Grazie Rodolfo, ho 53 anni e corro 7/8 km a volte 10 ma in ogni caso ..prendo sempre dei sali minerali , .ti ringrazio dei consigli que ci dai l'ho scopetto adesso e molto utile per noi tutti a me in particolare que dopo una corseta mi viene l'indebolimento e quindi posso solo que ringraziarte dei video ciao, una ammiratrice
Ho 56 anni e mi alleno 6 volte a settimana percorrendo mediamente 80 km quindi ritengo di allenarmi abbastanza e fino a quando non utilizzavo gli aminoacidi subito dopo gli allenamenti intensi tendevo a mangiarmi muscolo, adesso va molto meglio. Ho scoperto di avere la tendenza a non assimilare bene il ferro e adesso periodicamente integro. Nel mio caso anche il magnesio+potassio lo ritengo molto utile perchè negli allenamenti intensi e nelle maratonine tendevo ad avere spesso i crampi. In ultima analisi penso che ognuno di noi si deve conoscere meglio possibile e trovare le giuste contromisure senza per questo esagerare con l'integrazione
Concordo col messaggio del video. Io al massimo nelle corse lunghe, durante e dopo, uso una bevanda isotonica fai da te realizzata con acqua, zucchero, succo di limone e una punta di sale (ovvero identica a quelle in commercio ma senza edulcoranti e conservanti) e nient'altro.
Le maltodestrine in realtà andrebbero prese prima di un allenamento lungo (sopra l’ora) perché sono dei carboidrati a rilascio lento con un basso indice glicemico che perciò aiutano a inserire glicogeno nel muscolo lentamente senza che vi sia un accumulo di zuccheri nel sangue. Detto questo consiglio come integratori anche la creatina pre workout sopratutto per chi fa distanze corte/allenamenti anaerobici.
Grandeee!! L’integrazione non serve con una dieta varia e completa , 1 milione di punti guadagnati. Prendo bcaa mezz’ora prima dell’allenamento e proteine isolate del siero dopo l’allenamento. Mi aiutano (visto l’avanzare dell’età) a mantenere il livello muscolare e limitare il catabolismo.
I BCAA più che nel recupero servono se assunti prima di un allenamento a digiuno perché contribuiscono a preservare la massa magra, specialmente se si sta seguendo un regime ipocalorico, dal momento che, una volta esaurito il poco glicogeno disponibile, le nostre cellule cominciano a utilizzare proprio i BCAA dei nostri muscoli come substrato energetico.
Si verissimo! se assunti prima/durante aiutano a preservare la massa magra... non a caso quando faccio le ultra uso dei gel con all'interno proprio i BCAA che prendo ogni ora... però è anche vero che se assunti dopo aiutano il recupero... in base a quando prendi gli aminoacidi cambia anche il loro effetto, dobbiamo solo decidere per cosa ci servono 🤗per quanto riguarda il preservare la massa magra, questo è un'argomento particolare dove ognuno di noi è diverso... ho corso per 1000km in 16 giorni, quasi 65km al giorno in completa autosufficienza e a fine viaggio non avevo perso nemmeno un kg 😅mi hanno fatto dei test prima e dopo e non è variato quasi nulla... gli unici integratori che prendevo erano un multivitaminico e i sali 😉per il resto facevo la spesa al supermercato 🤗
Per recuperare i danni muscolari servono tutti gli aminoacidi essenziali. Fornirne solo 3 ha poco senso. Meglio le whey, più complete e molto meno costose.
Lascio un consiglio, ci sono degli ottimi hamburger vegani come il seitan ma anche altri che hanno molte più proteine x 100 grammi di carne. il problema del seitan è che non integra vitamine ferro, come in una bistecca, però vince in proteine x questo ci sono altri hamburgher che anno anche le vitamine e tutto quello che serve, da accompagnare con un po' di legumi come ceci etc e il piatto è completo.
