5 Errori FATALI in Via Ferrata

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 18 фев 2024
  • Via Ferrata: i 5 errori che non bisogna assolutamente fare!
    Oggi parliamo dei 5 errori più comuni che si fanno quando si affronta una via ferrata. Alcuni, purtroppo, possono essere anche fatali.
    Il mio Kit Ferrata: • Recensione Kit Ferrata...
    ➡️ Ti piacciono i miei video? ⬅️
    Abbonati al canale: / @riccardobrotto
    O fai una donazione: paypal.me/brottoriccardo
    📧 Per collaborazioni e consulenze: info@riccardobrotto.it
    Per non perdervi tutte le mie avventure seguitemi su INSTAGRAM: / brottoriccardo_
  • СпортСпорт

Комментарии • 113

  • @luitos
    @luitos 4 месяца назад +3

    Bravo.
    Sempre più in alto.
    Ciao.

  • @gabrielecalgaro1109
    @gabrielecalgaro1109 4 месяца назад +1

    Ottimo video!

  • @giuseppemaffeis5673
    @giuseppemaffeis5673 3 месяца назад

    Complimenti.buon ritorno.👋👍

  • @escursionisuburbane6107
    @escursionisuburbane6107 4 месяца назад

    Molto utile 🎉👍

  • @mw84pr
    @mw84pr 4 месяца назад +27

    Se si rompe un dissipatore e non si vuole chiamare il soccorso alpino ci vuole un compagno e una corda (dinamica) per fare sicura, qualunque altra soluzione è a proprio rischio e pericolo, dire "lo sostuisco con la longe" è sbagliato, poi si apre il dibattito su ogni possibile specifica situazione, ma è giusto dire che la longe NON sostiusce il dissipatore. Piuttosto facci un video completo sulle longe in ferrata perchè c'è gente che li usa al pari del dissipatore ed è un errore fatale anche quello.

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +3

      Diciamo che la cosa migliore sarebbe avere un secondo dissipatore nello zaino.
      Concordo che la longe non sostituisce un dissipatore, ma può aiutare in questi casi.
      Anche perché non sempre si è in compagnia o si ha una corda, é più probabile che magari si abbia una longe ed un moschettone a postata di mano.

    • @mw84pr
      @mw84pr 4 месяца назад +7

      @@RiccardoBrotto sono d'accordo che serve, anche un compagno e una corda da soli non bastano bisogna conoscere almeno due nodi. Non è per farti le pulci, è che se uno capisce che si può usare la longe al posto del dissipatore e ci vola (e tu sai bene le conseguenze) un domani i giornalisti non si fanno scrupoli a puntare il dito su uno youtuber che è stato frainteso. Per questo ti consiglio di fare un video magari sulle longe (differenze tra quella regolabile della petzl, le dasy ad anelli e quelle autocostruite) e magari uno sul fattore di caduta. Per il resto il video mi è piaciuto.

  • @alfonsorossi4806
    @alfonsorossi4806 4 месяца назад +1

    Bravo Riccardo sempre ottimo video.
    Poi capita a tutti ogni tanto di confondersi.
    Anche perché immagino che non sia semplice fare una ferrata con una videocamera in mano.

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад

      Non è per nulla semplice te lo assicuro, mi sbilanciava un sacco🙈

  • @vitocasoni4664
    @vitocasoni4664 4 месяца назад +10

    Ottima review e chiara come sempre. Oltre all'invito al casco, avrei consigliato di agganciare i moschettoni da sotto: in caso di caduta, vanno a sbattere sul chiodo sottostante con la parte più robusta e non con l'apertura

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +1

      Ottimo trucchetto, non ci avevo pensato

    • @marcopascucci1887
      @marcopascucci1887 4 месяца назад +2

      No, con i moschettoni da kit ferrata (tipo Kong tango o k-advance della ct climbing), per intenderci quelli con la leva di ritegno sulla parte posteriore del moschettone, devono sempre essere agganciati da sopra, di modo che se impattano sulla parete non c'è la probabilità che si possa schiacciare accidentalmente la parte posteriore che permette l'apertura del moschettone.

