quanta nostalgia.... grazie, tutto purtroppo finisce! ma noi lo abbiamo vissuto, e portiamo con noi, ricordando i tantiamici farrovieari di tuttta italia. grazie anche se è triste...
Beh esiste la fondazione FS, oltre a ciò storia o non storia l'azienda deve sostenere delle spese che spesso sono esorbitanti (se il materiale è in grande numero) SOPRATTUTTO se si parla di materiale molto antiquato
Molti treni che hanno fatto la storia son purtroppo problematici da mantenere: basta pensare all'uso dell'amianto nella coibentazione delle carrozze passeggeri e delle locomotive.
Quando la tua automobile è divenuta troppo costosa da mantenere, tu che cosa ne fai, anche se rappresenta la storia della tua famiglia? Probabilmente, con dispiacere, la cambi con una nuova.
..però che dispiacere, la nostra punta di diamante, la nostra storia.. il lavoro e la dedizione dei nostri ferrovieri. mi spiace moltissimo, e vedere passare italo mi manda in bestia! W l'italia onesta: saluti vivissimi a tutti i ferrovieri e macchinisti della ferrovie dello stato. ciao.
@@SaaS01 a guarda, in inghilterra quando passarono dal vapore al diesel, arrivarono ad un passo così dal far estinguere completamente le vecchie locomotive a vapore delle british railways. Al governo non fregava, ci pensarono per fortuna gli appassionati o i macchinisti. Per esempio la fliyng scotsman (famosissima) stava per essere demolita, ma fu salvata da un macchinista(ora non ricordo il nome, ma cercando su youtube trovi tutto). E comunque c'è fondazione fs che recupera qualche esemplare.
Non ho parole. In altri stati si sognerebbero di avere questi gioielli e noi cosa facciamo? Li accantoniamo, li demoliamo per andare a noleggiare delle autentiche schifezze. Spero soltanto che tutti gli amministratori delegati di trenitalia, di rfi e di tutte le altre aziende del gruppo che hanno contribuito nel corso degli anni a questo scempio vengano giudicati attraverso il giudizio della corda.
E, di grazia, quali sarebbero le autentiche schifezze noleggiate dalle nostre ferrovie? Vorremmo che si mantenesse in servizio, per esempio, la E646, locomotiva a suo tempo amatissima dai macchinisti, ma totalmente obsoleta? Locomotive, magari non belle, come le E464, impiegate in testa ed in coda di innumerevoli regionali, e non solo, hanno delle prestazioni di prim'ordine in termini di velocità e accelerazione. Se le FS ne hanno acquistate oltre 700 ci sarà ben una ragione.
@@rodolfogamberale953Ma infatti aparte il rock e un po il popo prima serie i nuovi rottabilli arrivati in sti anni sono al passo e tenogono testa hai vecchi
Piuttosto di costruire linee ad alta velocità, ricostruite e potenziate molte linee secondarie che già sono a rischio di chiusura. Cercate di preservare fabbricati, carrozze, locomotori ecc. Perché dopo aver demolito questi rotabili,non si torna più indietro
Il progresso e la tecnologia cambiano, altrimenti andremo ancora a vapore. Capisco sdegnarsi perché hanno cacciato dei soldi come per le carrozze extra lusso letto quasi mai usate, ma non per loco che hanno girato per 60 anni e vengono giustamente sostituite. Andrebbero casomai tutelati di più gli edifici ferroviari lasciati in mano a teppisti e spacciatori
Incredibile vedere questo video a 10 anni dal suo rilascio, apparte tutto, il 2020 potrebbe essere (e forse lo è anche) l'anno di morte definitiva della vera ferrovia italiana, purtroppo i rotabili più vecchi ci dovranno lasciare (E444, E656, E655, ALe724, ALn 668), comunque, tornando al video, inutile dire che descrive perfettamente il grande declino che la nostra ferrovia stava attraversando ai quei tempi, con effetti che ancora oggi si possono notare (grazie a Mauro Moretti)
La fine di molti rotabili costruiti dopo gli anni '80 sarà il 2021: con la nuova normativa antincendio probabilmente resteranno solo le MD di quell'epoca oltre alle Z, X notturne e GC degli IC
Non capisco il termine "vera ferrovia italiana". Se i rotabili vecchi ci lasciano, è perché sono vecchi, perchè per esempio le vecchie locomotive a controllo reostatico lasciano il posto a quelle moderne a controllo elettronico (E464, E402, E652). E poi si dovrebbe sapere che Trenitalia guadagna soprattutto sui treni ad alta velocità tipo freccia rossa, e perde sui collegamenti locali. E i freccia rossa, capaci di 380 Km/h non sono forse un pezzo di "vera ferrovia italiana", o vorremmo vedere i treni tra Roma e Milano trainati da belle E646 o magari E636?
Grandissimo video, grandissimi Kraftwerk. Fa veramente adirare (per non adoperare un termine popolare, ma assai diretto) vedere un rotabile di grandissima importanza storica come la D442.401, se non sbaglio, lasciata andare in disfacimento. Azzeccatissima l' allegoria di accostare un test nucleare alla foto di Moretti!
Il passare delle immagini mi porta al binario dove i postali venivano preparati per la spedizione nottura (S,M.N.); fu deciso di creare, nell'ambito della Stazione di Castello (nuova) l'hub postale. Bell'esempio di programmazione ! Il servizio PT da S.M.N. fu dismesso e Castello divenne una cattedrale nel deserto ! Che miseria di storia ! Tutto su strada ! E non conosco l'esito dell'ETR merci fra Bologna Arcoveggio e Marcianise, tanto decantato !
Purtroppo dal 1994 , anno in cui nacque Trenitalia, le cose sono cambiate radicalmente e purtroppo non in meglio . Il degrado nelle stazioni, la dismissione di kilometri di linee , l'accantonamento di molti bellissimi rotabili di un tempo , tutti questi fattori hanno portato a quello che è oggi la ferrovia italiana. Si può solo sperare che le cose migliorino in futuro. Ottimo montaggio. Saluti.
