La cosa che mi ha fatto più incazzare è che io sta terza stagione lo aspettata davvero con molta ansia addirittura ho contato i giorni fino a quando e uscita. Per poi farmi mandare in vacca tutto
Ri-Salve Grivitt! Volendo mettere da parte le considerazioni sul finale e abbracciando l'opera nel suo insieme, mi sento di dire che già nei primi 5 episodi ci sia qualcosa che (personalmente) non mi torna ... La narrazione riprende con una voce narrante mai udita prima (Signe?) e introduce uno strano scenario, in cui, per l'ennesima volta il conflitto tra Dei e Giganti pare essere stato arrestato. Questo potrebbe sembrare rispecchiare il mito, ma la realtà è che Magne pare un indeciso, che un istante prima (finale 2a stagione), irrompe in casa Jutul, ben deciso a fare piazza pulita ed un istante dopo (inizio 3a stagione) si fa prendere dall'ennesima volta dai dubbi ed i sensi di colpa, e che poi (quando l'ennesima innocente aggiunge alla conta delle vittime degli Jutul) quando ritorna per l'ennesima volta sui suoi passi, con l'occasione ed il movente, ancora si arresta, tramutandosi da giustiziere a bullo. La caduta morale di Magne, potrebbe anche starci, ma la realtà dei fatti è che questo suo "lato oscuro" e belligerante (seppur non spinto a questi estremi) era già emerso nel pieno della 2a stagione con esiti tragici, e che qui viene ingigantito e trascinato per ben 3/4 della lunghezza della serie. Volendo usufruire di uno dei tanti doni fatti da questa ed altre opere, ossia l'ispirazione, azzardo a descrivere cosa mi sarebbe piaciuto vedere in questa serie. - Pur non avendo un corrispettivo nella mitologia norrena vera e propria la relazione tossica tra Magne e Mjolnir avrebbe potuto fare capolino nel cuore della serie ed aleggiare sugli animi per un paio di episodi prima del confronto finale. Quello che avrebbe potuto essere interessante vedere, sarebbe stato un Magne impegnato ad aiutare le persone di Edda, la cui situazione si fa più drammatica per varie cause. - L'idea che Magne non usi il martello nell'incipit della 3a stagione "per proteggere Lauritz" ha senso "emotivamente parlando", visto che egli si sentiva responsabile di aver tradito la fiducia del fratello per forgiarlo e poi fatto pestare. Ma a maggior ragione, dopo averlo visto moribondo a terra, avrebbe dovuto portare il fratello a casa ed andare di spron battuto a finire quello che aveva iniziato, eleminando i due giganti. Sarebbe stato più logico, per la trama, vedere il protagonista costretto a "limitarsi" nell'uso di un oggetto potente e vistoso come il martello proprio dalla vicinanza di quelle stesse persone che vuole proteggere e dalle regole della loro società civile (nella serie vediamo subito come un semplice lancio possa provocare involontariamente seri danni alle infrastrutture). - I Ran e Fjor, qui rappresentati come del tutto succubi dello strapotere di Magne, avrebbero potuto farsi astuti. Cercare riparo in qualche ubicazione sconosciuta a Magne ed usare la loro influenza residua sulle infrastrutture cittadine (che dovrebbe essere stata seriamente scossa dagli eventi precedenti, ma che qui pare tornata quasi appieno) per ostacolarlo, metterlo sottocontrollo, rendergli difficoltoso portare il martello a scuola ed in pubblico, ed in definitiva evitare uno scenario in cui si sarebbero trovati da soli di fronte a Magne. Promotrice di questo piano (parzialmente in linea con quanto mostrato nella serie) avrebbe potuto essere Saxa che, in virtù del suo precedente tradimento, sarebbe potuta essere usata dalla madre ed il fratello come "pedina sacrificabile" per provare trattare con Magne ... ignorando però della sua tresca con il protagonista e del suo interesse a farne il suo compagno. - Per quanto fosse già stato implicato un interessamento di Magne verso Signi, sinceramente avrei preferito una maggiore cura nella sua relazione con Saxa (magari con altre visioni di Hisolde dall'aldilà). Dai titoli di uno degli episodi mi sarei davvero aspettato che si rispecchiasse la dinamica del Ragnarok, mostrando magari una Saxa gravida, unica superstite dei giganti, in lutto ai funerali civili che sarebbe seguiti ad un ipotetico e reale "conflitto" finale tra Dei reincarnati, giganti e il Serpente. - La breve parentesi "omicida" avuta da Fjor in questa stagione mi era piaciuta. L'ho trovata in linea con un personaggio singolarmente emotivo (per essere un gigante) come si era già evidenziato in precedenza, trovatosi sotto forte stress. Mi chiedo cosa sarebbe avvenuto se avessero calcato maggiormente su questa linea? Immaginate che, per buona metà della 3a stagione, tra i MOLTI problemi che avrebbero dovuto flagellare Edda in vista del Ragnarok, si fossero susseguiti (in maniera assai più intensa di quanto mostrato nella serie) dei brutali omicidi, che Magne e compagni avrebbero tentato più volte di prevenire, fallendo ... Omicidi, per gusto sadico, per far crescere il Serpente in vista della battaglia, ma anche qualcosa di più. Cosa sarebbe successo se (ipotesi folle) Fjor avesse scoperto di possedere lo stesso potere fecondativo di Vidarr e si fosse messo ad insidiare donne umane (elemento sottinteso nella seria), per ottenerne dei neonati giganti a crescita super-rapida (come Odino con Vali nel mito), che poi avrebbe "asportato" dai corpi delle stesse future partorienti non consenzienti, in modo da ripolpare i ranghi dei giganti in vista del Ragnarok? Macabro? Un pò troppo spinto? Remniscenze di Invincible? Può darsi ... però almeno questo avrebbe evitato l'incontro tra Dei e giganti mostrato nel 5o episodio (che non era passabile neanche come possibile rissa, altro che Ragnarok). Mi dispiace inoltre che Fjor abbia fatto un metaforico "balzo indietro" nello sviluppo personale, al pari di Magne, annullando la sua sofferta scelta di abbandonare l'amore umano e mettendosi con la "Gri 2.0" e rivestendo nuovamente la "tuta da babbazzo". XD! - Altro elemento di cui si sente la mancanza è il Serpente di Midgard. Appare chiaro che i fondi per gli effetti speciali fossero limitati, dal momento che la tanto attesa creatura si intravede solo per pochi istanti in mezzo al lago e nella visione finale. In questo ipotetico svolgimento alternativo il Serpente avrebbe potuto essere una presenza molto più minacciosa, seppure occulta, ed iniziando a causare problemi ben più grandi della scomparsa di qualche anatra. Avrebbero potuto esserci altre persone scomparse, mareggiate improvvise o sismi dovuti a suoi spostamenti. Al posto del teen drama avrebbe potuta essere riportata realmente in auge la tematica ambientale, mostrando come il Serpente, muovendosi sul fondale avesse smosso i sedimenti facendo riaffiorare ulteriori sostanze chimiche nocive rilasciate negli anni dalle Jutul. Non sarebbe forse stato simbolico che il "veleno incurabile" del Serpente, fosse costituito da quegli stessi liquami tossici da cui era partita la serie? Che la rappresentazione del massimo potere della natura venisse ferito a morte dall'inquinamento umano in un conflitto votato all'annullamento reciproco? La scena con le barche vorrebbe richiamare l'episodio della pesca con Hymir, ma non capisco proprio perchè in una situazione del genere Magne abbia deciso di mettersi a pescare anzichè legare qualcosa al martello e lanciarlo per far tornare la barca a riva? O come faccia una lenza umana a non spezzarsi sotto gli strattoni di Jormungander (sospensione dell'incredulità a parte). Volendo nuovamente proporre uno scenario alternativo, mi sarebbe piaciuto vedere un Magne disperatamente impegnato el tentativo di contrastare l'ondata di problemi che affliggono Edda (tra casi di omicidi, l'inquinamento che non dovrebbe essersi mai arrestato e strani fenomeni naturali) e che stanno causando un graduale fuggifuggi dei residenti e "spopolamento" della città in vista del Ragnarok. Volendo risolvere alcuni casi di sparizioni in mare e la misteriosa scomparsa dei pesci del fiordo, e magari anche proteggere un pescatore, amico della madre o Erick (o addirittura un eventuale riscoperto Njord?), Magne si offrirebbe di accompagnarlo per una giornata sul suo motopeschereccio. Una volta lì, aiutando ad issare la cima dell'ancora o delle reti (anche se la pesca con rete è comunqe un tema ambientale sensibile) farebbe il suo primo spaventoso incontro con "O". Chiaramente vorrebbe ucciderlo con il martello, ma la sopravvivenza del serpente potrebbe essere imputata a Lauritz che, imbarcatosi con il fratello con la scusa di volerlo aiutare, sarebbe invece intervenuto in aiuto di suo "figlio". Ciò susciterebbe chiaramente una reazione (forse anche un punto di rottura) da parte di Magne, stretto tra l'affetto provato dal fratello per la creatura e la necessità di porre fine alle sciagure causate dal Serpente. - Per quanto sia lieto di vedere Lauritz trovare il proprio equilibrio e sfuggire al "Destino di Loki", credo che vederlo schierato meno apertamente con gli Dei nel conflitto finale sarebbe stato meglio. Qui Wotan pare dargli completamente retta, rigettando solo la sua offerta di farsi aiutare dal Serpente nel Ragnarok; nella 2a stagione gli dava del traditore, quando lui si era spontaneamente offerto di aiutare. Un pò strano. - L'escamotage con cui hanno "messo sullo sfondo" gli altri Dei, ora realizzati come umani, ma distanti dal fulcro nevralgico che dovrebbe essere Edda, per fare spazio al delirio di onnipotenza di Magne mi è sembrato un pò strano. Avrei voluto vedere un pò di più di loro ... e sopratutto dare un minimo di introduzione e contesto all'iniziazione di Balder (che sì, si era capito che fosse lui, però ...) e Heimdall (perchè non Forseti, visto come ha rigirato la frittata al commissariato...)? Il commento, come al solito, è esagerato, ma se qualcuno è riuscito a leggerlo fino in fondo spero che abbia avuto una fugace visione di ciò che questa serie, con i suoi innegabili punti forti, ha saputo ispirare. Saluti e Auguri!
con qualche volo pindarico di troppo hai dato ottimi spunti. Peccato per il finale della serie che secondo me è molto arronzato, potevano essere approfonditi molti fronti che hanno aperto o potevano fare a meno di introdurre personaggi alla fine molto superficiali, peccato perché la serie aveva molto potenziale e delle idee molto buone.
