ORTO a FEBBRAIO | SEMINE, TRAPIANTI, LAVORI da fare in campo
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- #orto #permacultura #giardinaggio
ORTO a FEBBRAIO | SEMINE, TRAPIANTI, LAVORI da fare in campo
In questo video troverete indicazioni precise su tutte le semine, i trapianti e i lavori da fare nell'orto questo mese.
Febbraio è un mese fondamentale per l'orto e c'è veramente molto da fare. Seguendo le indicazioni di questo video troverete un elenco esaustivo di tutto quello che è necessario per il vostro orto.
Semine, trapianti, potature, lavorazioni della terra...trovate tutto in questo video.
Buona visione.
Juri (La Rivoluzione nell'Orto)
👉 Se vuoi contattarmi mandami una mail a
larivoluzionenellorto@gmail.com
Se questo video ti è piaciuto lasciami un commento, un suggerimento...o anche semplicemente un like per dirmelo❤
Naturalmente ti ricordo di iscriverti al canale...stanno per uscire molti altri video che sono certo troverai interessanti.
🍀 Se vuoi saperne di più u questo canale ti lascio qualche riga di presentazione:
Questo canale racconta di una "rivoluzione" che non fa rumore, una rivolta gentile, che si combatte fra ortaggi, alberi da frutto, erba infestante e pensieri di libertà: la Rivoluzione nell' (mio) Orto. Uno spazio semplice dove vivono poche regole: 1) Ricerca la felicità ogni giorno 2) Riappropriati del tuo tempo 3) Rifletti e critica i mali di questa società distorta.
Se anche tu senti il bisogno o la voglia di cambiamento non sopprimere i tuoi desideri, non devi mollare tutto e fuggire chissà dove per cambiare la tua vita, può bastare un giardino o semplicemente un balcone dove seminare un domani migliore, dove iniziare la tua piccola grande Rivoluzione.
ALTRE SEMINE DA FARE: cavoli, porri, finocchi...colture invernali di cui esistono varietà adatte anche alla coltivazione primaverile!!! Buona visione. Grazie!!!
Grazie. Questi video mensili mi sono molto utili.
Eccolo!!! Bravo Juri... Stavo proprio cercando di capire che diavolo devo fare nel mio orto questo mese 😊😊😊 fallo per tutti i mesi raccomando 🥶🥶🥶
Grazie ❤️
Grazie per i consigli sempre molto apprezzati, sto imparando molto dai tuoi video
Ottimo! Ottimo!!!!
Grazie
Grazie, aprendo muito com seus vídeos!
Abraço
Claudiano de Brasil
Bellissimo video, molto utile, spiegato bene e ben dettagliato. Grazie!
Grazie
Piano piano...sei diventato il mio canale youtube per l'orto di riferimento👍😉
Bravissimo 😀
Grazie. È un bellissimo video, e sto imparando tantissime cose ti seguo sempre
Grazie mille 😀 ...mi fa molto piacere 👍👍👍
Ottimo Video. Grazie per i tanti consigli
Grazie 😀
Come sempre chiaro e dettagliato , ti seguo sempre .
Grazie 😀
Bravissimo!! Bellissimo video
Grazie 😀
Grazie, aprendo muito com seus vídeos!
Abraço
Claudiano de Brasil
Grazie mille 👍😀😀😀
Causa limiti di età ho cominciato a sperimentare sistemi per coltivare gli ortaggi con meno fatica e lavoro possibili. Niente più mezzi meccanici e forte limitazione di zappe forche ecc. Sovescio, pacciamatura, compost per arricchire il terreno di sostanze organiche e limitare la crescita di erbe spontanee. Autoproduzione di humus di lombrico da utilizzare come concime. Voglio sfatare il detto che "l'orto vuole l'uomo morto"
E io ti seguo sulla stessa strada...va bene faticare ma se si possono ottenere gli stessi risultati (o migliori!!!) Senza rompersi la schiena....mi sembra proprio un bel cambiamento...Costringiamoli a cambiare questo proverbio 😀
Grazie
Qui nel 2024 per tanti consigli come sempre. Grazie
Ciao, proponi corsi dal vivo? Ci piacerebbe ospitarti nella nostra azienda agricola.
Sto sviluppando corsi in presenza ma - spero- saranno attivi dal 2024. Grazie dell'interessamento. Spero ci sia l'occasione prossimamente
@@larivoluzionenellorto sarebbe meraviglioso
Ciao,grazie del consiglio sui piselli,noi l'anno scorso abbiamo messo quelli rampicanti e probabilmente abbiamo sbagliato sia mese che tipo infatti non abbiamo avuto raccolto...é la nostra prima esperienza ...ma che soddisfazione fare l'orto,abbiamo mangiato pomodori zucchine cetrioli fiori di zucca Poponi x quasi 3 mesi,adesso verza cavolo nero finocchi...grazie per i consigli....
