Pagherei per avere nella mia zona un rivenditore/meccanico con le tue capacità e conoscenze tecniche, sei il migliore e grazie come sempre! Buon Anno maestro!!
Purtroppo la mia pompetta comprata da decathlon per gonfiare le sospensioni della mia bici ebike bianchi performer si è rotta dopo 2 mesi e mezzo perde aria ora dovrò tentare di farmela sostituire perché non ho più lo scontrino la avevo comprata a luglio 2021 , speriamo bene, grazie sei sempre molto esaustivo con i tuoi video .
2:50 a me ad un corso di MTB mi era stata definita "posizione centrale" quella che nel video è stata definita "posizione di guida" 4:20 non lo sapevo che che su xc da seduti, grazie per il consiglio/parere 10:40 personalmente avevo fatto leggermente diversamente: togliendo e rimettendo la pompa avevo guardato di quanto scendeva, ciò per evitare di dare n pompate eccessive a maggior ragione se poi devo sgonfiarla 12:40/13:50 non lo sapevo di questi "spacer", grazie 14:38 io lo sapevo ma grazie per averlo ricordato, sentirlo dire mi fà avere un'opinione più che positiva del video 15:43 ne prendo atto ma sicuro che cambiando il volume d'aria con gli spacer non si modifichi il sag? Fino a prova contraria mi fido, vedrò se ne capiterà l'occasione Grazie di tutto, complimenti per l'esposizione nei particolari
Buonasera e grazie per il video. Sulla 36 cambiando pressione da padre a figlio (110 a 66 psi) si riduce notevolmente la corsa. Come posso compensare la manera negativa? Anche aprendo lo stelo non sono riuscito a riportare la forcella ai 150 originari. Grazie in anticipo per il tempo eventualmente dedicato al mio commento
Ciao scusa una domanda: sul manuale FOX della forcella Fox 36 grip2 factory 160mm è indicato un SAG del 15-20% max. Come mai tu indichi un SAG del 30%? Dici anche che è FOX stessa che indica SAG del 30%, puoi dirci dove? Grazie e complimenti per il video!
grazie, perfetto come sempre, una domanda ho attualmente un Ammo fox dps da 210x52.5 posso metterne ad es. uno con molla rockshox super delux da 210x55 ? perché con la misura originale trovo poco....grazie.
Puoi farlo perché l’interesse é lo stesso (210). Andresti però ad aumentare L escursione della ruota posteriore perché percorrerà più mm sul mono. Puoi calcolare la nuova escursione tramite il leveraggio del telaio. quei pochi mm sul mono possono portarti a modificare il comportamento dinamico della bici e la ruota potrebbe toccare sul tubo sella. Il produttore della mia bici me lo ha sconsigliato (yeti).
Tarata la forcella fox anteriore secondo i dati di fox sag corrisponde ma quando vado sui pedale in salita peso avanti per spingere in salita la forcella affonda che è un piacere è normale ? Ringraziandovi fin d’ora buona giornata 👋
Ciao, ho un dubbio. Forcella fox, per chiudere il rebound bisogna girare la ghiera rossa in senso orario oppure antiorario? Nel manuale c’è scritto in senso orario ma se vedo gli adesivi sulla forcella, le freccette verso slow puntano a destra e a seconda di come si interpreta bisognerebbe girare antiorario per chiudere. Grazie!
L ambiguità credo sia nella posizione fisica di chi regola, mi spiego, orario e antiorario si riferiscono al fatto che tu dovresti guardare "in faccia" le due ghiere, per farlo dovresti essere sdraiato di fianco la ruota. Il senso si inverte se invece regoli da accovacciato di fianco alla ruota, spero di essere stato chiaro.
ce qualcosa che non mi torna... io ho messo i token per avere una forcella più morbida all'inizio e più progressiva a metà... ma se io metto i token e la gonfio alla stessa pressione di prima... sarà dura uguale... se non di più perché a parità di pressione ho accorciato la camera di compressione... poi se io in condizioni normali mettiamo senza token ho un valore di sag del 25/30% con i token per forza di cose devo mettere meno pressione quindi avrò più sag... ma ogni token metti 10 cc quanto sag in più mi concede...??? 🤔🤔🤔
Ciao io ho una 38 kashima grip 2 e volevo sapere se è normale che, una volta gonfiata la forcella per il mio sag, e facendo l'operazione che fai al minuto 16 rimanga quel gioco (cioè che tirando la forcella verso l'alto e tenendo ferma la ruota ci sia gioco)? Grazie mille
Due domande : ma prima di calcolare il Sag non sarebbe meglio scaricare tutti io pre - carichi ? Seconda domanda : quando poi aggiusto i pre - carchi prima appunto non vanno portati completamente sul segno meno ? Guardando il video sembra invece che le ghiere vengano caricate verso il segno + . Che vengano insomma pre-carcate non scaricate .