Concordo in pieno. Se si desidera un finale articolato, bisognerebbe prendere spunto da opere come "I Soliti Sospetti" o "Il Sesto Senso". Riguardando tali film, si riscoprono dettagli e sfumature precedentemente inosservati, un po' come assaporare nuovamente una prelibatezza, cogliendo ogni suo aroma. È fondamentale che l'opera fornisca indizi ben piazzati, permettendo all'osservatore di collegare ogni singolo momento e, alla fine, di riconoscere la genialità dietro ogni scena. D'altro canto, con un epilogo simile a quello di "Alice nel Paese delle Meraviglie", dove tutto si riduce a un sogno... trovo che lasci un senso di insoddisfazione. E ho quasi paura a riguardarlo, temendo di trovarvi incongruenze.
Condivido questo pensiero sul finale al 100%, mi sono sentito preso in giro da questo finale, l'ho trovato irrispettoso per nei confronti della stessa serie e nei confronti di tutti gli sviluppi dei personaggi avvenuti durante la serie.
Sono qui perché ho appena finito la 3 stagione ed ero troppo incazzata, per cui ho aperto RUclips cercando qualcuno che mi confermasse quanto ho capito dell'ultimo episodio... Purtroppo avevo capito bene. 3 giorni per vedere questa serie, mi ero fissata e poi? "No raga ci dispiace ma era tutto un allucinazione, avete perso 13 ore di vita, cazzi vostri".... Come dici tu certi finali a volte ci stanno ma per ALTRI generi, e soprattutto con un minimo di SENSO... Il tipo con la mano tagliata? La morte di vidar? Pure gris era allucinata mentre il gigante/fidanzato la stava per ammazzare? Dai su è come non aver visto nulla... Io un po mi ero ammoscata che si trattasse di una cosa del genere quando l'avevano ricoverato e gli avevan9 detto era schizofrenico paranoico, e mi era venuto il dubbio, ma quando poi il gigante giovane (non ricordo i nomi) gli dice che i barili c'erano davvero, considerando anche le scene dopo, ovviamente mi sono convinta che la schizofrenia non ce l'avesse davvero. Bah illogico, grazie di aver fatto da portavoce dei miei pensieri😂
Grazie x il riassunto...almeno adesso mi concentro su altro...deve dire però che le tue incazzature sono fantastiche ,perché si vedi che ci tieni proprio a quello che fai!Grande!!!😊
Potevano farla finire in una stagione .. miniserie di 6/7 episodi e via almeno lo avrei accettato!!! Non ha nessun senso tenere uno spettatore incollato per 18 episodi per scoprire che alla fine era tutto frutto di fantasia … Alla fine io non ho capito una cippa .. 1)alla fine lui è uscito con saxa?o era immaginazione? 2)gry?che hanno fatto vedere la loro storia d’amore ?cosa centrava ?magne si immaginava anche questo? Troppi buchi di trama e ovvio che abbiano cambiato il finale all’ultimo per il budget o altro !!!
A 3/4 delle 5 puntata ho avuto dei brividi alla twilight che poi si sono concretizzati... È mannaggia al cazzo dopo il finale di Manifest ora anche questo.. Ma ci prendete per il culo?? Ora vediamo Yellow jackets come va a parare...
Allora, il Finale mi ha lasciato un mix di Sollievo/delusione. Ho apprezzato il significato profondo, tuttavia non è per questo che ho iniziato e continuato questa serie. Personalmente sono molto, molto deluso.
@@MitologicamenteGrivitt devi scusarmi se non mi sono spiegato bene ma dopo aver visto il video su yuo tube dove spiegavi che ti era capitato con quella persona che ti ha criticato molto duramente ti ho visto con il morale sotto i piedi così ho pensato che non avresti fatto mai più un video su yuo tube e avresti voluto chiudere per sempre il canale yuo tube
Semplicemente penso che abbiano pensato all'ultimo al finale e che non fosse partita così. Questi finali ci stanno se fatti bene. Se fatti a cazzo non hanno senso perché prendi per il culo lo spettatore.
@@ernano6130potevano fare qualcosa di molto bello e invece l’hanno conclusa nel modo più ridicolo,davvero un peccato anche perché mi era piaciuta un sacco
Sinceramente, io al primo impatto non ho pensato che fosse tutto un delirio di Follia di Magne. La scena del fumetto l'ho interpretata solamente come cambiare una profezia, dove un destino già scritto, il Ragnarok, è stato sventato con un semplice gesto, chiedere la pace. Perciò spero vivamente che gli autori non volessero trasformare il tutto come frutto dell'immaginazione, altrimenti si manda davvero in vacca un prodotto non certo eccelso ma gradevole. Il riferimento alla schizofrenia o altri disturbi è una cosa azzeccata, perché nel passato si riteneva associarli alla "Pazzia", trasformata in un castigo divino o altrimenti in una sorta di divinazione se non addirittura possessione (non dimentichiamoci che Giulio Cesare era affetto da un "male divino", per molto tempo associato all'epilessia o comunque a convulsioni, oppure Cassandra, il cui dono profetico viene scambiato per un delirio e non viene perciò creduta). Quindi, ok accennare ad una malattia mentale ma spero, come dice Vittorio, non abbiano preso sotto gamba quanto queste siano realmente insidiose
Concordo su tutto. Se finito Fight club lo rguardi con il senno di poi riesci a dare una logica al tutto. Finito Ragnarok, se lo ricominci non torna più niente.
Il finale a libera interpretazione non c'è, è un dato di fatto siccome lo ha confermato il cast su un reel nel profilo Instagram di ragnarok. Ci sono punti che non quadrano? Pensa solo è tutto immaginato dalla testa di magne. Anche quando vidar probabilmente è morto di infarto, lui venendolo a sapere, la scena dove va a casa di vidar per salvare il fratello e poi ucciderlo, è tutto dannatamente finto. E non pensate che sono un narcisista che vuole imporre la sua idea, perché sto letteralmente scrivendo questo commento con le lacrime agli occhi da quanto non ci volevo credere!
@@TheEvilestOfEvil si bro, mi piace manifestare le mie emozioni se qualcosa mi colpisce o in questo caso deluso, se poi tu sei un robot senza emozioni, goditi la tua immensa apatia 😂
Salve Grivitt! Mi trovo abbastanza concorde con la sua disanima di quest'ultima stagione di Ragnarok. La mia prima risposta alla visione dei 6 episodi è stata sentitamente contraria. Onestamente non riesco ad apprezzarl. Volendo provare a guardarla da un punto di vista leggermente diverso credo di capire cosa abbiano provato a dire, e fino a qui ci può stare, ma la mancanza di un sufficente numero di indizi e/o riferimenti al plot-twiat nel corso delle precedenti 2 stagioni, come pure in questa stessa, ne minano la credibilità alle basi e paiono indicare che non fosse questo il finale prefissato. Oltre al dialogo nel 1o episodio della 1a stagione in cui si faceva fugace riferimento alle problematiche di Magne, gli unici accenni ad una condizione schizofrenica (citati nei brevissimi flash-back nel finale), riguardano gli episodi conclusivi della 1a stagione, dopo che il ragazzo aveva mosso gravi (e a tratti "insensate") accuse alla famiglia più influente della città, e appariva palese come gli audiomessaggi di Magne, sommati all'influenza degli Jutul avesse portato i medici a consigliare delle cure psichiatriche. Le pillole fornite nella suddetta 1a stagione e qui fatte rivedere non dovevano essere la "salvezza" di Magne, ma l'ennesimo strumento di coercizione degli Jutul, che il protagonista rifiuta ... invece qui si scopre che Magne era dalla parte "del torto", che era malato e pure "complottista", e che in quel frangente ha rigettato un vero aiuto medico per sprofondare nel delirio senza ritorno ... e da allora più nessun accenno. Niente di niente. La madre lo vede rifiutare le pillole contro la schizofrenia e lo asseconda senza dire nulla. E che dire delle rivelazioni scioccanti di Ran depressa allo psicologo della scuola? Nessun dubbio da parte del professore che dopo alcune quelle dichiarazioni ci fosse bisogno di una telefonatina all'ospedale e/o al comando di polizia (non necessariamente in quest'ordine)? Era anche quella una parte del delirio? Cosa stava succedendo realmente quando Magne era entrato in casa Jutul con il martello? Aveva in mano un altro mazzuolo? Una pistola? è mai successo realmente? Non si sa ... Queste sono solo alcune delle molte situazioni paradossali create dalla rivelazione finale, che lasciano alla mera fantasia dello spettatore l'arduo compito di discernere le once di realtà dalla pura fantasia. Come suggerito da Grivitt possono esservi soluzioni del genere che funzionano brillantemente, ma anzichè suggerire in un qualunque modo una "permeazione" della fantasia nel mondo reale o viceversa, in questo caso TUTTO ha puntato in una direzione, salvo poi negare tutto. Non ritengo impossibile che, da un certo punto di vista, si possa trovare un senso ed un valore alla serie nella sua interezza, ma soggettivamente posso dire che essa non riscuota il mio plauso. Saluti e Auguri!
Con l'ultima puntata farò come ho fatto con "La maledizione dell'erede" (HP), fingerò che non esista 😅. Scherzi a parte, concordo su tutto, aspettative comprese (oltretutto a me è piaciuto proprio tanto Lauritz come Loki, soprattutto nelle prime due stagioni).
non si spiegano comunque tutte le parti in cui Magne non è presente e che non può conoscere, come per esempio le sedute di psicalasi della preside... mi sembra che la trama abbia problemi di coerenza, peccato perchè la storia era partita bene
Sono immaginate da lui, per lui sono vere, perché sono un modo per affrontare la realtà. Crearne un'altra dove si sente forte, quindi il suo cervello per rendere ciò, ha creato anche delle scene alternative per collegare i fili della trama nel suo cervello, per poi dimenticarsene ovviamente perché stava immaginando le scene degli altri, però nel suo film. Quindi semplicemente una volta finita la scena del film, uscendo nella vita vera, per lui è come se non fosse successo, perché era la vita di un altro creata nel suo cervello, lui ovviamente ricorda nella vita vera solo le cose che sono successe a lui, nella sua immaginazione.
@@LorenzoFranciosi1976 no bro, tutto quello che è successo, non è vero, tutte le ripercussioni sulla trama, non esistono, ti fa vedere bene nell'ultimo episodio Come la sua immaginazione può arrivare a tanto. In fine è stato confermato dal cast, quindi se lo dicono loro...
