26 (video vecchio). Esercizi Distribuzione Normale (VIDEO HD IN DESCRIZIONE ⬇⬇⬇)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 79

  • @Ripetizionistatistica
    @Ripetizionistatistica  Год назад +1

    200 TRACCE D'ESAME più comuni con cui esercitarsi, con SVOLGIMENTO
    gumroad.com/l/cvhxqb
    EBOOK per studiare in poco tempo (+TRACCE D'ESAME in omaggio)
    gumroad.com/l/HBdvo
    SLIDE NEI VIDEO
    gumroad.com/l/slidestat
    Se ti piace il mio canale e non lo hai ancora fatto, clicca su ISCRIVITI sotto il mio video.

  • @novella3778
    @novella3778 5 лет назад +18

    Sei veramente bravo, ti faccio i miei complimenti. Ne ho sentite di lezioni di statistica ma tu sai essere veramente chiaro al contrario di molti.

  • @themuskeddrummer
    @themuskeddrummer 5 лет назад +1

    più chiaro del libro che mi hanno consigliato all'università, grazie per i video :D

  • @francescos7361
    @francescos7361 2 года назад

    Grazie mille . Un contributo statistico vastissimo .

  • @federicamodano3524
    @federicamodano3524 4 года назад +1

    Super utile. Veramente un’ottima spiegazione! Grazie

  • @albertogubernati3531
    @albertogubernati3531 3 года назад

    Complimenti per la chiarezza e grazie per tutto il lavoro che hai condiviso

  • @valeriolamberti1208
    @valeriolamberti1208 7 лет назад +3

    Utilissimi esercizi, grazie

  • @claramele3688
    @claramele3688 5 лет назад +1

    Caspita con l'esempio più estremo (160,10 e 165,30) sono riuscita a capire meglio. Pure io merito un cuoricino

  • @alessandrosantilli3277
    @alessandrosantilli3277 6 лет назад +2

    complimenti!!! utilissimo, grazie

  • @carmenferrara4223
    @carmenferrara4223 2 года назад

    grazie mille, sei stato chiarissimo! Iscritta :D

  • @ChimicoTossico
    @ChimicoTossico 2 года назад

    Grazie mille, utilissimo

  • @mikeguitar-michelerossi
    @mikeguitar-michelerossi 4 года назад

    Bravo, molto chiaro!

  • @irenevitali9428
    @irenevitali9428 4 года назад

    video molto utile. Grazie!!!!

  • @SibilioEgelinda
    @SibilioEgelinda Год назад

    Se riesco a superare l’esame di statistica è solo grazie ai vs. video. Comunque vada vi sono debitrice 😊

  • @tommasonobili6288
    @tommasonobili6288 3 года назад +3

    Ahahah quando avevo sentito parlare della distribuzione normale mi aspettavo di dover risolvere effettivamente gli integrali, non di dover utilizzare stupide tavole

  • @linacamerino6143
    @linacamerino6143 4 года назад +2

    Complimenti! Hai realizzato anche video su teoria dei campioni e multivariata? Grazie ... I tuoi video mi stanno aiutando a ripassare per prepararmi ad un concorso.

  • @mariasole6128
    @mariasole6128 3 года назад

    Ciao, nell'esercizio del 30° percentile, se non si disponesse della tabella con z negative, bisognerebbe cercare f(z) che si avvicina a 0,70 e poi cambiare segno alla z?

  • @federicamodano3524
    @federicamodano3524 4 года назад

    I segni - e + si rispettano?
    Se ad esempio mi esce Z= -2,75 che nella tavola corrisponde a 0,4970. Quando calcolo con 0,5. Devo considerare -0,4970 oppure 0,5 + 0,4970 (quindi non considerando il segno -) ?

  • @siridebora3677
    @siridebora3677 4 года назад

    Hai trattato per caso variabili aleatorie esponenziali, gamma, Beta? Argomenti di probabilità? Grazie!

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  4 года назад

      Probabilità nella playlist di statistica inferenziale. Non tratto gamma e beta.

