KEFIR di LATTE - COME CONSERVARE E RI-ATTIVARE I GRANI
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Dopo qualche settimana dall'inizio della produzione di kefir di latte ci troviamo a dover gestire una quantità eccessiva, di grani, rispetto al consumo. Vediamo come conservarli in frigorifero per lungo tempo e riattivarli quando ne abbiamo bisogno o vogliamo regalarli!
Scrivi la tua esperienza, le tue domande, le tue perplessità o i tuoi dubbi.
Ti risponderò volentieri!
Disclaimer
Questo Canale RUclips nasce con l'intento di incuriosire e mostrare che, per curare la nostra salute, (quando si è in salute, quindi, prima... di avere problemi di salute!) ci sono infinite soluzioni.
Sono dell'opinione che il passo più importante sia sempre quello di prendersi la responsabilità della propria vita comprendendo che, se abbiamo problemi di salute, il nostro corpo ci sta dando un segnale di allarme, e andrebbe ascoltato il prima possibile.
Ho provato personalmente ogni rimedio, dopo attente ricerche, ma ognuno di noi è diverso e può reagire in modo personale ai preparati e alle sostanze (anche quelle considerate più innocue) in base alla propria situazione fisica di partenza.
Le informazioni, i consigli e i contenuti qui pubblicati, benché frutto di studi e di esperienza pluriennale, non possono avere il crisma della assoluta veridicità.
Declino, quindi, ogni responsabilità sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni riportate in questo canale.
Il consiglio è sempre, naturalmente, quello di parlarne con il proprio medico o Naturopata di fiducia prima di iniziare ad utilizzare i suggerimenti o i consigli di questo canale.
Iscriviti al canale per ricevere tutti gli aggiornamenti!
Metti un Like se il video è stato utile!
Condividilo se pensi possa aiutare anche altre persone :)
www.francaliberatore.it
Scrivi a info@francaliberatore.it
www.eft-puglia.it
Grazie!!!
Ciao complimenti x il video ,volevo sapere che latte usi ;fresco o a lunga .ciao grazie.
Ciao! Sono contenta che il video sia stato utile! 😊 In genere utilizzo il latte a lunga conservazione per una questione pratica soprattutto. Ma credo vada bene qualsiasi tipo di latte 😊
Ciao .. sei bravissima , si nota che ci metti passione.
Grazie di cuore
brava e simpatica! molto interessante
Ciao sono rosa possano stare per 24 ore i grani nel latte fuori dal frigo e poi gustarli ❓grazie
Sì. 24 ore fuori dal frigo è perfetto come standard. 😊
Grazie, grazie, grazie....per non fare errori non li ho lavati, li ho passati al setaccio di plastica, poi passati (infatti sono 10 g ) e ho aggiunto 100g di latte a temperatura ambiente. Coperti con una salviette di carta e riposti in penombra sulla credenza di sala. Penso di aver fatto tutto 👌! Li terrò li per 48 ore poi ti faccio sapere. Ciao👋
Se anche da te fa tanto caldo come qui da me puoi tenerli anche molto meno. Da 24 ore in poi puoi controllare
Forse le prime due o tre produzioni non ti piaceranno molto, eventualmente puoi darla ai tuoi animali domestici. I miei gatti ne vanno matti.
Ok!
Ciao, in gravidanza è pericoloso assumere kefir per il tasso alcolico ?
Ciao cara. In gravidanza il kefir ha tantissimi benefici. Non ho sentito parlare di problemi riguardanti il tasso alcolico. Sicuramente la regola da seguire in ogni caso è moderazione. Una porzione di kefir, se gradito, può solo fare bene!
Grazie mille delle indicazioni
Grazieee❤
Brava! Complimenti!
Grazie di cuore per questo feedback! :)
Ciao Franca...volevo aggiornarti su i miei grani, ho da darti una bella notizia, sono vivi! Ieri ho temuto il peggio per loro. In 24 h avevano sviluppato un latte sempre liquido e molto acido, tutti quanti coricati sul fondo, inerti. Allora che ho fatto, ho cambiato totalmente il latte , ricominciato daccapo. Oggi dopo 24 h sono tutti in superficie, il latte non accenna a diventare acido o perlomeno pochissimo e sul fondo del contenitore comincia a formasi il siero. Sembrerebbe che tutto vada per il meglio. ..se riesco allego una foto, ma non lo prometto, non sono così ferrata su questi strumenti.👋😀ciao carissima!