Dai 285.000 dipendenti degli anni '80 a circa 90.000 di oggi. Questo accantonamento non e' trascurabile. La ferrovia non e' solo un binario o due. E' tessuto sociale, vita attorno: hanno depredato tutto declassando tante stazioni a fermate. Ed il tessuto sociale sparisce
E' questione di gusti. La livrea XMPR, a mio avviso, è piuttosto bruttina. Difatti le FS la stanno gradualmente abbandonando a favore di livree dedicate ai vari tipi di servizio, soprattutto passeggeri.
Capisco che dispiaccia però le ferrovie devono andare avanti . Con l’arrivo dei treni moderni e giusto queste vengano dismesse, certo qualcuna per ricordo come treno storico va conservata ma non è che si possono conservare tutte le locomotive della vecchia flotta..
Premetto che molte locomotive avevano i loro annetti, ma che hanno espletato con onore fino all ultimo il loro servizio. La cosa irritante e che sia sparita completamente l industria italiana del settore. FIAT Ferroviaria, Ansaldo-Breda, OM ed altre. Non capisco la motovazione. Qualche commento qui sottolinea la bruttezza di molte locomotove. La piu brutta di tutte e sicuramente la e464. Neanche la fame. L Italia si ritrova alla merce di Bombardier e consorti. Ma un cattivo pensiero occupa la mia mente. Essendo molte locomotive politensione ( settore cargo) non vorrei che in caso di conflitto, il Paese rimanga senza locomotive? Ci fosse almeno l alternativa diesel. Neanche quelle, tutte in via di dismissione. Grande menata, l aver demolito tutti i postali, mentre in Francia circolano 6 TGV per il trasporto postale. Cosa NON quadra?
Perché Poste Italiane dal 1998 con trasformazione in Spa, ha una propria flotta di aerei e veicoli su gomma. Da noi è il trasporto su gomma che è sempre stato incentivato. Ci sono dietro grandi interessi, non solo la liberalizzazione UE dei servizi pubblici
Sinceramente non ho nulla contro la E464. Forse non è bella, ma è una locomotiva universale che ha delle ottime prestazioni che le permettono di trainare regionali e anche intercity. Se le FS ne hanno ordinate oltre 700 ci sarà ben una ragione. Oppure no? Rimpiangere le vecchie locomotive articolate a controllo reostatico mi pare una posizione di retroguardia che ignora tutti i progressi della tecnologia, soprattutto elettronica. Le locomotive di oggi sono le E464 e le universali E652.
La ferrovia italiana di adesso purtroppo ha due lati completamente opposti: da un lato è più veloce, economica, sicura, e in molti casi concorrenziale rispetto all' auto / camion / aereo; dall' altro lato ci ha rimesso completamente in immagine, in eleganza, in pulizia, in azienda pubblica fatta di persone e di una certa cultura legata al paese. .. chissà, magari un giorno qualcuno si preoccuperà seriamente dell' immagine delle ferrovie italiane, per adesso godiamoci l' XMPR e affini :,(
Economica noo ahahaha per fare una fermata se siete tre di voi dovete pagare 6 euro e 60 🤣🤣 Comunque la livrea DPR sui rotabili vecchi tipo TAF minuetto ecc non sta bene meglio la xmpr
Io i treni li trovo sempre puliti anche regionali la sporcizia sui treni quela e colpa anche della gente che da dove vai vai devi sperare sia piu civile. Pulizia per dire freciarossa ed elleganza sono al top
DB V80 !!! locomotiva rarissima, di cui sull' intero web ci sono solo foto dell' esterno, della cabina 0, del motore 0, e qua la demoliscono, in più... ovviamente neanche una foto o video dove si vedano la cabina o il motore durante la demolizione... Beh la scritta "cessi uomini" è troppo figa ahahahahahah
scusa non si puo miga tenere tutto se o 60 treni in tre tipologie diverse tengo un treno per tipologia il resto lo demolisco anche perche sono rotabilli obsoleti
video assolutamente superbo!!! sei un grande, subito nei preferiti, 5***** e richiesta d' amicizia visto che siamo anche colleghi e 636! un salutone, paolo
Io capisco che non si possano salvare tutti i mezzi rotabili loco e carrozze o altro ma mi piacerebbe sapere se non esiste un modo migliore per denolirle...... sicuramente si......, e vorrei sapere se qualcuno lo sa quanto materiale viene ricuperato ?
In questo paese di trogloditi si riesce sempre a distruggere tutto, che vergogna! Ad esempio in Inghilterra ci sono circa 110 ferrovie vittoriane a vapore perfettamente funzionanti per collegamenti locale e per scopi turistici! Mi sono iscritto al tuo canale dove ho visto dei filmati interessanti, ciao Fabrizio
i ministri potenziano solo le linee ad alta velocita milano roma adesso si fa in meno di 3 ore e sono 700km invece cassino avezzano che sono 90 km ci metti col treno 2 ore e 30 min....... riabilitate i vecchi espressi e nn spendete soldi per fare treni treni più veloci. Spendete i soldi per potenziare le linee a binario unico e ripristinare i vecchi espressi palermo torino palermo venezia ecc........
Guarda le alta velocita sono fondamentali e le linee piu frequentate sono quelle che fanno piu soldi mentre quelle che non vengono potenziate e perche poco frequentate
Una volta le ferrovie univano veramente l'Italia con servizi utili come quello delle "carrozze dirette" tra località per le quali poteva non essere conveniente l'istituzione di un treno (penso ad es. alle carrozze Ventimiglia-Firenze che viaggiavano fino a Pisa con l'Expr Port Bou-Roma). Ora abbiamo lo spreco della fantomatica e costosissima "metropolitana d'Italia" che serve solo una minoranza di viaggiatori e il cui servizio è a mio parere sovradimensionato e regioni come il Piemonte nelle quali è diventato impossibile spostarsi in treno
La "fantomatica e costosissima" metropolitana d'Italia, con i suoi servizi "freccia rossa", senza dimenticare il concorrente Italo, è una delle attività più redditizie di Trenitalia che guadagna sui servizi ad alta velocità e perde soldi sui collegamenti locali. I freccia rossa che partono da Roma per Milano o Torino o Napoli sono quasi sempre pieni e bisogna prenotare in largo anticipo. Cerchiamo di guardare la realtà dei fatti e non di rimpiangere il tempo passato, con le vecchie carrozze dirette che impegnavano le stazioni in lunghissime manovre notturne per spostarle da un treno all'altro. Ci vogliono meno di tre ore per andare da Roma a Milano. Una volta ce ne volevano almeno sette, con i treni cosiddetti rapidi. Non significa nulla questo?
