"Coltivare senza acqua con il metodo Fukuoka"

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 417

  • @BernardoCumbo
    @BernardoCumbo  2 года назад +11

    Fai clic qui 👉 bit.ly/HELLOBERNARDO o usa il mio codice sconto HELLOBERNARDO e risparmi fino a €65 sul tuo ordine HelloFresh!🍋🥗

    • @avv.v
      @avv.v Год назад +1

      TI PREGO 🙏 CAMBIA LA SIGLA
      almeno l'ultimo urlo 🤦‍♂️😟😵

    • @armonia8706
      @armonia8706 Год назад

      Grazie Bernardo,come sempre i tuoi video sono molto interessanti👍non vedo l'ora di provare questo metodo, grazie ancora 😘☺️👋

  • @laurachiar6086
    @laurachiar6086 2 года назад +191

    Tolta la parentesi pubblicitaria, che incombe con tutta la sua bruttura in quella sorta di intermezzo, il video è straordinariamente sensato.
    Questo giovane e il suo orto sono diamanti sulla terra.

    • @NickGecko
      @NickGecko 2 года назад +15

      Dovrà mangiare pure Bernardo

    • @laurachiar6086
      @laurachiar6086 2 года назад +17

      @@NickGecko Certamente! Però ci vuole un certo gusto, tatto ed una forma, a parer mio, una forma di consapevolezza della contestualizzazione da tener presente. Rispetto all'importanza, nello specifico, del progetto di vita proposto nel video ho trovato lo spazio a mo' di lama effetto a sorpresa 'promo' (che, sia chiaro, può anche reggersi su propositi a mo' di più bio del bio, più sostenibililità possibile) fuori contesto.
      Certo che deve e ha diritto a promuovere tutto ciò in cui crede, però, è una idea mia quella della estetica oltreché dell'etica integrale che mi rappresenta a vari livelli (bassi, medi, alti e sfumature).
      Es.: domani voglio proporre un "albero fotovoltaico" da installare in giardino: ok vai, Lauretta, sei tutti noi, fallo!
      La propongo l'azione attraverso una ripresa video interna, in un appartamento, e poi mi trasferisco nel giardino attiguo per l'istallazione.
      La stessa modalità esperienziale e quindi il 'promo', però, non li applico, in un contesto in cui, magari, ho di fronte "Il Sacro Cerchio delle Pietre Raggianti"(fake), una comunità che ha dei principi che si discostano di molto dalla modernità e dalla post-modernità. Agisco differentemente non fornendo e né applicando alcuna modalità promozionale giusto per non essere invasiva e invadente nel/del loro sistema valoriale.
      Non è una questione di 'bigottismo, oltranzismo, purismo'; sono un essere sociale 'urbano' della peggiore specie, per il momento; ho, forse e ahimè, una dote piccola e insignificante che è quella di capire come valorizzare la progettualità di vita 'ALTRA' di altri senza intestarmi vittorieo ricavandone benefici.
      Forse perché quelli considerati 'benefici' mi lasciano indifferente.
      Ci sono altri 'benefici' che mi attraggono!

    • @zaccariaquinto2262
      @zaccariaquinto2262 Год назад

      Ma no quell'orto è un disastro, caveranno giusto qualche cavolo e qualche rapa

    • @sempreciao1233
      @sempreciao1233 Год назад +2

      La parentesi pubblicitaria la si può evitare cliccando sul filmato e strisciare in basso ,poi ritoccare il film

    • @Respiroblu
      @Respiroblu Год назад +1

      Che bella immagine, diamante sulla terra ❤ così è

  • @monicafalcone3718
    @monicafalcone3718 Год назад +43

    Che bel modo di parlare, pacato e gentile, rispettoso della terra dove si vive. 🙏 grazie del tuo insegnamento

  • @MarioSanvito-bw5ok
    @MarioSanvito-bw5ok Год назад +9

    Bravissimo,sono60 anni che alterno paglia foglie e cippato,e non vango mai e bagno pochissimo,a fine stagione,butto letame dei miei animali,riintegro 20centimetri di paglia,e in primavera,terreno stupendo,non vangate,mi raccomando,

  • @massimoperacchi3586
    @massimoperacchi3586 2 года назад +37

    Kutluhan ho una stima immensa di te e di come tratti la nostra madre Terra!

  • @shakepambakian4864
    @shakepambakian4864 2 года назад +58

    Coltivo il mio orto di casa da 5 anni non lavoro il terreno, irrigo solo quando le piante me lo chiedono ( quest'estate 4 volte) e al trapianto, pacciamatura con ciò che offre il giardino e pochissime ore di lavoro: il terreno migliora di anno in anno e produce tantissimo.
    Dopo questo video proverò anche le palline di argilla

    • @ivanarighini6985
      @ivanarighini6985 Год назад +1

      Ma come si inizia? Occorre preparare il terreno,la prima volta e come?cosa significa pacciamatura?coprire il terreno di fien

    • @shakepambakian4864
      @shakepambakian4864 Год назад +5

      @@ivanarighini6985 posso dire come ho iniziato io, e non è detto sia il metodo migliore. Mi sono informata a lungo su RUclips e in internet e ho deciso di lavorare una ultima volta il terreno per dissoddarlo e togliere i numerosi sassi. Semino o pianto le piantine da vivaio in modo misto e senza rispettare le distanze, di modo da aver meno terra possibile scoperta. Innaffio abbondantemente durante la semina e se serve il giorno dopo. La pacciamatura deve essere alta una decina di centimetri ( se ne hai ) e utilizzo quello che ho: sfalci di prato, foglie secche, carta o cartone resti crudi e vegetali di orto o cucina, insomma quello che hai sottomano. Ecco!!

    • @massimogrilli5106
      @massimogrilli5106 Год назад

      ​@@shakepambakian4864 ma ha funzionato?

    • @shakepambakian4864
      @shakepambakian4864 Год назад +5

      @@massimogrilli5106 l'orto funziona anche bene, ma non ho osato le palline di argilla anche questa volta. Il mio orto è di circa 60 mq. compresi i camminamenti. Semino e trapianto misto, senza tenere conto né delle consociazioni classiche, né del distanziamento previsto. Quest'anno, per la prima volta, ho tolto la pacciamatura per seminare e quindi innaffio un poco alla semina e appena avrò i germogli ricoprirò con la pacciamatura fino a marzo prossimo, e a quel punto innaffierò solo se le piante lo richiederanno. Le piante sono sane, non ho grossi attacchi di "animaletti"vari. Può darsi che in un orto tradizionale le piante siano più grandi delle mie, ma a costo di quanto lavoro e spesa in più?