@@Genny0515in narrativa esistono delle "regole" per quanto riguarda i POV. Se è tutto raccontato in prima persona il protagonista non può sapere chi fa cosa quando lui non c'è. O sei narratore onnisciente oppure usi una terza persona mostrando però più POV a questo punto.
Proprio perché è così folle e azzardata questa interpretazione del "si è immaginato tutto", che credo che è solo una delle tante possibili interpretazioni del finale... ma non l'unica. Il finale può anche essere visto come lo sforzo razionale ed emotivo di Magne nell'accettare che la guerra è finita e di conseguenza i suoi poteri divini non sono più necessari. Deve lasciare andare in quel senso la sua identità di Thor, e ciò gli fa male, perché la guerra contro i giganti, seppur dolorosa e difficile, gli aveva dato uno scopo. Adesso sente di non averne più uno, ma grazie a Signy, capisce che non è finita, che ha ancora tutta la vita davanti a sé, e che potrà trovare un nuovo scopo come Magne e non come Thor. Per questo butta via i fumetti mitologici: per chiudere definitivamente con le faccende divine, per dire addio a quella parte della sua vita. Il finale l'ho visto così personalmente e penso sia un'opzione migliore del delirio immaginario, perché come dici tu non ha senso tenendo conto che la serie si svolge anche dalla prospettiva di altri personaggi oltre a Magne.
Concordo pienamente, infatti fino a questo momento non capivo perché alle persone non fosse piaciuto il finale, anche io l'ho percepito come una questione di abbandonare di essere Thor(per nulla facile per Magne) e vivere una vita normale.
@@lyonelrift3286 ad essere onesti, anche con questa interpretazione, non è che il finale mi abbia fatto impazzire comunque. Non è uno schifo, ma ce ne sono di migliori. Devo ancora digerire l'incarnazione di Loki che si innamora dell'incarnazione di Baldur per esempio... quando c'è stata quella rivelazione, ho sentito il cringe farsi strada in me...
È una serie medio bassa è passabile un -6, attori bravi, per vedere qualcosa, un finale insensato avrebbero potuto fare di meglio (dopo aver avuto la visione poteva impedire che avvenisse ferendosi lui ,distinguere la freccia, TT rinunciano hai poteri per essere umani, collabora per impedirlo ecc.. no inserisci una s*** è distruggi tt la trama),per chi la inizia dopo il lavoro per un po' di relax la consiglio tanto per se vuoi perdere un po' di tempo.
Io ci sono rimasta malissimo perchè tutto sembrava prendere una piega mitologica con lo scontro finale effettivo, lo sviluppo dei personaggi negli dèi, e invece no
Il plot twist del delirio è forse uno dei più svogliati e banali di sempre. E' lo stesso motivo per cui non ho mai apprezzato film come Ghost Stories. Praticamente con il finale si è andato a smontare completamente tutti quegli episodi epici dove Magne forgia il martello, lo risveglia col fulmine ecc... Tutte queste scene ora perdono totalmente di epicità. La serie aveva una scrittura semplice e a tratti ingenua, con strizzate d'occhio all'ecologismo (cosa che ho apprezzato molto), e mi piaceva che fosse cosi. Ma il finale è proprio da stronzi. Dopo una gran bella seconda stagione e avendo aspettato la terza con molto hype, mi sento tradito e voglio solo dimenticare 'sta serie. E' passata da carina a puttanata totale.
piccola nota: il Cigno Nero ha molte cose, scene comprese, copia-incollate da Perfect Blue di Satoshi Kon. Che non vuol dire niente e non è un demerito (anche Inception 'ruba' da Paprika, sempre di Kon), solo una mezza curiosità...
Si ma shutter Island aveva lo stesso finale ma fatto bene con dovizia del particolari che una volta arrivato al finale ti facevano capire fin dal primo minuto come andava a finire. In quel film lo accetti perché tu sei sempre con il protagonista qui invece no. Gran parte del minutaggio è dei comprimari che si comportano come dei e giganti quindi come stracazzo fa ad essere tutta un allucinazione anche quando non c'è il protagonista? Per questo è una minchiata.
Un vero peccato,una serie ad alto potenziale,accattivante e con personaggi che ricordi bene,rovinata così atrocemente e repentinamente...per sempre destinata al cassetto dei brutti ricordi 😢
Capisco la delusione di tutti per questo finale ambiguo. Anche io speravo in un bel RAGNAROK nell'epoca moderna e casomai con dei flash che riportavano all'antica battaglia... ma non tutto il male viene per nuocere. Spesso ci concentriamo così tanto sulla trama, sulla regia, gli effetti speciali, le colonne sonore che tralasciamo un elemento fondamentale. A cosa servono le storie se non a trasmetterci un messaggio? Non sarebbe stato un po' troppo banale e povero di significato il classico scontro finale anche se inerente alla trama? Non è meglio godersi una serie TV e carpirne il significato che va oltre alla pellicola cinematografica? Ricordiamo che il cinema è pur sempre un'arte e ogni opera cela il suo significato. Questa serie ha lasciato a noi, amanti delle battaglie epiche, con l'amaro in bocca ma sai che vi dico? Chissene! Perchè il finale è così carico di significati che davvero uno può vederci infinità di cose. La fine dell'adolescenza (Thor) e l'inizio dell'età adulta con il diploma. Può vederci un ragazzo che supera i suoi traumi ecc Questa serie nonostante tutto ci sta lasciando dei punti di riflessione che oggi giorno non è per nulla banale.
Ti faccio una domanda: leggi un libro che parla di un addestratore cinofilo che prepara il suo cane per una competizione importante e il libro finisce ad un capitolo prima della gara con una sola frase: "Non drogatevi, ragazzi". Il messaggio è sacrosanto, ma è stato veicolato in modo corretto, secondo te?
Si vede che hanno dovuto chiudere in fretta. Peccato, il finale è anche carino ed emozionante, ma forse era meglio se si fossero fermati al quinto episodio e stop. Avrebbe reso il tutto congruente
Mai avvenute verosimilmente, tutta potenza immaginativa da parte del nostro magni purtroppo schizofrenico paranoide da anni e che da come si capisce dal finale riesce ad ottenere risposta concreta dalle cure a cui è stato sottoposto
se hanno fatto un finale così in un certo senso si può essere offensivi in tutte e due gli aspetti sia dal punto di vista degli spettatori che dal punto di vista dei disabili
Buongiorno, scrivo ora perchè ho finito la serie per la seconda volta, per mostrala alla mia compagna. Io l'avevo già vista appena uscita e anch'io ero rimasto un po' deluso, sconcertato. Ma devo dire anche piacevolmente colpito dal finale inaspettato. Ebbene riguardando la serie con una conoscenza e coscienza completamente diversa ho capito molte cose. Quelle che sembravano incongruenze o buchi narrativi altro non sono che i buchi del filo logico di un ragazzo disturbato. Al quale molte persone hanno cercato di andare incontro ed aiutare durante tutte le serie, ma che lui non è riuscito ad accogliere tanto era invaso dal suo dolore, dal suo stato di maturità e anche dalla malattia. Non credo quindi ad un finale rattoppato perchè, per quanto forzato, anche le scene nelle quali lui non c'era e ad esempio i "giganti" tramavano contro di lui c'era la sua componente malata che si fondeva sapientemente con le reali contrapposizioni dei componenti della famiglia. Riguardandolo attentamente si percepisce questa doppia e nascosto linea narrativa che fa si che Magne immagini tutto, ma in linea con una realtà concreta. E questo a mio parere è davvero ben fatto, mi dispiace sinceramente di tanti commenti delusi e della stessa recensione e consiglierei davvero una doppia visione. Non pretendo che tutti abbiate la mia percezione, sto solo raccontando la mia esperienza dopo la seconda esperienza con le nuove conoscenze e anche un po' di delusione, perché anche a me il progetto puramente fantasy piaceva. Ma sono sincero: bella serie fantasy, non strepitosa, ma gradevole. Molto bello lo sdoppiamento di visuale del finale con questa surreale lotta, che altro non era che la fine del periodo acuto della malattia e dell'immaturità del personaggio. Riportato a realtà da episodi di realtà stessa che non trovavano più solidità nel suo mondo. E per questo anche con l'aiuto del nuovo amore finalmente Magne prende in mano la realtà e ne è felice. Perché tutto il resto non serve più, ma la malattia, come ci insegnano le esperienze reali di chi ne è comunque "uscito" gli fa ancora vedere Isolde, che gli sarà sempre vicino. Finale analogo a A Beautiful Mind alleggerito dalla musica e da tutto il clima, compreso quello meteo che si alleggerisce. Ecco che anche Edda diventa più bella e luminosa, anche la casa degli Jutul. Perchè tutto il grigiore era il prodotto della sua avversione al nuovo luogo fin dal momento del trasferimento. Ed è davvero bello vedere come in molte scene i personaggi si comportano davvero come nella realtà generando quel filo di stridore nella storia fantastica. A partire da quando Vidar soccorre per primo Isolde e si percepisce appena la disperazione di non poter salvare la giovane, perchè viene esaltato il dramma di Magne mentre quello di Vidar viene sapientemente messo in secondo piano, ma riguardando con attenzione c'è. Nei gesti, nella velocità di azione. E questo vale per tutti gli altri personaggi, tutti gli Jutul cercano in qualche modo di aiutare fino ad un certo punto Magne, lo psicologo, la polizia, la madre e soprattutto il fratello. Ogni tanto fuoriesce dalla linea narrativa fantastica qualche particolare, qualche frase ed espressione che stonano, perchè quelle sono le realtà che a volte Magne non riesce a mascherare ed includere nel suo mondo fantastico. Che devo dire a me è piaciuto e anche molto. Soprattutto dopo aver capito che c'era una chiave di lettura completamente diversa. E a mio modestissimo parere non avrei voluto più spiegazioni perchè è anche bello cercare in ognuno di noi una sceneggiatura reale o fantastica in base anche alla nostra cultura e preferenze. Al fatto che gli Jutul effettivamente fossero di base più legati al guadagno che all'ambiente, ma anche alla lotta dei figli che come nuova generazione avevano capito e volevano uscire da questa spirale. Comunque ad ognuno la sua chiave e il suo gusto. Per me molto bello.
Appena finito di vederlo, e la fine con ah si era tutto finto non mi è piaciuto proprio. Avrei preferito il finale con la cerimonia di diploma e tutti e contenti a bersi una birra e mangiare un panino
Vedo che non sono l'unico a pensarla così 😅 Hai fatto un'ottima disamina, concordo su tutto. Gli ultimi 10 minuti dell'ultimo episodio non hanno proprio senso di esistere, hanno rovinato un'intera serie. Per me il finale resta il 5to episodio...