@@mtbmagazine Chiedo perché ho letto un articolo di MTB Mag nel quale si diceva appunto che prima di prendere il sag bisognava scaricare tutti i precarichi . E poi dicevano appunto che le ghiere sopra e sotto la forca prima vanno completamente portate sul meno , scaricate , e poi caricate sul + . Per questo chiedevo .
Se invece di scaricarle vai tutto verso il + il pre carico che ottieni non è giusto . Faccio un esempio: se hai 15 tacche di precarico e vai tutto verso il + e poi scarichi di 5 avrai un precarico di 10 . Scaricando invece completamente e poi precaricando di 5 ottieni il valore di 5 che volevi .
Domanda stupida da un neofita. Per quanto riguarda il rebound della forcella e dell ammortizzatore come mai nella guida Fox dice di partire inserendo tutti i click in senso orario e poi inserire i numeri di riferimento sulla tabella nella forcella andando in senso antiorario? In pratica se sulla tabella mi consiglia 6 click prima devo ruotare in senso orario la rotella (quindi a destra), poi girare in senso antiorario ( a sinistra) di 6 click. In questo video è riportato l esatto contrario. Grazie
@@TheMTBRider96 beh alte in compressione hai 4 click e ognuno molto diverso dagli altri quindi è una stupidata, cosa più importante il ritorno è uno solo
@@luigipellegrini5485 dipende da quello che vuoi, se vuoi qualcosa di più semplice rock shox è la via, ma non ha sta enorme differenza, c’è sempre il solo air aperto chiuso e il fit 4 se vuoi sospensioni senza tanti click
Non corretto , fox dice di impostare il sag per una forcella 36 160 mm del 15 / 20% . Ho provato anch’io a mettere un sag del 30% con 3 spacer con molti fondo corsa su salti non esagerati e impostando le alte velocità 4 clic da chiuso , e addirittura chiudendole tutte in ogni caso andavo a pacco ( peso 68 kg) Da quello che sono riuscito a capire in discesa il peso viene proiettato sull’ anteriore e il sag risulta più abbondante di conseguenza da un 20 si può arrivare anche ad un 30%
Dei smontare I foderi da sotto e reinssrirlo negli steli e' nel kit manutenzione 50 ore. C e' un suo video dedicato... Ci va un minimo di manualità ma non e' difficile ( va poi rimesso olio e grasso dove serve)
Il Rebound l hai regolato esattamente al contrario.. Devi partire dal tutto in senso orario... Cioè fast, è poi i clik in senso antiorario inserendo le frenatura cioè verso slow... Lo dice chiaramente anche il manuale oltre che il buon senso
Passano gli anni ma i tuoi tutorial rimangono sempre essenziali. Ho imparato molto dai tuoi insegnamenti e ancora ne imparerò, sicuro.
Grazie. 👍
Pagherei per avere nella mia zona un rivenditore/meccanico con le tue capacità e conoscenze tecniche, sei il migliore e grazie come sempre! Buon Anno maestro!!
Vero, video di 3 anni fa, ma ancora attuale per chi, come me, ha proprio questo tipo di forcella... GRAZIE 👌
Il video che aspettavo da una vita
Sarebbe anche interessante un video per forcelle Rock Shox
Bravissimo ! Ottimo tutorial, sei stato davvero chiarissimo in tutto. Passerò a trovarti ;)
Io che sono fuori completamente da questo mondo, capisco Tutto quello che dici... Per me sei bravissimo 👍👍👍
Video stupendo e dettagliato. Con questo tono anche più coinvolgente i video sono molto più scorrevoli e godibili👍.
Grazie.
Grazie mille Daniel! Sono finalmente riuscito a settare correttamente (e capire come regolare) la mia forcella FOX! Il migliore!