    • @massimogrilli5106
      @massimogrilli5106 Год назад +1

      @@shakepambakian4864 Se è così ha assolutamente senso. Io purtroppo non ho mai coltivato nulla, però ci sono i terreni che il comune dà in prestito e pensavo di prenderne un pezzo

  • @enzozanolla9034
    @enzozanolla9034 2 года назад +40

    Basterebbe cambiare mentalità, in tutti i sensi, e si potrebbe vivere in modo naturale. Come evidenzia il contadino, se la rispetti, la terra ti fornisce il necessario per vivere bene e in salute. Grazie Bernardo per questo video istruttivo.

    • @Altairw
      @Altairw Год назад +1

      quello non è un contadino, è uno che gioca al giardinaggio e racconta menzogne sapendo di mentire. Io coltivo un orto biologico di 800 mq e questo video lo hanno fatto nell'isola che non c'è. Questo tizio i trattamenti li fa, lo si vede dalla verdura priva di difetti. Il biologico ha sempre dei danni da parassiti.

    • @janplit
      @janplit Год назад +1

      Se cambi mentalità si muore di fame, e tu forse per primo 😂😂😂😂

  • @omnia1421
    @omnia1421 Год назад +11

    Ottimo esempio per chi vuole coltivare per autoconsumo.
    Si investono poche energie, poco tempo, poche risorse, pochi soldi e quello che viene viene. Se alcune piante muoiono non importa. Se alcune non danno frutto oppure producono scarsamente non importa.
    Se un frutto è piccolo o presenta imperfezioni di vario genere non verrà scartato, perché i frutti autoprodotti non sarebbero disprezzati e scartati come si fa di solito.
    Il miglior modo per comprendere è sperimentare.

  • @kleodianahysi100
    @kleodianahysi100 2 года назад +50

    Quando sforzo ci vuole per distruggere la natura questo ragazzo ci sta insegnando che non ci vuole niente per avere una terra che produce 👏👏👏 grazie e così magico questo racconto bravi ragazzi e in bocca al lupo 🤗

    • @janplit
      @janplit Год назад

      Ecco, hai ragione, il racconto è magico 😂😂😂 solo che si vive nella realtà e non nelle favole, la cui trama te la puoi inventare, 😂😂😂😂

    • @laurajourdan7760
      @laurajourdan7760 Год назад +3

      Proprio cosí: da noi da un seme fi zucca caduto nel cortile si è formata una piantina che ha dato vita ad una zucca fi una spanna di diemetro. E senza bagnarla. La cosa stupefacente è che anche le galline che da noi razzolano liberamente non l'hanno toccata!

    • @kleodianahysi100
      @kleodianahysi100 Год назад +4

      Lo so perché io ho vissuto la mia infanzia in campagna Io nel balcone ho dei vasi dai semi di frutta che noi mettiamo così a caso non ci rendiamo conto nascono le piante dopo qualche anno lo diamo ai nostri amici che vivono in campagna loro gli trapiantano e hanno dei alberi

    • @jokkok905
      @jokkok905 Год назад

      ruclips.net/video/4nHNpRhSG1Q/видео.html

  • @espertocasaclima_video
    @espertocasaclima_video Год назад +8

    grazie delle conferme Kutluhan Özdemir! per esperienze casuali avevo già intuito che il seme casuale o naturale è più forte e migliore delle piantine in fila

    • @janplit
      @janplit Год назад

      🤣🤣🤣🤣🤣🤣ecco l'esperto 🤣🤣🤣🤣

  • @dominic6055
    @dominic6055 2 года назад +15

    Bravissimo, persone come lui saranno i leader della societa' quando vedremo le ripercussioni della crisi energetica

    • @ologig
      @ologig Год назад

      Il problema più grosso è l industrializzazione ,l aratura è già abbandonata da anni ,ma il mercato impone sempre più quantità ,e prodotto super perfetto ,ma x chi fa un orto personale è il top

    • @eldanovello7833
      @eldanovello7833 Год назад

      Impossibile non dare acqua da noi alla sera è tutto secco, e non si rialzano nemmeno di notte. Abbiamo tanti sassi, ma per noi vecchi che abbiamo poca forza sarebbe. L'ideale solo che ora conla cimice asiatica che distrugge tutto il problema è grande!!!!

    • @janplit
      @janplit Год назад

      Giusto, magari insieme alla vanna marchi 🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • @nellozavattini2716
    @nellozavattini2716 2 года назад +14

    Che insegnamento assoluto, grazie infinite🙏

  • @giusiferoldi3833
    @giusiferoldi3833 Год назад +7

    Adoro questa persona, nobile anima

  • @antongiorgiotognoli3496
    @antongiorgiotognoli3496 Год назад +3

    Grazie a Bernardo per far conoscere queste realtà, a Kutluhan per la bellezza che emana dalla sua persona e la grazia con cui si prende cura delle sue piante e del cibo che produce per sé e altre persone

  • @aliceluce2217
    @aliceluce2217 2 года назад +14

    In questa realtà mi ci trasferirei al volo.....grazie per aver condiviso.
    🤍🙏🏾👏🏽

  • @carole58
    @carole58 2 года назад +3

    Finalmente se ne parla. È davvero semplice. Qui non parla dei bancali per il drenaggio. Forse perché è in collina e non pone alcun problema. Quando andai al corso, sembravamo dei carbonari...