È una soddisfazione immensa 😀... Il canale RUclips nasce proprio per questo....anch'io sono arrivato all'agricoltura dopo vari cambiamenti e ho scoperto una soddisfazione incredibile....una piccola Rivoluzione. E la voglia di raccontarla...chi non si fa un pezzettino di orto non sa cosa si perde. Ciao. E grazie del commento 😀
Ciao grazie x tutte le info che ci dai ,io x esempio in veranda,abilitata a serra fredda ho già messo ceci e pomodori i ceci sn già nati.le Dave in terreno già nate,piselli già nati ma semino sempre a rotazione,lo scalogno e Aglio già nati spero solo che la neve non faccia danno.in Molise quest' anno ancora nevica e sono a 600m.di altitudine.spero arrivo la primavera al più presto.io non tolgo l erba nel mio campicello,la taglio , passerò alla potatura di un melo cotogno,due peri 4meli due fichi e peschi ,ciliegio a fine marzo come hai suggerito.grazie ancora 🌹🌹🌹🌹🌹🌻🌻🌻🌻🌻🌻
Grazie a te. Bello il Molise...quando vado a trovare i nonni in Puglia ci passo sempre... è una regione spesso dimenticata peccato...anzi forse meglio così, spesso sono più i danni del guadagno. Ciao
Buongiorno, consigli molto utili, grazie, chiedo :ho fatto delle margotte di mandarino e cedro, posso trapiantarle adesso nel terreno o nel vaso (sono nel basso lazio) grazie
Ciao. Purtroppo non so darti una risposta certa al 100% io le ho trapiantate lo scorso anno in febbraio....di 4 una non è sopravvissuta....ho scoperto che Qui da me le margotte di limone si trapiantano in aprile.... però non sono certo sia il periodo migliore...non vorrei farti sbagliare....
@@larivoluzionenellorto grazie comunque ti seguo
Maestro grazie!
Domanda...
Ma è veramente vero che le erbe spontanee rubano il nutrimento alle orticole?
Non potrebbero anche loro fare da pacciamatura viva?
Posso capire comunque la competizione per la luce ma a te che te ne intendi ti chiedo questo.
Grazie in anticipo
Ciao carissimo ti riporto quello che ho sentito qualche anno fa durante una conferenza su questi argomenti. Praticamente le erbacce costituiscono delle super piante che hanno avuto nella loro storia una selezione durissima che le ha portate ad essere super competitive e quindi essere predominanti nello sfruttamento delle riserve nutritive del terreno. Di fatto è quasi impossibile far convivere ortaggi moderni con erbe spontanee. Per questo motivo per le pacciamature vive si utilizza rucola oppure molto spesso il trifoglio nano perché hanno pochissime esigenze. Ciao
@@larivoluzionenellorto interessante ci sta ! Le moderne orticole non hanno la tenacia delle erbacce data dalla loro esperienza di milioni di anni , vero!
Grazie Maestro non ci ero arrivato!!
Ciao e grazie per i tuoi utilissimi consigli. Seconso te quando sarebbe meglio potare il fico e la rosa? inoltre ho una siepe di bordura posso potare anche quella? grazie ed al prossimo video
Ciao Bruna, per quanto riguarda il fico da me tutti potano fine febbraio e/primi di marzo perché teme tantissimo le gelate. La rosa onestamente non so dirti ma nei prox giorni ti risponderò...chiedo a mia madre che è fissata con le rose. Infine le siepi...non so esattamente i singoli tipi però i giardinieri in Toscana le potature grosse le fanno primi di marzo e anche dopo la stagione...a ottobre. Ciao
@@larivoluzionenellorto Grazie mille a te ed alla tua appassionata mamma
Cerco di seguirti perchè ho iniziato da poco nell'orto. Quì, pesarese, sono settimane che piove quasi ininterrottamente. Pochissimi ma brevi intervalli senza pioggia ma scarso sole. La cosa buona è, sin'ora, che la pioggia è caduta quasi sempre piano anche se la terra è bagnatissima e, presumo, lo sarà anche sotto proprio perchè l'acqua sta penetrando cadendo piano. Ho da raccogliere qualche pianta di cicoria e bietola, ricresciuta, di cavoletti di bruxelles che non sono cresciuti in altezza ed in grandezza forse perchè ho seguito un consiglio di tagliare le foglie per lasciare più sostanze ai frutti. Ho sbagliato oppure il motivo è altro ? Poi ho diversi finocchi di cui troppi non tondeggianti: dov'è lo sbaglio ? Anche i cavolfiori viola sono molto lenti a crescere eppure ho dato diverso concime pellettato all'inizio. Un consiglio per l'orto primaverile. Volevo piantarmi le arachidi: quali consigli e quanto seme prendere per un'uso personale ma abbondante ? Aggiornaci sempre, eh ?! Grazie.
