L'incubo del metering Audio - Dbfs Rms Vu VBu Lufs
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Qui i downloads:
www.orban.com/...
www.pspaudiowar...
Ti è piaciuto?
Se compri qualcosa su amazon passando da questo link
tu non paghi niente di piu', io ho una piccola percentuale
amzn.to/2g4Tx4n
Reaperiani è anche videolezioni tramite la mia pagina
Patreon:
/ reaperiani
Facebook:
/ reaperiani-29054605432...
Instagram:
@nydus85
Telegram
t.me/reaperiani
Mail
mimremix@gmail.com
“È che il tuo disco fa cagare con ogni probabilità !” 😂😂
Io continuo a non capire un cazzo
😂😂😂
Siamo in due
Mi fai morire🤣🤣🤣 i tuoi video sono utili e allo stesso tempo divertenti.
Proprio ciò che volevo vedere, io mi sto seriamente affezionando a te, non scherzo
Ottima spiegazione per un argomento molto difficile. Grazie.
Che lezione, spettacolo!! Sei un fenomeno 👍🏻🙋🏻♂️
Grande vez, ti adoro 🧡
Keep teaching 🤟🤓
Sei un grandissimo Fra... era proprio la dritta che andavo cercando, ma nessuno mi ha spiegato mai il nocciolo della questione anzi, te la rigirano intorno come un pallone da calcio.. concordo sul fatto che sia un rebus capire al 100x100 ma, meglio arrivarci pian piano con la tua dritta che pensare di sapere già tutto e sbagliato... io non ho mai commentato e mi scuso! ti stimo "fratello" buona serata e buon mixing ;)
Un Grande , come sempre! Posso farti una domanda stupida? In fase di mastering si devono equalizzare tutte le frequenze in flat? In modo che il pezzo suoni bene ovunque? O si può intervenire magari con delle campane larghe? Grazie
E comunque confermo. Bisogna studiare... e tanto anche. I tutorial sono una parte integrativa molto utile ma studiando un po’ si riescono anche a comprendere meglio i tutorial perché si sa di cosa si sta trattando nel video. I tutorial servono x dare un chiarimento pratico e visivo. Colgo L occasione per farti i complimenti. Ottimo canale che ho deciso d seguire nonostante io utilizzo cubase e studio One (cambia solo poi il cm dv si trova una determinata funzione perché poi all atto pratico si tratta delle stesse medesime). Sei un bravo tutor, spieghi molto bene cn un linguaggio semplice ma d impatto ed e un piacere seguirti e confrontarmi. Un saluto 💪
Grazie!
faccio del mio meglio!
si sicuramente non può sostituire lo studio, ma mi piace punzecchiare la curiosità di chi passa di qui
per spronarli ad approfondire!
Eccezionale lo stacco "chi è che mi chiama..." e " sono parecchie ore dopo e si sono in accappatoio..." :-D !!
Fcmjjjmmmmmmmmmmmmmm0
Mi piace molto come esponi, questi sono video molto molto utili specie per i più giovani nel audio. Spesso i volumi consapevoli fanno la differenza sul suono, molto ma molto di più di outboards esoterici. Un saluto
Ottima recensione Grazie!!!
Ciao Fra, ma un canale di RUclips normale (come può essere il mio) rispetto ad un canale artista ufficiale musicale, ha un livello nominale di Lufs diverso? Mi sto incasinando per capire a quanti Lufs tenere i master dei brani da caricare qui sopra 🤯
sono tutti normalizzati allo stesso livello ora in fase di ascolto, se fai click destro "statistiche per nerd" su un video e tieni il volume del player di youtube al 100% ti dice di quanti db sei alto o basso rispetto al consigliato
Io ti adoro!
per controllare i picchi sulle tracce singole a -10 digitale come fai metti un limiter su tutti i canali?
ciao
scusa il disturbo e scusa la domanda banale
come si fa a calcolare l'integrato nel WLM della waves?
Solo a me capita di trovare valori differenti x lo stesso brano su analogici o digitale? Ovviamente non grossissime differenze ma mai gli stessi livelli
hai appena descritto le mie giornate in radio.
Sulle misurazioni nel pc ho un valore, sul mixer digitale un altra ancora,
nel vu meter analogico messo di backup un altra ancora.
Li è comodo andare a mettere dei segnali di test in modo da calibrare bene che meter arriva dove.