    • @stefbetable
      @stefbetable 3 месяца назад

      wow... non ci avevo mai pensato

  • @cancheabbaianondorme4110
    @cancheabbaianondorme4110 4 месяца назад +19

    2:25 😅😅😅😅😅

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +12

      Ho voluta lasciare quella clip apposta per dimostrare che è normale sbagliare, anche a me può capitare.
      Però l’importante, come mostrato nella clip, è che se ci si accorge dell’errore si riattaccano subito i moschettoni e si fa nel modo corretto😉

  • @danielcastagna6054
    @danielcastagna6054 4 месяца назад +2

    Sei sicuramente una persona preparata, ma anche non porre la massima attenzione durante la scalata perché si deve fare un video ( foto, selfie ecc)
    É UN ERRORE FATALE.
    Detto ciò ottimo contenuto. Semplice e chiaro.

  • @ArrivaIlNonno
    @ArrivaIlNonno 4 месяца назад +7

    Sul famoso nodo a bocca di lupo di cui parli al min 0:24 se ne vedono di tutti i colori purtroppo. Complimenti per il video 👍

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +1

      Hai voglia…
      Sai quanti parlano senza nemmeno leggere il manuale 🤦‍♂️

    • @SandraRock-1970
      @SandraRock-1970 4 месяца назад +1

      Principalmente il malinteso nasce dalla minor sicurezza che ti da l'anello di servizio rispetto ai due anelli negli imbraghi che ne sono provisti.

    • @ArrivaIlNonno
      @ArrivaIlNonno 4 месяца назад

      @@RiccardoBrotto 👍buona giornata

  • @peppedisco2
    @peppedisco2 4 месяца назад +3

    6 - mai arrotolarsi il braccio con le fettucce (es. minuto 2:50) si rischia in caso di caduta la frattura di diverse articolazioni.
    7 - come visto ancora al minuto 2:50, il passaggio dei moschettoni deve essere anticipato nelle vie verticali, l'ideale sarebbe spostare i moschettoni quando sia il supporto del cavo all'altezza degli occhi, così da prevenire una caduta di 1m più alta.
    8 - correzione del primo errore, assicurate il kit da ferrata al vostro imbrago, come riportato dal libretto d'istruzioni dello stesso.
    9 - evitate di arrotolare le longue tra di loro: perché crea confusione e più importate possono andare a rompersi maggiormente in caso di caduta (si possono rompere).
    10 - la longue di riposo, sarebbe meglio collegarla all'assorbitore del kit da ferrata, se nel libretto d'istruzioni consente l'aggiunta di un moschettone o longue statica (consigliabile usarla: se si è fermi in ferrata, se sia un punto orizzontale fermo in cui possiamo farla lavorare in trattenuta)
    Ultimo e credo anche più importante, prima di usare un DPI di 3° categoria (es. imbrago, kit da ferrata, casco, ...) bisogna controllare la data di scadenza, lo stato del dispositivo e la conservazione.
    Perché andare con un imbrago di 15 anni fa, non ti tiene al sicuro in caso di caduta.

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +2

      (ti rispondo per punti)
      6. le longe non sono attorcigliate attorno al mio braccio, ma uso l'avambraccio per portarmi dietro le longe così da fare meno fatica quando devo passare i vari giunti.
      7. concordo che l'idea sarebbe sempre anticipare il passaggio dei moschettoni, ma dalla teoria alla pratica è tutta un'altra storia: non è detto che in via ferrata trovi gli appoggi sicuri dove fermarti proprio quando sei a quell'altezza, dipende molto anche dall'altezza della singola persona in base agli appigli ecc..
      9. per evitare che le longe si arrotolino tra di loro, ci sono apposta i dissipatori con snodo centrale
      10. se hai l'anello di riposo ci va collegato solo il moschettone, se non c'è allora si consiglia di usare la longe come nel video.

