbatoio se tengo il tappo chiuso. È necessario farlo? Seconda domanda: dopo che ho installato le pastiglie nuove, ho rimontato tutto compresa la ruota e devo provare la macchina su strada devo pompare il pedale del freno finché non diventa di nuovo duro quindi in pressione. Come devo fare questa procedura? E poi si fa' a motore acceso o spento? Grazie mille per la pazienza!
Ciao grazie della fiducia 🤗 Allora il tappo non è necessario aprirlo ne ho parlato tantissimo in diversi video per far capire che non serve a nulla aprirlo. Comunque l’olio esce fuori solo se qualcuno nel corso del tempo ha rabboccato olio da freni. Se nessuno ha aggiunto vuol dire che quando indietreggi i pistoncini l’olio si ferma al max. Dopo aver finito il lavoro si esatto devi pompare il pensale prima di uscire in strada a provarla. Puoi farlo anche a motore spento.
Ciao Vincenzo,ti ringrazio tantissimo x avermi risposto,infatti l'olio dei freni non l'ho mai aggiunto e l'ultima volta che ho cambiato le pastiglie, quando ho tirato indietro i pistoncini il livello dell'olio non è cambiato...grazie ancora e continuo a seguire i tuoi video! Ciao e buon lavoro!
Ciao io una macchina con pastiglie da cambiare però dischi ano bordino 2mm consumati da tutti parti interne e esterne posso fare solo pastiglie e fare ancora u giro o devo cambiare anche dischi?
Ciao sul disco normalmente c’è la misura da rispettare. Bisogna misurare il disco con un calibro specifico e solo dopo si riesce a capire se lasciare quei dischi. Se dici che sono solo due millimetri allora puoi lasciarli.
@@ilpiccolomeccanico252 grazie per rispondere,disco e 25mm sul disco scritto min-23mm quindi si può consumare solo 2mm uno da interno un da esterno secondo me troppo poco,si parla sa una SUV Ford Kuga
Per me è meglio rettificare il disco in loco con una moletta, tanto al prossimo giro è da cambiare, anzichè agire sulle pastiglie che così facendo creano una gola a V e non piatta come dovrebbe essere.
Ho appena finito di testare la mia mini cooper r56 dopo aver ingrassato le 4 bussole dei freni anteriori. Ho risolto un problema che ben 3 meccanici non avevano idea di cosa fosse questo rumore meccanico solo su strade rigose e dissestate. Se fossi a cagliari saresti il mio nuovo meccanico. Grazie
intanto ti ringrazio xche spieghi veramente bene . quando avro qualcosa da fare alla mia focus ti chiedero lumi se qualcosa nn la so. anche i miei dischi sono cosi , al peossimo cambio pastiglie e dischi.
Ho lasciato l'auto al parcheggio un giorno , poi una volta ripresa l'auto ha iniziato ad avere problemi da entrambi le ruote anteriori, frenando e poi ripartendo iniziavano a stridere le ruote come quando arriva un treno in stazione 😢 , poi dopo un po' scompariva il problema per poi riprendere a stridere ,chiedo se può essere stata manomessa da qualcuno è possibile? Mai avuto problemi fino a qualche ora prima di lasciate l'auto al parcheggio .Grazie mille per la risposta in anticipo 😊
Non credo proprio che è stata manomessa comunque con questo problema che ti fa la prima cosa e guardarci quindi smontarle le ruote e controllare i freni se ce la fai ben venga altrimenti rivolgiti a un meccanico io più di tanto non riesco a dirti a distanza ciao buona giornata
@@ilpiccolomeccanico252 trovato il problema pasticche da cambiare e gia'che ero in officina ho fatto cambiare pure i dischi un pochino usurati ( avrei dovuto cambiarli qualche mese dopo) meglio non lesinare in sicurezza purtroppo faccio tanti km per recarmi al lavoro qualche penna in meno ma più tranquillo .Grazie della risposta 🫠
Buonasera maestro...volevo chiederti un consiglio..io ho fatto dischi e pastiglie nuove sulla 500x di mia moglie..ma adesso a volte fischia in frenata..dischi e pastiglie nuovi..cosa mi consigli? Devo limare le pastiglie lo stesso? Grazie mille 👋
Ciao Roberto non devi limare niente è il materiale che fa fischiare. A me è capitato con una marca molto nota che non faccio nomi e ho risolto sostituendoli. Ho reso tutto indietro al mio Autoricambi ho preso un’altra marca e ho risolto. Le avevo provate tutte e purtroppo non c’è stato verso, e alla fine ho optato per un’altra marca
Ciao Pierluigi secondo me non serve a nulla e soltanto per fare scena. Delle due meglio un biadesivo sul torso come lo sono alcune pastiglie già originali 😉
Ciao sulla mia Fiat Tipo presa nuova dal primo giorno mi fischiano sempre i freni, accade solo quando freno dolcemente se do un bel colpo brusco per un po' non fischia più poi riprende. Non è che mi importa più di tanto però essendo nuova la macchina un po' mi irrita.
Io ho sostituito da circa 6 mesi dischi e pastiglie montando brembo, il problema è che quando vado a frenare completamente l'auto per fermarmi ad un stop nel momento in cui sto per arrivare a fine frenata, i freni emettono un rumore strano tipo un fischio molto forte e fastidioso. Non lo fa sempre circa ogni 2-3 frenate ed ho notato che quando si fanno molte frenate c'è più probabilità che si senta questo rumore. Da cosa può essere dovuto? Grazie
Ciao Vincenzo dopo la sostituzione pastiglie anteriori fiat bravo a basse velocità fa rumore come se le pastiglie sono finite dischi perfetti cosa può essere grazie
Ciao Giuseppe io da questa parte faccio fatica a dire cosa può essere ma ti dico quello che farei io. Se prima questo rumore non c’era quasi sicuramente è legato alle pastiglie che hai appena montato quindi io smonterei e riguarderei tutti i passaggi che ho fatto
@@ilpiccolomeccanico252 grazie Vincenzo li ho smontato di nuovo ma non ho trovato niente di anomalo i pistoncini sono scorrevoli le mollette messe nuove non capisco mai successo pastiglie Brembo possono essere difettose
Ciao Vincenzo, io un mese fa ho cambiato le pastiglie davanti e nonostante gli abbia fatto lo smusso a tutte con una lima, come mai quando freno si sente sempre fischiare, in particolare se freno abbastanza forte?
Ciao Lorenzo potrebbe essere un problema della marca che hai utilizzato. Comunque a prescindere prova a fargli lo smusso anche in lunghezza se non se. Caso contrario cambia marca.
Salve piccolo meccanico, volevo chiedervi una cosa, ho personalmente cambiato dischi e pasticche alla mia punto 188 mettendo un kit della Brembo identiche alle originali, pulendo tutti i residui con la spazzola d'acciaio prima di montare e in fine ingrassando con il grasso al rame, ho notato che frenando andando a pochi km/h fino a fermarla mi fischiano.... Come mai? Può essere una questione di mescola? Grazie e sei un grande 😉
Io andavo in un officina di fiducia da 10 anni. Una volta ho sostituito i dischi e pastiglie, nuovissimi, ma hanno cominciato a fischiare. Ho chiesto per 2 volte di verificare ed hanno fatto orecchie da mercante. Quindi li ho mollati (tra l'altro si facevano pagare profumatamente).
