POLIAMORE: Fraintendimenti, Bugie e Cultura del Disimpegno

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 май 2024
  • Tutti sono innamorati del poliamore. Ma, dietro a questa infatuazione, si cela l'infantilizzazione delle relazioni e un grande fraintendimento. Parliamone!
    Con CAMBLY impari l'inglese direttamente da smartphone o PC! Grazie al mio codice promo cogito5 puoi accedere con uno sconto del 50%! Clicca per accedere all'offerta: cambly.biz/cogito5
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ bit.ly/memberdufer
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ www.cogitoacademy.it/
    Impara ad argomentare bene ➤➤➤ bit.ly/3Pgepqz
    Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ bit.ly/45JbmxX
    Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ amzn.to/3OY4Xca
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    #poliamore #rickdufer #amore
    La trasmissione è sponsorizzata da NordVPN: nordvpn.com/dufer
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI

Комментарии • 573

  • @danielecucciola5326
    @danielecucciola5326 25 дней назад +210

    Non ci si ama per andare al Lunapark. Ci si ama tenendosi per mano all'ospedale. Che parole meravigliose!

    • @mattiapinna91
      @mattiapinna91 25 дней назад +10

      La frase che mi è piaciuta di più di tutto il video, che sottoscrivo al 2000%. Unico neo: non c'entra assolutamente nulla con poliamore / monogamia.

    • @saveriocasini_
      @saveriocasini_ 25 дней назад +3

      @@mattiapinna91 io penso, invece, che questa frase sia letteralmente la cifra specifica della differenza fra poliamore e monogamia, sotto ogni punto di vista che riesco ad individuare. Perché, secondo te, non c'entra nulla?

    • @Camilletta
      @Camilletta 25 дней назад +9

      @@saveriocasini_ perché anche nelle relazioni non monogame ci si può amare tenendo la mano all'ospedale. Per quale ragione una cosa dovrebbe escludere l'altra?

    • @saveriocasini_
      @saveriocasini_ 25 дней назад

      @@Camilletta infatti non la esclude. tralasciando il fatto che la maggior parte delle coppie di questo tipo non è in grado di mantenere solida una relazione di quel tipo, "tenersi la mano all'ospedale" pur mantenendo quella esclusività di cui parla Rick nel video è certamente possibile. "andare al luna park" non equivale a "stare in una relazione poliamorosa", ma a "non volere una relazione seria per la cultura del disimpegno e accontentarsi delle fugaci occasioni carnali a sostituzione dell'amore vero". spero di essermi spiegato

    • @mattiapinna91
      @mattiapinna91 25 дней назад +9

      @@saveriocasini_ Perché anche nelle relazioni poliamorose ci teniamo per mano all'ospedale. Ripeto la stessa cosa che ho cercato di spiegare nel mio commento lungo a questo video: il poliamore NON è disimpegno. È l'esatto opposto, per definizione.

  • @martinac.8211
    @martinac.8211 19 дней назад +34

    A tutti quelli che stanno dicendo come Rick abbia cercato di far prevalere la propria opinione sulla disputa poly/mono, vorrei far notare che, piuttosto, questo video è stato fatto in "difesa" di quelli che preferiscono la monogamia per sé stessi, ma si sentono criticati dagli "avversari", proprio perché spesso è diventata una battaglia ideologica. Non a caso l'analisi parte con la citazione della redattrice, che dice di sentirsi sbagliata perché ancora non vive una relazione poly, come molti dei suoi conoscenti. Vi posso assicurare che tanti poliamorosi portano avanti questa tesi per cui la monogamia non sia una scelta, tanto quanto lo possa essere l'opposto, ma un limite imposto dalla società, un costrutto. Io mi sono ritrovata in una situazione poly non voluta e vi assicuro che è stato molto doloroso, soprattutto per la mia impossibilità ad adattarmici. Sono andata in terapia per potermi rendere "idonea", ho fatto di tutto e ne sono uscita distrutta proprio perché mi era stato fatto credere che ci fosse qualcosa di sbagliato in me.

    • @rickdufer
      @rickdufer  19 дней назад +7

      Grazie, Martina, ti mando un abbraccio

    • @agnesepellay5246
      @agnesepellay5246 16 дней назад +6

      Ciao Martina. Mi spiace per quello che hai attraversato, deve essere stato molto brutto e penso fermamente che la scelta di un qualsiasi stile relazionale non debba mai passare per il convincimento di una persona nell’adeguarsi al modello di qualcun altro. ❤️‍🩹 Da persona poli che spesso vive stigmatizzazioni sul modo di vivere le relazioni però non sento che il video sia un video semplicemente volto a promuovere la legittimità della monogamia come scelta. Questo perché la seconda parte del video è densa di pregiudizi e proiezioni di significati che non hanno a che vedere con il poliamore in sé. Ad esempio perché molteplicità dovrebbe voler dire incuria o relazioni meno profonde? Perché libertà dovrebbe implicare che nelle relazioni poliamorose non ci sia una discussione sui limiti, patti e compromessi? E una persona che non è in una relazione romantica è per forza una persona sola? Che valore diamo agli altri affetti, all’amicizia ad esempio? Rispetto ai commenti tipo “ho conosciuto persone poli che…”, certo esistono. Potrei citare altrettante mie amicizie in rapporti monogami disfunzionali. Questo perché la cura in un rapporto non dipende dallo stile relazionale

  • @mattiapinna91
    @mattiapinna91 25 дней назад +144

    Felicemente poliamoroso da 15 anni. E la cosa veramente dolorosa dell'essere poliamoroso è continuare sempre a sentire persone che, non sapendo cos'hai passato, come ami e cosa provi, si ostina a dirti "eh il poliamore non c'entra nulla con l'amore, è solo divertimento".
    Io la penso esattamente come Rick su tutto ciò che riguarda la cultura del disimpegno e di come le relazioni debbano essere comunione d'intenti, un prepararsi ad affrontare insieme i dolori della vita. Il problema è che questo non c'entra assolutamente NULLA con il poliamore, e ripetere il dogma del poliamore che è solo divertimento e zero impegno è una cazzata di dimensioni GARGANTUESCHE. Come ha fatto notare già qualcuno in altri commenti, il poliamore richiede potenzialmente più impegno della monogamia, così come crescere due figli richiede più impegno che crescerne solo uno. Capisco assolutamente chi non si trova con il poliamore perché non riesce a offrire questo tipo di impegno; tacciarlo al contrario di disimpegno, è un assurdo logico.
    Oltretutto nel video noto estrema confusione nell'utilizzo dei termini e nel mischiare i concetti, visto che si fa un calderone unico di poliamore, coppia aperta e poligamia in generale, che sono tutti concetti estremamente diversi. Il poliamore per DEFINIZIONE è un rapporto basato sull'impegno e sul coinvolgimento emotivo, cose che invece non fanno parte delle relazioni aperte (coppie sostanzialmente monogame occasionalmente aperte al divertissement sessuale con soggetti terzi).
    Poi sono d'accordo anche sul discorso del demonizzare la monogamia e sul discorso sulla naturalità, che è assolutamente irrilevante. La società si evolve per andare incontro ai propri bisogni, e nessuno auspica che in virtù di una presunta naturalità si debba tornare a tirarsi la cacca come i bonobo. L'articolo infatti è delirante. Prenderlo però come un manifesto del poliamore, quando l'autrice dimostra di non aver capito una mazza del poliamore, è decisamente un errore.
    P.s. il poliamore può essere una scelta sì, ma è anche un'inclinazione e un orientamento. Se io anche decidessi un giorno di comportarmi da monogamo, non smetterei di essere poliamoroso per natura, così come una persona può avere un orientamento omosessuale ma reprimersi e vivere da eterosessuale. Il tema dell'orientamento relazionale non è un tema nuovo e ci sono svariati paper accademici e studi che lo trattano, ti invito ad approfondire il tema.
    P.p.s. non so che poliamorosi siano stati usati per fare questa statistica, ma se si cercava un poliamoroso le cui relazioni hanno aiutato tantissimo ad affrontare i momenti bui, sono assolutamente in prima linea. E se si cercano casi celebri, è stato lo stesso per Michela Murgia con la sua famiglia queer.

    • @lucamassaro3013
      @lucamassaro3013 25 дней назад

      CORNUTO!!!

    • @elisarasello6015
      @elisarasello6015 25 дней назад +9

      Non so se l'esempio di Michela Murgia é calzante, perché nel poliamore si tratta di relazioni romantiche, mentre lei non aveva relazioni romantiche con (tutti) i membri della sua famiglia queer.
      Per il resto, non avrri potuto dire meglio quello che hai detto tu :)

    • @giorgiaventuri2311
      @giorgiaventuri2311 25 дней назад +11

      Hai messo a parole ciò che mi ha fatto pensare e commentare (a mente) il video. Grazie ❤

    • @aryadneo.8018
      @aryadneo.8018 25 дней назад +7

      GRAZIE GRAZIE GRAZIE.

    • @xAdell90x
      @xAdell90x 25 дней назад +2

      Prendendo per buono quello che dici non rispecchi la media delle coppie che conosco io.

  • @sgronfio2568
    @sgronfio2568 24 дня назад +88

    Sta volta il video mi è sembrato più un voler affermare la propria idea di relazione piuttosto che un voler comprendere concretamente il concetto del poliamore.
    Una idea, la tua, condivisibile senz’altro ma non è il contenuto tipo che mi aspetterei da questo canale che, invece, ha sempre saputo affrontare con la delicatezza richiesta argomenti altrettanto delicati.
    Sicuramente l’articolo era delirante e superficiale, ma la risposta mi è sembrata superficiale altrettanto. Mi accodo alle argomentazioni nei commenti prima di me che condivido quasi in toto.

    • @antoniomele9337
      @antoniomele9337 22 дня назад +4

      Concordo pienamente, parte da un suo assunto che è praticamente la stessa cosa che fa l'autrice dell'articolo da lui citato. Però devo dire che al netto di ciò, mi sono piaciuti molti passaggi, forse perchè li ho vissuti ed attraversati, ma ho trovato tanti spunti di riflessione che ovviamente valgono sia per i monogami che per i poliamorosi.

    • @alecoso502
      @alecoso502 17 дней назад +1

      La penso nello stesso modo di @sgronfio2568. ho trovato il video molto imperativo, non sembra che stai esprimendo un'opinione, sembra che stai imponendo un pensiero che DEVE essere uguali per tutti

  • @pellegrino_for_debitumnaturae
    @pellegrino_for_debitumnaturae 23 дня назад +47

    Ai messaggi scritti in fretta e furia durante la live nel tentativo di tenere il punto aggiungo una risposta più ponderata in attesa del dibattito al quale Rick mi ha gentilmente invitato.
    Molti hanno già scritto commenti assai validi ma vorrei comunque mettere giù qualche punto fondamentale
    1. L'intero video parte da una definizione di poliamore del tutto errata ed è quindi inevitabilmente pieno di errori. Il poliamore NON E' disimpegno.
    2. Il poliamore è un orientamento relazione che contempla la possibilità di costruire relazioni sentimentali, affettive, durature (con intimità sessuale come non) con più di una persona alla volta e che queste persone ne costruiscano a loro volta
    3. L'altra premessa che inficia l'intero video è la decisione di partire da un articolo chiaramente mal fatto, chiaramente approssimativo e chiaramente estremista prendendolo come "manifesto" di poliamore
    4. Il titolo e i toni usati vanno a rinforzare una discriminazione comune e diffusa ai danni delle persone poliamorose (da qui le accuse di alcuni di polifobia). Se si rinforza il preconcetto (FALSO) poliamore = disimpegno quali potrà mai essere l'effetto per una persona quando ad un incontro si dichiarerà poliamorosa ?
    5. Molte delle cose descritte nel video, positive e condivisibili, sono ascrivibili al concetto di AMORE in quanto tale. Che venga applicato all'interno di un orientamento relazionale monoamoroso o poliamoroso.
    6. Allo stesso modo le cose negative. Persone monogame possono tradire, abbandonare, trascurare. Persone poliamorose possono fare lo stesso (nel poliamore c'è il tradimento, anche sessuale, in base a quali sono i boundaries scelti dai vari partner)
    7. In alcuni casi le cose imputate al poliamore sono persino più probabile nella monogamia. Ad esempio il fatto che ogni persona sia aperta a costruire relazioni con più persone di intensità e qualità diverse può farsi che al mutare del rapporto con una persona si decida di mantenere una relazione stretta e di cura quando invece le caratteristiche del rapporto all'interno di una coppia monogama ne avrebbero portato inevitabilmente alla rottura
    8. Alcune delle caratteristiche descritte nel video esistono ma in forme non monogame DIVERSE dal poliamore come ad esempio la coppia aperta (che pone limiti nella maggior parte dei casi concettualmente opposti al poliamore ovvero libertà sessuale ma coinvolgimento emotivo escluso). La coppia aperta NON E' poliamore
    9. Le disfunzionalita esistono in qualunque costrutto sociale o rapporto umano, se è vero che "demonizzare la monogamia" sia sbagliato allo stesso modo citare case personale o singoli casi n generale non inficia il poliamore come orientamento (un classico nella divulgazione sul poliamore è mostrare come quando una parte o un intera polecola si dissolvono la gente esprima una sorta di paternalistica inevitabilita... era ovvio che finisse no? Al quale viene da rispondere: quante persone monogame hanno scelto un partner in gioventù e lo hanno tenuto per sempre ? Perché nel poliamore dovrebbe essere diverso?)
    10. La percezione nel video che il poliamore sia una fase ricorda chi dice la stessa cosa della bisessualita. Una sorta di "negazione" della validità di quell'orientamento. Anche questo sicuramente non ha giovato all'accoglienza del "pubblico"
    Sono poliamoroso da quando mi sono approcciato alle relazioni e il termine nemmeno si conosceva in Italia, 30+ anni fa e ne divulgo(anche se con limitato successo) da 10+ anni quindi spero presto di poterne parlare vis a vis con te (e io che speravo mi portasse l'arte macabra nei Cogito Studios! ) Aspetto tue!