    • @olivierodaltoso1456
      @olivierodaltoso1456 3 месяца назад

      Tutto giusto. In aggiunta: più che gli anni, sul materiale sintetico (cordini, fettucce, imbrago) influiscono i raggi UV (quindi le ore di sole), sui moschettoni gli strappi, le cadute, l'usura da scorrimento. Tenete presente anche questa cosa. Se non indossate il materiale, tenetelo nel sacco, al riparo dal sole (non appeso fuori dallo zaino mentre fate l'avvicinamento!). Magari il vostro materiale, strausato, andrebbe sostituito dopo solo 5 o 10 anni. Fateci nun pensierino.

  • @albertoagnesani7190
    @albertoagnesani7190 4 месяца назад +7

    E il caschetto!?😂😂😂 Sai bisogna precisare perché ho visto anche gente senza il casco ahhahahahhaha grazie!!! Molto utile chiaro e conciso come sempre apprezzo il tuoi contenuti e il tuo lavoro a volte anche se son video su cose che sò già li guardo lo stesso che un ripasso non fa mai male continua cosi! Buona montagna 🗻❤

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +6

      Hai ragione, l’avevo dato per scontato che bisogna usare il caschetto.
      Pensandoci adesso, avrei anche dovuto dire che le ferrate si fanno solo in salita visto che mi è capitato di trovare gente che le faceva in discesa

    • @lucarizzi4783
      @lucarizzi4783 4 месяца назад +2

      In realtà non c'è nessun divieto a farle in discesa

    • @jackzugna5830
      @jackzugna5830 4 месяца назад +1

      ​@@lucarizzi4783Dipende dai casi, alcune hanno un divieto esplicito di farle al contrario.
      Però in generale si, senza divieto le si può fare in entrambi i versi.

    • @fedecek86
      @fedecek86 4 месяца назад +1

      Solitamente ci si informa prima, c'è un lato di salita e uno di discesa apposta per evitare incroci fatali. Succede fin troppo spesso che gente va "contromano" e per passare qualcuno si stacca e cade giù..

    • @cassaacustica
      @cassaacustica 4 месяца назад

      a me è capitato di incontrare dei folli salire con scarpe da ginnastica e senza imbrago ovviamente anche senza casco e guanti ma a questo punto è il meno@@RiccardoBrotto

  • @Kalcifers9
    @Kalcifers9 4 месяца назад +2

    Ciao!
    Solo un piccolo aggiornamento, di recente è consigliato un nuovo "standard" per annodare la longe all'imbrago: fare il bocca di lupo passando da entrambi gli anelli in modo da lasciare l'anello di servizio "libero" per poterlo utilizzare agilmente dal soccorso alpino in caso di recupero.
    Bellissimo e utilissimo video!

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +2

      quella che dici tu è una pratica scorretta che, purtroppo, è molto in voga.
      il metodo corretto da utilizzare è quello riportato dai produttori sul manuale d'utilizzo dei dissipatori, ovvero la bocca di lupo sull'anello di servizio.

    • @Kalcifers9
      @Kalcifers9 4 месяца назад

      @@RiccardoBrotto pensa che mi è stato detto da un istruttore CAI, e quando gli ho detto che sul manuale c'era scritto di usare l'anello di servizio si è quasi incazzato. Siamo a posto allora... Buono a sapersi.

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +8

      @@Kalcifers9 su questo argomento il cai ha sempre fatto tanta confusione. Online trovi 4 manuali diversi del cai e tutti e 4 indicano un modo diverso su come attaccare il dissipatore all’imbrago.
      Personalmente io mi fiderei solamente di quanto indicato dal produttore che ha studiato, realizzato e certificato il prodotto.

    • @Kalcifers9
      @Kalcifers9 4 месяца назад +1

      @@RiccardoBrotto farò così ti ringrazio per il consiglio!