Ciao. Iniziamo con le arachidi..temono il freddo quindi seminale quando le temperature sono già abbastanza miti, al sole....quando la.pijatona è circa 20 cm rincalza un po' tipo patata..chiaramente usa arachidi specifiche da semina...a me ogni piantina mi fa circa 15 mangiabili e tante altre piccole da riseminare...per quanto riguarda gli altri ortaggi i cavolini di Bruxelles ...il consiglio di tagliare le foglie è corretto se lo fai togliendo poche foglie alla volta mano a mano che raccogli dal basso verso l'alto e serve per spingere la pianta verso l'alto e allungare i tempi di fruttificazione...un altra cosa è che in genere devono essere piantati i primi di settembre se pianti dopo rischi che rimangano Bassini...direi che tutti i cavoli dovrebbero essere trapiantati da metà agosto primi settembre per essere certi che raggiungano buona dimensione (almeno qua da me) i finocchi sono un po' un mistero in molti dicono che non vengono tondi se hanno poco concime oppure se non sono rincalzati...io non so dire con certezza...in genere mi vengono tondi quando trapianto in settembre mentre i trapianti successivi sono più altalenanti quindi forse dipende dal periodo corretto... Ciao
Ciao, come te ho tutte le aiuole ancora coperte dalla pacciamatura fogliosa...in realtà mi piacerebbe preparare un substrato bello e pulito perché così è poco bello anche ala vista, tu come procederesti? Tolgo tutte le foglie o le interro o cosa?
Ciao Simone, io sicuramente interrerei le foglie...e per accelerare la decomposizione potresti bagnare ogni 3/4 giorno...sarebbe un peccato buttarle....mantengono il terreno bello fertile... Ciao
Buon pomeriggio le chiedo x mio piccolo orto casalingo : sono a Padova ed è ancora freddo e gelato. Purtroppo ho ancora in orto rimanenze di pomodoro, zucchine , prezzemolo e cetrioli. Quando devo togliere tutto? E vangare l’orto? Vorrei mettere cipolle aglio e piselli appena fa meno freddo
Grazie
Ti consiglio di rimuovere già adesso i resti e iniziare a preparare il terreno magari facendo una concimazione di fondo per prepararlo a semine e trapianti
Che temperature bisogna avere per seminare le solanacee in serra fredda, considerare che da me per ora la minima é sui 3 gradi e la massima sui 15 circa
I semi di pomodoro hanno bisogno di circa 21 gradi per germinare e si fermano sotto i 12 all'incirca
Ciao, per quest'anno vorrei fare l'orto estivo in un pezzo di terreno mai coltivato, se condo te è meglio se tolto le spontanee ora o in prossimità del trapianto?
Sicuramente meglio in prossimità del trapianto...poi non so bene le condizioni del tuo orto però se non è mai stato lavorato forse questo è il periodo ideale per una vangatura e una concimazione leggera... Ciao 👍
@@larivoluzionenellorto il problema è che piove molto per ora e se vado nel terreno rischio di andare a compattare troppo
Ciao quanto tempo ci vuole per autoprodursi il compost?
Ciao. Per utilizzarlo come concime senza rischiare di bruciare le radici deve maturare almeno 8-9 mesi...1 anno se vuoi usarlo come terreno di coltura...esistono delle sostanze che accelerano il processo ma non cpnviene utilizzarle...meglio avere pazienza.
@@larivoluzionenellorto quindi 8/9mesi indipendentemente dal periodo dell'anno e dalle stagioni? E se ci metto i lombrichi cambia come tempistiche?
Tanto,odi più
Se vuoi produrre il compost ,fai da te,ci vuole molto tempo,oppure anni,se hai una compostiera,devi mettere del verde,ossia sfalci cartone a pezzettoni, è un agglomerato di cose più un polvere ,chiamata , acceleratore che serve per compostate più , velocemente, è una caga . . a.io questa prova l'ho già fatta . 👎👎👎
Grazie 🙏... Pazienza? Io sto al nord e scalpito di brutto 😅
Eh...ti capisco 👍😀
Siamo a aprile
Ciao ragazzi chiedo in generale a tutti, ma sono l’unico a cui non è morto il prezzemolo questo inverno? Anzi è un continuo fiorire!
Ahahah...posso risponderti per primo... è successa la stessa cosa a mia suocera...e non è un bel segno! Ciao
Bravo ti perdi troppo nel parlato e poco nel pratico
Ciao Massimo, ci sono diversi video molto dettagliati sul canale per argomenti specifici...in questi video generici dedicati ai mesi faccio una panoramica soprattutto per chi è all'inizio...