I 10 FILM che odio di più!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • Oggi vi parlo dei 10 film che odio di più: una mia personalissima "hate list" che sicuramente farà incazzare un sacco di gente!
    Con il codice RICKDUFER7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. scopri di più su www.serenis.it/influencer/ric...
    ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇
    Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ bit.ly/memberdufer
    Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ www.dailycogito.com/video-corso/
    Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ psinel.com/psicostoici-sp/
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ / discord
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #cinema #rickdufer #classifica
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI
  • КиноКино

Комментарии • 577

  • @tifosogiallorosso98
    @tifosogiallorosso98 7 месяцев назад +31

    Beh dai, non tutti possono capire il Cinema, sii buono con te stesso. D'altronde essere massimi esperti di Filosofia,Virologia,Sociologia,Relazioni Internazionali,Geopolitica, Psichiatria e Pedagogia non è facile, qualche pecca te la concediamo 🙂

  • @SignorDi
    @SignorDi 7 месяцев назад +81

    Il mio odio va per "Il favoloso mondo di Amelie" perché ha prodotto una generazione di oche semiletterate che si credono Zarathustra perché hanno letto qualche romanzo e anche loro "sentono la poesia del mondo e adorano rompere la crosticina crème brûlée" e hanno dunque frainteso il senso del film che invece vuole ammonire proprio chi si isola e si sente speciale perché fugge dal mondo.

    • @albertozanin5171
      @albertozanin5171 7 месяцев назад +36

      però non è colpa del film quello, è come odiare nietzsche perchè poi è stato strumentalizzato dal nazismo

    • @thefalcoattivo
      @thefalcoattivo 6 месяцев назад

      Amen fratello

    • @MacKlaus71
      @MacKlaus71 6 месяцев назад +5

      A me il film è piaciuto ma condivido questa analisi e detesto anche io il risultato involontario di aver prodotto tale fenomeno nel pubbico.

    • @johnnydecomposizione3106
      @johnnydecomposizione3106 6 месяцев назад

      Il mio odio va per te che basi il tuo odio sull'effetto che fa a persone dotate di libero arbitrio.
      Ti auguro di perdere la vitamina c

    • @davidemura9644
      @davidemura9644 6 месяцев назад

      Che film di m.... Concordo con te

  • @girodiboanottetempo5931
    @girodiboanottetempo5931 7 месяцев назад +42

    (2/2) Donnie Darko è entrato nel paradosso della sua vita col privilegio 'oscuro' (darko?) di dare una sbirciatina a quello che potrebbe accadere al SUO mondo se lui non facesse la scelta giusta per ricomporre un equilibrio, per conservare una dimensione più bilanciata della realtà cancellando la linea temporale su cui si trovava PRIMA che il pezzo di motore gli sfondasse il tetto e che, essendo lui sopravvissuto, avrebbe provocato la catastrofe del SUO mondo ovvero la morte accidentale di un ragazzo di nome Frank, della sua ragazza, di sua madre e della sua sorellina sull'aereo che precipiterà.
    Il momento in cui Donnie sopravvive alla caduta dell'elica dell'aereo è l'inizio di questa interferenza tra due linee temporali, una specie di apertura (descritta forse in modo un po' ingenuo) di wormhole che resterà aperto solo per un certo periodo e che consentirà a Darko di camminare letteralmente sul confine tra le due dimensioni per poi ricadere nell'una o nell'altra e ritrovarsi vivo ma orfano di madre, senza la sorella, senza la ragazza, colpevole di aver sparato a un ragazzo nella notte di halloween e senza aver smascherato Patrick Swaize nei panni del consulente scolastico che si rivelerà essere un criminale di una rete di pedofili.
    Davvero pensate che si possa ridurre tutto alla storiella del ragazzo introverso e disturbato, carino e sensibile, al filarino con la nuova ragazza e a una serie di triti clichè come il bigottismo di certi parenti, come l'allontanamento dell'insegnante progressista, come la studentessa bullizzata e i bulli che tornentano gli 'sfigati' della scuola? Il contesto è solo un pretesto, l'impalcatura dentro la quale sperimentare l'ipotesi delle dimensioni alternative di cui è fatta la realtà. Affascinante e precorritore di sperimentazioni simili (e nessuna, tranne qualche eccezione, è riuscita altrettanto bene). Chi lo vide allora lo capì poco e male ma ne restò intrigato perchè a livello inconscio, intuitivamente, gli arrivava quella verità che non sapeva ancora mettere a fuoco. Ma poichè molti lo hanno visto da adolescenti e magari non lo hanno più riguardato è quasi logico concludere che si sia trattato di un entusiasmo giovanile e lo si liquida come teen movie a cui restiamo affezionati perche è parte della nostra memoria degli anni di scuola spensierati e disperati.
    D'altra parte, le nuove generazioni oggi lo guardano forse con sufficienza perchè partono dalla consapevolezza di nativi digitali che sono abituati ad altri film tecnologicamente più avanzati. Un po' come quelli che guardano l'Esorcista di Friedkin e ne sorridono trovandolo perfino mediocre o non all'altezza di tutti gli altri horror sul tema senza capire che l'esorcista rappresenta un assoluto spartiacque tra un prima e un dopo nel genere horror e psicothriller e che ogni altro film non ne è che una pallida copia, con poche eccezioni riuscite ma tutti i film sugli esorcismi sono debitori a quel primo.
    Potrei andare avanti a dissezionare Donnie Darko, scena per scena, ma mi sono dilungato già troppo. Concludo con la parola eufonica scelta dall'insegnante interpretata da Drew Barrimore: CELLARDOOR. Perchè proprio questa parola estrapolata dal testo di un accademico linguista o di non ricordo piu che autore? E' solo una parola casuale? Niente affatto. E' uno dei moltissimi messaggi che la dimensione alternativa in cui Donnie Darko muore (e molti altri si salveranno) comunica al Donnie Darko paradossale in bilico per 30 giorni tra la dimensione dell'esserci e la dimensione del non esserci. Cellardoor è la porta della cantina della vecchia che scrive di viaggi temporali, è il termine che avrebbe catturato l'attenzione di Donnie Darko la sera di halloween e verso cui si sarebbe diretto scatenando tutta la serie di eventi catastrofici ai quali assistiamo, impotenti quanto lui. Tuttavia Donnie dovrà percorrere quella strada, dovrà ricordarsi la parola cellardoor per finire invischiato nelle tragedie successive perchè dovrà capire fino in fondo cosa contempla la scelta di varcare la soglia e su quella soglia restare nel provvisorio caos di interferenza di autostati (autostato vivo- autostato morto) finchè non avrà capito cosa scegliere, quale autostato far concretizzare e a quale rinunciare. Attenzione, questo non vuol dire che una delle due dimensioni non si verificherà più. Tutte le dimensioni continuano a esistere solo che Donnie, divenuto consapevole di cosa voglia dire restare vivo, sceglierà di concludere la sua giovane vita in questa linea temporale (che proseguirà comunque senza di lui) annullando la sua ingerenza nella vita degli altri, al punto che la sua ragazza non saprà neppure che è esistito, o meglio, non avrà il tempo di conoscerlo perchè sarà già morto quando lei si trasferirà nel suo quartiere. Cellardoor è anche la porta dell'inconscio, della dimensione nascosta, della realtà sotto l'illusione.
    Vi consiglio di riguardarvelo con queste nuove consapevolezze e sono certo che lo rivaluterete. Ciao.

    • @laragallerini4187
      @laragallerini4187 7 месяцев назад +6

      Analisi da applausi anche io adoro questo film!😊

    • @gianmarcocireddu495
      @gianmarcocireddu495 6 месяцев назад +2

      Complimenti per l'analisi, dico davvero. Tra l'altro il famoso linguista di cui parla Drew Barrimore è Tolkien

    • @girodiboanottetempo5931
      @girodiboanottetempo5931 6 месяцев назад

      @@gianmarcocireddu495 grazie, non lo ricordavo.

    • @albertmate9367
      @albertmate9367 6 месяцев назад +5

      Hai esposto in modo sfavillante la vera natura di un'opera sacra la cui tematica principale era appunto l'ingerenza di un universo tangente e il sacrificio che dovette compiere il predestinato.

    • @GiuseMustaine97
      @GiuseMustaine97 6 месяцев назад +6

      Quando trovi un commento più interessante del video stesso

  • @bordidellapizza
    @bordidellapizza 7 месяцев назад +14

    La lista di Tarantino non ha argomentazioni perché non è ufficiale.
    Sono alcuni dei film che nel corso degli anni ha detto di non amare per qualche motivo (ma in modo sporadico, quindi non pensato). Ad esempio, Tenet al primo posto è una puttanata visto che l'unico suo commento è stato: "L'ho visto una sola volta, sono confuso, dovrei rivederlo" e tutte le testate giornalistiche l'hanno interpretato come un odio nei confronti del film (che potrebbe anche esserci, eh, ma non è comprovato da niente).
    Comunque nonostante la lista non-ufficiale, è stato divertente vedere questa tua lista ragionata. Devo ammetterlo: quel The Irishman e Beau Ha Paura mi prudono un sacco, ma alla fine è giusto così.

