Binson avete mai provato l'originale? Echorec - eco "a nastro"

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 207

  • @orlandoamps
    @orlandoamps 5 лет назад +4

    Grazie Sig. Varini per questo video, già solo per aver riportato alla memoria questi strumenti meravigliosi che hanno “fatto” i suoni di tanti artisti. Volevo ricordare che si, sono macchine ormai ingombranti e che hanno bisogno di un pò di manutenzione (niente che un bravo tecnico non può fare! ), ma sono strumenti che “creano” e “aiutano” l’artista a creare Suoni, cosa che ormai sembra dimenticata! Viva l'Italia !

  • @MarcoBaruffetti
    @MarcoBaruffetti 5 лет назад +29

    Non sono uno dal commento facile ma questo è uno dei più bei video che abbia mai visto! Grazie!

    • @PatrikFilmMaker
      @PatrikFilmMaker 5 лет назад

      si è bellissimo, dovrebbe fare un video a settimana dove spiega tutti pedali che usa e come combinarli assieme

  • @CarloGallozziComposer
    @CarloGallozziComposer 5 лет назад +3

    é stato emozionante vedere il tuo video.. Io avevo una band nel 1964 , suonavo la chitarra e avevo un Echorec 2 . della Binson.. Complimenti per il video !!!

  • @andreatavella1350
    @andreatavella1350 5 лет назад +1

    Uno dei video più istruttivi e più belli che io abbia mai visto! Grazie Massimo, sei un grande \m/

  • @stefanobianchini8217
    @stefanobianchini8217 4 года назад +5

    Da restauratore di apparecchiature d'epoca valvolari posso dire che bisogna conservarle e farle conoscere perchè hanno sempre qualcosa di bello o particolare che molti ormai non conoscono più.

  • @NotesAtHome
    @NotesAtHome 6 лет назад +11

    Grazie Massimo,
    Questa è una delle tante cose che a noi italiani serve, sapere come funzionano certe cose, da dove vengono e come sono fatte.
    Ma soprattutto serve sapere che anche noi Italiani abbiamo giocato un ruolo importante in quella che è l'effettistica della chitarra elettrica e non solo, quindi grazie di tutto,
    Sei un grande :D

  • @FraPinkFloyd
    @FraPinkFloyd 6 лет назад +4

    Massimo, immenso come sempre. Questa è reale condivisione culturale di pezzi di storia musicale. Grazie!

  • @titobattaglia7932
    @titobattaglia7932 4 года назад

    Ho visto un bel po' di video su Echorec e associati. Questo è di sicuro uno dei più belli. Grazie!

  • @axmasca
    @axmasca 5 лет назад

    bellissimo video. ho 51 anni, ero negli studi di registrazione nei primi anni 90 e non ho fatto in tempo a vedere questi gioielli. soprattutto per chi lavora nella musica, sapere da dove ha origine un certo plugin ha certamente la sua importanza, bravo.

  • @Guitar-tube
    @Guitar-tube 6 лет назад +10

    Si provato un paio di Binson ricalibrati a dovere. davvero bene! Suono tridimensionale che nessuna macchina digitale può riprodurre.

  • @matteoolivari9218
    @matteoolivari9218 6 лет назад +1

    Non ho mai avuto occasione di sentirne uno dal vivo... Già da questo video è stata un'esperienza folgorante.. Spero di poterne ascoltare uno in prima persona un giorno.. Grazie maestro !

  • @Innuband
    @Innuband 6 лет назад +1

    Eccezionale, stupefacente e affascinante ciò che fai e divulghi, Massimo!

  • @mccoions
    @mccoions 6 лет назад +1

    Video meraviglioso...grazie sul serio per questo video..non avevo mai visto una spiegazione così chiara del binson..un saluto

  • @francescoierv.9669
    @francescoierv.9669 6 лет назад +1

    Bel video.mancava una dimostrazione di vecchie strumentazioni..le.cose belle di una volta!!!bravo Massimo!!

  • @glo73
    @glo73 6 лет назад +2

    Grazie mille per aver condiviso con noi tutto questo!!!

  • @maxdidone394
    @maxdidone394 5 лет назад +2

    Che meraviglia! 😍 bel video Max!!