Si d'accordissimo! Sono stato vegetariano per tre anni e stavo super in forma 😊 tuttora mangio pochissima carne, solo 1 o massimo 2 volte la settimana...
Sono, sostanzialmente d'accordo su tutto, tranne che sul tipo di carboidrati da integrare. Sarà perché ho la fissa di seguire il regime alimentare 40 30 30, quindi faccio attenzione ai carboidrati ed al loro indice glicemico. Con questo, non significa, che non ci siano persone che si trovano bene a correre, mangiando e integrando tanti carboidrati da zucchero, pasta, pane, pizza, riso ... invece che da verdura e frutta. Personalmente ho sperimentato negli anni di tutto, alla fine considero più importante l'equilibrio ormonale e l'importanza dei grassi rispetto alle calorie introdotte soprattutto dai carboidrati nel nostro corpo. Quest'ultimo impara, molto bene, ad utilizzare anche i grassi come carburante e ad avere energia prolungata e stabile per tantissimi chilometri.
La mia alimentazione si basa sostanzialmente su frutta e verdura 😉ho provato a fare la dieta High Fat - Low Carb mangiando molti più grassi... ma con me non ha funzionato benissimo... quindi per ora ho rialzato i carboidrati fino al 50/60% però derivano quasi tutti da frutta e verdura, mangio pochissimo pane (due fette) e non mangio zuccheri raffinati di nessun tipo 🤗comunque questo è un'altro argomento... poi magari faremo un video anche su questo... per ora parliamo di integratori 😉
Grazie per avermi risposto. Certamente, mi farebbe piacere riguardo un possibile video che tratti questo argomento dei carboidrati non così scontato. Occhio che sono uno zonista accanito, ma questo probabilmente lo si era capito. 😉
L'indice glicemico degli alimenti è un concetto superato. Le carote ad esempio hanno un indice glicemico altissimo, ma contengono pochi zuccheri. Nei video del Project Invictus puoi trovare maggiori chiarimenti.
io sono sempre stato interessato all'utilizzo degli integratori spiegati benissimo dal ns coach sopra ;-) ma non li ho mai presi anche perché non li tollero..basti solo a pensare che ho provato la lisina in polvere e mi causava sotto gli occhi una pressione oculare che spariva col tempo...subito interrotta chiaramente...ora ho un estrattore da questo prendero' i sali minerali della frutta ...la frutta fa miracoli...spesso sono costretto ahimè ad avere ancora i doms ossia i dolori ritardatarii..io penso che magari con gli integratori spariscano ma non voglio prenderli e devo crecare di avere un regime alimentare piu' sano possibile..ci sto lavorando..anche di particolare aiuto e' lo stretching post workout e anche qui gli esercizi mirati aiutano ...correndo in five finger e mininimalista quindi mi trovo a combattere con qualche doloretto al tda ...che sta calando con lo stretching...basta mi fermo w la corsa ...aggiungo che pratico anche calisthenics….i supplementi poi di proteine e amminoacidi non vorrei che andassero a lavorare sui reni...ricordiamoci che parliamo di roba sintetica...ma e' anche vero che la frutta oggigiorno non ha piu' i nutrienti di una volta...la verita' sta nel mezzo ..non so.
Le proteine in polvere non sono roba sintetica, sono il risultato della microfiltrazione del siero del latte derivante dalla lavorazione casearia. Abbandoniamo certi luoghi comuni😉
Ciao Davide!! Si è vero la frutta fa benissimo è ricca di antiossidanti naturali che fanno benissimo e combattono le infiammazioni dovute all'allenamento... però devo dirti che con gli integratori non spariscono i Doms, è normale averli ed è giusto che ci siano, sono le fibre muscolari danneggiate dall'allenamento che fanno male... come hai detto tu lo stretching fa molto bene e anche il rullo fa bene, proprio per velocizzare il recupero. Con gli integratori vai tranquillo non vanno sui reni... però se non ne hai bisogno è meglio una corretta alimentazione proprio come stai facendo 🤗 Buone corse!!