    • @L.E.I.itnonchiamatecibambine
      @L.E.I.itnonchiamatecibambine 3 месяца назад +1

      anche perché se non rispetti le indicazioni del produttore del dispositivo, in caso di incidente potrebbero sorgere problemi per le coperture asscurative e l'accertamento delle responsabilità@@RiccardoBrotto

  • @aureliozanetti8308
    @aureliozanetti8308 4 месяца назад +2

    Un consiglio che mi davano inpiu anziani.mettere il casco prima di iniziare la ferrata.xche un sasso anche se piccolo può scendere da un momento al altro😊

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад

      Ottimo consiglio, lo faccio sempre anch’io.
      Prima cosa appena arrivo all’attacco della ferrata, mettere il casco.

  • @orazionardone6864
    @orazionardone6864 4 месяца назад

    Ottimo il consiglio della longe, io ne utilizzo una doppia, con due diverse lunghezze in modo che sia in caso di sosta per riposarmi o di emergenza abbia sempre la giusta lunghezza a disposizione.

  • @bl2945
    @bl2945 4 месяца назад +3

    ...e mai iniziare un tratto prima che chi ci precede abbia passato l'ancoraggio. Se scivola il primo arriva fino a noi e caschiamo in due.

  • @user-tx6md1vy8l
    @user-tx6md1vy8l 4 месяца назад

    Bravo ok. M.F

  • @eneapremerlani9195
    @eneapremerlani9195 3 месяца назад

    Grazie XD

  • @dannykerck4717
    @dannykerck4717 3 месяца назад

    Video super utile. Io aggiungerei anche se semba ovvio CASCHETTO SEMBRE BEN FISSATO IN TESTA! lo dico perche
    ne ho visti pazzi senza in ferrata e ad una mia amica davanti a me le ha salvato la vita dopo essersi presa un sasso in caduta

  • @orazionardone6864
    @orazionardone6864 4 месяца назад

    Tutto Giustissimo!!!

  • @davidecallegari2009
    @davidecallegari2009 4 месяца назад +2

    ciao non conosco le tue attività in montagna e comunque queste sono ottime info.............aggiungerei per Ferrata assolutamente suola VIBRAM....non altre...saluti

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +2

      Non sono d’accordo, ci sono altre suole che tengono anche meglio (come là Rush di Scarpa o le Michelin).
      Anche perché dire “vibram” vuol dire tutto o niente, esempio la Vibram Megagrip o la Mont sono d’accordo che hanno una buona tenuta.
      Se invece parliamo di una Vibram XS Trek Eco, è come andare a fare una ferrata con le sneakers.

  • @jackjho
    @jackjho 4 месяца назад

    Ciao
    questo canale si fa Interessante . Bravo
    Bellissima la Ferrata nel Video !! Dove è ?

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +1

      É la ferrata al Corno Rat

    • @jackjho
      @jackjho 4 месяца назад

      Grazie ......ci farò un pensierino ..e forse anche una visita deve essere un posto Magnifico @@RiccardoBrotto

  • @user-mx5pz7bl3s
    @user-mx5pz7bl3s 4 месяца назад +2

    Faccio vie ferrate da circa 10 anni e ho anche seguito un corso del CAI a riguardo, ma nessuno mi ha mai saputo dare un motivo razionale e quindi convincente per non fissare a bocca di lupo il set da ferrata direttamente sui due passanti dell'imbrago concatenati all'anello di servizio. Tutti dicono di fissarlo sull'anello di servizio, ma secondo il mio modestissimo parere, strozzare una fettuccia su un'altra in caso di caduta non è ottimale e potrebbe ridurre il carico di rottura della fettuccia un po' come avviene ad una corda in presenza di nodi. Qualcuno sa darmi delle spiegazioni? Grazie. Un saluto.

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад

      sto preparando un video tecnico in cui spiego il motivo

    • @francescolattuada3894
      @francescolattuada3894 4 месяца назад

      Anch'io sono perplesso...

