NON possiamo NON avere GUERRE - Alessandro Barbero (Torino, 2023)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 май 2023
  • Alessandro Barbero dialoga con i ragazzi di 9minuti.it sulla Storia toccando diverse tematiche come le guerre inevitabili per l'essere umano.
    Crediti: 9minuti.it: go.9minuti.it/youtube | go.9minuti.it/facebook
    Fonte: • Una, nessuna e centomi...
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it
    📌 Vassalli Shop: vassalli-di-barbero.myspreads...
    ⭐️ TikTok: tiktok.com/@vassallidibarb
    ⭐️ Instagram: / primo_vassallo
    Sostieni il Canale gratuitamente e guadagnando:
    ✅ Audible ▶️ 30 giorni GRATIS - clicca qui: amzn.to/3IvHfzz
    ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    ✅ Offerte sul mondo della Storia: www.amazon.it/shop/alessandro...
    📌 Donazioni (Paypal): bit.ly/3xPe0m0
    💬 Gruppo Telegram, Podcast e ultimi Eventi del professore: linktr.ee/PrimoVassallo
    👉 Sconto Esclusivo per gli iscritti al Canale su IppocampoEdizioni: inserisci il codice VASSALLI5 al checkout per un 5% di Sconto e spedizione in 24 ore.
    📖 Link ai libri: www.vassallidibarbero.it/libr...
    Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
    📚 Inventare i Libri (Novità 2022): amzn.to/3nvzLmS
    📯 Alabama (Novità 2021): amzn.to/3dXKu5u
    🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
    📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
    📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
    📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
    📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
    📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
    📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
    📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
    📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
    📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
    📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
    #AlessandroBarbero #Storia #USA
    Consulta la nostra Playlist con tutti i video:
    🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
    Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email nelle Info
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    Musica intro:
    👉 Medioevo State of Mind
    Created by: Duccio Bonciani
    🟢 Ascolta il brano intero: spoti.fi/3OnsMrm
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    Disclaimer speciale per chi non legge le info del Canale:
    Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori)
    Il professor Barbero non è parte attiva del Canale.
    Tutto il resto è ben specificato nella sezione Informazioni.
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    “In qualità di Affiliato Amazon potremmo ricevere un guadagno dagli acquisti idonei per il sostegno delle spese del Blog (server+dominio)"
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 377

  • @vassallidibarbero
    @vassallidibarbero  Год назад +11

    ⭐ Infografica della seconda guerra mondiale: amzn.to/3nqW28o
    ⭐ L'arte della guerra: amzn.to/3APcsuh
    ⭐ Scemi di guerra: amzn.to/42fxi2h

    • @jinjin530
      @jinjin530 Год назад +1

      Signor Barbero potrebbe dedicare un documentario sul popolo Amazigh ? e i popoli del nord africa . Sarebbe molto interessante , non riuscendo a trovare informazioni approfondite sul tema , confido in lei e la ringrazio per l'attenzione .

    • @niloperuzzo347
      @niloperuzzo347 Год назад

      ​😂😢😢😮😅😊😊

  • @madmike9204
    @madmike9204 Год назад +167

    Immenso il prof Barbero, ogni volta che deve rispondere a qualche domanda lo fa con lo stesso trasporto di quando ha di fronte centinaia o migliaia di persone

    • @Raccoon29
      @Raccoon29 Год назад +12

      Un giorno ad Aosta eravamo in 3: io, mia moglie e lui, e mi ha risposto con lo stesso entusiasmo di quando aveva avanti un centinaio di persone una decina di minuti prima.
      Stima profonda per quello che fa e come lo fa. E stima per il canale che lo segue e pubblica un sacco di suoi video nonostante lui non se ne interessi direttamente. ❤

    • @simonettaferrando9555
      @simonettaferrando9555 Год назад +1

      @@Raccoon29 l

  • @MatthiasBrandes
    @MatthiasBrandes Год назад +57

    Come si può non ammirare il prof. Barbero, quasi con il dispiacere di non averlo tra gli amici di famiglia! Persone e scienziati come lui mi danno ancora la speranza che il buon senso e l'onest'à intelletuale e umano alla fine saranno vincenti in tempi in cui predominano ideologie, bugie e lavaggi di cervello di massa.

  • @forrestg.3977
    @forrestg.3977 Год назад +15

    Personalmente passerei una giornata intera ad ascoltarlo,e sarebbe una giornata che volerebbe via, visto l'infinita' di cose che avrei da chiedergli.
    Grazie Prof.Barbero di essere cosi appassionato e di trasmetterci tutto questo.

  • @renalto4813
    @renalto4813 Год назад +20

    Sempre pacato, equilibrato.... Meraviglioso Barbero.

  • @nicoloromanelli9712
    @nicoloromanelli9712 Год назад +10

    Per fortuna al mondo esiste un uomo come il Professor Barbero, grazie di esistere ❤

  • @pierluigicasalino3218
    @pierluigicasalino3218 Год назад +18

    La storia va letta in questo modo, grande Barbero!

    • @biol890Rre
      @biol890Rre 9 месяцев назад

      Vai a cag,... 😂😂😂😂

  • @cenejoneshistory
    @cenejoneshistory Год назад +6

    Sto creando un video su queste riflessioni! Grazie AL MAESTRO per le sue sempre luminose perle!

  • @fedeai
    @fedeai Год назад

    😍 Grande Professore! Sempre un piacere ascoltarla..

  • @danielapirazzini2799
    @danielapirazzini2799 Год назад +20

    Evviva professore ,grazie che ci fa partecipi della sua espressione leale e logica.

  • @lelloogiorgino
    @lelloogiorgino 11 месяцев назад +1

    Barbero lo metterei tra le sette meraviglie del mondo!

  • @madeleinevandevelde5011
    @madeleinevandevelde5011 Год назад

    ascoltare il professore Barbera è un piacere immenso.

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 Год назад

    È un giusto titolo, e ragionamento, però non possiamo neanche scomparire a causa della guerra, interessante 👏👏👏

  • @cristiancrigu5372
    @cristiancrigu5372 Год назад

    Bella intervista, bravi!

  • @fabriziobott
    @fabriziobott Год назад +1

    Adoro ascoltarlo si impara a non pensare di pancia ma usare la Storia per capire i nostri errori, presenti e passati !,

    • @LaZonaDiRin3743
      @LaZonaDiRin3743 Год назад

      È di per sé un ragionamento di pancia e pretenzioso credere che la storia serve a non ripetere gli stessi errori, casomai la storia serve per capire che la specie umana è complicata.

  • @paolazukar2961
    @paolazukar2961 9 месяцев назад

    Pure filosofo il Prof. Barbero! Fantastico.

  • @DJfamousmill
    @DJfamousmill 9 месяцев назад

    Questa intervista mi mette ansia

  • @LaZonaDiRin3743
    @LaZonaDiRin3743 Год назад +20

    Differisco con un dialogo preso da Metal Gear Rising
    Sundowner -"La guerra e parte di noi, perché avversarla"
    Raiden -"Perché possiamo superare i nostri istinti e perché possiamo migliorare"

    • @Gloria-gv2my
      @Gloria-gv2my Год назад

      Grazie,Davide!
      A TE i cinque sassi...☄️🌑☄️☄️☄️☄️= 🌐finestre aperte per fare entrare il ⛅
      ( Davide con i cinque " sassi " abbatte Golia= il Male ).

    • @nikajnun9521
      @nikajnun9521 Год назад +1

      @@Gloria-gv2my Golia non era il male.

    • @Valerian.77-24
      @Valerian.77-24 Год назад +1

      @@Gloria-gv2my Non confondiamo la Storia con miti, favole e leggende. Non su questo canale.

