Metodo Mézières: serve per il mal di schiena?
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- ➡️Ti hanno consigliato il metodo Mézières?
➡️Ti hanno consigliato la riabilitazione posturale globale?
➡️Soffri di mal di schiena e non hai sollievo?
in questo video parliamo del metodo Mézières e della sua efficacia
Fammi sapere cosa pensi di questo video con un commento qui sotto!
🧠 Vuoi parlare del tuo problema con il Dott. Italiano? ▶︎ www.almaphysio.com/contattaci
🔔 Iscriviti e attiva la campanella ► / almaphysio
👨🔬 Come curiamo i nostri pazienti? ► www.almaphysio...
📷 Segui la pagina Instagram per rimanere sempre aggiornato ► / almaphysio
🔗 Scopri chi sono sul sito ► www.almaphysio...
👥 Metti like alla pagina Facebook ► / almaphysio
👍 Ti è piaciuto il video? lasciaci una recensione ▶︎ g.page/almaphysio/review
#almaphysio #fisioterapiamilano #GianlucaItaliano #fisioterapistamilano
ti fai proprio una bella pubblicita...io sono un terapista mezieres e ho sempre risolto il problema del mal di schiena a tantissime persone solo ed eslusivamente col la terapia mezieres....
Usi anche la Pancafit magari 🤔
Sinceramente non sono d'accordo, forse è un discorso che può colpire i non addetti ai lavori, m non chi fa questo lavoro.
Punto primo aspetto biologico, psichico e sociale non sono separabili, nei muscoli sono scritti tutti gli aspetti psicoemotivi da quando siamo bambini, la forma del corpo parla di noi, quindi quando lavori sulla postura sblocchi anche la parte emotiva... ti è mai successo che un paziente si mettesse a piangere (e non per dolore fisico)?
Punto secondo, salvo gravi patologie col Mezieres i maldischiena passano, non mi è mai successo vedere qualcuno che non migliorasse.
Punto terzo il discorso un po' semplicistico che fai tu circa gli esercizi mirati ad affrontare la vita quotidiana, non sono un'alternativa al Mezieres ma, caso mai, un passo successivo qualora alcuni gruppi muscolari siano da rafforzare, ma quasi sempre con una buona posturale si fa anche quello. In ogni caso non ha senso lavorare sul potenziamento se prima non lavori su un riequilibrio.
Punto quarto, dire che Mezieres ha lavorato solo sulla biologia del corpo denota ignoranza del metodo, per cui se posso darti un consiglio rifletti meglio sugli strumenti che hai prima di dispensare certezze con dei video divulgativi.
Io sono massaggiatore e posturale. E i tuoi consigli mi aiutano tanto, grazie.
Grazie Carmine
Ciao Carmine scusami se te lo chiedo ma tu fai la posturale come lavoro? Perché anch io mi sono occupata di massaggi e quando volevo provare ad imparare tecniche di posturali già mi dissero che dovevo prima laurearmi in fisioterapia..mi potresti dire come ti sei formato? Sempre se lo fai per lavoro.. grazie
*posturologia
Ciao, ci sono corsi di correzione posturale che puoi fare tranquillamente. Per posturologia sì, ci vuole la laurea, dopo puoi fare anche kinesiologia, aggiungendloi come corso. Cmq anche come tecniche posturali ci vuole un bel corso di 400- 600 ore se vuoi fare un serio. Altrimenti li fanno anche di pochi giorni. Noi li facciamo con la nostra associazione insieme a docenti, laureati in scienze motorie, ecc.
Grazie mille ma dove vi trovate? Io sto in Campania...
Veramente bravo!! Grazie dei consigli. Ottimo👍
Complimenti per il video. Oltre ad una spiegazione esaustiva e competente, ho apprezzato molto i commenti sul fatto che un mal di schiena può essere dovuto a tante cose, anche psicofisiche, e che quindi bisogna guardare e curare il paziente nella sua complessità e non solo dalla sua cartella clinica! Peccato che siete a Milano! Ma a distanza potrò ascoltare i vostri consigli.