Uno dei test che facciamo è mandare una sinusoide a -1dbfs, mettere tutto a unity gain
e vedere come meter diversi rispondono in modo diverso, in modo che so
se stare piu' alto o piu' basso a seconda di che meter guardo
ciao mi potresti dire se per fare suonare due file audio differenti basta portarli allo stesso Lufs oppure bisogna utilizzare altre forme di "normalizzazione audio"? Parlo di audio percepito...Grazie
il lufs è abbastanza affidabile come "volume percepito"
quindi stesso lufs tra due brani, stessi volumi di ascolto (a meno di gigantesche differenze di eq o di dinamica)
@@REAPERIANI Rippando un cd originale ho notato che i lufs dei brani sono differenti mi potresti spiegare perche'? Quindi mi chiedo le case discografiche utilizzano altri metodi di normalizzazione x far suonare allo stesso livello le canzoni? portando il volume db dei file wav allo stesso livello cosa riesco ad ottenere? ad esempio uso 95db.. Faccio un esempio: Michael Jackson - Billie Jean e Elvis Presley - In The Ghetto, generi molto diversi, tu quale strumento useresti per portare i due volumi allo stesso livello percepito.
differenti da cosa?
da spotify?
@@REAPERIANI no spotify non c'entra parlo delle canzoni rippate da cd originale e analizzate con Audio Normalizer e noto che il lufs (Integrated loudness) non e' uguale ad es. una canzone ha un lufs -9 l'altra -11 ecc....
@@lucajordan5015 beh si è normale...
non capisco il problema.... non è che deve essere precisamente un tot di lufs...
Che goduria sapere che nemmeno tu hai idea dei perchè e per come, riguardo ai valori dei dB! Ich liebe dich :D
3:51 non respiro hahahah
Propongo di inventare e progettare un "Reaperiani Meter" dove ognuno entra ed esce come vuole così da fare fessi tutti hahahahaha
Ciao Fra, vorrei avere una piccola conferma, nonostante io faccia la stessa cosa in Pro Tools, continuo ad non avere un corretto allineamento, con
Tone signal generator (sinusoide) ad 1khz per avere lo 0 Vu sul meter equivalente - 18dbfs.
Come mostri su Reaper bisogna considerare anche quale è il nostro 0Vu nelle DAW? (8:22), poichè questo spiegerebbe il perchè, non mi si allinea correttamente il Vumeter in Pro Tools, nonostante abbia letto il manuale ed eseguito i passaggi correttamente.
PS: Spero di essermi espresso nella maniera più chiara, nostante la tematica del metering non sia semplice, ma almeno questo concetto apparentemente si.
Protools Merda ahahahah (dorry dovevo)
Problema del vu vs dbfs... Vu è una misura dinamica, cioè una media ogni 300ms
dbfs è una misura punto per punto.
Secondo me, in digitale non ha senso leggere i valori Vu.
Stai tra i -18 e i -12
(cioè dove finisce il verde e inizia il giallo in protools)
C'è chi sta anche piu' sotto (visto fare a londra in studi iperpro) ma li poi dipende dalla tua scheda audio
@@REAPERIANI REAPERIANI ahaha grande, un po' lo penso anche io (ci fanno usare quello) 😂.
Si, in sintesi stavo facendo l'allineamento al giusto livello operazionale, anche per far lavorare i plugins analogici con le rispettive caratteristiche non lineari, questo è stato il problema prevalentemente.
Inoltre per avere il vero 0Vu su Pro Tools devo impostare sul meter che utilizzo, un valore non di - 18, ma di - 23 per avere l'ago sullo 0Vu.
Mi è nato questo dubbio, vedendo anche il tuo video come già detto, potrebbe essere che in Pro Tools, come hai fatto vedere in Reaper, che ci sia una soglia di Vu che è il nostro vero 0Vu(scusa la ripetizione), per ogni DAW da rispettare, e di conseguenza andare a fare tutti i passaggi per un corretto allineamento?.
Mi fa piacere di essere stato capito, molti mi rimandavano indietro, non considerando anche questo fattore come descritto nel video e nel dominio digitale, dando per scontato di non aver appreso nulla sul metering e su questa prassi per l'allineamento, che spesso può portare ad essere fuorviante.
HahahaHha meraviglioso 😂😂 .