  • @Belis84
    @Belis84 7 месяцев назад +25

    Mi ha fatto ridere che quando hai nominato il "fallo enorme", subito dopo hanno messo la copertina de "Lo Hobbit" 🤣

  • @operazionenostalgia8401
    @operazionenostalgia8401 7 месяцев назад +39

    Interessante esperimento sociale: improvvisamente molti scoprono di odiare gli stessi film che odia l'autore del video, e quando invece li amano sembrano chiedere scusa o dispiacersi perché non piacciono all'autore del video, come se fosse un critico cinematografico o un'autorità in merito. Potere degli influencer.

    • @rickdufer
      @rickdufer  6 месяцев назад +1

      Io qui non vedo commenti in cui la gente si scusa perché ama un film che a me non piace.

    • @operazionenostalgia8401
      @operazionenostalgia8401 6 месяцев назад +11

      @@rickdufer Ovviamente non sono scuse formali, è l'atteggiamento, si affrettano a giustificare, oppure sono dispiaciuti, mentre se sono d'accordo esprimono sollievo, esultano perché l'autore del video ha "legittimato" la loro idea

    • @rickdufer
      @rickdufer  6 месяцев назад +24

      Ma perché dovete appesantire tutto in questo modo? È un video molto leggero che suscita commenti altrettanto leggeri, porco cane.

    • @johnnydecomposizione3106
      @johnnydecomposizione3106 6 месяцев назад +3

      Prendetevi una stanza

    • @giuliologiudice2668
      @giuliologiudice2668 6 месяцев назад

      ​@@rickduferperché il flame tira più di un carro di buoi

  • @Gabb97
    @Gabb97 7 месяцев назад +13

    Mi fa spaccare il fatto che io segua Victor, e che Donnie Darko sia proprio il suo film preferito

    • @lacasalingadisaphira5911
      @lacasalingadisaphira5911 7 месяцев назад +5

      Esatto ci ho pensato anch’io 😂

    • @jacopobonora4284
      @jacopobonora4284 7 месяцев назад +5

      In un confronto nel suo canale Rick gli dice molto velatamente nel tono ma direttamente in faccia che secondo lui Victor non capisce molto di cinema...

    • @lacasalingadisaphira5911
      @lacasalingadisaphira5911 7 месяцев назад

      @@jacopobonora4284 😂😂

    • @rdg7990
      @rdg7990 7 месяцев назад +3

      Ma infatti Victor si entusiasma con poco, cade in preda alle mode, chiude gli occhi ai buchi di trama delle cose che gli sono piaciute e a volte non riesce a leggere tra le righe.

    • @jacopobonora4284
      @jacopobonora4284 7 месяцев назад +1

      @@rdg7990 d' accordissimo: tuttavia Donnie Darko rimane un film bellissimo e la cazzata di Dufer ad esempio è che abbia pure una sceneggiatura pessima: "alcune persone hanno la tragedia scritta nel sangue". Perle di questo tipo un film pessimo non te le tira fuori: secondo me gli sta sul cazzo perché rimane un film molto adolescenziale...

  • @Cristiano95ify
    @Cristiano95ify 7 месяцев назад +26

    Da Sabato sera, c'è un nuovo re assoluto della mia lista. Napoleon è l'unico film per cui sarei davvero contento di sapere tutte le copie del film, fisiche e digitali, cancellate o distrutte.

  • @nicost72
    @nicost72 7 месяцев назад +9

    Do una mia umile testimonianza: andai a vedere Il Sesto Senso sapendo già il finale, rivelato da una critica cinematografica imbecille nella recensione su, credo, la Stampa. Non farò nomi perché la signora nel frattempo è defunta. Devo dire che nonostante questo a me è piaciuto moltissimo, per motivi simili a quelli per cui amo moltissimo l’Esorcista. Sono film drammatici con sopra la “glassa” horror, che raccontano della fatica di vivere di persone travolte da cose più grandi di loro. A me sinceramente ha appassionato e commosso.

  • @Il_Gobbux
    @Il_Gobbux 7 месяцев назад +49

    Onestamente credo che una delle poche cose che possa unire l'umanità sia proprio l'odio nei confronti di Tenet...

    • @SnoopTomm
      @SnoopTomm 6 месяцев назад +4

      a me è piaciuto molto ahahah

    • @riccardofabris1260
      @riccardofabris1260 6 месяцев назад +3

      ​@@SnoopTommè tipo dire "sono stato a cena con una modella che tampinavo da tempo, aspettative altissime. Poi serata noiosissima, bacetto di commiato e a casa con la tisana. NON VEDO L' ORA DI RIFARLO"😂

    • @SnoopTomm
      @SnoopTomm 6 месяцев назад

      @@riccardofabris1260 noioso direi proprio di no, più confusionario semmai. Un film che esci dalla sala e tutti si confrontano e per giorni ne parlano, non può essere un brutto film. Nessuno lo definiva brutto in quei giorni. A livello di regia, sopratutto delle scene d'azione è coinvolgente, il sonoro come in ogni film di nolan spacca, la fotografia è decente. La storia è un po' confusionaria ora non me la ricordo bene, per cui faccio fatica, mi ricordo di averlo visto due volte e la seconda volta era molto più chiarò. Mi piacque che fosse un film criptico, che spingesse la persona a scervellarsi, che poi avesse delle piccole lacune logiche non era importante, perchè spingeva lo spettatore a fare qualcosa di diverso, che di solito non fa con i film, cercare tenere tutti i fili, per spiegarsi ogni scena. Di solito puoi interpretare un film, oppure puoi non capirlo perchè un senso non lo avrà mai, questo invece il senso lo aveva ed era bello arrivare a spiegarsi ogni scena, era divertente, ci siamo divertiti tutti a farlo. é unico nel suo genere e verrà sempre ricordato nel bene o nel male

    • @riccardofabris1260
      @riccardofabris1260 6 месяцев назад

      @@SnoopTomm gi ringrazio della risposta anche se non sei andato a fondo nella metafora della serata con una ragazza bellissima. Senza entrare nei dettagli, non si tratta di tecnica o esterica, magari si tratta di piatti della bilancia tra aspettative e realizzazione ultima. Tecnicamente quasi fighissimo ma alla fine un film non è solo quello come un rapporto umano non si risolve nel fissare per due ore un bel paio di ... e alla fine ti resta un MEH 😉

    • @lovedeathrobots2733
      @lovedeathrobots2733 6 месяцев назад +1

      ⁠@@SnoopTommtecnicamente parlando i film di Nolan sono intoccabili: regia immensa, fotografia stellare, effetti visivi da paura… Insomma, Nolan a girare è uno dei migliori, ma se c’è una cosa in cui nessuno lo batte è nel prendere in giro lo spettatore. Gli mette davanti una trama semplice e lineare, ma che viene imbottita di teorie scientifiche complesse accompagnate da effetti speciali e da colonne sonore che per forza di cose lasciano a bocca aperta. In questo modo illude lo spettatore medio di star guardando qualcosa di complicato e profondo, quando in realtà buona parte dei suoi film sono solo confusionari e non complessi. Non basta il lato tecnico a rendere “grande” un film, non bisogna confondere la confusione con la complessità e le supercazzole con i film profondi.

  • @massimofedrigo5426
    @massimofedrigo5426 7 месяцев назад +13

    "spessore psicologico pari a quello di una mattonella del bagno di Raffaella Carrà", premio Oscar per la miglior similitudine 😂

  • @maurovenier8754
    @maurovenier8754 7 месяцев назад +8

    L'unico vero degno remake di Papillon è Farfallon con Franco & Ciccio!