    • @janplit
      @janplit Год назад +2

      Infatti la cassonatura è un'altra intelligentata 🤣🤣🤣🤣

  • @sarademaio7500
    @sarademaio7500 2 года назад +14

    Grande 👍🏼 vedo che questi metodi prendono sempre più piede ✌🏼 bel video Bernardo 👏🏼👏🏼

  • @vincegiuliana9896
    @vincegiuliana9896 2 года назад +7

    Questo e un grande... Serve assolutamente approfondire... Ma chi e lui? Dove si trova?? Come fa le palline...?? Dai su

  • @stellastella4179
    @stellastella4179 6 месяцев назад

    ❤La natura risponde in sintonia con quello che siamo...
    Prima coltivo in me.... pari passo la natura si rende gentile...
    Avere fiducia in ciò che si fa... Non c'è il metodo... Tutto è una traccia per far sì che ogni essere possa sviluppare il suo modo....
    Grazie

  • @pieraberthod698
    @pieraberthod698 Год назад +8

    Abbiamo un orto famigliare, da un po' di anni non ariamo più, facciamo la pacciamatura, niente antiparassitari. L'orto produce, il cibo è sano, meno lavoro, siamo contenti!

  • @videoacaso7034
    @videoacaso7034 Год назад +1

    Grazie di tutto, avendo circa 100mq disponibili di terra, proverò questo sistema di coltivazione...grazie ancora!

  • @ricky84dimilano
    @ricky84dimilano 2 года назад +17

    Ragazzi che lezione a tutti! Grande Bernardo 💪

  • @0pus
    @0pus Год назад +73

    "NO, NON PRODUCO IO: PRODUCE LA NATURA." - SUPERATO IN TOTO OGNI ECOLOGISMO!

    • @lucalaofu531
      @lucalaofu531 Год назад +2

      Perché gridi?

    • @0pus
      @0pus Год назад +4

      @@lucalaofu531 perché attribuisci insulsamente all'unico modo d'evidenziar le frasi qui la valenza del grido e perché quindi accusi di cose che t'inventi?

    • @biancoazzurro9652
      @biancoazzurro9652 Год назад +4

      EH?

    • @lucalaofu531
      @lucalaofu531 Год назад +2

      @@0pus perché gridi. Non gridare per favore. Sii rispettoso verso le persone con cui interloquisci. Grazie.

    • @emanuelacarniti4997
      @emanuelacarniti4997 Год назад +7

      Non tutto il maiuscolo vuol dire "gridare"!😂

  • @francatrotta240
    @francatrotta240 2 года назад +5

    Non conosco questo metodo, mi incuriosisce molto.
    Le palline di argilla? Potresti farci un video? Grazie!!!
    Sei bravissimo!
    Mai il chimico, e' la distruzione della terra, animali liberi nei campi e tutto e' risolto

    • @giovannavivalda179
      @giovannavivalda179 Год назад

      Però gli animali liberi si mangiano tutto, e raspa o le piantine, le caprette mangiano anche gli alberi

  • @lightningchannel4730
    @lightningchannel4730 2 года назад +4

    Semplicemente affascinante!

  • @viperblck1
    @viperblck1 Год назад +2

    questo video fa riflettere di quanto è una bestia l'uomo che sta distruggendo tutto

  • @ArsArcanaArchives
    @ArsArcanaArchives 2 года назад +5

    wow, è un metodo che non conoscevo, ottimo video!

  • @LucaNicoliniok
    @LucaNicoliniok Год назад +2

    Andate a visitare Onorio Belussi a Adro BS, 83 anni e 33 di food forest.
    Un maestro di umiltà oltre che di sapienza e saper fare.
    Ha scritto anche un libro preziosissimo.

  • @salvadorefalzone58
    @salvadorefalzone58 Год назад +2

    Ciao ti faccio i miei complimenti, pure io nel mio piccolo uso lo stesso sistema ..
    Ciao Buona giornata

  • @salvatorecoricello1177
    @salvatorecoricello1177 Год назад +2

    Fratello sei grande, vorrei venire a trovarti per imparare

  • @lory7979
    @lory7979 Год назад

    Semplicemente bellissimo❤
    È inebriante sentire parlare questo Signore.
    Ma l'argilla usata è la classica argilla per i vasi?

  • @federicaalbarello6197
    @federicaalbarello6197 Год назад +3

    esatto, molto simile al Non Metodo Cappello ! Anch'io ne inizierò uno a breve

    • @francocecconi-fan
      @francocecconi-fan Год назад

      Io ho conosciuto sia Giancarlo sia Kutluhan, due persone eccezionali 😉🙏

  • @arfsullaluna6543
    @arfsullaluna6543 2 года назад +52

    Il vero problema è farlo capire a tutti quei contadini che seguono lo stesso metodo (degenerativo per la terra) da generazioni e guai a cambiare qualcosa... Io oltre ad usare questo metodo sto sperimentando anche la coltivazione nel bosco e sembra funzionare abbastanza bene. Sul discorso irrigazione, l'unica volta che ho irrigato è stato il 16 agosto dopo 2 mesi di siccità e temperatura molto alte

    • @dominic6055
      @dominic6055 2 года назад +14

      Io vivo in Bulgaria ai bordi di in un villaggio contadino isolato, lo sai come la gente qua riempe i container dell'immondizia con foglie e frutta marcia? Idiozia piu' totale

    • @arfsullaluna6543
      @arfsullaluna6543 2 года назад +9

      @@dominic6055 quanta materia organica sprecata :(

    • @giannirossi9248
      @giannirossi9248 2 года назад +7

      Sono millenni che coltivano senza tutte queste storie e vedo che si è dato da mangiare all umanità qui torniamo alla preistoria

    • @giannirossi9248
      @giannirossi9248 2 года назад

      @@semola1089 e credi di dare cibo alla popolazione cosi?chiudendo gli allevamenti e portare l agricoltura all eta della pietra? Ma che farnetichi non hai mai visto come funziona veramente. Nel 1920 la gente moriva di fame è la tecnica e la tecnologia che ci ha fotto progredire, il cambiamento climatico è sempre esistito da i romani ad ora non capirlo è da incompetenti

    • @giannirossi9248
      @giannirossi9248 2 года назад +4

      Il vero problema è che non avete idea come la stupidata di un ettaro 3 balloni ma dai su fanno tre o quattro tagli di fieno. Se le cose non si sanno basta chiedere a chi sa

  • @veronicaiacono4622
    @veronicaiacono4622 2 года назад +3

    Video stupendo e anche l'informazione di HelloFresh (a parte il DAJEEEE....) non lo sconoscevo, grazie.