Anche a me una volta è successo su un Audi A6 dopo pochi giorni il cliente è tornato indietro che fischiavano i freni ho provato a pulire il ferodo ma dopo due giorni è ritornato indietro alla fine ho risolto con un’altra marca
Ciao.ho cambiato dischi e pastiglie di una vecchia lancia y elefantino mi fischiano quando cammino e se svolto o a destra o sinistra fischia di piu pur non mettendo il piede sul freno. Ciao grazie in anticipo spero di essere stato chiaro
Ciao Aldo io a distanza senza guardare la macchina senza provarla faccio fatica a dirti quello che può essere ma sappi che se succede a me quello che sta succedendo a te io smonterei di nuovo tutto per capire dov’è il problema. Sappi che i freni nuovi se fischiano vuol dire che hanno un problema di mescola o materiale. A me in passato è capitato su una marca molto nota e ho provato tutto a far smettere e non ci sono riuscito. Alla fine ci sono riuscito cambiando marca e ho risolto il problema. Mi spiace ma non ho la soluzione per te 🤷🏻♂️
Bravo bravo Ho la stessa problema ho cambiato le pastiglie e ancora ci la problema perché il desco ha il bordo, quindi devo smussari le pastiglie bravo bravo👍👍
Ciao, sono nuovo o dato qualche occhiata ai tuoi video e lavori, e sono molto interessanti. Volevo chiederti se è possibile, come si può aprire il fanale posteriore per cambiare i LED fulminati, di una Lancia Musa anno 2008
Ciao complimenti per i video. Ho un paio di domande: 1) naturalmente quando cambio i dischi pò smusso sulle pastiglie non va fatto? 2) ho un disco che quando ho la macchina ferma, fredda, con il freno a mano tirato e poi lo tolgo per partire si sente un rumore come se la pastiglia stesse ancora attaccata, mi sai dire se c'è un problema in generale? Grazie tante
Giovanni Bruno ciao Giovanni no lo smuso sui dischi nuovi non va fatto. Si può essere che quando togli il freno a mano c’è un ritardo oppure rimane frenata. Bisognerebbe provare in quel momento se le ruote sono libere.
Ciao ho una Panda 169 con 140000 km ed ancora i dischi freni originali....ho sempre cambiato le pastiglie io, ma mai i dischi. La macchina frena bene... forse dovrei cambiarli?
Ciao Andrea per sapere se vanno sostituiti bisogna misurarli. Esiste un calibro per la misurazione e la misura da rispettare è scritta sul disco. Se non si legge vai da un ricambista e lo scoprirai. Per il calibro fai una ricerca su Google e capirai di cosa si tratta. Più di tanto non so dirti buona serata.
Complimenti,bel video.ti volevo chiedere una cosa che non c'entra quasi niente con il video da te fatto,ho sostituito il tendicatena della distribuzione alla mia moto poiché il vecchio non tendeva più correttamente la catena.ora siccome ho pensato che sulla moto e sul motore la maggior parte delle viti sono su filetti in alluminio ho pensato bene di mettere del grasso antigrippaggio al rame sulle due viti del tendicatena. Ora...ho scoperto Delle corrosioni galvaniche fra rame e alluminio,ma essendo indeciso perché dicono che per far avvenire tale corrosione galvanica ci vorrebbe la presenza di un elettrolita(acqua o umidità) Poi il secondo dubbio,essendo rame ed alluminio pessimi amici,ma sul tubetto riporta come il tuo la presenza di additivi che impediscono la corrosione soprattutto nei confronti dell'alluminio volevo sapere se è bene rimuoverlo e cambiare tipo di grasso su alluminio o posso tranquillamente lasciarlo lì? L'additivo anticorrosione presente nel rame, c'è rischio che col tempo evapori e il rame rimasto all'interno fra vite e filetto in alluminio possano in qualche modo innescare la corrosione fra la polvere di rame e il filetto? Grazie mille in anticipo per i consigli
😳🤔 ciao caro……secondo me sei troppo pignolo 😅 scusa ma se si forma ossido o quello che sia, tu lo pulisci ti tanto in tanto e metti il grasso che vuoi. Tipo ramato…..ma non stare a vedere ste cose…..alla fine poi non trovi soluzione e persone che ti ascoltano 🤗 buona giornata caro e non pensarci.
Buonasera, anche a me fischiano. Però io ho cambiato tutto dischi e pastiglie freni, allora quale il problema che fischiano. In attesa di riscontro le faccio Cordiali Saluti
Ciao Alessandro quando i freni fischiano e hai messo tutto nuovo mi dispiace dirtelo ma devi cambiare marca perché quelli che hai appena montato sono difettosi probabilmente le pastiglie hanno una mescola che ti fa il fischio. A me quando capita questo smonto tutto vado dal ricambista e mi faccio dare un’altra marca e risolvo il problema
Ciao,ti volevo chiedere:ho un furgone Mercedes 611 e ho cambiato i dischi e le pastiglie solo che dopo un po’ che viaggio iniziano a fischiare il disco è ho la sensazione che il furgone rimane frenato..mi puoi aiutare?grazie
Buonasera ho cambiato disco e pastiglie entrambi Bosch dopo una settimana anche ganascia post. ferodo però mi fischiano davanti nei rallentamenti e frenate, secondo voi perché
@@ilpiccolomeccanico252 buongiorno per il prossimo cambio, secondo voi a quale brand mi devo affidare? Grazie per aver risposto alla domanda e disponibilità ciao
Ciao Vincenzo, volevo chiederti un'altra cosa...dato che io possiedo una semplice lima manuale per metalli, per smussare le pastiglie, che succede se si esagera e se si consuma troppo ferodo? Cioè lo smusso deve essere appena visibile oppure è meglio consumarne 2/3 millimetri abbondanti? Inoltre che succede se durante la limatura si crea qualche sporgenza sul materiale di attrito?
Complimenti Vincenzo. Ma resta un dubbio: quando si sotituisce sia i dischi che le pastiglie con un kit tnuovo e fischiano lo stesso... come mai succede e cosa bisonga fare in tal caso?!
Ciao il problema è nel kit, cambia marca e risolvi. A me è capitato sotto una A4 tutto nuovo Bosch e fischiavano. Alla fine ho risolto portando indietro al ricambista e ho preso un’altra marca.
@@ilpiccolomeccanico252 Molte grazie. Il problema è che il meccanio che le ha acquistate e che ha fatto il lavoro, dice che così è per colpa della verniciatura superficiale dei dischi... Avevo già detto a questa mia amica di farseli sostituire con altra marca... ma il meccanico non ci sente da questo punto di vista. Lei spera che facendo kilometri un po' alla volta si sitemi tutto.
Ottima recensione. Per la misurazione anche con calibro normale e pinze consumate contro il disco e poi fare la differenza delle misurazioni 👏👍💪😉
Ciao caro grazie per i complimenti ☺️
Complimenti bel video e si vede che sei una persona competente e disponibile! Io faccio la maggior parte dei lavori di manutenzione sulle mie auto, ma vedere come lavorano anche gli altri mi incuriosisce molto e tu hai aperto le tue conoscenze a tutti senza timore.
Luca Maselli Allevamento eLLeMMe rna 63VM ciao Luca è un vero piacere averti qui è mi lusinga tantissimo quello che mi dici 🥰
Grazie 😊
Vincenzo, grazie per la tua professionalità e per la cura in cui tratti l'argomento durante il video!
Vincenzo però volevo spiegarti a poche parole io dalla parte destra si sente sempre quando prendo le buche come un metallo ho tutto cambiato ammortizzatore tampone tutto quanto Però si sente ancora
Vince ti ringrazio di avermi risposto fai il mestiere come una volta con pazienza e semplicità
Hai perfettamente ragione. il 70% dei meccanici lavora con strafottenza, ragion per cui da 10 anni sulle mie auto metto le mani solo io.
Bravo concordo.C'è in giro grande svogliatezza.Meccanici e riparatori vari che non usano il minimo di cura e attenzione.Anch'io debbo fare controlli e lavoretti assieme a un amico!
E fai bene!
ho un leggero trasudo d'olio dalla testata. il mio ex mecanico mi disse: beh bisogna rifare la testata, però sai, a volte perde di nuovo e bisogna farla una seconda volta... parlò l'uomo che tra le altre cose NON posside la chiave dinamometrica! e lavora circa 10 macchine a settimana
Diciamo pure che ci vanno scoglionati davanti una macchina...non hanno voglia, spesso ho avuto a che fare con meccanici frustrati.