  • @luciabersani
    @luciabersani 7 месяцев назад +4

    Interessanti recensioni, ne terrò conto se decidessi di recuperare qualcuno dei film citati e che non ho visto.
    Secondo me però c'è un errore di fondo nella costruzione della puntata cui avevo già pensato ascoltando il pre live da cui è scaturita.
    Si parla di odio.
    Odio e ragionamento non vanno necessariamente d'accordo.
    L'odio può essere spiegato, a volte, ma non ha bisogno di spiegazioni.
    Definizione di odio (la prima che ho trovato online, non necessariamente la migliore): Risoluta ostilità, che implica di solito un atteggiamento istintivo di condanna associato a rifiuto.
    Ora, un regista che ti dice di odiare un film senza spiegarti il motivo non è detto che non lo consideri valido, in realtà potrebbe odiarlo istintivamente per il motivo opposto, magari addirittura perché lo ritiene perfetto ed irraggiungibile al punto da sminuire tutto il suo lavoro perché lui non è riuscito a creare nulla di simile.
    Quanti attori famosi odiano o hanno odiato il film e il personaggio che li ha resi celebri? Non è certo perché non apprezzano il personaggio o la storia in se ma per quello che, averli interpretati, ha provocato nelle loro vite.
    Conan Doyle ha ucciso Sherlock Holmes da tanto gli stava simpatico... eppure era una sua creazione che lo ha reso celebre e gli ha dato di che vivere.
    Personalmente, se una persona mi dice che "odia" qualcosa che io "amo" penso solo: problemi suoi.
    Posso invece (stupidamente) irritarmi se, come ha fatto Rick in questa puntata, vengono sottolineati errori e punti deboli di qualcosa che amo.
    Facendo una citazione da Big Bang Teory, Amy ha "rovinato" a Sheldon i predatori dell'arca perduta sottolineando che la figura di Indiana Jones era perfettamente inutile nel corso della storia, che lui fosse presente o meno i nazisti avrebbero trovato l'arca, l'avrebbero aperta, ne sarebbero stati distrutti,

    • @massimofedrigo5426
      @massimofedrigo5426 7 месяцев назад +2

      Concordo, ma è chiaro che Rick ha fatto un compromesso tra significante e significato del termine "odio," per esprimere il dispiacere (motivato) provato per certi film senza dover usare parole poco pratiche, seppur più precise.

  • @robertomedda5996
    @robertomedda5996 7 месяцев назад +5

    COOSA?! DONNIE DARKO...? Questa non me la dovevi fare.
    Povero me.

  • @emanuelemangone9723
    @emanuelemangone9723 7 месяцев назад +6

    Alla fine gli unici due film da te citati che mi hanno messo un po’ in difficoltà sono stati il sesto senso, a cui sono molto affezionato, e beau ha paura, che ha tanti problemi nel finale ma comunque emotivamente mi ha coinvolto molto. Penso che negli ultimi anni il film che ho odiato di più é stato everything everywhere all at once che é veramente melassa al limite del sopportabile, ma anche tenet per me é stata una delusione cocente perché, a parte essere una sega mentale di nolan, é il nulla.

  • @groudonmeowth4327
    @groudonmeowth4327 7 месяцев назад +5

    ma perché i Batman di Schumacher sono così odiati? Sono dei capolavori del trash intramontabili! Di recente ho visto Batman e Robin e per tutta la durata del film non ho fatto altro che ridere. Talmente brutto da fare il giro ed essere meraviglioso.

  • @andreabelletti1735
    @andreabelletti1735 6 месяцев назад +8

    Il Dr Cox ha sempre ragione ! E comunque Scrubs è una serie stupenda ❤

  • @kruaxiilferengi
    @kruaxiilferengi 7 месяцев назад +1

    Mi fa piacere sentire che, anche tu, ami Lem. Hai mai letto il racconto "Alla disperata ricerca della felicità" (cito a memoria), che vede Trull e Klapaucius, i due "robot" protagonisti della "Cyberiade", impegnati (solo Trull, a dire il vero) nel tentativo di costruire una società "felice"? In caso negativo... ti consiglio di recuperarlo. Ritengo sia una delle cose più intelligenti, ed esilaranti, che abbia mai letto.

  • @Alan-ue3pu
    @Alan-ue3pu 7 месяцев назад +4

    Donnie Darko, secondo me, é un film nato per rimanere un film più di "nicchia", che ha toccato temi ed emozioni che all'epoca erano quasi sconosciuti, ma di cui tutti se ne volettero impossessare. Più che il film (che personalmente adoro con tutti i suoi difetti), secondo me é stato proprio il contesto e la critica attorno ad averne delegittimato il senso, sopratutto negli anni a seguire, quando venne riesumato dalla moda "emo/dark" che tanto ha spopolato verso la fine degli anni '10

  • @Lorenzo_Latini
    @Lorenzo_Latini 7 месяцев назад +55

    Rick sarebbe fantastico un episodio del genere sui libri. Faresti secca un sacco di gente. 😂

    • @inwards6849
      @inwards6849 7 месяцев назад +6

      Tutti i libri di Fusaro dall'ultimo fino al primo posto 😂

    • @veronicapalomba
      @veronicapalomba 7 месяцев назад

      Si aspetto da tempo che faccia un video simile sui libri, magari svelando anche i suoi preferiti

    • @XJackX23
      @XJackX23 7 месяцев назад

      Ci starebbe ahah Per esempio io non so chi odio di più tra Flaubert o Zola 😂

  • @girodiboanottetempo5931
    @girodiboanottetempo5931 7 месяцев назад +5

    1. the sixth sense è l'unico film riuscito di M. Night. Gli altri sono delle catastrofi ben peggiori di the sixth sense, basti pensare all'idiotico Old.
    2. se pensi che Donnie Darko sia un film caotico e senza significato, mi spiace, ma non devi averlo capito. Forse lo hai visto distrattamente e non hai colto l'intuizione geniale che è stata messa in scena, ovvero una interpretazione bizzarra e originalissima ( ma oggi perfettamente comprensibile) della realtà in tempi non sospetti e infatti, all'epoca, sono riusciti a capirlo in tre. Cellar Door. Se è diventato un cult lo è diventato per i motivi sbagliati. Probabilmente per la colonna sonora.

    • @Dominic-tq6dw
      @Dominic-tq6dw 7 месяцев назад

      Ti riferisci al 9/11 riguardo a Donnie Darko?

  • @jacoposcarabello
    @jacoposcarabello 7 месяцев назад +11

    Devo dire che mi hai fatto venire voglia di rivedermi Donnie Darko 😂😂

  • @moik1638
    @moik1638 7 месяцев назад

    Bell'idea, spero di vederne altre di liste così con media diversi

  • @andreajuanitodicandia5186
    @andreajuanitodicandia5186 7 месяцев назад +3

    Prima che tu cominciassi ad illustrare la lista, pensando ad una mia ipotetica lista, mi è venuto subito in mente "The new world" di Terence Malick (è stato un trauma per me).
    Non ho più visto, forse a torto, alcun film che avesse Malick come regista.
    Quando hai citato Malick tra i registi che includi di default tra i tuoi "odi", ho riso di gusto...
    Mi porto avanti nel caso di una puntata sui libri.
    Io, sapendo probabilmente di bestemmiare, odio "Il giovane Holden"

    • @ale_s45
      @ale_s45 7 месяцев назад +2

      Cos'ha che non va "the new world"?

    • @andreajuanitodicandia5186
      @andreajuanitodicandia5186 7 месяцев назад

      Lo ricordo come un film pesantissimo, freddo. Non mi ha suscitato alcuna emozione e mi ha fatto quasi addormentare.
      Per me un film può essere anche lento, "complicato" e rimanere emozionante.
      "The new world" è solo pesante.
      Naturalmente è il mio parere, non può certo valere per gli altri @@ale_s45

    • @flaviocampanacci8760
      @flaviocampanacci8760 6 месяцев назад +2

      @@ale_s45 Niente perché è un film della madonna, capisco che può annoiare, può non piacere ecc... ma i film è indiscutibile

  • @carlo_ighina
    @carlo_ighina 7 месяцев назад +2

    Rick, sarebbe interessante capire i motivi per cui trovi il libro "Il Signore delle mosche" un libro pessimo, apprezzabile solo da adolescenti.

  • @dicarlosamuele
    @dicarlosamuele 7 месяцев назад +2

    3 Avatar
    2 La grande bellezza
    1 Avatar 2

  • @Johnny99826
    @Johnny99826 7 месяцев назад +7

    Non amo fare questo genere di classifiche, ma se proprio dovessi farne una, probabilmente tra i film più odiati metterei tutti quei film ruffiani che strizzano l'occhio al politically correct. Quindi sarebbe una lista ricca di film recenti. Per dire, metterei sicuramente Barbie in una top 10.

    • @giuliacrespi8425
      @giuliacrespi8425 7 месяцев назад

      E il resto della top ten?

    • @lorenzosartor9042
      @lorenzosartor9042 6 месяцев назад

      Seguendo questo ragionamento anche capolavori come Spiderman Across the Spiderverse sarebbero da inserire perché strizzano l’occhio al politicamente corretto.
      In ambito videoludico, dovremmo inserire in tale lista anche Baldur’s Gate 3 e The Last Of Us 2 solo per tale vicinanza al politicamente corretto.

  • @lucafiorani4729
    @lucafiorani4729 7 месяцев назад +3

    Alcune tue scelte non combaciano con quelle che avrei fatto io, ma va benissimo così. Anzi, è proprio meglio!
    Video molto godibile, da prendere talora with a grain of salt, e non inutilmente di petto o sbraitando.
    Molto bravo - in futuro magari valuta di farne altri similari!