Ciao.mi chiamo Rossella.Voglio chiederti qual è la migliore alimentazione quando corro.?Di solito corro sul tapirulan in casa la mattina quindi dopo colazione…grazie
Ciao Roberto mi puoi consigliare qualche gel da prendere quanto faccio i lunghi. Io al momento sto usando (enervit gel), però volevo qualche gel nuovo da provare Grazie...
Ciao, interessantissimi i tuoi consigli una cosa però non mi è chiara, pur essendo un amatore e uscendo 3 o 4 volte a settimana, sto preparando una gara lunga, durata tra le quattro e le 5 ore, mi chiedo allora se in questo caso sia bene utilizzare integratori (per esempio dei gel) durante una gara così lunga pur essendo un amatore Grazie
Ciao, mi permetto però di indicare che l'integrazione è legata al pre o post gara. Pre gara ->Aminoacidi ; post-> proteine isolate del latte. Nel post, l'assunzione di proteine deve essere immediato, la cosi detta finestra aerobica, le prot isolate arrivano direttamente al muscolo.
Ciao Girolamo! Ho fatto un video su questo argomento, io consiglio di prendere proteine e carboidrati entro mezz'ora dalla fine dell'allenamento per velocizzare il recupero...
Argomento molto complesso. A parte i chiaro scuri dove le differenze dipendono più dal come ci si esprime che dalla sostanza l'unica cosa che mi trova totalmente disaccordo è l'integrazione del ferro. Praticamente inutile perché nell'anemia l'assenza di ferro si pone più come conseguenza che come causa. Meglio agire sui volumi di allenamento lattacidi o su altri integratori senza sconfinare nel doping come l'EPO.
Ciao io vado a correre e usavo solo i BCAA aminoacidi prendevo solo questi dice 4 capsule al giorno ,come alimento riso basmati ,vanno bene solo questi di integratori ,?
I BCAA non servono a nulla post-workout, possono avere un senso solo pre-workout se si svolgono allenamenti/gare molto lunghi. Il post-workout è sopravvalutato diventa importante per professionisti, per tutti gli altri che si assumano carboidrati + proteine 30' dopo allenamento o 3h dopo non cambia nulla.
in realtà i bcaa non servono nemmeno in pre poichè sono solo 3 aminoacidi essenziali, la sintesi proteica ha necessità di tutti gli aminoacidi per funzionare. In sostanza usi i BCAA come substrato energetico.
Ho provato a contattare marchi e brand italiani ma non ho avuto successo😅😅😅 Amazon è l’unica piattaforma che consente l’affiliazione anche con soli 1000 iscritti al canale...
E poi c'era "La freccia del Sud" - Pietro Mennea, che più volte intervistato spiegava che la sua alimentazione, anche la sera prima del record a Città del Messico, consisteva generalmente di pasta al pomodoro, parmigiano, carne e acqua minerale. Tanto fu lo scalpore che, alla luce di queste dichiarazioni, in un convegno di nutrizionisti dello sport, dopo essere stato accolto con tutti gli onori, dopo tale intervento non venne più salutato da questi. Disse però anche che, probabilmente, con l'alimentazione curata e specifica dei giorni nostri "forse" avrebbe potuto fare meglio. 😂😂 LEGGENDA
Ah beh! Momenti diversi, atleta diverso, sport diverso! Poi ci sarebbe un mondo da analizzare, guarda però sempre la data di pubblicazione e ricorda che in 4/5 anni a livello scientifico, può cambiare tutto. Probabilmente oggi questo video sarebbe anche diverso😉
@@Personalrunningcoach Ciao! Grazie per la risposta! Si è vero l'avevo visto che era vecchiotto il video, ma ho voluto condividere quell'aneddoto per me molto divertente. Ciao e complimenti per i contenuti!