  • @arnaldoprosperi6042
    @arnaldoprosperi6042 6 лет назад +4

    Grande Massimo ! Sempre innovativo anche se si parla di "passato"

  • @andreadt3971
    @andreadt3971 6 лет назад +1

    Molto interessante! Ottimo contenuto, grazie di averlo portato . Mai visto.

  • @giovannirebagliati9877
    @giovannirebagliati9877 5 лет назад

    Ciao Massimo. La Binson Ecorec 2 la usavamo nel primo gruppo nel quale ho suonato 1967-1969. Presa usata in quanto eravamo tutti studenti. Grande suono ed effetti; ogni tanto, sul piú bello si bloccava il disco magnetico, dovevamo aprire, qualche goccia d'olio e via. Era verde metallizzato come quella che hai mostrato ma le manopole erano bianche e marrone. Affascinante era il pulsare dell'occhio magico che indicava approssimativamente il livello. Grazie per avermela ricordata e buona Musica.

  • @giannigazza3259
    @giannigazza3259 5 лет назад +1

    Varini patrimonio dell'umanità chitarristica! :) grandioso

  • @robinchionna
    @robinchionna 2 года назад

    Wow! Fantastico video! Stavo facendo delle ricerche sul suono di David Gilmour in Echoes (funky part). E' sin da ragazzino che ascolto Echoes e i Pink Floyd (ora ho 27 anni, non sono vecchio LOL), ma ora sto apprezzando di più la particolarità del suono di Gilmour. E ho visto che utilizzava il Binson echorec. Macchina eccezionale! Grazie per il video!

  • @ramagliaminuta8575
    @ramagliaminuta8575 6 лет назад +1

    🤔....sempre grandi novita' dal gusto romanticamente retro' .....grande Massimo ! 👍😉

  • @francescomartinico8376
    @francescomartinico8376 6 лет назад +2

    Paradossalmente mi ricorda l'effetto che ottiene Steve Lukather utilizzando 2 pedali delay nella stessa pedaliera... Sei sempre un grande Massimo.

  • @Mergre
    @Mergre 6 лет назад +1

    Meravigliose macchine, emozionante sentirle....grazie Max❤️

  • @valeriodemattia6503
    @valeriodemattia6503 6 лет назад +2

    Quanto è bello sto video!!!

  • @DaimonBrown2565
    @DaimonBrown2565 6 лет назад +1

    Bellissimo questo vintage, la storia è bella anche per queste cose.

  • @yan13federiko
    @yan13federiko 2 года назад +1

    Grande Massimo sempre impeccabile!!
    ✌🏻😎!!
    Y.F.

  • @micheleimpellizzeri9362
    @micheleimpellizzeri9362 4 года назад

    Spero di vedere sempre più video su questo argomento. È, per tutti noi non professionisti, una finestra su dimensioni che possiamo solo emulare e momenti storici che andrebbero altrimenti dimenticati. Grazie Max.

  • @GianlucaUK
    @GianlucaUK 5 лет назад +3

    Mio padre, che non era certo un'autorità in materia, ma che a fine anni 50 era un musicista professionista, sosteneva che Binson significasse "Bini Suono". Probabile che fosse una leggenda metropolitana che girava nell'ambiente. Sono quasi commosso perchè mio padre mi parlava sempre dell'eco della Binson e del fatto che ci fosse questo disco che registrava e ributtava fuori il suono. Ne sento parlare da quando ero bambino e oggi per la prima volta ne ho visto uno e sono un po' commosso. Tra l'altro, da qualche parte ho ancora un vecchio amplificatore Binson a valvole a due canali, con un simpatico pedalino che fa il vibrato, un effetto molto anni 50 oggi quasi scomparso.

  • @ilariobrandani1308
    @ilariobrandani1308 5 лет назад

    Devo fare i complimenti...mio padre l'ha usato per moltissimi anni...semplicemente Meraviglioso....non ho mai piu' sentito una qualità simile...ECOREC 2....a proposito...prodotto della intelligenza e tecnologia italiana...grazie all'Ing. BINI.

  • @ginosony8440
    @ginosony8440 5 лет назад +1

    Al tempo che avevo 15 anni (nel '64) quando ho cominciato a suonare la chitarra ero appassionato dei "The shadows" e cercavo di imitare il suono di Hank Marvin. Sul loro suono si potrebbe scrivere un libro e su internet si trovano diversi contributi che spiegano cosa usavano e come riuscire ad imitare il loro suono, che tra l'altro era diverso a seconda dei pezzi che facevano. Il suono è spettacolare. Tanto per gradire provate a sentire Blue star.