Ciaoooo! È normale quando cambiano ambiente che si debbano adattare ...
Hai fatto benissimo a ricominciare. Considera, con questo caldo poco più di 24 ore! Tienimi aggiornata
Ok
Ciao grazie x il video, io ho dovuto congelare il kefir ma non so come riattivare, potresti fare un video x riattivare il kefir congelato? Grazie
D'accordo! Sarà fatto. Intanto puoi togliere i grani che ti servono o che hanno già 6 mesi, e metterli una notte o comunque sicuramente più di 12 ore, max 24 ore, in frigo, fino a quando potrai colare il kefir come fai di solito. Naturalmente il prodotto lo butti. A questo punto metti tanto latte, freddo di frigo, quanto serve a coprirli e li rimetti in frigo per altre 12-24 ore. Passato questo tempo coli e butti nuovamente il latte e misurali. Usa ancora una volta latte freddo di frigo. Fai la proporzione solita, io uso 1:10 ma ci sono diverse opinioni su questo. Questa volta però li lasci a temperatura ambiente. Dopo 24 ore coli e butti il prodotto, usa latte in proporzione a temperatura ambiente. Fai così ancora una volta finchè non avrai riconosciuto il prodotto ottimale. In genere se non sono così vecchi ci vorranno pochi giorni. Ho sentito di grani che si sono attivati anche dopo 20 giorni. Quindi non arrenderti. In genere ci vogliono dai 4 ai 5 giorni.
Ciao, sono agli inizi e volevo chiederti se una fermentazione di 16/20 ore produce un kefir di qualità.
Fermentazioni di 24 o più ore sono un po' troppo acide per i miei gusti.
Però non vorrei perdere i benefici di una corretta fermentazione.
Grazie
Ciao Salvatore. Diciamo che le 24 ore garantiscono una giusta fermentazione del kefir. Tuttavia ci sono alcune eccezioni. Per esempio se la temperatura è superiore a 18 gradi potrebbe fermentare in meno tempo.
Se il kefir è cremoso, ha un buon odore, e presenta del siero puoi considerarlo pronto anche se sono passate solo 16 o 20 ore.
Sei agli inizi e comprendo bene le tue incertezze. Ma presto, con l'esperienza di gusto e vista, sarai in grado di creare un ottimo kefir.
In questo periodo con le fragole è buonissimo.😊
@@FrancaLiberatore grazie per le info
Ciao Franca ,volevo chiederti io non li lavo ,faccio male a risciacquare ?
Scusami ma non credo di aver capito bene... Non li lavi ma li risciacqui?
Ciao Franca buongiorno....anch'io sto cercando i granuli di kefir da latte, ma al momento non ho ancora trovato nessun donatore nella provincia dove vivo, prov. Lucca. Mi potresti aiutare tu nella ricerca? Te ne sarei veramente grata❤. Saluti
Ciao Daniela. Scrivimi su kefir@francaliberatore.33mail.com
Ti dirò come fare per avere i grani di kefir.
Un abbraccio😊
Ciao Daniela. Scrivimi su kefir@francaliberatore.33mail.com
Ti dirò come fare per avere ottimi grani di kefir
Un abbraccio 😊
Ciao Franca, stamani mi sono arrivati i grani da latte, adesso cosa devo fare ? Li devo lavare poi pessare e mettere il 10% di latte? Grazie per l'aiuto 😊
Ciao! Ti rispondo velocemente per dirti che, se vuoi lavarli, usa solo latte. MAI acqua! Poi pesali e, ad esempio, se il peso è 10 grammi ci metterai 100 grammi di latte.
Spero di esserti stata di aiuto! 😘
Voglio sapere se si possono mangiare igrani di chefir. Essendo intolleranti al lattosio. Grazie 🥰🥰🥰
Ciao! Intendi proprio i grani? Oppure il kefir prodotto dai grani?