Ho fatto preparazione per corre un 1000, ma purtroppo l'ultimo mese mi sono dovuto fermare per tendinite. Ho rifatto 6 allenamenti e devo gareggiare per forza dato che è una staffetta,male riserve non sono il massimo. Purtroppo ho fatto una prova e ho fatto 3:25 e la cosa che mi manca è la resistenza alla velocità... Verso i 500 comincia il calo che solitamente lo sentivo verso i 700.. ho più 2 settimane cosa posso prendere "che si faccia sentire". Mia hanno detto creatina e beta alanina. Pensi che ci sia qualcosa di più forte. Se puoi rispondimi fallo il prima possibile ne ho bisogno 🙏 grazie
Questo video sarebbe dovuto durare 25" ! Gli integratori nello sport non servono assolutamente a niente, anzi mi correggo, servono soltanto a chi li produce ed a chi li vende come fonte di guadagno ! Tutto ciò che ci serve per correre bene, più o meno veloce ed a lungo si trova nell'alimentazione quotidiana, perfino i sali in bustina sono assolutamente inutili durante ed a fine allenamento, sarà sufficiente un po' di frutta fresca e della poca frutta oleosa o del cacao amaro per reintegrare le giuste dosi di potassio e magnesio perse col sudore ! Per quanto riguarda amminoacidi e proteine in polvere non mi dilungo neppure vista la loro completa inutilità nel podismo a qualsiasi livello. Studiate e approfondite la nutrizione umana...e correte il più "naturale" possibile anche per distanze lunghissime, la corsa è sfogo, la corsa è gioia, la corsa è volontà, la corsa è ribellione, la corsa è salute... gli integratori sono un'invenzione dell'ultimo quarto d'ora se rapportati all'evoluzione umana, quindi all'esistenza della corsa !
Si pienamente d'accordo, infatti nella prima parte del video tendo proprio a precisare questo concetto e lo ripeto anche alla fine 😉poi in alcuni casi per atleti che si allenano molto, secondo me può essere utile reintegrare per velocizzare il recupero, quando per esempio non abbiamo tempo di mangiare nulla di solido... in ogni caso come dico nel video, sempre meglio un panino di un integratore! 💪🏼
BCAA assolutamente inutili. Aminoacidi essenziali sarebbero utili ma le proteine fanno lo stesso effetto a una frazione del costo. E per proteine intendo sia quelle in polvere che qualunque altro alimento proteico.
Grazie mille per i consigli..è veramente un piacere ed istruttivo ascoltarti.
Grazie
Grazie Rodolfo, ho 53 anni e corro 7/8 km a volte 10 ma in ogni caso ..prendo sempre dei sali minerali , .ti ringrazio dei consigli que ci dai l'ho scopetto adesso e molto utile per noi tutti a me in particolare que dopo una corseta mi viene l'indebolimento e quindi posso solo que ringraziarte dei video ciao,
una ammiratrice
Ti voglio bene Roby.., tj segui sempre, il video dello streshing lp trovato utilissimo..., anche questo ai dato ottime lucidqzioni grazie
Ho 56 anni e mi alleno 6 volte a settimana percorrendo mediamente 80 km quindi ritengo di allenarmi abbastanza e fino a quando non utilizzavo gli aminoacidi subito dopo gli allenamenti intensi tendevo a mangiarmi muscolo, adesso va molto meglio. Ho scoperto di avere la tendenza a non assimilare bene il ferro e adesso periodicamente integro. Nel mio caso anche il magnesio+potassio lo ritengo molto utile perchè negli allenamenti intensi e nelle maratonine tendevo ad avere spesso i crampi. In ultima analisi penso che ognuno di noi si deve conoscere meglio possibile e trovare le giuste contromisure senza per questo esagerare con l'integrazione
Completamente d'accordo con te.se si segue un regime alimentare equilibrato non serve nessun tipo di integratore👍
😉💪
Bravissimo !! 😁🙃
Concordo col messaggio del video. Io al massimo nelle corse lunghe, durante e dopo, uso una bevanda isotonica fai da te realizzata con acqua, zucchero, succo di limone e una punta di sale (ovvero identica a quelle in commercio ma senza edulcoranti e conservanti) e nient'altro.
