Relazione tra maestro e studenti: il potere dell'empatia con Umberto Galimberti

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • In occasione dell'evento dei "Dialoghi dell'anima dell'educazione", Umberto Galimberti ci parla del potere dell'empatia e della capacità di comunicare e di appassionare. L'empatia per Galimberti è un ingrediente chiave a scuola, soprattutto se pensiamo alla relazione tra maestro e studenti.
    LINK UTILI:
    Scopri il primo videocorso di Umberto Galimberti: “Filosofia del mondo e della vita” dove Galimberti ci accompagna alla scoperta dei 10 temi caratterizzanti l'essere umano, sui quali dovremmo riflettere al fine di affrontare i cambiamenti necessari per vivere al meglio il nuovo millennio. Se vuoi saperne di più, clicca qui al link: bit.ly/36nrDN5
    #studenti #empatia #UmbertoGalimberti

Комментарии • 44

  • @claudiasellacamilla68
    @claudiasellacamilla68 3 года назад +3

    Grazie davvero!
    Essere insegnanti è una MISSIONE! L'ho provato!
    Se hai empatia con gli alunni puoi proseguire , altrimenti DEVI lasciar perdere altrimenti crei dei danni emotivi irreversibili che segnano la vita affettivo-relazionale dell"individuo difficilmente recuperabile in età adolescenziale

  • @HeyRiccardo
    @HeyRiccardo 5 лет назад +3

    Argomento davvero interessanti e di spessore!
    L'empatia, il problema è che quest'ultima è in declino, si va avanti solo se si è i più forti e si schiacciano gli altri!
    L'empatia purtroppo non puoi insegnarla, c'è chi è più portato e chi meno, è un tentativo attivo di comprendere la prospettiva degli altri e le loro emozioni.
    Se voglia crescere, è un'abilità cruciale per noi e le nostre relazioni, ci permette infatti di ampliare la nostra percezione sfruttando esperienze diverse dalla nostra!

  • @luciam.6934
    @luciam.6934 4 года назад +1

    Adorabile!!

  • @lucatorti1844
    @lucatorti1844 2 года назад +1

    francamente ho più volte mangiato la pizza con i miei studenti, non ho mai perso l'autorità, l'affetto , la gratitudine e la stima che mi riservano e mi esplicitano. Anche in questo caso si tratta di capire come mangi la pizza con loro, non se la mangi.

  • @danielaservadio3531
    @danielaservadio3531 5 лет назад +3

    Professore .Lei e' una persona rara in questo mondo di stupidi chd si sentono forti.Grazie di esistere

    • @moruz3495
      @moruz3495 2 года назад

      ma se non sai neanche scrivere

  • @christophercossovel6743
    @christophercossovel6743 5 лет назад +5

    Apprezzo sempre l'enorme cultura del professor Galimberti.
    Da psicologo (quindi da professionista che si basa sulla ricerca scientifica e non sull'opinionismo) mi chiedo se esistano ricerche che sostengono o confutino l'ipotesi del professore.
    L'empatia può essere appresa o no?

    • @elisamaiolo1358
      @elisamaiolo1358 4 года назад +2

      Da psicologa e dottore di ricerca posso dire che le ricerche dicono che l'intelligenza emotiva si possa apprendere...

    • @christophercossovel6743
      @christophercossovel6743 4 года назад +1

      @@elisamaiolo1358 come dicevo, da psicologo mi chiedo se esistano ricerche che sostengano o confutino l'ipotesi. Il termine intelligenza emotiva é evocativo ma so che la sua definizione e operazionalizzazione é risultata ostica

    • @elisamaiolo1358
      @elisamaiolo1358 4 года назад +1

      @@christophercossovel6743 esistono molti studi (alcuni riportati e consultabili anche negli scrittori Goleman sull'intelligenza emotiva) che mettono in evidenza i benefici di programmi che allenano le abilità emotive.
      C'è poi tutto il filone della psicologia umanistica, sull'educazione socio-affettiva, gli studi di Gordon, etc
      Per quanto riguarda la sua operazionalizzazione, esistono test validati per la misura dell'intelligenza emotiva; pertanto uno sforzo di operazionalizzazione è stato compiuto.
      Probabilmente c'è ancora da studiare ed approfondire, ma mi sento di dissentire dall'ipotesi di Galimberti secondo cui l'empatia è una virtù che non è possibile apprendere.

    • @marcoamendola6382
      @marcoamendola6382 4 года назад +1

      ci si puo’ lavorare, si puo’ imparare a riconoscerla, ma non si puo’ apprendere in senso stretto. Come diceva quel tale: posso pure insegnare a un tacchino ad arrampicarsi su un albero, ma faccio prima ad assumere uno scoiattolo. E siccome ci sono di mezzo i nostri figli, perche’ la scuola e’ sacra, non aspettiamo altro tempo: assumiamo scoiattoli senza perdere tempo a formare i tacchini...

