LE ORIGINI QUEER DELLA SIRENETTA 🧜🏻‍♂️ 🏳️‍🌈

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 июн 2024
  • FONTI
    it.wikipedia.org/wiki/Hans_Ch...
    en.wikipedia.org/wiki/The_Lit....
    collider.com/the-little-merma...
    www.pride.com/movies/2019/7/0...
    www.thepinknews.com/2023/02/2...
    L'illustrazione genderswap della Sirenetta è di un'artista ucraina che trovi su instagram come Ripushko.
    ***
    Sei STAGISTA, CIAKKISTA, AIUTO REGIA o PRODUTTORE? Scoprilo QUI:
    / @violettarocks
    PAMPLING (#Affiliate)
    PROMO CODE VIROCKS per avere un paio di calze GRATIS 🧦 | ow.ly/xiyM30qbYtH
    (cumulabile con qualunque altra promo attiva sul sito)
    ★I MIEI FUMETTI★ amzn.to/388Q7Jl (#Affiliate)
    ★IL MIO SHOP SECOND-HAND★ www.micolet.it/armadio/violet... (#Affiliate)
    ★BACKDOOR BROADWAY★ (Il mio secondo canale) tinyurl.com/y9d8mp92
    ★ INSTAGRAM ★ / violettarocks
    ★ TWITTER ★ Vi0lettaRocks?lan...
    ★ FACEBOOK ★ / violettarocks
    ★ SCREENWEEK - clikka.net/zK2IC
    ★ RINGO ROCKS STARR ★
    ★ IG ★ / ringorockstarr
    ★ La Mia Attrezzatura Video ★ (#Affiliate)
    Canon EOS 80D | amzn.to/2VLib0y
    Canon EOS 550D | amzn.to/3cOQ7Rl
    Sony VLOG CAMERA ZV-1 | amzn.to/3cN11XH
    Ring Light | amzn.to/3aM6zic
    Led | amzn.to/38aU5RW
    Microfono Zoom | amzn.to/2kWNFw6
    Asta Microfono - amzn.to/2kXiDEn
    Adattatore Microfono/Asta | amzn.to/2ShrTpq
    Morsetto Microfono | amzn.to/3lzt8gN
    Lavalier Rode | amzn.to/3bRsINh
    Filtro anti Pop - amzn.to/2kX5pHZ
    Schede SD - amzn.to/2SjUeeE
    Gelatine | amzn.to/3s882sv
    Mini Softbox | amzn.to/2NxmnzC
    Porta Lampada | amzn.to/3r1e5O3
    Lampade | amzn.to/3qYZgfb
    Background:
    CIAK - amzn.to/3nrTb9X
    ON AIR - amzn.to/3aeQapF
    TARGA - amzn.to/3oV8Fni
    LIBRERIA - tinyurl.com/y9atjvvn
    MURO DI MATTONCINI - amzn.to/3alzkWl
    Vecchio Background - amzn.to/34iL1cw
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 128

  • @daffodil_lament
    @daffodil_lament Год назад +174

    Ho la fortuna di essere su questo canale da tanti tanti anni, uno dei tanti spettatori silenti che ci sono da sempre ma che supportano più silenziosamente.
    Sta volta ci tenevo a dire che i punti di svolta sono stati molti (dal make up ai video comici, al famoso divano rosso, le cucine da incubo, violangela, il cinema) e spero che questo video sia uno di quelli.
    L'impegno per scrivere un video così, la cura e la delicatezza con cui è stato trattato l'argomento sono innegabili e spero che il pubblico possa apprezzarlo e premiarlo come merita (ciao algoritmo, commento anche per questo) abbastanza da poter permettere di dar vita ad un format di questo tipo.

  • @albertocammarata4034
    @albertocammarata4034 Год назад +57

    Cara Violetta, non commento spesso, ma stavolta mi hai "pizzicato" le corde dell'anima...
    La sensibilità con cui tratti i temi queer è empatica, profonda e ricca di studio e, credo, esperienza indiretta. Starei ore ad ascoltarti!
    La voce che Ariel/Hans perde gliel'hai restituita tu con questo video... Ricordo ancora i miei inizi da gay alla scoperta di sé e del mondo: quanta frustrazione e senso di solitudine ho provato...
    Per provare ad essere felici, l'Amore non va alimentato da una parte sola, altrimenti diventa una lenta e triste agonia.
    In un'epoca dove il pregiudizio era perfettamente normale, la sua sensibilità lo ha condannato, rendendolo, però, immortale e sempre attuale.