Ottima soluzione!! 💪🏼
Le maltodestrine in realtà andrebbero prese prima di un allenamento lungo (sopra l’ora) perché sono dei carboidrati a rilascio lento con un basso indice glicemico che perciò aiutano a inserire glicogeno nel muscolo lentamente senza che vi sia un accumulo di zuccheri nel sangue. Detto questo consiglio come integratori anche la creatina pre workout sopratutto per chi fa distanze corte/allenamenti anaerobici.
Grandeee!! L’integrazione non serve con una dieta varia e completa , 1 milione di punti guadagnati.
Prendo bcaa mezz’ora prima dell’allenamento e proteine isolate del siero dopo l’allenamento. Mi aiutano (visto l’avanzare dell’età) a mantenere il livello muscolare e limitare il catabolismo.
Bravo
I BCAA più che nel recupero servono se assunti prima di un allenamento a digiuno perché contribuiscono a preservare la massa magra, specialmente se si sta seguendo un regime ipocalorico, dal momento che, una volta esaurito il poco glicogeno disponibile, le nostre cellule cominciano a utilizzare proprio i BCAA dei nostri muscoli come substrato energetico.
Se corri a piedi non penso te faccia una dieta ipocalorica...
@@alessioricci7932 io intendo per una persona che per esempio usa la corsa come attività cardio per un periodo di definizione.
Si verissimo! se assunti prima/durante aiutano a preservare la massa magra... non a caso quando faccio le ultra uso dei gel con all'interno proprio i BCAA che prendo ogni ora... però è anche vero che se assunti dopo aiutano il recupero... in base a quando prendi gli aminoacidi cambia anche il loro effetto, dobbiamo solo decidere per cosa ci servono 🤗per quanto riguarda il preservare la massa magra, questo è un'argomento particolare dove ognuno di noi è diverso... ho corso per 1000km in 16 giorni, quasi 65km al giorno in completa autosufficienza e a fine viaggio non avevo perso nemmeno un kg 😅mi hanno fatto dei test prima e dopo e non è variato quasi nulla... gli unici integratori che prendevo erano un multivitaminico e i sali 😉per il resto facevo la spesa al supermercato 🤗
che senso ha usare aminoacidi come substrato energetico...mah...
Per recuperare i danni muscolari servono tutti gli aminoacidi essenziali. Fornirne solo 3 ha poco senso. Meglio le whey, più complete e molto meno costose.
Lascio un consiglio, ci sono degli ottimi hamburger vegani come il seitan ma anche altri che hanno molte più proteine x 100 grammi di carne.
il problema del seitan è che non integra vitamine ferro, come in una bistecca, però vince in proteine x questo ci sono altri hamburgher che anno anche le vitamine e tutto quello che serve, da accompagnare con un po' di legumi come ceci etc e il piatto è completo.
Si d'accordissimo! Sono stato vegetariano per tre anni e stavo super in forma 😊 tuttora mangio pochissima carne, solo 1 o massimo 2 volte la settimana...
Sono, sostanzialmente d'accordo su tutto, tranne che sul tipo di carboidrati da integrare. Sarà perché ho la fissa di seguire il regime alimentare 40 30 30, quindi faccio attenzione ai carboidrati ed al loro indice glicemico. Con questo, non significa, che non ci siano persone che si trovano bene a correre, mangiando e integrando tanti carboidrati da zucchero, pasta, pane, pizza, riso ... invece che da verdura e frutta. Personalmente ho sperimentato negli anni di tutto, alla fine considero più importante l'equilibrio ormonale e l'importanza dei grassi rispetto alle calorie introdotte soprattutto dai carboidrati nel nostro corpo. Quest'ultimo impara, molto bene, ad utilizzare anche i grassi come carburante e ad avere energia prolungata e stabile per tantissimi chilometri.