    • @matteorosenberg7741
      @matteorosenberg7741 4 месяца назад

      Mah... dubito moltissimo che a un quattordicenne possa non essere piaciuto Troy; e ammesso ed assolutamente non concesso che non gli sia piaciuto, di sicuro non per i motivi che va elencando lui; vorrebbe farci credere che a quell'età aveva già letto con spirito critico l'Iliade, (ma cosa dice costui? quattordici anni ,significa che sei in prima ginnasio non in terza liceo, sei appena uscito dalle medie dove dell'iliade hai letto il proemio e un paio di paragrafi) aveva "avvertito" che la "psicologia di Ettore" non poteva essere restituita da Eric Bana (che invece a me sembra un attore cui non manchi nulla, ma va beh, io non mi intendo di cinema quindi diamogli ragione) e che Orlando Bloom non potesse interpretare Paride; ne ho sentite anche altre di critiche che sinceramente mi sembrano molto radical chic, tipo quella su Achille che nel poema non era bello e veniva ritratto come insignificante, mente nel film è bello; è ovvio che la finzione uno può farla come diavolo gli pare a prescindere dall'Iliade, anche avesse preso a prestito solo dei nomi per me quello è un gran bel film anche solo per le scene di guerra. Ma ripeto, rispetto chi ci vede il solito fumettone americano e ripensandoci non può che essere cosi', ma, comunque la si pensi, non mi si dica che un quattordicenne possa avere gli strumenti intellettuali per bestemmiare dopo un film del genere, ma neanche se lo vedo ci credo.

  • @annamariacoviello2671
    @annamariacoviello2671 7 месяцев назад +8

    Interessante la tua lista ma soprattutto le argomentazioni.
    La mia top 3 (naturalmente soggettiva) è:
    Terzo posto: Troy. Da bambina ero una super fan della serie animata Pollon e, al termine di ogni episodio, andavo a cercare il mito sul grande libro della Mitologia greca e romana. Che bei ricordi! Che ottima occasione per imparare. Ecco, pensare che le chiappe di Brad Pitt siano sufficienti per giustificare un simile stravolgimento del mito è un crimine!
    Secondo posto: Il diavolo veste Prada. Possiamo finirla di citare come un'icona di stile un datore di lavoro che va avanti a pane e mobbing?
    Primo posto: il film che credo di odiare più di tutti è American Beauty. L'ho visto solo una volta e mi ha irritata al punto che non ho mai voluto rivederlo.

  • @itsiwhatitsi
    @itsiwhatitsi 6 месяцев назад +1

    Sono d’accordo su Beau ha paura (il film meno riuscito di Ari Aster) e L’albero della vita nel senso che sono entrambi realizzati da autori che apprezzo molto ma li ho capiti poco (soprattutto L’Albero della Vita che dovrei forse rivedere ). Ma Donnie Darko non sono d’accordo, nel senso che è un film di pura atmosfera che lascia una strana sensazione come pochi film riescono a dare. Un senso di mistero che va al di là dei concetti di multiverso ,destino e wormholes. Io ho trovato anche un po’ di inquietudine in generale ma collegata al fatto che il film non vuole spiegare effettivamente un concetto di fisica (alla Nolan per dire), nè usare i viaggi nel tempo a scopo di trama (alla Ritorno al Futuro) ma utilizza queste idee per creare una atmosfera . E questa atmosfera è collegata alla psicologia del giovane protagonista, al mistero dell’inconscio, al concetto di destino e di morte anche. Lascia intendere si possa viaggiare nel tempo con wormhole ma poi rimane una strana vibe in tutto il film che non si riesce mai a districare bene proprio perché non vi è una spiegazione razionale. Il mistero di cosa sia il Destino non è svelato appieno lasciando il tema un espediente per generare l’atmosfera stessa del film. Penso sia uno dei pochi film ,insieme alla visione del primo Matrix che mi hanno veramente lasciato un senso di mistero. La differenza che nel primo Matrix nel corso del film si svela cosa c’è dietro il “velo di Maja” mentre in Donnie Darko il velo sembra essere lo stesso film. Il film è l’atmosfera stessa , che va oltre i personaggi e oltre la trama. Dovrei rivederlo perché lo vidi molti anni fa, ma ricordo che mi stupì parecchio. Mi sembrava in qualche modo quello che il Cinema dovrebbe essere : una sensazione

  • @xraff2
    @xraff2 7 месяцев назад +2

    La mia parte incosciente ha tentato di salvaguardarmi e, per qualche secondo, posso giurare di aver visto la locandina di S. Darko.

  • @enryb79
    @enryb79 7 месяцев назад +2

    Rick, devi assolutamente vedere "vendetta finale" (2017): Banderas si improvvisa charles bronson dopo aver letto Marco Aurelio! Non scherzo, il film e' suddiviso in capitoli con le sue citazioni..

  • @Edinsaonensis
    @Edinsaonensis 7 месяцев назад +6

    Lars Von Trier ospite al prossimo Cogito!

  • @lorenzogarofalo4483
    @lorenzogarofalo4483 7 месяцев назад +1

    Sono d’accordo con molte tue critiche e motivazioni. Però non sul Sesto Senso. Non è esente da difetti, per carità, ma gioca in maniera egregia con il concetto fondamentale di un’opera di intrattenimento, ovvero sorprendere il più possibile lo spettatore, giocando con quel patto non scritto tra opera e spettatore che è la sospensione dell’incredulità. Poi, secondo me, un film simile a quello ma che riesce ad essere più profondo e sfaccettato è The Others, che è l’evoluzione (migliore) di quell’idea.
    Ps: Troy film capolavoro, meglio dell’opera originale. Per me potevano essere 3 ore di Brad Pitt vestito da Achille che fa cose e sarebbe stato anche meglio. (Si scherza)

  • @matteocattelan190
    @matteocattelan190 7 месяцев назад +1

    Ma sai che concordo con te su tutti i film a parte il primo che è un capolavoro solo perché ero giovane, aitante e alle superiori, perciò ti prego lasciamelo ricordare meraviglioso :D

  • @Cervetz
    @Cervetz 7 месяцев назад +1

    star wars episodio 9 è un disastro... sembra il risultato di un litigio tra bambini che giocano con i pupazzetti, in cui ognuno vuole far fare quello che vuole ai giocattoli

  • @LucaAdamo-np1gm
    @LucaAdamo-np1gm 6 месяцев назад

    Interessante e grazie per aver richiesto anche la nostra opinione, ecco l'elenco con due menzioni di disonore ma non farò una filippica, eccomi:
    10. Batman v Superman: Dawn of Justice (Zack Snyder)
    9. Tenet (Christopher Nolan)
    8. Jackie Brown (Quentin Tarantino)
    7. Star Wars: Episode IX - The rise of Skywalker (J.J. Abrams)
    6. Rambo (First Blood) (Ted Kotcheff)
    5. Hancock (Peter Berg)
    4. Tremors (Ron Underwood)
    3. Look Who's Talking (Senti chi Parla) (Amy Heckerling)
    2. Unbreakable (Il Predestinato) (M. Night Shyamalan)
    1. Perfume: The story of a Murderer (Tom Tykwer)
    Menzioni di disonore:
    1. Pain & Gain (Michael Bay)
    2. Nymphomaniac (Lars Von Trier)

  • @davidbowie83
    @davidbowie83 7 месяцев назад +3

    Rick ti sottoscrivo praticamente tutto, ma TROY NO: se non fosse esistita questa pellicola non sarebbe neppure esistito il ridoppiaggio di Marco Papa, che ti invito a recuperare al più presto in compagnia di un'abruzzese che ti traduca i passaggi più oscuri, non te ne pentirai

  • @mariarucci78
    @mariarucci78 7 месяцев назад +2

    Per è difficile fare la lista dei film più odiati, meglio la lista dei film più amati

  • @TonyBreezy93
    @TonyBreezy93 7 месяцев назад +3

    Bella idea questa dei 10 film che odi. Personalmente credo che per The Irishman Scorsese abbia voluto fortemente loro tre perché hanno origini italiane. Se si guarda il film con le voci originali infatti molti dialoghi sono recitati in siciliano/italiano.
    Alcuni tra i film che proprio non ho digerito per aspettative o per scelte di regia/sceneggiatura che non ho condiviso o che proprio mi hanno annoiato:
    1- Harry Potter e il principe mezzosangue (un film lento, noioso da cui mi aspettavo di più)
    2- The Nun (un film dalle atmosfere e da una introduzione bellissima con luoghi suggestivi, ma poi ... diventa una vera schifezza)
    3- Hannibal (Il silenzio degli innocenti), un film osannato ma che io non ho trovato fenomenale. La serie tv con Mads Mikkelsen e Gillian Anderson molto ma mooolto meglio.
    4- Matrix 4, va bene tutta la retorica , ma era necessario?
    5- After earth una vera noia , un film che ho finito a fatica.
    buona giornata a tutti :D

    • @veronicapalomba
      @veronicapalomba 7 месяцев назад +1

      Condivido con te, e matrix4 lo metterei Al primo posto...anni di attesa per il nulla cosmico

  • @nickmarrcalcio3074
    @nickmarrcalcio3074 7 месяцев назад +4

    ti prego cine deathmatch con victorlaszlo su donnie darko, ho solo questo sogno

  • @mr.busticador2691
    @mr.busticador2691 7 месяцев назад +1

    Io odio Non è un paese per vecchi, ho provato a riguardarlo per capire se sono stato io la prima volta a non capirlo e invece mi sono richiesto come sia possibile che abbia vinto tutti sti premi... Donnie Darko invece mi piace molto, va capito... Poi amo anch'io David Lynch ma il vero buco nell'acqua di questo regista è Strade perdute, senza alcun senso

  • @quintomoro6631
    @quintomoro6631 7 месяцев назад +15

    Al Dune di Lynch resterò sempre affezionato, è un film difettoso ma bello nella sua bruttezza, ed ha il merito di avermi affascinato tanto da farmi leggere i libri.
    E comunque, i gusti son gusti.