Si proprio i granuli. Grazie per la tua risposta 😘😘😘
Ciao Franca, nuova iscritta, grazie per questo video utilissimo! Posso scriverti via mail?
@@yleniay1680 Ciao Ylenia. Sì certo 🤗
@@yleniay1680 francaliberatore@gmail.com
@@FrancaLiberatore ti ringrazio Franca!
Si puo utilizzare una parte del kefir prodotto per formare lo yogurt denso? Se si, in che modo?Grazie per una eventuale risposta
Ciao! Sì, ho fatto un video su questo che ti condivido molto volentieri! Se poi hai ancora dubbi o domande non esitare a scrivermi ancora :)
ruclips.net/video/zk9qpL9sRRI/видео.html
Se ti fa piacere, se hai trovato utile il contenuto metti un like e iscriviti al canale, mi aiuterai a crescere !! Grazie
Buongiorno e complimenti!volevo chiedere se c'è differenza fra grani freschi e grani localizzati grazie
Grazie Vanna! 😊 Posso fare delle ricerche, non saprei cosa dirti in questo momento perché non so cosa sono i grani localizzati 🤔
@@FrancaLiberatore scusa per l'errore.....liofilizzati..
@@vannaromelli6781 :) ok! Allora... La liofilizzazione è un processo grazie al quale viene eliminata completamente la parte acquosa. I grani di kefir sono adatti a questo procedimento per cui credo che la risposta che posso darti è che, una volta riattivati, seguendo le istruzioni del fornitore, dovrebbero essere uguali a quelli freschi. Io consiglio sempre però di chiederli in dono. Si moltiplicano talmente in fretta che è un piacere donarli!
Iscriviti al canale per sostenermi e, se hai piacere, condividi con i tuoi contatti questo video! Metti un like se il video ti è stato utile. Ti abbraccio!
Ciao, si può usare il latte a lunga conservazione? Grazie per il video.
Grazie a te per la gentilezza e il commento, Laura! 😊
La risposta è sì! Io utilizzo quello a lunga conservazione parzialmente scremato. Puoi usare qualunque latte. Sconsiglio il vegetale.
Iscriviti al canale per ricevere gli aggiornamenti e aiutarmi a crescere! Metti un Like 👍se il video ti è piaciuto 👍
Un abbraccio 🤗
Ciao ,io non li risciacquo, faccio male?grazie x il video .
Buongiorno Franca...grazie tanto per aver risposto. Premetto che sicuramente ho fatto una sciocchezza, ma ieri mattina questi grani di kefir li ho acquistati.MI sono fatta prendere da un noto rivenditore in rete, peraltro ad un buon prezzo e li ho ordinati. Consegna stimata verso la metà della settimana entrante. Vediamo come va , perché non è detto che vada a buon fine, anzi, sono molto titubante al riguardo. Ad ogni modo faccio oro dell'indirizzo di posta elettronica che tu mi hai inviato, anche solo per aggiornarti di questa "mattata" che ho fatto😂. Buona domenica...a presto e grazie mille di tutto 👋 Saluti!
@DanielaIacconi-dz5qb Ciao! Può anche essere che tu abbia fatto molto bene! 💯
Fammi sapere😘
@@FrancaLiberatore di certo ti farò sapere. Grazie👋
Ciao volevo sapere se posso congelare i grani e poi come riattivarli.grazie
Ciao Cinzia. Sì, i grani in eccesso, (o anche se hai necessità di farlo per altri motivi), possono essere congelati. Bisogna mettere i grani in un contenitore adatto al congelamento dei cibi, coprirli completamente con del latte, chiudere ermeticamente e congelare. In questo modo possono rimanere in congelatore per almeno sei mesi. Alcuni dicono al massimo per sei mesi. A me è capitato di scongelarli anche dopo. Al momento del bisogno puoi toglierli dal congelatore e mettere il contenitore a temperatura ambiente per circa 12 ore o fino a quando il latte si è completamente scongelato. A quel punto elimina il latte e rinnovalo. Dopo 24 ore elimina ancora una volta il latte e rinnovalo con le giuste proporzioni 1:10. Dopo 24 ore se il prodotto ti soddisfa puoi ricominciare a gustare il kefir, altrimenti ripeti ancora una volta il procedimento eliminando il latte fermentato e rinnovandolo. Ricorda che il latte fermentato, il kefir, che ellimini puoi farlo bere ai tuoi animali che trarranno un enorme beneficio. Spero di esserti stata utile. Fammi sapere!! Ciao!