Questa serie mi ha fatto straultra incazzare, con gli ultimi 20 minuti. Ho buttato del tempo che non mi darà più nessuno :,) mortacci loro. Non è una bella serie, a mio avviso è un prodotto mediocre: partita bene, continuata zoppicando e finita sfracellandosi. L'idea iniziale era bella, e per riprendersi un minimo potevano terminare la serie col 5o episodio. Lasciamo perdere..........
Io gli ho dato un significato diverso. Il finale a me ha rappresentare il parallelelismo tra le due strade. La strada della lotta avrebbe portato alla futilità della vittoria. Alla fine thor cade in ginocchio da solo, dopo aver visto morire i suoi compagni. Con la scelta di un nuovo inizio senza i soliti ciclichi traumi , c'è la speranza di riniziare in un modo più sano e sereno. Quello che non mi è piaciuto è il'attaccamemto al patriottismo , ribadito più volte in maniera palesemente propagandistica.
la stagione 3 una MERDAAAA...far finire la serie in questo modo squallido è da incapaci poi dopo che ho dovuto aspettare 1 anno e mezzo mi viene doppiamente il nervoso
SPOILER Praticamente il finale di Ragnarok è l'equivalente di quelle teorie idiote sui cartoni tipo Doraemon o i Pokemon del tipo "è tutto un sogno/delirio del protagonista" oppure anche "le vicende raccontate in Joker sono tutte un delirio del protagonista rinchiuso in manicomio". Inoltre, implicitamente, mi sembra che il finale di questa serie ti dice che chi legge i fumetti o, in generale, piacciono le cose geek considerate "nerd" è un pazzo. Offensivo e ridicolo a dir poco.
A questi gli hanno di sicuro chiuso la serie in faccia e hanno detto "e mo che famo?... vai manda tutto in vacca basta che concludiamo". Può piacere? Si / No, a me sinceramente ha fatto c4g4re, ho chiuso incazzato, ma riflettendo forse meglio così che la solita non conclusione di serie.
L'ho seguito con entusiasmo, mi è piaciuto molto, ma distruggere tutto negli ultimi due episodi è stato osceno, un sacco di aspettative distrutte come se nulla fosse successo. Che batosta. Mi ha deluso molto . Condivido l'analisi, ha demolito completamente le altre due stagioni rendendole inguardabili. Laurits molto bravo com l'oki. che presa per il culo.
A me, invece, sono piaciuti proprio gli ultimi 10 minuti finali: "era tutto nella sua mente". Un approccio quantistico: gli infiniti mondi possibili. I livelli onirici, i livelli mentali.....non sono meno veri del livello che noi chiamiamo reale. Noi siamo esseri multidimensionali, ma codifichiamo come reale solo ciò dove collassa la funzione d'onda. Non è facile capire il finale, per gli strumenti strutturali e formativi di cui disponiamo noi, ma, secondo me, il regista ha voluto mettere in scena una dimensione che va al di là del nostro livello sensoriale, ci catapulta in un livello intuitivo a cui le nostre sovrastrutture culturali non ci ha abituati. Sarebbe interessante sentire le recensioni di altre culture
Mi ha ricordato "A Beautiful mind". Forse il togliere la terra sotto i piedi è voluto per far provare allo spettatore il senso di spaesamento dello storytelling non reale. Buttare i fumetti sembrava un emblema della consapevolezza, non della guarigione. Un finale discutibile ma che ho molto apprezzato a seguito di una lettura dal profilo esistenziale e clinico.
Finito adesso. Ultima stagione fiacca. Finale troppo accroccato, non riuscivo a capirlo perché non aveva nessun nesso con la storia. Invece mi si conferma che è così. Tutto nella testa del ragazzo. Secondo me non c'erano i soldi e hanno cambiato il finale.
Tanto fumo pochissimo arrosto mi aspettavo tutto ma non così male male !!!c'è cosa abbiamo visto 4 cretini con gli occhi gialli un con un Thor mediocre un Loki inguardabile l' unico simpatico ?! Il verme ci sono rimasto molto male voto 3
SPOILER Se quella battaglia fosse avvenuta davvero tra gli dei e i giganti separati dalle persone che li “ospitavano” e quindi privando tutti dei loro poteri l’avrei accettato, forse anche apprezzato. Però mi sto solo illudendo che il vero finale non sia avvenuto 😢.
Concordo finito da poco completamente deluso ho adorato la serie ma è stato una delusione totale sul finale mi aspettavo una battaglia finale o la pace e ho ricevuto un ragazzo che ha immaginato tutto per la sua malattia , mi spiace ma penso sia la serie che mi ha deluso di piu se tornassi indietro non la guarderei mi spiace
Attenzione agli spoiler. Il finale era plausibile, c'era di base una volontà dei personaggi di fare determinate scelte e prendere determinate strade, ma non per come é stato realizzato l'episodio. Questione Magne pazzo io rifiuto questa cosa, per me non esiste, non ha senso che influenzi l'intero mondo. E le persone chi le ha uccise?
Tutti incidenti, per poi essere rielaborizzati dalla sua immaginazione perché era schizofrenico, in vicende mitologiche nell'epoca moderna, perché è il suo modo di affrontare la vita da persona fragile. Per esempio vidar come dicono nella serie, è morto d'infarto, quindi magne potrebbe benissimo aver immaginato di essere andato a jutlandia e aver ucciso vidar salvando il fratello, ma non c'è bisogno che ci sia un collegamento, potrebbe benissimamente averlo fatto da casa sua, sul suo letto, con la sua immaginazione da regista.
Lui non ha influenzato proprio nessuno, tutto quello che tu vedi nella serie segue una linea parallela di altrettante azioni che fanno i personaggi completamente diverse da quelle IMMAGINATE da lui, per farti un esempio terra terra quando lui parla con odino e qualsiasi altra discussione lui ha con qualsiasi altro personaggio facente parte della sua Fantasia mentale in realtà non si trova realmente lì con lui a parlare di quello ma chissà dove cazzo è ahahahahahaahahha
Pensavo anche io le stesse cose. Andando a rifletterci più attentamente e magari con maggiore profondità, ritengo che l'idea che hanno avuto per questa trilogia è originalissimo e molto intenso. D'avvero una chicca. Pensa, pensate a quello che sono riusciti a fare cambiando angolo visuale.
Vi lamentate tanto della Marvel e poi se non vi danno la Marvel brontolate. Il dualismo finale tra il mondo che doveva essere e quello che in realtà è grazie alla sua saggezza è un'idea sviluppata benissimo seppur non facile da cogliere ad una visione superficiale. Lui nel fumetto ha visto quello che doveva succedere e ha deciso di cambiare le cose, dimostrandosi un vero custode dell'ordine come è Thor. Una metafora resa benissimo sul bene e il male che corrompe e cambia continuamente le persone. Finalmente anche del buonismo intelligente nel trattare i temi delicati dell'omosessualità senza retorica e ipocrisie, dato che nella cultura scandinava certi tabù sono ampiamente superati. Per me una serie molto ben fatta che fa riflettere su molti temi, personalmente la straconsiglierei perché approccia temi attuali in maniera adulta e originale
Il finale è ridicolo. All inizio mi sembrava innovativo. Ma è una cafonata... assurda... per il semplice fatto che se fosse stato tutto inventato nella sua testa, allora perché tutti i personaggi anche in assenza del protagonista, si comportavano come fosse reale? Orribile
Perché se le era immaginate lui, niente di tutto cio è successo, te la metto in modo chiaro: tu sei a casa tua, che passi la tua vita tranquillamente, scuola, compiti e vita sociale, e tutto ciò non è alla tua portata, sei una persona con difficoltà ad inserirsi, quindi nel tempo libero, ti metti sul letto, con delle canzoni epiche nelle orecchie magari, e ti immagini tutto quello che ti passa per la testa, sia su di te che sulle altre persone, in modo da risultare una vita più di tuo gradimento per sopportarne il peso. Poi conte che magne era schizofrenico, quindi a volte quello che immaginava, lo provava sul serio.
La cosa che mi ha fatto più incazzare è che io sta terza stagione lo aspettata davvero con molta ansia addirittura ho contato i giorni fino a quando e uscita. Per poi farmi mandare in vacca tutto
Grazie per avermi spoilerato il finale , mi hai salvato il tempo che avrei perso
😂😂😂
sinceramente si, appena finito e sono rimasto deluso, tutto sto bordello per un finale banale e confusione fatta inutilmente
Ri-Salve Grivitt!
Volendo mettere da parte le considerazioni sul finale e abbracciando l'opera nel suo insieme, mi sento di dire che già nei primi 5 episodi ci sia qualcosa che (personalmente) non mi torna ...
La narrazione riprende con una voce narrante mai udita prima (Signe?) e introduce uno strano scenario, in cui, per l'ennesima volta il conflitto tra Dei e Giganti pare essere stato arrestato. Questo potrebbe sembrare rispecchiare il mito, ma la realtà è che Magne pare un indeciso, che un istante prima (finale 2a stagione), irrompe in casa Jutul, ben deciso a fare piazza pulita ed un istante dopo (inizio 3a stagione) si fa prendere dall'ennesima volta dai dubbi ed i sensi di colpa, e che poi (quando l'ennesima innocente aggiunge alla conta delle vittime degli Jutul) quando ritorna per l'ennesima volta sui suoi passi, con l'occasione ed il movente, ancora si arresta, tramutandosi da giustiziere a bullo. La caduta morale di Magne, potrebbe anche starci, ma la realtà dei fatti è che questo suo "lato oscuro" e belligerante (seppur non spinto a questi estremi) era già emerso nel pieno della 2a stagione con esiti tragici, e che qui viene ingigantito e trascinato per ben 3/4 della lunghezza della serie.
Volendo usufruire di uno dei tanti doni fatti da questa ed altre opere, ossia l'ispirazione, azzardo a descrivere cosa mi sarebbe piaciuto vedere in questa serie.
- Pur non avendo un corrispettivo nella mitologia norrena vera e propria la relazione tossica tra Magne e Mjolnir avrebbe potuto fare capolino nel cuore della serie ed aleggiare sugli animi per un paio di episodi prima del confronto finale. Quello che avrebbe potuto essere interessante vedere, sarebbe stato un Magne impegnato ad aiutare le persone di Edda, la cui situazione si fa più drammatica per varie cause.