Grazie Martina per seguirci. Compimenti per il tuo bel sorriso 😊 😊
È proprio quello che feci io dopo aver fatto una visita a Roma, ti chiamai e ti chiesi se praticavate questa pratica. Beh, metodo Mezières o meno, sei stato l’unico Gianluca a farmi passare quel brutto mal di schiena che tanto mi opprimeva. Grazie per l‘ennesima volta!
Ciao Mauro! Grazie 😊. Il nostro incontro è stato l'esempio in cui: quando paziente e terapista si incontrano, ne escono tutti e due cambiati
SEI FORMIDABILE
GIANLUCA,.
SEI VERAMENTE, UN VERO PROFFESSORE
STO IMPARANDO DEL CORPO
QUELLO CHE NON O MAI SAPUTO.
GRAZIEEEEEEEE
BUONA FESTA DEI SANTI
ABRACCIO
Grazie Pasqua
Credo che il metodo mezieres sia molto valido. Molti degli esercizi che lei consiglia sono posture mezieres. Per esempio la postura al muro con mento ritratto e braccia attaccate. Oppure il meccanismo contrazione inibizione secondaria sono una peculiarità primaria del metodo mezieres. Per non parlare del bellissimo concetto che lei ha espresso di posizione neutra utile nel mal di schiena in acuto. Anche gli esercizi per stirare la catena posteriore da seduti per evitare le problematiche dello stare seduti con la schiena curva. Purtroppo spesso si pensa al mezieres come postura supino,gambe alla verticale e stretching sconsiderato; quando invece è mobilizzazione ed esercizio terapeutico senza compensi,rieducazione alla respirazione,concentrazione su respirazione e corpo (meditazione),superamento della paura del movimento e molto altro(invito tutti a provare prima di giudicare dai testi). Questo alla luce di ciò che si sa adesso. Mezieres ha scoperto un buonissimo metodo,lo ha solo spiegato male e non ha tenuto dei bisogni del paziente al di fuori di quelli fisici. Detto questo,da fisioterapista la stimo molto come già ho detto in passato ed è una grande ispirazione per me. Continui nel suo lavoro.
Buongiorno Marcello! Hai ragione, integrare alcune delle tecniche Mezieres in un approccio biopsicosociale dà risultati! Grazie mille per aver convidiso il tuo punto di vista. La stima è reciproca 🙏
Complimenti ottima osservazione, e competenza nel campo.
Molte grazie chiarissimo
Ciao Gianluca, mi piace molto il tuo approccio ma purtroppo non abito a Milano. Sapresti per caso consigliarmi un centro di fisioterapia a Roma che segue il tuo stesso metodo? Grazie mille!
Ciao Gianluca bravo come sempre✌✌
Grazie Gianfranco 😊
Grande Doc :)
Grazie Marco
Purtroppo dopo vari interventi , peggiorata con una caduta da scuter ,a dicembre operata in C5/c6 con tecnica di cloward
Da all ora sono a letto con dolori atroci ,su e giù per pronto soccorso ,trovate 2 ernie lombali , anche in altre zone da visita neurologica ,in attesa di altra risonanza ad aprile cervicale dorsale
Dolori ,non cammino ,parastesie ovunque ,formicolii ecc
Sono sempre stata combattiva ora mi danno della depressa ,( ho dolori lancinanti e tanti altri fastidi ,la schiena si è curvata in lieve scogliosi ,il mio corpo non mi regge più)
Mio marito sarà costretto a stare a casa dal lavoro per starmi dietro mentre vedo mio figlio appena 18 enne che cerca di tirarmi su
Faccio fisioterapia e eserci posturale globali ma non servono a niente ,non mi reggo mi piego su me stessa
Ho solo 44 anni
Tutti fai questo fai quello , ora sono allettata...
Caro Gianluca ascolto attentamente quello che spieghi .sei molto chiaro ,peccato che a Bologna non c'è un fisioterapista come te .grazie
Grazie Anna 😊. Vedrai che lo trovi anche a Bologna. Cerca un fisio giovane e che abbia fatto OMT a Savona👍
Vai in Via Marconi in Centro ortopedi Magnani e chiedi di Pietro
Ottima spiegazione!!