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Год назад

      @@Valerian.77-24 Lo dici tu che è una favola.

  • @zigzag2510
    @zigzag2510 Год назад +30

    Resto convinto che se è relativamente vero che " Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla", purtroppo è altrettanto vero che conoscerla può invogliare a ripeterla😢.

    • @Manuel-zn2co
      @Manuel-zn2co Год назад +2

      Ma non diciamo minkiate

    • @lucadibattista4864
      @lucadibattista4864 Год назад +9

      O meglio, per quanto uno si sforzi di non ripeterla, ci sarà sempre una variabile incognita esterna o interna che manderà a monte tale scopo.

    • @christianbenelli9921
      @christianbenelli9921 Год назад +4

      Il comunismo si basava sulla costruzione di un Uomo nuovo e una società nuova senza storia. In Cina durante la rivoluzione culturale hanno rimosso tutti i riferimenti (anche architettonici) a quello che veniva prima della rivoluzione. Non mi sembra che questo gli abbia resi più pacifici nelle relazioni con il mondo esterno o nella loro politica interna ( in questa soprattutto, in quanto si stima siano stati eliminati fisicamente milioni di persone). Su una cosa però ha ragione. La memoria storica ha rappresentato un motivo, almeno apparente, di conflitto in molte regioni. Molti leader hanno preso potere grazie ai torti ricevuti in passato (vedi Hitler) e alcuni paesi hanno difficili relazioni diplomatiche per via del passato (vedi Giappone con gli altri paesi asiatici).

    • @fedyx1544
      @fedyx1544 Год назад

      ​@@christianbenelli9921 l'aspetto di cancellazione della storia nella rivoluzione culturale era solo giustificatorio. Di fatto si è trattato molto più semplicemente di un tentativo estremo di Mao, estromesso dal potere, di riprendere il controllo del suo paese e del suo partito. Ciò detto, imparare la storia per non ripeterla è un concetto interessante ma estremamente vago. Ad esempio, a voglia a dire che la seconda guerra mondiale, trappola di tucitide ecc ci dimostrano i rischi di armarsi fino ai denti, dall'altra parte ci sono altrettanti esempi di nazioni che non si sono armate a sufficienza e sono state spazzate via da un avversario più preparato.
      Esempio lampante e molto vicino a noi l'abbandono dell'atomica da parte di una nazione che poi ne subisce le conseguenze. La Libia ha rinunciato al suo programma nucleare e come ricompensa è stata devastata dalle potenze occidentali. l'Ucraina ha rinunciato alle sue testate ed è stata invasa dalla Russia. Con che coraggio dovremmo andare noi oggi a dire alla Corea del Nord di smettere di fare missili?

  • @corradocok3306
    @corradocok3306 Год назад +39

    Sono d'accordo in generale ma c'è forse una seconda legge della storia (e della geopolitica) che spesso ignoriamo ed è quella secondo cui quando il tuo vicino è più grande e meglio armato, prima o poi proverà ad estendere il suo potere su di te. È successo sempre e dovunque. A questo pensano oggi i giapponesi ed è dura dargli torto.

    • @ale69126
      @ale69126 Год назад +1

      Infatti.

    • @ultracritical2997
      @ultracritical2997 Год назад

      D'accordissimo con te. Il problema di avere tante armi, però, è che prima o poi ti viene voglia di usarle per scopi offensivi. Un rischio calcolato, che vale la pena correre, ma pur sempre un rischio.

    • @corradocok3306
      @corradocok3306 Год назад +1

      @@ultracritical2997 hai centrato il punto. Per usare le lenti della teoria dei giochi, armarsi influenza il proprio calcolo politico-militare e ti fa sembrare i tuoi obiettivi più raggiungibili, poi sta a te valutare quanto l'armarsi degli altri appiani o meno la situazione. In quella fase, gli errori di calcolo diventano più probabili. Ovviamente non sono solo i calcoli militari a spingere i paesi in guerra, ma una serie più ampia di fattori, tra cui gli obblighi internazionali (vedi WWI), però indubbiamente hanno un peso molto importante.

    • @antonhicks2671
      @antonhicks2671 Год назад

      La geopolitica è l'astrologia delle scienze sociali.

    • @e.r.2516
      @e.r.2516 Год назад

      Punto di partenza per una guerra preventiva, quindi.

  • @ignaziomonti5416
    @ignaziomonti5416 Год назад +4

    Buonasera Professore ho letto la sua intervista con Alessandro Di Battista del 2022,. Mi dispiace se per le sue dichiarazioni è stato aggredito verbalmente. In quella intervista ha dato delle risposte serene, non si è sbottonato troppo dimostrando quale ottimo storico lei sia e di come la storia anche recente debba fungere da guida, a volte.
    P. S. :chi la segue sa che non condivide l'invio di armi. ❤

  • @markdavidvallino6995
    @markdavidvallino6995 Год назад

    Interessantissimo e giusto.

  • @riccardovacchi1362
    @riccardovacchi1362 Год назад

    Grande Maestro Barbero.

  • @Stefano19otto1
    @Stefano19otto1 Год назад +1

    Puro Vangelo. Sapienza, conoscenza, abilità miste ad una grande umanità ed umiltà.
    TOP

  • @nafex3740
    @nafex3740 Год назад

    Nice one❤

  • @simonerossi7711
    @simonerossi7711 4 месяца назад

    “ il passato potrebbe essere anche un minuto fa’ “ 😊
    La Storia, le educazioni, pedagogie, scritti ed azioni psicoterapeutiche, ecc… insegnano e non insegnano. “Hanno tutti ragione “ : concordo.

  • @dasjdhgashgasas
    @dasjdhgashgasas Год назад

    bel video come tutti i tuoi video☺☺

  • @ckcsheridan736
    @ckcsheridan736 Год назад +2

    Capire è spesso fonte di sofferenza

  • @antonelladipalma5620
    @antonelladipalma5620 Год назад +3

    È la letteratura che può insegnare i valori agli uomini e indirizzarli

  • @Valerian.77-24
    @Valerian.77-24 Год назад +6

    Cicerone aveva ragione a dire che la storia è magistra vitae, allora la storia era ancora relativamente breve, ancora si potevano creare nuove forme di governo e nuovi modelli di società, ma al giorno d'oggi è evidente che così non è, sull'umanità nel suo complesso non possiamo farci illusioni. Barbero non è soltanto un grande storico, è, soprattutto, una persona molto intelligente.

    • @Valerian.77-24
      @Valerian.77-24 Год назад

      @@eroeri3761 Non fa niente. In chat si raccontano tante cose non vere, si scrive senza sapere credendo di sapere, e non si impara mai nulla così. Volevo tu correggessi le opinioni sbagliate, perché ti ho visto molto attivo ieri. Io non posso farlo perché i miei post in maggioranza non si vedono, ciò è molto frustrante. Oggi sono contento che questo post su Barbero sia visibile.Ciao e grazie.

    • @Valerian.77-24
      @Valerian.77-24 Год назад

      @@eroeri3761 Ti voglio bene.

    • @Valerian.77-24
      @Valerian.77-24 Год назад

      @@eroeri3761 Traduzione perfetta. Il verbo "essere" al presente non ce l'abbiamo in funzione di copula, e quindi la traduzione potrebbe ricordare certi doppiaggi d'altri tempi, d'epoca coloniale o simili: "Tu gentiluomo", così hai scritto in cirillico, ma appunto sta per "Sei un gentiluomo", complimento di cui ti ringrazio. Si può anche scrivere Ты же джентельмен, laddove же (leggere: je, alla francese) sottolinea il concetto, lo rafforza, ma poi sarebbe troppo. 😂
      A presto, carissimo!