La mia alimentazione si basa sostanzialmente su frutta e verdura 😉ho provato a fare la dieta High Fat - Low Carb mangiando molti più grassi... ma con me non ha funzionato benissimo... quindi per ora ho rialzato i carboidrati fino al 50/60% però derivano quasi tutti da frutta e verdura, mangio pochissimo pane (due fette) e non mangio zuccheri raffinati di nessun tipo 🤗comunque questo è un'altro argomento... poi magari faremo un video anche su questo... per ora parliamo di integratori 😉
Grazie per avermi risposto. Certamente, mi farebbe piacere riguardo un possibile video che tratti questo argomento dei carboidrati non così scontato. Occhio che sono uno zonista accanito, ma questo probabilmente lo si era capito. 😉
L'indice glicemico degli alimenti è un concetto superato. Le carote ad esempio hanno un indice glicemico altissimo, ma contengono pochi zuccheri. Nei video del Project Invictus puoi trovare maggiori chiarimenti.
Grazie, avevo il dubbio. No integratori
io sono sempre stato interessato all'utilizzo degli integratori spiegati benissimo dal ns coach sopra ;-) ma non li ho mai presi anche perché non li tollero..basti solo a pensare che ho provato la lisina in polvere e mi causava sotto gli occhi una pressione oculare che spariva col tempo...subito interrotta chiaramente...ora ho un estrattore da questo prendero' i sali minerali della frutta ...la frutta fa miracoli...spesso sono costretto ahimè ad avere ancora i doms ossia i dolori ritardatarii..io penso che magari con gli integratori spariscano ma non voglio prenderli e devo crecare di avere un regime alimentare piu' sano possibile..ci sto lavorando..anche di particolare aiuto e' lo stretching post workout e anche qui gli esercizi mirati aiutano ...correndo in five finger e mininimalista quindi mi trovo a combattere con qualche doloretto al tda ...che sta calando con lo stretching...basta mi fermo w la corsa ...aggiungo che pratico anche calisthenics….i supplementi poi di proteine e amminoacidi non vorrei che andassero a lavorare sui reni...ricordiamoci che parliamo di roba sintetica...ma e' anche vero che la frutta oggigiorno non ha piu' i nutrienti di una volta...la verita' sta nel mezzo ..non so.
Le proteine in polvere non sono roba sintetica, sono il risultato della microfiltrazione del siero del latte derivante dalla lavorazione casearia. Abbandoniamo certi luoghi comuni😉
Ciao Davide!! Si è vero la frutta fa benissimo è ricca di antiossidanti naturali che fanno benissimo e combattono le infiammazioni dovute all'allenamento... però devo dirti che con gli integratori non spariscono i Doms, è normale averli ed è giusto che ci siano, sono le fibre muscolari danneggiate dall'allenamento che fanno male... come hai detto tu lo stretching fa molto bene e anche il rullo fa bene, proprio per velocizzare il recupero. Con gli integratori vai tranquillo non vanno sui reni... però se non ne hai bisogno è meglio una corretta alimentazione proprio come stai facendo 🤗 Buone corse!!
Le proteine in polvere sono praticamente cibo
Ciao.mi chiamo Rossella.Voglio chiederti qual è la migliore alimentazione quando corro.?Di solito corro sul tapirulan in casa la mattina quindi dopo colazione…grazie
Se corri per un’ora non serve nulla durante… mentre tra poco uscirà un video sul cosa mangiare prima di un allenamento 😊
Ciao Simone assumi anche Omega3?
sto preparando il km per un concorso…quindi sforzo breve e intenso!!
Meglio Sostenium o Polase Sport?
Prendi anche il ginseng? Come lo assumi?