  • @antoniopiomariascarcella1666
    @antoniopiomariascarcella1666 Год назад +48

    A proposito dell'intero scenario queer che sta dietro alla Sirenetta , io consiglio di leggere "La Sirenetta" illustrata da Benjamin Lacombe e pubblicato in Italia da Rizzoli : Lacombe dà vita ad una sirenetta senza attributi femminili , con i capelli più corti e ricci , che ricorda molto la fisionomia del suo autore e alla fine del libro si trovano le lettere di Hans Christian Andersen proprio riguardo alla vera storia dietro la Sirenetta 😊

  • @emmalicia60
    @emmalicia60 Год назад +18

    Bellissima e condivisibile questa lettura simbolica della Sirenetta!
    L’infanzia di Hans ha punti in comune con quella di David Bowie: parenti affetti da disturbi psichici e timore di diventare pazzo, introversione e isolamento durante l’infanzia, scarsi risultati scolastici, personalità queer, scrittura come leva utile all’espressione di sé ma secondo simbolismi e mascheramenti, riscatto sociale e successo a compensare (ma non a superare) le proprie fragilità.

  • @alessiamoretti9150
    @alessiamoretti9150 Год назад +79

    Hans che inventa le parole, uno di noi😂 due esempi: "anowanawai" e "quell'avido, cupido, pavido, stupido, zotico, lepido, stolido, trepido" di cui ho capito le parole solo da adulta 😂

    • @LucienSabre
      @LucienSabre Год назад +6

      Io pure. La cantavo a squarciagola ma per metà degli aggettivi non avevo idea di cosa volessero dire. 🤣🤣

    • @TwinnyHeartilly
      @TwinnyHeartilly Год назад +7

      Poi ci sono io che cantavo la canzone del principe di Biancaneve "oggi che ti ho trovata MALATA resta con me"

    • @alessiamoretti9150
      @alessiamoretti9150 Год назад

      @@TwinnyHeartilly 🤣🤣🤣🤣🤣

    • @LucienSabre
      @LucienSabre Год назад

      @@TwinnyHeartilly 😂🤣😂🤣

    • @cristina020388
      @cristina020388 Год назад +1

      😂😂😂

  • @chiarapassuello8347
    @chiarapassuello8347 Год назад +16

    Come sempre, soprattutto su questi temi, bellissimo video Violetta. Hai spiegato benissimo l'autore e la persona di Hans Christian Andersen e di tutto quello che sta dietro La Sirenetta. Mi permetto di citare un ulteriore dietro le quinte, un aspetto che forse non tutti conoscono, legato questa volta a La Sirenetta Disney del 1989. Anche in questo caso, il successo straordinario di questa re-immaginazione della fiaba originale va attribuito ad un uomo dichiaratamente (non con tutti, sia chiaro) gay: Howard Ashman (paroliere, librettista, regista teatrale e non solo). Ashman è letteralmente l'uomo che inventò il classico Disney inteso come musical. Senza di lui la Ariel dai capelli rossi non esisterebbe, come non esisterebbe la Bestia de La Bella e La Bestia (film che gli fu dedicato a seguito della sua prematura morte per AIDS). So che anche tu ami il musical Violetta, quindi saprai che fu proprio lui a portare sul grande schermo dei film l'animazione la cosiddetta "I Want Song". Non esisterebbero poi nemmeno Aladdin come lo vediamo oggi (altro film in gran parte musicalmente concepito da lui) e il genere musical non avrebbe acquisito così tanta potenza nell'immaginario collettivo, soprattutto relativamente ai classici Disney. Inoltre, Ashman risollevò la Disney Company dal baratro economico e finanziario colossale in cui versava: possiamo tranquillamente dire che senza Howard Ashman la Disney oggi non sarebbe quella che conosciamo e non avrebbe oggi neanche la metà del suo successo. Se oggi la Walt Disney Company vive ancora di quelle memorabili canzoni e musiche, è soprattutto grazie al genio di Howard Ashman (mi sembra tra l'altro di aver capito che anche La Sirenetta live action gli sarà dedicata). Ecco, in un video bellissimo legato alle origini queer della Sirenetta, da donna queer appassionatissima di musical e di classici Disney, mi faceva piacere condividere con te e con tutta la community questo altro interessante lato. In un certo modo, Hans Christian Andersen e Howard Ashman furono uniti da una sirena, che ha potuto renderli liberi di esprimere se stessi 🏳‍🌈🏳‍⚧🧜🏽‍♀