La "metropolitana d'Italia" è la principale fonte di guadagno di Trenitalia ed è tutt'altro che fantomatica. Con i guadagni dei Freccia Rossa, che sono considerevoli, Trenitalia si ripaga i servizi convenzionali (Intercity e regionali) che sono in genere in perdita cioè costano più di quello che incassano. Questi sono fatti che il pubblico in genere non conosce. La metropolitana d'Italia è una miniera d'oro, altro che uno spreco.
@@MichaelMontico "Metropolitana d'Italia" è la definizione che Moretti ha dato delle linee AV, che ora però sono sovraccariche di treni con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti (o meglio di chi le vuole vedere) e in pratica sono diventate a Bassa Velocità.
@raggirays no, è un rifacimento degli stessi Kraftwerk, tratto dal loro album "the mix" del 1991. Emblematica la modifica del testo, aggiungendo uno STOP prima di "Radioactivity". Io comporrei una canzone "Stop moretti & fuck xmpr" :-)
E dopo 25 anni di gestione privata delle ferrovie italiane non sarebbe l ora di rimetterle in mano pubblica ed arrestare questo sfacelo se questi gloriosi locomotori hanno fatto questa fine lo si deve ai privati che dal 1992 gestiscono le ferrovie e fanno scempio di queste bellissime e gloriose locomotive che hanno fatto la storia delle ferrovie e dell Italia stessa ferrovie pubbliche subito !!!!!!!
Deve essere una motrice da cantiere per la precisione una v80, motrice ex db che in qualche modo che non ricordo è legata alla v200. Credo la stessero demolendo
Per me che sono un grande simpatizzante della ferrovia, vedere queste immagini è veramente triste. Auguro sempre che le cose migliorino. Io, ormai anziano per non dire vecchio, avrei tanto bisogno di un 'organizzazione ferroviaria efficiente, e sempre di più nei prossimi anni, perchè guido l'automobile sempre meno volentieri.
Certo fa tristezza vedere quanti rotabili storici vengano abbandonati e vandalizzati, lo stesso vale per le stazioni. Però non concordo sul fatto che l'XMPR sia brutta. A me piace molto, conoscendo anche le altre non é così male. Per me la nuova DTR é ancora peggio, più scura e "triste".
se volete criticare le ferrovie non potete portare solo una semplicissima serie di foto di treni in demolizione o sale controllo dismesse. E' come portare foto di cadaveri e dire che l'uomo è in estinzione. Le cose che non vanno ci sono ma in questo video non ne hai sottolineata neanche una, ciò nuoce a ciò che c'è di buono e favorisce ciò che c'è di cattivo nelle ferrovie. Video a mio parere demenziale.
Ma fare un bel museo FS per far ammirare e non dimenticare questi capolavori dell'ingegneria italiana?... No eh... Dobbiamo sempre farci del male da soli distruggendo tutto quello che l'azienda Italia ha costruito nella sua lunga storia , spero solo non vengano distrutti.
Il museo c’è, a Pietrarsa, forse uno dei più belli d’Europa! Quando è stato fatto questo video, Fondazione FS ancora non c’era. Oggi, grazie a Fondazione FS si stanno preservando e rimettendo in funzione molti vecchi rotabili.
Che scempio!!! Grazie ancora ai vertici di Trenita(G)lia che si adoperano quotidianamente a rovinare tutto quello che di bello avevamo, Altro che Frecciarossa, argento, bianca, e birulò. Il Sig. Mario Moretti (peggio della birra omonima) dovrebbe andare a lavorare nei campi di cotone, l'unico posto che gli compete. Pauroso l'Etr in bilico sul ponte.
, auguro solo che i responsabili di questo scempio finiscano presto all'altro mondo , una bella npidemia di covid in parlamento, cosi' non sarebbe male.
Questo è il risultato dello scorporando delle ferrovie e la loro trasformazione in spa. Svendite di immobili, migliaia di stazioni abbandonate senza un controllo e vandalizzate... materiale ferroviario abbandonato un pó ovunque. le uniche reti su cui si fanno investimenti sono quelle ad alta velicitá.
Concordo sulla svendita e l'abbandono delle stazioni (ma del resto il personale è stato notevolmente ridimensionato e con la tecnologia non serve purtroppo avere stazioni presenziate h.24), meno su quanto qui piangono per la fine di rotabili con oltre 50 anni di vita utile, come se loro girassero ancora in Visa Club, Fiat Uno o R4...
Da quando sono arrivati i privati, ferrovie, poste, scuole, ospedali, ecc ecc tutto viene distruttoper speculazioni finanziarie, se trent'anni fa' Di pietro faceva i c.. Suoi non succedeva se berlusconi non fosse stato votato non esisteva, i vecchi partiti., non si erano mai permessi di regalare o comunque svendere per due soldi servizi pubblici ai privati, non succedeva.
Nulla da dire sul video in se che è molto significativo; ma se proponi tutte foto di materiale in demolizione, è evidente che le ferrovie fanno schifo. Non voglio entrare in polemica ma come in tutte le cose, il bicchiere è mezzo vuoto e mezzo pieno. 5 stelle per il video...sulle considerazioni esprimo qualche dubbio. Ciaoooo
@@636038 Una precisazione: le macchine trasformate in monocabina (E.401) sono le E.402A. Le E.403, versione migliorata delle E.402B, non sono mai state trasformate o modificate.
@oilingup io ho questa radioactivity e anche quella originale xo' in inglese ( tradotta in 3 lingue, francese, inglese e tedesco ( lingua di origine ) ) I LOVE RADIOACTIVITY ! LA SENTO TT I SANTISSIMI GIORNI !
europa unita, abolizione delle frontiere, diritti senza nessun dovere, mano libera a delinquenti e teppaglia: l' essere umano aspira alla democrazia ma purtroppo troppi capiscono solo le bastonate. Povere nostre amate ferrovie...come siete ridotte!!!Filmato bellissimo,"Pasoliniano"
Un'altra cosa le istituzioni interessate a queste cose dovrebbero e devono vergognarsi...Povera la mia Italia ecco perché io mi trovo fuori X lavorare grazie ai politici di m......a.........