Grazie
Devo dire che mi ritrovo molto.
Ho fatto mezieres per 10 sedute per sciatica e mal di schiena. Il beneficio si è consolidato solo quando ho iniziato a fare esercizi fisici mirati per i miei problemi.
A parte i primi 2 mesi lo stretching quasi abbandonato, giovamento è venuto con l'esercizio fisico mirato senza eccedere.
Grazie per la testimonianza
Ciao, che tipo di esercizi? Pilates?
@@Cla101-e6i ciao, ho scritto mal di schiena ma il mio problema più importante era la sciatica che mi dava fastidio seduto. Ho individuato 2 esercizi ; il primo massaggio con palla da tennis della catena posteriore dai piedi fino ai glutei e poi 5 serie di esercizio che altro non erano che le scale di casa (20 scalini) fatti mettendo l'intera pianta del piede sullo scalino. Importante mettere bene il piede altrimenti entrano in gioco altri muscoli dei glutei. Più altri 2 esercizi tipo affondi ed in fine rinforzo tronco più glutei con esercizio pancia rivolta verso il basso alterni a croce gambe e braccia (non ricordo il nome dell'esercizio). Da lì ho migliorato.
Tanti si concentrano sul solo stretching ed è sbagliato.
Sono d'accordo e mi sono formato (anche e non solo) in RPG e Mézières, grande Gianlu
Grazie Gabriele 👍
Ciao vorrei sapere se questo metodo serve per la espondilosis
“Fate cose molto migliori” del mezieres dici nel video; puoi specificare cosa in particolare ? Grazie
Ciao E Ca. È difficile dirti in un commento tutto quello che facciamo con i nostri pazienti. L'ho spiegato molto nei video fatti sul mal di schiena. Il termine tecnico di chiama: cognitive funcional therapy
@@AlmaPhysio come si può approfondire questo tipo di approccio? Ci sono corsi o testi di riferimento? Grazie mille!
@@Manchester8181 Ciao. Leggiti tutti gli articoli di Peter O'sullivan e Lorimer Mosley. Se vuoi sapere quali libri, ne parlo in questo video:
ruclips.net/video/4FHqH95WMn0/видео.html
Io devo sistemare la postura, ma ho anche un'ernia tra L4 e L5, andrebbe bene questo metodo?
Ciao, ma il metodo di Mezieres funziona per scoliosi funzionali?
Caro dottore allora io ho una tendinopatia inserzionale flessori ginocchia ma in particolare devo allungare la catena mio fasciale coscia posteriore sn. Che mi. Provoca fastidio anche sul lato del gluteo.. Sto facendo fisio.. In più aggiungo a casa con kettle ball allungamento in avanti molto lento.. E metto dopo anche pallina da tennis.. Ma a volte ho più fastdio.. Ora ortopedico mi ha detto di aggiungere qualche tecar. Che io sinceramente credo poco.. Tu che ne pensi? Quale video posso vedere x allungare queste catene miofasciali posteriori? Grazie spero essere stata chiara
Ciao Fiorella, sulle terapie fisiche (come la Tecar) presto uscirà un video😉.
L'esercizio eccentrico è il più efficace per allungare la catena posteriore.
Prova a seguire questa classe che ho registrato, è molto efficace 👍
ruclips.net/video/6NRuNvycwRo/видео.html
Dove poso contattare privato?
Ma non so ma ad ascoltarli sembrano molto informati tecnicamente io da questi individui ci sono stato l'anno scorso mi hanno fatto pagare €1400 in anticipo e poi dopo 5/6 sedute con il loro tecnico ho dovuto smettere perché il dolore alla schiena aumentava !!una fregatura una bella fregatura.. però parlano bene!!
1400 in anticipo? Appero'!
Grazie dottore per i consigli dove siete io abito a Napoli. Soffro di sciatalgia.
Bravo
L' umiltà non è il tuo forte, vedo. Capisco che questo è il tuo canale e ci scrivi quello che vuoi ma non pensi che sarebbe un miglior servizio una volta tanto invitare un amico ortopedico e un amico fisiatra e tenere un bel contraddittorio?