- L'idea che Magne non usi il martello nell'incipit della 3a stagione "per proteggere Lauritz" ha senso "emotivamente parlando", visto che egli si sentiva responsabile di aver tradito la fiducia del fratello per forgiarlo e poi fatto pestare. Ma a maggior ragione, dopo averlo visto moribondo a terra, avrebbe dovuto portare il fratello a casa ed andare di spron battuto a finire quello che aveva iniziato, eleminando i due giganti. Sarebbe stato più logico, per la trama, vedere il protagonista costretto a "limitarsi" nell'uso di un oggetto potente e vistoso come il martello proprio dalla vicinanza di quelle stesse persone che vuole proteggere e dalle regole della loro società civile (nella serie vediamo subito come un semplice lancio possa provocare involontariamente seri danni alle infrastrutture).
- I Ran e Fjor, qui rappresentati come del tutto succubi dello strapotere di Magne, avrebbero potuto farsi astuti. Cercare riparo in qualche ubicazione sconosciuta a Magne ed usare la loro influenza residua sulle infrastrutture cittadine (che dovrebbe essere stata seriamente scossa dagli eventi precedenti, ma che qui pare tornata quasi appieno) per ostacolarlo, metterlo sottocontrollo, rendergli difficoltoso portare il martello a scuola ed in pubblico, ed in definitiva evitare uno scenario in cui si sarebbero trovati da soli di fronte a Magne. Promotrice di questo piano (parzialmente in linea con quanto mostrato nella serie) avrebbe potuto essere Saxa che, in virtù del suo precedente tradimento, sarebbe potuta essere usata dalla madre ed il fratello come "pedina sacrificabile" per provare trattare con Magne ... ignorando però della sua tresca con il protagonista e del suo interesse a farne il suo compagno.
- Per quanto fosse già stato implicato un interessamento di Magne verso Signi, sinceramente avrei preferito una maggiore cura nella sua relazione con Saxa (magari con altre visioni di Hisolde dall'aldilà). Dai titoli di uno degli episodi mi sarei davvero aspettato che si rispecchiasse la dinamica del Ragnarok, mostrando magari una Saxa gravida, unica superstite dei giganti, in lutto ai funerali civili che sarebbe seguiti ad un ipotetico e reale "conflitto" finale tra Dei reincarnati, giganti e il Serpente.
- La breve parentesi "omicida" avuta da Fjor in questa stagione mi era piaciuta. L'ho trovata in linea con un personaggio singolarmente emotivo (per essere un gigante) come si era già evidenziato in precedenza, trovatosi sotto forte stress. Mi chiedo cosa sarebbe avvenuto se avessero calcato maggiormente su questa linea? Immaginate che, per buona metà della 3a stagione, tra i MOLTI problemi che avrebbero dovuto flagellare Edda in vista del Ragnarok, si fossero susseguiti (in maniera assai più intensa di quanto mostrato nella serie) dei brutali omicidi, che Magne e compagni avrebbero tentato più volte di prevenire, fallendo ... Omicidi, per gusto sadico, per far crescere il Serpente in vista della battaglia, ma anche qualcosa di più. Cosa sarebbe successo se (ipotesi folle) Fjor avesse scoperto di possedere lo stesso potere fecondativo di Vidarr e si fosse messo ad insidiare donne umane (elemento sottinteso nella seria), per ottenerne dei neonati giganti a crescita super-rapida (come Odino con Vali nel mito), che poi avrebbe "asportato" dai corpi delle stesse future partorienti non consenzienti, in modo da ripolpare i ranghi dei giganti in vista del Ragnarok? Macabro? Un pò troppo spinto? Remniscenze di Invincible? Può darsi ... però almeno questo avrebbe evitato l'incontro tra Dei e giganti mostrato nel 5o episodio (che non era passabile neanche come possibile rissa, altro che Ragnarok). Mi dispiace inoltre che Fjor abbia fatto un metaforico "balzo indietro" nello sviluppo personale, al pari di Magne, annullando la sua sofferta scelta di abbandonare l'amore umano e mettendosi con la "Gri 2.0" e rivestendo nuovamente la "tuta da babbazzo". XD!
- Altro elemento di cui si sente la mancanza è il Serpente di Midgard. Appare chiaro che i fondi per gli effetti speciali fossero limitati, dal momento che la tanto attesa creatura si intravede solo per pochi istanti in mezzo al lago e nella visione finale. In questo ipotetico svolgimento alternativo il Serpente avrebbe potuto essere una presenza molto più minacciosa, seppure occulta, ed iniziando a causare problemi ben più grandi della scomparsa di qualche anatra. Avrebbero potuto esserci altre persone scomparse, mareggiate improvvise o sismi dovuti a suoi spostamenti. Al posto del teen drama avrebbe potuta essere riportata realmente in auge la tematica ambientale, mostrando come il Serpente, muovendosi sul fondale avesse smosso i sedimenti facendo riaffiorare ulteriori sostanze chimiche nocive rilasciate negli anni dalle Jutul. Non sarebbe forse stato simbolico che il "veleno incurabile" del Serpente, fosse costituito da quegli stessi liquami tossici da cui era partita la serie? Che la rappresentazione del massimo potere della natura venisse ferito a morte dall'inquinamento umano in un conflitto votato all'annullamento reciproco?
La scena con le barche vorrebbe richiamare l'episodio della pesca con Hymir, ma non capisco proprio perchè in una situazione del genere Magne abbia deciso di mettersi a pescare anzichè legare qualcosa al martello e lanciarlo per far tornare la barca a riva? O come faccia una lenza umana a non spezzarsi sotto gli strattoni di Jormungander (sospensione dell'incredulità a parte). Volendo nuovamente proporre uno scenario alternativo, mi sarebbe piaciuto vedere un Magne disperatamente impegnato el tentativo di contrastare l'ondata di problemi che affliggono Edda (tra casi di omicidi, l'inquinamento che non dovrebbe essersi mai arrestato e strani fenomeni naturali) e che stanno causando un graduale fuggifuggi dei residenti e "spopolamento" della città in vista del Ragnarok. Volendo risolvere alcuni casi di sparizioni in mare e la misteriosa scomparsa dei pesci del fiordo, e magari anche proteggere un pescatore, amico della madre o Erick (o addirittura un eventuale riscoperto Njord?), Magne si offrirebbe di accompagnarlo per una giornata sul suo motopeschereccio. Una volta lì, aiutando ad issare la cima dell'ancora o delle reti (anche se la pesca con rete è comunqe un tema ambientale sensibile) farebbe il suo primo spaventoso incontro con "O". Chiaramente vorrebbe ucciderlo con il martello, ma la sopravvivenza del serpente potrebbe essere imputata a Lauritz che, imbarcatosi con il fratello con la scusa di volerlo aiutare, sarebbe invece intervenuto in aiuto di suo "figlio". Ciò susciterebbe chiaramente una reazione (forse anche un punto di rottura) da parte di Magne, stretto tra l'affetto provato dal fratello per la creatura e la necessità di porre fine alle sciagure causate dal Serpente.
- Per quanto sia lieto di vedere Lauritz trovare il proprio equilibrio e sfuggire al "Destino di Loki", credo che vederlo schierato meno apertamente con gli Dei nel conflitto finale sarebbe stato meglio. Qui Wotan pare dargli completamente retta, rigettando solo la sua offerta di farsi aiutare dal Serpente nel Ragnarok; nella 2a stagione gli dava del traditore, quando lui si era spontaneamente offerto di aiutare. Un pò strano.
- L'escamotage con cui hanno "messo sullo sfondo" gli altri Dei, ora realizzati come umani, ma distanti dal fulcro nevralgico che dovrebbe essere Edda, per fare spazio al delirio di onnipotenza di Magne mi è sembrato un pò strano. Avrei voluto vedere un pò di più di loro ... e sopratutto dare un minimo di introduzione e contesto all'iniziazione di Balder (che sì, si era capito che fosse lui, però ...) e Heimdall (perchè non Forseti, visto come ha rigirato la frittata al commissariato...)?
Il commento, come al solito, è esagerato, ma se qualcuno è riuscito a leggerlo fino in fondo spero che abbia avuto una fugace visione di ciò che questa serie, con i suoi innegabili punti forti, ha saputo ispirare.
Saluti e Auguri!
con qualche volo pindarico di troppo hai dato ottimi spunti.
Peccato per il finale della serie che secondo me è molto arronzato, potevano essere approfonditi molti fronti che hanno aperto o potevano fare a meno di introdurre personaggi alla fine molto superficiali, peccato perché la serie aveva molto potenziale e delle idee molto buone.
Ma sei psicopatico?
Si ma anche meno ahahah
Concordo in pieno. Se si desidera un finale articolato, bisognerebbe prendere spunto da opere come "I Soliti Sospetti" o "Il Sesto Senso".
Riguardando tali film, si riscoprono dettagli e sfumature precedentemente inosservati, un po' come assaporare nuovamente una prelibatezza, cogliendo ogni suo aroma.
È fondamentale che l'opera fornisca indizi ben piazzati, permettendo all'osservatore di collegare ogni singolo momento e, alla fine, di riconoscere la genialità dietro ogni scena.
D'altro canto, con un epilogo simile a quello di "Alice nel Paese delle Meraviglie", dove tutto si riduce a un sogno... trovo che lasci un senso di insoddisfazione. E ho quasi paura a riguardarlo, temendo di trovarvi incongruenze.
Condivido questo pensiero sul finale al 100%, mi sono sentito preso in giro da questo finale, l'ho trovato irrispettoso per nei confronti della stessa serie e nei confronti di tutti gli sviluppi dei personaggi avvenuti durante la serie.
Esattamente
Sono qui perché ho appena finito la 3 stagione ed ero troppo incazzata, per cui ho aperto RUclips cercando qualcuno che mi confermasse quanto ho capito dell'ultimo episodio... Purtroppo avevo capito bene. 3 giorni per vedere questa serie, mi ero fissata e poi? "No raga ci dispiace ma era tutto un allucinazione, avete perso 13 ore di vita, cazzi vostri".... Come dici tu certi finali a volte ci stanno ma per ALTRI generi, e soprattutto con un minimo di SENSO... Il tipo con la mano tagliata? La morte di vidar? Pure gris era allucinata mentre il gigante/fidanzato la stava per ammazzare? Dai su è come non aver visto nulla... Io un po mi ero ammoscata che si trattasse di una cosa del genere quando l'avevano ricoverato e gli avevan9 detto era schizofrenico paranoico, e mi era venuto il dubbio, ma quando poi il gigante giovane (non ricordo i nomi) gli dice che i barili c'erano davvero, considerando anche le scene dopo, ovviamente mi sono convinta che la schizofrenia non ce l'avesse davvero. Bah illogico, grazie di aver fatto da portavoce dei miei pensieri😂
Credo che abbia immaginato solo lo scontro finale
Oddio mi hai salvato. Non avrei retto al finale “è tutto un sogno”
Grazie x il riassunto...almeno adesso mi concentro su altro...deve dire però che le tue incazzature sono fantastiche ,perché si vedi che ci tieni proprio a quello che fai!Grande!!!😊
Potevano farla finire in una stagione .. miniserie di 6/7 episodi e via almeno lo avrei accettato!!!