Prima di tutto ciao e grazie mille. Sto vedendo i tuoi video non sequenzialmente e me ne scuso in partenza. Ho aggiunto la directory di Orban nei VST, ma poi non lo vedo. Immagino che probabilmente non sia un VST... scusa la domanda, ma dove lo metto? hai detto che è un'estensione ma non trovo dove inserirlo. Scusa per la niubbaggine.
non è un vst, è un programma che parte fuori da reaper, e devi trascinarci dentro un file wave o mp3. Puoi installarlo dove vuoi
A me lo stesso file con l'estensione di Reaper mi da -12 LUFS di integrato (dopo normalizzazione) invece con Orban -19 LKFS... non capisco
Ma il valore reference del VU meter PSP su che valore è impostato? Perché se provi ad impostarlo su -18 tutto torna, su reaper avrai -18 e sul VU meter avrai 0
Fra ma quindi, io che non ci ho capito un caxxo, sul manuale della mia behringer umc404hd dice Max input Level Mic: -4 dBu / Line: +20 dBu / Instrument: -3 dBu.... Che input gain uso sul preamp per registrare? Va bene non superare mai - 12dB?
Molto semplice metti il gain a zero e regola i pick up della chitarra con l’altezza io mi tengo intorno a -18 e poi con gli amp sim mi regolo col trim volume😊
ma cos'è successo con l'ultimo video caricato? te l'hanno rimosso? problemi?
si quello di rovazzi è stato rimosso per copyright,
purtroppo non riesco mai ad appellarmi per motivi "educativi"
Wow. Minchia che casino
ma perchè cazzo non si mettono tutti d'accordo e la fanno finita co tutti sti valori differenti...
ti avrei immaginato ovunque tranne che qui, big up!
Si impara da chiunque!! E io sono qui anche per imparare!
"professionali" conosciamo qualcuno che si senterebbe male
Bella fraaa
Sono tornato a beccare questo video tante volte a distanza di tempo (questa è perlomeno la 5) perché mi fissa dei concetti nella testa, mi stimola ad avere dubbi e a studiare.
Una cosa mi chiedo ancora però: mettendo su una bilancia i fattori daw in virgola mobile e i plugin che “suonano meglio” vicino allo 0 (vu meter), è una paranoia controllare prima tutti i volumi in entrata delle singole tracce, prima di caricare i plugin o è corretto?
Cerco di spiegarmi meglio, lavorando per la maggiore con emulazioni di gear analogico, prendo tutte le stems e in ingresso faccio in modo di stare vicino e non oltre allo 0 vu, per fare lavorare meglio i plugin o rimane una paranoia per filosofi della minchia?
ad esempio, io sui mixer analogici, alzavo il gain fino a che non arriva il segnale a 0 sul meter, poi sapevo che alzando il fader a 0 avevo il suono giusto, ma in un mixer digitale come questo soundcraft, a destra ok c'è il fader con in alto il livello e quindi so dov'è lo zero, ma il gain a sinistra, fino a quanto devo alzarlo ? a che livello dovrebbe arrivare il segnale sul meter per far si che sia giusto col fader a zero ? ibb.co/fbbHEJ
qua c'è il software demo di quel mixer www.soundcraft.com/ui24-software-demo/mixer.html
sul manuale dice solo questo:
"The audio inputs have an input gain range from -40dB up to +60dB. It’s a good idea to make sure the gain
fader is down when plugging in new sources. Avoid ‘clipping ‘ the input - when you see the red clip light
constantly registering, the signal will be distorted. Simply reduce the gain to avoid this."
grazie al cazzo aggiungerei.
ragionando al contrario vedo che nei preset la treshold dei compressori al massimo è a -16dbfs quindi si aspettano un segnale attorno a quella zona (altrimenti avrebbero messo dei valori diversi nei preset)!
mi sa che qui il -18dbfs con qualche picco superiore sia lo sweetspot!
Se il tuo warfhadale analogico esce a +6 (dove lo 0 é +4dBu, cazzarola, sui mixer analogici la scala quella é, solo una, facile) e sulla tua scheda il meter sta a -6, vuol dire che lo 0dbFS (Full Scale, il rosso) della tua scheda sta a +16dBu. Mantenendo tutto bilanciato chiaramente. E sempre chiaramente per avere lo 0 analogico (+4dBu) del tuo mixer sulla scheda devi leggere -12dBFS.
Il dBu sta indicare un cazzo di voltaggio che passa nel cavo. +4dBu sono circa 1.2 Volt rms se ricordo bene, e 1.8 di picco. Non é opinabile. Sui manuali della scheda ti dice quanti dBu max entrano ed escono, quindi quanta tensione. Non si scappa, sempre al dBu e alla tensione si torna per sentire suono nell'aria.
Ma rms o picco?
perchè il mio problema è che non trovo mai una correlazione diretta tra il vu meter analogico ad esempio del mixer rm105 che ho qua in radio, e i livelli invece digitali di rms o plugin di vumeter.
Tu ad esempio sul master di una sessione di mix, che plugin di vumeter useresti?