Io abito a Bibiana (TO)fino al 2012 la lineea torre pellice pinerolo cioè la mia era bella come una volta.hanno promesso di riattivarla.sono 5 anni che aspetto.e finché ci sono binari c'è speranza...È una linea elettrificata....Insieme possiamo combattere questa ingiustizia.Rispondete vi prego... : (
Piccola deduzione. si sa niente si ferma,tutto cambia,domando questo concetto è vero,io dico di no. Cambiamo si ma non possiamo gettare nel cestino tutto,saremo degli stupidi. Dico questo(ma non sono un ferroviere)poniamo che ogni locomotore o vagone nel tempo abbia creato una o più innovazioni o correzioni,dimostratesi efficienti. Semplice chiediamo ai progettisti di riunire le innovazioni tecniche in questi due locomotori e vagoni,con aggiunta di tanta elettronica. Allora si avremo un prodotto efficiente,non ci servono i treni da 300 all'ora.
1:27 la E402B coinvolta nell'incidente dell'ICN 752 "Piepoli" il 31 marzo 2005 a Favazzina.
quanta nostalgia.... grazie, tutto purtroppo finisce!
ma noi lo abbiamo vissuto, e portiamo con noi, ricordando i tantiamici farrovieari di tuttta italia.
grazie anche se è triste...
bravi. Anch'io avevo e ho un amico ferroviere che mi ha regalato il suo cappello da macchinista
È una cosa indescrivibile come si fa ad abbandonare dei treni che hanno fatto la storia.
Basta ricordarsi che viviamo in Italia... E vedrai che te ne farai una ragione.
Concordo
Beh esiste la fondazione FS, oltre a ciò storia o non storia l'azienda deve sostenere delle spese che spesso sono esorbitanti (se il materiale è in grande numero) SOPRATTUTTO se si parla di materiale molto antiquato
Molti treni che hanno fatto la storia son purtroppo problematici da mantenere: basta pensare all'uso dell'amianto nella coibentazione delle carrozze passeggeri e delle locomotive.
Quando la tua automobile è divenuta troppo costosa da mantenere, tu che cosa ne fai, anche se rappresenta la storia della tua famiglia? Probabilmente, con dispiacere, la cambi con una nuova.
..però che dispiacere, la nostra punta di diamante, la nostra storia..
il lavoro e la dedizione dei nostri ferrovieri.
mi spiace moltissimo, e vedere passare italo mi manda in bestia!
W l'italia onesta:
saluti vivissimi a tutti i ferrovieri e macchinisti della ferrovie dello stato.
ciao.
Sono morti di lavoro tutti capostazioni capitreno macchinisti manutentori Dio li glorifichi nell'Aldilà se c'è una stazione.
Che sfascio vergognoso. Li ci sono milioni di euro buttati sia come rotabili sia come potenziale turistico per il ripristino.
Infatti
Trenord
Esiste fondazione fs apposta
La canzone mi inquieta o almeno all'inizio 😂
Ahahahahahahahahaha idem
la e636 al minuto 0:59 mi sembra piangere e dire vi abbiamo servito per tanto e questo è il vostro ringraziamento
Primo poi si rompevano comunque erano vecchie
Immagino tu giri ancora con un auto degli anni '80 allora...
In svizzera circolano ancora locomotive anni 60 completamente restaurate.
@@passionfortrains4538 Forse perché quel paese non è italia? Forse perché non fanno italianate come noi?
@@SaaS01 a guarda, in inghilterra quando passarono dal vapore al diesel, arrivarono ad un passo così dal far estinguere completamente le vecchie locomotive a vapore delle british railways. Al governo non fregava, ci pensarono per fortuna gli appassionati o i macchinisti. Per esempio la fliyng scotsman (famosissima) stava per essere demolita, ma fu salvata da un macchinista(ora non ricordo il nome, ma cercando su youtube trovi tutto). E comunque c'è fondazione fs che recupera qualche esemplare.
Non ho parole. In altri stati si sognerebbero di avere questi gioielli e noi cosa facciamo? Li accantoniamo, li demoliamo per andare a noleggiare delle autentiche schifezze. Spero soltanto che tutti gli amministratori delegati di trenitalia, di rfi e di tutte le altre aziende del gruppo che hanno contribuito nel corso degli anni a questo scempio vengano giudicati attraverso il giudizio della corda.
Direi che all'estero non vedi girare facilmente locomotori fabbricati negli anni '30 e '40
Ormai siamo nel precipizio senza esercito di Leva alla mercé dei nemici.
E, di grazia, quali sarebbero le autentiche schifezze noleggiate dalle nostre ferrovie?
Vorremmo che si mantenesse in servizio, per esempio, la E646, locomotiva a suo tempo amatissima dai macchinisti, ma totalmente obsoleta?
Locomotive, magari non belle, come le E464, impiegate in testa ed in coda di innumerevoli regionali, e non solo, hanno delle prestazioni di prim'ordine in termini di velocità e accelerazione. Se le FS ne hanno acquistate oltre 700 ci sarà ben una ragione.
Hanno fatto le stesse cose in Francia Germania e Olanda 😊
@@rodolfogamberale953Ma infatti aparte il rock e un po il popo prima serie i nuovi rottabilli arrivati in sti anni sono al passo e tenogono testa hai vecchi
Ottima canzone dei kraftwerk Radioactivity
E fu così che 7 anni fa conobbi i pionieri della musica elettronica!
Piuttosto di costruire linee ad alta velocità, ricostruite e potenziate molte linee secondarie che già sono a rischio di chiusura.
Cercate di preservare fabbricati, carrozze, locomotori ecc. Perché dopo aver demolito questi rotabili,non si torna più indietro
luca d445 Da quando Ansaldo non c'è più hanno peggiorato sempre di più
Il progresso e la tecnologia cambiano, altrimenti andremo ancora a vapore. Capisco sdegnarsi perché hanno cacciato dei soldi come per le carrozze extra lusso letto quasi mai usate, ma non per loco che hanno girato per 60 anni e vengono giustamente sostituite. Andrebbero casomai tutelati di più gli edifici ferroviari lasciati in mano a teppisti e spacciatori
Le linee ad alta velocità sono fonte di guadagno, le linee secondarie son quasi sempre in perdita.
great video..
great photo..