  • @quakerella1267
    @quakerella1267 Год назад +9

    Fate una visita a Ripushko, l'artista ucraina che ha fatto il disegno di Ariel al maschile, sta portando avanti un weebtoon con tutte le principesse disney genderbend. Il progetto prosegue un po' a rilento causa guerra, ma merita davvero tanto ❤
    Grazie di aver fatto questo video, Violetta, bisognerebbe trattare gli amori non eternormativi degli autori allo stesso livello di quelli socialmente accettati

  • @lucard2068
    @lucard2068 Год назад +8

    Morale della favola: Brucia i tuoi diari segreti ahahha grande Vi, bellissima analisi. Poi Ariel con gli occhiali che sembra una psicologa 😂❤

  • @eclecticfabiheart5033
    @eclecticfabiheart5033 Год назад +17

    Sono felice che la gente sta parlando di questo aspetto nascosto e molto sconosciuto della famosa Sirenetta di Hans Christian Andersen.
    Da amante del cinema e studiosa ti ringrazio tanto Violetta per questo video ❤️🥰
    A questo punto aspetto un remake LGBTQ+🏳️‍🌈sulla Sirenetta (Anzi, Sirenetto) ma ops- aspettate! Ne abbiamo già uno :
    *Tossisco* 🇮🇹LUCA🤭🤫🌊

    • @ZoricaGorgevic
      @ZoricaGorgevic Год назад +1

      Perché tossico?

    • @eclecticfabiheart5033
      @eclecticfabiheart5033 Год назад +2

      @@ZoricaGorgevic Ho appena corretto: "Tossisco"*, ho un correttore tremendo che mi cambia le parole quando le scrivo. ^^"

  • @merman_marco9848
    @merman_marco9848 Год назад +6

    Violetta sei stata fantastica❤. La tu spiegazione di Andersen, della sua vita e dell'amata sirenetta è stata chiara e molto dettagliata. Poi, è bello sentire finalmente qualcuno che spiega bene il significato vero della favola e non concluderla in fretta e furia dicendo " c'è sta tipa, che se prende na botto per uno" spiegando non solo le vere intenzioni della Sirenetta , ma anche il messaggio è la speranza di Andersen che lui voleva comunicare

  • @aqualcunopiaceclassico3201
    @aqualcunopiaceclassico3201 Год назад +3

    La fiaba di Andersen è bellissima, come tutte quelle create da lui. Piccola nota, nel racconto i protagonisti non hanno nome, Ariel e Erik sono stati creati dalla Disney. Sicuramente Violetta li ha tenuti per comodità. Tornando al racconto, secondo me va letto, come tutte le altre fiabe di Andersen. Come ha detto Rodari, sono racconti che affrontano la realtà con occhio spregiudicato (i vestiti dell'imperatore forse è proprio quella che lo fa in maniera più vistosa). Sono fiabe che ho letto da bambino e crescendo ho rivisitato, notando quanto fossero adulte e mature e che non fossero assolutamente per bambini, poiché il vissuto drammatico dello stesso Andersen si poteva avvertire in ogni pagina. Secondo me dovrebbero farci anche dei film, soprattutto de La Sirenetta e Scarpette Rosse, che hanno anche molti punti in comune, magari eliminando la matrice religiosa che è l'unica cosa "invecchiata male".

  • @fable80
    @fable80 Год назад +10

    Complimenti per il video, molto interessante e accurato. Appena hai parlato della sua proposta di matrimonio alla cantante lirica ho subito pensato "ecco, voleva sposarsi la sua icona gay", impressione che poi hai espresso anche tu. Pure io mi sarei sposato tante cantanti mie icone, per averle sempre a fianco 😊 Il finale della fiaba originale è commovente e possiamo dire che Andersen c'è riuscito alla fine a far vivere per sempre la sua anima "nell'aria" grazie alle sue opere.
    Una considerazione personale che non c'entrerà niente: quando ero bambino, prima ancora di capire di essere gay, ero ossessionato dalle sirene, erano i miei personaggi preferiti non solo nei film e cartoni (Splash una sirena a Manhattan, Una sirenetta tra noi e poi ovviamente La sirenetta) ma anche nei miei disegni, nelle fiabe, al mare giocavo fingendo di esserlo io. Probabilmente a livello psicologico mi identificavo in questa figura un po' come ha fatto Andersen.