    • @SerotoninStark
      @SerotoninStark 15 дней назад +2

      1 e 2. Definiscila meglio allora, dato che state dando la stessa
      3. In cosa è malfatto, dove sbaglia?
      4. Riusciamo ad andare oltre il vittimismo?
      5 a 9. Qui non hai proprio capito il video, dufer parla della narrazione poliamorosi rispondendo alla presunta superiorità aprioristica e che la monogamia sia il male, ovvio che poi nel concreto ogni relazione ha aspetti positivi e negativi.
      10. Di nuovo vittimismo, è un paragone senza senso quello con la bisessualità

    • @pellegrino_for_debitumnaturae
      @pellegrino_for_debitumnaturae 15 дней назад +3

      @@SerotoninStark il tuo commento dimostra che non hai capito una sola parola di quello che ho scritto perciò è inutile che ti risponda più dettagliatamente. Attendi il dibattito che faremo

    • @SerotoninStark
      @SerotoninStark 15 дней назад +1

      @@pellegrino_for_debitumnaturae È il tuo commento che dimostra che non solo non hai capito il video, non hai capito il mio messaggio e ti aggrappai a un' auto imposta superiorità di difesa per incapacità argomentativa

    • @pellegrino_for_debitumnaturae
      @pellegrino_for_debitumnaturae 15 дней назад

      @@SerotoninStark nel mio messaggio sono già scritti tutti gli argomenti necessari. non ne hai confutato nemmeno uno, mi hai solo dato del vittimista e dell'idiota. Perchè dovrei perdere altro tempo a spiegarti meglio gli stessi argomenti? Libero di liquidare la questione così, per il principio del cumulo di merda non mi paghi abbastanza per spalare tutta quella che hai scaricato qui :) Ti ripeto: aspetta il dibattito.

  • @alessandra18956
    @alessandra18956 25 дней назад +75

    Proprio perché siamo esseri umani e non scimmie, abbiamo la libertà e la possibilità di vivere amore e sessualità nel modo che preferiamo, finché questo non nuoce a nessuno. Permettimi di dire che affermando che chi è poliamoroso non ama davvero pecchi della stessa presunzione di chi dice che la monogamia è innaturale e che siamo tutti poliamorosi. Certamente c'è chi usa il poliamore come pretesto per non impegnarsi, ma allo stesso tempo ci sono persone poliamorose che si impegnano davvero nelle loro relazioni.

    • @alessandra18956
      @alessandra18956 25 дней назад +4

      @Jacques-mz8by se le persone libertine che hai conosciuto non avevano rispetto per i sentimenti degli altri, allora mi sa che non erano veri libertini

    • @valentinacorti3442
      @valentinacorti3442 24 дня назад +5

      Il discorso è più ampio e andrebbe fatta una divisione tra biologia e anima. La biologia e il corpo fisico sentono necessità che l' anima non ha. Se si ama davvero il sesso assume un aspetto che nulla ha a che vedere con la poligamia. E per esperienza personale l' amore non ti porta ad interessarti ad altri per quanto la gente se la voglia raccontare. Il poliamore è insoddisfazione e vuoto da colmare

    • @stellalion9520
      @stellalion9520 24 дня назад

      In effetti siamo scimmie umane

    • @federicabollani2424
      @federicabollani2424 16 дней назад +1

      veramente le scimmie sono molto più poliamorose di quanto pensi, forse siamo molto scimmie ahahah

    • @SerotoninStark
      @SerotoninStark 15 дней назад

      @@federicabollani2424 dipende dalle scimmie, ogni specie ha una sua organizzazione sociale

  • @ultimatejager4058
    @ultimatejager4058 25 дней назад +125

    Ci sono così tante fallacie e argomentazioni problematiche in questo video che mi conviene andare per punti:
    - Il più lampante è sicuramente fare la scelta intellettualmente disonesta di prendere un articolo chiaramente estremista sul tema e trattarlo come fosse la tesi universale di ogni persona poliamorosa o addirittura un manifesto che definisce il poliamore. Le critiche che fai all'articolo sono in gran parte corrette, ma non puoi traslarle in critica al concetto stesso di poliamore quando quell'articolo sul tema è profondamente fuorviante;
    - Quando parli delle caratteristiche positive della monogamia stai in realtà parlando delle caratteristiche positive dell'amore in generale. Il fatto che spesso un certo tipo di reciprocità, di confidenza, di sostegno emotivo profondo siano vissuti in coppie monogame NON significa affatto che non possano essere vissute anche in rapporti poligami. Non è l'esclusività assoluta la chiave per questo tipo di intesa, ma la disponibilità o meno individuale di aprirci al prossimo ed esporgli le nostre fragilità.
    La regola che ciò sia possibile solo tra due persone e non di più è una tua invenzione priva di alcuna base e sulla quale non ti spendi neanche un secondo a giustificare. Non basta dire "è così" per essere convincente, soprattutto quando la letteratura psicologica ha da tempo portato numerosi studi che smentiscono questa tua convinzione;
    - Trovo molto problematico il discorso sulla poligamia/coppia aperta come fattore di rischio per una coppia. Se una persona sta in una coppia aperta e, dopo una serie di esperienze puramente sessuali con altre persone, si innamora di qualcun altro e questo la porta a lasciare il proprio partner, cosa ci sarebbe di male esattamente?
    Una coppia che funziona davvero non verrebbe mai scossa da una cosa del genere, quindi se esperienze sessuali con altri porta alla rottura della coppia, è evidente che in principio c'era qualcosa che non funzionava e chi molla il partner non era dunque più soddisfatto da quel rapporto. Quindi ben venga che la relazione finisca in favore di altre più soddisfacenti, altrimenti lo stare in coppia non è più qualcosa di guidato dall'amore, ma da un dovere formale verso un patto sociale che di intimo e genuino ha veramente ben poco;
    - Più volte accusi (giustamente) l'articolo di fare la morale a chi vive relazioni monogame in modo paragonabile al moralismo cristiano che l'articolo tenta ipocritamente di denuncire. Peccato che quel tipo di moralismo lo fai tu stesso quando dici "non demonizzo chi ha relazioni poliamorose, ma è evidente che è una forma di disimpegno di cui un giorno si pentiranno amaramente". Il che mi ricorda proprio Papa Francesco, quando dice "bisogna accogliere gli omosessuali perché Dio ama tutti i suoi figli, ma ricordatevi che l'omosessualità è un peccato e, se non si convertono, poi finiranno dannati all'inferno";
    - Condivido con te la critica alla tesi per cui il poliamore sarebbe natuale mentre la monogamia un costrutto sociale che ci schiaccia. E condivido persino il fatto di dire che, anche fosse, in quanto umani viviamo anche di sovrastrutture e non solo di istinti. Ma poi vai oltre e inizi a fare una sorta di crociata contro quegli istinti, affermando addirittura che il nostro vivere in modo sereno è dato dal rispetto di tutta una serie di convenzioni sociali che di naturale hanno ben poco e che comportarci come bonobo è solamente deleterio.
    E qui mi distanzio perché personalmente trovo profondamente dannosa questa forma di iper razionalismo che eleva le norme sociali sopra i bisogni istintivi. SOPRATTUTTO in ambito amoroso, che meno ha a che fare con le convenzioni sociali meglio è. L'amore è soprattutto istinto e spontaneità e a volte "fare i bonobo" è la cosa più sana e intima che si possa ricercare in una relazione.
    In questo senso, una persona con un bisogno istintivo di ricercare più partner non sta compiendo alcun errore, fintanto che è sincera e onesta con chi al momento frequenta. Non è né disimpegno né ricerca di piacere fine a sé stesso, è esattamente quello stesso tipo di istinto che porta una persona monogama a ricercare esclusività nella coppia. Se devi ridurre tutto a "la monogamia è una convenzione sociale atta a permetterci di esperire la migliore forma di relazione amorosa possibile", stai davvero fraintendendo alla radice il concetto e la natura stessa di amore;
    - Sul discorso "bastare a sé stessi", a me spiace dirlo, ma chi non sa bastare a sé stesso, tanto quando è single quanto quando in una relazione, non potrà mai obiettivamente essere felice.
    L'amore è un di più, è qualcosa che arricchisce, anche molto, la vita, ma non è qualcosa senza il quale la vita è deficitaria e inevitabilmente insoddisfacente. Quella si chiama co-dipendenza e porta anche ad atteggiamenti possessivi, paranoidi e depressivi.
    Un individuo deve innanzitutto poter stare bene con sé stesso e trovare la propria serenità nella solitudie della propria persona. Poi naturalmente nasce il bisogno di avere compagnia, ma che può anche essere semplicemente la compagnia di amici o familiari. Moltissime persone riescono a essere felici anche così, anche desiderando una relazione amorosa, ma non riuscendo mai a instaurarne una, o anche senza desiderarla affatto.
    Non è né sano né utile spacciare la ricerca di un partner come step fondamentale e imprescindibile per il proprio benessere personale. Ovviamente è un sostegno utile e che ti semplifica molto le magagne emotive, ma anche le gambe sono un'utilissimo strumento di locomozione, eppure c'è chi vive una vita piena e appagante anche stando in sedia a rotelle. E per una persona disabile in teoria sarebbe pure peggio, perché perde qualcosa che dovrebbe essere scontata, mentre l'amore di un'altra persona non è affatto scontato per nessuno e non c'è alcuna garanzia che lo si possa ottenere.

    • @ermengardalombardi906
      @ermengardalombardi906 25 дней назад +7

      Non avrei saputo scriverlo meglio 👏👏👏👏👏👏👏
      chapeau 🎩

    • @Ogredolce
      @Ogredolce 25 дней назад +5

      Mi hai rubato le parole di bocca. Grazie❤🙏
      Ricordiamoci che gli ambiti conosciuti solo online o attraverso delle bolle sociali iperetichettate, che per star su devono dicotomizzare ogni possibile esperienza umana, portano a far risaltare principalmente i casi estremi e le analisi becere, spesso rabbellite o imbuttite apposta per far effetto e smuovere reazioni e giudizi a loro volta estremizzati.
      Le relazioni mature e sane, poli o mono che siano, non sono quelle che vengono più spesso raccontate perchè non hanno bisogno di essere giustificate, strumentalizzate o sbandierate.
      Ci credo che chi entra in contatto con articoli come quello letto da Rick possa rimanere sconcertato, ma il problema non è l'oggetto dell'articolo, quanto la retorica dell'autrice.
      Serve una bella emendata del vuoto ciarpame retorico che permea le discussioni sulle relazioni amorose sin dalla notte dei tempi

    • @francescachiaratomasin1170
      @francescachiaratomasin1170 25 дней назад +3

      La risposta perfetta. Grazie!

    • @mariellamariella7
      @mariellamariella7 25 дней назад +2

      90 minuti di applausi 🙌

    • @marcellotorre6389
      @marcellotorre6389 24 дня назад +2

      100% d'accordo 👏👏👏👏

  • @elisarasello6015
    @elisarasello6015 25 дней назад +27

    Ciao Rick, anzitutto grazie delle riflessioni comunque profonde che sei riuscito a tirare fuori da un articolo tanto ignobile.
    Ti faccio una critica : secondo me valeva la pena affrontare il tema del poliamore a partire non da un articolo ignobile, ma piuttosto a partire da fonti (persone o libri) piú seri e strutturati. Purtroppo quell'articolo dice un sacco di stupidaggini, e non credo valesse la pena prenderlo come base per dire qualcosa sul poliamore. :)

  • @vince4785
    @vince4785 25 дней назад +32

    L'articolo era penoso... E si la critica alla monogamia pare andare di moda.
    Però concordo con diversi commenti che evidenziano confusione nel tuo discorso tra poliamore e altre robe (coppia aperta o single che cambiano partner ogni pie so spinto).
    Ci sono anche die passaggi in cui il tuo ragionamento non mi sembra lineare.
    Due esempi al volo:
    Perché dici che in un poliamore nella sofferenza si rimane soli? Potrei aspettarmi invece di avere più persone a supportarmi... Ma forse qui parlavi di single che cambiano partner ogni giorno?
    Perché mostrarsi senza maschere con il proprio partner invece sarebbe esclusiva del monogamo?
    Il poliamore raccontato in prodotti come quell'articolo mi pare na cazzata colossale, ma pure generalizzare così, con questa narrativa... Non mi pare coerente con il tuo invito al cercare di ragionare.
    Tanto per rispondere alla call to action "fatemi sapere cosa ne pensate voi nei commenti"!

    • @denisdionigidelgrande7961
      @denisdionigidelgrande7961 24 дня назад +3

      Purtroppo sta degenerando da circa un anno. Prende idee fantoccio e le usa per criticare grandi categorie.

  • @danilocala
    @danilocala 25 дней назад +100

    Ascoltate quest'uomo. Sposato con 2 bambini, 35 anni. L'amore si modifica nel tempo e assume (o dovrebbe) forma molto diversa da quella che immaginate, l'amore è scegliere di affrontare insieme la vita, perchè sarà balorda, spietata, imprevedibile e perchè da soli diventa un viaggio triste e privo di significato, fatto solo di piacere e non di felicità (sulla differenza fra questi due concetti il nostro Rik è intervenuto parecchie volte). L'amore vero dal mio punto di vista arriva soltanto DOPO questa condivisione intima di obiettivi e difficoltà, ma quasi nessuno purtroppo trova il corraggio di arrivare a questo 'dopo'.

    • @taiogoni4735
      @taiogoni4735 25 дней назад +4

      Belle considerazioni

    • @alessandra18956
      @alessandra18956 25 дней назад +19

      Ci sono persone che vivono l'amore come lo descrivi te, solo che non in due ma in tre o più. Credo che nessuno possa dire cos'è l'amore in assoluto. Lo dico da monogama in relazione da 8 anni.

    • @RickSanchez785
      @RickSanchez785 25 дней назад +1

      L'amore come effetto e non come causa in pratica

    • @16gabris
      @16gabris 25 дней назад

      l'idea che se non sei in coppia sei "da solo" e che una vita non in coppia e' "priva di significato" e' un'idea tossica che porta a un mare di relazioni tossiche, monogame o non

    • @elisarasello6015
      @elisarasello6015 25 дней назад +12

      Nulla di tutto questo implica che si debba essere in 2, e non in 3 o più.
      Il problema é che non si riesce a concepire che ci possa essere impegno (esattamente lo stesso che si mette nella coppia) con piú di una persona. Si confonde il poliamore con altre cose. La soluzione é semplicemente parlarne di piú, tutti insieme.