    • @imissthedark
      @imissthedark 7 месяцев назад

      "Al Dune di Lynch resterò sempre affezionato, è un film difettoso ma bello nella sua bruttezza," tipo Howard e il destino del mondo"

  • @flaviocampanacci8760
    @flaviocampanacci8760 6 месяцев назад +1

    Il problema de Il Sesto senso è che si capisce proprio, cioè Shyamalan si frega da solo, ci sono troppe cose che non vanno nella scrittura, e attenzione va bene che lui veda i morti ecc... Il problema è che poi fai il colpo di scena quando si capisce dal quarto minuto.
    Meno male che poi farà The Village, lì funziona il colpo di scena ad esempio

  • @mauriherrera61
    @mauriherrera61 7 месяцев назад +1

    Dune di Lynch sarebbe stato un ottimo film senza MacLachlan, che trovo inadeguato al ruolo di uno che ha il destino profetico di salvare un popolo e l'equilibrio di una galassia. Esco dallo specifico citando l'Imperatore Padishah Shaddam in Dune di John Harrison: la interpretazione di Giancarlo Giannini è divertentissima, e lo avrei visto molto bene nella stessa parte nel Dune di Lynch con un ruolo un poco più presente. Un folle come Giannini al fianco di due altri folletti del cinema come Sting e Patrick Stewart, e attori dello spessore della Mangano e Max von Sydow, poteva rendere quel film un capolavoro... magari cambiando anche regista 😂

  • @inwards6849
    @inwards6849 7 месяцев назад +5

    Noooo rick donnie darko non me lo sarei mai aspettato! Ahaha io l'adoro. Per il resto concordo con te. Al primo mi aspettavo Matrix revolutions😅

  • @giovannaamaro1139
    @giovannaamaro1139 6 месяцев назад +2

    Abbiamo bisogno di un video sui libri 😂

  • @flaviocampanacci8760
    @flaviocampanacci8760 6 месяцев назад +1

    Vabbè L'ascesa di Skywalker è nella lista di tutti misà ahaha, è talmente brutto che fa sembrare la trilogia prequel di Lucas un capolavoro assoluto

  • @JackoAngel61
    @JackoAngel61 6 месяцев назад +1

    Non avrei dovuto ascoltare la parte su Lars Von Trier.... non avrei dovuto.... santa Madonna. Un bel respiro e andiamo avanti. Sono arrivato a Donnie Darko. Ora mi sveglio, che incubo tremendo

  • @annarizzi8567
    @annarizzi8567 7 месяцев назад +2

    "un teletubbie ubriaco perso in mezzo alla galassia" MAGNIFICO "questo personaggio ha lo stesso spessore di una piastrella del bagno della carrà" AHAHA ris
    o più del dovuto.

  • @marialetizia5809
    @marialetizia5809 7 месяцев назад

    Pur non conoscendo tutti i film che citi, almeno per quelli che sono al Top della tua classifica, dono perfettamente d'accordo!!

  • @federicodimarco9016
    @federicodimarco9016 6 месяцев назад

    Premetto che proprio per il motivo che sto per spiegare guardo pochi film italiani. È difficile ricordare i film che hai odiato ma ce ne sono due che mi sono rimasti impressi nella memoria per l’odio illimitato:
    Una moglie bellissima di Pieraccioni e Perfetti sconosciuti.
    Mi hanno trasmesso un sentimento equivoco e subdolo, nessun lato positivo, nessun godimento. E mi capita spesso col cinema italiano purtroppo.
    Altri film che ho odiato così a caldo a memoria sono The Irishman (anche io si), Il sacrificio del cervo sacro, Strange world e poi praticamente il 99% di film di produzione Netflix, infatti non riesco più a dare nessuna prova a quei film e onestamente ne ho visti pochi ma tutti brutti con cast pazzeschi…

  • @ilpodcastdellospeakererran6731
    @ilpodcastdellospeakererran6731 6 месяцев назад +1

    Debbo ammetterlo: ero pronto ad un bagno di sangue 😂. Però, come sempre, l'esposizione dei motivi legati a questi titoli è stata obbiettiva.

  • @giammarco5418
    @giammarco5418 7 месяцев назад +1

    In disaccordissimo per il film di Scorsese The Irishman, poi Lo Hobbit rimane insieme a tutta la saga del Signore degli Anelli un capolavoro e Donnie Darko ci hai toccato Donnie. Per il resto sono d'accordo anche se puntualizzo che Night shymalan è uno dei miei registi preferiti però Bussano alla porta mi ha annoiato parecchio

  • @alessandroamici7337
    @alessandroamici7337 7 месяцев назад

    Rick ma Il Gladiatore? Facilmente al primo posto della mia classifica dell'odio più nero, Marco Aurelio totalmente massacrato, stupido, personaggi profondi e realistici quanto quelli in 300 ma con molta più presunzione, recitazione e dialoghi fanno ridere, così storicamente inaccurato da sembrare un fantasy brutto; in ultimo ma non per importanza ha condizionato e distorto la visione dell'antica Roma di praticamente intere generazioni sia qui che in America. Lo odio talmente tanto che ci scrissi anche un articolo anni fa su una rivista online; non so se fa più male alla parte di me che ama di più la storia, la filosofia o il cinema, salvo solo la musica. Piccolo sfogo ma quando mi ricapitava di scriverti sta cosa, grazie del lavoro che fai.

  • @giovannisugonatoli
    @giovannisugonatoli 7 месяцев назад

    appena visto il video, ancora prima di farlo partire ho pensato che nella lista ci fosse Beau Ha Paura. Che quasi quasi pure io metterei nella top ten😊

  • @fernandascarpantoni6808
    @fernandascarpantoni6808 7 месяцев назад +1

    Però non è vero che Il sesto senso e i film di Shamaylan si reggono solo sui colpi di scena e sono privi di contenuti, film come The village, Unbreakable, Split affrontano temi molto profondi, come la dualità bene e male, la fede ecc. Certo lui ha uno stile particolare che può non piacere, ma da qui a dire che non ha contenuti...
    P.S.: non puoi dire che l'interpretazione sia pessima nel Sesto senso, il bambino è bravissimo

  • @paola3640
    @paola3640 7 месяцев назад +3

    Ma il film più brutto della storia del cinema è sicuramente “Il maestro e Margherita” che è riuscito a vaporizzare il meraviglioso romanzo. UT recita come l’uomo oggetto dell’ape regina.

  • @Hutzuu
    @Hutzuu 7 месяцев назад +6

    Donnie Darko?👀👀👀

  • @pota8
    @pota8 7 месяцев назад +2

    Ciao Rick! Ho una domanda off topic da farti, farai mai un video su L.F Céline?

    • @locoroco2088
      @locoroco2088 7 месяцев назад +1

      Più atteso della venuta di Cristo

    • @pulx1481
      @pulx1481 2 месяца назад

      Aspettatissimo

  • @deidaraakatsuki9026
    @deidaraakatsuki9026 7 месяцев назад +1

    33:08 qui il colpevole ha un nome e un cognome: David Benioff. Sì...lo stesso Benioff che ha sceneggiato Game of Thrones con le conseguenze che conosciamo tutti.
    Io nella mia classifica metterei quasi solo cinepanettoni, ma non volendo vincere troppo facilmente metto solo 5 film:
    1) Creators - The Past. A me le opere basate sulle teorie sugli alieni piacciono (tipo Stargate o Evangelion), ma questo film non solo cerca di convincerti che tali teorie improbabili siano vere (c'è Biglino che interpreta se stesso), ma è pure scritto, girato e recitato male. Non lo augurerei manco al mio peggior nemico.
    2) Natale in India. Già odio i cinepanettoni, figuriamoci questo che è proprio quello che odio di più e che per fortuna replicano relativamente poco rispetto agli altri.
    3) Episodio IX. E qui già hai detto tutto tu.
    4) Troy. Anche qui poco da aggiungere, se non che Benioff già lì dimostrò la sua incapacità come sceneggiatore.
    5) Natale a Miami. Qui dico solo "scena nella casa del serial killer"...

  • @AlessandroSasso
    @AlessandroSasso 7 месяцев назад

    Quali attori avresti scelto per Ettore e Paride in Troy?