@@FrancaLiberatore grazie
In più x favore vorrei sapere come riattivare quello congelato grazie
Bisogna farli scongelare in frigo, poi rimetterli in produzione. I primi giorni non sarà il massimo il kefir prodotto ma poi la produzione riprenderà come al solito.
@@FrancaLiberatore grazie mille,ma i miei si sono scongelato fuori frigo ed ho rimesso il latte,mo lo lascio 24 ore come al solito e poi lo cambio??
Grazie tante
@@cristinamariano7918 Si certo. non più di 24 ore per un paio di giorni. Poi controlla e assaggia il prodotto. :)
@@FrancaLiberatore ciao Franca,in 40 grammi di kefir quanto latte devo mettere,e dove mi accorgo se nn si riattivato quelli congelati?al peso?grazie
Ciao mi chiamo Maria voglio sapere cosa fare quando ne ho tanto già pronto, di granuli, lo posso conservare in frigorifero. È come attivare di nuovo grazie
Ciao Maria, come avrai visto nel video dal minuto 1:47 c'è la spiegazione di come conservarli in frigo per 10 giorni. Cosa vuoi sapere esattamente? :)
qual'è la dose giornaliera da assumere? grazie
già
Ciao Italo. Io ti consiglierei di iniziare con 50 grammi per qualche giorno per vedere come reagisce il tuo corpo. Il Kefir ha diverse proprietà, come sai benissimo, e la più importante, forse, è quella di coadiuvare il riequilibrio della flora batterica intestinale. Nel fare questo ci potrebbe essere una reazione proprio a livello intestinale che potrebbe tradursi in stitichezza, leggera costipazione o al contrario un po´ di dissenteria. Insomma uno squilibrio iniziale essenziale per iniziare, successivamente, a fruire dei benefici. Dipende comunque sempre dalla condizione di partenza, dagli eventuali problemi e dalle circostanze personali. Bisogna tener presente che il kefir ha effetti benefici senza sostanziali effetti collaterali per la salute per cui non presenta controindicazioni importanti, (è adatto anche a chi è intollerante al lattosio, ai bambini, ai malati, agli anziani...). Al tempo stesso, anche se è innegabile che abbia degli incredibili effetti positivi, è pur vero che ogni processo di riequilibrio accentua temporaneamente un eventuale squilibrio già esistente. Per questi motivi, ma non solo, consiglio sempre di iniziare con una piccola dose per una settimana, o qualche giorno, e verificare su di sè la possibilità di introdurre nel proprio organismo una quantità maggiore del nuovo alimento, in questo caso il kefir.
Dopo qualche giorno, quindi, si potrà decidere in modo autonomo di inserire nella propria dieta una quantità variabile di kefir anche in base al piacere che si prova quando lo si mangia, da solo o accompagnato da frutta o cereali o altro... Magari considerando 200 g al giorno come quantità media ideale da aumentare o diminuire in base alla propria volontà, al proprio gusto, alla disponibilità del kefir stesso.
Bene... Ho risposto alla tua domanda? :)
E come mai il tuo e così denso?quello che metti sulle fragole???
Abito a GE. Dove li trovo? Tempo fa li procurava jn farmacista in via del Canneto Lungo nel centro storico di GE
Ciao Rita. Posso consigliarti di iscriverti a qualche gruppo facebook della tua zona dove troverai sicuramente qualcuno disposto a regalarteli. Oppure scrivimi a francaliberatore@gmail.com per ricevere informazioni su un'altenativa. Per questioni di privacy non posso scrivere qui queste info. Ti abbraccio e ti ringrazio per il tuo interesse. :)
Ciao domanda: se non conosco nessuno che può darmi i grani , come faccio a produrli per la prima volta ? Grazie
@@elisabettacarta1190 scrivimi per averli gratuitamente
francaliberatore@gmail.com
Si mangiano i granuli?