  • @izifish
    @izifish 25 дней назад +44

    Condivido con tanti commenti qua sotto che questa volta hai affrontato la tematica con molta superficialità. Il poliamore può essere si derivato da una pressione sociale, ma non solo. Esiste e quello vero non è una scelta. La capacità di amare allo stesso modo più persone o ce l'hai o non ce l'hai. Dai tuoi discorsi sembra emergere la tua difficoltà a concepire questa possibilità. Dalla mia esperienza personale ti confermo che in pochi ci riescono. E questo comporta non poche problematiche con il partner (io parlo al singolare perché la mia scelta va contro la mia natura, per semplificarmi la vita, ma se te lo stai chiedendo si: lo sa). Troppo spesso vedo video che affrontano la tematica in maniera becera o come dici come una sorta di attacco alla monogamia. Concordo che sia spazzatura ma speravo in qualcosa di più da te. Il rapporto monogamo non è migliore del poliamoroso. Il patto si può fare con più individui. La fiducia non è esclusiva. Ci sono troppi concetti che proprio non comprendi, mi dispiace per questo tuo limite.

    • @cecilia8585
      @cecilia8585 25 дней назад +10

      Quello che rilevo io invece è che coloro che si definiscono "poliamorosi" come te si sentono superiori a tutto e pensano di aver capito lo scopo della vita. Se quest'ultimo punto fosse vero, buon per loro, ma non andate a dire in giro che gli altri sono limitati mentalmente!

    • @Aliciotten
      @Aliciotten 24 дня назад

      @@cecilia8585concordo, brava. Ottima risposta! Un po’ come quei vegani invasati che ti obbligano ad esserlo e ti guardano come
      Se tu fossi la persona peggiore e più ignorante del mondo. Una moda.

    • @TaxiGabber
      @TaxiGabber 24 дня назад +10

      ​ @cecilia8585 rick dufer non è limitato mentalmente perché monogamo, è limitato mentalmente perché ha trattato la tematica del poliamore con la stessa superficialità con cui l'autrice dell'articolo citato ha trattato la monogamia

    • @TaxiGabber
      @TaxiGabber 24 дня назад +1

      @@cecilia8585 rick dufer non è limitato mentalmente perché monogamo, è limitato mentalmente perché ha trattato la tematica del poliamore con la stessa superficialità con cui l'autrice dell'articolo citato ha trattato la monogamia

    • @cecilia8585
      @cecilia8585 24 дня назад +5

      @@TaxiGabber A me sinceramente non sembra. Probabilmente a te sembra limitato il suo ragionamento perché corrisponde ad un sistema di valori che non è uguale al tuo.

  • @valentina-wx9rz
    @valentina-wx9rz 24 дня назад +7

    36:46 il poliamore è proprio il contrario del pensare di potercela fare da solo, anzi ti dice che hai bisogno di più persone per farcela. Lo dici tu stesso: "se vissuto in modo sbagliato sei ancora piu solo che nella coppia (dovresti specificare monogama, anche qui si sta parlando di coppie". Appunto, "se vissuto nel modo sbagliato"

  • @valentina-wx9rz
    @valentina-wx9rz 24 дня назад +21

    Rick tutte le lodi che fai sul rapporto di coppia ti assicuro che valgono anche nel poliamore, solo che lì i rapporti di coppia sono più di uno. Pensa a quanto ti faccia stare bene, quanto ti senti sicuro ad affrontare il mondo con un alleato e poi semplicemente immagina che ce ne siano più di uno schierati dalla tua parte, con cui sfogarti e confidarti e pronti a soccorrerti. Nessuna persona ragionevole sta in una relazione solo perchè si vuole divertire, per quello esistono i rapporti più superficiali, se si decide di stare insieme è proprio per condividere tutte le difficoltà che dici tu (a prescindere se ci sia o meno esclusività)

    • @aliceamolaro1597
      @aliceamolaro1597 19 дней назад +2

      Ma come si fa a dare la stessa attenzione a più partner?
      Il commento non è per presa in giro, ma per capire

    • @valentina-wx9rz
      @valentina-wx9rz 19 дней назад +1

      @@aliceamolaro1597 allo stesso modo in cui si riesce a dare la stessa attenzione a più figli. Non possono riuscirci tutti ovviamente, ci vuole cura costante e voglia di mettersi in gioco (oltre che un'analisi accurata del tempo che si possiede, non a caso c'è una parola che indica una persona poly che ha raggiunto il suo limite massimo di partner possibili che è "polisaturo")

    • @aliceamolaro1597
      @aliceamolaro1597 18 дней назад +3

      @@valentina-wx9rz l'amore per i figli però è molto diverso da quello che si prova per il coniuge. Non ci apriamo con i nostri genitori allo stesso modo in cui lo facciamo con il partner. Ergo, il tempo che si passa con un partner è qualitativamente diverso rispetto alla relazione con un figlio, perché si sta costruendo una coppia. Quindi ritorna la domanda di prima, il tempo che disponiamo con il partner è inevitabilmente ridotto dalle esigenze di vita (lavoro, hobby personali ecc.): com'è possibile costruire qualcosa di così importante con più di una persona?

  • @jacopomilo3887
    @jacopomilo3887 25 дней назад +9

    A me l'unica cosa che sembra assurda è farsi portatore di una verità assoluta in un campo così profondo, così intrinsecamente soggettivo dell'animo umano come lo è l'amore.
    Non credo che il miglior modo per criticare l'articolo sia definire "menzogne" la maggior parte delle frasi dell'autrice.
    Questo video mi sembra "un'intellettualizzazione dell'amore", e va da sé che stonino abbastanza queste due parole vicino.

    • @valentinacorti3442
      @valentinacorti3442 24 дня назад +2

      Lo sapevi che l' amore volendo non ha bisogno neanche di sesso? Per cui chiunque si erga ad asperto chiavando con chiunque dovrebbe rivedere la sua personalità che non ha nessun contatto con l' anima vera

  • @Valentina-db5ku
    @Valentina-db5ku 24 дня назад +7

    Riconsoco di essere una persona non aperta di mente ma ecco indicare una cosa sola come la scelta giusta, mi sembra comunque una chiusura mentale.

  • @ermengardalombardi906
    @ermengardalombardi906 25 дней назад +12

    Qui non sono d'accordo: È da due anni a questa parte che sono in una relazione poliandrica con due fidanzati e fino ad oggi non ho riscontrato aspetti negativi al contrario. Amo entrambi i miei fidanzati allo stesso modo, solo che vivo l'amore in maniera differente con uno di loro c'è una forte intesa sessuale, mentre con l'altro c'è un enorme intesa affettiva intellettuale; grazie alla poligamia posso vivere appieno entrambi gli aspetti con la persona con cui meglio instauro tale aspetto.
    Secondo me, in un rapporto a due, è più facile che scoppino litigi perché le tensioni di ognuno fluiscono verso l'altro, al contrario in 3 le tensioni si distribuiscono meglio, infatti la cosa sorprendente è che in questi due anni non abbiano mai litigato, cosa assolutamente anomala se penso alle relazioni monogame avute prima. Con questo non voglio dire che la poligamia sia meglio della monogamia, penso che siano sullo stesso piano e che ogni persone ha esigenze diverse. Noi 3 ci completiamo in maniera perfetta e questo è l'unica cosa che per noi conta.

    • @sa-kura3495
      @sa-kura3495 25 дней назад +1

      Vivete tutti e 3 insieme?

    • @ermengardalombardi906
      @ermengardalombardi906 25 дней назад +1

      @@sa-kura3495 sì ☺

    • @sa-kura3495
      @sa-kura3495 25 дней назад +1

      ​​@@ermengardalombardi906scusa la domanda puoi anche non rispondere ognuno di voi ha la propria stanza? O tu dormi con uno dei due?
      Altra domanda, se uno dei due ragazzi trovasse un'altra partner andrebbe bene per te?

    • @ricciardoricciardi
      @ricciardoricciardi 25 дней назад +1

      @@sa-kura3495 chissa perchè è sempre una donna con due uomini la poliamorita LOL

    • @sa-kura3495
      @sa-kura3495 25 дней назад +1

      ​@@ricciardoricciardinon conosco la statistica ..ma mi incuriosiva sapere come sei gestisce una relazione poliamorosa se tu stai con due partner loro stanno solo con te o stanno anche con un altra donna? Quindi diventerebbe un mega relazione composta da 6 persone o sbaglio?
      Oppure la poliamorosa sei tu e loro sono monogami stando solo con te?

  • @Nemo.Niemand
    @Nemo.Niemand 4 дня назад

    Io non riesco a trovare una persona che si impegni quanto me nel comprendersi reciprocamente. Ogni volta mi sento che sto facendo tutto il lavoro, quando poi il supporto di cui ho bisogno la, parola giusta al momento giusto, la mano tesa, arrivano da un amico e non dalla mia compagna.
    E quindi comincio a pensare, che sarò uno di quelli che l’inferno l’attaversera da solo.

  • @girasole2
    @girasole2 25 дней назад +34

    Rick, con tutta la sincerità del mondo te lo dico, dovresti informarti meglio sul poliamore. Non ti affidare ad un singolo articolo che vuole venderti il poliamore in un modo. Chi sceglie il poliamore e lo fa consapevolmente, ci mette anzi TANTISSIMO impegno, dato che appunto deve curare più di una relazione romantica. Il poliamore è uno stile relazionale, la monogamia è uno stile relazionale. Il fatto che ci sia la possibilità di scegliere il poliamore è darti le opzioni di scelta.
    La gelosia esiste anche nel poliamore, va curata in terapia e parlarne nelle relazioni.
    Se il poliamore viene usato contro la monogamia è sbagliato, se viene usato contro il sistema monogamo e la mononormatività allora ci può stare. Perchè non è la monogamia che è sbagliata, ma il fatto che ti viene venduta come unica scelta possibile.
    Allo stesso modo di come non è che è sbagliato essere eterosessuali, è sbagliata l’eteronormatività, quindi quando la società ti vende l’eterosessualità come unica opzione, e se hai tendenze diverse vieni escluso*. La mancanza di opzioni di scelta e di riconoscimento dell’esistenza e dell’identità di caratteristiche importanti delle persone, questo è sbagliato.
    E per quanto tu abbia detto durante il video che nel poliamore non c’è nulla di male e che è sbagliato solo se viene usato per demonizzare la monogamia, secondo me ti ci sei soffermato troppo troppo poco. Serviva prima un’introduzione in cui lo definivi, dicevi che era uno stile relazionale valido come la monogamia, e che con impegno e patti relazionali si può condurre una vita poliamorosa. Cosa che tu non hai detto. Invece hai perfino detto che è sbagliato chiamarlo poliamore perchè di amore non si tratta, e di fronte a questo io ti dico: ma che ne sai tu di chi lo vive? Che ne sai tu dell’amore che provano le persone poliamorose? Certo è che se ti affidi ad un misero articolo che descrive il poliamore in chiave tossica demonizzando la monogamia, allora ovvio che te ne fai un’idea sbagliata. Ma appunto per questo, ripeto, avresti dovuto informarti di più. Perchè il poliamore, preso sul serio, è quanto di più impegnato si possa pensare.
    Aggiungo anche una cosa: quando dici che l’esclusività crea intimità a cosa ti riferisci esattamente? Perchè il poliamore è far parte di più coppie, ci sono pochi rapporti in cui si è in una triade o più persone che sono fidanzate tra di loro. Cioè essere impegnati romanticamente nel poliamore significa che io amo una persona, e ho intimità con lei, e amo anche un’altra persona, con la quale ho di nuovo intimità. Esistono le polecole in cui non ci sono soltanto coppie ma anche triadi, ma man mano che le persone che interagiscono aumentano si perde sempre di più l’intimità. Il punto è: tu cosa intendi allora con esclusività che crea l’intimità? Il voler rimanere una sera a guardare un film e mangiare una pizza con il partner Leone e parlare insieme? Credi che non esista questo nel poliamore? Chi è poliamoroso ha semplicemente una serata con Leone e una con Ghepardo (nomi di animali perchè li amo). Chi ha l’esclusività relazionale, non significa che non abbia esclusività e intimità nel tempo di qualità insieme. E poi ci son persone poliamorose che già dopo due relazioni si definiscono polisature, cioè soddisfatte e non disponibili a intraprendere nuove relazioni romantiche. Voglio dire, se fatto con cognizione di causa e impegno, il poliamore può essere meraviglioso. Oppure un inferno per chi è monogamo. Tutto dipende dall’individuo. L’obiettivo è sempre sconfiggere il primato della monogamia, rendendo parimenti valida anche la poligamia/poliamore.

    • @ricciardoricciardi
      @ricciardoricciardi 25 дней назад

      madonna santa che delirio. POLISATURI. lol

    • @sarid.6788
      @sarid.6788 24 дня назад +1

      Grazie, non avrei saputo usare parole migliori :) concordo al 100%

    • @ricciardoricciardi
      @ricciardoricciardi 24 дня назад +3

      cringe

    • @meric8231
      @meric8231 15 дней назад +1

      Commento meraviglioso, merita più attenzione

  • @fernandascarpantoni6808
    @fernandascarpantoni6808 8 дней назад +1

    Per quelli che dicono nei commenti "non tutti sono portati per la monogamia", vorrei puntualizzare che "poliamore" non indica le persone che hanno partners ses***li, il nome non è "polises***" è "poliamore", in sostanza sono quelle persone che vogliono sempre innamorarsi, ma senza impegnarsi. Li ho sempre visti come una sorta di "eterni adolescenti", che non si innamorano della persona, ma più dell' "idea di essere innamorati"

  • @cecilia8585
    @cecilia8585 25 дней назад +24

    Il poliamore l'ho fantasticato per qualche tempo, guarda caso nella fase in cui la mia storia più lunga si stava esaurendo. Mi raccontavo un sacco di fregnacce su quanto sarebbe stato migliore il mio rapporto col mio ex se entrambi ci fossimo concessi più libertà sessuale. La verità è che non volevo più stare con lui e non avevo più la voglia di IMPEGNARMI affinché il nostro rapporto potesse migliorarsi. Grazie Rick per questa ulteriore riflessione.