  • @simoneperini8360
    @simoneperini8360 Год назад

    Grazie

  • @carlomaddaloni774
    @carlomaddaloni774 Год назад +2

    Noi non siamo bestie, ma come siamo capaci di tanto odio siamo anche capaci di tanto amore.

  • @fabordoni
    @fabordoni Год назад +2

    Massima stima al prof. Barbero.
    Comunque chi attacca per primo ha sempre torto, ancorché avesse una qualche ragione che peró avrebbe dovuto far valere col dialogo.
    Questo vale per ogni parte in gioco.
    Se non si ascolta la ragione dell'altro e si persevera nell'errore, prima o poi ci van di mezzo tutti.
    Certo che avendo la possibilità, dopo aver letto un libro sulla storia dell'animale umano, ci sarebbe da chiudere il libro e prepararsi in fretta a cambiare pianeta perché si sa già voltando pagina cosa succederà di lí a poco....

  • @Albyphoto
    @Albyphoto Год назад +3

    Sempre interessante ascoltare il Professor Barbero!!

  • @francescobocconcino612
    @francescobocconcino612 Год назад +3

    Sono d'accordo..

  • @charmant8081
    @charmant8081 Год назад +4

    La mente umana dimentica o sminuisce i fatti che accadono lontani nel tempo e nello spazio. Studiamo, studiamo e ricordiamo per tramandare.

    • @nadiabagnoli5798
      @nadiabagnoli5798 Год назад +1

      Di qualsiasi argomento tratti è sempre lucido e equidistante, senza mai far cadere dall'alto la sua opinione personale. Dovremmo clonarlo❤

  • @silviamalcini7788
    @silviamalcini7788 Год назад

    👏👏👏

  • @cristianmarcelocampora4482
    @cristianmarcelocampora4482 Год назад

    Come dico spesso.. Non c'è da meravigliarsi se esistono le guerre.. Nella Storia, sempre sono esistiti sovrani e guerre.. La Storia non è mai cambiata.. Se la Storia fosse cambiata.., direi che ce ne fossimo accordi.. Viviamo ancora nella preistoria semplicemente perché la Storia la dobbiamo ancora fare...

    • @contalasugiusta8675
      @contalasugiusta8675 Год назад

      Se ce ne fossimo andatti a sqkuola di musica avessimo imparassimo gli accordi

  • @UlicWolfheart
    @UlicWolfheart Год назад +12

    Il punto è che la storia insegna le macrodinamiche, mentre noi ci focalizziamo sempre sugli episodi e i personaggi (la stessa differenza che passa fra valore percentuale e valore assoluto), e lo aveva intuito anche Hanna Arendt

    • @ultracritical2997
      @ultracritical2997 Год назад +6

      La storia non insegna nulla. La storia è una disciplina che studia determinate cose, e nel suo campo di interesse si sono tanto le macrodinamiche quanto gli episodi e i personaggi, perché gli uni si interpretano attraverso gli altri.

    • @UlicWolfheart
      @UlicWolfheart Год назад

      @@ultracritical2997 se non insegna nulla è inutile

    • @ultracritical2997
      @ultracritical2997 Год назад +3

      @@UlicWolfheart
      Parole senza senso

    • @ckcsheridan736
      @ckcsheridan736 Год назад

      La storia insegna eccome, per chi ha l'umiltà di studiarla e comprenderla. Basta non credere sia un metodo per prevedere il futuro.

    • @biol890Rre
      @biol890Rre 9 месяцев назад

      Ahhhhh l'ebrea !
      Andiamo bene
      tanto vale che ci circoncidiamo tutti quanti anche la testa...

  • @brandon0099
    @brandon0099 Год назад +1

    2:36 dipende dalla prospettiva, finché si generalizza sugli esseri umani non si risolve nulla, considerando che gli esseri umani sono totalmente diversi (sempre considerando che è solo ALMENO una specie, quindi destinata o ad estinguersi o a ramificarsi) la storia insegna proprio le differenze e divergenze, evidenzia che c'è chi è creativo e costruttivo (parentesi, mai visto un sovrano inventare qualcosa di straordinario?) e chi più disfattista, distruttivo e territoriale (oggettivamente più simile alle bestie) il punto fondamentale è accettarlo. Per quanto riguarda la costituzione è vero che l'han scritto tutti, peccato che non scrivendo il perché (probabilmente molti neanche ne capivano i motivi) hanno delegato ad altri pesi e motivazioni logiche delle stesse, ed in certi aspetti fu un gravissimo errore, avrebbero dovuto rendersi conto che c'è chi oggettivamente è cretino e se proprio non arriva a capire le cose più semplici è necessario scrivere le motivazioni (essenzialmente come il noto "non uccidere" che riporta alla prima parte del commento)

  • @eduartdaka4897
    @eduartdaka4897 Год назад

    hai molto ragione cosi e

  • @christianbenelli9921
    @christianbenelli9921 Год назад +14

    Barbero è un magnifico oratore che cerca di spiegare le cose, giustamente, semplificando . Ma a volte la semplificazione porta alla mistificazione. L'aumento delle spese militari non è la causa del conflitto, ma un sintomo. Mi sorprende che uno storico compia questo errore. Personalmente,se volessi semplificare direi : leggetevi un paio di volte Tucidide - è tutto spiegato lì

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад +3

      Cerca di capire che i conflitti NON SI RISOLVONO MAI con le armi. È una stupidaggine credere che sia il sintomo e non la causa. Cerchi le cause? Benissimo, deve capire che nulla rende come produrre ARMI. PERSINO LA COCAINA È UN BUSINESS che non rende quanto PRODURRE E VENDERE ARMI. Per ogni centesimo di Euro di RICERCA E SVILUPPO in armi, si ottiene 100.000 €uro di UTILE. ED I CLIENTI NON MANCANO MAI, proprio perché tu non capisci che i conflitti, ovvero le opinioni diverse fra loro, non si risolvono con le armi.

    • @christianbenelli9921
      @christianbenelli9921 Год назад +11

      @@massimopandolfo2652 gentile Massimo. Non starò qua a dire che la sua tesi è sbagliata, perché l'interesse economico( inteso però in senso più largo , non come meramente vendita di armi) sicuramente ha sempre ricoperto un ruolo importante nei conflitti tra paesi. Detto questo, se la sua tesi fosse vera, non spiegherebbe la politica estera dell' Urss che ha avuto un sistema economico centralizzato per circa 80 anni ,ovvero l'industria bellica era in mano allo stato e non produceva utile. In questi 80 anni l'URSS non ha quindi mai partecipato a conflitti armati? "I conflitti non si risolvano mai con le armi" , purtroppo la storia dice esattamente il contrario e nessun conflitto è stato risolto dicendo all'altro che era brutto e cattivo ( vedi ad es. Dialogo dei Meli di Tucidide)

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад

      ​@@christianbenelli9921 forse non hai capito : l' UNIONE SOVIETICA non permetteva la RENDITA FINANZIARIA PARASSITARIA che prevedono i diritti di fabbricazione di armi. Io ti sto dicendo, che oggi, in questo momento l' UNIONE SOVIETICA NON ESISTE PIÙ e nessuno al mondo, IMPEDISCE LA RENDITA FINANZIARIA PARASSITARIA PERPETUA di chi investe in RICERCA e sviluppo per la produzione di armi. Per il resto, immagino che se tu vedi 2 persone che discutono animosamente, per risolvere i loro problemi fra Juve ed Inter , tu gli FORNISCI UN COLTELLO A TESTA? LE GUERRE, ESATTAMENTE COME I 2 COLTELLI NON FARANNO MAI CAMBIARE SQUADRA ALL' INTERISTA E NEANCHE ALLO JUVENTINO. Ti è chiaro?