  • @diamondrl0
    @diamondrl0 Год назад +15

    dovrebbero insegnare nelle scuole ad analizzare così le fiabe di Handersen e altri scritti simili, senza nascondere i temi queer come fanno sempre.
    Ottimo approfondimento, ho scoperto molti dettagli che non conoscevo e il video è scorrevolissimo grazie al tuo storytelling! Spero ce ne siano altri del genere in futuro

  • @97atty
    @97atty Год назад

    Innanzitutto complimenti e grazie per questa bellissima lettura. La sirenetta è uno dei miei racconti preferiti e sentire una delle mie youtuber preferite parlare di esso è il massimo per me. Detto ciò mi riservo di dire la mia ma solo perché nei miei studi ho ripreso più volte questo racconto di Andersen e da un anno a questa parte mi sto occupando di studi autobiografici. La "mia chiacchiera da bar" sulla sessualità di Andersen spinge verso una bisessualità/asessualità. Semplicemente perchè ho trovato negli ego documenti dell'autore la stessa intensità emotiva sia quando parla di uomini ( i due da te menzionati) che quando parla di donne( oltre all'usignolo svedese, la sorella di Colin e un'altra donna), anche perchè due di loro erano delle persone comuni. Sul racconto, sono molto felice che dopo anni di oblio la lettura queer de "La Sirenetta sia venuta fuori " anche se è indiscutibile che costituisca solo uno e nemmeno il principale (credo io) dei ricchissimi livelli di lettura offerto dal racconto. Dopo anni di studio, l'idea del finale della storia che mi sono fatto non è tragico di speranza. Lo stesso Andersen dice in una sua lettera che ha scelto quel finale perché ha detto che non avrebbe permesso alla sua eroina di ottenere il suo lieto fine (l'anima immortale) attraverso un altro individuo. Più che una lettera d'amore ad Edvard Collin credo che il racconto sia una lettera d'amore a sè stesso, una lettera in cui si dice che non ha bisogno del riconoscimento di nessun altro a parte il suo ( e quello di dio nella sua ottica cristiana) per raggiungere il suo scopo. Purtroppo nonostante ciò non sempre c'è riuscito.

  • @ValeDisneylove95
    @ValeDisneylove95 Год назад +3

    Ma... La cantante lirica non è quella da cui è preso spunto per la storia di P.T. Barnum? O mi sbaglio?
    Comunque bel video, conoscevo già la lettira queer di Andersen, ma come al solito hai una delicatezza nel raccontare i temi queer che mi fa impazzire ❤️❤️

  • @TatianaCipollini
    @TatianaCipollini Год назад +2

    Quanto è bello ascoltarti, sei sempre una meraviglia! Ho letto la fiaba ed ero già a conoscenza del fatto che Ariel fosse una sorta di alter ego dell'autore ma comunque ascoltare il tuo approndimento (complimenti per il lavoro di ricerca così ben svolto) è stato davvero interessante. Detto ciò, ho letto i tuoi fumetti e ti faccio un grande in bocca al lupo per il film, spero un giorno di poterti incontrare di persona ❤️

  • @Haiku6810
    @Haiku6810 Год назад +2

    Adoro le tue analisi e il tuo modo di parlare degli argomenti più disparati sempre con cura e cuore. Qua alla fine mi stavi pure facendo commuovere. Grazie ❤❤

  • @gennyflys
    @gennyflys Год назад

    Ciao V! Grazie per questo video, molto bello!! Questi video di approfondimento sono super interessanti e sarebbe bello sentire altri raccontati da te...❤️❤️❤️
    Sono davvero, davvero tanto felice che stia riuscendo a coronare quel sogno di fare un film tratto da una tua storia!! Te lo meriti un sacco e spero sia solo il primo!!!! Daje! ❤️❤️❤️❤️❤️