Grazie per l'informazione io ho cambiato le pasticche e subito fischiano lo detto al meccanico e mi ha detto che sono le pasticche perché no li fanno più come una volta e quindi di conseguenza ho pasticche nuove e fischio dei freni
Bravo, onesto e professionale...complimenti
Buongiorno Vincenzo numero 1 💞💞
Facciamo che non è che non hanno tempo è perché non ci capiscono un...... Questa è la dura verità che a qualcuno darà e dà fastidio. Ma come dico io STI C... I le cose vanno dette come stanno.
Quindi sei stato e sei con i tuoi clienti un Signore.
Video esaustivo assolutamente spiegato con molta semplicità.
👍🏻👍🏻👍🏻
Ciao caro grazie del commento e per i complimenti 🤗
Bel video, sei una finte di informazione preziosa per per persone fai da te come me. Complimenti ancora per le tue pillole di saggezza.
Ciao caro ,come sempre top , io quando non avevo il mio box ero obligato di andare dal mio meccanico a cambiare pure le pastiglie e ho preso sta fregatura anche io il mio li ha smontati ben volentieri ma non mi ha detto che i dischi erano quasi alla fine , li ha messo un po di pasta alle molle antigigolio e basta per questo ho dovuto pagare ben 30 euro e dopo ne ache 10 giorni e risuceso di nuovo , spesso loro non ti dicono niente se no non torni piu , cosi loro non possono guadaniare soldi facili , grazie per le spiegazioni dei truchi e la onesta .
Bellissimo video di tecnica di riparazione auto..sei un ottimo meccanico preciso e competente..GRAZIE
SAVERIO SALERNO grazie a te Saverio 😊
Ciao Vince grazie per spiegazioni o cambiati dischi e pastile nuovi e i freni Fisciano ancora grazie
Ciao caro mi spiace dirtelo ma devi cambiare marca
Mi piace come lavori, come spieghi bene le cose. Tutto sembra molto chiaro, e persino la meccanica con uno come me che non ci capisce niente diventa interessante. Finalmente so perché i freni della mia Punto fischiano. Grazie
Giuseppe Pate ciao Giuseppe mi fa piacere che ti piace il modo come spiego e che hai capito 🤗 grazie di cuore e ben venuto nel mio canale 🥰
Complimenti per il Video,sei stato molto chiaro,continua cosi con la tua ONESTÀ.GRAZIE
Antonio Sciaraffia ciao Antonio grazie 😊 e mi riconosco che sono troppo preciso e ripetitivo. Ma sono dei messaggi che io do tranquillamente al cliente o al proprietario della macchina, perché voglio che devono sapere cosa succede alla loro auto. Perché non è bello guidare con un rumore o problema e non sapere cosa ha la propria auto. La gente deve stare tranquilla alla guida 😊
Bravo ancora Vincen, non avevo trovato una spiegazione chiara come la tua sulle pastiglie e dischi 👋👋E bravo ancora e diplomatico con gli altri meccanici... Hai detto forse sì sono dimenticato, oppure non avevano tempo di smussare le pastiglie, tu non lo puoi dire invece io si.... Se ne fregano, se ne sbattono perché credono che tutti i clienti sono ignoranti, e peggio ancora quando si tratta di una Donna.🤐😫!!
Ciao cara grazie 😊 per i complimenti 🙏🏼
E un vero piacere conoscerti ❤️
@@ilpiccolomeccanico252 Si va bene grazie Vincenzo, pero non sono una cara amico mio... Se mai uno caro ok 😃😀!!
Leonel Varela a scusa è il telefono che mi ha preceduto nel scrivere.....🤪😅
@@ilpiccolomeccanico252 Niente Paura Amico tutto apposto, continua a postare i tuoi meravigliosi videi che dimostrano la tua capacità e serietà con cui fai il tuo lavoro e di riflesso ci insegna segreti per noi smanettoni sconosciuti.👍👋!!
Molto bravo ! Sei un manico ed hai una grande manualità ! Complimenti ! Ti porterei subito anche la mia auto! Grazie per il tuo canale ! Continua così !!!
marco parenti grazie 😊 e scusa se rispondo solo ora ma RUclips mi nasconde alcuni messaggi. Grazie ancora 🤗
Come sempre caro Vincenzo spieghi meravigliosamente
Ciao Vincenzo, tutti i dischi ventilati hanno un usurabile di 2,6mm. Tutti quelli solidi (senza alette di raffreddamento) 1,7mm. Saluti
Bravo! Puoi dirlo forte....la maggior parte non lo sa proprio, tant è che ho ancora clienti (officine) che mi chiamano e mi chiedono la garanzia perché le pastiglie fischiano....😱😱.
Weee carissimo michele 😉 e poi si sbattono a mettere su la pasta in rame sul torso della pastiglia e pensano che il fischio arriva da li 🤣🤣🤦🏻♂️
magnifica la xsara picasso, io ho avuto quella del 2002, motore 2.0 da 90cv, lento ma tirava come un trattore, ci ho fatto su 429.000 km ma ha finito la sua corsa per un bruttissimo incidente stradale, dove mi ha salvato la vita, ne è uscita distrutta, e sono fiero di averla avuta per 14 anni, trattata malissimo ma non mi ha mai lasciato a piedi. le auto di oggi non le vedo più toste come questa, mi manca... comunque Vincenzo complimenti, mi piace come lavori! già il fatto che pulisci il motore se si sporca con una piccolissima goccia d'olio mi piaci ancora di più, complimenti veramente!
Ciao Mariano grazie di cuore sei stato fantastico con me ❤️❤️
Si ti di ragione le macchine di una volta non esistono più 🤷🏻♂️😉
@@ilpiccolomeccanico252 si vede che sei una buona e genuina persona, è che vivo in Sardegna altrimenti lascerei a te la mia macchina, io ho tutto il vano motore sporco e non sai che fastidio, ma non posso pulirlo perché ho paura che una goccia d'acqua mi faccia rimanere a piedi per settimane come già è successo, scenic di merda, se riesco a mesi me la cambio perché ci ho lasciato tanti di quei soldi in una macchina che continuamente e settimanalmente mi tira fuori un problema, speriamo di riuscire a prendere il mio sogno, una grand C4 picasso exclusive, dopo una vita di continuo lavoro penso di meritarmela una buona macchina, solo ricordi belli con Citroen, buon lavoro caro!
ciao caro, ho sostituito dischi e pastiglie alla multipla, pulito minuziosamente tutti i perni, le pinze, tutto...ora però a volte, soprattutto in curva, l'impianto sx fischia e
se premo poco il pedale del freno smette. l'unica cosa che non ho pulito è il cilidro di spinta, potrebbe essere che lavorando tutto esteso ( con i vecchi componenti usurati) il cilindro sia incrostato e si incastri sul paraolio?
Ciao non credo proprio quello che hai scritto nessuno incrostazione sul pistone. Io non so che tipo di rumore ti fa quindi non riesco a darti una soluzione o a dirti qualcosa mi dispiace dovrei ascoltare per poter dire 🤷🏻♂️
il fischio è lo stesso di quando fischiano le pastiglie quando freni
Complimenti, molti esplicito e professionale.
Grazie per i consigli.
Sebastiano Cirasa grazie Sebastiano 🤗🥰
@@ilpiccolomeccanico252 Fantastico quella dello smusso proprio non la sapevo! A me dava un suono tipo affettatrice a basse velocità e fischioni in retro. Ero un po' al limite e ho cambiato tutto dopo un anno che lo faceva, peccato per le pastiglie che erano seminuove. Si possono rimettere su quando finiscono quelle nuove. E' vero che anche cambiare marca di pastiglia sullo stesso disco può causare fischi per via della miscela diversa del ferodo e lo strato che si è creato sul disco? Non è consigliabile anche li pulire bene bene la superficie per ricreare lo strato di transfer?