  • @andreaibanez1
    @andreaibanez1 5 лет назад

    ottimo video, non avevo idea del funzionamento di questo storico effetto.

  • @nikkostrato
    @nikkostrato 6 лет назад +1

    Bellissimo video Massimo!
    Utilissimo questo viaggio nella strumentazione

  • @antonio41049
    @antonio41049 6 лет назад +2

    Quando suonavo una vita fa...col mio gruppo avevamo un mixer Binson 18 canali con l'eco a nastro,era una favola

  • @Maurizio70GilmourFan
    @Maurizio70GilmourFan 6 лет назад +1

    Favoloso Massimo e il suo modo di divulgare!!!!!

  • @nikzena7680
    @nikzena7680 6 лет назад +1

    Grande Massimo, molto interessante questo video! Mi ricorda qualcosa di Landau...

  • @Utvideo91
    @Utvideo91 5 лет назад +18

    Il basso di One of These Days dei Pink Floyd è è stato ottenuto con il Binson.

    • @andreabui9034
      @andreabui9034 5 лет назад +9

      Utvideo91 i Pink Floyd ne hanno usati a secchiate. Anche in echoes a Pompei, sopra la tasteria il buon Wright aveva un echorec T2.

    • @napomania
      @napomania 5 лет назад

      @@andreabui9034 in a saucerful of secrets durante quegli effetti psichedelici mentre era seduto a terra con la chitarra a alide..

  • @russellkane9439
    @russellkane9439 3 года назад

    Leggenda . ... che bello che suoni ancora bene dopo 30 anni

  • @spherecode
    @spherecode 5 лет назад +2

    Non ho parole. La CONSAPEVOLEZZA. Questo video riflette in 10 minuti la distanza tra chi ha FATTO musica a chi USUFRUISCE di suoni preconfezionati. Davvero grazie. Uno dei video più belli mai visti in anni su RUclips.

  • @SpectroMaledikto
    @SpectroMaledikto 5 лет назад

    Che meraviglia... grazie del video.

  • @robertodellacecca6193
    @robertodellacecca6193 5 лет назад +3

    Ma che bello sto video. Emozionante

  • @8600andrea
    @8600andrea 5 лет назад +1

    Grazie mille, tutti dovrebbero vedere questo video

  • @RINGMODULATOR00
    @RINGMODULATOR00 5 лет назад

    fantastici apparecchi ! ho usato ai tempi l'ecoBinson Ecorec 2 per pezzi sperimentali con sinth e organo ed era un apparato eccezionale. Non aveva certo la "fedeltà" del feedback come alcuni "pedalini" attuali con DSP ma possedeva quel "calore" nel suono che solo apparati a valvole possono fornire . Pensa che, se non ricordo male, elettronicamente era un apparecchio dalla semplicità circuitale disarmante: due valvole facevano tutto . Meccanicamente poi erano veri e propri muli e le testine avevano anche un sistema di regolazione a viti per intervenire nell'allineamento.
    Complimenti per il video, la logorrea va benissimo ed è sempre piacevole e poi, benchè io non sia chitarrista, mi pare percepire che hai un tocco molto raffinato !
    un cordiale saluto
    Ringmodulator

  • @chitarramilanorobertolotus
    @chitarramilanorobertolotus 6 лет назад +1

    Bellissimo video

  • @alcar3
    @alcar3 6 лет назад +1

    Bellissimo... che emozione!!!

  • @deadlift65
    @deadlift65 5 лет назад +3

    Ricordo che nel disco "La torre di Babele" di Edoardo Bennato, che conteneva "Cantautore" registrata dal vivo, si specificava che le apparecchiature tecniche erano fornite dalla Binson e dalla Lombardi. :-)

  • @NicolaIIILombardi
    @NicolaIIILombardi 3 года назад

    Commento breve:sei un mito Massimo... per questo video, per il canale e per tutto!

  • @peter0bi0it
    @peter0bi0it 5 лет назад +2

    Complimenti Massimo ... Vorrei tanto suonare con un chitarrista con un amore, una cultura e un tocco come te !!!