This is the end of loco..or will be repair?
Incredibile vedere questo video a 10 anni dal suo rilascio, apparte tutto, il 2020 potrebbe essere
(e forse lo è anche) l'anno di morte definitiva della vera ferrovia italiana, purtroppo i rotabili più vecchi ci dovranno lasciare (E444, E656, E655, ALe724, ALn 668), comunque, tornando al video, inutile dire che descrive perfettamente il grande declino che la nostra ferrovia stava attraversando ai quei tempi, con effetti che ancora oggi si possono notare (grazie a Mauro Moretti)
La fine di molti rotabili costruiti dopo gli anni '80 sarà il 2021: con la nuova normativa antincendio probabilmente resteranno solo le MD di quell'epoca oltre alle Z, X notturne e GC degli IC
@@PSB81Fan le MDVE e le MDVC mi sa che sopravviveranno ancora per 5-6 anni minimo, visto il recente revamping
@@PSB81Fan anche se elencare i dettagli per tutti i rotabili diventerebbe molto lungo
@@matte-mazza il revamping risale al 2005.
Non capisco il termine "vera ferrovia italiana". Se i rotabili vecchi ci lasciano, è perché sono vecchi, perchè per esempio le vecchie locomotive a controllo reostatico lasciano il posto a quelle moderne a controllo elettronico (E464, E402, E652). E poi si dovrebbe sapere che Trenitalia guadagna soprattutto sui treni ad alta velocità tipo freccia rossa, e perde sui collegamenti locali.
E i freccia rossa, capaci di 380 Km/h non sono forse un pezzo di "vera ferrovia italiana", o vorremmo vedere i treni tra Roma e Milano trainati da belle E646 o magari E636?
Grandissimo video, grandissimi Kraftwerk. Fa veramente adirare (per non adoperare un termine popolare, ma assai diretto) vedere un rotabile di grandissima importanza storica come la D442.401, se non sbaglio, lasciata andare in disfacimento. Azzeccatissima l' allegoria di accostare un test nucleare alla foto di Moretti!
Thanks for sharing this old trains. Joe
Il passare delle immagini mi porta al binario dove i postali venivano preparati per la spedizione nottura (S,M.N.); fu deciso di creare, nell'ambito della Stazione di Castello (nuova) l'hub postale. Bell'esempio di programmazione ! Il servizio PT da S.M.N. fu dismesso e Castello divenne una cattedrale nel deserto ! Che miseria di storia ! Tutto su strada ! E non conosco l'esito dell'ETR merci fra Bologna Arcoveggio e Marcianise, tanto decantato !
Complimenti anche per la musica dei Kraftwerk.
Purtroppo dal 1994 , anno in cui nacque Trenitalia, le cose sono cambiate radicalmente e purtroppo non in meglio .
Il degrado nelle stazioni, la dismissione di kilometri di linee , l'accantonamento di molti bellissimi rotabili di un tempo , tutti questi fattori hanno portato a quello che è oggi la ferrovia italiana.
Si può solo sperare che le cose migliorino in futuro.
Ottimo montaggio.
Saluti.
Dai 285.000 dipendenti degli anni '80 a circa 90.000 di oggi. Questo accantonamento non e' trascurabile. La ferrovia non e' solo un binario o due. E' tessuto sociale, vita attorno: hanno depredato tutto declassando tante stazioni a fermate. Ed il tessuto sociale sparisce
@@francescopalumbo1577 Pur vero che con la tecnologia non serve più tenere 1 o 2 persone in stazioni dove fermano 30 treni al giorno...
@@PSB81Fan sono d'accordo. Mi dispiace per l'impoverimento della vita che c'era nelle stazioni , ora luoghi solitari, vandalizzati ed un po' tristi.
La Destra privilegia padroncini di compagnie regionali.....in Sicilia fu così .
Attraverso l'allegoria hai fatto la l'esatta fotografia della situazione. Moretti ha distrutto un secolo di storia e di professionalità.
poi scopri che quasi tutto il materiale o e in mano a fondazione fs.
o e ancora in servizio fisso o di riserva
5:54 Non mi risulta che in Italia sia stato mai fatto un esperimento nucleare = ^ ☐ ^ =
penso si riferisca alla strage di Viareggio
L'XMPR è una gloria, siete voi che non capite.
E' questione di gusti. La livrea XMPR, a mio avviso, è piuttosto bruttina. Difatti le FS la stanno gradualmente abbandonando a favore di livree dedicate ai vari tipi di servizio, soprattutto passeggeri.
Le vere FS non esistono più...Grazie anche Mauro Moretti ..!! Le ferrovie con F maiuscola sono completamente sparite..
Capisco che dispiaccia però le ferrovie devono andare avanti . Con l’arrivo dei treni moderni e giusto queste vengano dismesse, certo qualcuna per ricordo come treno storico va conservata ma non è che si possono conservare tutte le locomotive della vecchia flotta..
In realtà erano tutti rotabili accantonati da un pezzo, gli altri che nel 2009 erano attuali venivano lasciati nella merda più totale.
1:35 FS Fuck!?!?!?! Ma fanculo alla madre di chi ce l'ha scritto... FS pre-Trenitalia erano le migliori di tutti!!!
Premetto che molte locomotive avevano i loro annetti, ma che hanno espletato con onore fino all ultimo il loro servizio. La cosa irritante e che sia sparita completamente l industria italiana del settore. FIAT Ferroviaria, Ansaldo-Breda, OM ed altre. Non capisco la motovazione. Qualche commento qui sottolinea la bruttezza di molte locomotove. La piu brutta di tutte e sicuramente la e464. Neanche la fame. L Italia si ritrova alla merce di Bombardier e consorti. Ma un cattivo pensiero occupa la mia mente. Essendo molte locomotive politensione ( settore cargo) non vorrei che in caso di conflitto, il Paese rimanga senza locomotive? Ci fosse almeno l alternativa diesel. Neanche quelle, tutte in via di dismissione. Grande menata, l aver demolito tutti i postali, mentre in Francia circolano 6 TGV per il trasporto postale. Cosa NON quadra?