@@REAPERIANI mitico ahahaha. Bella, ti voglio bene ugual e
@@ziofrenko no serio sono sinceramente in difficoltà su questo argomento... ma dal tuo commento non ho capito molto onestamente.
Il mio problema è che lo 0Vu in uscita lo ottengo con valori molto piu' alti dei consigliati dal manuale della mia scheda audio, e nonostante lo unity gain della barra del mixer, spesso sono al limite del clip sulla DAC... e secondo quello che dici anche tu non dovrebbe essere così... se vado a -9dbfs per andare a 0Vu devo dare gain sulla barra analogica...
o meglio non ho mai trovato un vst di vu meter che si comportasse come un vero vumeter.
purttoppo avendoli proprio davanti qua al lavoro... il paragone non regge mai!
COMPLIMENTI PER COME TI ESPRIMI........IMMAGINO LE TUE PRODUZIONI
Confermo fanno cagare, ma me le comprano comunque 😂
Ciao Francesco, ciao Riperiani..
Premetto che sono un intruso (uso cubase), ma se mi spiegate rapidamente cosa indica il valore LRA di orban vi sarò eternamente grato!!
Ho notato che tutti i miei brani avvicinandosi a 0 di lkfs perdono di lra e non ho trovato (cercato) il manuale del programma quindi sono un pò confuso.. Che dite mi date una mano anche se non sono dei vostri?
Comunque Francesco hai tirato su un ottima community fatta da ottimi consigli sinceri e partecipazione, il tutto condito da un pò di ironia.. grazie per tutto questo materiale!!
(gratis)
È un sinonimo di loudness range, cioè la differenza tra massimo e minimo di loudness nel tuo Brano. Più comprimi meno lra hai.
Madreeee 🤦♂️
5:37 grande cazzata. Studiati cos’è l’headroom e fai nuovamente il video.
Spiega perché e fai nuovamente il commento!
@@REAPERIANI Sarà che tutti i pre, gli amplificatori etc hanno un margine che va oltre lo 0db prima di distorcere ed é proprio li che ottieni il massimo rapporto segnale rumore? Dai seriamente, non voglio fare il troll perchè se non le sapete le cose non divulgate inesattezze ai giovani
Nei pre, ma non nelle adc delle schede audio home studio. Li ho fatto diversi test e proproo non c'è storia. Non c'e overhead.
Su attrezzature professionali, assolutamente si, sempre con il pre sul rosso. Ma non in home studio
@@REAPERIANI al minuto 5:43 hai preso come esempio un outboard esterno tipo compressore ed io mi riferivo a quell’esempio che hai fatto.
Detto questo stai facendo confusione con i termini. Overhead si riferisce ai microfoni. Headroom é un’altra cosa. Nel mondo digitale l’headroom esiste e come!
Alcuni plug-in “clippano” se si supera un certo livello (non sempre 0 dB) e altri no. È una scelta dello sviluppatore che progetta il plugin e il codice per farlo clippare.
Qualsiasi plug-in che esegue la modellazione analogica probabilmente si aspetta un segnale entro un certo intervallo e ovviamente se stai usando qualsiasi tipo di plugin che ha qualsiasi tipo di impostazione di soglia o qualcosa del genere, vorrai dargli un livello che lo faccia funzionare al meglio. Anche se teoricamente i float a 32 e 64 bit non clippano, i plug-in e l'hardware sono ancora generalmente progettati per funzionare al meglio entro un certo intervallo.
@@REAPERIANI Riguardo ai DAC (adc come li chiami tu) c’è da considerare che il segnale audio prima di passare nella sezione digitale ovviamente passa attraverso la sezione analogica della tua interfaccia audio per poi uscire ( dopo aver convertito) nuovamente alla sezione analogica. La tua interfaccia audio avrà sicuramente uno sweet spot nella sezione analogica diverso da altre che potrebbe trovarsi oltre lo 0dbv.. Il fatto che non senti nessuna differenza é dovuto soltanto ai float 32 o 64bit della tua DAW.Tutt’altra storia é tutto ciò che poi verrà convertito per passare nuovamente all’analogico. Ne deduci che certe interfacce audio risponderanno meglio a certi valori rispetto che ad altri. Cosi pure i tuoi monitors che hanno una sezione analogica no? L’amplificatore/i .Se tu ti attiene alla regolina potresti trovarti a fare un mix non super ottimizzato e magari non suona come altri che senti. Non guardare al tuo sistema per fare musica solo come se fosse la DAW o il DAC, tra questi c’è tutta la sezione analogica che risponde a fattori legati a voltaggi.