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад +1

      ​@@christianbenelli9921 carissimo, sai cosa significa MEDIAZIONE per mezzo di DIPLOMATICI? LA GUERRA NON HA MAI RISOLTO NULLA. MAI. NON È MAI STATO VERO CHE CHI HA IL FUCILE PIÙ GRANDE HA SEMPRE RAGIONE. Winchester disse quella frase, semplicemente perché lui produceva armi.

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад +2

      ​@@christianbenelli9921 carissimo, non starò qui a spiegarle la differenza fra RENDITA FINANZIARIA ed Utile, semplicemente perché nell' Unione SOVIETICA era impedita la RENDITA FINANZIARIA PARASSITARIA PERPETUA. Mi limito a farle notare che oggi la sua amata URSULA ha acquistato a 500 una cosa che vale 30 e lo ha fatto, sapendo che lei è non è in grado di capire che oltre ai 470 di utile, lei sarà costretto a pagare interessi per i prossimi 7 anni pari 170. Ma figurati, se uno che crede di poter risolvere con le armi le opinioni differenti: può capire che di oggi URSULA lo ha indebitato per 670. 000.000 di Euro per aver acquistato un valore reale di 30.000.000 di euro. Nella ex UNIONE SOVIETICA lei non avrebbe dovuto pagare 670 qualcosa che vale 30.

  • @Amauriking
    @Amauriking Год назад

    Se mi trovassi davanti il Prof. Barbero difficilmente starei zitto, non lo farei parlare proprio. Troppa conoscenze, ti porta ad amare la Storia meglio dei miei docenti.

  • @SimoneBoemio
    @SimoneBoemio Год назад +4

    Se fossimo un Paese invaso?
    Non siamo in democrazia, la sovranità appartiene ad entità sovranazionali che eseguono il volere dei grandi gruppi finanziari globali, cosa ci manca per dichiararci "invasi"?
    Anche se per "invaso" si intendesse "militarmente", basta sapere cosa è accaduto durante il passaggio del fronte con i bombardamenti alleati delle nostre città e la conseguente installazione di basi militari ovunque sparse nel territorio nazionale sulle quali non abbiamo alcun controllo, per non parlare delle organizzazioni segrete come Gladio, incaricate dagli anglo-americani di sopprimere a suon di stragi e omicidi eccellenti ogni tentativo di formare un Popolo unito e sovrano.
    Caro Prof. noi siamo un Paese invaso e lei lo sa perfettamente anche se non può o vuole dirlo.

  • @deg0239
    @deg0239 Год назад +13

    Domande per tutti coloro che credono che la guerra sia inevitabile e nella natura umana: quand'è stato l'ultimo referendum in cui la maggioranza di un popolo ha votato per aggredire un'altra nazione?
    Se è così naturale, perché c'è sempre bisogno di qualche autocrate che prenda le decisioni al posto del popolo?
    Perché c'è sempre bisogno di OBBLIGARE la gente a combattere?

    • @LaZonaDiRin3743
      @LaZonaDiRin3743 Год назад +1

      Aggiungerei è pure una contraddizione, perché la maggior parte delle persone dovrebbero uccidersi a vicenda, e non dovrebbero nemmeno esistere media anti-guerra tipo "Niente di nuovo sul fronte occidentale".
      Purtroppo la gente è ormai rassegnata e disperata.

    • @deg0239
      @deg0239 Год назад +2

      ​@@LaZonaDiRin3743 esatto

    • @andrealongaretti5882
      @andrealongaretti5882 Год назад +10

      Io piuttosto chiederei a queste persone: ma com'è che questa fantomatica "NatUrA UmAna" sia stranamente (ma chissà come mai) sempre a vantaggio delle classi dirigenti/dominanti???

    • @The_Armstrong
      @The_Armstrong Год назад +14

      Perchè tu guardi troppo in grande.
      Vai nel piccolo: ogni volta in cui allo stadio si sfotte la squadra avversaria. Ogni volta in cui a scuola ci si mena tra studenti di classi diverse. Ogni volta che si esclude quello diverso in quanto tale. Ogni volta che da bambini ci si prendeva a sassate tra quartieri.
      La guerra è nell'animo umano. Poi come la intendiamo ora (aggredire un'altra nazione) ovviamente non è il popolo che la vuole (anche se... Quando opportunamente guidato, il popolo si può dimostrare feroce contro il nemico, e la storia ce lo mostra ripetutamente), la subisce.

    • @dearatlas4222
      @dearatlas4222 Год назад +8

      Forse la GUERRA non è parte della natura umana, ma lo scontro e la discordia sì. Le guerre partono sempre da discordie locali/regionali o più raramente nazionali, guerre inventate di sana pianta sono più uniche che rare. La guerra sarebbe più una conseguenza della natura umana.

  • @ale69126
    @ale69126 Год назад +14

    Si,è innegabile che quasi in ogni conflitto armato non vi sono ragioni solo da una parte e torti solo dall'altra. Ma come lo stesso Professor Barbero rimarca, in certi casi è impossibile non schierarsi. Sappiamo benissimo che nella seconda guerra mondiale le potenze democratiche occidentali non erano delle anime belle,e l' URSS di Stalin era addirittura orribile. Pure era necessario che si unissero per sconfiggere Germania nazista,Italia fascista e Giappone militarista perchè in gioco era la stessa sopravvivenza della civiltà umana. Oggi di fronte ad un conflitto nel quale certamente possiamo constatare responsabilità da entrambe le parti, soprattutto da parte russa e da parte occidentale, ugualmente è impossibile non schierarsi di fronte alla oggettiva constatazione che per quanto si voglia a volte essere i conflitti originati da responsabilità più o meno comuni alle parti che si scontrano,è pur altrettanto vero che proprio dopo le due guerre mondiali e soprattutto dopo la seconda terrificante di 80 anni fa si è stabilito di comune accordo una Carta di princìpi, quella dell'ONU e del moderno diritto internazionale, che ha bandìto la guerra di aggressione e la modificazione unilaterale e sopraffattrice dell'assetto territoriale dei singoli Paesi. Sappiamo altresì bene che tali testi normativi hanno stabilito altri princìpi a tutela della sovranità internazionale e del diritto dei popoli che praticamente TUTTI hanno violato in varie occasioni e soprattutto le Grandi Potenze :Stati Uniti ( da ultimo Iraq) ,Russia (da ultimo Siria),Cina (Tibet), Gran Bretagna e Francia( Libia? Ex Jugoslavia?) . Ma se si arriva come purtroppo si è arrivati da parte della Russia di Putin a mettere platealmente sotto la suola delle scarpe i princìpi basilari di cui alla Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale di cui sopra, come avvenuto già nel 2014 (Crimea) e soprattutto da un anno a questa parte con l'invasione dell'Ucraina, riportando in Europa logiche perverse che da 80 anni avevamo ripudiato, e allora,mi dispiace per le vere o finte anime belle, schierarsi con il Paese aggredito senza ipocriti se e ma, è inevitabile.

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад

      La CRIMEA ha svolto un REFERENDUM con gli osservatori internazionali nel 2014. Nessun sano di mente può credere che la CRIMEA sia UCRAINA.

    • @mauroperossini4785
      @mauroperossini4785 Год назад

      @@massimopandolfo2652 Magari, ma cosa c'entra con quel che dice Del Debbio?
      Po fra l'altro nessuno sano di mente può pensare che il Sud Tirolo sia Italia, eppure ce lo teniamo.