Non ha nessun senso tenere uno spettatore incollato per 18 episodi per scoprire che alla fine era tutto frutto di fantasia …
Alla fine io non ho capito una cippa ..
1)alla fine lui è uscito con saxa?o era immaginazione?
2)gry?che hanno fatto vedere la loro storia d’amore ?cosa centrava ?magne si immaginava anche questo?
Troppi buchi di trama e ovvio che abbiano cambiato il finale all’ultimo per il budget o altro !!!
A 3/4 delle 5 puntata ho avuto dei brividi alla twilight che poi si sono concretizzati... È mannaggia al cazzo dopo il finale di Manifest ora anche questo.. Ma ci prendete per il culo?? Ora vediamo Yellow jackets come va a parare...
lol io ho amato entrambi ahahah, gusti
Appena finito l'ultimo episodio. Condivido troppo tutto. Finale triste, uno shutter Island fatto male (l'ho appena finito di scrivere e l'hai detto)
Allora, il Finale mi ha lasciato un mix di Sollievo/delusione. Ho apprezzato il significato profondo, tuttavia non è per questo che ho iniziato e continuato questa serie. Personalmente sono molto, molto deluso.
Sono contento che sei tornato
Tornato?
@@MitologicamenteGrivitt devi scusarmi se non mi sono spiegato bene ma dopo aver visto il video su yuo tube dove spiegavi che ti era capitato con quella persona che ti ha criticato molto duramente ti ho visto con il morale sotto i piedi così ho pensato che non avresti fatto mai più un video su yuo tube e avresti voluto chiudere per sempre il canale yuo tube
A vedere il finale sono diventato schizzofrenico pure io
Allora come mi spieghi che ha aggiustato la bici ad isolde ?? La vecchia che gli accende gli occhi blu ???
la vecchia che gli accende gli occhi è preso spunto dal fumetto come visto nella scena dei fumetti, sulla bici potrebbe esserselo inventato come tutto
Semplicemente penso che abbiano pensato all'ultimo al finale e che non fosse partita così. Questi finali ci stanno se fatti bene. Se fatti a cazzo non hanno senso perché prendi per il culo lo spettatore.
Giuro che nessuna serie mi ha deluso come questa e io scemo che ho perso tempo a guardarla
Concordo secondo me con questo finale penso vada proprio a cadere nel ridicolo peccato
è stata un bella serie che ho guardato volentieri
@@ernano6130potevano fare qualcosa di molto bello e invece l’hanno conclusa nel modo più ridicolo,davvero un peccato anche perché mi era piaciuta un sacco
io non voglio credere che sia tutto un delirio... ora piango...
Sinceramente, io al primo impatto non ho pensato che fosse tutto un delirio di Follia di Magne. La scena del fumetto l'ho interpretata solamente come cambiare una profezia, dove un destino già scritto, il Ragnarok, è stato sventato con un semplice gesto, chiedere la pace. Perciò spero vivamente che gli autori non volessero trasformare il tutto come frutto dell'immaginazione, altrimenti si manda davvero in vacca un prodotto non certo eccelso ma gradevole.
Il riferimento alla schizofrenia o altri disturbi è una cosa azzeccata, perché nel passato si riteneva associarli alla "Pazzia", trasformata in un castigo divino o altrimenti in una sorta di divinazione se non addirittura possessione (non dimentichiamoci che Giulio Cesare era affetto da un "male divino", per molto tempo associato all'epilessia o comunque a convulsioni, oppure Cassandra, il cui dono profetico viene scambiato per un delirio e non viene perciò creduta). Quindi, ok accennare ad una malattia mentale ma spero, come dice Vittorio, non abbiano preso sotto gamba quanto queste siano realmente insidiose
La penso come te, secondo me non è una allucinazione ma è una alternativa della profezia
Per me ha immaginato solo lo scontro finale
Concordo su tutto. Se finito Fight club lo rguardi con il senno di poi riesci a dare una logica al tutto. Finito Ragnarok, se lo ricominci non torna più niente.
mi aspetto di vedere pure un miti mediatici su Good Omens
Il finale a libera interpretazione non c'è, è un dato di fatto siccome lo ha confermato il cast su un reel nel profilo Instagram di ragnarok. Ci sono punti che non quadrano? Pensa solo è tutto immaginato dalla testa di magne. Anche quando vidar probabilmente è morto di infarto, lui venendolo a sapere, la scena dove va a casa di vidar per salvare il fratello e poi ucciderlo, è tutto dannatamente finto. E non pensate che sono un narcisista che vuole imporre la sua idea, perché sto letteralmente scrivendo questo commento con le lacrime agli occhi da quanto non ci volevo credere!
Piangi per un telefilm?
@@TheEvilestOfEvil si bro, mi piace manifestare le mie emozioni se qualcosa mi colpisce o in questo caso deluso, se poi tu sei un robot senza emozioni, goditi la tua immensa apatia 😂
Salve Grivitt!
Mi trovo abbastanza concorde con la sua disanima di quest'ultima stagione di Ragnarok. La mia prima risposta alla visione dei 6 episodi è stata sentitamente contraria. Onestamente non riesco ad apprezzarl. Volendo provare a guardarla da un punto di vista leggermente diverso credo di capire cosa abbiano provato a dire, e fino a qui ci può stare, ma la mancanza di un sufficente numero di indizi e/o riferimenti al plot-twiat nel corso delle precedenti 2 stagioni, come pure in questa stessa, ne minano la credibilità alle basi e paiono indicare che non fosse questo il finale prefissato.
Oltre al dialogo nel 1o episodio della 1a stagione in cui si faceva fugace riferimento alle problematiche di Magne, gli unici accenni ad una condizione schizofrenica (citati nei brevissimi flash-back nel finale), riguardano gli episodi conclusivi della 1a stagione, dopo che il ragazzo aveva mosso gravi (e a tratti "insensate") accuse alla famiglia più influente della città, e appariva palese come gli audiomessaggi di Magne, sommati all'influenza degli Jutul avesse portato i medici a consigliare delle cure psichiatriche. Le pillole fornite nella suddetta 1a stagione e qui fatte rivedere non dovevano essere la "salvezza" di Magne, ma l'ennesimo strumento di coercizione degli Jutul, che il protagonista rifiuta ... invece qui si scopre che Magne era dalla parte "del torto", che era malato e pure "complottista", e che in quel frangente ha rigettato un vero aiuto medico per sprofondare nel delirio senza ritorno ... e da allora più nessun accenno. Niente di niente. La madre lo vede rifiutare le pillole contro la schizofrenia e lo asseconda senza dire nulla.
E che dire delle rivelazioni scioccanti di Ran depressa allo psicologo della scuola? Nessun dubbio da parte del professore che dopo alcune quelle dichiarazioni ci fosse bisogno di una telefonatina all'ospedale e/o al comando di polizia (non necessariamente in quest'ordine)? Era anche quella una parte del delirio? Cosa stava succedendo realmente quando Magne era entrato in casa Jutul con il martello? Aveva in mano un altro mazzuolo? Una pistola? è mai successo realmente? Non si sa ...
Queste sono solo alcune delle molte situazioni paradossali create dalla rivelazione finale, che lasciano alla mera fantasia dello spettatore l'arduo compito di discernere le once di realtà dalla pura fantasia. Come suggerito da Grivitt possono esservi soluzioni del genere che funzionano brillantemente, ma anzichè suggerire in un qualunque modo una "permeazione" della fantasia nel mondo reale o viceversa, in questo caso TUTTO ha puntato in una direzione, salvo poi negare tutto. Non ritengo impossibile che, da un certo punto di vista, si possa trovare un senso ed un valore alla serie nella sua interezza, ma soggettivamente posso dire che essa non riscuota il mio plauso.
Saluti e Auguri!
io alla fine della terza stagione ho spento la tv e ho bestemmiato...
Lauritz assolutamente spettacolare come loki
Con l'ultima puntata farò come ho fatto con "La maledizione dell'erede" (HP), fingerò che non esista 😅.
Scherzi a parte, concordo su tutto, aspettative comprese (oltretutto a me è piaciuto proprio tanto Lauritz come Loki, soprattutto nelle prime due stagioni).
Io l'ho finito ora tutto e sincero NON CI HO CAPITO UN GRAN CAZZ😂
non si spiegano comunque tutte le parti in cui Magne non è presente e che non può conoscere, come per esempio le sedute di psicalasi della preside... mi sembra che la trama abbia problemi di coerenza, peccato perchè la storia era partita bene
Sono immaginate da lui, per lui sono vere, perché sono un modo per affrontare la realtà. Crearne un'altra dove si sente forte, quindi il suo cervello per rendere ciò, ha creato anche delle scene alternative per collegare i fili della trama nel suo cervello, per poi dimenticarsene ovviamente perché stava immaginando le scene degli altri, però nel suo film. Quindi semplicemente una volta finita la scena del film, uscendo nella vita vera, per lui è come se non fosse successo, perché era la vita di un altro creata nel suo cervello, lui ovviamente ricorda nella vita vera solo le cose che sono successe a lui, nella sua immaginazione.
Mmm… mi sembra inverosimile che si immagini scene di cui non sa nulla e che non hanno ripercussioni sulla trama dal suo punto di vista
@@LorenzoFranciosi1976 no bro, tutto quello che è successo, non è vero, tutte le ripercussioni sulla trama, non esistono, ti fa vedere bene nell'ultimo episodio Come la sua immaginazione può arrivare a tanto. In fine è stato confermato dal cast, quindi se lo dicono loro...
@@Genny0515in narrativa esistono delle "regole" per quanto riguarda i POV. Se è tutto raccontato in prima persona il protagonista non può sapere chi fa cosa quando lui non c'è. O sei narratore onnisciente oppure usi una terza persona mostrando però più POV a questo punto.
@@veroniqueiorio1484 fra queste regole a quanto parte non esistono in questo show, si è sognato tutto..
Ho finito ieri sera la terza stagione …. Hai perfettamente ragione .