    • @jibril20facce
      @jibril20facce 4 месяца назад

      Un anello di servizio ha un carico di rottura ben più alto di qualsiasi verosimile caduta (almeno per quanto riguarda l'arrampicata), non a caso chi arrampica aggancia i discensori e freni proprio sull'anello. Inoltre chi fa ferrate non è solito (si spera) cadere, al contrario di chi arrampica, cosa che porta l'anello e in generale l'imbrago a non lavorare così tanto. Il vero e fatale errore è non rimuovere ogni volta il dissipatore dall'imbrago: l'unico caso di morte di un alpinista accertata dall'essere causata dalla rottura dell'anello di servizio è di un francese, il quale da quando comprò l'imbrago legò con bocca di lupo la sua longe all'anello di servizio e non la tolse mai. La longe nel corso degli anni andò a mangiare l'anello poichè ha lavorato strenuamente sullo stesso punto fino a renderlo incapace di lavorare correttamente. Basta fare le cose con la testa e non crearsi paranoie inutili. Due importanti problemi sulla sicurezza sono proprio volerne troppa (più passaggi=aumento delle possibilità di errore) e non avere coscienza o fiducia nella catena di sicurezza. Affidarsi alle istruzioni dei produttori è sempre un'ottima cosa, crearsi le varianti di solito porta a pratiche scorrette e potenzialmente pericolose e nel mondo della montagna, purtroppo, sono abbastanza comuni.

  • @cyUmbriel
    @cyUmbriel 3 месяца назад +1

    da sedicenne pazzo furioso ho fatto una ferrata senza attrezzatura e non sono mai morto, esperienza da provare - free solo

    • @cyUmbriel
      @cyUmbriel 3 месяца назад

      (esperienza divertente ma che non ripeterò, anche perché la ferrata in questione era abbastanza breve e sono allenato ad arrampicare)

  • @user-qj2nr1gt1c
    @user-qj2nr1gt1c 3 месяца назад

    Ciao, che ferrata stai percorrendo nel video?

  • @oscargiacomelli1170
    @oscargiacomelli1170 4 месяца назад

    👍

  • @flaviobortolussi2864
    @flaviobortolussi2864 4 месяца назад

    Io su ferrate semplici o se dimentico il dissipatore utilizzo una corda doppiata dinamica attaccata a 2 moschettoni tipo quelli del dissipatore e collegata con bulino all'imbrago.... proprio come extrema ratio

  • @aganpe6797
    @aganpe6797 4 месяца назад

    si.

  • @user-ls2lp6kq9w
    @user-ls2lp6kq9w 4 месяца назад +3

    Ma i moschettoni non andrebbero uno in un senso e uno nell'altro?

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад

      no, coi nuovi moschettoni che vengono utilizzati sui kit ferrata non c'è più bisogno

  • @gianlucagranieri6249
    @gianlucagranieri6249 Месяц назад

    Suggerisco la sacca idrica.... non é facile tirare fuori la borraccia

  • @emilianodiantonio4082
    @emilianodiantonio4082 4 месяца назад +1

    Non è un errore fatale, ma bisognerebbe anche fare attenzione a non far intrecciare le lounge fra loro

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +1

      Per fortuna molti dissipatori hanno lo snodo centrale che ne evita l’intrecciamento

  • @willytosoni1766
    @willytosoni1766 4 месяца назад

    Specifica che stai utilizzando un'imbrago da alpinismo e non quello specifico da ferrata.
    Si chiama longe il dissipatore è un componente della longe.
    E specifica perché usare l'anello di servizio.