    • @redcrown5070
      @redcrown5070 Год назад

      Questo commento dovrebbe essere più in alto

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад

      @@mauroperossini4785 rileggi cosa scrive Del debbio. Ti pare che i Sud Tirolo sia vietato parlare italiano? Ti pare che l' inutile Sud Tirolo abbia dei Presidenti di Regione che dicono che i figli di chi parla italiano, non possono essere iscritti alle scuole pubbliche in SUD Tirolo? Ti pare che in Sud Tirolo ci sia la festa REGIONALE dedicata ad un NAZISTA CON LA DIVISA DELLE SS?

    • @alessandrovaccari782
      @alessandrovaccari782 Год назад +1

      se i diritti e le carte non vengono rispettati è semplicemente perché ci siamo sempre illusi che una chiacchiera amplificata sia verità. Infatti crediamo agli amuleti, al malocchio, al bene ed alla verità, come se una parola avesse in sé statuto ontologico, fosse un'essenza in carne ed ossa, come me o Lei.

  • @elisabetta4478
    @elisabetta4478 Год назад

    Viva la franchezza caro professore ❤️

  • @pietro7836
    @pietro7836 9 месяцев назад

    Sempre interessanti le riflessioni del professore , ma dico a quei due ragazzi di non smettere mai di lottare per un mondo che aspiri alla pace tra i popoli . Oggi piu' che mai .... la guerra e' il posto piu' schifoso dove collocare l'essere umano . Sono daccordo col professore che in quest'ambito l'uomo esprima la bestialita' piu' becera .

  • @whitewhite6156
    @whitewhite6156 Год назад +1

    Io ad averlo davanti il maestro, sverrei.

  • @andrearodigari4840
    @andrearodigari4840 Год назад

    Barbero presidente della republica.

  • @micoaruno
    @micoaruno Год назад +2

    La pace non è assenza di guerre, la pace è assenza di desideri.

    • @danie7007
      @danie7007 Год назад +1

      No, quella è la pace dei sensi, che solitamente nell'essere umano si ottiene e si perfeziona, raggiungendo l'apoteosi, la perfezione assoluta, congiuntamente con la pace eterna. Infatti per alcuni sono sinonimi perfetti.
      Il raggiungimento di entrambe, a loro volta, può venire agevolato non dalla pace (quella vera), ma proprio dalla mancanza di pace.
      Poi, per carità, esiste pure qualcuno per il quale la pace (quella vera) è un disvalore ed è disposto ad abbatterla con ogni mezzo. Anche svilendola, denigrandola, ridicolizzandola. Qui bisognerebbe interrogarsi.... Saluti.

    • @micoaruno
      @micoaruno Год назад

      @@danie7007 Questa è una buona risposta. Dimostri profondità.
      Sai, il Buddha che era un'completamente appacificato, veniva accusato di essere un'bómahó, un'distruttore della vita.
      Infatti la prima risposta che scrivi si lega alla terza:
      La pace dalle emozioni, le volizioni,
      sviluppa nirodho, il raffreddamento,
      E lì ci sono un'pacchetto di potenzialità mentali che ci fanno comprendere quanto è importante la vita umana. E troveremo sempre gli scettici che vorranno testarci....
      Alla seconda risposta direi che i guerrieri in tempi di relativa pace
      si tengono addestrati e vigili, perché sanno che tutto può cambiare dà un'momento all'altro.
      E meditare, praticare, quando ci sono uragani "all'esterno" diventa difficile.
      Fai buon uso della vita, è un'dono prezioso.
      Saluti & salute

    • @danie7007
      @danie7007 Год назад

      So di non conoscere il Buddha.
      Affilare un arma che non ti serve, sperando che possa esserti utile nelle difficoltà è come mettere una tagliola avanti la porta di casa per evitare che entrino le mosche.
      Pace è bene.
      Non pace e bene.
      Salute anche a te.

    • @micoaruno
      @micoaruno Год назад

      @@danie7007 buondì, anch'io non ho conosciuto il Buddha. Ma ho approfondito il suo insegnamento, il Dhamma. So che le mosche andranno sempre ha mangiare ciò che puzza, come le api andranno sempre verso i fiori che profumano.
      Non abbiamo bisogno di liberarci delle mosche, ma di purificare le nostre menti.

  • @septicbro
    @septicbro Год назад +1

    Non è detto che un giorno non si arrivi a un periodo di pace globale, non solo nel mondo occidentale, relativamente duraturo. Agli storici di un secolo fa il periodo di pace che ha vissuto l'Europa dalla Seconda Guerra Mondiale in poi, e che in Europa occidentale dura tuttora, forse sarebbe sembrato impensabile. In generale, è storicamente evidente, almeno nell'era contemporanea, che avere una guerra in casa sia una cosa indesiderabile, che nessun leader politico perseguirebbe attivamente se non vi fosse costretto. D'altra parte, la storia *anche contemporanea* è piena di esempi di leader politici che si sono affermati, che hanno dimostrato di che pasta erano fatti e ottenuto consensi straordinari, in un periodo di guerra. Forse ha ragione Barbero quando dice che non si tratta tanto di 'imparare dalla storia' quanto di imparare come funziona l'essere umano, come reagisce di fronte a certe circostanze.

    • @MassimoX
      @MassimoX Год назад

      Pace globale? L'uomo è il più intelligente degli animali ma anche il più cattivo ed in grado di autoestinguersi

  • @relaxinparadiseUSA
    @relaxinparadiseUSA Год назад

    “Noi siamo delle bestie” me lo appendo al muro adesso. 😂

  • @brookdurante1303
    @brookdurante1303 Год назад +1

    Vinland saga ❤️

  • @bluebeatgenova
    @bluebeatgenova Год назад +2

    Non potrebbe essere che l imminenza delle guerre provochi l'innalzamento delle spese militari? (Invece di dire che se innanlzi le spese ti ritrovi in una guerra? Poi è anche vero che se non hai armi ti invadono ma la almeno nn fai la guerra... diciamo che nn avere armi può funzionare per nn fare la guerra, ma non per essere lasciato in pace)

  • @TheStoicizer
    @TheStoicizer Год назад

    quali sono i suoi tour?

  • @anoressico
    @anoressico Год назад +1

    Pochi professori di storia sanno parlare come Barbero. Anzi, ne conosco uno solo, lui...

  • @francescomonini8882
    @francescomonini8882 Год назад

    Noto con piacere che piano piano il Prof sta facendo ammenda sulle sue posizioni riguardo la guerra in Ucraina... 😉

  • @lake4ishikawa
    @lake4ishikawa Год назад +13

    Oh ma neanche in un video di 8 minuti non evita di illuminarmi almeno 10 volte.
    Ma come fa?

    • @emanuele7242
      @emanuele7242 Год назад

      Perché è un pacifista, ama il popolo e l'onestà, conseguentemente cerca di trasmettere questi valori.

    • @lake4ishikawa
      @lake4ishikawa Год назад

      @@emanuele7242 C'e' anche la chiarezza e la completezza con cui espone i concetti che forse e' la cosa che mi affascina piu' di tutte. Quando parla non mi lascia mai nessun dubbio, ha risposto a tutte le eventuali domande che potrei avere

  • @silviatajariol9178
    @silviatajariol9178 Год назад +4

    La corsa agli armamenti non è sempre negativa, a scopo puramente difensivo.