Sei veramente preparato. Complimenti
io ho una Rock Shox sulla mia, però questo è proprio il video che mi mancava, mitico :)
Grazie pe la chiarezza delle spiegazioni. Sempre interessanti questi video tecnici!
Aaaahh! Non avevo mai considerato i PSI ”persi” Grazie.
Davvero istruttivo... complimenti e grazie per le preziose info.
Purtroppo la mia pompetta comprata da decathlon per gonfiare le sospensioni della mia bici ebike bianchi performer si è rotta dopo 2 mesi e mezzo perde aria ora dovrò tentare di farmela sostituire perché non ho più lo scontrino la avevo comprata a luglio 2021 , speriamo bene, grazie sei sempre molto esaustivo con i tuoi video .
sei un grande.....i tuoi consigli mi hanno insegnato vere sensazioni di guida e spingere sempre piu forte......tutti i video precisi in tutto...
Grazie mille per questo video spettacolare!! Complimenti!
Spiegato da dio complimenti
2:50 a me ad un corso di MTB mi era stata definita "posizione centrale" quella che nel video è stata definita "posizione di guida"
4:20 non lo sapevo che che su xc da seduti, grazie per il consiglio/parere
10:40 personalmente avevo fatto leggermente diversamente: togliendo e rimettendo la pompa avevo guardato di quanto scendeva, ciò per evitare di dare n pompate eccessive a maggior ragione se poi devo sgonfiarla
12:40/13:50 non lo sapevo di questi "spacer", grazie
14:38 io lo sapevo ma grazie per averlo ricordato, sentirlo dire mi fà avere un'opinione più che positiva del video
15:43 ne prendo atto ma sicuro che cambiando il volume d'aria con gli spacer non si modifichi il sag? Fino a prova contraria mi fido, vedrò se ne capiterà l'occasione
Grazie di tutto, complimenti per l'esposizione nei particolari
Ottima spiegazione semplice e chiara bravo bravo
Daniel... sei il migliore
Video sempre molto utili
bravo meccanico,complimenti e grazie!
Ottimo video,.. Come sempre!!
spettacolo! grazie!
Bravissimo!
Potete farlo anche su RockShox?
Ottimo! Ora so come tarare la forcella per la mia nuova occam (proprio come quella del video). Aspetto anche video sull'ammortizzatore FOX DPX2 😁
quella del video però è la Rise
@@yura8955 intendevo la stessa forcella 😂
@@erikpassadore3091 🤣 Ah ecco ! 🤓Bella la Occam ! Io ho la Rallon...
Utilissimo! Grazie!!!
che bomba di tutorial!
ottimo video.
Bravissimo!!!!!!
Ciao e complimenti per la spiegazione. Io ho una 38mm 180 posso usare gli stessi parametri?
Ciao, come sempre ottima spiegazione! Potresti farlo anche sulla Lyrick Ultimate RC2? 2020/2021?
grazie
👏👏👏
Topp! Anche rockshox
Ciao! potresti fare un video sulla taratura degli ammortizzatori a molla fox?
Buonasera e grazie per il video.
Sulla 36 cambiando pressione da padre a figlio (110 a 66 psi) si riduce notevolmente la corsa.
Come posso compensare la manera negativa? Anche aprendo lo stelo non sono riuscito a riportare la forcella ai 150 originari.
Grazie in anticipo per il tempo eventualmente dedicato al mio commento
Quando si gonfiano le forcelle e ammortizzatori, si fanno con blocco delle forcelle o aperte? Grazie
Aperte
Per la forcella fox 36 grp2 del 2019 quale è il settig di partenza delle compressioni ?
ciao bellissimo video io ho una domanda ho una fox 34 performance e mi rimane un po dura ma ci sta un sacco di olio dentro sai come risolvere
ciao, mi dici dove hai preso quegli adesivi dell'unicorno in bici ,sul tubo orizzontale?
Ciao scusa una domanda: sul manuale FOX della forcella Fox 36 grip2 factory 160mm è indicato un SAG del 15-20% max. Come mai tu indichi un SAG del 30%? Dici anche che è FOX stessa che indica SAG del 30%, puoi dirci dove? Grazie e complimenti per il video!