Perché Poste Italiane dal 1998 con trasformazione in Spa, ha una propria flotta di aerei e veicoli su gomma. Da noi è il trasporto su gomma che è sempre stato incentivato. Ci sono dietro grandi interessi, non solo la liberalizzazione UE dei servizi pubblici
Sinceramente non ho nulla contro la E464. Forse non è bella, ma è una locomotiva universale che ha delle ottime prestazioni che le permettono di trainare regionali e anche intercity. Se le FS ne hanno ordinate oltre 700 ci sarà ben una ragione. Oppure no?
Rimpiangere le vecchie locomotive articolate a controllo reostatico mi pare una posizione di retroguardia che ignora tutti i progressi della tecnologia, soprattutto elettronica. Le locomotive di oggi sono le E464 e le universali E652.
Bellissimo video ma mo dove stanno tutte queste locomotive accantonate
Ormai non ci sono più, tutte demolite, il posto mi sembra Milano Smistamento
@@636038 a ok grazie mille
1:39 eurostar etr500 all'incidente nella tratta Bari-Taranto (se ricordo bene)
Bellissimo e altrettanto doloroso. Condivido in pieno le opinioni sulla dirigenza TI. Bravo!
La ferrovia italiana di adesso purtroppo ha due lati completamente opposti: da un lato è più veloce, economica, sicura, e in molti casi concorrenziale rispetto all' auto / camion / aereo; dall' altro lato ci ha rimesso completamente in immagine, in eleganza, in pulizia, in azienda pubblica fatta di persone e di una certa cultura legata al paese.
.. chissà, magari un giorno qualcuno si preoccuperà seriamente dell' immagine delle ferrovie italiane, per adesso godiamoci l' XMPR e affini :,(
Economica noo ahahaha per fare una fermata se siete tre di voi dovete pagare 6 euro e 60 🤣🤣
Comunque la livrea DPR sui rotabili vecchi tipo TAF minuetto ecc non sta bene meglio la xmpr
@jazztrain493il minueto e vecchio? a minimo altri 20 anni davamti a se e poi la xmpr a me mio parere e un po bruttina
@jazztrain493io o trovato il servizio piu che economico e il tuo essempio confuso spiegati meglio
Io i treni li trovo sempre puliti anche regionali la sporcizia sui treni quela e colpa anche della gente che da dove vai vai devi sperare sia piu civile.
Pulizia per dire freciarossa ed elleganza sono al top
1.26:ma é la locomotiva che. Mi ha portato in calabria😭😭😭😭
alcune sono ancora in servizio
@MichaelMontico oddio mi ero dimenticato di questo commento
@dylanb9511 Io del video che o ribeccato per caso
@dylanb9511 Comunque le e 402b sono ancora in servizio
@@MichaelMontico si lo so diciamo che all'epoca non ero così esperto
Minuto 1:57 Che finezza proprio hahaha
Vero
4:26 che loco è?
DB V80 !!! locomotiva rarissima, di cui sull' intero web ci sono solo foto dell' esterno, della cabina 0, del motore 0, e qua la demoliscono, in più... ovviamente neanche una foto o video dove si vedano la cabina o il motore durante la demolizione... Beh la scritta "cessi uomini" è troppo figa ahahahahahah
Almeno in Germania alcuni esemplari di questa locomotiva molto importante per la storia ferroviaria sono stati conservati in musei.
Che scempio....ed è tutto tristemente reale! >:-(
scusa non si puo miga tenere tutto se o 60 treni in tre tipologie diverse tengo un treno per tipologia il resto lo demolisco anche perche sono rotabilli obsoleti
Mi piange il cuore
video assolutamente superbo!!! sei un grande, subito nei preferiti, 5***** e richiesta d' amicizia visto che siamo anche colleghi e 636! un salutone, paolo
Bella sia la canzone che il video❤
complimenti sei riuscito a farmi piangere!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io capisco che non si possano salvare tutti i mezzi rotabili loco e carrozze o altro ma mi piacerebbe sapere se non esiste un modo migliore per denolirle...... sicuramente si......, e vorrei sapere se qualcuno lo sa quanto materiale viene ricuperato ?
Peccato che le vecchie glorie devono fare questa fine!!!! Up!!
è stata demolita quella e402a?
In questo paese di trogloditi si riesce sempre a distruggere tutto, che vergogna! Ad esempio in Inghilterra ci sono circa 110 ferrovie vittoriane a vapore perfettamente funzionanti per collegamenti locale e per scopi turistici! Mi sono iscritto al tuo canale dove ho visto dei filmati interessanti, ciao Fabrizio
i ministri potenziano solo le linee ad alta velocita milano roma adesso si fa in meno di 3 ore e sono 700km invece cassino avezzano che sono 90 km ci metti col treno 2 ore e 30 min....... riabilitate i vecchi espressi e nn spendete soldi per fare treni treni più veloci. Spendete i soldi per potenziare le linee a binario unico e ripristinare i vecchi espressi palermo torino palermo venezia ecc........
Davide E402a parole sante
potenzire anche le line di pchi kilometri
hai ragione
Guarda le alta velocita sono fondamentali e le linee piu frequentate sono quelle che fanno piu soldi mentre quelle che non vengono potenziate e perche poco frequentate
Ble video e belle foto davvero, complimenti!!
Domanda, Quelle 626 e 636 sul quel "famoso binario" di milano smistamento, sono ancora li?
che scandalo, povere 626!
MBWASHERE in 10 anni accantonate tutte......stessa roba per e636/e646/e656
Ai ragione
5:54 ma perchè😂☢☢☢
Vedere queste immagini e un peccato X il passato e poi perché le tengono lì buttate?? Perché non si portano in un centro smistamento????