  • @riso_Flora
    @riso_Flora Год назад

    Ciao Vi! Bellissimo video e interessantissimo! Ho letto molte favole di Andersen, ma non conoscevo bene la sua storia. Ora ripenserò ai suoi racconti con una chiave interpretativa nuova!
    Grazie🌈💖

  • @Manu.0120
    @Manu.0120 Год назад +1

    Faccio capolino anch'io dall'ombra dietro il quale di solito sto, anche se seguo il tuo canale da qualche tempo, per dire a gran voce che ho adorato questo video! Ho adorato l'argomento in se' ma soprattuto il tuo modo di raccontare, con delicatezza, cura e tanta simpatia. Inoltre non conoscevo ne' la storia dell'autore ne' questa lettura della Sirenetta, è stato molto interessante. E' un piacere ascoltarti, bravissima!

  • @marypotatogirl
    @marypotatogirl Год назад +1

    Ho adorato la tua analisi/lettura della storia della Sirenetta!! Da bambina avevo il libro (chissà che fine ha fatto) e conoscevo le differenze film Disney/libro, in più qualche qualche tempo fa lessi della presunta omosessualità dell'autore ma ad essere sincera non ci avevo mai riflettuto/fatto analisi più di tanto lol. Grazie V !! :)

  • @LucienSabre
    @LucienSabre Год назад +3

    5:39 Altroché. 😂 I miei “fischi per fiaschi” più eclatanti sono stati con le sigle di La Stella della Senna e Jenny la Tennista: nella prima anziché _”il re tentenna ma…”_ io capivo, e cantavo, _”il re _*_devenna_*_ ma…”_ (parola ovviamente coniata da me); nella seconda invece di _”per la legge del fil di ferro”_ io capivo _”per la legge del _*_firmamento”_* (che in italiano non ha alcun senso).

  • @gabrieleepifani8882
    @gabrieleepifani8882 11 месяцев назад +1

    A Violè: ti ascolterei per ore e ore (e intanto ne approfitterei per farti un ritratto!)...il tuo modo di spiegare le cose, il tono e i tempi della tua voce sono poesia nella poesia. Interessantissima questa lettura di Andersen e della sirenetta (che ora apprezzerò di più di quanto non ho fatto quando uscì il cartone animato).

  • @liviajod7157
    @liviajod7157 Год назад +3

    Questo video é veramente bello. Vi hai competenza storytelling e passione vorrei che raccontassi più di questi retroscena

  • @lorenzoottolini97
    @lorenzoottolini97 Год назад

    Bellissimo video Vi!!!! Sei bravissima, quando porti la tua passione e la tua competenza per queste tematiche metanarrative e anche di storia della narrativa, è sempre affascinante e arricchente!

  • @NoxAles
    @NoxAles Год назад +1

    Video davvero bellissimo, complimenti! 🖤 Grazie, V!
    P.S. consiglio l'ascolto del brano "Sirens - Of Blood and Water" degli Epica; parla proprio della fiaba originale.

  • @ilariapeverada8549
    @ilariapeverada8549 Год назад

    Estremamente interessante.Conoscevo la storia originale, ma fino a dove Ariel diventa schiuma del mare. L' ho sempre trovata fin da piccola una storia triste, senza alcun risvolto positivo, ma ora conoscendo la vera fine ed il significato allegorico assume tutto un altro senso. Grazie per aver portato questo approfondimento. Ora la guarderò con un altro sguardo 😊

  • @stevelace3567
    @stevelace3567 Год назад +6

    Violé, a sto giro mi hai proprio incantato. Grazie 🧜‍♂️🏳‍🌈

  • @judehey8784
    @judehey8784 Год назад +3

    Ciao Vi, spero che farai di video come questo un format. È stato interessante, ben scritto, diverso, il tutto poi condito con quei tuoi commenti in romanaccio che adoro. Le vite degli autori non si esplorano mai abbastanza, quando invece spesso costituiscono esse stesse delle belle storie. Saluti, te se ama! ❤

  • @lindaarrigoni6737
    @lindaarrigoni6737 Год назад +6

    Hans Christian "mai una gioia" Andersen.