    • @peter0bi0it
      @peter0bi0it 5 лет назад +1

      Ricordo ai miei tempi c'era l'eco a nastro dell'impianto Davoli che tutte le volte usciva per la sala ... L'eco Binson era un lusso ...

  • @poppya54
    @poppya54 5 лет назад

    Mi pare questo già è un tipo evoluto io ricordo che ce ne era uno a nastro-Complimenti come sempre per la passione e la preparazione che ci metti nei tuoi video-

  • @cosimodambra778
    @cosimodambra778 5 лет назад +10

    ma come ??? il Binson Ecorech 2 non lo fai sentire ?? il piu famoso ?? (Pink Floyd tanto per citare un nome che lo ha utilizzato)

  • @marcofarina9299
    @marcofarina9299 5 лет назад +1

    Un video spettacolare. Io avevo un bel mixer a valvole con eco a nastro Davoli. Quante serate!

    • @potowatax
      @potowatax 5 лет назад

      Io mi ricordo di sistema simile in sei canali Montarbo... ero un ragazzino... che nostalgia! Gran bel video davvero... complimenti!

    • @marcofarina9299
      @marcofarina9299 5 лет назад

      @@potowatax E' vero 6 canali valvolari con finale mono valvolare ma su uscita su 2 casse

  • @LyanSav
    @LyanSav 5 лет назад +2

    Che suono spettacolare!!

  • @TheDanysop
    @TheDanysop 5 лет назад +1

    Lo provo ogni volta che posso 😎 ! Ne ho uno a valvole ❤️meraviglioso,unico e irriproducibile!✌️

  • @davebertoletti
    @davebertoletti 5 лет назад +1

    Bravo, bellissimo demo!

  • @pietrorapa7415
    @pietrorapa7415 6 лет назад +1

    Che figata!!! Grazie!!!

  • @RobertoMarraChannel
    @RobertoMarraChannel 5 лет назад +3

    Max a proposito del brano "sul treno" con Nek. Immagino tu ti riferisca all'arpeggio finale del brano (la parte in do minore). Adoro tantissimo quella scia di ambient Che hai dato. Pensa che l'ho messo a loop e per intere notti lo ascoltavo in cuffia per conciliare il sonno, proprio perché fa sognare quando lo ascolti. Grande Max!

  • @mauriziodaprile3492
    @mauriziodaprile3492 4 года назад +1

    Non tutti sanno che l'impianto eco Binson era il migliore di tutti; specialmente quello a disco! Costava 'un botto' già negli anni '60; figuriamoci adesso al mercato dell'usato!!

  • @glabmilano3275
    @glabmilano3275 4 года назад

    Una meraviglia!!!

  • @tesla1431
    @tesla1431 5 лет назад +1

    Bel video! Un suono di una naturalezza incredibile, peccato perché avrei voluto ascoltare anche l 'EC2

  • @ottoman22988
    @ottoman22988 5 лет назад

    Wow che figata! Avrei paura di poterlo comprare ma non avere materiale per farlo rendere. Bellissimo video. Grazie.

  • @eiandolo
    @eiandolo 5 лет назад

    Video spettacolare su due effetti spettacolari!!!

  • @Guttalaser
    @Guttalaser 3 года назад

    Stupendi sia i Binson che l'altro video sul TC 2290. In questi Binson io ci sento anche una qualche leggera forma di modulazione/chorus molto molto bello... sarà forse l'invecchiamento del tamburo o delle testine... o un suo caratteristico wow&flutter... non so, ma è favoloso!

  • @lidovannuccini
    @lidovannuccini 5 лет назад

    Ciao Massimo l'ho avuto uno a meta anni 70 troppo bello ,poi purtroppo si è guastato magari poterlo ritrovare uno grazie della tua presentazione sempre grande

  • @dariobellini1802
    @dariobellini1802 5 лет назад +1

    Interessantissimo. Grazie

  • @giaggimason
    @giaggimason 6 лет назад +1

    Bravo...sei grande...

  • @Caziolin
    @Caziolin 5 лет назад +2

    Scusa Massimo,devo scriverti che il video è bello,però sarebbe stato bello sentire l echorec 2 e parlare di come lo usavano i Floyd...detto ciò,ti stimo per le tue immense conoscenze,la tua bravura,la tua simpatia,la tua passione che traspare in tutti i tuoi video!ps:complimenti per possedere sti pezzi di storia!!!!