Ho riscontrato la stessa incongruenza rispetto all ultimo manuale disponibile (linkato)
Potete fare anche un video riguarda le rockshox ?
grazie, perfetto come sempre, una domanda ho attualmente un Ammo fox dps da 210x52.5 posso metterne ad es. uno con molla rockshox super delux da 210x55 ? perché con la misura originale trovo poco....grazie.
Puoi farlo perché l’interesse é lo stesso (210). Andresti però ad aumentare L escursione della ruota
posteriore perché percorrerà più mm sul mono. Puoi calcolare la nuova escursione tramite il leveraggio del telaio. quei pochi mm sul mono possono portarti a modificare il comportamento dinamico della bici e la ruota potrebbe toccare sul tubo sella. Il produttore della mia bici me lo ha sconsigliato (yeti).
La pompa per una Fox 40 da 200mm è diversa p vanno bene tutte? grazie mille.
Bel video! Sapete dirmi i settaggi giusti di compressione e rebound per la grip2 2020 ( fox 49)?
Mi sai consigliare un buon manometro (per le gomme) e preciso? Ho acquistato lo schwalbe ma non funziona per niente bene
Riuscite a fare un video anche su forcella ohlins m1 doppia piastra? sempre come questo giusto per avere un punto di partenza
Ma una regolazione base per il fox dh x2 dei ritorni? La sto cercando ovunque per partire da lì per settarla per la mia guida.. Grazie in anticipo
Tarata la forcella fox anteriore secondo i dati di fox sag corrisponde ma quando vado sui pedale in salita peso avanti per spingere in salita la forcella affonda che è un piacere è normale ? Ringraziandovi fin d’ora buona giornata 👋
Si
Ciao, ho un dubbio. Forcella fox, per chiudere il rebound bisogna girare la ghiera rossa in senso orario oppure antiorario? Nel manuale c’è scritto in senso orario ma se vedo gli adesivi sulla forcella, le freccette verso slow puntano a destra e a seconda di come si interpreta bisognerebbe girare antiorario per chiudere. Grazie!
L ambiguità credo sia nella posizione fisica di chi regola, mi spiego, orario e antiorario si riferiscono al fatto che tu dovresti guardare "in faccia" le due ghiere, per farlo dovresti essere sdraiato di fianco la ruota. Il senso si inverte se invece regoli da accovacciato di fianco alla ruota, spero di essere stato chiaro.
ce qualcosa che non mi torna...
io ho messo i token per avere una forcella più morbida all'inizio e più progressiva a metà...
ma se io metto i token e la gonfio alla stessa pressione di prima... sarà dura uguale... se non di più perché a parità di pressione ho accorciato la camera di compressione...
poi se io in condizioni normali mettiamo senza token ho un valore di sag del 25/30% con i token per forza di cose devo mettere meno pressione quindi avrò più sag... ma ogni token metti 10 cc quanto sag in più mi concede...??? 🤔🤔🤔
Ottimo video
Una domanda: iho visto sulla mia fox 36 che inserendo i token si accorcia la corsa, è normale?
Ciao io ho una 38 kashima grip 2 e volevo sapere se è normale che, una volta gonfiata la forcella per il mio sag, e facendo l'operazione che fai al minuto 16 rimanga quel gioco (cioè che tirando la forcella verso l'alto e tenendo ferma la ruota ci sia gioco)? Grazie mille
Bello, però già che c’eri potevi far vedere le differenze del l’idraulica con la Fit4 non mi dire che non ne avevi una in officina...?
Che marca di mono a molla monta la rise? 210x50? Grazie
È necessario smontare la valvola per aprire la camera pneumatica o si può evitare?
si può evitare
Troppo generico, dai ! ..................................
...........................
.............................
...............................
Si scherzaaa ! Ottimo 👍🏼🙏🏻
C'è n'è di cose da sapere sulle sospensioni 😯
Ti sei sbagliato, nel manuale FOX il rebound tutto chiuso è dalla parte opposta. Si gira in senso orario e i click si aggiungono in senso antiorario.
Infatti...
Vero
Io per la bussola ho usato la nastratrice con grana grossa
Due domande : ma prima di calcolare il Sag non sarebbe meglio scaricare tutti io pre - carichi ? Seconda domanda : quando poi aggiusto i pre - carchi prima appunto non vanno portati completamente sul segno meno ? Guardando il video sembra invece che le ghiere vengano caricate verso il segno + . Che vengano insomma pre-carcate non scaricate .