    • @samarao
      @samarao 4 месяца назад

      E era meglio se non lo conoscevi infatti

  • @abogadaespana2268
    @abogadaespana2268 Год назад

    GRAZIE INFINITAMENTE GRAZIE INFINITAMENTE GRAZIE INFINITAMENTE GRAZIE 🤩🤩🤩🤩🤩🤩

    • @janplit
      @janplit Год назад

      😂😂😂😂😂😂😂

  • @vincenzoalonzo5159
    @vincenzoalonzo5159 Год назад +5

    ciao Bernardo , il racconto di questo ragazzo è molto interessante , perchè non inserisci anche un indirizzo di queste persone , che potrebbero aiutare altri che sono alla ricerca , per esempio vorrei sapere dov'è , così lo vado a trovare e imparo qualcosa , magari e anche non molto lontano di dove sono io , o anche altri !!grazie e scusami dell'intrusione . Per quanto riguarda la tua publicità iniziale , non mi piace , basterebbe qualche animale da cortile, una piazzola di una casa di campagna , un orto, e senza parlare , Queste cose già dicono molto di Più Vincenzo

    • @eziogulini2478
      @eziogulini2478 Год назад +1

      La.fattoria di k. è a Tarugo (Pu). Visitata in agosto 2023.

  • @tinyhouseTIAMO
    @tinyhouseTIAMO 2 года назад +1

    Bravissimo kutluhan ❤

  • @gliortidiMax
    @gliortidiMax Год назад +2

    Anche io ho iniziato con il metodo Fukuoca🙏

  • @AGRIMOVIEemi
    @AGRIMOVIEemi 2 года назад +4

    Ottimo lavoro 👍🏻 👍🏻 👍🏻

  • @Gubancosful
    @Gubancosful Год назад +1

    Permacultura. Questo é il futuro!

  • @pierinopin3158
    @pierinopin3158 7 месяцев назад

    😮 si cosii complimenti..😊

  • @reis9685
    @reis9685 2 года назад +5

    Bravo, semplicemente bravo 💪🏼❤❤

  • @Respiroblu
    @Respiroblu Год назад

    Ecco cosa vuol dire avere coscienza 🙏🏽💜

  • @giorgiomartucci69
    @giorgiomartucci69 2 года назад +3

    video bellissimo, grazie

  • @silviaalessandragiummo6161
    @silviaalessandragiummo6161 2 года назад +2

    Grazie di cuore !

  • @christophbalsiger-is2kt
    @christophbalsiger-is2kt 9 месяцев назад

    bellissimo video e affermazioni così sagge! Ho una domanda: quando dovresti spargere le palline di semi? Ho il mio paese in Puglia...quindi fine ottobre, inizio novembre? Non vedo l'ora di ricevere una risposta. Cordiali saluti, Christoph

  • @emiliotodica2758
    @emiliotodica2758 Год назад +1

    👍👍👍VIVA L,AGRICOLTURA TRADIZIONALE 👍👍👍🙏🙏🙏

  • @doraziblack9147
    @doraziblack9147 Год назад +1

    Come una gallina è bellissimo .... bravo Bernardo. Complimenti

  • @francescochirdo975
    @francescochirdo975 Год назад +2

    Fenomenale.Grazie

  • @simonaLoVEGreen
    @simonaLoVEGreen 2 года назад +11

    Ciao Bernardo! Bellissimo video! Ti chiedo se conosci la "coltivazione elementare" di Gian Carlo Cappello, che ha messo in pratica e ampliato il metodo Fukuoka insieme a quello della grandissima Ruth Stout.

    • @sirebica
      @sirebica 2 года назад +2

      Sembra strano che non lo conosca

    • @janplit
      @janplit Год назад +2

      Lo conoscono ormai anche i muri 🤣

    • @simonaLoVEGreen
      @simonaLoVEGreen Год назад

      @@janplit 🤣😅

    • @sirebica
      @sirebica Год назад +4

      @@janplit be', per caso nel 2021 un'amica abitava a fianco e aveva ricevuto da lui l'incarico di dare un occhio al suo orto mentre lui non c'era, e ti dico che era meraviglioso, frutti bellissimi; io non sono brava, ma con il metodo della pacciamatura l'anno scorso ho prodotto zucche e pomodori che consumo ancora adesso

    • @janplit
      @janplit Год назад

      @@sirebica io sto rispondendo a quei commenti che denigrano gli agricoltori tradizionali trattandoli come deficienti. Conosco benissimo Cappello ed ho interloquito con lui. L'orto lo puoi fare, ma se ci devi campare sopra la vedo dura se non impossibile. Ho anche esperienza diretta con un gruppo di amici che attuano questa pratica su 400 metri quadri di terreno che lascio coltivare a loro gratis. Cappello campa di corsisti, ed ha fatto scena muta quando gli ho chiesto se è un agricoltore professionista

  • @alexandruliviubodirnea406
    @alexandruliviubodirnea406 Год назад

    Super!
    Gentilmente, dove si trova l'orto?

  • @AlbaCentroInfinito
    @AlbaCentroInfinito 2 года назад +5

    BRAVIIIIIIII... ❣️❣️

  • @danielagatto5583
    @danielagatto5583 Год назад +2

    Ciao, una domanda, al minuto 9:40 K. dice che dopo lo sfalcio di maggio (immagino parli di un'area del campo lasciata a sovescio senza coltivazioni) "ritorna" l'erba medica.. intende che la risemina lui, con le palline di argilla ? Ma poi ci semina in mezzo le zucchine ecc ? Lerba medica non compete fortemente con gli ortaggi ? Forse le mie domande sono stupide ma sono assolutamente neofita della materia :-) graaazie!

  • @patriciaeu
    @patriciaeu 2 года назад +1

    Meraviglioso! Grazie

  • @urbanfarmersdotit4640
    @urbanfarmersdotit4640 2 года назад +15

    Si ma per fare la pacciamatura ci vuole spazio, e come si dice nel video, c'è 1 ettaro di terreno coltivato ad erba medica, per pacciamare 100 metri per autoconsumo e gli altri orticelli vari. Poi è chiaro che la pacciamatura finisce per concimare, quindi di fatto si produce "ricchezza organica" su una superficie più ampia per poi concentrarla dove si fa l'orto.

    • @janplit
      @janplit Год назад

      Attenzione, la ricchezza organica non sempre coincide con la fertilità. Ad esempio il fieno è povero di azoto per cui in alcune terre potrebbe essere necessario ammendare con letame

    • @monica1518
      @monica1518 Год назад +1

      Noi raccogliamo lo sfalcio dei vicini.😊

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Год назад

      Erba aiuta a fissare azoto.