@@Starfank ciao caro no se vuoi una volta terminate queste nuove che hai, puoi sempre rimontare queste usate che hai tolto. Non è vero che se sono diverse le marche possono fischiare assolutamente no. Magari prima di rimontarle metti un foglio di carta abbrasiva grossa su un piano dritto, e gli dai una bella grattata
@@ilpiccolomeccanico252 ottimo, ho pastiglie fino a fine vita dell'auto allora 😂 si consumano pochissimo con la mia guida sulla mia Mazda 2
Grazie Vincenzo!..utilissimo!..però mi chiedo una cosa..facendo lo smusso, non si consuma con lo smusso pure il disco?..quindi quando le pasticche montate con lo smusso saranno da sostituire le nuove dovranno essere ancora più smussate per entrare nel disco..o sbaglio?..Visto questo mio dubbio mi viene da pensare che lo smusso è la soluzione ideale solo con L ultimo giro di pasticche prima del cambio disco
Ciao Raffaele è impossibile quello che tu hai detto. Lo smusso va fatto in modo che la pastiglia man mano si adatta disco. Non è il disco che si adatta la pastiglia 😉
Buonasera, complimenti per l'amore che ci mette nel lavoro che svolge.
Vorrei chiederle faccia un video dettagliato sulla qualità dei ricambi che acquistiamo sulle nostre vetture ; Fiat/alfa/lancia/audi/ecc
Ricambio originali presi in magazzini vs magazzino Fiat,alfa ecc.
Buona serata 🖐🖐🖐😊
Samsung A8 ciao dammi pure del Tu, cioè scusa non ho capito....devo fare un video con i ricambi originali?
Fai moltissimi video bellissimi, dove intervieni con la sostituzione di moltissimi componenti.
Capire la differenza ad esempio
Acquistare un olio selenia in fiat
E lo stesso olio acquistarlo da un ricambista.
Ti dico olio,ma per capire frizione, ammortizzatori ecc...
Se la qualità è la stessa o realmente cambia qualcosa.
E la duratura di un ricambio
Samsung A8 a ok ho capito....sarà un po’ difficile fare un video prettamente così, forse mi viene più semplice parlarne in un normale video. Tanto io bene o male parlo sempre di più cose nei video, nel senso che il video è su di un componente ma poi alla fine mi prolungo e parlo di altro 🤪😅
Grazie per i tuoi consigli.
Sei un bravo mecanico.Ti seguo sempre bravo. Una domanda :I dischi posono ratificare? Per toliere le bavette? Grezie.
Coban Merkaj ciao grazie per i complimenti, si certo si possono rettificare ma bisogna vedere poi se non vai sottomisura. Ovviamente te lo dice quello che li rettifica.
Muy bien de compartir tus consejos 👍
grande Vincenzo, la scusa dell'amianto mancante è un classico!!
Grazie del consiglio
Complimenti veramente per la spiegazione boss
Sono molto interessato alla meccanica delle auto, seguo i tuoi video mi piace molto quando lavori alle scatole sterzo, si vede che hai molta esperienza
michele amato ciao Michele mi fa molto piacere e per le scatole dello sterzo sei proprio nel posto giusto. L’azienda per cui lavoro è una delle più grandi in Italia dal 1973 più di 40 persone e 8 capannoni. Ti do comunque il ben venuto exe ti ringrazio.
Continuo scusami,Non sarebbe meglio aprire lo spurgo prima di farlo arretrare per evitare la contropressione dell'olio???cosa consigli?
Boston George non scusarti perché io sono qui anche per le vostre domande. Non è la stessa cosa perché dopo sei costretto a spurgare.
Oltre ad essere molto in gamba ,hai la capacità di spiegare con parole semplici, concetti sconosciuti ai più, potresti insegnare in una scuola guida ,la parte meccanica del veicolo.
Vince complimenti sei un artista
Buona sera grande Vincenzo. Ottimo video come sempre. Ho una curiosità da chiederti...quale è il giusto livello dell'olio? c'è molta differenza di idee, tra molti meccanici. C'è chi dice all'indice superiore, c'è chi dice a metà tra il massimo e il minimo, o a tre quarti. nessuno dice la stessa cosa, perchè..? Sembra una sciocchezza. .Ma non lo è Come il fluido dei freni, non c'è mai nessuno che ti dice che va sostituito ogni 2 anni all'incirca. Siccome io sono pignolo e mi piace la professionalità come Te . vorrei sollevare questo quesito...hahaha
( Io da tecnico aeronautico ex Alitalia, ) mi piace la precisione e la competenza nel lavoro, e una buona porzione di piacere. Proprio quello che vedo in Te. Ciaoneeeee
Ciao carissimo Marco grazie per i complimenti e del commento. Parto subito a dirti che in qualsiasi componenti dove è presente l’olio, prima o poi va sostituito. L’olio dei freni va fatto ogni due anni indifferentemente dai km. Il livello dell’olio motore è preferibile tenerlo al di sotto del massimo di circa 100/150 gr. Quindi sotto al max e sopra la metà del min/max
@@ilpiccolomeccanico252 okkappa grazie. un salutone..
grazie per le info- che tipo di grasso per ingrassare il pistoncino da 13 grasso al rame va bene?
Ciao caro si puoi usarlo ma esiste un grasso specifico che trovi “online” ma non chiedermi il nome oppure in un Autoricambi ☺️
si potrebbe anche togliere il dentino dal disco, ma comunque e vero lo visto fare anche al mio vecchio meccanico. oramai andato in pensione, complimenti molto bravo e preparato. un saluto
rosario caltagirone grazie Rosario un saluto anche a te
Ciao Vincenzo, sabato scorso ho cambiato le pastiglie ant. della 500L con delle Brembo, nonostante le abbia smussate con il flex piccolo lo stesso mi fischiano, provo a rismontare tutto e applico il grasso di rame? grazie 👍
Ciao carissimo puoi provare anche se per me non cambia nulla ma potrei sbagliarmi. Aggiornami grazie 😊
@@ilpiccolomeccanico252 ok, appena posso mi metterò all' opera! 👍
ciao e complimenti, mi piacciono i tuoi video, onestà, precisione, serietà e pignoleria che pochi meccanici hanno, peccato che non sei nella mia zona. Una domanda, ho una grande punto dove all'anteriore ho sostituito sia dischi che pastiglie, entrambi ate, smussato e ingrassato la parte posteriore e i punti di scorrimento, frenate leggere i primi km, mi continua a fischiare a caldo, da cosa può dipendere?
Gabriele Corrias ciao grazie per i complimenti 🤗 a me è capitato una volta che mi fischiavano sotto una Audi A4, alla fine ho dovuto cambiare marca. Da Bosch ho montato Brembo, quindi mi verrebbe da dire le pastiglie dei freni...
Se non smussi la pastiglia il fischio non va via da solo ?
Grazie e complimenti👍.
Ciao carissimo può darsi che sparisce da solo ma con l’esperienza che ho ho fatto diversi clienti che avevano fatto montare le pastiglie dal loro meccanico e sono arrivati da me per mettere a posto il fischio
Ciaooo al posto che fare lo smosso alla pastiglia nn si può fare ai bordi del disco????
Ciao, ho una RCZ R con dei freni Alcon mostruosi da 380mm. I freni fischiano leggermente SOLO in fase di rallentamento finale allo stop dell'auto, quando sono a velocità di marcia normale sono silenziosissimi. Potrebbe essere una caratteristica di freni ad altissime prestazioni ? Posso provare a pulire i dischi con uno spray magari ? Grazie
Ciao Fabio secondo me a pulirli non risolvi niente al massimo potresti provare a smontare le pastiglie dei freni metterle su un piano dritto e grattarle con una carta abrasiva abbastanza grossa. Così facendo tirerai via magari una parte di ferodo che si è un po’ cristallizzato e provare
Sarò sincero questo trucco già lo sapevo e lo faccio sempre quando cambio le pasticche ma toglievo sempre 1 mm di smuso a 45 gradi (a occhio). Cmq per quello che hai detto del cliente che viene da te per le pasticche che fischiano alla fine è così che funziona: chi lavora bene aumenta i propri clienti, chi lavora male o svogliatamente non va avanti. Io devo rifare la frizione alla macchina e ti giuro non riesco a trovare un meccanico onesto e bravo. Ormai mi faccio i lavori a casa un po' per passione e per risparmiare ma soprattutto per la sicurezza di fare un buon lavoro.