Ciao Roberto mi puoi consigliare qualche gel da prendere quanto faccio i lunghi. Io al momento sto usando (enervit gel), però volevo qualche gel nuovo da provare Grazie...
Ciao, interessantissimi i tuoi consigli una cosa però non mi è chiara, pur essendo un amatore e uscendo 3 o 4 volte a settimana, sto preparando una gara lunga, durata tra le quattro e le 5 ore, mi chiedo allora se in questo caso sia bene utilizzare integratori (per esempio dei gel) durante una gara così lunga pur essendo un amatore
Grazie
Ciao, mi permetto però di indicare che l'integrazione è legata al pre o post gara. Pre gara ->Aminoacidi ; post-> proteine isolate del latte. Nel post, l'assunzione di proteine deve essere immediato, la cosi detta finestra aerobica, le prot isolate arrivano direttamente al muscolo.
Il mito della finestra anabolica è stato sfatato
Roberto ma post allenamento cosa consigli di prendere anche saltuariamente !? 🤔🤗
Ciao Girolamo! Ho fatto un video su questo argomento, io consiglio di prendere proteine e carboidrati entro mezz'ora dalla fine dell'allenamento per velocizzare il recupero...
Volendo gli aminoacidi posso prenderli prima di correre così da non perdere massa muscolare e a fine allenamento le proteine?
Ma i sali minerali dove li trovo? Powerade?
Anche la D per chi fa sport di endurance
Argomento molto complesso. A parte i chiaro scuri dove le differenze dipendono più dal come ci si esprime che dalla sostanza l'unica cosa che mi trova totalmente disaccordo è l'integrazione del ferro. Praticamente inutile perché nell'anemia l'assenza di ferro si pone più come conseguenza che come causa. Meglio agire sui volumi di allenamento lattacidi o su altri integratori senza sconfinare nel doping come l'EPO.
Ciao io vado a correre e usavo solo i BCAA aminoacidi prendevo solo questi dice 4 capsule al giorno ,come alimento riso basmati ,vanno bene solo questi di integratori ,?
No, meglio le proteine in polvere agli aminoacidi 😉
I BCAA non servono a nulla post-workout, possono avere un senso solo pre-workout se si svolgono allenamenti/gare molto lunghi. Il post-workout è sopravvalutato diventa importante per professionisti, per tutti gli altri che si assumano carboidrati + proteine 30' dopo allenamento o 3h dopo non cambia nulla.
in realtà i bcaa non servono nemmeno in pre poichè sono solo 3 aminoacidi essenziali, la sintesi proteica ha necessità di tutti gli aminoacidi per funzionare. In sostanza usi i BCAA come substrato energetico.
Pre workout va bene prima della corsa ?
@PersonalRunningcoach invece che mettere il link ad Amazon, perchè non sponsorizzi/collabori con negozi italiani che creano lavoro per l'Italia ?
Ho provato a contattare marchi e brand italiani ma non ho avuto successo😅😅😅 Amazon è l’unica piattaforma che consente l’affiliazione anche con soli 1000 iscritti al canale...
Molto bello complimenti 👍 se ti va visita il mio canale
Ciao Davide! Seguo già con molto piacere il tuo canale 😉anzi se vuoi possiamo fare un video insieme 💪🏼
Qual è il tuo canale ?!
Io mangio una barretta proteica un' ora PRIMA della corsa.. può andare bene??
E poi c'era "La freccia del Sud" - Pietro Mennea, che più volte intervistato spiegava che la sua alimentazione, anche la sera prima del record a Città del Messico, consisteva generalmente di pasta al pomodoro, parmigiano, carne e acqua minerale. Tanto fu lo scalpore che, alla luce di queste dichiarazioni, in un convegno di nutrizionisti dello sport, dopo essere stato accolto con tutti gli onori, dopo tale intervento non venne più salutato da questi. Disse però anche che, probabilmente, con l'alimentazione curata e specifica dei giorni nostri "forse" avrebbe potuto fare meglio. 😂😂 LEGGENDA
Ah beh! Momenti diversi, atleta diverso, sport diverso!