  • @marconiemiz3417
    @marconiemiz3417 Год назад +2

    Già "cambiare" registro rispetto all'agricoltura convenzionale con quella conservativa, con pacciamature, cover crop e sovesci sarebbe già una gran cosa per la conservazione di sostanza organica nel terreno e la salvaguardia delle acque

  • @BernardoCumbo
    @BernardoCumbo  2 года назад +2

    Fai clic qui 👉 bit.ly/HELLOBERNARDO o usa il mio codice sconto HELLOBERNARDO e risparmi fino a €65 sul tuo ordine HelloFresh!🍋🥗

    • @janplit
      @janplit Год назад

      😂😂😂😂😂😂😂😂

  • @filippomorello2164
    @filippomorello2164 2 года назад +9

    Ora tutti a dare nomi a metodi quando la logica è sempre la stessa...
    Nel caso dell'acqua tutti la fanno facile ma è una lotteria...
    La terra ha un cervello proprio e non è così scontato portarla a trattenere più acqua...
    La base è non invertire gli strati o non lavorarla proprio a parte la semina/trapianto...
    In secundis aumentare la concentrazione delle piante sfruttando l effetto di aspirazione di più centri radicali concentrati in minor spazio...
    E se proprio si vuole essere dinamici al 100% la pacciamatura da rinnovare più volte i mesi caldi...
    Detto ciò si può lavorare con varietà richiedono meno acqua...
    Per i pomodori ad esempio i seccagni sono specifici perché anche con il secco non necessitano di irrigazione...
    In qualunque modo viene girata la frittata la sostanza non cambia...
    Cambia solo la fatica che si vuole fare...
    In base a ciò si va a fare si fanno le valutazioni sempre sugli stessi principi che combinati in un modo o in un altro hanno sempre gli stessi obbiettivi...
    La differenza principale tra me e lui è che lui lancia palle di terra e semi qua e la a caso mentre io do un ordine ed una distribuzione calibrati secondo le mie esigenze di comodità e praticità...
    Ormai non è nulla di nuovo...
    È il consumatore finale che non pretende questi modelli ad ecosistema chiuso ed autonomo...

  • @GiovannaBindi
    @GiovannaBindi Год назад +3

    Esattamente lo stesso sistema che noi usiamo nella nostra fattoria e FUNZIONA😁🥕🍎🍇🥝🥬🥦

    • @lucatorchio3333
      @lucatorchio3333 Год назад +1

      Buongiorno scusi il disturbo ma le vorrei chiedere se questo metodo funziona anche con semi di carota, bietola e cipolla.
      Grazie mille.

    • @GiovannaBindi
      @GiovannaBindi Год назад

      @@lucatorchio3333 non disturbi affatto, é un vero piacere di condividere le informazioni. Mio marito é quello che si occupa dei semi e dice che il principio della permaculture (in inglese si dice cosí) é di seminare diversi tipi di verdure nello stesso spazio in modo che quando germogliano si compensano tra di loro e non si danno fastidio come avverrebbe se fossero in fila come di solito vengono posizionati nella seminazione convenzionale. Comunque stiamo sperimentando diversi metodi tramite le informazioni che trovi anche su Google. Buona semina🍀👍🏼😉

  • @JunkWorkshop
    @JunkWorkshop 7 месяцев назад

    Illuminante. ✌🏻

  • @8840lele
    @8840lele Год назад +2

    Ciao caro volevo darti un'idea per un tuo nuovo video, guardando i tuoi video ho visto che ti interessa molto documentarie stili di vita alternativi.... Quindi volevo chiederti anche per un mio interesse personale di fare un bel video dove documenti come viene strutturata la vita in un Ashram... ciao e grazie! 😊👋

  • @elisagallesio450
    @elisagallesio450 Год назад

    Io abito in Piemonte e lo scorso anno ho speso oltre 80 euro di sementi e piantina non ho raccolto niente di niente caldo e siccità anno rovinato tutto. Lo scorso autunno ho steso sul terreno paciamatura su tutto l'orto e. Dopo aver letto i libri del sensei voglio provare a coltivare così. Speriamo beme

  • @mapiverse
    @mapiverse Год назад +1

    non ho capito perche tutti sti commenti negativi sulla pubblicità che fa bernardo ...la trovo totalmente in linea... unico neo ma su quello nun ce se puo fare molto ...è che portandoti a casa il cibo ...diciamo che usano parecchia benzina e questo va un po in contraddizione con i messaggi di fondo del canale ... ma di base viviamo in un mondo che deve trovare delle soluzioni e dei compromessi perche non tutti possono avere un orto o spostarsi in campagna per miriade di motivi per cui in realta come alternativa la trovo decisamente interessante.... raga meno giudizio e piu stima gli uni verso gli altri ...bernardo si sta gia mettendo in gioco parecchio per cui bho ... bella li sono molto contenta per lui che abbia degli sponsor... daje bernardo facce sogna

    • @janplit
      @janplit Год назад

      Si sta mettendo in gioco cosa?😂😂😂😂😂

  • @stefaniadragotta2657
    @stefaniadragotta2657 Год назад +1

    bravissimo!!!

  • @lorenzobianchini7613
    @lorenzobianchini7613 Год назад +1

    Bernardo intervista Andrea Donnoli, esperto di elettrocultura. Ciao e buon lavoro

  • @lucatrentin5114
    @lucatrentin5114 Год назад +1

    In realtà per agricoltura tradizionale si intende il metodo di coltivazione antecedente a quello intensivo. Ovviamente il concetto si è capito, diciamo forse "agricoltura più diffusa"

  • @maurotivolesi
    @maurotivolesi Год назад +4

    Ho provato a seguire il maestro, non potando gli alberi da frutto, ma i meli sono arrivati a 6metri, frutti in alto, e la mela più grande era come una albicocchina. Da 8 a meno di 3cm... il Fico ha smesso di produrre, e il r sto non era da meno.
    Non aro la terra, questo si, ma inglobo il compostaggio con una pala, distribuisco e rigiro, vado sotto di 10-15cm. Peró devo strappare l'erba prima che faccia semi, altrimenti soffoca tutto e la produzione è misera. Ci ho provato, ma dopo 2anni ho dovuto cedere. Faccio consociazione, e quello aiuta molto. Ho un amico che ha pecore e capre, quindi mi faccio dare paglia e sterco di stalla e lascio stagionare 2 anni prima di usarlo
    1 basterebbe.