Il PSP VintageMeter è sparito.. qualcuno lo ha per Mac?
qualcuno ha il link dell'immagine utilizzata per spiegare i livelli?
www.webel.com.au/content/summary-review-music-levels-broadcasting-personal-use-recording-and-mastering-including-new-
Ciao Fra, ho un regalo per te, ma non so fare un cazzo di un cazzo, manco mandare un messaggio privato :D
Ho fatto una canzone, dimmi cosa vuoi che cambio, l'ho fatta in 2 giorni quindi è da rifinire... essendo un grandissimo morto di fame e non sapendo come contribuire alla causa, l'unica cosa che potessi regalarti è una misera canzone... inutile dire che ho suonato io tutto, cantato, cori, mixato e masterizzato e fatto a "nuttata", quindi si può fare di sicuro molto meglio ... Magari ti piace te le metti come sigla del canale, non c'è bisogno che metti il mio nome, è un regalo... se vuoi le singole tracce per eventuali mix o videolezioni, ti mando quelle non trattate... PS (l'armonia è voluta semplice, sospesa, non mi chiedere perchè ma il cervello malato questo mi ha detto quando l'ho fatta, boh).
Ti posto il link, vedi se ti piace... a me, ovviamente no, ma è nella norma non mi piace niente di quello che faccio. Poi mi dici tu se vuoi essere mandato la base, le tracce, se ti fa cagare e basta ... boh vedi tu, un saluto a te e a tutti quelli del canale.
soundcloud.com/kekkoguitar76/reaperiani-gift-for-the-youtube-channel-by-francesco-iavarone
Francesco Iavarone Ma è bellissima!!! È un po' tutta spiaccicata in faccia, ma la canzone mi piace parecchio. Complimenti!
grazie Lorenzo, in realtà ero combattuto... avevo paura che poi diventasse troppo anni '80 :( e mi sa che ho esagerato a mettere tutto in primo piano :D Diciamo che è voluto, ma non so se mi piace o meno ... Cmq l'ho appena fatta, domani mattina la riascolto e aggiusto sta cosa, in effetti è poco tridimensionale... non so perchè ce l'avevo in testa così boh, credo di essere mezzo pazzo huaauhauhauh
Francesco Iavarone sei un chitarrista, possibile?
beh in teoria si, sono chitarrista (la chitarra l'ho studiata, anche se da autodidatta), però mi arrangio a suonare tutto, cantare, mixare e masterizzare, Home Recording con la pala, essendo tra i maggiori morti di fame del millennio e dato che oggi in Italia se vuoi produrre un EP non esistono più produttori esecutivi, ma bensì devi sborsare una vagonata di soldoni per registrare in sala, per il marketing etc.. Credo che avendo mixato per lo più in cuffia, sarà per quello che suona molto in faccia la canzone, e cmq mi sa che ho esagerato con i soli... cmq sono improvvisati, non ho avuto il tempo di studiare una linea di chitarra e li ho suonati "buona la prima". Se Francesco mi dice cosa cambiare, lo faccio volentieri, ammesso che gli piace.
ho fatto qualche ritocco, vedi se è meglio o peggio di ieri.. io ho casse e cuffie economiche e una stanza non trattata acusticamente che fa schifo, piena di risonanze...
PSP vintagemeter è in no found... peccato.
mi sono imbattuto nel suo video, ma con tutto il rispetto mi ha dato l'impressione di non avere le idee chiare nemmeno lei che vorrebbe spiegarlo. Di solito in elettronica quando si parla di misurazione di segnali, si lavora con forme d'onda semplici, questo permette di avere dei termini di comparazione assoluti. Lavorare con un'onda sinusoidale semplice o con il rumore rosa, è sempre il metodo più utile per fare la calibrazione degli strumenti e per avere dei termini di paragone.
Non è un impressione! Lo dico proprio nel video che sono in difficoltà e che le misurazioni di segnali musicali non sono affidabili... Quindi anche secondo lei meglio lasciar perdere o lei usa qualche plugin di misurazione che ha trovato particolarmente affidabile anche con materiale musicale?
Non ci ho capito un emerito cazzo
..la headroom non la hoverhead:)
ma nessuno che fa un video dove registra la voce con effetti ecc ecce poi alla fine il mastering tutti video dove non si capisce un cazzo
comprati un corso di mix e mastering a pagamento! (non il mio!)
questo tra l'altro non è un video dove spiego quello che cerchi...
se guardi nel mio canale ci sono delle playlist con una serie di video dove faccio proprio quello che cerchi!
Grazie
spiegato malissimo interrotto a metà
Alla prossima!
@@REAPERIANI sicuramente continuo a seguirti