Alessandro Zucco ciao Alessandro hai detto delle ottime cose purtroppo non sei l’unico a lamentarti ma ce ne sono tantissimi non a caso tutti ragazzi che mi seguono su questo canale hanno la maggior parte il tuo stesso problema. Pensa che ci sono ragazzi che abitano un po’ lontano da me tipo 200 km e mi hanno chiesto l’indirizzo per venire a fare la macchina qui. Se riesci a farti lavori da solo fallo pure perché alla fine avrai tanta soddisfazione e tanti soldini risparmiati. Pensa che c’è una signora che per caso una volta è passata da me con una Ford C Max con il fischio ai freni, non sono stati in grado di metterglieli apposto. Da allora lei viene sempre da me a fare solo i freni per il tagliando va alla Ford 🤷🏻♂️
@@ilpiccolomeccanico252 I meccanici onesti e che lavorano con passione ci sono ma bisogna scovarli,io pure ho iniziato 15 anni fa a farmi tutti i lavori possibili,pure la testata mi son rifatto tutta nuova 10 anni fa e sto ancora girando senza problemi,sono pignolo e va bene così... per certi tipi di lavori però se non hai le attrezzature devi per forza andare da un meccanico,tipo frizione trapezi,mozzi eccc,bisognerebbe avere un ponte anche a casa ahahah.
Cristian Marangoni un ponte a casa è il sogno di tutti! 😍
@@ilpiccolomeccanico252 comunque un mio amico ha preferito portare la macchina a L'Aquila da Roma Sud per fare revisionare un fuoristrada che aveva preso usato organizzandosi con carrello etc etc solo perchè conosceva un meccanico bravo sui fuoristrada che aveva già fatto parecchie trasformazioni tipo motore Mercedes su Patrol o cambi di ponti e lavoribsimili. Per cui farsi 100 km solo per venire da te non mi sembra così assurda come idea. Io se fossi più vicino verrei da te senza indugio.
Alessandro Zucco condivido in pieno e grazie 🥰😊🤗
Ciao Vincenzo volevo chiederti se questo lavoro di smussare le pasticche vale lo stesso per le ganasce del tamburo. Perché ho cambiato le ganasce posteriori di una clio 2002 che ha i freni a tamburo al posteriore e quando freno e rallento quasi a fermami fischia invece quando sto in velocità e freno non fa alcun rumore. Lo fa soprattutto in discese andando pianissimo
Ciao Graziano e si in teoria è uguale ma solo se il tamburo dentro è messo male
Complimenti per la spiegazione, ma se fischiano anche sul disco nuovo, lo smusso bisogna farlo lo stesso?
Ciao no....se fischia ci sarà qualcos’altro
Ciao, sai qual'e lo spessore delle pastiglie...credo che sia standard??
Iron M3n ciao le pastiglie anteriori possono avere uno spessore più di quelle posteriori. Stiamo più o meno dal 1cm a 1,5cm ma non oltre
Ciao Complimenti per i tuoi video.sei molto preciso e di ottima spiegazione!veramente bravo :))
Solo una domanda riguardante l'arretramento del pistoncino effettuato con il cacciavite?
Non sarebbe meglio aprire lo spur
Boston George grazie per i complimenti 🤗
No non è la stessa cosa perché dopo sei costretto a fare lo spurgo.
La maggior parte dei meccanici sono incapaci😅 si vede che sei competente e attento nel lavoro. Tutto ciò che hai detto lo sapevo infatti sulla mia auto ho fatto fare uno smusso alle pastiglie, sull altra mia macchina purtroppo non portandola io a farle fare il meccanico si é "dimenticato" e ho le pastiglie che fischiano. Complimenti per il calibro, molti meccanici non lo usano ma é indispensabile sapere con precisione lo spessore perché se il disco finisce bisogna ricambiare le pastiglie (chi dice che si può rettificare il disco dice cazzate perché a deformarsi non é la faccia a contatto con la pastiglia ma l intero disco è rettificando si risolve per poco tempo perdendo soldi e tempo). Altra cosa importantissima che non hai detto é che quando si sostituiscono i dischi vanno sostituite anche le pastiglie anche se se sono ancora in buono stato. Complimenti ancora e grazie per tutto il tempo che ci dedichi e per la professionalità
Max 001 ciao max hai detto solamente la verità e ti faccio i miei complimenti per il tuo bagaglio di esperienza che hai. Purtroppo hai detto bene ci sono molti meccanici che oltre a dimenticarsi per il poco tempo che hanno, ci sono anche di quelli che non lo sanno. Non vale la pena rettificare a meno che il disco non è nuovo anche perché per quello che costa la roba conviene comprare nuova. Complimenti ancora a te e grazie per aver visitato il mio canale 😊
Consigli molto utili, grazie 👍
Scusami una curiosità ma smussando non ha meno appoggio sul disco rispetto alla pastiglia intera? Di conseguenza non consuma meno diametro del disco?
Ciao Rodolfo no no tranquillo che è talmente poco che non succede nulla 😉
@@ilpiccolomeccanico252 posso inviarti una foto di come ho smussato per capire se posso avere problemi? Perché di frenare frena e di fischiare non fischia però purtroppo avendo una mola forse non adatta mi ha mangiato parecchio materiale smussando
@@rodolfogiannotta9018 l’unico modo per mandarmi una foto è venire sul mio gruppo Telegram dove ci sono altri ragazzi. Ma ora è chiuso per riposo settimanale se ne parla lunedì, magari se vuoi entrare ti lascio il link ma non scrivermi in privato. Volo sul gruppo se verrai.
t.me/joinchat/VmCjDUrGEaYVZGR_
Grande spiegazione.. Caro Vincenzo volevo chiederti una cosa. Ho cambiato le pastiglie anteriori della mia punto e ho notato che le prime volte che freno si sente un tac come se le pastiglie avessero spazio. Premetto che ho sempre eseguito io la manutenzione solo che questa volta ho preso una marca migliore e non ho cambiato i dischi perché erano pressoché nuovi. Premetto anche che i fermi sono ok. Cosa potrebbe essere? Grazie 100000000
Domy Rx ciao Domy ovviamente le pastiglie erano giuste....sia come altezza che larghezza giusto? Ma in che situazione lo fa sto Tac!? In retro? In avanti? Quando freni o quando lasci?
@@ilpiccolomeccanico252 Vincenzo le pastiglie erano giuste della bosh. Lo fa sia in retro che in avanti quando metto il piede sul pedale del freno. Poi se freno ripetutamente il tac scompare. Roba da diventare matto ho controllato tutto. Ècome se le pasticche fossero distanti dal disco e si sente il rumore poi.... L unica cosa potrebbe essere il cilindro? 🤔Cmq sei gentilissimo
Domy Rx dovresti guardare quando la pastiglia è nel suo alloggio se fa su e giù, cioè che non ha spazio.
Grazie Vincenzo domani do un'occhiata....
Ciao Vincenzo, io ho una ford focus del 2006 che quando sono su strade disconnesse le pastiglie della ruota posteriore sx fanno quel rumore metallico fastidioso, le ho smontate ed hanno circa 6/7 mm di materiale, c'è un rimedio per poter evitare quel rumore?
Ciao che significa 6/7 mm di materiale? E poi sei sicuro che sono le pastiglie che fanno rumore? E se sono i porta pinza?
@@ilpiccolomeccanico252 Scusami se non mi sono spiegato bene, volevo dire che le pastiglie hanno ancora 6 o 7 mm di ferodo, ho visto che ha un minimo di gioco tra disco e pinza, e credo che sia per quello che sento quel rumore metallico sul disconnesso è se alzo leggermente il freno a mano sparisce, ho provato a cambiare i porta pinza con i relativi bulloncini ma non è cambiato nulla, adesso vorrei provare a mettere del biadesivo come dici sul tutorial e provare a vedere se la tiene ferma su disconnesso
@@mimmocinieri6803 a ok allora si prova con il biadesivo
Ciao! Senti quale grasso si può usare per pistoncini . Grasso di rame va bene?
