La Cripta Romanica: affreschi e graffiti

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • La Cripta del Santuario di Santa Maria del Monte è in origine la prima chiesa attestata all'VIII-IX secolo: la grande affluenza di pellegrini rende necessaria l'edificazione di un Santuario che viene avviato dal 1196, recuperando l'antica zona absidale come cripta sotterranea.
    Per l'importante del luogo, dalla metà del Trecento si avvia la decorazione ad affresco ad opera di diverse botteghe: immagini legate alla Trinità, alla Vergine e ai primi Santi Martiri raccontano la storia della Cristianità.
    Dal 1931 a causa di problemi strutturali legati all'altare marmoreo soprastante in Santuario, la Cripta è inagibile e rimarrà tale fino al 2015.
    Grazie all'alta ingegneria sono state rafforzate le volte della Cripta e si sono restaurati gli affreschi. In occasione dei lavori di consolidamento, sono emerse delle sorprese nei due ambienti che conducono in Cripta, collocati sotto la navata sud-ovest del complesso devozionale: sono stati recuperati affreschi di primo Quattrocento di committenza privata e un oratorio funebre con attestazioni dal VII all'XI secolo, di cui si è svolta l'ultima campagna di scavo nel 2019.
    La Cripta è il cuore del culto e del borgo di Santa Maria del Monte, uno spazio che testimonia i pellegrinaggi secolari al Monte.

Комментарии •