  • @fabiorosito1473
    @fabiorosito1473 5 лет назад +1

    Ciao, ascolta ma n=100 è un numero fisso?
    Perché nell'esercizio che ho io, mi chiede "data la produzione di palline di acciaio, che si supponga distribuita in modo normale con media 25 e varianza 16, determinare la percentuale di esse con diametro compreso tra 14 e 18.
    Ho fatto tutti i passaggi, ma alla fine per cosa lo moltiplico? Non mi dà il collettivo

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  5 лет назад

      No non è un numero fisso. Non ti chiede il numero di palline, ma la percentuale, quindi non devi moltiplicare per nulla alla fine.

    • @fabiorosito1473
      @fabiorosito1473 5 лет назад

      @@Ripetizionistatistica ok perfetto quindi il risultato lo lascio così com'è con la virgola. Ma può uscire anche negativo il risultato? ( Non in questo caso)

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  5 лет назад +1

      @@fabiorosito1473 no, non può

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  5 лет назад +1

      @@fabiorosito1473 il risultato va moltiplicato per 100 per ottenere la percentuale.

  • @deengee_
    @deengee_ 5 лет назад

    Ciao, prima di tutto complimenti per i video che fai. Avrei un dubbio riguardo alla consultazione della tavola della curva normale standardizzata. Non riesco infatti a capire in base a cosa decido quale valore della prima riga devo scegliere per andare a vedere il mio valore di probabilità e "incrociarlo" col corrispondente valore di Z. Ad esempio nel primo esercizio hai incrociato il valore Z=1 con il valore 0,00 della prima riga. In base a cosa hai guardato 0,00? Spero di essere stato chiaro, grazie.

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  5 лет назад

      Fosse stato Z=1,01 allora riga 1,0 e colonna 0,01
      Fosse stato Z=1,25 allora riga 1,2 e colonna 0,05

    • @deengee_
      @deengee_ 5 лет назад

      @@Ripetizionistatistica chiarissimo, grazie infinite

  • @siridebora3677
    @siridebora3677 4 года назад

    Domanda, area sotto la curva tra 0 e Z se è una distribuzione normale non standardizzata, viene il totale delle osservazioni? Invece area sotto la curva di distribuzione normale standardizzata viene 1? Ho capito bene? Grazie!

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  4 года назад

      Avevo letto male. Tutto ciò che dici è l'area sotto la curva tra meno infinito e più infinito.

  • @edorot7520
    @edorot7520 6 лет назад

    Al minuto 2:40 ho cercato 1 sulla tavola standardizzata ed ho trovato direttamente 0.8413 . Dove ho sbagliato ?

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  6 лет назад +1

      Lo spiego nel video. Abbiamo due tipi di tavole: quelle che vanno da 0 al valore che cerchi e quelle che vanno da meno infinito a al valore che cerchi. Nel tuo caso hai cercato sull'ultima tavola.

    • @edorot7520
      @edorot7520 6 лет назад

      +Ripetizioni statistica Va bene perfetto grazie . Dopo aver studiato le Variabili Casuali che argomento devo fare subito dopo ? verifica Delle ipotesi ?

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  6 лет назад

      @Edo Rot Sul profilo del mio canale trovi le playlist con i video in ordine.
      Se vuoi avere tutto sottomano invece, nella descrizione dei video trovi anche gli ebook con tutte le spiegazioni dei miei video o le semplici slide.

  • @origobaldo7090
    @origobaldo7090 5 лет назад

    Grazie

  • @fabiorosito1473
    @fabiorosito1473 5 лет назад

    Ma una volta trovati i valori sulla tabella, quando si sommano e quando si sottraggono?

  • @dragodrago1952
    @dragodrago1952 6 лет назад +1

    Salve, avrei bisogno di aiuto su questo esercizio:
    Sia X un numero aleatorio con distribuzione normale di media 3 e
    varianza 4. Determinare P(X < 3|X < 4).
    Se mi potesse aiutare, le sarei davvero grato!

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  6 лет назад +1

      Devi applicare appunto la probabilità condizionata. C'è un video nelle mie lezioni anche se senza esempi.
      P(A|B)=P(A intersecato B)/P(B)
      P(X

    • @dragodrago1952
      @dragodrago1952 6 лет назад +1

      Grazie mille, con i suoi consigli sono riuscito a risolvere l'esercizio, davvero grazie!