  • @JEFUCKINGSTAR
    @JEFUCKINGSTAR Год назад +4

    Grazie per questo video, per l'attenzione, la cura, la ricerca e la tua sensibilità ❤

  • @bugss601
    @bugss601 Год назад

    Stupendo lavoro di ricerca e divulgazione, grazie per questo video💗

  • @ritabenacci2913
    @ritabenacci2913 Год назад

    Favoloso approfondimento! Sei sempre interessante e mai scontata, il modo in cui poni le questioni è gentile e rispettoso ma anche divertente! Ascolterei ore e ore delle tue recensioni! Grazie🤩🤩🤩

  • @noemimarcialis1249
    @noemimarcialis1249 5 месяцев назад

    Preziosa Violetta, è molto interessante che tu abbia parlato di "sublimazione". Si tratta di uno dei primi meccanismi di Difesa indagato da Freud...E se un esempio ne è il racconto della sirenetta, essa è espressa al massimo grado nel passaggio da un amore di Eros ad un amore di Agape come ultimo atto della narrazione. ❤ C'è tanto lavoro di preparazione per realizzare i tuoi video: ti stimo 🙏🏻🦋😍

  • @littledream76
    @littledream76 Год назад

    Stupenda rilettura di un grande classico! Mi hai fatta veramente riflettere Violetta, non mi ero mai soffermata sui simbolismi! Grazie ❤

  • @linduzz1537
    @linduzz1537 11 месяцев назад +1

    Non conoscevo per niente la storia di Hans e devo dire che questo video mi ha assolutamente aperto gli occhi. La sirenetta non mi era mai piaciuta come storia ma adesso ci leggo un significato molto diverso e molto più personale che mi ha davvero toccato. Spero di vedere altri video del genere in futuro!❤

  • @Rafaelgarrido85
    @Rafaelgarrido85 Год назад +1

    Grazie! Non conoscevo quest'interpretazione della sirenetta né la vita, morte e miracoli di Hans Christian Andersen. Molto interessante.

  • @gianluca.beretta22
    @gianluca.beretta22 Год назад

    Ho letto la fiaba per la prima volta proprio qualche giorno fa per prepararmi al live action che non vedo l'ora di vedere 😍 complimenti per il video, sei bravissima come sempre!

  • @andreafavilli9596
    @andreafavilli9596 Год назад

    Ciao Violetta, davvero bellissimo e interessantissimo il tuo video su Andersen, traltro mi ha sempre incantato la sua storia, e poi io sono un appassionato ed esperto di fiabe; in particolare le sue perché, anche se la maggior parte sono "tragiche" e "traumatiche", ti viene un pò da rispecchiarti in loro.Per esempio, io nella mia vita mi sono sempre sentito come il brutto anatroccolo e la sirenetta perché gli altri mi consideravano "diverso" e "strano" da loro, ma ora sto con le persone che mi vogliono bene, non mi trascurano e mi stanno accanto. Parlando di fiabe, oltre alla sirenetta, il brutto anatroccolo parla del fatto che Andersen (venne escluso) venne escluso per i suoi atteggiamenti femminili, ma poi diventando famoso divenne un bellissimo cigno; e un'altra fiaba simile è "Scarpette rosse", non so se la conosci, parla di una ragazza povera di nome Karen che, dopo la morte della madre, viene adottata da una ricca signora anziana, ma crescendo diventa vanitosa ed egocentrica e a causa della sua ossesione di un paio di scarpette rosse per lei iniziano i guai, balla senza sosta giorno e notte e da lì capisce dove ha sbagliato e cercherà di farsi perdonare dal Signore, questo ricorda quando da bambino Hans ricevette delle scarpe bellissime che lo resero vanitoso ed egocentrico, solo alla fine capii il suo errore e parla anche del suo cambiamento da povero ad alta società. Ps: uno di questi giorni andrò a vedere il live action della Sirenetta, mi ispira, spero che sia bello😊

  • @ML-nr3sg
    @ML-nr3sg Год назад

    Vi, video stupendo. Grazie per tutta questa ricerca e per la tua splendida capacità oratoria❤
    Ci sono sempre, anche se commento poco... Timidezza 😳