  • @bluenote159
    @bluenote159 7 месяцев назад

    Aveva già parlato in passato di un eventuale episodio di film più belli dei libri da cui sono tratti. Mi sono perso l’episodio o non è stato fatto?

  • @carloartificialintelligence
    @carloartificialintelligence 6 месяцев назад

    Su Terrence Malick merita di essere raccontato in breve un aneddoto riportato dalla mia rivista cinematografica preferita, "Cineforum": in una sala italiana gremita in cui "The tree of life" (il film con Brad Pitt protagonista) venne mostrato in anteprima, per errore del proiezionista che invertì le pizze, la seconda parte del film fu proiettata per prima, precedendo così la prima parte. Nessuno degli spettatori si rese conto dell'errore.

  • @michaelmanera8489
    @michaelmanera8489 7 месяцев назад

    il film in 1 posizione non lo vidi a suo tempo, sentendolo nominare spesso come cult l ho comprato strapagandolo (25 euro il DVD Midnight factory) e si, da adolescenti sembra criptico ed introspettivo ma da adulto è solamente confuso

  • @user-ty6ul2hi8d
    @user-ty6ul2hi8d 7 месяцев назад +3

    C'è un vago sapore di provocazione alla Von Trier in questa lista ❤

  • @yenk82
    @yenk82 23 дня назад

    Il tuo video mi ha appassionato, di film ne so ancora meno che di libri e ho ripreso da poco più di un mese a guardare film secondo l'importanza storica/culturale/cinematografica/tecnologica, pensa che vengo fresco fresco da i primissimi tre Star Wars, i primi due Rocky, Taxi Driver, Saturday Night Fever e ieri 2001: A Space Odyssey :)
    C'è proprio tanto da imparare da te, ho svolto la mia sessione di addominali mattutina divertendomi nel sentire le tue analisi e ovviamente sono incuriosito da alcuni di questi film che hai citato e che "forse" guarderò.

  • @ilterzoocchio410
    @ilterzoocchio410 7 месяцев назад +3

    Rick, fai prendere dei bei colpi al cuore ahahah

  • @Tdsott
    @Tdsott 6 месяцев назад +1

    Come direbbe il gran Frusciante
    “Non capisci un cazzo di cinema”, ma nel tuo caso solo per il 50% in questo caso

  • @elenacaffi9535
    @elenacaffi9535 7 месяцев назад +1

    Divertentissimo 😊. I miei recenti: Bones and all, film pretenziosissimo, senza spessore e a tratti platealmente stupido. Un film molto bello sul tema cannibalismo - fame psicologica è invece Raw (del 2016)...quello si che offre un quadro profondo, complesso, credibile e terribile.
    L'ultimo batman... che dimostra che puoi pure fare un film super ben confezionato ma se non c'è la storia , il resto avanza.
    Avatar ( trascinata al cinema contro la mia volontà)... Che dire: rappresenta la mia idea di anticinema 🤦🤦🤦
    In genere odio i film ingenuamente pretenziosi, didascalici, moralistici/consolatori e pomposamente pieni di quella musica che mi dice quando devo provare cosa.
    Amo soprattutto la cinematografia coreana e nord europea.
    PS Star Wars manco lo cito perché ha costituito un potente, ossessivo innamoramento nell'infanzia e tutto ciò che è arrivato dopo per me è pura spazzatura...
    W il cinema ❤️...e soprattutto Dune!!!!😅

    • @lacinho1131
      @lacinho1131 7 месяцев назад

      The spice must flow

  • @GinoMEGuain
    @GinoMEGuain 7 месяцев назад +1

    Mi fermo alla top3.
    Condivido l'opinione su Lars Von Trier e Terrence Malick.
    3. "The Fountain" è tra i miei 50 film preferiti, quindi qui siamo in disaccordo, ma capisco l'opinione. È senz'altro un film che spacca in 2, tra chi lo ama e chi lo odia; personalmente non trovo l'assenza/incoerenza/inconsistenza di trama fastidiosa, anzi, forse è uno dei pregi di quel film.
    Per come la vedo io, ha qualcosa da dire e non gliene può fregare di meno di renderla approcciabile o coerente. Molto post-dadaista, che per me è un pro, non un contro.
    2) "Troy", uscito dal cinema ho reagito come te, ma ho anche valutato pragmaticamente la fattibilità di un piano per far saltare in aria l'automobile dello sceneggiatore...con lui dentro.
    Piano da cui sono stato dissuaso; troppo costoso.
    1) "Donnie Darko" mi ha fatto perdere degli amici. Che dire: anche io ero ragazzo quando l'ho visto, insieme ad un gruppo di amici. Non sono PIÙ miei amici.
    Il fatto che trovassero quel film qualcosa di più di un compiaciuto psico-pacco intellettualoide per rimorchiarsi le tipe Emo in sala da parte degli autori, quando non veniva definito persino "capolavoro", è stato abbastanza per farmi realizzare che non potevamo essere amici.
    Non scherzo, con 2 di loro da lì in poi è stato un costante declino di disistima, credo reciproca, film dopo film, album dopo album, libro dopo libro.

    • @pierpaoloesposito7613
      @pierpaoloesposito7613 7 месяцев назад

      Incriticabili Von Trier e Malick, come fanno a non piacervi?

    • @GinoMEGuain
      @GinoMEGuain 7 месяцев назад +1

      @@pierpaoloesposito7613 Nulla è "incriticabile", tanto per cominciare.
      Poi la fruizione artistica È OVVIAMENTE questione di piacere o non piacere: che siano due grandi artisti non c'è dubbio.
      Per quanto mi riguarda, oltre le considerazioni di Rick che risuonano e condivido per risonanza, per me alle opere di entrambi mi sembra sempre che manchi qualcosa, che il pensiero non vada fino in fondo, che ci si fermi, concettualmente parlando, in un punto "comodo", pur parlando spesso di temi che di comodo hanno poco o niente.
      Ad esempio, Nymphomaniac mi ha lasciato con la netta sensazione di una grande occasione sprecata, unitamente ad una mia personale incapacità di empatizzare con i personaggi di Von Trier, che personalmente trovo sempre forzati e surreali, o meglio sarebbe dire "sovrareali", pleonasticamente tragici, caratteristica che non riesco a tollerare.
      Poi dipende sempre da cosa uno cerca nell'arte, eh! L'arte deve rispondere a dei quesiti che sono per forza di cose personali e soggettivi; è bello ciò che risponde o approfondisce il quesito e meno bello ciò che non lo fa, o lo evita, persino orribile ciò che svilisce o banalizza il suddetto quesito.
      Io e Rick, ad esempio, pur d'accordo su molte opinioni espresse in questa classifica di film, sono certo che ci "tireremmo i capelli" su molti altri.
      Domande diverse, percezioni diverse, opinioni diverse.

  • @Andrummer98
    @Andrummer98 5 месяцев назад

    ma che, che per interpretare donnie Darko dovevi leggerti un piccolo opuscolo online che spiegava le regole del film per delucidare meglio le dinamiche del film. Opuscolo che si basava, se non ricordo male, su un libro che viene citato nel film tra l'altro.

  • @rubschtin
    @rubschtin 7 месяцев назад

    Su "The Irishman" sono d'accordo, da appassionato di gangsters movies e conoscitore di Scorzese ritengo questo film grottesco, pietoso, un insieme di cliché inutili trafugati dalle sue precedenti opere. Su "Dune" mi trovi facilmente d'accordo, il mio odio si estende all'opera omnia di Lynch, guarda caso preso di mira pure da Tarantino (se mai quella classifica fosse ufficiale). Per quanto riguarda Von Trier mi piacerebbe sapere cosa ne pensi de "La casa di Jack", io da non amante del regista, ho trovato questo film meraviglioso in quanto psicologicamente disturbante come poche altre volte mi sia capitato, un vero pugno allo stomaco da parte di chi davvero cerca di sondare l'abisso profondo e terrificante dell'animo umano. Su "Solaris", cercare di fare un remake è stato un suicidio. Per il resto non frequento il Fantasy, e per quanto riguarda "star wars", dopo che vidi "Pluto" fra i personaggi del prequel ho smesso 😀. Ottimo lavoro comunque.