Ciao Giusy. Sì, si possono mangiare. Se ti piacciono😊
Grazie del video...una domanda...dopo averlo filtrato e messo in frigo pronto da bere, quanto dura il kefir...ha una scadenza?
Beh... Sì. Considera che continuerà a fermentare anche in frigo, solo più lentamente. Quindi diventerà sempre più acido, magari non più buono da mangiare da solo, ma può essere buono per fare una torta.
Io direi di fidarci delle nostre percezioni di giusto e orario oltre che visive. Ad esempio ho mangiato dopo un mese la philadelphia di kefir, puoi vedere come si fa in questo video ruclips.net/p/PLp72gbgYLy1eC7lKVSQcoMGFrWFjc2dF9
L'avevo condita con erba Cipollina, sale e olio. Credevo di doverla buttare e invece assaggiandola mi sono accorta che era buonissima. Invece del kefir più liquido dopo una settimana non sono riuscita a mangiarlo per via del forte odore e il gusto acido. I miei gatti li hanno gradito molto però!
In sostanza, credo che una settimana, più o meno, in frigo, sia la tempistica giusta.
Ho risposto alla tua domanda?
Se ti fa piacere iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti e per aiutarmi a crescere! Grazie 🙏 😊
@@FrancaLiberatore grazie
Brava, volevo sapere se c'è qualche persona che ne ha in esubero può darli i granuli ,io sono dell' Aquila Abruzzo grazie a presto
Ciao Vania. Se mi scrivi una mail ti scrivo le indicazioni su come e dove procurarti i grani.
francaliberatore@gmail.com
Un abbraccio a te
Scusa mi quando lo metti in frigo lo chiudi con il coperchio? io vado via per 7 giorni e pensavo di tenerlo in frigo. Grazie
Sì, in frigo chiudo il vasetto con il coperchio! Quando torni il prodotto probabilmente dovrai buttarlo... ma non è detto. Assaggia e poi decidi. In ogni caso puoi ricominciare subito a produrre di nuovo il kefir 😊 Buon viaggio!
@@FrancaLiberatore grazie mille . farò cosi .Io adoro il Kefir
@@emiliamarotchka3189 Perfetto! Vedrai che andrà tutto bene!!! :)
Mi è stato consigliato di coprirlo con tovaglioli di carta. Tu perché usi il coperchio? Grazie
@@ritamaffei3629 Ciao Rita. Bella considerazione! Il tovagliolo, o la garza, o il velo, lo uso quando non lo metto in frigo. Invece quando so che lo lascerò per diversi giorni in frigorifero preferisco chiudere con un coperchio anche per tenere lontano odori e altro... che potrebbero invadere il kefir attraverso il tessuto. Ma parliamo di esperimenti e prove empiriche. Puoi decidere in base al tuo sentire. I consigli in rete sono davvero tanti e spesso molto diversi tra loro! In questi video mostro come faccio io e quindi non voglio insegnare niente 😊. Anzi rimango aperta a consigli di miglioramento da parte di chi guarda e prepara da sé il kefir. ☺️ Grazie ancora! Un caro abbraccio cara Rita.
Come posso trovare i grani di kefir
Scrivimi francaliberatore@gmail.com
Io sono di Palermo, e non le trovo 😩
Scrivimi su francaliberatore@gmail.com
Le ho inviato una email,grazie ancora per la disponibilità
@@valentinagarrusso9286 Perfetto! Ti ho risposto! 😊
ciao dove posso trovare i grani?
Ciao! Per questione di privacy ti chiedo di scrivermi a Francaliberatore@gmail.com!
Io mi sono appena iscritta,ma mi piacerebbe avere dei grani di kefir d'acqua,ma nn so da dove li possa avere
Grazie Cristina per esserti iscritta! :) I grani di acqua si possono acquistare online o chiederli in dono a chi li possiede. Pubblicherò presto un video dove spiego come trasformare i grani di latte in grani di acqua, che credo siano diversi dai Tibicos, anche se non ne sono sicura di questo. Un abbraccio!!