    • @ignaziomonti5416
      @ignaziomonti5416 Год назад

      Possiamo dire che non non esistono cose buone o cattive, gli oggetti non hanno un anima. Dipende l'uso che ne fai. Una penna può ferire con ciò che scrivi. Ma è indubbio che più armi vuoldire più probabilità di guerre

    • @isacco5217
      @isacco5217 Год назад +1

      @@ignaziomonti5416 Beh, tecnicamente abbiamo un livello di saturazione di armi, che pensare che fermarne la produzione di più tecnologiche e più all'avanguardia, possa fermare le guerre, è assurdo. Ovvio che se le armi vengono prodotte per paura e per motivazioni puramente difensive e non vengono utilizzate mai, restano pezzi di metallo inermi. Il problema è quando i primi decidono di usarle a scopo invasivo. Ed in tal caso è cosa buona e giusta essere pronti a difendersi con le armi più all'avanguardia possibili. Nessuno vuole guerre e conflitti, ma alle volte, alcuni stati più potenti, vedendone di più deboli possono pensare tranquillamente di tentare di invaderli (quello che la Russia pensava ad esempio dell'Ucraina e del poterne ricavare una guerra lampo). L'aver invece trovato una nazione in grado di difendersi ha fatto si che anche l'invasione e la brama di controllo del nemico venisse placata, facendogli capire che attaccare nazioni in grado di difendersi non è saggio. A questo serve proseguire con gli armamenti, non per l'utilizzo a scopo invasivo ma bensì per aver la sicurezza di dare al nemico 10 ragioni in più per non attaccare, ed in caso di suo attacco, quella di avere la probabilità di non farsi schiacciare completamente.

    • @blackkohi
      @blackkohi Год назад

      ​@@ignaziomonti5416La correlazione non è così diretta. Entrano in gioco tante altre variabili: il contesto globale, il potere e l'influenza del complesso militar-industriale, l'opinione pubblica etc..
      Avere un'arma come deterrente è molto diverso dall'usarla. Talvolta solo avere un deterrente permette di evitare la guerra (pensa alle armi atomiche).

    • @ignaziomonti5416
      @ignaziomonti5416 Год назад

      @@blackkohi si abbiamo sotto gli occhi come le 6mila testate nucleari russe siano servite da deterrente in ukraina

    • @ignaziomonti5416
      @ignaziomonti5416 Год назад

      @@blackkohi e menomale che noi italiani abbiamo in custodia le armi nucleari nato se no l'Austria si sarebbe ripresa mezzo Veneto

  • @florianascialanca6173
    @florianascialanca6173 Год назад

    caro Professore che fine ha fa 8:25 tto la indivixuazione del Territorio Libero di Trieste indipendente previsto dal Trattato di Pace 8:25 . In questo momento potrebbe essere utile...cosa pensa.Grazie caro Professore

  • @nikajnun9521
    @nikajnun9521 Год назад

    [Italiano] La guerra, prima di essere un problema, è una soluzione.
    [Esperanto] Milito, antaŭ ol esti problemo, estas solvo.

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад

      La soluzione? La soluzione è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LA MEDIAZIONE DIPLOMATICA. LA GUERRA È PRIMA DI TUTTO UNA MERDA che serve solo a PRODUCE ARMI e vivrà di RENDITA FINANZIARIA per sempre, grazie alla tua frasetta

  • @forrenzo4376
    @forrenzo4376 Год назад +5

    Il busto in stile fascista in copertina del professore mi ha fatto crepare ahahahh

  • @t.s.7588
    @t.s.7588 Год назад +1

    "Se vivessimo in un Paese invaso non ci porremmo dubbi su quale sia la causa giusta". VANGELO.

  • @alfredoaffini9495
    @alfredoaffini9495 Год назад +1

    Quindi dovremmo disarmarci tutti così da permettere solo a Russia, Cina e Corea del Nord di avere le armi. Complimenti per il ragionamento! 😂😂😂

  • @whitepanterone
    @whitepanterone 9 месяцев назад +1

    Mai buttarsi! Al più ricicliamoci

  • @DDocmusic.
    @DDocmusic. Год назад

    Io penso di amarlo follemente. Parla con un'energia ed una passone INVIDIABILE.

  • @enricosenno7767
    @enricosenno7767 Год назад

    Visto recentemente l intervento del prof a Sarzana su guerra civile americana. Qualcuno sa suggerirmi un buon libro sull'argomento? Grazie!

    • @ronnydaca
      @ronnydaca Год назад +1

      La guerra civile americana di Bruce Levine. E se lo trovi quello si Raimondo Luraghi, che però è un po' datato e risente del periodo storico in cui è stato scritto.

    • @enricosenno7767
      @enricosenno7767 Год назад

      @@ronnydaca grazie mille

  • @redcrown5070
    @redcrown5070 Год назад +10

    Il professor Barbero dovrebbe includere nelle lezione del 900 che quando una nazione inizia a dire che è suo diritto invaderne un'altra a causa di un torto passato, è giusto aiutare l'aggredito con qualsiasi mezzo. Se l'Europa fosse stata unita contro Hitler nel 38 quando aggrediva la Cecoslovacchia, la guerra sarebbe durata molto meno

    • @ondalatinanostalgia
      @ondalatinanostalgia Год назад

      Infatti...non capisco perché ora sembra corretto dire che l'Ucraina deve arrendersi così ci sarà la pace; nessuno ha mai detto che la Russia ha fatto male a resistere quando i nazisti l'hanno invasa o la gran Bretagna a resistere: mentre ora sembra che l'Ucraina stia sbagliando a resistere

    • @Juve30Scudetti
      @Juve30Scudetti Год назад +1

      Redclown, non redcrown

    • @artiko888
      @artiko888 Год назад +4

      Se mia madre avesse avuto 2 palle l'avrei chiamata papà. Senza offesa ma è un filino complesso ragionare sull'etica storica a ritroso, stessa cosa tirare una conclusione su eventi attuali che ancora non sono contestualizzati dalla "storia" appunto.

    • @artiko888
      @artiko888 Год назад +1

      @@Juve30Scudetti va bè. Un conto è non essere d'accordo anche in maniera ironica come ho fatto io sopra, facendo una battuta per creare un'analogia impropria, però insultarlo senza esprimere un contraddittorio mi sembra solo offensivo. Io non son del tutto d'accordo con quel che ha scritto ma son molto più in disaccordo con quel che gli hai risposto tu.

    • @corradocok3306
      @corradocok3306 Год назад +1

      Quella della Cecoslovacchia è indubbiamente una "lezione" che lui ignora deliberatamente, mentre fa tanta leva sulla "lezione" di Versailles. A parer mio ha ragione sul fatto che dalla storia non si possano trarre delle leggi e infatti si contraddice quando parla di lezioni del 900 dimenticate. Le relazioni internazionali si basano su poche ma chiare costanti che spiegano meglio della storia in generale queste dinamiche.

  • @micoaruno
    @micoaruno Год назад

    Anche appacificare la mente costa una lotta. Società apparentemente senza guerre;
    Ma poi percepisci la lotta giornaliera, quasi inutile, che i milioni fanno.

  • @andreamillefiorini9868
    @andreamillefiorini9868 Год назад +1

    Prof. Barbero, conosce la teoria della pace democratica?
    Mi farebbe piacere sapere che cosa ne pensa.

  • @lvmbk3755
    @lvmbk3755 Год назад

    Provando a rispondere alla domanda, vado verso l'idea che l'insegnamento della storia riguardo alle guerre è che bisogna vincerle fino in fondo. È quando dai un minimo di libertà allo sconfitto che lasci cadere il seme della prossima guerra.

    • @ilnerdmiope
      @ilnerdmiope Год назад

      Non si vince mai una guerra fino in fondo, non è così che funziona la guerra.

    • @daniglove2657
      @daniglove2657 10 месяцев назад

      Infatti si è visto con la Repubblica di Weimar e quanto le è seguito quanto questa "vittoria fino in fondo" ha avuto successo

  • @luigiguarino2364
    @luigiguarino2364 Год назад +1

    Quanta ingenuità, quanta ignoranza ; quanta mancanza di intelligenza può esserci da parte di una persona , veramente impressionante ,pensare che l'uomo possa smettere di combattere , e come sperare di poter vivere senza respirare , senza mangiare.