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +4

      Quello che sto utilizzando é un imbrago d’arrampicata, gli imbraghi d’alpinismo sono fatti in altro modo.(ti lascio un video che ho fatto se vuoi approfondire: ruclips.net/video/Z1fWUgIfeR4/видео.htmlsi=8Mtg1zq2bARtHvT1 )
      Specifico che ho utilizzato apposta questo d’arrampicata perché il 90% dei kit ferrata precomposti utilizzano questo tipo d’imbrago.
      Il dissipatore non si chiama longe.
      Il nome tecnico è proprio “dissipatore”, perché è la funzione di quello strumento. Le longe sono una parte che compongono un dissipatore (anche perché non tutti i dissipatori hanno le longe).
      Perché usare l’anello di servizio? Perché lo dice il produttore sul manuale d’istruzioni.

  • @lorenzocc00
    @lorenzocc00 4 месяца назад +3

    Ocio perche’ a 2:26 stavi togliendo entrambi i moschettoni sul traversino della ferrata 😂

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +1

      "stavo per farlo", ma poi mi sono reso conto che stavo facendo una cavolaia ed ho fatto ne modo corretto.

  • @giovanniborrelli
    @giovanniborrelli 4 месяца назад

    Moschettoni inseriti sul cavo dal basso verso l' alto, altrimenti le asperità della roccia potrebbero aprirli.

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад

      Se ti si aprono i moschettoni devi fare solo una cosa: buttare quel dissipatore

    • @jackzugna5830
      @jackzugna5830 4 месяца назад

      Tutti i moschettoni, in quel contesto, hanno una sicura per cui servono due movimenti per aprirli, è pressoché impossibile che cadendo si verifichino quei due movimenti in contemporanea facendolo aprire, paradossalmente è più probabile che si spezzino in caso di leve particolari.

    • @danielec2752
      @danielec2752 4 месяца назад +1

      È un consiglio che davano prima dell'avvento dei moschettoni che si aprono solo schiacciandoli da entrambi i lati.

  • @giorgiogiovanetti6450
    @giorgiogiovanetti6450 4 месяца назад

    Le montagne di Lecco? Medale?

  • @maxcolnaghi
    @maxcolnaghi 4 месяца назад

    6 non tenere l'imbrago a vita bassa!! 😊

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +1

      E cosa usi? Un imbrago alto o completo?

  • @Fatch1987
    @Fatch1987 4 месяца назад

    Sul collegamento del dissipatore non è del tutto corretto dire che non va in alcun modo collegato ad entrambi i passanti dell’anello di servizio (come si fa per esempio quando ci si lega in cordata).
    La verità è che l’asola del set è in genere non sufficientemente lunga nel farlo.
    A voler essere proprio precisi-precisi, la legatura corretta sarebbe utilizzando anche la parte alta dell’imbrago, perché uno dei pericoli maggiori della caduta in ferrata sarebbe eventualmente il ribaltamento della persona. In quel caso si può addirittura collegare il dissipatore alla parte superiore.
    Che poi non lo faccia nessuno, questo è un altro discorso.
    Ci sarebbe anche da dire che i moschettoni del set andrebbero agganciati al cavo con le leve in senso opposto per scongiurare aperture accidentali di entrambi, ma anche lì sarebbe proprio da precisetti.

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад

      non sono d'accordo. l'unico metodo da utilizzare è quello indicato dal produttore che ha progettato e certificato il dissipatore, tutti gli altri sono metodi non testati e su cui ci si assume rischi e pericoli se utilizzati.
      per quanto riguarda i moschettoni, con quelli a doppia sicurezza utilizzati sui nuovi kit ferrata è praticamente impossibile che si aprano da soli

  • @luigicarattoni3975
    @luigicarattoni3975 4 месяца назад +7

    L'anello di servizio non è fatto per gli strappi ma per appendersi o fare sicura. Meglio usare i due passanti, quello superiore della fascia e quello inferiore dei cosciali: in caso di strappo lavora meglio l'imbrago. Inoltre in caso di necessità l' anello di servizio rimane libero. Infine, anche se l'anello è omologato sarà sempre meglio affidare la propria vita a due punti di ancoraggio che a uno, o no? Come mai nelle soste attrezzate, anche se reggono tonnellate, gli spit son sempre due e collegati? E vogliamo affidare una caduta alla tenuta di un solo anello di servizio? Per giunta su ferrate dove lo strappo é spesso più violento che non in arrampicata? Two is meglio che One. 😊

  • @silviaroversi2351
    @silviaroversi2351 4 месяца назад

    La longe serve soprattutto nei traversi. È noto che siano i più impegnativi , se si vola il dissipatore si allunga e diventa complicato ritornare al cavo, con la longe si rimane vicini al cavo .