@@FrancaLiberatore io ho provato a fare quelli di latte ad acqua,ma nn è la stessa cosa,proprio no.
Dove trovo kefir?
Scrivimi su francaliberatore@gmail.com 👍
Li vorrei pure io Come posso ?Ho fatto un giro di tentativi ma niente
Ciao! Scrivimi su francaliberatore@gmail.com che ti dico come fare! 😊
@@FrancaLiberatore Ciao ti prego aiutatemi a prendere i grani di kefir di latte Nella mia vita ho consumato centinaia di litri di kefir di latte però adesso lo voglio fare io Grazie
@@vioricaionel1427 E fai bene! Sarà buonissimo fatto da te! Ma non posso darti informazioni qui per motivi di privacy. Scrivimi a questo in indirizzo mail che ti rispondo subito! 😊
Francaliberatore@gmail.com
Video interessante L'ho seguito facendo zapping.Mi piacerebbe iniziare questa coltura.Dove trovare i grani?Se gliene avanzano e non è troppo gravoso per lei,mi piacerebbe
averne un po in dono.Sono di Soleto (Lecce)via Carmelo Bene 32.Marisa Duma.Se riuscirà ad accontentarmi,mi dica,come posso ricambiare.Grazie in anticipo.
Ciao Marisa. Mi fa davvero piacere aver suscitato la sua curiosità! Produrre il kefir giornalmente è gratificante, fa molto bene e il tutto avviene in modo semplice e spontaneo. Non siamo distanti per cui credo che potremmo metterci d'accordo perchè a me fa molto piacere donare i grani. Può ricambiare continuando a distribuirli a chi ne avrà piacere quando ne avrà troppi! Mi faccia sapere quando è disponibile per venire a prenderli. :)
Che significa quando il kefir diventa troppo acido?
Ciao Concetta. Probabilmente è passato troppo tempo senza che tu l'abbia rinnovato. L'arrivo del caldo a volte fa questo effetto perchè bisogna rinnovarli più spesso oppure devono essere spostati in un luogo più fresco.
Dome si trovano
Ciao Simonetta. Scrivimi su francaliberatore@gmail.com oppure un whatsapp al 3281995056. 😊
Sembrano grani identici a quell'idea yogurt fatto in casa. Lo sono? Oppure sono diversi?
Ciao Valentina. Sono diversi. Anche la procedura è diversa. 😊
Nn fa male darlo ai gatti??
Ciao Cristina. Non credo ci siano studi scentifici a riguardo. Io credo di no e a loro piace davvero tanto. Certo non si abbuffano, ma i miei gatti sono in grandissima forma! Un abbraccio!!!
Si possono congelare x bloccare la loro riattivazione
Sì certo! 😊 Per 6 mesi
Metti i grani in un qualsiasi contenitore a chiusura ermetica, copri a filo con il latte e congela. Metti la data, possono rimanere fino a sei mesi. Poi li riattivi lasciandoli una notte, o qualche ora, in frigo e segui il procedimento che hai visto nel video. Dopo un paio di produzioni sarà di nuovo buonissimo! 😊
@@FrancaLiberatore grazie
E x riattivarli che procedura di usa?
scusate ho omesso ad Alessandria
Ciao Rita! Scrivimi pure su francaliberatore@gmail.com. Ti darò tutte le info per riceverli a casa.
Se non lo hai ancora fatto iscriviti al canale e se il video ti è piaciuto metto un like! 😊 Grazieeeeeee
Sarei interessata ha ricevere i grani di ferie ma non so a chi rivolgermi visto che si donano in caso io mi chiamo rosa abito a Taranto provincia Taranto in via golfo di Taranto7 Roda scarci
Ciao Enza, se puoi arrivare a Lecce posso donarteli volentieri, altrimenti scrivimi su francaliberatore@gmail.com che ti spiego come riceverli, sempre gratuitamente, a casa tua. Iscriviti al canale e metti un like se il video ti è piaciuto! Grazie!!! :)
Cerco granuli di Kefir di latte
Scrivimi francaliberatore@gmail.com
Proibito usare cucchiai di plastica
🤔