  • @elisarasello6015
    @elisarasello6015 3 дня назад

    Bè, se ti piacciono gli uomini e vai a vedere i film per avere materiale per le tue fantasie private... Troy è un capolavoro 😂

  • @PaoloLeoncini
    @PaoloLeoncini 7 месяцев назад +1

    Simpaticissima rassegna
    Su Donnie Darko non ti seguo, ma Gyllenhaal è un grande me lo sono rivisto in Nightcrawler recentemente.
    La mia lista personale dei film odiati ? Volutamente provocatoria, in ordine sparso come mi vengono in mente di getto, e mischiando serie e film
    Creators: The Past - di Zaia (non credo parente del governatore del Veneto, ma chissà, potrebbe esserci un legame nascosto)
    La vita è bella (vabbè non fatemi sparare sulla croce rossa Benigni & family)
    concordo sul Solaris con Clooney, aggravato dal reato di sacrilegio nei confronti della coppia Lem/ Tarkovsky)
    TUTTA la trilogia di Matrix , ebbene si, compreso il primo. Film tutti molto "reazionari" (dovrei spiegarmi meglio perchè li considero film reazionari, ma non ho tempo qui)
    Proseguendo con le sorelle Wachowskis direi Cloud Atlas (ma se ne potrebbero citare altri)
    Dark una serie orrenda sovrastimata di produzione tedesca che consiglierei, così per dire, all'Avvocato dell'Atomo :) impossibile finirla, doveva finire molto prima (anzi manco iniziare)
    Esorcista 2: l'eretico (da brividi )
    Caligola (di quel geniaccio di Tinto Brass)
    Cleopatra su Netflix
    Barbarossa di Martinelli
    Insomma ho m,esso dentro anche un pò di produzione nostrana, da te Rick non so quanto volutamente ignorata. Il nostro cinema credo dovrebbe fare un po' la parte da leone nella classifica dei peggiori, no?

    • @francescoporcari8597
      @francescoporcari8597 6 месяцев назад

      A me interessa: perché trovi i Matrix film reazionari? Curiosità, non polemica.

    • @PaoloLeoncini
      @PaoloLeoncini 6 месяцев назад

      @francescoporcari8597 sono film molto basati su stereotipi, da punto di vista puramente tecnico il primo è riuscito solo perchè scorre bene con uno storyboard molto elementare, da "fumetto manierista" . Il discorso dell'agente Smith a Morpheus è emblematico, un impasto tra neo luddismo e ideologia neo ambientalista.
      No, noi umani non siamo virus, ma nemmeno le macchine e l'Intelligenza Artificiale saranno così "brutte e cattive". È un film che vive di caricature. In quanto tale preferisco Terminator, almeno è una caricatura low cost più divertente, più originale per l'epoca, e meno polpettone di Matrix. Film come la serie di Matrix fanno credere al loro pubblico di aver capito, ma di aver capito cosa se non una vagonata di luoghi comuni? È reazionario come tutte le opere che "danno istruzioni" su come cucinare l'opinione pubblica riducendo temi complessi a stereotipi.
      Il voletto alla Superman di Neo alla fine del primo Matrix è un momento molto trash. Mi dirai, è solo un momento, ma perchè chiudere un film smoderatamente ambizioso con un trash così? Avevano finito il copia-incolla dal filone (morente) della Science fiction cyberpunk di fine secolo e non sapevano cosa metterci alla fine? Sopravvalutato. Meglio The Thirteenth Floor (il tredicesimo piano) - presentato in contemporanea al Saturn Award (e ho il sospetto che siano state le sorelle W a copiare, non viceversa)

    • @francescoporcari8597
      @francescoporcari8597 6 месяцев назад +1

      @@PaoloLeoncini ok, allora forse reazionario non è la parola corretta, direi prescrittivo, moralista e semplicistico.
      Una serie che si prende troppo sul serio, senz'altro.

    • @dauddota
      @dauddota 6 месяцев назад

      Dark è un capolavoro.

    • @PaoloLeoncini
      @PaoloLeoncini 6 месяцев назад

      @@dauddota la vediamo diversamente. Io ho trovato Dark noioso e mi sono arenato ai primi episodi della terza stagione, anche se ho apprezzato la recitazione a tratti di qualcuno dei personaggi

  • @carlo-sacchi
    @carlo-sacchi 7 месяцев назад +1

    “Esigenza commerciale” tutti i Marvel dal 2000 in poi praticamente

  • @andreavetrugno9411
    @andreavetrugno9411 7 месяцев назад +1

    Faccio molta fatica a trovare film che "odio". potrei dare la risposta semplice: tutti i film che non mi hanno lasciato nulla, i film vuoti come i fast and furious, i cinecomics, 300, ecc.
    Stravolgendo il sentimento associato al film (almeno per me), sarei curioso di sapere cosa ne pensi di Naked di Mike Leigh. Un film stranamente ignorato da molti eppure nel 93 vinse a cannes sia miglior regia sia miglior performanca maschile.

    • @francescoparisi126
      @francescoparisi126 7 месяцев назад

      Certo perché Il Cavaliere Oscuro,Guardiani Della Galassia,Logan,Batman Returns,Spider-Man 2 e tanti altri sono film vuoti no?

    • @andreavetrugno9411
      @andreavetrugno9411 7 месяцев назад +1

      @@francescoparisi126 per carità le eccezioni ci sono. La mia era una risposta "semplice" e quindi ho generalizzato. I film che hai citato (non ho visto guardiani della galassia) sono bei film indubbiamente ma non mi hanno fatto riflettere su aspetti della vita. almeno questa è stata la mia esperienza di visione, ognuno ha sensibilità diverse e quindi se per te è stato così ben venga.
      P.s. Anche V per vendetta (sì è un cinecomic) rientra nella mia lista di film che "odio"

    • @francescoparisi126
      @francescoparisi126 7 месяцев назад +1

      @@andreavetrugno9411questo ci sta però secondo me non si tratta manco di eccezioni,sono molto più di quanto si pensi,spesso ci si dimentica anche dei film d'animazione come quelli sullo Spider-Verse o sugli X-Men e tanti altri ancora,seppur può essere anche normale dopo tutti questi anni di successo del "filone",purtroppo ormai andare contro i cinecomics a prescindere va più di moda dei cinecomics stessi,che non sono un genere ma un mix di generi che possono andare dal thriller al film d'azione o di fantascienza e via dicendo,comunque rispetto la tua sensibilità e la tua esperienza soggettiva alla fine di questo stiamo parlando ed ognuno ha la sua,apprezzo anche che non mi hai dato del fanboy ritardato com'è stato fatto in altri lidi ma questa è un'altra storia ahahaha

    • @andreavetrugno9411
      @andreavetrugno9411 7 месяцев назад

      @@francescoparisi126 figurati, non mi azzarderei mai a dire una cosa del genere a nessuno. Il fatto è che io ho un difetto: quando un macrogenere (o termine ombrello usato per riferirci a un filone di film) come i cinecomics richiede il districarsi tra roba commerciale godibile e film di dubbio gusto, tendo a scartare in toto il suddetto. I cinecomics li ho visti fino alla trilogia di batman di Nolan poi ho smesso perché cercavo roba più intimista. Ho riprovato dopo anni a vederne un paio (the Batman con Pattinson e Suicide Squad del regista di Guardiani della Galassia) e, seppur intrattenti, non mi hanno lasciato nulla (sempre parlando in termini soggettivi)

    • @francescoparisi126
      @francescoparisi126 7 месяцев назад +1

      @@andreavetrugno9411 si posso anche capirti per certi versi,ho una sensibilità diversa ci sono dei film ma anche serie tv e videogiochi di questo filone che mi hanno lasciato tanto ma anch'io ho avuto periodi in cui mi sono affacciato ad altri tipi di opere,diciamo pure che negli ultimi anni non sta vivendo un gran periodo il filone anzi anch'io sono abbastanza deluso e insoddisfatto(anche se non del tutto)però mi dispiace anche che si tratti dell'argomento spesso in maniera troppo superficiale e tossica,ma mi fa molto piacere che tu sei uno dei pochissimi utenti che non tratta della sua esperienza e visione come la verità oggettiva innegabile,e con cui ho potuto confrontarmi sull'argomento in maniera serena e intelligente,purtroppo nella maggior parte dei casi sul web succede che ci si scanna senza vie di mezzo o merda o capolavoro o haters o fanboys,lieto che non sia questo il caso✌🏻

  • @ilfordino-fordfiestatutori8725
    @ilfordino-fordfiestatutori8725 5 месяцев назад

    Ciao Rick, secondo te Ari Aster ha ascoltato The Wall dei Pink Floyd e si è ispirato per l'ultima ora di film? Io ci ho visto molte similitudini, specialmente nel rapporto con la madre e la scena finale del processo, è proprio una narrazione floydiana.

  • @kishinpain
    @kishinpain 7 месяцев назад +13

    Premessa, "Beau ha paura" non mi è dispiaciuto, anzi.. ma è l'esempio più moderno di un artista che, se lasciato a briglie sciolte e senza dei paletti, può cagare fuori dal vaso.

    • @Tarkovskij21
      @Tarkovskij21 7 месяцев назад +13

      Non sono per nulla d’accordo. Anzi, credo non che sia sicuramente il suo film più equilibrato, ma il migliore. La massima espressione della filosofia dietro ad ogni pellicola di Ari Aster, Il trauma famigliare e che impatto ha su di noi. La stravaganza esagerata, il ritmo discontinuo, le performance molto “sopra alle righe” e la messa in scena che cambia continuamente sono elementi che meriterebbero un plauso per il coraggio ed incredibilmente per la riuscita. Credo che nonostante i difetti che assumono un peso differente a seconda del modo in cui lo si approccia, verrà ricordato come una perla inestimabile tra qualche decina d’anni.