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад

      se colleghi la longe come dici tu, la funzione del dissipatore diventa nulla e rischi di spaccarti metà delle ossa per il colpo. Ci sarà un motivo se il dissipatore è pensato per aprirsi un paio di metri in caso di caduta🤦‍♂️

    • @simonebraglia908
      @simonebraglia908 4 месяца назад

      cadendo da un traverso orizzontale o poco inclinato, a logica è improbabile che un dissipatore si allunghi, in quanto il fattore di caduta risulterà molto basso. La longe serve unicamente per le soste.

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад

      Dipende quanto pesi.
      Se pesi 50kg il dissipatore magari non si apre, se ne pesi 110 si

  • @massimocruschelli9575
    @massimocruschelli9575 4 месяца назад +5

    Il dissipatore non si collega all'anello, come mostri al minuto 0:32. Devi farlo passare attraverso le due asole da cui passa anche l'anello di servizio. Nella stessa maniera in cui ti legerestj con la corda effettuando un "nodo delle guide".

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +4

      No, il metodo corretto è quello mostrato in video.
      Vai a leggere le istruzioni del tuo dissipatore e ti accorgerai di aver sbagliato😉

    • @marcocrivelli6673
      @marcocrivelli6673 4 месяца назад +3

      forse le istruzioni danno questa indicazione ma vorrei capire dove sta "l'errore" di farlo passare nei due anelli?? al di là che è più comodo farlo passare nell'anello di servizio perché essendo meno ingombrante facilita l'esecuzione del bocca di lupo, la sicurezza non è in nessun modo compromessa o diminuita dal farlo passare in entrambi gli anelli dell'imbracatura.

    • @massimocruschelli9575
      @massimocruschelli9575 4 месяца назад

      @@RiccardoBrotto so cosa c'è scritto sulle istruzioni del dissipatore. Il CAI però sostiene che non va bene. Guarda per esempio qui: www.caimateriali.org/images/pdf/Bressan_G.__Polato_M._Un_set_..._di_legature_LAV_1-2016.pdf

    • @renatobicci3100
      @renatobicci3100 4 месяца назад +1

      buongiorno. No il collegamento si fa con una bocca di lupo sulle 2 asole.
      Esattamente come si fa quando si lega la corda da arrampicata.
      metodo indicato ASSOLUTAMETE anche dal CAI.
      grazie
      @@RiccardoBrotto

    • @jackzugna5830
      @jackzugna5830 4 месяца назад

      Se lo colleghi là ti va a stringere l'imbrago e fin da subito fa abbastanza male ed è scomodissimo, diventa una tortura fare la ferrata.
      Lo spazio occupato dal dissipatore + longe è irrisorio, quindi non c'è proprio motivo per non usarlo (come dev'essere usato).

  • @chxcco
    @chxcco 4 месяца назад

    Che via ferrata stai percorrendo in questo video?

  • @amicimontanaripugliaedintorni
    @amicimontanaripugliaedintorni 4 месяца назад

    Che ne pensi degli imbraghi che "affittano"? Io personalmente non mi fido, non sapendo la "storia che c'è dietro" ed ho preferito comprarne uno mio.

    • @RiccardoBrotto
      @RiccardoBrotto  4 месяца назад +1

      Se per una volta ci sta.
      L’importante è fidarsi del negozio/venditore da cui lo si noleggia e verificarne le condizioni prima di partire

  • @nico-thx1138
    @nico-thx1138 4 месяца назад

    Su che ferrata hai girato questo video ?