    • @andreafavarin8422
      @andreafavarin8422 24 дня назад +3

      Da quello che scrivi, correggimi se sbaglio, tu non avevi fantasticato sul Poliamore ma sulla coppia aperta. Ovvero avere una relazione sentimentale con il tuo ex ma poter avere rapporti sessuali con altre persone. Questo non è Poliamore. La parola PoliAmore dice appunto più amori, non un amore e più sessualità altrove. Sono proprio due orientamenti relazionali differenti.

    • @umbertodalicco2066
      @umbertodalicco2066 24 дня назад +8

      Qua tutti a dirti che non avevi compreso che non era poliamore, ecc... Tutte minchiate. Sei stata onesta a dirlo. Sei matura. Qui in chat mille mila disagiati, e non uno che si prenda la responsabilità di dire che il poliamore è una cagata pazzesca (cit.)

    • @cecilia8585
      @cecilia8585 24 дня назад +2

      @@andreafavarin8422 Come ha detto anche Rick è quasi inevitabile che poi da una relazione sessuale possa nascere un sentimento. Ad ogni modo Seguo una ragazza qui su YT che si definisce poliamorosa, ma a me sembra che gran parte dei discorsi sulle relazioni che intraprende siano legate più alla sfera sessuale che a quella sentimentale.

    • @valentinacorti3442
      @valentinacorti3442 24 дня назад +5

      ​@@cecilia8585esatto perché in realtà è il sesso che spinge a certe decisioni. È la componente biologica non l' anima che ha necessità di chiavare con più persone. Il poliamore è non amare nessuno alla fine ma usare gli altri come strumenti di compensazione del proprio vuoto interiore

    • @cecilia8585
      @cecilia8585 24 дня назад +2

      @@valentinacorti3442 ed è un costrutto sociale al pari della monogamia, a dispetto di quello che si voglia fare pensare

  • @QuindiSeiUnaP
    @QuindiSeiUnaP 25 дней назад +22

    Se qualcuno vuole sentire parlare di poliamore da un punto di vista poliamoroso sto caricando video a riguardo (marchettata perché magari qua ha senso)
    Vorrei commentare tutto quel che è stato detto in questo video con un altro video, già nella introduzione viene introdotto un concetto di poliamore non giusto
    Il disimpegno può essere parte di alcune persone, ma non è intrinseco nel poliamore, può riguardare chiunque monogami e non monogami, non ha a che fare con lo stile relazione che si adotta
    E l’articolo sì, non piace neanche a me
    Non è certo rappresentativo di tutte le persone poliamorose

    • @Anonymous-90
      @Anonymous-90 25 дней назад +1

      Grazie di cuore, vista l'ignoranza e i pregiudizi sul tema, c'è bisogno di questo

    • @QuindiSeiUnaP
      @QuindiSeiUnaP 24 дня назад +1

      @@Anonymous-90 ci si prova 🙏 per chi passa da qua e vuole informarsi consiglio il podcast FAQ The Poly

    • @pellegrino_for_debitumnaturae
      @pellegrino_for_debitumnaturae 23 дня назад +1

      Sono entrato nella live apposta per cercare di tenere il punto e anche io gli ho fatto subito notare che la base di partenza era del tutto sbagliata. Sono però stato invitato al dibattito (ci conosciamo) e spero riusciremo a organizzarlo presto

    • @QuindiSeiUnaP
      @QuindiSeiUnaP 23 дня назад

      @@pellegrino_for_debitumnaturae bello, son contenta! Aspetto l’uscita del video 😊

    • @pellegrino_for_debitumnaturae
      @pellegrino_for_debitumnaturae 23 дня назад

      @@QuindiSeiUnaP appena ho un attimo gli do un occhio

  • @gianlucacagnazzo2803
    @gianlucacagnazzo2803 25 дней назад +14

    “Amarsi è tenersi per mano in ospedale, è attraversare l’inferno insieme” (24:46). Rick è, allo stesso tempo, l’abbraccio che ti dà la forza e il tram sui denti che ti riporta alla realtà.

  • @jackmilton7711
    @jackmilton7711 25 дней назад +18

    Ciao Rick, ti seguo da tempo. Mi piaci molto quando parli del tuo settore (filosofia), mi piaci spesso quando parli di temi generici (anche film, libri, ecc.), non sono praticamente mai d'accordo con te quando tratti temi inerenti a femminismo, questioni di genere, eccetera. Al di là delle opinioni personali, che possono essere legittimamente diverse, mi amareggia e mi delude il fatto che spesso (questa non è la prima volta) tu per smontare certi argomenti e sostenere il tuo punto di vista scelga di partire da materiali troppo facili da smontare. Nel senso: una persona poliamorosa seria e informata per prima si rende conto che questo articolo è pensato male e scritto peggio e quindi non può essere minimamente preso a esempio come testo canonico di certe idee. Se davvero ti sei documentato come dici sul tema, dovresti rendertene conto facilmente e quindi è faticoso non vedere della malafede purtroppo

    • @rickdufer
      @rickdufer  25 дней назад +10

      Ma certo: le idee che non vanno d'accordo con la tua visione del mondo devono essere per forza "malafede" e non importa quante argomentazioni vengano portate. Ora sarai sicuramente nella tua zona di comfort, mentre io organizzo un dibattito con persone poliamorose. Complimenti!

    • @Atred1981
      @Atred1981 25 дней назад +6

      Il punto è che non sta cercando di smontare il poliamore, ma quello che c'è scritto nell'articolo. Forse potrebbe essere opportuno rivedere le tue impressioni sui video su questo tipo di argomenti, alla luce di questa consapevolezza.

    • @jackmilton7711
      @jackmilton7711 25 дней назад +4

      @@rickdufer temo che tu non abbia letto bene il mio commento... Non per forza, anzi ben venga se argomenti diversamente da come la penso nel modo in cui tu sai fare e contattando gente competente sul tema! Farlo invece a partire da un articolo mal scritto e che argomenta malissimo non è corretto

    • @jackmilton7711
      @jackmilton7711 25 дней назад +4

      @@Atred1981 anche tu non hai capito quel che intendevo, evidentemente mi sono spiegato male. Provo a ripetermi: che screditi questo articolo va benissimo, perché effettivamente è un articolo di merda. Ma usarlo per screditare tutta la questione (il titolo del video è sulla questione, non sull'articolo) è intellettualmente disonesto

    • @Atred1981
      @Atred1981 25 дней назад +1

      @@jackmilton7711 ma non viene screditata tutta la questione, infatti.

  • @dr.r.4689
    @dr.r.4689 23 дня назад +1

    Sei un grande! 👏👏👏 Condivido tutto. E parlo per esperienza, 13 anni di matrimonio concluso pacificamente senza attrazioni per altre persone esterne alla coppia (e’ semplicemente finito il nostro tempo), e poi esperienza di “evasione, anestesia e poliamore”, dalla quale ho fatto retro-front. Adesso sono nuovamente in una relazione monogama e mi sento nuovamente me stesso, felice e sereno.

  • @andreafavarin8422
    @andreafavarin8422 24 дня назад +4

    Buongiorno Rick. Ti seguo da tempo e apprezzo molto tuoi contenuti, tuttavia trovo in questo discorso una fallacia di partenza:
    Più di una relazione amorosa = minore impegno o voglia di impegnarsi.
    Comprendo che certe situazioni siano rare da trovare, ma esistono. Così come anche nelle relazioni monogame ben poche coppie trovano quella forza o voglia di attraversare l'inferno insieme.
    Mi piacerebbe, se vorrai, confrontarmi con te sul tema, e portarti alcuni esempi. Non trovo però molto funzionale farlo qui nei commenti e in una modalità priva di tono di voce e scambio diretto, oltre che di quella intimità di cui parli nel video. Probabilmente sarà un dialogo difficile da realizzare, tuttavia lo troverei arricchente.
    Un abbraccio,
    Andrea

  • @FlyingSoulInSiberia
    @FlyingSoulInSiberia 24 дня назад +12

    Più che altro hai travisato il concetto di poliamore, che non è trombo con chi voglio, quella è semplicemente promisccuità. Il poliamore prevede relazioni ROMANTICHE non necessariamente sessuali, con due o più partner contemporaneamente

  • @jacopovinci8807
    @jacopovinci8807 25 дней назад +2

    Rick, intanto grazie, perché il tuo discorso sull’amore è molto bello, e perché riesci a spiegare come l’amore sia impegno verso l’altro.
    C’è un piccolo appunto che vorrei fare, quando dici che non si può staccare il sesso dal sentimento, sono d’accordo, ed è per questo che si stabiliscono delle linee guida relazionali, cioè delle scelte a priori che servono a proteggere la coppia (sto parlando di coppia aperta), taciti o dichiarati accordi, esattamente come nelle coppie monogame.

  • @teresarossi8709
    @teresarossi8709 12 дней назад +1

    Sono d'accordo con te! L'ho detto ai miei amici che hanno fatto due figli: scelta egoista. Se non dedichi tutte le tue attenzioni a un figlio solo, come puoi dire di amarlo davvero? Non ho mai visto persone con più di un figlio dedicare tutte le attenzioni che si dedica a uno. Mi irrita che le persone facciano figli per divertimento. Poi si stupiscono che i bambini provino gelosia per fratellini e sorelline. È normale desiderare più di un figlio, ma potresti anche trattenerti dal farlo, ecco. Mica si deve dare libero sfogo a tutti i propri istinti. Secondo te ci sarebbero ancora persone che dimenticano i figli in auto se ne avessero solo uno? E le risorse economiche della famiglia, come le dividi? Più di un figlio vuol dire meno risorse dedicate a ciascuno. Sono un po' in imbarazzo, sinceramente.
    Poi è pieno di persone che dicono che una famiglia grande è più bella di una piccola, che ci si può amare in tanti. Ma l'essere umano è fatto per costruire rapporti binari, e se hai più di un figlio è chiaro che darai preferenza a uno o all'altro, creando inevitabilmente delle asimmetrie e figli infelici. È chiaro che è un costrutto, però se oggi nelle famiglie si fanno sempre meno figli, un motivo ci sarà, no? Una volta le famiglie ne facevano dieci, oggi l'evoluzione umana ha portato a famiglie in cui se ne fa uno, al massimo due (e già due secondo me è troppo). Spero che questa cultura individualista non ci porti a tornare indietro, che disimpegno nei confronti dei figli... e se entrambi vogliono fare uno sport allo stesso orario? Non so... spero che tratterai anche questo argomento perché non se ne può più.

    • @teresarossi8709
      @teresarossi8709 12 дней назад

      Vorrei aggiungere che ne abbiamo degli esempi perfetti: Ferragni e Fedez sono degli esempi chiari di come questo modello di famiglia altro non sia che capitalismo affettivo atto a fare moda e mettere le foto dei figli sui social. E siccome tutti ora seguono questo trend individualista quante famiglie faranno la stessa cazzata? È proprio sbagliato. Io penso che chi fa più di un figlio lo faccia per mettere le foto nei social network sulla base di questo modello malato che si vuole fare passare per migliore.

  • @santiago.valori
    @santiago.valori 23 дня назад +2

    Ciao Rick,
    Non sono d’accordo al 100% con tutto il discorso (ci sono dei punti su cui ho dei dubbi).
    Però c’è un passaggio in cui esprimi un concetto che è fondamentale portarci a casa, cioè che il fatto che la monogamia sia un costrutto sociale non significa:
    1) che sia necessariamente un male;
    2) che l’alternativa sia necessariamente preferibile.
    Invece, purtroppo, la retorica di una parte di sedicenti progressisti va in tal senso.
    Alla fine, questo pseudo-progressismo non è altro che una forma di bigottismo, solo con “colori” diversi dal bigottismo “tradizionale”.
    Ne condivide la struttura e il metodo: imposizione di una scala di valori con riprovazione sociale se non ci si adegua supinamente alla stessa e conseguente giudizio morale che fa leva sul senso di colpa (qui si vede anche la forte influenza cattolica nel progressismo “intersezionale”).

  • @francescocerquaglia2535
    @francescocerquaglia2535 25 дней назад +1

    Complimenti. Tanto valore e tanti contenuti.
    Ottimo video che potrá aiutare molte persone.

  • @clasyncro4398
    @clasyncro4398 25 дней назад +16

    Ti ringrazio per questo video, sei aria fresca! Condivido il tuo pensiero, e mi solleva sapere che esistono persone che la pensano come me. Io sono stata col mio ex per 10 anni, con convivenza e matrimonio. L’ho sempre sostenuto, aiutato nei suoi progetti di vita, quando poi è toccato a me essere sostenuta e aiutata lui se ne è lavato le mani… e li ho capito che la mia unica alleata in realtà era mia madre. Con tanta fatica ho avuto il coraggio di divorziare e ora sono da tre anni single. Condivido e sostengo il punto di scegliere MOLTO BENE i propri alleati. Cosa che ho imparato a mie spese. Aspetto di incontrare un vero alleato e compagno di vita degno di chiamarsi tale. Un abbraccio e grazie per i tuoi contenuti sempre molto preziosi❤️

    • @michelecrudele5145
      @michelecrudele5145 25 дней назад

      Mentre entrambi aspettiamo ,scambiamo due chiacchere magari sul quanto dobbiamo aspettare ahah?

    • @cristiano-co1kz
      @cristiano-co1kz 25 дней назад +1

      @@michelecrudele5145 bro...

  • @stellalion9520
    @stellalion9520 24 дня назад +7

    Per me famiglia coppia, é una squadra che funziona, che siano 2 o più persone con o senza figli o animali l'importante è che funzioni contro le difficoltà della vita ❤️

  • @eleonoras8132
    @eleonoras8132 24 дня назад +4

    Una cosa è certa: Il disimpegno ed il gozzoviglio non si presentano mai per quello che sono ma sempre indossando una maschera per sembrare migliori della pochezza di cui sono fatti e non possono ammettere.
    Grazie, Rick.

  • @federicodibiase3010
    @federicodibiase3010 20 дней назад +1

    Grazie mille. Concordo in pieno e appena una volta criticai questa cosa mi saltarono addosso.