Ciao in mancanza d’altro si
Grazie 🙏
Ciao Vincenzo, ma dive si trova l'officina dove lavori ? Ti ringrazio. Antonino
Ciao a San Lazzaro di Savena Bologna
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie Vincenzo, forse non è possibile conoscere il nome dell'officina ? Ancora grazie, per tutti i preziosi consigli che ci offri gratuitamente.
Buona giornata. Antonino
@@antoninovariato7684 Antonio non è assolutamente un segreto tutti quanti conoscono me e l’officina dove lavoro si chiama officina Selva è un’azienda specializzata nello sterzo a 360°. Per qualsiasi cosa ti conviene sempre telefonare parlare con Fabio lui è il mio capo. Lui deciderà sui lavori che tu eventualmente dovresti fare sulla tua macchina. L’importante è che quando chiami non chiedere di me perché non ti passano la telefonata ciao un abbraccio buon Natale
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie Vincenzo, gentilissimo come sempre, se avrò bisogno, contatterò il tuo collega Fabio. Buon Natale a te ed a tutti i tuoi cari. Antonino
Ciao Vincenzo io ho cambiato le pastiglie della mia grande punto per 2 3 mesi zero problemi..dopo fischiano solo quando mollo il pedale grazie
Ciao se sul disco non è presente il dentino di usura allora è proprio il tipo di pastiglie che non è di ottima marca se invece è presente il dentino di usura allora devi provvedere a fare lo smusso sulle pastiglie. Se quest’ultimo è il tuo caso è continua a fischiare non ci fai nulla devi cambiare marca anche a me è capitato e ho risolto sostituendo con altra marca
Ciao sei proprio bravo e professionale
CIAO VINCENZO.COMPLIMENTI X LA TUA PROFESSIONE MOLTO BRAVO
Ciao Vincenzo una domanda cigolii uguale a delle molle alfa romeo 159 parte anteriore sinistra. Come posso risolvere? Grazie
Ciao Nicola mi spiace ma senza aver sentito il rumore non riesco ad aiutarti.
Buongiorno, una piccola domanda :
Prima di riportare il pistone a riposo con un cacciavite e attrezzo adatto, il freno a mano deve essere tirato o non tirato?
Ciao è indifferente
A ok grazie 😘
Ma forse non va tirato quando si sostituiscono le pasticche posteriori, o anche li è indifferente?
Ciao Vincenzo, lo smusso alle pastiglie si può fare a mano con la carta vetrata se non si è pratici o non si possiede il frullino?
Ciao caro Lorenzo sì certo ti dico come facevo io prendevo una lima piatta ci avvolgevo la carta grana grossa intorno e poi con la pastiglia ferma nella morsa e la facevo manualmente è la stessa cosa 😉
Grazie Vincee
Bello il video e professionale, volevo farti una domanda, cambiati dischi e pastiglie nuove, fatto il rodaggio richiesto e tuttoo ok per un passo di tempo , adesso hanno iniziato a fischiare quando vado a frenare dolcemente perché?
SkylineucaRecords ciao grazie per i complimenti 😊 per caso ti hanno montato dei Bosch?
@@ilpiccolomeccanico252 no, niente Bosch, le pastiglie sono marchio Ferodo eco premier
SkylineucaRecords a me è capitato di montare dischi e pastiglie su una Audi e fischiavano. Li ho dovuti sostituire con un’altra marca, fischiavano.
@@ilpiccolomeccanico252 non capisco perché, la prima volta cambiai solo le pastiglie con i 4 dischi originali, e fischiava, il meccanico mi disse che la colpa è dei dischi, allora li ho fatto la tornatura e smisse, dopo nenache qualche settimana riprende più forte di prima il rumore, vado da lui e presento il problema, mi dice che sono da cambiare anche dischi, ahimè, cambio a questo punto tutto, dischi e pastiglie nuove, ma nulla da fare appena si scaldano un po' fischiano, un'altra cosa che ho notato, siccome faccio casa lavoro usando autostrada, il freno lo premo si e no 15 volte a esagerare, arrivo a parcheggiare e tocco i dischi freno sono molto caldi, nonostante la temperatura invernale di questi giorni.. Secondo te è normale? Ps. Ho un Audi a5 2.0 125 del 2010
SkylineucaRecords non vorrei che hai un problema nelle pinze dei freni o i tubi, magari prova a vedere se non hai le ruote frenate da caldo. Sennò in zona dove abiti tu c’è un centro specializzato in freni? Quindi proprio un officina che fanno solo quello, qui per esempio a Bologna c’è.
Ciao Vincenzo complimenti per i tuoi video che fai, sono molto chiari, se abitassi a Bologna ti porterei la mia auto! Ho 1 fiat grande punto e finché posso svolgere lavori che posso metterci mano lo faccio ed evito di portarla dal meccanico... Ormai la maggior parte dei meccanici eseguono i lavori per quanto basta per fare funzionare l'auto. Le piccolezze, i mini accorgimenti, ormai no li guardano più! Insomma bisogna avere fortuna... Vorrei farti 2 domande:
Quando cambio le pastiglie anteriori della punto io apro il tappo del serbatoio olio freni perché quando faccio tornare indietro il cilindro per poi installare la pastiglia nuova ho sempre paura che si crei una piccola pressione nel serbatoio se tengo il tappo chiuso. È necessario farlo?
Seconda domanda: dopo che ho installato le pastiglie nuove, ho rimontato tutto compresa la ruota e devo provare la macchina su strada devo pompare il pedale del freno finché non diventa di nuovo duro quindi in pressione. Come devo fare questa procedura? E poi si fa' a motore acceso o spento?
Grazie mille per la pazienza!
Ciao grazie della fiducia 🤗
Allora il tappo non è necessario aprirlo ne ho parlato tantissimo in diversi video per far capire che non serve a nulla aprirlo. Comunque l’olio esce fuori solo se qualcuno nel corso del tempo ha rabboccato olio da freni. Se nessuno ha aggiunto vuol dire che quando indietreggi i pistoncini l’olio si ferma al max. Dopo aver finito il lavoro si esatto devi pompare il pensale prima di uscire in strada a provarla. Puoi farlo anche a motore spento.
Ciao Vincenzo,ti ringrazio tantissimo x avermi risposto,infatti l'olio dei freni non l'ho mai aggiunto e l'ultima volta che ho cambiato le pastiglie, quando ho tirato indietro i pistoncini il livello dell'olio non è cambiato...grazie ancora e continuo a seguire i tuoi video! Ciao e buon lavoro!
Ciao io una macchina con pastiglie da cambiare però dischi ano bordino 2mm consumati da tutti parti interne e esterne posso fare solo pastiglie e fare ancora u giro o devo cambiare anche dischi?
Ciao sul disco normalmente c’è la misura da rispettare. Bisogna misurare il disco con un calibro specifico e solo dopo si riesce a capire se lasciare quei dischi. Se dici che sono solo due millimetri allora puoi lasciarli.
@@ilpiccolomeccanico252 grazie per rispondere,disco e 25mm sul disco scritto min-23mm quindi si può consumare solo 2mm uno da interno un da esterno secondo me troppo poco,si parla sa una SUV Ford Kuga
Per me è meglio rettificare il disco in loco con una moletta, tanto al prossimo giro è da cambiare, anzichè agire sulle pastiglie che così facendo creano una gola a V e non piatta come dovrebbe essere.
Sei molto bravo e simpatico. Complimenti
Ho appena finito di testare la mia mini cooper r56 dopo aver ingrassato le 4 bussole dei freni anteriori. Ho risolto un problema che ben 3 meccanici non avevano idea di cosa fosse questo rumore meccanico solo su strade rigose e dissestate. Se fossi a cagliari saresti il mio nuovo meccanico. Grazie
Ciao caro mi fa molto piacere che hai risolto il problema 🥰
intanto ti ringrazio xche spieghi veramente bene . quando avro qualcosa da fare alla mia focus ti chiedero lumi se qualcosa nn la so. anche i miei dischi sono cosi , al peossimo cambio pastiglie e dischi.