    • @antartikavera
      @antartikavera Год назад

      Sono metodi che per funzionare hanno bisogno di anni, le piante potenziano il proprio Dna in base alla terra e alle risorse che hanno

  • @alterergo341
    @alterergo341 Год назад +6

    Interessante ma ....virtus in medio stat.
    D’accordo evitare fertilizzanti chimici d, accordo evitare pesticidi ed erbicidi, e volendo anche non arare ma il vecchio letame va benissimo, le erbacce soffocano le piantine. Inoltre alcune colture senza acqua in estate non vanno. Vediamo le immagini di questo orto nei mesi estivi. E infine se non hai un grande appezzamento e condividi letue colture con le errbacce produci poco o niente. I nostri vecchi hanno lavorato piccole parcelle e dovevano viverci....chiderei anche a loro se slo ancora potessimo
    Infine bisogna anche vedere su che terreno vivi. Fondo valle o collina.
    Insomma, un bel messaggio ma prendiamolo con un grano di sale.

    • @jamilamad8823
      @jamilamad8823 Год назад

      Tutto vero. Dipende del terreno e del suolo…ne ho la prova..nn scherziamo

    • @TheFatalpunisher
      @TheFatalpunisher 9 месяцев назад

      In Sicilia se non irrighi i fagiolini ti seccano nel giro di pochi giorni. Probabilmente questo sistema va bene per le colture invernali

  • @lorenzofiumi4765
    @lorenzofiumi4765 2 года назад +6

    Io faccio l'orto tutti gli anni.. non capisco però come sia possibile che non venga mai irrigato.. capisco lasciare le erbaccie e non arare il terreno.. ma come fai a non dargli l'acqua? Se mi puoi rispondere sarei veramente grato

    • @gund4m
      @gund4m 2 года назад +1

      Se le piante non si seccano non muoiono

    • @mikan3222
      @mikan3222 2 года назад +5

      È la pacciamatura che fa la differenza. Mantiene il terreno fresco perché non batte il sole diretto, lo mantiene continuamente leggermente umido e soprattutto ricco di vita che si ammazza in continuazione con l'aratura e la fresatura

    • @uatinella
      @uatinella 2 года назад +3

      Poi loro seminano in mezzo ad altre piante ed erbe, non seminano es tutte zucchine, tutti pomodori, fa quell'effetto confusionario ma es parla anche dell'erba medica e di come tiene fresco il terreno, inoltre 20 cm di pacciamatura, poi semina con le palline, e le piante nascono dove è più favorevole, Fukuoka usava pacciamare con gli steli del riso che invece tradizionalmente venivano gettati via. Bisogna sapere alcune cose e preparare piano piano il terreno

    • @intelvenda4322
      @intelvenda4322 2 года назад +1

      Salve ,allagava i campi 1 volta a settimana a scorrere

    • @francescolore7334
      @francescolore7334 Год назад +1

      Anche la selezione del seme anno dopo anno fa la differenza

  • @situazionauta
    @situazionauta 2 месяца назад

    Io condivido il lato filosofico ed etico di questo approccio, però quando guardo o leggo cose del genere mi rimangono sempre molti dubbi. Se basta lanciare semi a casaccio perché esiste il concetto secolare di consociazione e rotazione delle colture? E avere un orto così disordinato non diventa controproducente al momento della raccolta? Poi sarei davvero molto curioso di vedere questi 400-500 chili di ortaggi...

  • @dumitrutrofosila6022
    @dumitrutrofosila6022 Год назад +2

    video stupendo, ora voglio leggere il libro di cui parlava

  • @paperorosso822
    @paperorosso822 Год назад +1

    In lbardia non piove da 6 mesi. Come devo fare in estate per l'orto? L'anno scorso in estate la temperatura era arrivata anche a 50º

    • @corradodecesare
      @corradodecesare Год назад

      Qui 65° ieri, domani però nubifagio .

    • @graziano_zu
      @graziano_zu Год назад

      ecco come devi fare: vattene dalla lombardia come ho fatto io

  • @edoardo7920
    @edoardo7920 2 года назад +16

    Fukuoka lo studiammo per poter conseguire l'attestato di giardiniere, attestato che purtroppo hanno regalato anche a chi non ha mai aperto un libro....io personalmente l'ho apprezzato tantissimo, e da quando non uso più nessun prodotto nocivo nel mio giardino, il giardino si è riempito di insetti, Api, ed uccelli che mi aiutano nel tenere puliti gli alberi........da me nidificano merli e passerotti, ed io li proteggo gelosamente.... c'è da dire che una professoressa ci ha mostrato fukuoka ,ma un altro professore ce lo indicava come un fannullone fancazzista 😩😩😩 io personalmente lo apprezzo molto, ed uso solo metodi biologici nei giardini che Curo...ma la stragrande maggioranza usa pesticidi e veleni come se non ci fosse un domani.....mi chiedo io: se alcuni prodotti uccidono le Api, perché continuano a produrli? Sempre più terreni diventano asfittici( vedi la Tuscia ed i suoi noccioleti), se serve una svolta deve arrivare anche dallo stato, anzi dagli stati, serve un cambiamento radicale per preservare madre natura.....occorre anche una vera preparazione, non regalare attestati a chiunque paghi....