La tua rabbia sembra la mia stessa rabbia con l’ultima stagione di attack on Titan🤣🤣
Proprio perché è così folle e azzardata questa interpretazione del "si è immaginato tutto", che credo che è solo una delle tante possibili interpretazioni del finale... ma non l'unica. Il finale può anche essere visto come lo sforzo razionale ed emotivo di Magne nell'accettare che la guerra è finita e di conseguenza i suoi poteri divini non sono più necessari. Deve lasciare andare in quel senso la sua identità di Thor, e ciò gli fa male, perché la guerra contro i giganti, seppur dolorosa e difficile, gli aveva dato uno scopo. Adesso sente di non averne più uno, ma grazie a Signy, capisce che non è finita, che ha ancora tutta la vita davanti a sé, e che potrà trovare un nuovo scopo come Magne e non come Thor. Per questo butta via i fumetti mitologici: per chiudere definitivamente con le faccende divine, per dire addio a quella parte della sua vita.
Il finale l'ho visto così personalmente e penso sia un'opzione migliore del delirio immaginario, perché come dici tu non ha senso tenendo conto che la serie si svolge anche dalla prospettiva di altri personaggi oltre a Magne.
Concordo pienamente, infatti fino a questo momento non capivo perché alle persone non fosse piaciuto il finale, anche io l'ho percepito come una questione di abbandonare di essere Thor(per nulla facile per Magne) e vivere una vita normale.
@@lyonelrift3286 ad essere onesti, anche con questa interpretazione, non è che il finale mi abbia fatto impazzire comunque. Non è uno schifo, ma ce ne sono di migliori. Devo ancora digerire l'incarnazione di Loki che si innamora dell'incarnazione di Baldur per esempio... quando c'è stata quella rivelazione, ho sentito il cringe farsi strada in me...
No purtroppo il finale non è a Libera interpretazione.
@@Genny0515 per te è così, ma io ci ho visto più ambiguità.
@@veronicafossati3422 no non è per me, lo ha confermato il cast 🤣
condivido tutto pienamente ma la scena del ragnarok immaginario va comunque vista, l’unica cosa positiva del finale
Bho assurdo aspettavo con ansia le stagioni e poi si scopre che si è immaginato tutto
È una serie medio bassa è passabile un -6, attori bravi, per vedere qualcosa, un finale insensato avrebbero potuto fare di meglio (dopo aver avuto la visione poteva impedire che avvenisse ferendosi lui ,distinguere la freccia, TT rinunciano hai poteri per essere umani, collabora per impedirlo ecc.. no inserisci una s*** è distruggi tt la trama),per chi la inizia dopo il lavoro per un po' di relax la consiglio tanto per se vuoi perdere un po' di tempo.
D'accordo su tutto! Ben detto! 👏🏻
Io ci sono rimasta malissimo perchè tutto sembrava prendere una piega mitologica con lo scontro finale effettivo, lo sviluppo dei personaggi negli dèi, e invece no
Il plot twist del delirio è forse uno dei più svogliati e banali di sempre.
E' lo stesso motivo per cui non ho mai apprezzato film come Ghost Stories.
Praticamente con il finale si è andato a smontare completamente tutti quegli episodi epici dove Magne forgia il martello, lo risveglia col fulmine ecc... Tutte queste scene ora perdono totalmente di epicità.
La serie aveva una scrittura semplice e a tratti ingenua, con strizzate d'occhio all'ecologismo (cosa che ho apprezzato molto), e mi piaceva che fosse cosi.
Ma il finale è proprio da stronzi.
Dopo una gran bella seconda stagione e avendo aspettato la terza con molto hype, mi sento tradito e voglio solo dimenticare 'sta serie. E' passata da carina a puttanata totale.
piccola nota: il Cigno Nero ha molte cose, scene comprese, copia-incollate da Perfect Blue di Satoshi Kon. Che non vuol dire niente e non è un demerito (anche Inception 'ruba' da Paprika, sempre di Kon), solo una mezza curiosità...
Ma io posso capire si lui è pazzo e blah blah blah ma i jutul del resto nelle visite di Ran lei diceva che nom erano i suoi figli ecc...
Si è immaginato tutto....
Avrei dovuto guardarlo prima questo video, ci sono rimasto troppo male :/
Il cigno nero è un horror psicologico...
Il nuoto è lo sport più completo... ?
Si ma shutter Island aveva lo stesso finale ma fatto bene con dovizia del particolari che una volta arrivato al finale ti facevano capire fin dal primo minuto come andava a finire. In quel film lo accetti perché tu sei sempre con il protagonista qui invece no. Gran parte del minutaggio è dei comprimari che si comportano come dei e giganti quindi come stracazzo fa ad essere tutta un allucinazione anche quando non c'è il protagonista? Per questo è una minchiata.
Un vero peccato,una serie ad alto potenziale,accattivante e con personaggi che ricordi bene,rovinata così atrocemente e repentinamente...per sempre destinata al cassetto dei brutti ricordi 😢
Capisco la delusione di tutti per questo finale ambiguo. Anche io speravo in un bel RAGNAROK nell'epoca moderna e casomai con dei flash che riportavano all'antica battaglia... ma non tutto il male viene per nuocere.
Spesso ci concentriamo così tanto sulla trama, sulla regia, gli effetti speciali, le colonne sonore che tralasciamo un elemento fondamentale. A cosa servono le storie se non a trasmetterci un messaggio?
Non sarebbe stato un po' troppo banale e povero di significato il classico scontro finale anche se inerente alla trama? Non è meglio godersi una serie TV e carpirne il significato che va oltre alla pellicola cinematografica?
Ricordiamo che il cinema è pur sempre un'arte e ogni opera cela il suo significato.
Questa serie ha lasciato a noi, amanti delle battaglie epiche, con l'amaro in bocca ma sai che vi dico? Chissene! Perchè il finale è così carico di significati che davvero uno può vederci infinità di cose. La fine dell'adolescenza (Thor) e l'inizio dell'età adulta con il diploma. Può vederci un ragazzo che supera i suoi traumi ecc
Questa serie nonostante tutto ci sta lasciando dei punti di riflessione che oggi giorno non è per nulla banale.
Ti faccio una domanda: leggi un libro che parla di un addestratore cinofilo che prepara il suo cane per una competizione importante e il libro finisce ad un capitolo prima della gara con una sola frase: "Non drogatevi, ragazzi". Il messaggio è sacrosanto, ma è stato veicolato in modo corretto, secondo te?
Si vede che hanno dovuto chiudere in fretta. Peccato, il finale è anche carino ed emozionante, ma forse era meglio se si fossero fermati al quinto episodio e stop. Avrebbe reso il tutto congruente
Ma scusate, e tutte le riunioni tra dei? Che minchia si sono detti in realtà?
Mai avvenute verosimilmente, tutta potenza immaginativa da parte del nostro magni purtroppo schizofrenico paranoide da anni e che da come si capisce dal finale riesce ad ottenere risposta concreta dalle cure a cui è stato sottoposto
se hanno fatto un finale così in un certo senso si può essere offensivi in tutte e due gli aspetti sia dal punto di vista degli spettatori che dal punto di vista dei disabili
Hai purtroppo ragione poteva finire mille volte meglio.
Buongiorno,
scrivo ora perchè ho finito la serie per la seconda volta, per mostrala alla mia compagna. Io l'avevo già vista appena uscita e anch'io ero rimasto un po' deluso, sconcertato. Ma devo dire anche piacevolmente colpito dal finale inaspettato. Ebbene riguardando la serie con una conoscenza e coscienza completamente diversa ho capito molte cose. Quelle che sembravano incongruenze o buchi narrativi altro non sono che i buchi del filo logico di un ragazzo disturbato. Al quale molte persone hanno cercato di andare incontro ed aiutare durante tutte le serie, ma che lui non è riuscito ad accogliere tanto era invaso dal suo dolore, dal suo stato di maturità e anche dalla malattia. Non credo quindi ad un finale rattoppato perchè, per quanto forzato, anche le scene nelle quali lui non c'era e ad esempio i "giganti" tramavano contro di lui c'era la sua componente malata che si fondeva sapientemente con le reali contrapposizioni dei componenti della famiglia. Riguardandolo attentamente si percepisce questa doppia e nascosto linea narrativa che fa si che Magne immagini tutto, ma in linea con una realtà concreta. E questo a mio parere è davvero ben fatto, mi dispiace sinceramente di tanti commenti delusi e della stessa recensione e consiglierei davvero una doppia visione. Non pretendo che tutti abbiate la mia percezione, sto solo raccontando la mia esperienza dopo la seconda esperienza con le nuove conoscenze e anche un po' di delusione, perché anche a me il progetto puramente fantasy piaceva. Ma sono sincero: bella serie fantasy, non strepitosa, ma gradevole. Molto bello lo sdoppiamento di visuale del finale con questa surreale lotta, che altro non era che la fine del periodo acuto della malattia e dell'immaturità del personaggio. Riportato a realtà da episodi di realtà stessa che non trovavano più solidità nel suo mondo. E per questo anche con l'aiuto del nuovo amore finalmente Magne prende in mano la realtà e ne è felice. Perché tutto il resto non serve più, ma la malattia, come ci insegnano le esperienze reali di chi ne è comunque "uscito" gli fa ancora vedere Isolde, che gli sarà sempre vicino. Finale analogo a A Beautiful Mind alleggerito dalla musica e da tutto il clima, compreso quello meteo che si alleggerisce. Ecco che anche Edda diventa più bella e luminosa, anche la casa degli Jutul. Perchè tutto il grigiore era il prodotto della sua avversione al nuovo luogo fin dal momento del trasferimento. Ed è davvero bello vedere come in molte scene i personaggi si comportano davvero come nella realtà generando quel filo di stridore nella storia fantastica. A partire da quando Vidar soccorre per primo Isolde e si percepisce appena la disperazione di non poter salvare la giovane, perchè viene esaltato il dramma di Magne mentre quello di Vidar viene sapientemente messo in secondo piano, ma riguardando con attenzione c'è. Nei gesti, nella velocità di azione. E questo vale per tutti gli altri personaggi, tutti gli Jutul cercano in qualche modo di aiutare fino ad un certo punto Magne, lo psicologo, la polizia, la madre e soprattutto il fratello. Ogni tanto fuoriesce dalla linea narrativa fantastica qualche particolare, qualche frase ed espressione che stonano, perchè quelle sono le realtà che a volte Magne non riesce a mascherare ed includere nel suo mondo fantastico. Che devo dire a me è piaciuto e anche molto. Soprattutto dopo aver capito che c'era una chiave di lettura completamente diversa. E a mio modestissimo parere non avrei voluto più spiegazioni perchè è anche bello cercare in ognuno di noi una sceneggiatura reale o fantastica in base anche alla nostra cultura e preferenze. Al fatto che gli Jutul effettivamente fossero di base più legati al guadagno che all'ambiente, ma anche alla lotta dei figli che come nuova generazione avevano capito e volevano uscire da questa spirale. Comunque ad ognuno la sua chiave e il suo gusto. Per me molto bello.