1) il sag non cambia a seconda della compressione
2) dal - avviti verso il +
@@mtbmagazine Chiedo perché ho letto un articolo di MTB Mag nel quale si diceva appunto che prima di prendere il sag bisognava scaricare tutti i precarichi . E poi dicevano appunto che le ghiere sopra e sotto la forca prima vanno completamente portate sul meno , scaricate , e poi caricate sul + . Per questo chiedevo .
Se invece di scaricarle vai tutto verso il + il pre carico che ottieni non è giusto . Faccio un esempio: se hai 15 tacche di precarico e vai tutto verso il + e poi scarichi di 5 avrai un precarico di 10 . Scaricando invece completamente e poi precaricando di 5 ottieni il valore di 5 che volevi .
Perche non fai un video anche sulla manutenzione e regolazione forcella giant crest 34mm gazie
Domanda stupida da un neofita.
Per quanto riguarda il rebound della forcella e dell ammortizzatore come mai nella guida Fox dice di partire inserendo tutti i click in senso orario e poi inserire i numeri di riferimento sulla tabella nella forcella andando in senso antiorario?
In pratica se sulla tabella mi consiglia 6 click prima devo ruotare in senso orario la rotella (quindi a destra), poi girare in senso antiorario ( a sinistra) di 6 click.
In questo video è riportato l esatto contrario. Grazie
Come faccio a sapere quanti psi caricare la forcella?
La mia ogni tanto fa dei piccoli rumori tac tac, la dovrei fare revisionare?
il 30% di 150 è 4,5cm come mai indichi 5 cm?
Notato anche io.
Miglior metodo per regolare una sospensione fox? comprare rockshox :)
si perchè un charger 2.1 cambia tanto a livello di regolazioni ahaha
@@TheMTBRider96 beh alte in compressione hai 4 click e ognuno molto diverso dagli altri quindi è una stupidata, cosa più importante il ritorno è uno solo
@@luigipellegrini5485 dipende da quello che vuoi, se vuoi qualcosa di più semplice rock shox è la via, ma non ha sta enorme differenza, c’è sempre il solo air aperto chiuso e il fit 4 se vuoi sospensioni senza tanti click
@@TheMTBRider96 il fit 4 è imbarazzante
@@luigipellegrini5485 sia quel che sia ma esiste.
Attenzione però, sul sito della fox per la mia forcella 38 su ebike il SAG è di 15/20%.... non 30%.
Non corretto , fox dice di impostare il sag per una forcella 36 160 mm del 15 / 20% .
Ho provato anch’io a mettere un sag del 30% con 3 spacer con molti fondo corsa su salti non esagerati e impostando le alte velocità 4 clic da chiuso , e addirittura chiudendole tutte in ogni caso andavo a pacco ( peso 68 kg)
Da quello che sono riuscito a capire in discesa il peso viene proiettato sull’ anteriore e il sag risulta più abbondante di conseguenza da un 20 si può arrivare anche ad un 30%
vero
Come si fa a rimettere oring. Grazie
Dei smontare I foderi da sotto e reinssrirlo negli steli e' nel kit manutenzione 50 ore. C e' un suo video dedicato... Ci va un minimo di manualità ma non e' difficile ( va poi rimesso olio e grasso dove serve)
sarebbe bello farlo anche con il dx2 perchè da quel che ho capito non è solo il tipo di molla
Come posso regolare bene una formula 35?
Fatelo anche per ohlins please
La chiave è da 32, non da 36.. 13:27
1.30
Anche per ohlins
Io ho una fox float vecchia e al posto dei token metto l'olio per diminuire il volume dell'aria
scusate non ho capito a cosa serve la rotellina sotto rossa
io uso un sag del 20 %, perchè quando affronto i ripidoni mi piace la forcella che resti più estesa
Il Rebound l hai regolato esattamente al contrario.. Devi partire dal tutto in senso orario... Cioè fast, è poi i clik in senso antiorario inserendo le frenatura cioè verso slow... Lo dice chiaramente anche il manuale oltre che il buon senso
no, si parte dal tutto chiuso. Ogni forcella si regola così, e ogni manuale dice così.
io che ho un suntour: ahhahah
Si dovrebbe fare un video semplificato non un video di 20 minuti