  • @antonioa1317
    @antonioa1317 22 дня назад +2

    "Non ho ancora visto nessuna relazione poliamorosa in cui uno dei membri a cui viene diagnosticata una malattia trova nella relazione poliamorosa ciò di cui necessita sopravvivere e vedere quella tragedia che rafforza la relazione"
    Forse non sa che Michela Murgia aveva, molto probabilmente, una relazione amorosa e ci ha spiegato cosa vuol dire FAMIGLIA QUEER

  • @giuliam2560
    @giuliam2560 25 дней назад +14

    Ma quanto si può essere arroganti e pieni di sé per sparare a zero su un sentire diverso dal proprio? Useresti mai le stesse modalità per parlare di omosessualità/transessualità/asessualità, ecc.?
    Trovo veramente irrispettosi e lesivi della dignità altrui questi giudizi non richiesti verso l'orientamento relazionale di persone che vogliono solo vivere in pace.
    Questa crociata contro il poliamore (è già almeno il secondo video) mi suscita solo disgusto e raccapriccio.
    E so che le parole che ho usato possono sembrare particolarmente forti, ma le emozioni suscitatemi sono le stesse che provo quando qualcuno si mette a fare moralismi contro l'orientamento sessuale o l'identità di genere

  • @antonellarussoniello
    @antonellarussoniello 25 дней назад +8

    Ho apprezzato tantissimo questo tuo video, credo fermamente infatti che l'amore sia un sentimento che si costruisce attraverso le gioie ma soprattutto superando le prove e con l'impegno. Se non ci fosse la capacità e il desiderio di impegnarsi non ci sarebbe amore, né amicizia, né risultati significativi in ogni campo della vita, nessuno escluso. Il perfetto paradigma delle conseguenze della "cultura del disimpegno" è proprio questa fuga dal dolore che è una pia illusione... si può anche scansare qualche dolore sentimentale ma il prezzo che si paga è la solitudine o l'incartarsi su se stessi nella propria visione autocratica (ma non autocritica). Lo sguardo dell'altro è indispensabile e anche per la sua funzione di memoria storica in grado di restituirci come siamo cambiati, in grado di sgamare le scuse che ci raccontiamo o i fatti che abbiamo dimenticato... Il trascorrere del tempo e il vivere le vicende tenendo per mano qualcuno e confrontandosi seriamente e profondamente è un riscontro preziosissimo che crea una dialettica indispensabile per crescere e maturare davvero, un dono reciproco

  • @alessandroesposito21
    @alessandroesposito21 10 дней назад

    Non mi aspettavo questo video da te Rick, bravo e coraggioso!

  • @gigienne
    @gigienne 25 дней назад +30

    Il redattore del giornale durante il brief: "Allora ragazz*, ho bisogno di un articolo senza logica, ideologico, intriso di morale bigotta e con un titolo super clickbait che farà triggerare mezzo internet". L'autrice dell'articolo: "non dire altro!"

    • @giuseppepadedda5241
      @giuseppepadedda5241 24 дня назад

      Cioè legami in cui consacri il tuo corpo per sempre a un altra persona e viceversa in un patto folle che può valere da tutti i punti di vista ma sicuramente non da quello sessuale

  • @francescachiaratomasin1170
    @francescachiaratomasin1170 25 дней назад +5

    Libro "La puttana etica" che DuFer non ha palesemente letto, potrebbe scoprire di aver dato per scontate un po' troppe teorie...... sta descrivendo il contrario esatto del poliamore..... visti i video che fa di solito mi aspettavo molta più serietà nell'affrontare questo tema............ peccato, mi è scaduto tantissimo, 40 minuti di pregiudizi casuali......

  • @samueldematte7211
    @samueldematte7211 24 дня назад +5

    Un bel video. Potrai diventare la punta di lancia di un pensiero che sappia positivamente smontare la degenerazione del "marxismo culturale" (uso questo termine per mettere dentro tutto: dal '68 al woke) senza cadere nel fascismo. Bravo, avanti così

  • @anastasiad.r.6001
    @anastasiad.r.6001 11 дней назад

    Ero un po' restìa a guardare questo video perché ho una relazione aperta (termine che usiamo in maniera generica). Trovo che questo video sia completo e coerente senza mandare allo sfacelo il discorso sulla poligamia/poliamore in sè e per sè. Nella mia relazione siamo prima di tutto una coppia che si è consolidata nel tempo e che ad un certo punto ha scelto che non avesse senso essere riservati solo a noi due. Procediamo con cautela ad ogni passo e ci sono stati tanti dolori anche molto grandi, superati con taaanto impegno, ed è proprio per questo che ci teniamo a poter anche frequentare altre persone se succede, sperimentare cose che magari non abbiamo ancora fatto (siamo ragazzi e ci sono cose che nonostante ci amiamo tanto non vorremmo perderci delle opportunità). Da quando stiamo esplorando questo nuovo stato relazionale sono capitate delle cose moolto grandi che ci hanno permesso di conoscerci molto meglio e consolidare la connessione. Quindi concludo dicendo che non mi sento personalmente colpita dagli aspetti negativo che hai elencato proprio perché nel mio caso è proprio grazie ad un ulteriore impegno che ho una relazione così. Inoltre, siamo aperti a ciò che viene, anche all'idea di innamorarci di altri, chi lo sa. Trovo che possa essere un'avventura molto bella se la si fa nel rispetto delle proprie debolezze e quelle dell'altra persona. A tal proposito ho trovato interessante l'intervista fatta da Marco Crepaldi ad una ragazza poliamorosa. Un aspetto che meno mi è piaciuto, però di questo video, è la costante e stretta associazione fra il termine poliamore e il disimpegno, trovo che si tratti della creazione di un forte pregiudizio, proprio come una volta si associava il termine omosessuale all'HIV. Non è la cosa in sè ma come le persone la affrontano, sia che uno è monogamo che poligamo la relazione può essere bella o fare schifo.

  • @alicepanozzo7912
    @alicepanozzo7912 24 дня назад +11

    "il poliamore è parte della cultura del disimpegno" WOW, Rick! Non hai capito proprio niente!
    Il poliamore è il CONTRARIO della cultura del disimpegno!
    Ti prego, informati, chiama qualcuno di poliamoroso e formato sull'argomento come ospite, fai qualcosa perché è la seconda volta che parli di questo argomento e ci sono dei problemi proprio nelle premesse da cui parti e dalla tua definizione di poliamore

  • @MrBascorock
    @MrBascorock 24 дня назад +2

    Generalmente non sono mai stato d’accordo su diverse tue prese di posizione in merito a vari argomenti - e lo sono tuttora in realtà - ma devo dire che mi trovi molto d’accordo su altre questioni e aggiungo anche che ho cominciato a seguirti proprio grazie a questa serie di video, che reputo così affascinanti ed intelligenti. Ho appena finito di vedere questo, e prima ancora quello sulla motivazione, sull’incertezza, ma anche sul film “Perfect Days”, ecc. Tratti svariati argomenti, alla fin fine tutti di pubblico interesse secondo me, con passione e organizzazione, e ti invito a continuare, ammesso sempre che tu voglia farlo in futuro. In merito a questo video, volevo soltanto aggiungere come anche il ruolo della pornografia sia di estrema importanza, dato che quest’ultima (specie oggigiorno) tende proprio ad incentivare (molto più di quanto si possa anche pensare) dinamiche della più svariata natura, tra cui proprio quella di “voler evadere” dalla coppia, ovviamente non solo per puro edonismo ma anche e soprattutto per sofferenza e fuga da sé stessi, dalle proprie responsabilità, ecc. Non è un caso che ci siano sempre più persone che all’interno della coppia sviluppino un desiderio di una “cosa a tre”, magari persino con un guardone, oppure fantasie sessuali (kinks) che normalmente non avremmo mai accettato e nemmeno mai pensato. Eppure, oggi, proprio a causa di questo sdoganamento miliardario della pornografia, sembriamo tollerare tutto; ci sono persino moltissime donne (nonché moltissime comunità LGBT) che accostano pornografia e femminismo (o diritti arcobaleno), come se l’essere una pornostar sia addirittura qualcosa legato alla loro “libertà, qualcosa di cui andare fiera, persino quasi un atto “rivoluzionario” (dai connotati molto “woke”), non rendendosi invece conto come la pornografia sia prettamente di matrice maschile, e nel quale mondo le attrici in particolare vivono molto spesso il dramma della droga, dell’alcolismo, dell’incitamento alla prostituzione, dei drammi familiari, e persino del suicidio. Non è un caso infatti come molti attori e soprattutto attrici finiscano per diventare barboni, tossicodipendenti o addirittura per suicidarsi (date un’occhiata online). Ci sono ormai innumerevoli studi relativi al porno, e di come oggi abbia un ruolo sempre più essenziale nella nostra società, dove tutto ormai è pornografia e iper-sessualizzato, dove tutto sembra permesso, ma non rendendoci conto invece che siamo al cospetto di un’enorme trappola. E ormai le pornostar (come Siffredi o la Nappi) vengono persino invitate sempre di più in prima serata in TV, idolatrate come se fossero i nuovi Marlon Brando o Audrey Hepburn, e mai nessuno parla invece dei danni di quest’industria miliardaria che, per inciso, è l’industria online che fattura di più al mondo, persino più di Amazon e Google messe insieme. La pornografia incentiva anche tutte quelle stupide app come Tinder, dove gli esseri umani vengono ormai visti come oggetti da “sfogliare” proprio come in un catalogo, o tutti quei comportamenti ritenuti “soft porn” dove moltissime donne e giovani ragazze si mostrano online in continuazione sempre più svestite, anche solo in un video di 10 secondi, vivendo di totali apparenze e in realtà, nascondendo anche molta tristezza e sofferenza. Non è un caso che la pornografia tenda anche a far sviluppare proprio l’oggettificazione della donna o dell’uomo. Io stesso sono stato dipendente dalla pornografia per oltre 15 anni, e so bene di cosa parlo. Magari nel canale potreste dedicare anche un video relativo a quest’argomento, oggi più che mai importante a mio parere. Se cercate online, soprattutto in inglese, vi ritrovereste di fronte a una miriade di video e studi sull’argomento. La pornografia causa una bruttissima dipendenza, qui non ci piove, e con conseguenze atroci, come ansia, attacchi di panico, disfunzione erettile, eiaculazione precoce e ritardata, calo di attenzione cronico (come l’ADHD), mancanza di motivazione, depressione, stanchezza cronica, sbalzi di umore, rabbia incontrollata, perdita di memoria a breve termine, stress, isolamento, e molto altro, proprio come molte dipendenze, ma con la differenza che qui “la sigaretta è sempre attaccata al corpo”. È stato persino dimostrato come la pornografia tenda ad essere dannosa al pari della cocaina e più dell’eroina, certo, anche se non ti uccide mortalmente. Pensiamo di essere liberi in questa follia collettiva e in questa società così malata, e invece siamo molto più schiavi di quanto non lo fossimo prima… forse proprio perché ci illudiamo di essere liberi. Infine un appello a chi è genitore: non lasciate che i vostri figli “si cibino” di pornografia, che abbiamo 5 o 15 anni, primo perché le potenziali conseguenze sono semplicemente devastanti, e secondo perché è un qualcosa di totalmente diseducativo (in Messico si è visto che l’età minima di un bambino all’esposizione di porno è di 6 anni!). Credo basterebbe anche una semplice domanda: “Io, come genitore, esporrei mai mio figlio/a, seduto di fronte ad un letto in una stanza, ad una scena di sesso (magari con vari kink e violenze) tra due individui? Beh, sappiate che non c’è molta differenza tra il vederlo online o nella vita reale. I ragazzi vengono tutti introdotti al voyeurismo, con conseguente credenza, inoltre, che il “fare l’amore” sia quella roba lì, azioni pilotate, violente, perverse e prive di qualsivoglia forma di amore, rispetto o empatia. Vi lascio qui un veloce articolo a tal riguardo e vi consiglio anche due film (“Shame” con Fassbender e “Tentazioni irresistibili” con Ruffalo): www.siipac.it/dipendenza-da-pornografia/

  • @nelloodierno
    @nelloodierno 16 дней назад +2

    Kmq è la mia percezione o si avverte un astio verso questa filosofia di vita ? Chissà se ne è stato vittima o vorrebbe farne parte anche lui

  • @federicabollani2424
    @federicabollani2424 16 дней назад +1

    L'Amore è prendersi cura. Totale. In via definitiva l'amore è una PREFERENZA. è preferire, non ci sono ca**I. Se ami tutto, la verità è che una cosa vale l'altra e quindi non ami nulla.

  • @ya-dark9452
    @ya-dark9452 20 дней назад

    Complimenti, bel video. Ne stavo parlando giusto l'altro giorno con degli amici e siamo giunti alle stesse conclusioni.

  • @mariellamariella7
    @mariellamariella7 25 дней назад +11

    Ma chi l'ha detto poi che l'esclusività sessuale implichi maggior impegno?! I legami possono essere profondi, impegnativi, basati su stima e condivisione e con una visione di lunga durata,.PUR nella non esclusività sessuale. Purché gli elementi siano tutti d'accordo. Semmai è l'onestà con gli altri e verso sé stessi che scarseggia

    • @AymanPlayer
      @AymanPlayer 25 дней назад +3

      Perché oltre a tutte le cose che hai detto, ci si impegna anche ad avere un'esclusività sessuale. Quindi un impegno in più.

    • @Camilletta
      @Camilletta 25 дней назад +1

      ​@@AymanPlayer In base a questo ragionamento, le persone che disintegrano la propria vita sociale per il partner potrebbero dire che loro si impegnano ancora di più perché hanno l'esclusività totale del tempo che viene impiegato nella coppia, ma non mi pare sia vista come una cosa positiva (per fortuna).

    • @AymanPlayer
      @AymanPlayer 25 дней назад +1

      @@Camilletta infatti dipende da ciascuno scegliere quanto impegno dare e quanto è positivo.

    • @mariellamariella7
      @mariellamariella7 25 дней назад

      @@AymanPlayer ma sei serio? Ne fai una questione numerica? Dai su, ammettiamo che la monogamia non ha un valore superiore intrinseco ma piuttosto ripara da tante sfide che altrimenti sarebbero ben più impegnative. Come dicevo prima, l'onestà con sé stessi in primis e con l'altro. Ma anche il possesso. Quanto è rassicurante quel senso di possesso che c'è dietro molte relazioni monogame?