    • @sandroadami5869
      @sandroadami5869 Год назад

      Non puo' essere appresa perche' siamo una societa' narcisista che con l'empatia e' in netto contrasto

  • @francescaschiavoni4982
    @francescaschiavoni4982 4 года назад +2

    Condivido tutto!!!!

  • @vincenzosavarino4118
    @vincenzosavarino4118 5 лет назад +5

    D'accordissimo, ma cosi avremmo problemi di numero di insegnati

  • @nemesis7850
    @nemesis7850 5 лет назад +8

    Lo scrivo qui in modo tale che gli utenti, che siano insegnanti, presidi o altro lo possano leggere apertamente:
    La scuola è un ambiente altamente diseducativo e dannoso per gli alunni.
    Io ho subìto bullismo, depressione e anoressia, nonché bassa autostima e disagio cronico a causa dei voti scarsi, dell'ambiente scolastico, della pressione dei genitori, dell'indifferenza fredda e spietata degli insegnanti.
    I professori erano (e sono tutt'ora) dei nevrotici privi di empatia e sensibilità.

  • @paolabelloni5561
    @paolabelloni5561 4 года назад +5

    Bravissimo!!!!! Quanti sono i professori empatici?..... per non parlare poi dei psicologi ....

  • @isabelladerchia7559
    @isabelladerchia7559 4 года назад

    Salve qualcuno sa dirmi dove trovare la mail di Galimberti?
    Grazie 😀

  • @MarziaGorini
    @MarziaGorini 2 года назад

    vanno ad insegnare per il posto sicuro!!!

  • @sarapesenti4702
    @sarapesenti4702 Год назад

    Demotivata a cambiare vita
    ma Poi si trova passione per cio che si fa'
    e con test di personalità si può migliorare ambizioni e professionalità imparando

  • @lorellapellegriti2251
    @lorellapellegriti2251 2 года назад +1

    Si,si davvero...il preside e gli alunni lo capiscono se una professoressa/o nn e empatico..e li cosa succede?che alcuni alunni si mettono a duro cn i professori nn empatico.ribellione e nn studiano la loro materia come se vogliono punire la prof...ma il cerchio si stringe...e poi si diventa sadici e nn solo molti prof...hanno preferenze.

  • @noraorsi
    @noraorsi 5 лет назад +15

    Da professoressa empatica (non voglio essere presuntuosa, avrò tanti difetti, ma empatica lo sono) non sono completamente d'accordo sul fatto che l'empatia non si possa imparare. Certo, ci sono docenti che non percepiscono minimamente il loro mestiere come vocazione, che non hanno interesse per i propri studenti e che nemmeno desiderano comunicare con loro. Se però il desiderio c'è, credo che la capacità empatica si possa sviluppare e migliorare, attraverso il lavoro su sé stessi alla ricerca del proprio vero sé e dell'equilibrio.
    Inoltre mi pare che la concezione di Galimberti sul rispetto e l'autorevolezza sia un po' anacronistica, legata a una scuola del passato, in cui il professore non era una persona ma una figura verso cui provare un certo timore reverenziale. Oggi non si perde il rispetto degli studenti andando a mangiare una pizza con loro, anzi: sono assetati di contatto umano, hanno bisogno di cogliere l'umanità, la sostanza e la fragilità dell'adulto che hanno di fronte, e sono pronti a rispettarlo se vi riconoscono un esempio da poter almeno in parte seguire. Se riescono a sentire che "lui è più di me, ma è anche come me".
    Magari sbaglio, ma la mia esperienza mi suggerisce questo.
    Detto ciò, stimo Galimberti e lo ascolto sempre con grande attenzione e sommo piacere.

    • @nemesis7850
      @nemesis7850 5 лет назад

      Nessuno ha l'interesse di lavorare su di sé, si considerano tutti perfetti.
      Credono di essere completi in tutto e di poter insegnare, il loro orgoglio determinato dall'ego non muore così facilmente. Già i loro atteggiamenti nei confronti dei ragazzi sono abbastanza negativi, ostili, indisponenti, settari.

    • @noraorsi
      @noraorsi 5 лет назад

      @@nemesis7850 mi dispiace profondamente per la sua esperienza senza dubbio negativa, ancora più riprovevole considerando che la scuola dovrebbe essere il luogo della realizzazione del proprio sé, ma mi permetto di dire che la sua è una generalizzazione.