1:45 aspetta..... MA IO CI ABITO A SAN GIACOMO (di Spoleto)
2:25
4:08
CIAO MA CHE MUSICA è??? MI SAPRESTI DIRMI IL TITOLO?? GRAZIE
BELLI I TRENI PECCATO CHE PRIMA O POI SVANIRANNO TUTTE
Una volta le ferrovie univano veramente l'Italia con servizi utili come quello delle "carrozze dirette" tra località per le quali poteva non essere conveniente l'istituzione di un treno (penso ad es. alle carrozze Ventimiglia-Firenze che viaggiavano fino a Pisa con l'Expr Port Bou-Roma). Ora abbiamo lo spreco della fantomatica e costosissima "metropolitana d'Italia" che serve solo una minoranza di viaggiatori e il cui servizio è a mio parere sovradimensionato e regioni come il Piemonte nelle quali è diventato impossibile spostarsi in treno
La "fantomatica e costosissima" metropolitana d'Italia, con i suoi servizi "freccia rossa", senza dimenticare il concorrente Italo, è una delle attività più redditizie di Trenitalia che guadagna sui servizi ad alta velocità e perde soldi sui collegamenti locali. I freccia rossa che partono da Roma per Milano o Torino o Napoli sono quasi sempre pieni e bisogna prenotare in largo anticipo. Cerchiamo di guardare la realtà dei fatti e non di rimpiangere il tempo passato, con le vecchie carrozze dirette che impegnavano le stazioni in lunghissime manovre notturne per spostarle da un treno all'altro.
Ci vogliono meno di tre ore per andare da Roma a Milano. Una volta ce ne volevano almeno sette, con i treni cosiddetti rapidi. Non significa nulla questo?
La "metropolitana d'Italia" è la principale fonte di guadagno di Trenitalia ed è tutt'altro che fantomatica. Con i guadagni dei Freccia Rossa, che sono considerevoli, Trenitalia si ripaga i servizi convenzionali (Intercity e regionali) che sono in genere in perdita cioè costano più di quello che incassano. Questi sono fatti che il pubblico in genere non conosce.
La metropolitana d'Italia è una miniera d'oro, altro che uno spreco.
La metropolitana che ?
@@MichaelMontico "Metropolitana d'Italia" è la definizione che Moretti ha dato delle linee AV, che ora però sono sovraccariche di treni con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti (o meglio di chi le vuole vedere) e in pratica sono diventate a Bassa Velocità.
@ In pratica spesso si i treni passano tutte di la ma forse perche tutti vogliono andare belli stessi posti
@oilingup ah 1
ok !
grazie 1000 x il tuo consiglio...lo cerchero' !
@raggirays no, è un rifacimento degli stessi Kraftwerk, tratto dal loro album "the mix" del 1991. Emblematica la modifica del testo, aggiungendo uno STOP prima di "Radioactivity". Io comporrei una canzone "Stop moretti & fuck xmpr" :-)
Dove si trovano??
Gente il titolo della musica di sottofondo?
Kraftwerk - Radioactivity [The Mix]
Sta in descrizione ci sta
@mrthebarre eri andato per caso anche tu a sentire i Krafterk dal vivo nel 1991 al Rolling Stone di Milano? Ottimo show!
povero Ale
E dopo 25 anni di gestione privata delle ferrovie italiane non sarebbe l ora di rimetterle in mano pubblica ed arrestare questo sfacelo se questi gloriosi locomotori hanno fatto questa fine lo si deve ai privati che dal 1992 gestiscono le ferrovie e fanno scempio di queste bellissime e gloriose locomotive che hanno fatto la storia delle ferrovie e dell Italia stessa ferrovie pubbliche subito !!!!!!!
Ma Trenitalia oggi é un società dello Stato e fornisce un servizio
grandissimo il writer al minuto 1:36....
Per il resto CHE TRISTEZZA
Che tristezza, e se vedi i treni che viaggiano e che fanno le tratte meno battute ti accorgi di stazioni abbandonate, e treni obsoleti...
0:16 che è successo? E che treno è?
Deve essere una motrice da cantiere per la precisione una v80, motrice ex db che in qualche modo che non ricordo è legata alla v200.
Credo la stessero demolendo
Che dispiace vedere questi rottami che una volta servivano , che tristezza 😭
Mi viene da piangere :-(
Per me che sono un grande simpatizzante della ferrovia, vedere queste immagini è veramente triste. Auguro sempre che le cose migliorino. Io, ormai anziano per non dire vecchio, avrei tanto bisogno di un 'organizzazione ferroviaria efficiente, e sempre di più nei prossimi anni, perchè guido l'automobile sempre meno volentieri.
bravissimo, precisa fotografia delle ferrovie dello stato.
Certo fa tristezza vedere quanti rotabili storici vengano abbandonati e vandalizzati, lo stesso vale per le stazioni. Però non concordo sul fatto che l'XMPR sia brutta. A me piace molto, conoscendo anche le altre non é così male. Per me la nuova DTR é ancora peggio, più scura e "triste".
Per me dipende da treno a treno
uno spreco incredibile
povre quelle locomotive che hanno fatto la storia delle ferrovie italiane,non è giusto che vengano demolite!!!!
1:44 questa stazione ce l'ho davanti a casa
di dove sei?
L'ultima frase è meglio : " The end ...forse"
Spero, sarà così
se volete criticare le ferrovie non potete portare solo una semplicissima serie di foto di treni in demolizione o sale controllo dismesse. E' come portare foto di cadaveri e dire che l'uomo è in estinzione. Le cose che non vanno ci sono ma in questo video non ne hai sottolineata neanche una, ciò nuoce a ciò che c'è di buono e favorisce ciò che c'è di cattivo nelle ferrovie. Video a mio parere demenziale.
D'accordo sul poter criticare l' Operato di Moretti, ma anche Cimoli, Catania, Michele Mario Elia, non sono stati uno stinco di santo🤔😭
Ma fare un bel museo FS per far ammirare e non dimenticare questi capolavori dell'ingegneria italiana?... No eh... Dobbiamo sempre farci del male da soli distruggendo tutto quello che l'azienda Italia ha costruito nella sua lunga storia , spero solo non vengano distrutti.
Il museo c’è, a Pietrarsa, forse uno dei più belli d’Europa! Quando è stato fatto questo video, Fondazione FS ancora non c’era.
Oggi, grazie a Fondazione FS si stanno preservando e rimettendo in funzione molti vecchi rotabili.