    • @angelamina7483
      @angelamina7483 2 года назад +5

      Secondo me la svolta avviene solo e sempre solo dai singoli

    • @valeriamaron3426
      @valeriamaron3426 Год назад +2

      Hai pienamente ragione !!!!succede anche in altri campi, questo purtroppo nel nostro paese....😞😞😞comunque per fortuna non siamo tutti cosi' ,sii orgoglioso della tua intelligenza😊😊

    • @janplit
      @janplit Год назад +1

      Perché ad esempio non dici o non sai che le api muoiono per colpa di acari i quali sono molto più presenti in un mondo biologico? Ti ricordo che anche quelle sono frutto di allevamenti intensivi, in natura ce ne sarebbero molto poche

    • @janplit
      @janplit Год назад +2

      Anche i metodi biologici usano molti pesticidi e veleni. Se hai studiato un po' perché credi che ciò che è naturale non può essere letale? I veleni più potenti al mondo sono di origine animale

    • @elfofolle
      @elfofolle Год назад

      ​@@janplit quello che dici dimostra totale impreparazione sul tema.
      La varroa è vero che uccide le api ma è un acaro allogeno che le api nostrane non conoscevano e non sanno gestire.
      In natura (per cause antropiche di inquinamento) le api non sono quasi più in grado di sopravvivere, quindi ben venga l'apicoltura

  • @aletrip642
    @aletrip642 4 месяца назад

    Come fanno i semi a germinare e attecchire sulla pacciamatura?

  • @danifra5330
    @danifra5330 2 года назад +5

    Bellissimo, è possibile sapere dov'è per vedere di persona? Sarebbe molto utile. Grazie.

  • @andreapastorino7443
    @andreapastorino7443 Год назад +1

    Ma come si preparano le palline di può avere una spiegazione più dettagliata mi piacerebbe provare nel mio terreno grazie

  • @AnimaedArte
    @AnimaedArte 2 года назад +7

    Ma dipenderà anche dalle zone? Qua da me, centro Italia a 5 km dal mare, costa tirrenica, quasi tutti gli anni da maggio a settembre non piove quasi mai ed il terreno, di tipo argilloso, diventa come pietra… Funzionerebbe? Giusto per capire… Magari fosse possibile anche in certe condizioni… Grazie per questo video molto molto interessante

    • @semola1089
      @semola1089 2 года назад +1

      He he è un po' più complicato

    • @semola1089
      @semola1089 2 года назад +1

      Anche perché diciamocelo... 200 m2 coltivati a cazzum senza irrigazione rendono come 3 m2 con irrigazione...
      Ma è tutto da vedere.. ci sono alberi?

    • @semola1089
      @semola1089 2 года назад +4

      E poi serve pacciamatura soprattutto!!

    • @juttaberlin9428
      @juttaberlin9428 2 года назад +2

      @Pat C 🕊️Inizialmente me lo sono chiesto anch'io. Poi mi sembra d'aver capito che proprio il loro metodo cambierà la terra e anche più veloce come si veda da lui/loro.
      Sono molto colpita e mi auguro, che farà scuola anche qui in Germania. Grazie di vero cuore!!
      Bernardo per me sei un mito.
      Abbracci👏🌱🐛🌱🕷️🌱🍂🌱🐜

    • @uatinella
      @uatinella 2 года назад +1

      Si si può fare, riuscirono a coltivare sulla sabbia, certo il terreno va preparato e arricchito nel tempo

  • @salvocmos
    @salvocmos Год назад

    E attuabile anche su terreno prettamente argilloso ?

  • @caleidoson
    @caleidoson Год назад +1

    Come si fa a non irrigare l'orto il mese di agosto?

  • @maragrace820
    @maragrace820 Год назад +4

    Mi piace questo sistema ma a me piace un orto ordinato e quindi uso il cippato ovunque e nemmeno io non annaffio. Da noi però piove di più che nel resto d’Italia. con il cippato niente erbacce, crea nuovo terreno fertile pieno di minerali, ritiene l’acqua molto bene.
    ci si può camminare anche dopo un acquazzone.

    • @antartikavera
      @antartikavera Год назад

      Scusa ma il cippato lo fai tu o lo compri?

  • @francescabartalini108
    @francescabartalini108 Год назад +1

    Come si fanno le palline che contengono i semi?

    • @thejollyjoker1656
      @thejollyjoker1656 Год назад

      È molto semplice ci sono vari modi lui usa la betoniera ma si fa tranquillamente a mano basta un po' di terra asciutta una manciata di semi e si aggiunge poca acqua per volta mischiando
      Verrà un impasto tipo sbriciolona Che va fatto asciugare in fretta
      Sta tutto nel dosare bene l'acqua
      Poi a seconda del rito di terra che si usa il risultato cambierà.
      Si può miscelare oltre la terra anche compost filtrato e cenere in piccole quantità.
      Questo metodo è molto utile per seminare anche nell'agricoltura tradizione semi molto piccoli come le insalate per esempio che sono un incubo da seminare per chi la le mani grandi.
      In più i semi così contengono già una parte di concimazione che velocizza crescita e produzione oltre che fare risparmiare tempo a te.

  • @363alby
    @363alby Год назад

    Dove si trova kuthluan? Sarei interessato a conoscerlo personalmente

  • @Barbassoblues
    @Barbassoblues 2 года назад +3

    Bellissimo

  • @EB-rj3ds
    @EB-rj3ds Год назад

    Sarebbe interessante imparare il metodo, dove si puó imparare ad utilizzare il metodo e vedere utilizzarlo. Dove si trova l’azienda?

  • @massimocostantini7327
    @massimocostantini7327 2 года назад +1

    Buonasera posso sapere di dove si trova la fattoria? grazie

  • @dantechieregato4135
    @dantechieregato4135 Год назад

    Hai suggerimenti per coltivazione di grano in campo???Ho due piccoli appezzamenti uno lavorato e l'altro non lavorato con erbe spontanee di 2 anni
    ..

  • @francescofolli760
    @francescofolli760 Год назад

    Puoi spiegare cosa sono queste palline di semi metii altro oltre al seme?

    • @paolacareddu9009
      @paolacareddu9009 Год назад

      Si mette terriccio asciutto del luogo dove farai la semina... tempo fa avevo letto che più grandi sono i semi, minore deve essere la quantità. Cioè devi bilanciare la proporzione tra semi e terriccio... poi inumidisci tutto, fai le palline e le lanci nel terreno con la tecnica a spaglio

  • @alex8-
    @alex8- 2 года назад +1

    eh certo tutti hanno un terreno di 1000 mq per fare l'orto......... davvero sostenibile

  • @emanuelapace9471
    @emanuelapace9471 2 года назад +1

    Meraiglioso

  • @cristinariff1975
    @cristinariff1975 Год назад

    Ma cosa sono le palline?
    Lui butta i semi insieme alle palline a caso? Li butta sopra o sotto la pacciamatura?