    • @AymanPlayer
      @AymanPlayer 24 дня назад +1

      @@mariellamariella7 Dove ne farei una questione numerica? Poi non ho detto che è superiore intrinsecamente. Ho solo detto che l'esclusività è un impegno in più che si vuole dare. Se invece vuoi affermare che la coppia aperta /poliamorosa sia più impegnativa perché coinvolge altri va bene ha senso il tuo ragionamento. Ognuna ha le sue sfide. Poi che ci sarebbe di male nel proteggersi da le sfide che potrebbe danneggiare la relazione? Ecco qua che arriva il senso di superiorità di chi è alternativo. Noi siamo più illuminati perché la nostra relazione è più forte. Sarà anche vero, ma il punto della monogamia è proprio quel senso di sicurezza(a volte anche fasulla) che si dà.Io la chiamo sicurezza. Tu invece la chiami possesso perché fai fatica a vederla come altro. Ma è il tuo punto di vista come un altro. Al contrario di Rick non credo che la tua sia "voglia di disimpegno". Tu però dai per scontato che il mio modo di vedere le cose sia sbagliato.

  • @elisarasello6015
    @elisarasello6015 25 дней назад +6

    Premetto che non ho ancora ascoltato il video, ma a chiunque interessasse capire in modo serio che cosa é il poliamore e le sfumature possibili, a cosa assomiglia e da cosa é diverso, consiglio il libro "Piú di due" ("More than Two") di Frankli Veaux e Eve Rickert. Sono 500 pagine di SPIEGAZIONE, è proprio un manuale.

    • @valentinacorti3442
      @valentinacorti3442 24 дня назад

      Il poliamore è frutto della personalità quindi non si sta parlando di amore

    • @calebneko4107
      @calebneko4107 24 дня назад +2

      addirittura un manuale. e poi sarebbe "naturale", ovviamente.

    • @valentinacorti3442
      @valentinacorti3442 24 дня назад

      @@calebneko4107 certo infatti per spiegarlo ci vogliono 500 pagine ...pagine in cui si vuole convincere gli altri che è amore puro

    • @elisarasello6015
      @elisarasello6015 24 дня назад

      @@valentinacorti3442 opinione personale: sei libero di averla, ma non pretendere di applicarla agli altri.

    • @elisarasello6015
      @elisarasello6015 24 дня назад

      @@calebneko4107 IO non ho mai detto che é "naturale", qualsiasi cosa questo significhi. Lo ha detto l'autrice di quell'articolo, che fa schifo. IO ho detto che, se si é interessati ad approfondire certi temi, quella é una buona lettura.
      E, per essere chiari, anche la logica formale é naturale ma ne esistono dei manuali. Ti consiglio di studiarne uno. Saluti.

  • @fedecalvi
    @fedecalvi 10 дней назад +2

    Parole utilizzate totalmente in maniera sbagliata. Poligamia non è Poliamore. Monogamia non è sinonimo di amore. Ognuno è libero di vivere queste cose come si sente di farlo, basta esista consapevolezza e consensualità. Il discorso che fai è come dire: se sei omosessuale non importa vivi nella società del disimpegno, quindi impegnati a sposarti una donna e fare una famiglia. Fin che si parla in questo modo si parla di fazione, di squadra a cui appartenere. Non si parla di consapevolezza di emozioni e sentimenti, queste sono cose TOTALMENTE DIVERSE. Ci sono persone monogame ed altre Poligame. Ognuno rispetti i sentimenti di entrambi. Inoltre dici che se sei attratto da qualcun altro è giusto parlarne con il partner, certo ma questo è il presupposto dell esistenza della poligamia, altrimenti non ci sarebbe l attrazione. Sono sicuro che chi è veramente Monogamo non è attratto da nessun altro.

  • @ervinkuka4177
    @ervinkuka4177 25 дней назад

    Mi hai fatto ridere sulla questione primati, sei tornato 👍

  • @Anonymous-90
    @Anonymous-90 24 дня назад +9

    In base a cosa il poliamore sarebbe più associato al divertissement che alla condivisione del dolore? questo è il più grosso e bestiale fraintendimento. Io ho una storia diversa da raccontare, una storia vera, per quelli a cui interessi uscire dalle proprie idee precostituite. Quando c'è una patologia o una grossa sofferenza, non solo le persone che ci tengono davvero a te ti restano accanto comunque (e che siano una, due o tre è lo stesso, se ci tengono, ci sono, se non ci tengono, se ne vanno...questo accade anche quando la persona è una sola)... in più, nelle condizioni estreme e fragili crollano più facilmente le inutili sovrastrutture, resta solo ciò che è realmente importante, è come dinanzi alla morte.. così queste persone sono disposte con molta più facilità a non pretendere l'esclusività, a non assecondare la gelosia, perché ciò che conta è il tuo benessere, da cui deriva anche il loro, ciò che conta è che tu stia bene e non che scelga per forza un fidanzato tra i due. E neanche che si debba per forza fare sesso, siccome certe problematiche possono impedirlo. Così poliamore e monogamia non sono rigide categorie precostituite, perché in questa storia non ci sono monogami o poliamorosi per scelta o moda, ci sono persone che evolvono nel tempo. Ci sono due relazioni estremamente profonde, ricche, dove c'è tantissimo dialogo, molta condivisione di sofferenza e ben poco divertimento. Alla faccia di tutti i pregiudizi sputati con estrema leggerezza nel video. E nel dettaglio c'è una ragazza che non ha mai fatto la scelta di essere poliamorosa, che non ne ha la forza, ma che si è trovata senza neppure volerlo con due relazioni di una bellezza e profondità devastante, e che non trova giusto dover scegliere uno dei due, solo perché si è sempre fatto così. E dall'altra parte ci sono due ragazzi monogami che, tuttavia, hanno compreso e attuato il senso vero dell'amore anche oltre gli schemi della classica relazione di coppia chiusa, proprio grazie all'esposizione alla sofferenza e ad una situazione estrema, che lascia in campo il nudo e crudo togliendo di mezzo tutti i fronzoli inutili e, aggiungerei, rovesciando la scala delle priorità

    • @NeneCrostatina93
      @NeneCrostatina93 19 дней назад +2

      Mettila da un altro punto di vista: una delle due punte della V che avete formato, pensa lo stesso? Tu ti prendi cura della felicità di entrambi nello stesso modo in cui loro si prendono cura della tua? Probabilmente no. Ma se state bene voi, va bene tutto, sono assolutamente pro. Vivo molto vicino ad una coppia non monogama etica e ho conosciuto vari poliamorosi. Ma io trovo personalmente questa visione di amore completamente egoistica.

    • @Anonymous-90
      @Anonymous-90 19 дней назад +1

      @@NeneCrostatina93 nessuno ovviamente è costretto a stare in questa situazione. Che cosa sia "egoistico" è un concetto estremamente vago e soggettivo. Tu puoi ritenere egoistico il poliamore, qualcun altro può ritenere egoistica la monogamia per il fatto di non permettere al partner di vivere l'intimitá (soprattutto quella affettiva) con altre persone. Io non sono qua a fare paragoni, personalmente penso sia difficile uscire del tutto da dinamiche egoistiche (tanto nel poliamore quanto nella monogamia). Biologicamente ricerchiamo il nostro bene, e finché ciò non nuoce o va a scapito di qualcun altro, non c'è nulla di male. Ciò che mi dispiace è che tu dia per scontato che in una relazione tipo quella di cui ho scritto, ci sia per forza una delle persone che debba soffrire o non essere appagata nei suoi bisogni. Questo è un pregiudizio non fondato su dati reali. Siamo cresciuti con la narrazione che amore debba per forza coincidere con esclusività e dedicare a una sola persona un certo grado di attenzione e tempo. Ti assicuro che è possibile amare e appagare i bisogni di più persone, primariamente perché è ciò che facciamo con ogni altro tipo di relazione (dagli amici, ai figli, che se ci pensi hanno il massimo grado di bisogno eppure dividiamo l'attenzione e il tempo con più fratelli), e poi soprattutto perché le persone hanno necessità e gradi di bisogni diversi. Infatti per alcune persone non può andare bene, e l'unica via è la monogamia, perché magari hanno un grado di bisogno affettivo e richiesta di tempo maggiore, e non c'è nulla di male. Per altre, invece, la situazione è diversa. Non esiste una verità unica che valga per tutti.

  • @David-ix6jx
    @David-ix6jx 23 дня назад +5

    Ormai questi video sono colmi di opinioni che lasciano il tempo che trovano, hai letto un articolo di opinioni e l'hai confutato con TUE opinioni. Questi video hanno valore solo per chi pende dalle tue labbra Rick. È vero che la filosofia non è scienza, che non sei per forza obbligato a rifarti a studi e statistica, però a volte mi sembri un prete sul pulpito. Tutto questo non lo dico perché mi sia sentito "punto", perché questo tema in sé poco mi interessa, è la scrittura di questi ultimi video che è diventata un po' troppo soggettiva e piena di sé

    • @ultimatejager4058
      @ultimatejager4058 23 дня назад +4

      Purtroppo è una storia che va avanti da mesi, sembra che la direzione del canale ormai sia questa

    • @pinogino8549
      @pinogino8549 19 дней назад +2

      Se vuoi la tua amata statistica:
      Il 50% circa delle coppie monogame si rompono;
      Il 90% circa delle relazioni poligame si rompono.
      Se sei una persona insicura di sapere cosa vuoi, ti conviene andare a tentativi nelle scelta più probabile.
      La sincerità è la cosa più importante e se, dopo anni di relazione di coppia, quell'idiota del tuo partner vuole il poliamore (magicamente solo ora), tu in quel caso ti ritrovi in una situazione difficile in cui magari il poliamore non ti piace, ne prima ne dopo averlo provato, e per paura di restare da soli finisci con lo stare comunque in tale situazione orribile, in una sorta di "ricatto amoroso". Ovviamente non sempre è così, ma non pensare che se una relazione poliamorosa duri tanto allora è buona, probabilmente almeno 1 individuo odia quella situazione e non ha il coraggio di cambiare e passare avanti, schiavizzato dai suoi stessi sentimenti

  • @andreasanto89
    @andreasanto89 25 дней назад +6

    'La natura ci vuole tutti morti' (cit.)
    Questa apparente e semplice frase basterebbe a smontare tutta questa tendenza all'iper naturalismo ed al disimpegno sociale.
    Gran bel video Rick, complimenti.

  • @koalazapierdala
    @koalazapierdala 25 дней назад +6

    Gran video. Smontata anche la teoria poliamorosa.

  • @francescaroncolini9798
    @francescaroncolini9798 25 дней назад +5

    Io mi sento monogama naturalmente, non lo percepisco come una repressione.
    Dopodiché i miei rapporti magari non durano per sempre, non credo necessariamente nell'amore fino alla morte, a volte è sano lasciar andare.
    Questo per dire che non credo che la monogamia sia solo culturale. Credo sia anche biologica o adattiva (in qualche modo e magari non per tutti gli individui).

    • @daybre4ker
      @daybre4ker 12 дней назад +1

      concordo 100%. personalmente l'idea di non aver l'esclusiva sul partner e di doverlo condividere con altre persone mi farebbe uscire di testa

  • @niclol2a
    @niclol2a 14 дней назад

    🙏❤💪👏
    Ogni parola sarebbe superflua.
    Grazie

  • @ducciogambino9996
    @ducciogambino9996 22 дня назад

    Splendido intervento, Rick.

  • @levatriceselvatica
    @levatriceselvatica 25 дней назад +7

    Il poliamore, se vissuto seriamente è esattamente il contrario del disimpegno. Quello di cui parli te è consumismo relazionale molto frequente anche nella monogamia cosiddetta seriale. Il poliamore consapevole implica un lavoro immenso di comunicazione, di introspezione, di impegno e di accordi. Consiglio di leggere B. Vasallo, che spiega molto bene il senso di decostruire certe dinamiche date per scontate e rendere consapevole ogni dinamica, bisogno, e comunicare chiaramente il proprio modo di stare in relazione. Che sia monogamia o poliamore o qualunque geometria relazionale, la cosa migliore sarebbe imparare ad ascoltarsi e scegliere la cosa migliore per sé stessi. Scegliere il poliamore per scegliere il disimpegno non è poliamore, è capitalismo e consumismo relazionale.
    L'articolo è veramente orribile e fuorviante, sono d'accordo con tutte le obiezioni fatte. Trovo che l'autrice sia abbastanza immersa in problemi relazionali che vanno oltre la scelta monogama o meno.
    L'intimità di cui parli è fattibile nella rete poliamorosa, nella rete anarchica relazionale, nelle relazioni amicali profonde etc, solo che bisogna puntare a questo consapevolmente, non a scopare più di una persona. Non sono d'accordo sull'impossibilità di accompagnare ed essere accompagnati da una rete piuttosto che da un'unica persona.
    Altra obiezione a ciò che dici, il poliamore non richiede di separare sessualità dal sentimento, quello non è poliamore ma coppia aperta. Peccato, sembra che su questo tema del video questa volta non ci sia stata una ricerca così approfondita. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, una volta letto, dei temi che tratta il libro di Brigitte Vasallo, "Per una rivoluzione degli affetti" e mi piacerebbe anche sapere, dato che lo citi, se il libro "La zoccola etica" lo hai letto. Quest'ultimo, per quanto in certe sue parti molto semplice e molto più scarno rispetto all'altro che ho nominato, non parla affatto di disimpegno. Anzi...