Poi ci sarebbe un mondo da analizzare, guarda però sempre la data di pubblicazione e ricorda che in 4/5 anni a livello scientifico, può cambiare tutto. Probabilmente oggi questo video sarebbe anche diverso😉
@@Personalrunningcoach Ciao! Grazie per la risposta! Si è vero l'avevo visto che era vecchiotto il video, ma ho voluto condividere quell'aneddoto per me molto divertente. Ciao e complimenti per i contenuti!
Però sui BCAA penso che sia abbastanza assodato che non servono a niente.
Metterei la creatina ma solo quando si deve affrontare ripetute...poi magari mi sbaglio
Da quello che ho letto la creatina non serve molto nella corsa... forse per ripetute molto brevi tipo 100/200mt ma per il resto non credo serva 😉
@@Personalrunningcoach corretto la creatina serve solo per chi fa velocità, la usi negli sprint
Bella barba!!!
Ho fatto preparazione per corre un 1000, ma purtroppo l'ultimo mese mi sono dovuto fermare per tendinite. Ho rifatto 6 allenamenti e devo gareggiare per forza dato che è una staffetta,male riserve non sono il massimo. Purtroppo ho fatto una prova e ho fatto 3:25 e la cosa che mi manca è la resistenza alla velocità... Verso i 500 comincia il calo che solitamente lo sentivo verso i 700.. ho più 2 settimane cosa posso prendere "che si faccia sentire". Mia hanno detto creatina e beta alanina. Pensi che ci sia qualcosa di più forte. Se puoi rispondimi fallo il prima possibile ne ho bisogno 🙏 grazie
Questo video sarebbe dovuto durare 25" ! Gli integratori nello sport non servono assolutamente a niente, anzi mi correggo, servono soltanto a chi li produce ed a chi li vende come fonte di guadagno !
Tutto ciò che ci serve per correre bene, più o meno veloce ed a lungo si trova nell'alimentazione quotidiana, perfino i sali in bustina sono assolutamente inutili durante ed a fine allenamento, sarà sufficiente un po' di frutta fresca e della poca frutta oleosa o del cacao amaro per reintegrare le giuste dosi di potassio e magnesio perse col sudore !
Per quanto riguarda amminoacidi e proteine in polvere non mi dilungo neppure vista la loro completa inutilità nel podismo a qualsiasi livello.
Studiate e approfondite la nutrizione umana...e correte il più "naturale" possibile anche per distanze lunghissime, la corsa è sfogo, la corsa è gioia, la corsa è volontà, la corsa è ribellione, la corsa è salute...
gli integratori sono un'invenzione dell'ultimo quarto d'ora se rapportati all'evoluzione umana, quindi all'esistenza della corsa !
Si pienamente d'accordo, infatti nella prima parte del video tendo proprio a precisare questo concetto e lo ripeto anche alla fine 😉poi in alcuni casi per atleti che si allenano molto, secondo me può essere utile reintegrare per velocizzare il recupero, quando per esempio non abbiamo tempo di mangiare nulla di solido... in ogni caso come dico nel video, sempre meglio un panino di un integratore! 💪🏼
c'è chi sostiene che gli aminoacidi non servono a nulla.. ci sono mille versione per ogni cosa
Eh no non è proprio così, per la storia degli amminoacidi è stato pubblicato uno studio che ne dimostra l'inutilità di integrarli.
BCAA assolutamente inutili. Aminoacidi essenziali sarebbero utili ma le proteine fanno lo stesso effetto a una frazione del costo. E per proteine intendo sia quelle in polvere che qualunque altro alimento proteico.
Sei della stessa mia opinione... meglio un panino... 😅😅
Bei consigli del cazzo