  • @iacoponiluciano2648
    @iacoponiluciano2648 Год назад +3

    Quest'anno passato invece di togliere le quattro piante di pomodoro secche della stagione precedente, ne ho lasciata una che verso alla base sembrava non essere proprio secca.... sorpresa per un ignorante ultrasessantenne nato e cresciuto nella terra come me , la pianta mi ha dato più pomodori della altre nuove , che hanno patito la siccità insieme alla stessa....
    Qualcuno conosce bene già questo fenomeno??

  • @poetainazione8279
    @poetainazione8279 7 месяцев назад

    Vorrei sapere come si comporta con la siccità. Noi delle campagne vicino Roma siamo a 33 gradi già a fine maggio, malgrado il meteo segnali sempre qualche grado in meno. Se siamo fortunati c'è un po' di pioggia a giugno, altrimenti dobbiamo resistere fino a ottobre in queste condizioni. Non irrigare d'estate mi sembra impossibile solo affidandosi allo strato di pacciame, cosa che io già faccio pacciamando ogni ortaggio. Se non ho capito male, questo agricoltore ci dice "a maggio falcio tutto e faccio crescere l'erba medica"... per poi seminare in autunno? Significa che non coltiva solanacee e cucurbitacee: pomodori, peperoni, melanzane, cetrioli e zucchini... che sono ortaggi estivi e amano i venti e i trenta gradi. Potrei gentilmente avere una risposta? Grazie. Intanto, complimenti per aver intervistato questo squisito essere umano.

  • @Mauro-qy6sr
    @Mauro-qy6sr 2 года назад +3

    Nel mio orto e frutteto non do niente, zappo e semino solo che .... abitando in zona agricola il mio orto di 100mq è in mezzo a ettari e ettari di seminato, una goccia in mezzo al mare, quindi insetti utili zero parassiti vari come se piovesse. Anni fa con l'invasione di cimici ho smesso di coltivare, era impossibile farlo con le piante nere di insetti, d'ora in poi si vedrà. Coltivare e avere la fortuna di ottenere risultati senza chimica non è facile sono parentesi in mezzo allo sconforto dei disastri. L'agricoltura deve essere rivista e resa meno invasiva, se dai in mano un trattore da 300cv ad un imprenditore non è come una pala ad un agricoltore. Continua così divulga il più possibile.

    • @janplit
      @janplit Год назад

      Ed il fatto di essere impestato di insetti proprio non ti dice nulla?😂

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Год назад

    video molto interessante

  • @federicobrocani
    @federicobrocani Год назад

    Quindi inizialmente ha messo nella terra compost e paglia giusto?

  • @danielpolv7489
    @danielpolv7489 Год назад

    Buonasera, in attesa di avere un mio terreno dove praticare questa agricoltura potrei sapere come si fa a contattare il ragazzo del video? Grazie mille.daniele

  • @andrearomualdi7385
    @andrearomualdi7385 2 года назад

    Volevo chiederti una cosa:. Ma le palline di cosa sono fatte? Argilla? O altro?

    • @uatinella
      @uatinella 2 года назад +1

      Mettono i semi dentro l'argilla

    • @andrearomualdi7385
      @andrearomualdi7385 2 года назад

      @@uatinella grazie mille 🙏

    • @81ziva
      @81ziva Год назад +1

      Argilla e compost e semi. Ciao

  • @AlbaCentroInfinito
    @AlbaCentroInfinito 2 года назад +3

    "TRADIZIONALE".
    Come nella medicina ed in altre branche dell'umano vivere, credo occorra cambiare i termini.
    La medicina tradizionale non è quella odierna.
    Quella di oggi è una medicina chimica.
    la vera medicina tradizionale è quella dei nostri avi, quella naturale.
    così, anche nell'agricoltura. L'agricoltura odierna è un agricoltura che si basa sulla violenza alla natura a all'essere umano e non è tradizionale!
    quella tradizionale è quella di tempo fa
    Di agricolture tradizionali ce ne sono varie e si perdono nella notte dei tempi.
    È bene scegliere quelle più ecologiche, più naturali, quelle che vengono da una tradizione forse dimenticata ed ora riemersa.
    Abbracci!

    • @gabriele.baggins
      @gabriele.baggins Год назад +1

      sì ma guarda che "naturale" non è il contrario di "chimico". Tutte le sostanze sono chimiche, nessuna esclusa, e ci sono un sacco di sostanze naturali dannosissime. Per dire, una volta usavano del naturalissimo arsenico in agricoltura, con il risultato che ci sono posti ancora inquinati da tale sostanza, quasi un secolo dopo che si è smesso di utilizzarla. Non tutto cio che è antico o tradizionale è positivo, anzi ora ne sappiamo moltissimo di più e infatti molte sostanze tossiche che prima si usavano ora sono vietate. come nel caso dell'amianto per i tetti, o il piombo per le tubature.

    • @janplit
      @janplit Год назад

      ​@@gabriele.baggins finalmente uno un pochino obiettivo. Tutto ciò che esiste in questo mondo è chimica. Però viene usata questa parola per farci delle barche di soldi, contando sulla poca sagacia del popolo

  • @rhodigian
    @rhodigian Год назад

    A mio modesto parere: la parola "tradizionale" non va associata ai veleni.
    La Tradizione vera è amica del popolo, del creato, non fa danni veri.
    In caso contrario, è tradizione morta, è solo una convenzione, o è una menzogna tramandata per favorire pochi.
    La tradizione vera è come una fonte d'acqua sorgiva, che prende la conoscenza, la nasconde, la filtra, la fa sedimentare, e ne distilla la parte pura.
    Negli anticrittogamici, nei concimi azotati, negli aratri che mischiano e macinano uno strato di un metro di terreno, etc... c'è convenzione, c'è menzogna, c'è convenienza, ma non c'è vera e viva tradizione. Al massimo c'è produttività, utile alla sopravvivenza di molti (che è comunque un gran merito), e avidità (che è una gran colpa).

  • @marcomereu
    @marcomereu Год назад +2

    Avresti dovuto intervistare Gian Carlo Cappello su questo tema nulla togliere al ragazzo in questione
    Ma Gian Carlo Cappello va ascoltato
    Soprattutto perché aiuta molto gli ecovillaggi con il suo metodo ispirato da Fukuoka