Ciao Antonio, cercherò di essere più umile in futuro. Ho, per tanti anni, cercato di trovare un dialogo con fisiatri e ortopedici. A parte 1 rarità, gli altri non sono molto propensi. Comunque io sono qui, disposto a sentire il parere di tutti 😊😊
Buona sera, ho l’ernia del disco espulsa, mi è stato sconsigliato l’intervento chirurgico, consultando il neurologo e poi il neurochirurgo. Il neurologo mi ha consigliato di fare terapia conservativa, io non so in cosa consiste. Il neurochirurgo, mi ha scritto di fare un mese di terapia con il metodo Mézières, e fare palestra con esercizi per stendere la colonna vertebrale, facendo terapia e palestra riuscirò a stare bene e tornare come prima? Grazie e buona serata.
Non a tutti fa bene, è soggettivo,io ho l'artrosi alla colonna vertebrale,ho fatto poche sedute ma ho dovuto smettere, all'inizio sembrava essersi tutto placato ma dopo il dolore si è intensificato in una maniera spaventosa...in poche parole me la sono vista nera...😞😒😢
Cosa ne pensi del libro sui meridiani miofasciali di meyers? Grazie!
Sei top
Grazie Aziz
Sei un grande , grazie .
Grazie a te Vincenza
Grazie
Beh certo, lasciamo stare cosa dice il fisiatra o l'ortopedico, certo. Siete voi i fisioterapisti quelli che sanno tutto. Ci mancherebbe ovvio. Che ne sanno i fisiatri e gli ortopedici che hanno studiato enne volte più dei fisioterapisti. Magari dirai anche cose giuste, ma questa supponenza è insopportabile
con tutto il rispetto , ma non capisci un tubo, cambia mestiere
Pazzesco
Cerco ginnastica per circolazione
Non sono d’accordo. Se nel metodo mezieres utilizzi la respirazione diaframmatica, stai per forza di cose curando anche la parte psicologica, perché il diaframma e’ la spugna delle nostre emozioni. Quindi sinceramente non comprendo questa tua denigrazione del metodo. Parte fondamentale del metodo è proprio la respirazione diaframmatica. Se poi vogliamo parlare di una rieducazione muscolare, si parla di un passo successivo.
Sono d' accordo con te, D' Rossi è ovvio che prima di fortificare la muscolatura si ha bisogno di una fase di riabilitazione alla postura, dopodiché si passa a fortificare la muscolatura che regge lo scheletro...ma purtroppo questo è un video acchiappa clienti e uno su RUclips può dire tutto quello che vuole, così chi non ne capisce crede che questa sia la verità.
Done la mia domanda, più che ovvia. Preciso che di respirazione e varie discipline sportive nonché Yoga, Tai-Chi, QI GONG e altre pratiche di rilassamento ecc me ne intendo "un pochino" (pratico da qualche decennio....).
Che differenza ci sarebbe tra, appunto, l'Hatha Yoga e questo metodo definito nientemeno che "rivoluzionario" salvo fatta la sua finalità essenzialmente terapeutica - quindi ben mirata - laddove lo Yoga in certi casi è addirittura sconsigliato ?
@@taf44tt8io In tutte le altre tecniche o discipline dove si utilizza la respirazione non viene fatta e insegnata una respirazione diaframmatica così come deve essere fatta. È una respirazione che potrei definire “superficiale”. La respirazione è parte fondamentale del Metodo, al punto che se provi a svolgere la respirazione anche al di fuori di una posizione atta a non permettere la compensazione muscolare, ottieni comunque dei risultati. Per fare questo qualcuno deve insegnarti bene la respirazione diaframmatica.