  • @elenagangemi6989
    @elenagangemi6989 4 года назад

    Ma avendo - 1.6 perché non si usa la tabella dei valori negativi?

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  4 года назад +2

      Dipendesse da me. Ma alcuni testi o professori non la fanno usare quindi ho spiegato anche come fare usando le altre tavole.

    • @elenagangemi6989
      @elenagangemi6989 4 года назад

      @@Ripetizionistatistica grazie😊

  • @Antonio-li5vp
    @Antonio-li5vp 3 года назад

    Ma come faccio a capire quando devo sommare o sottrarre 0,5

  • @Scienziatos
    @Scienziatos 5 лет назад

    bravo

  • @thegiove872
    @thegiove872 3 года назад +1

    i video in 360p nel 2017, ho dovuto settare apposta la luminosità, il contrasto e la gamma del monitor per vedere i grafici, aiuto

  • @elenagangemi6989
    @elenagangemi6989 4 года назад

    Dell'esempio sui casi estremi non ho capito perché si guarda 0.8 e 0.4 nella tabella

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  4 года назад +1

      0,08 e 0,04. Sono centesimi non decimi. La riga è per i decimi e la colonna è per i centesimi. Ho guardato a quelle due colonne in corrispondenza rispettivamente delle righe 2,9 e 1,9 perché i valori delle z sono 2,98 e 1,94.

    • @elenagangemi6989
      @elenagangemi6989 4 года назад

      @@Ripetizionistatistica si scusami 0.08 e 0.04, ho scritto erroneamente. Grazie!

  • @claramele3688
    @claramele3688 5 лет назад

    Ma la tabella con tutti quei numeri la dobbiamo creare noi?

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  5 лет назад

      No. Sono tavole che dovresti avere nell'appendice del testo :)

    • @claramele3688
      @claramele3688 5 лет назад

      Grazie per avermi subito risposto , a dire il vero un testo ancora non l'avevo comprato e quindi nel frattempo l'ho preso da immagini

  • @blackeyes4787
    @blackeyes4787 6 лет назад +1

    l'area tra 0 e +infinito e tra -infinito e 0 é 0.5 come mai?

    • @wii1788
      @wii1788 5 лет назад

      perchè 1 è la probabilità certa, cioè tutto l'asse, mentre prendendone metà con una n.s. avrai lo 0.5 di probabilità

  • @lorenzocanu5388
    @lorenzocanu5388 4 года назад

  • @paolo2675
    @paolo2675 6 лет назад

    Hai sbagliato non hai mai diviso per radice di n lo scarto quadratico medio

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  6 лет назад

      Scusa ma non ho capito a cosa ti riferisci

    • @paolo2675
      @paolo2675 6 лет назад

      @@Ripetizionistatistica
      Standardizzazione
      ((Media del campione) - (media della popolazione))/((standard deviation popolazione)/radice(numero del campione))

    • @Ripetizionistatistica
      @Ripetizionistatistica  6 лет назад

      @@paolo2675 se devi standardizzare una variabile non serve fare quell'ulteriore divisione

    • @paolo2675
      @paolo2675 6 лет назад

      @@Ripetizionistatistica In tutti i libri e esercizi cè scritto di fare quella ulteriore divisione e questa è sempre riferita a variabili casuali ovviamente.

    • @paolo2675
      @paolo2675 6 лет назад

      Basta che cerchi su Wikipedia test z vedrai che fa come dico io.

  • @Chiara-fo6ur
    @Chiara-fo6ur Год назад

    arieccoce

  • @FredoCorleone
    @FredoCorleone 6 лет назад +1

    Pulito.

  • @blackeyes4787
    @blackeyes4787 6 лет назад

    -1,6 +infinito ci serve

    • @blackeyes4787
      @blackeyes4787 6 лет назад

      -infinito z(-1.6) nella tabella delle funzioni di ripartizione

    • @blackeyes4787
      @blackeyes4787 6 лет назад

      conosco -infinito -1.6
      1-(-infinito -1.6) pari all'area tra -1.6 +infinito

  • @lorenzocanu5388
    @lorenzocanu5388 4 года назад

    ciao

  • @mirkononimporta4364
    @mirkononimporta4364 4 года назад

    bravo