@TechnoBoyITA e che dire della stupenda diesel Ansaldo 442 ? era un pezzo unico. Abbiamo molto rispetto per la storia e per la tecnologia..:(
Che scempio!!! Grazie ancora ai vertici di Trenita(G)lia che si adoperano quotidianamente a rovinare tutto quello che di bello avevamo, Altro che Frecciarossa, argento, bianca, e birulò. Il Sig. Mario Moretti (peggio della birra omonima) dovrebbe andare a lavorare nei campi di cotone, l'unico posto che gli compete.
Pauroso l'Etr in bilico sul ponte.
, auguro solo che i responsabili di questo scempio finiscano presto all'altro mondo , una bella npidemia di covid in parlamento, cosi' non sarebbe male.
1:41 Quando è successo?
minchia che devasto....certi rotabili dovrebbero stare in un museo.....
Molti sono o nacora inservizio per trenitalia o per fondazione fs
Questo è il risultato dello scorporando delle ferrovie e la loro trasformazione in spa. Svendite di immobili, migliaia di stazioni abbandonate senza un controllo e vandalizzate... materiale ferroviario abbandonato un pó ovunque. le uniche reti su cui si fanno investimenti sono quelle ad alta velicitá.
Concordo sulla svendita e l'abbandono delle stazioni (ma del resto il personale è stato notevolmente ridimensionato e con la tecnologia non serve purtroppo avere stazioni presenziate h.24), meno su quanto qui piangono per la fine di rotabili con oltre 50 anni di vita utile, come se loro girassero ancora in Visa Club, Fiat Uno o R4...
Da quando sono arrivati i privati, ferrovie, poste, scuole, ospedali, ecc ecc tutto viene distruttoper speculazioni finanziarie, se trent'anni fa' Di pietro faceva i c.. Suoi non succedeva se berlusconi non fosse stato votato non esisteva, i vecchi partiti., non si erano mai permessi di regalare o comunque svendere per due soldi servizi pubblici ai privati, non succedeva.
la carrozza x incidentata è da tanti anni a villa san giovanni(rc)
Ma al minuto 4:35 cosa è successo?
Credo che era stata investita una persona
ma quella al minuto 0:47 dovrebbe essere una stazione???
4:48 questa sarebbe esemplare unico, giusto per dire.
Nulla da dire sul video in se che è molto significativo; ma se proponi tutte foto di materiale in demolizione, è evidente che le ferrovie fanno schifo. Non voglio entrare in polemica ma come in tutte le cose, il bicchiere è mezzo vuoto e mezzo pieno.
5 stelle per il video...sulle considerazioni esprimo qualche dubbio.
Ciaoooo
Ma quella e403 nel video dove si trovava e mo ci sta ancora o l'hanno demolita
È stata trasformata in monocabina circola regolarmente
@@636038come monocabina che significa pk una e403 monocabina non l'ho mai vista. C'È monocabina la e401 e 464
@@636038 Una precisazione: le macchine trasformate in monocabina (E.401) sono le E.402A. Le E.403, versione migliorata delle E.402B, non sono mai state trasformate o modificate.
La canzone dovrebbe essere RADIOACTIVITY dei Kraftwerk, rifatta da Fatboyslim...
Video favoloso
1:43 cosa eh successo?
@oilingup io ho questa radioactivity e anche quella originale xo' in inglese ( tradotta in 3 lingue, francese, inglese e tedesco ( lingua di origine ) )
I LOVE RADIOACTIVITY !
LA SENTO TT I SANTISSIMI GIORNI !
Ciao, i vagoni rossi con scritto poste, a che servivano?
Secondo te? Se c’è scritto poste
@@MatteoNasti deduco servizi postali ok, ma vedo finestre quindi all interno non era solo merci ma si lavorava anche questo non ho capito
@@valu39 per velocizzare, personale postale dividevano per città la corrispondenza durante il viaggio.
ma che è successo all'etr500 al min 1.45???
C'é stata un'alluvione e i binari penzolarono...
europa unita, abolizione delle frontiere, diritti senza nessun dovere, mano libera a delinquenti e teppaglia: l' essere umano aspira alla democrazia ma purtroppo troppi capiscono solo le bastonate. Povere nostre amate ferrovie...come siete ridotte!!!Filmato bellissimo,"Pasoliniano"
ma è cosi difficile far commissariare trenitalia?
è da anni che le situazione ferroviarie italiana e al sfacelo!
Confermo. Chiaramente la versione orginale era tutto un altro pianeta.
Soggettivi saluti :)
😭😭
0:58 this one I have seen as a child on a train trip to Bozen Italy. Joe 👍👍👍👍
L'esplosione di viareggio?
Un'altra cosa le istituzioni interessate a queste cose dovrebbero e devono vergognarsi...Povera la mia Italia ecco perché io mi trovo fuori X lavorare grazie ai politici di m......a.........
@fedeleFS io, ivece (scusa se mi intrometto ) ero sull 'orlo del piangere a catinelle .(ho 12 anni )
sulla d442 ho quasi un' intera rivista....
triste video, xo' dai, nn prendiamola x il lato negativo dai !
Invece che metterli a posto ed esibirli con orgoglio li lasciamo morire...ci meritiamo di comprare i treni dall'estero e basta. Che schifezza.
1:40:ora capisco perchè gli ETR 500 sono spariti.... ps guardo nel 2020
ma io ne vedo ancora solo gli anno messo la livrea freciarossa
Io abito a Bibiana (TO)fino al 2012 la lineea torre pellice pinerolo cioè la mia era bella come una volta.hanno promesso di riattivarla.sono 5 anni che aspetto.e finché ci sono binari c'è speranza...È una linea elettrificata....Insieme possiamo combattere questa ingiustizia.Rispondete vi prego... : (
Piccola deduzione.
si sa niente si ferma,tutto cambia,domando questo concetto è vero,io dico di no.
Cambiamo si ma non possiamo gettare nel cestino tutto,saremo degli stupidi.
Dico questo(ma non sono un ferroviere)poniamo che ogni locomotore o vagone nel tempo abbia creato una o più innovazioni o correzioni,dimostratesi efficienti.
Semplice chiediamo ai progettisti di riunire le innovazioni tecniche in questi due locomotori e vagoni,con aggiunta di tanta elettronica.
Allora si avremo un prodotto efficiente,non ci servono i treni da 300 all'ora.