    • @LaZonaDiRin3743
      @LaZonaDiRin3743 Год назад

      "Quanta ingenuità"
      Quanta rassegnazione e cinismo gratuito in un commento
      "Quanta mancanza di intelligenza"
      Dire invece che la guerra è inevitabile e intrinseca e sinonimo di intelligenza?
      "Sperare di non combattere e come sperare di non respirare"
      Che paragone priva di logica e razionalità, respirare e inevitabile e non ci sono alternative ed è necessario per esistere, combattersi invece è evitabile e ci sono alternative, come il dialogo, il perdono, il condividere e altro e non sono necessari i conflitti.

    • @luigiguarino2364
      @luigiguarino2364 Год назад

      Vallo a dire al sole che smettesse di autobombardarsi, fine respiro per tutti , se sei di parere contrario va bene lo stesso, tanto come o quando morire non cambia l'esito della guerra, il fine vita, la stessa realtà viene posta in essere con la grande guerra di tanti miliardi di anni fa, poi questa cosa continua sempre attraverso pesi e misure differenziate, pensare , scrivere, parliamo sempre di guerra, il fatto che la vita ci uccida , senza pietà, dovrebbe farti capire la natura caratteriale della realtà tutta , che comunque si autouccide , prendere la morte come misura di ogni cosa , unica libertà concessa , devi capire che la natura delle particelle è guerrafondaia , se le particelle smettessero di fare alla guerra , niente materia assemblata , quindi viene a mancare l'oggetto respirante .

  • @signorsiluro145
    @signorsiluro145 Год назад +2

    Se viveste vicino alla russaglia ragionereste diversamente

  • @pelobiancopelo1629
    @pelobiancopelo1629 9 месяцев назад

    dipende dai principotti e chi li ascolta

  • @fmfranchini
    @fmfranchini Год назад

    Ho avuto una Storia con una

  • @Nothing_to_see_here_27.
    @Nothing_to_see_here_27. Год назад

    Quale inezia odono le mie orecchie al minuto1:14! Un insospettabile «stassero»!

    • @mauroperossini4785
      @mauroperossini4785 Год назад

      Barbero e i congiuntivi a volte litigano.

    • @ranelaghm8
      @ranelaghm8 Год назад

      Ha fatto sanguinare le orecchie pure a me
      Pero' non posso non perdonarglielo

    • @ilnerdmiope
      @ilnerdmiope Год назад

      Dice stessero, semplicemente lo fa con una e molto aperta, tipicamente piemontese :)

  • @giasoricci3751
    @giasoricci3751 10 месяцев назад +1

    Barbero però sembra non ricordare il motivo per cui gli stati europei e il Giappone hanno cominciato a riarmarsi: e cioè che c'è un altro stato, la Russia, che ha aggredito un paese europeo. Nei sessant'anni dopo la II guerra mondiale non era mai successo.

  • @langelodidio-goaldo1105
    @langelodidio-goaldo1105 Год назад

    Al principio dell' umanità non c' erano guerre.

  • @salvorusso7850
    @salvorusso7850 Год назад +1

    Il prof Barbero è un appassionato della storia , ma se ho ben capito , non ha sviluppata una visione globale , che possa affrontare positivamente le sfide di questa nostra era , mi aspettavo di più.

    • @MassimoX
      @MassimoX Год назад +1

      per quello c'è la Sibilla cumana.......

  • @mark6491
    @mark6491 Год назад +1

    tutto interessante ma fategli ascoltare magister barbero :D

  • @giovanniromano8983
    @giovanniromano8983 Год назад +1

    Sarebbe bello avere il mondo utopico senza armi, ma purtroppo servono. Se tu te ne liberi ci sarà chi non lo fa e le userà contro di te, e buona fortuna a convincerlo a non usarle nel momento in cui ha il potere materiale per attaccarti, senza la deterrenza che ti puoi difendere.
    Avere tante armi è deterrenza.
    Esempio semplicissimo, nessuno usa le armi nucleari appunto per la mutua distruzione assicurata, infatti l'unica volta che sono state usate era quando solo gli Usa ce le avevano, proprio perché potevano permettersi di mostrare i muscoli e dire al mondo "guardate cosa siamo in grado di fare", ma nel momento in cui anche gli altri paesi sono arrivati ad averle nessuno più si sognerebbe di usarle, perché sanno che verrebbero ricambiati con la stessa medicina.
    E lo so che anche così è rischiosissimo, ma vi è lo stesso ragionamento di prima: smantelliamo tutte le armi nucleari perché non vogliamo la guerra atomica, basta un paese che non lo fa (uno a caso, il Pakistan), una volta che nessuno tranne lui ha quel potere come gli impedisci di usarlo?

  • @mariosebastiani3214
    @mariosebastiani3214 Год назад

    Sono in disaccordo: abbiamo avuto più di 70 anni di pace non perché abbiamo smesso di produrre carri armati e portaerei, ma perché ne abbiamo prodotti di migliori rispetto ai confinanti e ci siamo accordati entro l'Europa per non aggredirci tra di noi.
    E se il Giappone si riarma perché si sente minacciato dalla Cina, certo non è una cosa positiva ma non la definirei sbagliata.
    Vedetela così: se una donna viene stuprata, le conviene in futuro portarsi dietro almeno uno spray urticante oppure girare già nuda così non le sgualciscono l'abito? Rifacendoci alla Storia, penso all'Anabasi di Senofonte; 10000 greci a cui i persiani avevano ucciso i generali con uno stratagemma. Si sentono dire: "se gettate le armi avrete salva la vita". Si riuniscono democraticamente in assemblea (cosa impensabile per i persiani, sottomessi al volere del loro re) e deliberano di rispondere: "avremo salva la vita perché le armi ce le teniamo. Non vi conviene provare a togliercele". Pur tra mille difficoltà, tornarono a casa.

  • @axolot8023
    @axolot8023 9 месяцев назад

    Esatto professore. La storia serve a capire la psiche dell'essere umano. Il problema è che la psiche si evolve e solo pochi lo capiscono. E quando dici ho capito ho capito, è finita 😂😂😂

  • @francescodlx
    @francescodlx Год назад

    Si parla sempre della bomba atomica usata nella seconda guerra mondiale contro il Giappone, ma mai delle armi chimiche e biologiche usate dal Giappone, anche durante la seconda guerra mondiale. Chissà perché.

  • @SupportersNapoli
    @SupportersNapoli Год назад

    Mmm, la memoria e la storia aiutano a comprendere. Ma comprendere non è sufficiente. L'aver inteso non fa scienza lo diceva già Dante.

  • @Lioness-of-Italy
    @Lioness-of-Italy Год назад +4

    Nonostante la mia omofobia ultraconservatrice... amo quest’uomo..👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

    • @YaJasha
      @YaJasha Год назад

      Omofobia ? Hai paura di loro?

    • @Lioness-of-Italy
      @Lioness-of-Italy Год назад

      @@YaJasha era x dire ... ci mancherebbe

  • @marialetizia5809
    @marialetizia5809 Год назад +2

    Gesù, prima di morire aveva detto, nell'istituzione dell'Eucaristia: "Fate questo in memoria di Me!" ....Il Signore conosceva e conosce la labilità della natura umana....e, per altro, l'importanza del ricordo, della memoria. Oggi tutto questo è considerato "perdita di tempo". Non si rispetta niente. Tutto è senza valore. Eppure, guai a dimenticare! Guai a non tenere presente il nostro passato personale, storico e religioso! Il nostro passato fa la ricchezza del presente....I solchi della nostra memoria dove dobbiamo arare....