  • @leonardodaloisio5552
    @leonardodaloisio5552 6 лет назад +2

    Bellissimo! Questo non era un semplice delay. Era magia. I Pink Floyd devono tantissimo al Binson. Non esiste emulazione che abbia lo stesso fascino.. e parlo da chitarrista digitale.

  • @gabrielegioli345
    @gabrielegioli345 5 лет назад

    Grazie Massimo , mi hai ricordato delle apparecchiature che riparavo più' di 30 anni fa .... e non mi ricordavo neanche più che stessero ... mmm non ricordo il produttore .. : )

  • @VannyTonon
    @VannyTonon 6 лет назад +1

    figata ! grande !

  • @alexfoschi5194
    @alexfoschi5194 6 лет назад +1

    Interessantissimo!!

  • @giancarlopaolini7529
    @giancarlopaolini7529 5 лет назад +1

    I miei primi esperimenti con Eco e Delay risalgono a fine anni 60 primi anni 70 con una Meazzi Factotum che era ideata ed impostata per la voce. Provai a sparargli dentro la mia chitarra dopo aver sentito Jeff Beck, allora con gli Yardbirds, dilettarsi con queste note ripeture in una canzone che si chiamava "Got to hurry". Posso ritenermi un veterano del genere. :-)

  • @echoes-pinkfloydtributelat6378
    @echoes-pinkfloydtributelat6378 5 лет назад +1

    bel video !!! 👍

  • @andreasignorelli95
    @andreasignorelli95 6 лет назад +1

    ...Sei Semplicemente Essenziale...!!!

  • @MrOrsobrown
    @MrOrsobrown 5 лет назад

    Meravigliosamente ingegnoso.

  • @MadSteexProduction
    @MadSteexProduction 6 лет назад +1

    Bellissimo!

  • @MassimoPiasenti
    @MassimoPiasenti 6 лет назад +1

    Fantastico!!!!!!!!!!!

  • @RIDILLOTUBE
    @RIDILLOTUBE 5 лет назад

    figata!

  • @shakermix
    @shakermix 6 лет назад +2

    Assolutissimamente molto interessante ;-) Mi chiedo come mai gli ingegneri non abbiano implementato il già fantastico effetto con la possibilità di variare, anche di poco, la velocità di rotazione del "tamburo"... Si sarebbe potuto spippolare di fine nella ricerca dei tempi di ripetizione desiderati ;-)

    • @shakermix
      @shakermix 6 лет назад

      Come non detto :-) curiosando nel web ho trovato un echorec modificato artigianalmente con controllo velocità di rotazione... Ciao.

  • @acquaridijack1179
    @acquaridijack1179 5 лет назад

    Grazie Maestro!!!

  • @ValerioGiangiorgi
    @ValerioGiangiorgi 6 лет назад +2

    Bellissimo video! Ci farai qualche altro video così vero? Magari su altre macchine storiche come il 2290? O L'echoplex?

  • @salvatorefragola3483
    @salvatorefragola3483 6 лет назад +3

    Per me il Binson è un sogno che porto con me da diversi anni, ma le priorità del quotidiano portano a non avere tutto e subito. Sarà indubbiamente uno dei miei prossimi investimenti

  • @MARVINTRIPP
    @MARVINTRIPP 6 лет назад +1

    Potrebbe essere la stessa macchina usata in mephistofeles of los angeles di manson ?

  • @ToniLaCamera
    @ToniLaCamera Год назад

    Ciao Massimo, riguardo al nome Binson ho una testimonianza, per così dire, diretta, e te la vendo così come me la raccontò Achille Bosoni, titolare dell'omonimo negozio di strumenti musicali di Milano, e che penso tu conosca almeno di nome.
    Dunque Achille aveva una casa a Cavi di Lavagna e quando era appunto al mare, spesso veniva a trovarmi nel mio negozio di Chiavari, Organ Studio, per chiacchierare un po'.
    Parlando appunto del suo passato di rivenditore di strumenti musicali, mi raccontò di quando, negli anni '50, andava in giro per l'America a vendere i "suoi" Binson, in quanto, parole sue, "fu socio di Bini, l'ingegnere che (NON) inventò l'eco a tamburo. Quando divennero soci, mi disse l'anno ma non me lo ricordo, decisero di chiamare la ditta Bin-Son, dalla unione di una parte, Bin, da Bini e di son, da Bo son i, anche perché " suonava bene "
    Questo è quanto mi raccontò Achille...
    Ho scritto quel NON tra parentesi, perché, al contrario di quanto si crede in Italia ma anche nel mondo, Bini non fu l'inventore del tamburo magnetico, bensì una ditta tedesca di nome Schaller che lo inventò nei primissimi anni '50.
    Bini copiò il sistema e lo brevettò... Shaller gli fece causa ma la perse.
    Io ho avuto un eco Shaller molto simile al Binson.
    Saluti
    Toni