Appena finito di vederlo, e la fine con ah si era tutto finto non mi è piaciuto proprio. Avrei preferito il finale con la cerimonia di diploma e tutti e contenti a bersi una birra e mangiare un panino
sono sincero ma io ho pensato a metà stagione ke avesse un tumore al cervello che gli facesse immaginare tutto
Vedo che non sono l'unico a pensarla così 😅 Hai fatto un'ottima disamina, concordo su tutto. Gli ultimi 10 minuti dell'ultimo episodio non hanno proprio senso di esistere, hanno rovinato un'intera serie. Per me il finale resta il 5to episodio...
A me è piaciuto molto il finale, non me l'aspettavo! Poi i paesaggi di questa serie sono spettacolari!
Tu non sei una persona reale o hai guardato, la serie da bendato
@@giuseppecisco2863Sono gusti.
L'ultimo episodio mi a deluso... Spero fanno la continuazione
Questa serie mi ha fatto straultra incazzare, con gli ultimi 20 minuti. Ho buttato del tempo che non mi darà più nessuno :,) mortacci loro.
Non è una bella serie, a mio avviso è un prodotto mediocre: partita bene, continuata zoppicando e finita sfracellandosi. L'idea iniziale era bella, e per riprendersi un minimo potevano terminare la serie col 5o episodio. Lasciamo perdere..........
Io avrei voluto vedere la battaglia
Io gli ho dato un significato diverso. Il finale a me ha rappresentare il parallelelismo tra le due strade. La strada della lotta avrebbe portato alla futilità della vittoria. Alla fine thor cade in ginocchio da solo, dopo aver visto morire i suoi compagni. Con la scelta di un nuovo inizio senza i soliti ciclichi traumi , c'è la speranza di riniziare in un modo più sano e sereno. Quello che non mi è piaciuto è il'attaccamemto al patriottismo , ribadito più volte in maniera palesemente propagandistica.
la stagione 3 una MERDAAAA...far finire la serie in questo modo squallido è da incapaci poi dopo che ho dovuto aspettare 1 anno e mezzo mi viene doppiamente il nervoso
SPOILER
Praticamente il finale di Ragnarok è l'equivalente di quelle teorie idiote sui cartoni tipo Doraemon o i Pokemon del tipo "è tutto un sogno/delirio del protagonista" oppure anche "le vicende raccontate in Joker sono tutte un delirio del protagonista rinchiuso in manicomio". Inoltre, implicitamente, mi sembra che il finale di questa serie ti dice che chi legge i fumetti o, in generale, piacciono le cose geek considerate "nerd" è un pazzo. Offensivo e ridicolo a dir poco.
A questi gli hanno di sicuro chiuso la serie in faccia e hanno detto "e mo che famo?... vai manda tutto in vacca basta che concludiamo". Può piacere? Si / No, a me sinceramente ha fatto c4g4re, ho chiuso incazzato, ma riflettendo forse meglio così che la solita non conclusione di serie.
stupendo con questo finale, l'ho trovato GENIALE
L'ho seguito con entusiasmo, mi è piaciuto molto, ma distruggere tutto negli ultimi due episodi è stato osceno, un sacco di aspettative distrutte come se nulla fosse successo. Che batosta. Mi ha deluso molto . Condivido l'analisi, ha demolito completamente le altre due stagioni rendendole inguardabili. Laurits molto bravo com l'oki. che presa per il culo.
A me, invece, sono piaciuti proprio gli ultimi 10 minuti finali: "era tutto nella sua mente". Un approccio quantistico: gli infiniti mondi possibili. I livelli onirici, i livelli mentali.....non sono meno veri del livello che noi chiamiamo reale. Noi siamo esseri multidimensionali, ma codifichiamo come reale solo ciò dove collassa la funzione d'onda. Non è facile capire il finale, per gli strumenti strutturali e formativi di cui disponiamo noi, ma, secondo me, il regista ha voluto mettere in scena una dimensione che va al di là del nostro livello sensoriale, ci catapulta in un livello intuitivo a cui le nostre sovrastrutture culturali non ci ha abituati. Sarebbe interessante sentire le recensioni di altre culture
Questo tuo commento è la DEFINIZIONE di "sovrainterpretazione"
@@MitologicamenteGrivitt OK
Mi ha ricordato "A Beautiful mind". Forse il togliere la terra sotto i piedi è voluto per far provare allo spettatore il senso di spaesamento dello storytelling non reale. Buttare i fumetti sembrava un emblema della consapevolezza, non della guarigione. Un finale discutibile ma che ho molto apprezzato a seguito di una lettura dal profilo esistenziale e clinico.
Serie da 7 finale da 0
A me il finale è piaciuto tantissimo,un finale non scontato per una volta!!!!!
Finito adesso. Ultima stagione fiacca. Finale troppo accroccato, non riuscivo a capirlo perché non aveva nessun nesso con la storia. Invece mi si conferma che è così. Tutto nella testa del ragazzo. Secondo me non c'erano i soldi e hanno cambiato il finale.
conoscendo bene la mitologia norrena posso dire che la serie è sbagliata dall’inizio, poi andando avanti sempre più una pagliacciata
Tanto fumo pochissimo arrosto mi aspettavo tutto ma non così male male !!!c'è cosa abbiamo visto 4 cretini con gli occhi gialli un con un Thor mediocre un Loki inguardabile l' unico simpatico ?! Il verme ci sono rimasto molto male voto 3
A me non dispiace, finalmente un finale diverso e controverso. Almeno non è una serie scontata
SPOILER
Se quella battaglia fosse avvenuta davvero tra gli dei e i giganti separati dalle persone che li “ospitavano” e quindi privando tutti dei loro poteri l’avrei accettato, forse anche apprezzato.
Però mi sto solo illudendo che il vero finale non sia avvenuto 😢.
Concordo finito da poco completamente deluso ho adorato la serie ma è stato una delusione totale sul finale mi aspettavo una battaglia finale o la pace e ho ricevuto un ragazzo che ha immaginato tutto per la sua malattia , mi spiace ma penso sia la serie che mi ha deluso di piu se tornassi indietro non la guarderei mi spiace
Attenzione agli spoiler.
Il finale era plausibile, c'era di base una volontà dei personaggi di fare determinate scelte e prendere determinate strade, ma non per come é stato realizzato l'episodio.
Questione Magne pazzo io rifiuto questa cosa, per me non esiste, non ha senso che influenzi l'intero mondo.
E le persone chi le ha uccise?
Tutti incidenti, per poi essere rielaborizzati dalla sua immaginazione perché era schizofrenico, in vicende mitologiche nell'epoca moderna, perché è il suo modo di affrontare la vita da persona fragile. Per esempio vidar come dicono nella serie, è morto d'infarto, quindi magne potrebbe benissimo aver immaginato di essere andato a jutlandia e aver ucciso vidar salvando il fratello, ma non c'è bisogno che ci sia un collegamento, potrebbe benissimamente averlo fatto da casa sua, sul suo letto, con la sua immaginazione da regista.
Lui non ha influenzato proprio nessuno, tutto quello che tu vedi nella serie segue una linea parallela di altrettante azioni che fanno i personaggi completamente diverse da quelle IMMAGINATE da lui, per farti un esempio terra terra quando lui parla con odino e qualsiasi altra discussione lui ha con qualsiasi altro personaggio facente parte della sua Fantasia mentale in realtà non si trova realmente lì con lui a parlare di quello ma chissà dove cazzo è ahahahahahaahahha
Anno rovinato la serie con quel finale
Quasi peggio di got!!🥴 Che vuoto incolmabile
Pensavo anche io le stesse cose. Andando a rifletterci più attentamente e magari con maggiore profondità, ritengo che l'idea che hanno avuto per questa trilogia è originalissimo e molto intenso. D'avvero una chicca. Pensa, pensate a quello che sono riusciti a fare cambiando angolo visuale.
Io avrei preferito finisse con la battaglia e basta senza la pace
Pensa che ho letto che vogliono fare la 4 stagione
Io lo recuperata la terza perché mi erano piaciute molto le prime due
Vi lamentate tanto della Marvel e poi se non vi danno la Marvel brontolate. Il dualismo finale tra il mondo che doveva essere e quello che in realtà è grazie alla sua saggezza è un'idea sviluppata benissimo seppur non facile da cogliere ad una visione superficiale. Lui nel fumetto ha visto quello che doveva succedere e ha deciso di cambiare le cose, dimostrandosi un vero custode dell'ordine come è Thor. Una metafora resa benissimo sul bene e il male che corrompe e cambia continuamente le persone. Finalmente anche del buonismo intelligente nel trattare i temi delicati dell'omosessualità senza retorica e ipocrisie, dato che nella cultura scandinava certi tabù sono ampiamente superati. Per me una serie molto ben fatta che fa riflettere su molti temi, personalmente la straconsiglierei perché approccia temi attuali in maniera adulta e originale
Anche saxa la adoro
La cosa dei fumetti mamma lo odiata dan fan dei fumetti quale sono
Jormungandr❤
Sono d'accordo avrei preferito meno episodi e farlo finire prima
E super offensivo sopratutto a chi legge i fumetti
Sono d'accordo io darei un 6 o un 7 tolto il finale
Il finale è ridicolo. All inizio mi sembrava innovativo. Ma è una cafonata... assurda... per il semplice fatto che se fosse stato tutto inventato nella sua testa, allora perché tutti i personaggi anche in assenza del protagonista, si comportavano come fosse reale? Orribile
Perché se le era immaginate lui, niente di tutto cio è successo, te la metto in modo chiaro: tu sei a casa tua, che passi la tua vita tranquillamente, scuola, compiti e vita sociale, e tutto ciò non è alla tua portata, sei una persona con difficoltà ad inserirsi, quindi nel tempo libero, ti metti sul letto, con delle canzoni epiche nelle orecchie magari, e ti immagini tutto quello che ti passa per la testa, sia su di te che sulle altre persone, in modo da risultare una vita più di tuo gradimento per sopportarne il peso. Poi conte che magne era schizofrenico, quindi a volte quello che immaginava, lo provava sul serio.