    • @lucafiorani4729
      @lucafiorani4729 7 месяцев назад +1

      @@Tarkovskij21 In perfetta sintonia con te.

    • @danielesaveri5048
      @danielesaveri5048 6 месяцев назад +2

      Immagina pensare che l'estro di un artista vada imbrigliato

    • @sergiobullone4250
      @sergiobullone4250 6 месяцев назад

      ​@@danielesaveri5048questo commenta sotto ogni video facendo finta di sapere quello di cui parla

    • @sina434
      @sina434 6 месяцев назад

      Concordo l ho odiato, film tremendo

  • @Jack8-6
    @Jack8-6 7 месяцев назад +1

    Peccato, ho amato Beau ha paura, anche se pure io ho trovato a dir poco particolare la scena del fallo. È comunque il miglior film dell'anno secondo me. Non l'ho mai trovato ridondante, anzi...

  • @LaFilleCosmique
    @LaFilleCosmique 7 месяцев назад

    22:40 nooooooo Dune noooooo. Dai Rick, ma come fai. È un capolavoro!

  • @RemoteMeat
    @RemoteMeat 7 месяцев назад

    Sui gusti non si può sindacare, detto questo condivido almeno in parte

  • @anderla4782
    @anderla4782 7 месяцев назад

    Che ne pensi di Enemy quello con Jake Gyllenhaal? O invece de Il sacrificio sel cervo sacro?

    • @fluz98
      @fluz98 7 месяцев назад +4

      Enemy bello, cervo sacro meraviglioso

    • @anderla4782
      @anderla4782 7 месяцев назад +1

      @@fluz98a me sono piaciuti entrambi perché sono molto misteriosi e non si spiega bene tutto quello che succede (lo fanno molto bene i due film) e cervo sacro è bello comunque perché la cosa importante non è cosa succede ma come reagiscono i vari personaggi a quello che succede e invece Enemy vorrei rivederlo per cercare di capire meglio perché mi piace molto come "mood" quel film

    • @crash1682
      @crash1682 6 месяцев назад +1

      Enemy fighissimo

  • @user-karmenfarina89
    @user-karmenfarina89 7 месяцев назад +5

    Totalmente d'accordo su tutto tranne su Lars Von Trier. Genio assoluto

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 7 месяцев назад +1

      bah...

    • @mr.busticador2691
      @mr.busticador2691 7 месяцев назад

      La casa di Jack è bellissimo, il resto non l'ho visto

    • @user-karmenfarina89
      @user-karmenfarina89 6 месяцев назад

      @@mr.busticador2691 sono tutti belli calcola. Consiglio nymphomaniac e il grande capo

  • @alex_melchiori
    @alex_melchiori 7 месяцев назад

    Condivido l'odio per lo Hobbit di Jackson e Troy su tutti.
    Comunque ora dovrò rivedere Donny Darko per capire se era davvero così terribile

  • @MrMichelangelo3
    @MrMichelangelo3 5 месяцев назад

    Non sono molto amante del cinema, ma ricordo film pallosissimi come "sesso bugie e videotape" "good morning Vietnam", tutti i film di genere horror, zombie ecc. tutti quelli di 007. La lista sarebbe lunga ma mi fermo qua.

  • @LESTAT1MMORTAL
    @LESTAT1MMORTAL 7 месяцев назад +1

    Io odio da morire Io Sono Leggenda…perché devi chiamarlo con lo stesso nome del romanzo che amo di piu per poi fare una cosa totalmente opposta e assolutamente scialba. Il romanzo tratta temi importanti in maniera sublime mentre il film è solo un americanata fine a se stessa!

  • @blackmambagames2140
    @blackmambagames2140 7 месяцев назад

    Oh mio dio finalmente mi sento compresa…dico solo Terrence Malick. Grazie 😂 ovviamente non concordo su Donnie Darko😂 ma ci sta , posso capirlo, è decisamente una questione di sentimenti 😉

  • @fabrip.6664
    @fabrip.6664 6 месяцев назад

    Interessante classifica. Anche se, a parer mio, sono film da cui non mi aspettavo tanto e a cui ho prestato poca attenzione. Tranne Signs che mi piacque molto. E papillon che amando profondamente il vecchio film guardai al cinema ma non mi deluse affatto. Detto ciò, neanche un film italiano? Forse il cinema nostrano merita una classifica a parte.

  • @Edinsaonensis
    @Edinsaonensis 7 месяцев назад

    Pensavo come menzione di disonore alle Avventure di Gulliver con Jack Black.

  • @eliodacri154
    @eliodacri154 7 месяцев назад

    madonna Rick, sto già al terzo film e credo di continuare il video con un senso di crimine micidiale

  • @soleneromeetsmorgana1581
    @soleneromeetsmorgana1581 7 месяцев назад

    In appena 10 secondi di video sei riuscito a regalarmi un'epifania. Ti conviene evitare la locuzione "non perdiamo tempo" se vuoi che qualcuno stia ad ascoltarti.

  • @canemorto1142
    @canemorto1142 7 месяцев назад

    Comunque l'ho rivisto ultimamente ed è bello contestualizzato, esisteva per un buon fine...poi avrai ragione, ma non lo odio

  • @d1234as
    @d1234as 6 месяцев назад

    Mio elenco, in ordine sparso:
    - Il grande e possente Oz;
    - Titanic (mi sono sempre rifiutato di vederlo);
    - Avatar (Balla coi Lupi nello spazio mischiato a Pocahontas, l'unica cosa che si salva è la grafica e il 3d);
    - Gattaca la porta dell'universo (visto in tv una volta e trovato noiosissimo);
    - Lo Hobbit 3 La battaglia delle 5 armate (un film fondato su una decina di pagine finali del libro, senza una trama sensata, inutile, il peggiore di una trilogia già non un capolavoro, dove si è puntato ad allungare il brodo il più possibile);
    - Eyes wide shut (evidentemente non l'ho capito, l'ho trovato lento, noioso e inutile);
    - Star wars episodio I (insopportabile), episodio II (brutto), episodio VII (sembra il reboot di Star Wars per categorie disagiate e minoranze), episodio VIII (sono uscito dal cinema incazzato, ci sarebbe potuto essere del potenziale, ma invece era una immonda porcata, mi ha convinto ad interrompere la visione della nuova trilogia e il che è stato un bene, così mi sono evitato episodio IX);
    - Signs.

  • @Lmarrv
    @Lmarrv 4 месяца назад

    Sono affezionatissimo a donnie darko ma oggettivamente parlando ha una trama pretenziosa piena di buchi che lo rende davvero sopravvalutato...cioè uno si deve leggere un libro citato nel film per "capire" la trama lol

  • @Lorenzo8690
    @Lorenzo8690 7 месяцев назад +2

    Mi accodo a quelli del "d'accordo su tutto a parte per Donnie Darko" non lo so, per me quel film avrà sempre un suo fascino

    • @Lorenzo8690
      @Lorenzo8690 7 месяцев назад +2

      (poi va bè "d'accordo tutto" insomma Lars von Trier lo adoro, e anche Shyamalan mi piace nonoostante ogni volta devo andare a cercare il suo nome su google ma va bè il senso è quello poi i gusti son gusti :D )

  • @stefanorei
    @stefanorei 7 месяцев назад

    Beh Rick, sfondi porte aperte! Comunque d'accordissimo su Irishman per le ragioni che hai detto (ma anche Killers ha difetti simili, cioè due attori cult troppo vecchi per il ruolo) e Dune perché è palesemente terribile.

  • @morganaluna4621
    @morganaluna4621 4 месяца назад

    Ciao, é la prima volta che commento un tuo video e sono contenta finalmente di trovare qualcuno come me che odi Donnie Darko. 😂 Nel mio caso, é stato odio a prima vista, da quando l'ho visto per la prima volta a 14 anni circa. E per il resto condivido l'odio smisurato per Troy, mentre il regista che proprio non mi va giù qualsiasi cosa faccia, e che finisce in genere per innervosirmi e darmi fastidio, é David Fincher!

  • @silvioeancoravivo1769
    @silvioeancoravivo1769 6 месяцев назад

    Ragazzi qui la sparo grossa: interstellar. Senza trama, volto a far vedere che è un film bello da vedere, ma basta, fine. Mai capito

  • @Alessandro_Cordiviola
    @Alessandro_Cordiviola 6 месяцев назад

    Il sesto senso lo vidi e lo adorai quando uscì. poi il tuo video e mi son sentito come i ragazzi di big bang theory quando Amy smonta I predatori dell'arca perduta. e lo sai....
    Batman E Robin anni di oblio e terapia e lo tiri fuori: maledetto.....
    🤣
    Donnie Darko concordo... 20 anni a cercar di capirlo ma nulla......