  • @docnestore
    @docnestore 25 дней назад +4

    Secondo me stai facendo un brodo di tante confusione...il poliamore nulla ha a che vedere col libero sesso..e il poliamore aumenta il senso di responsabilità

  • @luciolanfranchi7998
    @luciolanfranchi7998 25 дней назад

    Il significato e la dignità dell'amore, inteso come sentimento, dipendono dal fatto che esso ci costringe a riconoscere nell'altro, realmente e con tutto il nostro essere, quello stesso valore centrale e assoluto che, in forza dell'egoismo, noi ammettiamo soltanto in noi stessi, sino a determinare lo spostamento del centro stesso della vita personale.”
    - Vladimir Soloviev

  • @ptose
    @ptose 25 дней назад +18

    Su certe cose dici anche cose condivisibili, come il fatto che l'amore è impegno: ma perchè non potrebbe esserci impegno anche con varie relazioni? L'avere diversi amici per esempio deve togliere per forza profondità a quei rapporti di amizia? Dovremmo essere contro la poliamicizia? E perchè mai l'intimità dovrebbe essere esclusiva? Chi l'ha detto? Lo ripeti varie volte come fosse un assioma, ma non mi sembra sia così. Sul fatto di evitare il dolore poi mi sembra cadi in numerose contraddizioni: condanni la cultura in cui si vuole minimizzare il dolore, ma poi dici che la coppia è un buon modo per affrontare il dolore (e cioè minimizzarlo e tamponarlo, anzichè prendertelo tutto), che fa sembrare quindi quel che dici solo un espediente retorico. Mi è sembrato un video più di pancia di che di testa. Un'ultima cosa: dici che il vantaggio della coppia è poter dire cose che ad altri non si possono dire: forse il problema allora sta nel non poter parlare francamente, cioè è culturale, non nel preferire la monogamia alla poligamia.

    • @redcrown5070
      @redcrown5070 25 дней назад +3

      La risposta è sì, le relazioni aperte sono una cazzata, guardacaso è una cosa diffusa in culture arretrate dove il maschio alfa con la prepotenza si piglia tutto

    • @andreaguidoni3731
      @andreaguidoni3731 25 дней назад

      Credo che Rick du fer intenda dire che alla fine cerchiamo una sola persona che diventa esclusiva, dove versiamo tutto noi stessi senza riserve. Questo nn toglie il fatto di avere piu amanti, o amici. Perché questo? Perché siamo fatti così.

    • @ptose
      @ptose 25 дней назад

      @@andreaguidoni3731 o magari non siamo fatti così (la poligamia del resto non è certo un'invenzione attuale, e ianche tra i disprezzati animali, i Bonobo sono più pacifici degli uomini) e anche quello è un condizionamento di una cultura che è ben lontana dall'essere perfetta. Forse senza certi condizionamenti culturali che fanno si che ci siano tabù e vergogna anche semplicemente a parlare di certi argomenti, l'intimità sarebbe più semplice e questa idea del poter avere un'unica persona come confidente delle nostre idea più intime si mostrerebbe per quel che è, non il modello ottimale cui aspirare ma un prodotto di una cultura dove il dialogo aperto ha tante limitazioni e inibizioni.

    • @andreaguidoni3731
      @andreaguidoni3731 25 дней назад

      @@ptose sicuramente i condizionamenti mentali della società influenzano il nostro modo di vedere il sesso e le relazioni, sicuramente in una società meno sessuofobica e meno religiosa ci sarebbe molta più libertà libera da tanti tabù. La monogamia però non è frutto SOLO della società, centra l'evoluzione e infatti in ogni tempo e cultura la monogamia è sempre stata presente. Non è certo una cosa del nostro tempo e basta. Il punto secondo me non è che scegliamo alla fine una sola persona perché è la società che ci tiene alle strette, ma perché alla fine è così, siamo fatti in un certo modo. Certo si può stare in relazioni poliamorose, ma questo non toglie le problematiche che esistono in tali relazioni. E' già difficile instaurare una relazione con una persona, figuriamoci con 2 3 o più. Poi quando ascolto qualcuno che ha questi rapporti, pensa sempre a se stesso, dice che lui sta bene, e che gli va bene così. Ma i rapporti profondi sono tutt'altro. Non si può pensare solo a se stessi in un rapporto. E la poliamorosità non permette questo. Possiamo girarci intorno quanto ci pare, ma alla fine la realtà arriva e ci si può fare molto ma molto male. Se poi dobbiamo fare i paragoni con gli animali, ci sono alcuni che fanno cannibalismo o robe assurde. Si dovrebbe fare anche noi perché lo fanno gli animali?

    • @ptose
      @ptose 25 дней назад

      @@andreaguidoni3731 a me sembra che nel tuo commento dai per scontate tante cose che non lo sono per nulla. Intanto la società tiene alle strette sia con le norme sia con la morale e le aspettative costruite sul rapporto di coppia. Poi le problematiche ci sono in entrambe i casi, ma ci sono anche vantaggi nei rapporti poliamorosi. Sul fatto che "i rapporti profondi sono tutt'altro": è un'affermazione basata su nulla, al massimo su un'impressione personale. Non si capisce in base a cosa una persona non potrebbe avere rapporti profondi con più persone. La profondità di un rapporto non ha necessariamente a che fare col numero di rapporti (chiaro, se poi parliamo di 2000 persone d'accordo). Ha a che fare con il tempo trascorso assieme, la compatibilità, la franchezza, il sentirsi a proprio agio... si può instaurare un rapporto profondo con qualcuno in poco tempo e restare estranei con il proprio coniuge dopo una vita assieme.

  • @giacomofabbri231
    @giacomofabbri231 19 дней назад

    Il video che stavo aspettando

  • @lusqua72
    @lusqua72 12 дней назад

    Secondo quanto afferma più volte nel video ("non si può rimanere single tutta la vita") , chi rimane da solo lo fa per una sua scelta di non impegno (monogamo o non monogamo che sia), una forma di presunzione che porterebbe a sottovalutare il nostro bisogno di aiuto e appoggio davanti alle difficoltà della vita. Io spero che lui sappia che esistono moltitudini di persone che, anche in tempi completamente diversi da questi, semplicemente non hanno avuto mai la fortuna di trovare qualcuno con cui costruire qualcosa di buono.

  • @danielebaldo1318
    @danielebaldo1318 2 дня назад

    Questo video fa il paio con quello su Israele. Ed io che pensavo che la Cogito Academy fosse un raduno per poliamorosi...

  • @vittoriosecco
    @vittoriosecco 19 дней назад

    A mio avviso il vero problema non è nel numero o nel genere delle persone coinvolte in una realtà coniugale, ma consiste sempre nel sacralizzare una singola forma culturale e imporla come naturale soluzione ai problemi dell'umanità, mentre il fatto tragico è l'incomprensione dell'amore come cura attiva della relazione, come impegno protratto nel tempo. Grazie per questa riflessione e per la decostruzione di argomentazioni davvero imbarazzanti.

  • @keetam_worth82
    @keetam_worth82 19 дней назад +1

    Credo che questa trattazione nasca con due peccati originali, entrambi legati alla scelta di affrontare l'argomento nella forma di una critica ad un articolo che, anche io, sostenitore della causa poliamorosa, reputo stupido, fazioso, estremista.
    Il primo peccato è infilare tutte le argomentazioni in una matrice dicotomica, polarizzante. Se poliamore è bello, allora monogamia è brutto. Ma perché? Ma quando mai? Entrambi gli approcci dovrebbero avere pari dignità e dovrebbero poter coesistere in una societa avanzata che permetta a tutte e a tutti di sperimentare i rapporti intimi come sia più congeniale al proprio sentire.
    Il secondo peccato è quel sottinteso, mai veramente esplicitato ma che striscia più o meno evidentemente durante tutto il monologo, per cui la monogamia è impegno profuso per il coronamento di un rapporto d'amore mentre la poligamia è solo disimpegno dettato dall'impossibilità, scusate il francese, di tenersi il cazzo o la vulva dentro i pantaloni. Come se gestire un rapporto a 3 non richieda costante e quotidiano impegno, mediazione, compromesso, progettualità a lungo termine, come se fosse tutto finalizzato solo a scopare e poi chi si è visto si è visto, come se una rapporto a 3 non possa avere come motore il puro e "semplice" desiderio di sperimentare l'amore (qualsiasi cosa, peraltro, significhi amore, sentimento talmente intimo e privato che prendersi la briga di parlarne per procura ha, per me, dell'aberrante).
    Ti seguo sempre con passione Rick, un abbraccio!

  • @johndrummerdyer9725
    @johndrummerdyer9725 25 дней назад +2

    Bel video. A tratti mi son quasi commosso.
    Prendendo spunto da questo, suggerirei al caro Rick di parlare (in una sorta di seconda parte di questo video) del tradimento, ovvero di quelle coppie “poliamorose” che vivono serenamente la loro vita sia sentimentale che sessuale all’Interno della coppia ma che allo stesso tempo sentono il bisogno di provare altro però senza dirlo al partner. Secondo me verrebbe un video di riflessione molto interessante

    • @mattiapinna91
      @mattiapinna91 24 дня назад

      Quelle di cui parli tu non sono coppie poliamorose, sono coppie monogame che tradiscono. "Poliamore" = non monogamia CONSENSUALE.

    • @johndrummerdyer9725
      @johndrummerdyer9725 24 дня назад

      @@mattiapinna91 si lo so. Infatti ho scritto “poliamorose” tra virgolette

  • @luciocicirelli6701
    @luciocicirelli6701 17 дней назад

    Poliamore non vuol dire fare sesso con chiunque, ma amare contemporaneamente più persone, se per alcuni è inconcepibile non bisogna ricondurlo alla cosa più simile che si conosce, cioè relazioni aperte.

  • @Fungooo
    @Fungooo 25 дней назад +3

    Rick, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi delle coppie aperte, ovvero una coppia monogama nei sentimenti ma che si lascia la libertà di praticare atti sessuali con chiunque

  • @BlakJeezus
    @BlakJeezus 25 дней назад +22

    Secondo me dovresti riaffrontare questo tema con qualcuno che lo vive da anni e farci un dibattito perché si vede che non ne sai abbastanza

    • @rickdufer
      @rickdufer  25 дней назад +5

      BlakJeezus ne sa a pacchi, invece.

    • @BlakJeezus
      @BlakJeezus 25 дней назад +6

      @@rickdufer Sul poliamore anche no
      Io e la mia compagna abbiamo visto insieme il video e non abbiamo trovato nulla che confermasse le tue parole
      Stiamo insieme da 6 anni e il nostro amore si è evoluto col tempo e ancora lo farà, non abbiamo litigato c'è sincerità e tanta comunicazione e non mi immagino possibile ora come ora una relazione monogama
      Sarebbe bello parlarci con chi vive di questo tipo di relazioni non credi?

    • @maccamela
      @maccamela 25 дней назад +13

      @@rickduferinvece è un bellissimo consiglio, sarebbe bello una cogitata con Adrian Fartade su questo argomento

    • @spiritclaw1573
      @spiritclaw1573 25 дней назад

      ​@@maccamelacosa c'entra Adrian ?

    • @maccamela
      @maccamela 25 дней назад +1

      @@spiritclaw1573 è poliamoroso e no binary

  • @gabrielescollo4629
    @gabrielescollo4629 20 дней назад

    Pensieri davvero profondi e necessari in questi tempi, grazie perché hai dato voce a un'idea che mi ero già fatto da tempo ascoltando i discorsi di tanti miei amici e conoscenti. Nella parte in cui parli delle "asimmetrie" nelle relazioni poliamorose mi è venuto in mente il famoso "problema dei 3 corpi". È possibile che nell'amore funzioni come nella fisica?

  • @martinadelduca3134
    @martinadelduca3134 25 дней назад +3

    Grazie! Grazie e grazie
    Hai spiegato il quadro della situazione di oggi in mondo chiaro, diretto, sincero, logico e coerente…. Hallelujah🫶🏻

  • @simoncini8
    @simoncini8 25 дней назад +5

    Non si sta parlando di cose vecchie quanto il cucco? Negli anni 60 in California (e non solo) c'erano le comuni, si teorizzava l'amore libero, e queste cose hanno fatto scuola anche da noi. Ora ne parliamo con un linguaggio nuovo senza memoria storica.

  • @saraandreetto2059
    @saraandreetto2059 25 дней назад +3

    Ti seguo da un po' e ti stimo moltissimo per il lavoro che fai ma, accetta le critiche se poi sono tali...hai aperto un dibattito quindi non puoi aspettarti che tutti siano in sintonia con quello che hai detto. Quello che noto nei divulgatori (scusa se uso questo termine ma non ne ho un'altro) è che non accettano appunti o critiche a quello che dicono. Nessuno ha la verità tasca, viva il sano confronto. Buon proseguimento.

  • @antonionapoletano2369
    @antonionapoletano2369 25 дней назад +1

    Quindi abbiamo un maschio bianco etero cis occidentale e sposato che mi parla di quanto bello sia il matrimonio… GRAZIE. Tanta stima per la tua franchezza Rick. Ovviamente scherzavo, non asco nell’argomentum ad hominem

  • @matteogorni2877
    @matteogorni2877 25 дней назад +14

    Da persona razionale capisco cosa intendi, purtroppo da persona poliamorosa so che questo video andrà a stigmatizzare ancora di più il mio tipo di vivere la mia emotività con più persone.
    Il disimpegno lo vedo in un sacco di tipi di relazioni, anche amicali, eppure mi sento dire che non amo davvero la mia compagna con il quale stiamo affrontando la vita e difficoltà insieme, amandoci e sostenendoci.
    Sono d'accordo sul fatto che chi ne scrive è chi ne parla la maggior parte, é di solito che usa il poliamore come confort zone.
    O ancora peggio gente che é poliamorosa solo fino a quando sono solo loro che possono esplorare...
    D'accordissimo... Ma so anche che verrai usato contro di me come verità assoluta anti-poliamorosa.
    P.S. Ma chi è il bonobo che ha scritto quell'articolo? (domanda retorica, non voglio saperlo)
    Io mi trovo costretto ad usare il termine poliamore dopo che gente del genere manda nel cesso 3 anni di comunicazione con la mia compagna 😂

  • @sottiletta90
    @sottiletta90 25 дней назад +19

    AMO RICK DUFER. Grazie di saperti esporre senza paura senza dittatura politicamente corretta. Un filosofo, un sentimentale, un essere da tutelare.❤️

    • @marcovaleriototicchi7977
      @marcovaleriototicchi7977 24 дня назад

      Ma quale dittatura? Che la monogamia regna sovrana e incontrastata da sempre 😂😂 dai smettiamola con sto vittimismo semi complottista. I poliamorosi saranno si e no 4 gatti e voi vi sentite minacciati da essi 😂

  • @enricoboesso9554
    @enricoboesso9554 25 дней назад +7

    Mi paiono le parole di qualcuno che non l'ha mai sperimentato e che non ne ha capito proprio nulla. Sono assolutamente convinto che "non siamo tutti poliamorosi", ma l'idea che il poliamore sia "disimpegno" è semplicemente buffa. Io ho avuto due relazioni poliamorose (una brevissima di tre mesi) e una più seria di un anno e mezzo. E non ce l'ho fatta a reggere l'impegno assurdo che il poliamore prevede. Questo non significa che Barzini abbia ragione. Significa semplicemente che tirare in ballo la "cultura del disimpegno" quando il problema vero del poliamore è "l'eccessivo impegno" è una cazzata ideologica o - meglio - una falsificazione. Sarebbe bello se il poliamore fosse "fare sesso con chi ci pare": ma quella è la definizione di "single" e non di "poliamoroso". In Italia la coppia aperta è istituzionale (pensate a Berlusconi), ma il poliamore non è mica quello. Il Poliamore è proprio quello che sembra: impegnarsi con due persone. Per me è stato troppo stressante. L'alternativa più facile per gestire la non-monogamia è la sua declinazione destrorsa: le corna. Con le corna puoi esplorare altri corpi e altre relazioni senza rendere conto all'altra persona delle tue scelte (pensate a Salvini e Meloni).