    • @nemesis7850
      @nemesis7850 5 лет назад +2

      @@noraorsi la scuola è l'ambiente più dannoso e diseducativo che possa esserci al giorno d'oggi per i ragazzi, spacciato per un luogo fondamentale per la crescita.
      In realtà a nessuno frega niente dei ragazzi.
      Ma li guardate in faccia? Li osservate? Fate loro domande? Sono frustrati!
      Hanno conosciuto l'antitesi tra studio e piacere, lo sforzo e la frustrazione dei voti.
      Vogliono essere sereni, vogliono apprendere divertendosi e conoscendosi tra loro.
      Odiano stare seduti ogni giorno in una stupida classe ad ascoltare passivamente degli idioti che non sanno fare il loro lavoro, in un sistema scolastico già degradante di per sé.
      Per non parlare dei bulli e delle discriminazioni che si instaurano in questi luoghi, dove i professori non se ne importano nulla delle interazioni.
      Potrei continuare all'infinito.
      E c'è da prendere in considerazione anche quegli alunni sfortunati che cadono in depressione come è successo a me, diventando anoressici ed estraniati e messi da parte dalla scuola stessa, etichettati come dei poveracci che non valgono niente.
      Queste sono le scuole.
      Ambienti pieni di incompetenti che credono di sapere tutto della vita.

    • @noraorsi
      @noraorsi 5 лет назад

      @@nemesis7850 posso chiedere quanti anni hai?

    • @nemesis7850
      @nemesis7850 5 лет назад

      @@noraorsi 24

  • @franzsilla
    @franzsilla 11 месяцев назад

    Vero, empatia. Vedi la maestra di mio figlio come si comporta con gli allievi, quando iniziano la mattina poverini gli vanno in contro festosi e lei li scansa e li ferma malamente scocciata di vederli. Mah...

  • @magno9690
    @magno9690 2 года назад +1

    "solo l'ossessivo grave sarà un perfetto correttore di bozze"...l'assurdità di questa espressione si commenta da sé.
    Questo modo di introdurre la psicologia dappertutto non si sopporta più.

    • @sapphoslastsong
      @sapphoslastsong 2 года назад

      L'onere dell'argomentazione sta a te. Un'affermazione senza giustificazione non vale niente

  • @magno9690
    @magno9690 2 года назад +2

    con quanta approssimazione arriva ad attribuire il "gesto estremo" alla scuola e agli insegnanti. ma valàààààà...
    l'insegnamento è una missione...ma valàààààà...è una professione!
    l'insegnante deve plagiare...ma valà.....deve trasmettere gli strumenti affinché lo studente possa in autonomia trovare la sua strada.
    l'insegnante deve essere carismatico...ma valàààààà...la manipolazione del carisma è pericolosa...
    l'apprendimento avviene per via erotica...ma valààààà...l'emozione del pahtos disturba il ruolo della ragione, perché allora tutta questa enfasi sulle emozioni ?? si deve o no sviluppare la ragione...?? e il metodo ??
    la demotivazione è l'anticamera della depressione....ma valàààààà...non dobbiamo forse imparare a reagire alle frustrazioni ?? Noi sappiamo un po' di più dei giovani quanto dura è la vita ? e allora perché non insegnargli a far fronte alle difficoltà ??
    il correttore di bozze deve essere un ossessivo grave ?? ma stiamo scherzando ?? Si può essere dei buoni correttori di bozze e corregger bene le bozze ugualmente!!

  • @ottobrerossso
    @ottobrerossso 5 лет назад +4

    Quante belle cose deve essere e deve sapere fare un'insegnante , ma poi la busta paga? Cmq molte delle cose dette da Galimberti si possono acquisire lavorando su di sé anche tramite PNL. Poi sulla licenziabilita ...
    . Chi stabilisce che un un'insegnante non sa insegnare? Faccio un concorso vengo ritenuto idoneo a insegnare e poi vengo licenziato perché non so insegnare? Festival della chiacchiera. ( non insegno..... volevo farlo ma non ho superato il concorso)

  • @giacomo_slv
    @giacomo_slv 4 года назад

    @polimi

    • @chiaraf.4695
      @chiaraf.4695 Год назад

      Abolire il ruolo una gran bella cosa ..... bravissimo ben detto

  • @sandroadami5869
    @sandroadami5869 Год назад

    Secondo Galimberti gli insegnanti, i docenti dovrebbero essere assunti solo quelli di sinistra👋

  • @hofmusikus91
    @hofmusikus91 2 года назад +1

    01:12 io abolirei la cattedra universitaria del prof. Galimberti invece, detto con molta empatia eh

  • @lessiniaflowers
    @lessiniaflowers 4 года назад

    Fortuna che non era insegnante di storia. Campaldino è dell'89.