Ho lasciato l'auto al parcheggio un giorno , poi una volta ripresa l'auto ha iniziato ad avere problemi da entrambi le ruote anteriori, frenando e poi ripartendo iniziavano a stridere le ruote come quando arriva un treno in stazione 😢 , poi dopo un po' scompariva il problema per poi riprendere a stridere ,chiedo se può essere stata manomessa da qualcuno è possibile? Mai avuto problemi fino a qualche ora prima di lasciate l'auto al parcheggio .Grazie mille per la risposta in anticipo 😊
Non credo proprio che è stata manomessa comunque con questo problema che ti fa la prima cosa e guardarci quindi smontarle le ruote e controllare i freni se ce la fai ben venga altrimenti rivolgiti a un meccanico io più di tanto non riesco a dirti a distanza ciao buona giornata
@@ilpiccolomeccanico252 trovato il problema pasticche da cambiare e gia'che ero in officina ho fatto cambiare pure i dischi un pochino usurati ( avrei dovuto cambiarli qualche mese dopo) meglio non lesinare in sicurezza purtroppo faccio tanti km per recarmi al lavoro qualche penna in meno ma più tranquillo .Grazie della risposta 🫠
@@giuseppecapitani5980 ottimo grazie di avercelo detto 😉
Buonasera maestro...volevo chiederti un consiglio..io ho fatto dischi e pastiglie nuove sulla 500x di mia moglie..ma adesso a volte fischia in frenata..dischi e pastiglie nuovi..cosa mi consigli? Devo limare le pastiglie lo stesso? Grazie mille 👋
Ciao Roberto non devi limare niente è il materiale che fa fischiare. A me è capitato con una marca molto nota che non faccio nomi e ho risolto sostituendoli. Ho reso tutto indietro al mio Autoricambi ho preso un’altra marca e ho risolto. Le avevo provate tutte e purtroppo non c’è stato verso, e alla fine ho optato per un’altra marca
@@ilpiccolomeccanico252 grazie mille..per il consiglio anche se è una nota manca..vatti a fidare ..grazie un caro saluto 👋
Un po di pasta sulle pasticche,la consigli, se si in che casi e dove esattamente
?
Ciao Pierluigi secondo me non serve a nulla e soltanto per fare scena. Delle due meglio un biadesivo sul torso come lo sono alcune pastiglie già originali 😉
@@ilpiccolomeccanico252 e allora su dischi e pasticche nuovi, ,cosa consigli, lo smusso o nemmeno quello ? Grazie Vincenzo .
@@pierluigi6686 tutto nuovo non faccio lo smusso.
Ciao sulla mia Fiat Tipo presa nuova dal primo giorno mi fischiano sempre i freni, accade solo quando freno dolcemente se do un bel colpo brusco per un po' non fischia più poi riprende. Non è che mi importa più di tanto però essendo nuova la macchina un po' mi irrita.
Mariano257 ciao può darsi pure che se lo segnali dove l’hai comprata, ti cambiano dischi e pastiglie in garanzia. Provaci e insisti.
Io ho sostituito da circa 6 mesi dischi e pastiglie montando brembo, il problema è che quando vado a frenare completamente l'auto per fermarmi ad un stop nel momento in cui sto per arrivare a fine frenata, i freni emettono un rumore strano tipo un fischio molto forte e fastidioso. Non lo fa sempre circa ogni 2-3 frenate ed ho notato che quando si fanno molte frenate c'è più probabilità che si senta questo rumore. Da cosa può essere dovuto? Grazie
Ciao purtroppo succede anche alle migliore marche. Se fischia non ci fai nulla, lo elimini con un’altra serie di pastiglie
@@ilpiccolomeccanico252 ciao, grazie per il commento. Pazienza allora le terrò così. Non mi era mai successo
Ciao Vincenzo dopo la sostituzione pastiglie anteriori fiat bravo a basse velocità fa rumore come se le pastiglie sono finite dischi perfetti cosa può essere grazie
Ciao Giuseppe io da questa parte faccio fatica a dire cosa può essere ma ti dico quello che farei io. Se prima questo rumore non c’era quasi sicuramente è legato alle pastiglie che hai appena montato quindi io smonterei e riguarderei tutti i passaggi che ho fatto
@@ilpiccolomeccanico252 grazie Vincenzo li ho smontato di nuovo ma non ho trovato niente di anomalo i pistoncini sono scorrevoli le mollette messe nuove non capisco mai successo pastiglie Brembo possono essere difettose
Ciao Vincenzo, io un mese fa ho cambiato le pastiglie davanti e nonostante gli abbia fatto lo smusso a tutte con una lima, come mai quando freno si sente sempre fischiare, in particolare se freno abbastanza forte?
Ciao Lorenzo potrebbe essere un problema della marca che hai utilizzato. Comunque a prescindere prova a fargli lo smusso anche in lunghezza se non se. Caso contrario cambia marca.
Ho usato delle Bosch quindi la marca è buona
Salve piccolo meccanico, volevo chiedervi una cosa, ho personalmente cambiato dischi e pasticche alla mia punto 188 mettendo un kit della Brembo identiche alle originali, pulendo tutti i residui con la spazzola d'acciaio prima di montare e in fine ingrassando con il grasso al rame, ho notato che frenando andando a pochi km/h fino a fermarla mi fischiano.... Come mai? Può essere una questione di mescola?
Grazie e sei un grande 😉
Ciao Vincenzo ma se metto anche i dischi nuovi le pastiglie vanno smussate lo stesso? GRAZIE SEI BRAVISSIMO
Ciao Salvatore no con tutto nuovo non vanno smussate 😊
Io andavo in un officina di fiducia da 10 anni. Una volta ho sostituito i dischi e pastiglie, nuovissimi, ma hanno cominciato a fischiare. Ho chiesto per 2 volte di verificare ed hanno fatto orecchie da mercante. Quindi li ho mollati (tra l'altro si facevano pagare profumatamente).
Anche a me una volta è successo su un Audi A6 dopo pochi giorni il cliente è tornato indietro che fischiavano i freni ho provato a pulire il ferodo ma dopo due giorni è ritornato indietro alla fine ho risolto con un’altra marca
Na domanda veloce ogni quanto mila km bisogna cambiare pastiglie ed disco???
Dipende dal tuo piede e dalla strada che fai. Non vanno a chilometri
@@ilpiccolomeccanico252 grazie mille ho capito
Ciao, con disco semi nuovo faccio ugualmente lo smusso alle pastiglie?
Ciao lo smusso lo fai solo se c’è il dente sul disco, se non c’è non lo fai lo smusso
Ciao.ho cambiato dischi e pastiglie di una vecchia lancia y elefantino mi fischiano quando cammino e se svolto o a destra o sinistra fischia di piu pur non mettendo il piede sul freno. Ciao grazie in anticipo spero di essere stato chiaro
Ciao Aldo io a distanza senza guardare la macchina senza provarla faccio fatica a dirti quello che può essere ma sappi che se succede a me quello che sta succedendo a te io smonterei di nuovo tutto per capire dov’è il problema. Sappi che i freni nuovi se fischiano vuol dire che hanno un problema di mescola o materiale. A me in passato è capitato su una marca molto nota e ho provato tutto a far smettere e non ci sono riuscito. Alla fine ci sono riuscito cambiando marca e ho risolto il problema. Mi spiace ma non ho la soluzione per te 🤷🏻♂️
@@ilpiccolomeccanico252 grazie pure io avevo pensato lo stesso di cambiare dinuovo tutto e marca mi sei sempre di aiuto😘
Perché i freni fischiano? FISCHIA È IL MIO MOTTO... FISCHIAAAA😂😂
THE GREAT MIRELIO 😅
Bravo bravo
Ho la stessa problema ho cambiato le pastiglie e ancora ci la problema perché il desco ha il bordo, quindi devo smussari le pastiglie bravo bravo👍👍
Ciao esatto fai lo smusso e poi mi dirai 😉
Ciao, sono nuovo o dato qualche occhiata ai tuoi video e lavori, e sono molto interessanti. Volevo chiederti se è possibile, come si può aprire il fanale posteriore per cambiare i LED fulminati, di una Lancia Musa anno 2008
Ciao non l’ho mai fatto e credo che possono esistere dei video a riguardo. Credo che si aprono scaldandolo
Ciao complimenti per i video. Ho un paio di domande:
1) naturalmente quando cambio i dischi pò smusso sulle pastiglie non va fatto?