  • @SilentDream1988
    @SilentDream1988 6 лет назад +17

    Richard Binson! 😂

  • @micomonacoferdinando7135
    @micomonacoferdinando7135 5 лет назад

    Massimo bel video ... e poi spieghi bene ... io usavo entrambi.. ereditati da mio zio e mio padre ... mio papa’ diceva che ogni tanto gli eco a nastro si incantavano !!! E la gente magari mentre ballavano si giravano a guardare non capendo che stava capitando !!!! 😂

  • @TinoCarugati
    @TinoCarugati 6 лет назад +1

    Grande!

  • @mirizguitar9181
    @mirizguitar9181 6 лет назад +1

    Bravo Massimo, io usavo invece un mixer Lem con echo a nastro che ogni tanto usciva anche quando suonavamo live

  • @TitusMaz
    @TitusMaz 6 лет назад +3

    Bellissime macchine ! Sonorità simili a quelle di Eric Johnson in " Ah Via Musicom " dove credo però abbia usato un Echoplex

  • @maurosanna2433
    @maurosanna2433 5 лет назад

    Bellissimo video… un po' complicato ma efficace. Esisteva tempo addietro anche un aggeggio simile chiamato echolette della Klemt… l'eterna lotta, chi sarà arrivato prima?? Italia o altri??

  • @GiacomoGhezzi23
    @GiacomoGhezzi23 5 лет назад +1

    Bellissimo video, ora ci vorrebbe anche un buon echoplex! Che tra l'altro vorrei capire come fa Eric Johnson ad utilizzarlo prima del tube driver, in front ad una plexi distorta a non incasinare le ripetizioni!

  • @shredgd5
    @shredgd5 5 лет назад

    Un suono pazzesco!

  • @karaokeitaliano
    @karaokeitaliano 5 лет назад

    Andate a risentire la batteria di "when the levee breaks" dei led zeppelin, è ottenuta con un echo binson. Ottimo video, grazie!

  • @fabioantonio232
    @fabioantonio232 5 лет назад

    Chiudi il tuo intervento dicendo:>. Quando in qualsiasi cosa facciamo ci si mette il cuore, chi ascolta non si annoia mai. Trasmetti entusiamo, competenza, sensibilità. Bellissimo video. L'Italia aveva il primato nel mondo per le vocali e per l'effettistica: hai riaperto una finestra chiusa da decenni dal sopravvento degli orientali (e dagli statunitensi). Hai fatto entrare sia aria fresca e profumata sia struggenti sonorità oramai lontane e clonate (oggi) dal digitale. La nostra storia musicale e strumentale ha scritto incancellabili pagine per la Musica e per gli artisti di tutto il mondo.

  • @mattiaricci1113
    @mattiaricci1113 5 лет назад +1

    se non erro lo usava un gruppetto... I Pink Floyd. Tanta roba questo video

  • @napomania
    @napomania 5 лет назад

    che macchina straordinaria. ok costosa. necessitava di costante manutenzione.. ma che suono aveva?? eccezionale

  • @FormulaBPedals
    @FormulaBPedals 6 лет назад +1

    Grande Massimo, anche io colleziono pedali effetto originali, per imparare e ricordare.... un saluto

  • @ilredeldeserto
    @ilredeldeserto 5 лет назад

    che pickup ha la chitarra?

  • @Tini.F.
    @Tini.F. 5 лет назад +1

    ma... il motore ha la velocità fissa!?... io avevo il Multivox MX 300.... Oggi ho il Line 6 DL4... e gli echi vst me li sono fatti con Synthedit...

  • @bdb-music1608
    @bdb-music1608 3 года назад

    Grazie Massimo :-)

  • @deepzzzleep3575
    @deepzzzleep3575 5 лет назад +1

    Stupendo