  • @DavidHi-Fi
    @DavidHi-Fi 21 день назад +1

    Sono in larga parte d’accordo con le riflessioni esposte. Credo sia possibile il poliamore come concetto in se, sul piano strettamente sentimentale e ideologico rivolto a più di un individuo, aldilà della promiscuità (che riguarda invece la sfera sessuale). Nutro dei forti dubbi, sulla sua attuazione in senso pratico/logistico nella gestione nel quotidiano di un rapporto che dunque esula dalla coppia ma prevede (anche indirettamente) il coinvolgimento di più di un partner. Potrebbero amplificarsi nevrosi e problematiche psicologiche legate agli stili di attaccamento, le proiezioni, il ghosting… tematiche attualissime che potrebbero amplificarsi “al cubo”. Concludo dicendo che semmai, la coppia solo se interpretata in una certa modalità, può essere vista come costrutto socio/culturale di natura anche religiosa ma ha a che vedere anche con fattori biologico/evolutivi, ancestrali, irrazionali…

  • @matteociprian209
    @matteociprian209 11 дней назад

    Raramente mi capita di dirlo: video perfetto

  • @meric8231
    @meric8231 15 дней назад +1

    Partendo dal presupposto che l'articolo in questione mi sembra piuttosto superficiale, tale risulta anche il video, per essere generosi. Prendere un articoletto da quattro soldi e renderlo esponente di un intera categoria di persone che ovviamente non sono state interpellate (né ascoltate nelle loro esperienze di vita chiaramente) è proprio segno di grande onestà intellettuale, non c'è che dire. Così come si spaccia la reazione sana all' attrazione per terzi nelle coppie monogame come la norma, quando credo sappiamo tutti che la norma purtroppo è il contrario, ma come paragone poliamoroso viene preso non uno dei tanti casi sani dove la comunicazione aperta e rispettosa sta alla base del rapporto, bensì gli esempi peggiori. Chissà cosa direbbe Rick stesso se io alle relazioni poliamorose sane, felici e rispettose paragonassi tutte le storie monogame che finiscono in omicidio. "Ci si ama non per andare al luna park ma per superare l'inferno insieme" ma è mai venuto in mente che si possa superare l'inferno insieme anche in tre? Di nuovo, è come mettere a paragone le relazioni poliamorose che assieme affrontano anni di malattia e sofferenza senza mai smettere di amarsi e supportarsi a quella tizia che ha accettato di sposarsi un tizio perché il diamante sull' anello era abbastanza grosso, e spacciare questi esempi come esemplificativi della categoria. Complimenti anche per aver relegato in due frasette l'esperienza di vita di molte persone, specificando anche che sono una rara eccezione (su che dati poi?) davvero una contro argomentazione valida, specialmente la parte in cui certe dinamiche (che pure, ribadisco, vengono vissute ) vengono definite impossibili, in maniera spudoratamente arbitraria e basata sulla propria percezione. Il fatto che entrambe siano strutture relazionali valide è assolutamente vero, peccato che l'argomentazione di tutto il video non mirasse a mettere entrambe sullo stesso livello con i rispettivi pregi e difetti, ma a svalutare il poliamore, immagino come reazione avversa ai contenuti estremisti e superficiali dell' articolo. Certo è che vedere un uomo che fa così grande vanto della propria capacità di ragionamento cadere così beceramente nella trappola di rispondere a superficialità ed estremismo con pari superficialità e polarizzazione è davvero avvilente. Complimenti per aver sparso ulteriore disinformazione, come se non ci fossero già abbastanza persone che di fronte a esperienze di vita diverse dalla loro sentono la necessità di dire la loro opinione, che risultino ridicoli come un panettiere che sproloquia di fisica nucleare non lo notano neppure

  • @francescagibilisco4402
    @francescagibilisco4402 24 дня назад

    Esattamente questa è la mia esperienza...condivido quasi ogni parola e riflessioni. Meno male che non sono sola ..almeno...❤

  • @matteopagliariccio4703
    @matteopagliariccio4703 25 дней назад +3

    credo ci sia davvero moltissima confusione qua... si parte chiamando le cose con i nomi sbagliati, si fa un bel polpettone di tutto quanto, lo si incarta stretto stretto con quell'articolo terribile che per sua natura immerdisce tutto ciò che tocca e lo si ficca in bocca a satana, il quale lo mastica bene e lo risputa tutto inciucinciato: la tesi di rick. no sono ironico, ti voglio bene rick, e da che ho memoria sono sempre stato d'accordo con te ma qui, parlando seriamente, credo che sarebbe davvero proficuo che tu ti confrontassi con qualcuno dell'altra campana, perché credo ci siano moltissimi elementi suscettibili di obiezioni inevitabili nel tuo ragionamento. non scriverò il polpettone anche io dicendo la mia, posso evitare tranquillamente ahahahaha, solo consiglio vivamente di fare un bel dibattito con qualcuno di serio, non della stirpe demoniaca di chi ha scritto quell'articolo stercale :)
    grazie del vostro lavoro!

  • @seggino
    @seggino 25 дней назад +1

    Come faceva notare qualcuno, in questo video c'é un po di confusione, un po di saccenza e veramente anche poche testimonianze, su un discorso che secondo me va trattato fornendo anche delle vere e proprie testimonianze (sia di persone che vivono relazioni sane che non, magari).
    Alcune cose che ho da dire (divido in step per cercare di essere un pochino piú chiaro):
    - articolo delirante scritto da una persona che non sa e vuole molto probabilmente attirare un determinato tipo di pubblico
    - non sono monogamo (né "poliamoroso", almeno per il momento non é una cosa che SENTO, dato che mi pare manchi molto questo concetto che secondo me in un rapporto di qualsiasi tipo é FONDAMENTALE) e sono in una relazione non monogama da 6 anni
    - abbiamo vissuto tante e pesanti difficoltá (non scendo troppo nei dettagli) e che ci hanno davvero rafforzato
    - NON penso che esista davvero un tipo di rapporto "perfetto", poliamoroso/monogamo/etc che sia. Esiste semplicemente un tipo di rapporto che una persona sente di voler avere con un individuo. NON É UNA QUESTIONE DI SCELTA.
    - noto il solito discorso del "vabbe cosi hai piú possibilitá che se hai rapporti sessuali aumenta la possibilitá di innamorarsi" (la trovo una grossa cazzata ma facciamo finta sia cosi) beh mi viene da dire semplicemente: quindi? sicuramente puó anche essere doloroso in ALCUNI casi, ma ad ogni modo ció puó davvero avvenire in qualsiasi tipo di relazione (altrimenti non esisterebbero molti "tradimenti" o semplici cambiamenti di partner nella monogamia)
    - il poliamore non é disimpegno, e qui mi viene da pensare soltanto che viene definito tale da persone che non hanno capito effettivamente cosa sia
    PUÓ ESSERE (OVVIAMENTE) DISIMPEGNO COSI COME ANCHE UNA RELAZIONE MONOGAMA PUÓ ESSERLO

  • @borlumi4664
    @borlumi4664 25 дней назад +2

    Because Bender knows love! And love doesn't share itself with the world. Love is suspicious, love is needy, love is fearful, love is greedy. My friends, there is no great love without great jealousy!
    I love you, meatbags!
    "Puaaaaah! Quello non era amore!"
    "Cosa!? E tu come fai a dirlo!?"
    Perché Bender conosce…..l'amore! E l'amore non si condivide con il mondo intero! L'amore è sospetto. L'amore è bisogno. L'amore è timore. L'amore è passione….amici miei, non c'è mai nessun grande amore senza una grande gelosia! Aaaaah! Quanto vi amo, insaccati miei!"

  • @salvatorelombardi6881
    @salvatorelombardi6881 23 дня назад

    C'è una frase che dice.....ama e' fai quello che vuoi.....nel senso.... che sé ami quella persona....vedi se sei capace di tradire..... sarà l' amore stesso ad' evitarlo..... Questo però lo può capire chi è capace di amare....
    Chi non condivide questo....sta nel fatto che non si ama, e' non può essere garanzia per un amore costante.... Quindi non è questione che ognuno ha il suo punto di vista...
    Ma proprio perché si è perso di vista
    Il vero significato dell' amore.....
    E di conseguenza....perditori della propria identità..... Ringrazio tanto Dufer.... per la sua capacità di ragionevolezza ispirata dal buon senso ❤

  • @jonathanricciardi89
    @jonathanricciardi89 25 дней назад +2

    Ho l'impressione che in molti dei video recenti, nei quali parli di "cose woke", tu abbia la tendenza a dare una tua personale interpretazione delle tematiche che tratti, per poi criticarle in base alla descrizione (a mio parere spesso errata) che tu stesso gli hai voluto affibbiare.
    Sarebbe interessante se (organizzazione per i video permettendo) riuscissi anche a portare in dibattito persone che quegli stessi argomenti li vivono più da vicino (nel pratico come nel dibattito teorico). Così facendo eviteresti a monte possibili male-interpretazioni; concentrando i ragionamenti e le critiche verso il nucleo di questi argomenti anziché verso l'impressione che ti danno.

  • @Ogredolce
    @Ogredolce 24 дня назад +1

    A parte le considerazioni che bisognerebbe fare sul terrificante articolo e i casi qui scelti per descrivere il fenomeno del poliamore... Non capisco perchè i monogami o poliamorosi debbano sempre giustificarsi o essere spinti a farlo.
    Raga, siete belli e andate bene così. L'importante è vivere quello che si sta vivendo con consapevolezza e impegno. Anche il disimpegno richiede impegno, per lo meno nell'essere consapevolmente disimpegnati.
    Tutto il resto è affare solo vostro e del/dei vostro/i partner.

  • @francescopetti8332
    @francescopetti8332 15 дней назад +1

    Accettare che alcune persone possano essere poliamorose, pur non essendolo noi stessi. Non mi sembra così complesso

  • @fabiuz1991
    @fabiuz1991 25 дней назад +3

    "La monogamia è contro natura" - e i pappagallini che si trovano un partner a vita??

    • @jacopobonora4284
      @jacopobonora4284 24 дня назад +1

      Pensa che avevo letto a riguardo proprio su questo esempio di rara monogamia tra animali che sì, sono monogami ma la femmina di pappagallo gli fa comunque le corna prima o poi ahaha...

  • @user-lo8bq2tf4f
    @user-lo8bq2tf4f 25 дней назад +4

    Sono d'accordo con te.

  • @RomanBonanno91
    @RomanBonanno91 23 дня назад +1

    Se si ama si rischia e si affronta la vita insieme!

  • @lucianobatteri
    @lucianobatteri 22 дня назад +7

    Rick Dufer e la sua filosofia tascabile. Da oggi il target mediatico è anche la casalinga di Voghera: quella gelosa, quella che i ragazzi di oggi non vogliono impegnarsi.

  • @axelflames4805
    @axelflames4805 20 часов назад

    Capisco che il video è una risposta all'articolo ma avrei preferito un video con una analisi più lunga e meno polarizzata. Secondo me in questo video sono stati affrontati tanti temi interessanti, ma purtroppo si ignora il fatto che, al di fuori di chi abbraccia il poliamore scambiandolo per libertinismo giustificato, l'impegno e la cura non sono esonerati dalla relazione poliamorosa. E Secondo me è anche un pensiero superficiale pensare che la cura e la voglia di costruire sia prerogativa della monogamia. Ovviamente non per questo la monogamia va demonizzata, purtroppo la nostra società attuale tende a polarizzare le discussioni anche quando la zona più vicina alla verità è quella grigia al centro.

  • @samuele812
    @samuele812 День назад

    Ma se ognuno, tra adulti consenzienti, facesse il cacchio che vuole senza rompere le balle al prossimo e rispettando gli altri, non si starebbe tutti meglio?
    Alla fine chi se ne frega che relazioni uno ha, basta che funzioni e che sia una cosa pensata.

  • @giordano.ribaudo
    @giordano.ribaudo 24 дня назад +1

    Grande Rick

  • @lorenzobagnoli3176
    @lorenzobagnoli3176 25 дней назад +1

    Ho discusso con la mia ragazza proprio su questo tema qualche giorno fa: lei sostiene che la monogamia sia un fattore culturale mentre io dicevo che sì, c'è un fattore culturale, ma non sono del tutto sicuro che sia solo quello. Secondo me ci sono dei meccanismi anche biologici. Ovviamente parlo per credenze personali non ho assolutamente cultura in merito.

  • @mattiatrovesi9196
    @mattiatrovesi9196 23 дня назад +1

    io condivido il concetto di coppia aperta ma solo per situazioni occasionali o di breve termine. Il poliamore mi sembra un po un problema di Ingodigia. sto ancora approfondendo

  • @DP-yd3cl
    @DP-yd3cl 25 дней назад +2

    Era ora che qualcuno smascherasse queste emuli di Beck di "You".