  • @dartnight365
    @dartnight365 Год назад +1

    Ho sempre avuto una passione per la storia, nata più che altro con la storia militare classico-medievale.
    Mi trovo d'accordo con barbero, per quanto ovviamente lui come storico sia su un altro livello. Al di là delle ideologie della persona e di ciò che sarebbe stata la sua "fazione" in quel contesto, la cosa piu interessante della storia è sono proprio le scumature.
    Ad esempio come negli stati che han visto le estreme destre ai massimi livelli ci sia stata un'esplosione dellestrema sinistra e viceversa, di come molte persone abbiano cambiato radicalmente posizione quando le circostanze erano cambiate... E di come, più in generale, le cose sono *sempre* più complesse di come ce le raccontino.
    Porto un esempio molto semplice: nella grecia antica, come in molti stati antichi, le donne dovevano maritarsi ed iniziare a procreare molto presto.
    A sparta, uno stato militarista che cercava di controllare il più possibile la vita dei suoi cittadini... Era visto male se le donne si sposavano prima dei 18(o 20 non ricordo il numero preciso) anni, e la cosa scandalizzava il mondo all'epoca, sebbene in questp si siano dimostrati molto progressisti.
    Altro dettaglio, sempre spartano, è il fatto che, sebbene ufficialmente fossero allineati con la regola che le domne erano sottomesse agli uomini, le donne spartane presentavano un enorme potere politico grazie al loro sistema ereditario che spostava, generazione dopo generazione, le ricchezze verso le donne. Certe donne spartane erano talmente ricche che potevano distruggere una campagna elettorale semplicemente andando lì e buttando soldi sulla folla... E poi uno non può fare a meno di fare parallelismi con la politica attuale, soprattutto americana.
    Con questi due esempi voglio semplicemente ribadire 2 concetti:
    1)È vero che la storia insegna cosa aspettarsi da un determinato comportamento, ma è sempre tutto più complesso di "è successo in quel modo".
    2)La cosa più bella della storia, a mio avviso ma mi pare di capire che anche Barbero sia d'accordo (salvo che abbia capito male io le sie parole, cosa possibile) sono proprio questi dettagli dove la storia ti sorprende con cose che molto spesso non ti aspettersti, come la situazione delle donne spartane o il fatto che i bambini romani non avessero nemmeno diritto di usare i divani di casa loro se non erano considerati adulti. Cose che oggi ci paiono fuori dsl mondo, ma è proprio perche sono così aliene che ci insegnàno bene la cultura. E la mentalità dell'epoca

  • @giasoricci3751
    @giasoricci3751 10 месяцев назад

    4:18 mi vien da chiedere al prof. Barbero chi è che vuol invadere la Russia. Chi ha mostrato intenzione di voler invadere la Russia?

  • @forrenzo4376
    @forrenzo4376 Год назад

    c'è proprio rimasto sotto il prof...

  • @francescodlx
    @francescodlx Год назад

    Leggendo la storia, sono portato a concludere che le guerre sono naturali, che le diseguaglianze sono naturali, che le caste sono naturali. Quindi, meglio non sapere la storia e le storie passate se poi non posso risolvere i problemi attuali dato che il passato non ha le soluzioni appropriate per il nostro tempo. Non so quanto naturale possa essere il soffermarsi sulle sfumature del fascismo e nazismo - ovvero nazifascismo -, trovandole anche belle, anche se poi il grosso, e l'essenziale, è veramente orrendo a livello universale.
    Per quanto riguarda la guerra, un conto è essere invasore, un altro conto è essere invaso. In caso di invasione che facciamo, ci difendiamo o ci lasciamo conquistare? È questa la posizione dell'Ucraina e degli ucraini. Nessuno vuole la guerra, ma se i tentativi di dialogo già fatti con l'invasore non hanno portato a nulla è perché, ancora oggi, un singolo individuo può muovere un'ingente quantità di individui senza che nessuno dica niente o possa fare niente.
    Volendo usare la storia, gli antichi romani passarono dalla repubblica all'impero. Quindi, cosa dovrei pensare, che la monarchia è la forma migliore di governo perché lo fecero gli antichi romani? Ma dai!

  • @hey-sq6km
    @hey-sq6km Год назад +1

    Non capisco cosa intendano questi ragazzi. La "Storia" è diversa per ogni popolo ed insegna storie diverse ad ognuno. La storia insegna agli americani che prevaricare sugli altri dà benessere, denaro facile e gloria. Quelle stesse guerre insegnano ai mediorientali di non amare le guerre, di tenersi alla larga dagli americani e dal loro modello dittatoriale e sanguinario. Quindi, di quale storia parliamo? La storia di chi perde?
    Quando tu citi "Historiae magistrae vitae", ti riferisci al punto di vista romano ed eurocentrico? La storia è così poliedrica che oggi nel conflitto ucraino tutti pensano di avere ragione, aggressore ed aggredito. È un discorso naive questo del pacifismo ostentato o del dire "non si è imparato nulla". Gli americani non hanno imparato un bel niente, hanno fatto un bel casino, ucciso milioni di persone e guarda la come stanno bene! La Cina è una dittatura con controllo ipercapillare e tutto quello che vuoi, ma guarda un po' tu come sono la prima economia del mondo e come sono in poleposition per diventare i primi in ogni campo scientifico e delle arti! Quindi, quando parliamo di storia, ma di che razza di storia parliamo?

    • @gabrieleguerrisi4335
      @gabrieleguerrisi4335 Год назад

      Hai perfettamente ragione. L'occidente ha inauguarato il postmodernismo ma ora lo rinnega e riafferma una storia unica e teleologica pro domo sua

  • @raffaelepaololavia244
    @raffaelepaololavia244 Год назад +1

    Non sono d'accordo. La storia insegna, eccome. Ad esempio, la macroeconomia e le teorie di politica monetaria si basano profondamente sulle conoscenze di storia economica. Le risposte delle banche centrali alla crisi del 2007-2008 sono state profondamente diverse da quelle della crisi del 1929, e Bernanke, a capo della FED, é uno dei maggiori conoscitori al mondo di quest'ultima. E, continuando, le teorie dei giochi, delle aspettative di inflazione: tutto influenzato dalla storia economica. Anche l'Unione Europea stessa é il frutto della storia. Per quanto poi l'aspetto del Giappone che si arma, siamo sicuri che non sia un efficace deterrente contro un Corea del nord sempre più aggressiva? Possiamo dirlo ai Taiwanesi che non dovrebbero armarsi per non dover poi correre il rischio di cadere in conflitti! In altre parole, mi sembra che il prof. Barbero stia cadendo nelle semplificazioni che in qualche modo critica.

  • @leonardometta6272
    @leonardometta6272 Год назад

    Guai se non ci fossero conflitti?

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад

      Conflitti = idee ed interessi divergenti.
      Assenza di conflitti =. PENSIERO UNICO
      Risolvere i conflitti, significa MEDIAZIONE DIPLOMATICA. NON SIGNIFICA CONFLITTO ARMATO.

  • @blackout4988
    @blackout4988 Год назад

    Ma perchè Professore, non ci si può fermare in tempo prima di arrivare alla guerra...Dove sta la ragione?

  • @patt9278
    @patt9278 Год назад

    Prof. Traduco io la sua educazione al 4,03 ( aver dimenticato di essere stronzi ) 😢

  • @albertofundaro5990
    @albertofundaro5990 Год назад

    Eadessononfunzionanopiú

  • @mircoriccopanciroli8148
    @mircoriccopanciroli8148 Год назад

    Cambiate il ritratto del prof sul logo, non gli assomiglia per niente, sembra un magnate della finanza!

  • @riccardocalderini4484
    @riccardocalderini4484 7 месяцев назад

    Audio scadente