Come hanno scritto diverse persone nei commenti questo video di questo signore può colpire solo persone non del settore. Qualunque tecnico ti direbbe che è un video leggero, approssimativo e anche sbagliato proprio perché come ho scritto sopra il diaframma e’ legato a stretto giro con le nostre emozioni e con l’aspetto psicologico e relazionale della nostra vita. Concludo dicendo che il metodo esiste da oltre 100 anni. Ps: nelle altre discipline e tecniche dove si utilizza in modo parziale la respirazione, hai sempre il rischio di far intervenire i neuro recettori che in risposta ad un importante allungamento vanno a retrarre la muscolatura per evitare stiramenti e strappi, questo è un meccanismo di “difesa” naturale del nostro corpo per la nostra muscolatura. Con una respirazione diaframmatica profonda, questi neuri recettori li inibisci e il muscolo trova il suo massimo allungamento, per questo è differente il metodo mezieres. E nulla ha da condividere con qualsiasi altra forma di allungamento muscolare.
@@DS-jy5fc Grazie della risposta dettagliata di cui faccio tesoro. Ho scoperto questa tecnica da poco, consigliatami dal mio fisioterapista - del quale mi fido - e ora vorrei approfondirne la pratica, dato che ritrovo similitudini con il mio allenamento quotidiano.
Nel corso della mia vita professionale e personale, respirazione e postura sono una presenza costante, avendo iniziato da bambino con la pratica congiunta di musica e sport poi, passando dallo strumento al canto - che coinvolge tutto il corpo - il susseguente diramarsi verso verso la danza, da una parte, e le discipline che ho summenzionato - tra le quali l'Hatha Yoga - dall'altra.
Ho dato una scorsa alla biografia di Françoise Mézières ed è significativo notare che sia stata un'autodidatta e che la sua ricerca empirica sia stata ispirata dai disastri della guerra. Banalmente mi viene da pensare che proprio questa drammatica e potente motivazione abbia nutrito la sua ricerca e, suppongo, insaziabile curiosità (come peraltro è capitato ad altri).
Lei scrive : " In tutte le altre tecniche o discipline dove si utilizza la respirazione non viene fatta e insegnata una respirazione diaframmatica così come deve essere fatta" Non so a che cosa si riferisce di preciso, quindi non mi azzardo in congetture, tanto più che l'argomento è complesso, la domanda cospicua e l'offerta pure.
Quello che io ho constatato negli anni e che constato tuttora (vivendo tra l'altro in una capitale europea dove abbondano iniziative di ogni genere) sia in ambito vocale sia in quello più generico del "benessere" e varie discipline associate, di persone competenti in materia ne ho conosciute e conosco ben poche. Quindi confermo la sua diagnosi, severa ma giustissima.
"il diaframma e’ legato a stretto giro con le nostre emozioni e con l’aspetto psicologico e relazionale della nostra vita."
Questo è uno dei motivi per i quali non ho mai provato la necessità di approfondire gli aspetti psico-fisiologici e mi è sempre bastato l'approccio artistico-creativo, che per altro sfocia in tutt'altro campo che è la meditazione. Ma appunto, il metodo Mézières è altra cosa.
" Concludo dicendo che il metodo esiste da oltre 100 anni." Le varie fonti da me consultate indicano il 1947, anno in cui Mézières pubblica il suo primo opuscolo ed inizia la sua carriera di insegnante nella stessa scuola che aveva frequentato (Scuola Francese di Ortopedia e Massaggio).
Ancora grazie e magari ad una prossima.
Buona fine per il 2022 e buon anno.........non lo auguro mai in anticipo, ché porta sfiga 🙂
@@taf44tt8io Si ha ragione, parliamo di QUASI 100 anni e non oltre 100 anni. Le aggiungo un appunto perché è doveroso. Da circa 20/25 anni esiste il Metodo Raggi, che applica le tecniche della Mezieres, in una panca inventata appunto dal Dottor Raggi. Permette una applicazione più semplice e migliore del metodo Mezieres. Così se può interessarle può dare una occhiata su RUclips
Qualcosa x dolore dorsale
Ciao Carmen, guarda qui: ruclips.net/video/qkMbO9sZJT8/видео.html
Spero che mi pasa finalmente
Non sono d'accordo
👍 Sei libero di non esserlo 😊. Qual è il tuo punto di vista?
@@AlmaPhysio che bisogna conoscere bene il metodo integrale Mezierès altrimenti non risolvi i problemi delle persone…..buon lavoro
L'effetto placebo sfama un sacco di gente.