2) ho un disco che quando ho la macchina ferma, fredda, con il freno a mano tirato e poi lo tolgo per partire si sente un rumore come se la pastiglia stesse ancora attaccata, mi sai dire se c'è un problema in generale?
Grazie tante
Giovanni Bruno ciao Giovanni no lo smuso sui dischi nuovi non va fatto. Si può essere che quando togli il freno a mano c’è un ritardo oppure rimane frenata. Bisognerebbe provare in quel momento se le ruote sono libere.
@@ilpiccolomeccanico252 Va bene grazie mille della risposta, provvedo a fare questa prova!
Semplicemente Bravo !!!!!!
Ciao ho una Panda 169 con 140000 km ed ancora i dischi freni originali....ho sempre cambiato le pastiglie io, ma mai i dischi.
La macchina frena bene... forse dovrei cambiarli?
Ciao Andrea per sapere se vanno sostituiti bisogna misurarli. Esiste un calibro per la misurazione e la misura da rispettare è scritta sul disco. Se non si legge vai da un ricambista e lo scoprirai. Per il calibro fai una ricerca su Google e capirai di cosa si tratta. Più di tanto non so dirti buona serata.
Complimenti,bel video.ti volevo chiedere una cosa che non c'entra quasi niente con il video da te fatto,ho sostituito il tendicatena della distribuzione alla mia moto poiché il vecchio non tendeva più correttamente la catena.ora siccome ho pensato che sulla moto e sul motore la maggior parte delle viti sono su filetti in alluminio ho pensato bene di mettere del grasso antigrippaggio al rame sulle due viti del tendicatena.
Ora...ho scoperto Delle corrosioni galvaniche fra rame e alluminio,ma essendo indeciso perché dicono che per far avvenire tale corrosione galvanica ci vorrebbe la presenza di un elettrolita(acqua o umidità)
Poi il secondo dubbio,essendo rame ed alluminio pessimi amici,ma sul tubetto riporta come il tuo la presenza di additivi che impediscono la corrosione soprattutto nei confronti dell'alluminio volevo sapere se è bene rimuoverlo e cambiare tipo di grasso su alluminio o posso tranquillamente lasciarlo lì?
L'additivo anticorrosione presente nel rame, c'è rischio che col tempo evapori e il rame rimasto all'interno fra vite e filetto in alluminio possano in qualche modo innescare la corrosione fra la polvere di rame e il filetto?
Grazie mille in anticipo per i consigli
😳🤔 ciao caro……secondo me sei troppo pignolo 😅 scusa ma se si forma ossido o quello che sia, tu lo pulisci ti tanto in tanto e metti il grasso che vuoi. Tipo ramato…..ma non stare a vedere ste cose…..alla fine poi non trovi soluzione e persone che ti ascoltano 🤗 buona giornata caro e non pensarci.
Buonasera, anche a me fischiano. Però io ho cambiato tutto dischi e pastiglie freni, allora quale il problema che fischiano. In attesa di riscontro le faccio
Cordiali Saluti
Ciao Alessandro quando i freni fischiano e hai messo tutto nuovo mi dispiace dirtelo ma devi cambiare marca perché quelli che hai appena montato sono difettosi probabilmente le pastiglie hanno una mescola che ti fa il fischio. A me quando capita questo smonto tutto vado dal ricambista e mi faccio dare un’altra marca e risolvo il problema
Ciao,ti volevo chiedere:ho un furgone Mercedes 611 e ho cambiato i dischi e le pastiglie solo che dopo un po’ che viaggio iniziano a fischiare il disco è ho la sensazione che il furgone rimane frenato..mi puoi aiutare?grazie
Ciao quando senti fischiare prova a tenere leggermente frenato e vedi se smette. Per la prova ti conviene alzarlo e vedere se resta frenato.
Ma lo smusso va fatto sia nella parte esterna che interna ? O solo in quella esterna
Entrambe
Ciao Vincenzo, ma se si montano i dischi nuovi insieme alle pastiglie nuove insieme è comunque utile effettuare lo smusso?
Ciao Lorenzo no non c’è ne di bisogno 😊
Buonasera ho cambiato disco e pastiglie entrambi Bosch dopo una settimana anche ganascia post. ferodo però mi fischiano davanti nei rallentamenti e frenate, secondo voi perché
È successo anche a me con le Bosch sotto un’Audi A4 non c’è stato verso di fargli niente ho rimediato cambiando marca
@@ilpiccolomeccanico252 buongiorno per il prossimo cambio, secondo voi a quale brand mi devo affidare? Grazie per aver risposto alla domanda e disponibilità ciao
@@ilpiccolomeccanico252 e un Citroen nemo furgone
@@Max-qt3im Brembo, Ferodo, TRW, Blue Print e queste sono alcune
@@ilpiccolomeccanico252 grazie per i consigli ciao a presto
Ottima spiegazione
salve io avrei una domanda da porle quale differenza c'è tra un disco ventilato baffato e forato o solo baffato o solo forato ?
Ciao Vincenzo, volevo chiederti un'altra cosa...dato che io possiedo una semplice lima manuale per metalli, per smussare le pastiglie, che succede se si esagera e se si consuma troppo ferodo? Cioè lo smusso deve essere appena visibile oppure è meglio consumarne 2/3 millimetri abbondanti? Inoltre che succede se durante la limatura si crea qualche sporgenza sul materiale di attrito?
Ciao Lorenzo vai tranquillo che non succede nulla se gratti un po’ di più o non sei perfettamente a fetta di salame non succede nulla tranquillo 😉
Ok Grazie Vincenzo!!!!🙂🙂
Buingiorno a Lei ma se io tornissi i bordi creatisi sul disco col tornio, riportando al liscio le estremità del disco, faccio male ?
Ciao fai bene ma va controllato lo spessore del disco. Se vai a tornire e poi vai giù sotto misura hai perso solo del tempo
Buonasera Vincenzo, cosa succede se non vengono smussati i bordi? Dopo un tot di km il suono sparisce o si danneggia il disco?
Ciao caro non succede nulla di pericoloso ma soltanto quel fastidioso sibilo in frenata. Magari con il tempo sparisce...boh
Complimenti Vincenzo. Ma resta un dubbio: quando si sotituisce sia i dischi che le pastiglie con un kit tnuovo e fischiano lo stesso... come mai succede e cosa bisonga fare in tal caso?!
Ciao il problema è nel kit, cambia marca e risolvi. A me è capitato sotto una A4 tutto nuovo Bosch e fischiavano. Alla fine ho risolto portando indietro al ricambista e ho preso un’altra marca.
@@ilpiccolomeccanico252 Molte grazie. Il problema è che il meccanio che le ha acquistate e che ha fatto il lavoro, dice che così è per colpa della verniciatura superficiale dei dischi... Avevo già detto a questa mia amica di farseli sostituire con altra marca... ma il meccanico non ci sente da questo punto di vista. Lei spera che facendo kilometri un po' alla volta si sitemi tutto.
Si si facciamo un altro giro, io mi iscrivo perche il video e stato molto bello e utile e mi e piaciuto. Bravo
Scusami la domanda ma le pastiglie freni hanno tutte uguali dimensioni. .. così da nn far creare quel "dente" sul disco che poi bisogna smussare
Davide Tiddia ciao si certo 🤗
Avrei 2 domande: quando si spinge in pistoncino,bisogna aprire anche la scatola dell'olio dei freni? L'altra è che tipo di grasso ci vuole?
Ciao il tappo sul serbatoio non c’è bisogno di aprirlo. Per il grasso puoi usare quello al rame
@@ilpiccolomeccanico252 grazie e continua così sei bravissimo.