  • @sakura22chan
    @sakura22chan Год назад

    Ciao Violetta molto bello questo format 😊 interessante

  • @LaPachia
    @LaPachia Год назад +1

    Tra l'altro, apparentemente Andersen, nel suo lungo soggiorno da Dickens, una volta pianse (e intendo proprio disperatamente, della serie che se non sbaglio si rotolò persino nel prato) nel cortile di Dickens per una recensione negativa che aveva ricevuto (un mood praticamente).
    Alzando un attimo il tono, conoscevo già a grandi linee la storia di Andersen. Non ho mai avuto un particolare legame affettivo/nostalgico né con il classico Disney (che anzi credo di non aver mai visto) né con la fiaba originale. Il massimo dei sentimenti che mi portavo dietro al riguardo era insoddisfazione per l'ennesima storia in cui una protagonista femminile alla ricerca di un suo posto nel mondo, che andava contro le opinioni della società in cui viveva, andava incontro ad un finale tragico. Da quando ho però scoperto il contesto in cui è stata scritta è diventata, se non una delle mie fiabe preferite, decisamente una di quelle che mi affascinano di più.

  • @giovannapennisi7908
    @giovannapennisi7908 Год назад

    Video super interessante😍
    Grazie mille😊

  • @lured-lucreziaficetti
    @lured-lucreziaficetti Год назад

    Bellissimo video ❤ sempre bravissima, con una cura e una delicatezza incredibile ❤

  • @youlenry
    @youlenry Год назад

    Che video bellissimo, quello che fai è preziosissimo.. Grazie

  • @underthesea4266
    @underthesea4266 Год назад

    Aspettavo questo video da quando lo annunciassi anni fa!
    Comunque è stato tutto veramente perfetto,raffinato e rispettoso ,verso il finale ho versato pure una lacrimuccia

  • @nadiag.1721
    @nadiag.1721 10 месяцев назад

    Ti descriverei con una sola parola: Meravigliosa! Non conoscevo una mazza della storia di Andersen e mi hai fatto venire la necessità di leggere la storia originale. Complimenti!

  • @evildiamond8lVVl8
    @evildiamond8lVVl8 11 месяцев назад

    Grazie tante, stavo proprio cercando un'analisi accurata come la tua

  • @Frainbowarrior
    @Frainbowarrior Год назад +2

    Vi, con questo video ti sei superata! 💜💫

  • @guidialessandra1
    @guidialessandra1 Год назад

    Violetta video super interessante!! Sai se ci sono dei libri o siti dove si può leggere di più sulla sua vita? ❤

  • @marco.7790
    @marco.7790 Год назад

    Bellissimo questo video grazie mille Violetta, la tua narrazione è meravigliosa ❤️

  • @lindaarrigoni6737
    @lindaarrigoni6737 Год назад

    Non ho mai approfondito questa chiave di lettura della storia e devo dire che è stata una bella sorpresa. Grazie Vi❤manca pochissimo e da mercoledì potremmo finalmente vedere il fantomatico live action di uno dei nostri cartoni preferiti. Fingers crossed 🤞

  • @blairart
    @blairart Год назад +1

    Più che altro mi hai fatto venire il desiderio di chiederti un video nel quale analizzi
    Rimbaud e Verlaine

  • @marialuigi3072
    @marialuigi3072 Год назад

    Video davvero particolarmente notevole, non ho molto da dire, video completo, interessante, analisi fantastica...
    La mia chiacchiera da bar è che invece non ci fosse un "adattamento", penso che avesse attrazione almeno romantica tanto per gli uomini quanto per la donna di cui hai parlato, io penso fosse autentico, non una proiezione o un desiderio di poter vivere una storia d'amore considerata normale e alla luce del sole dalla società

  • @rosalauracaforio5045
    @rosalauracaforio5045 Год назад

    Wow, davvero un bellissimo video! Delicato interessante, raccontato con maestria❤️

  • @miriamcilona.2159
    @miriamcilona.2159 Год назад +1

    Grazie per questo bellissimo video.

  • @RememberFrogs
    @RememberFrogs Год назад

    Io a 2 anni "chi mi ha spento i capelli" di Ade lo ripetevo come "appinto apilli" ed era italiano 😅
    P.s. Bellissimo video e bellissima analisi (fanne di più così 😍)

  • @ariannaferraudo6697
    @ariannaferraudo6697 Год назад

    Io seriamente, sto piangendo 💜 grazie Violetta!

  • @amicodeicorvi1535
    @amicodeicorvi1535 Год назад +1

    Io facendo parte della comunità LGBTq plus mi sento molto coinvolto dall'argomento... Grazie Violetta veramente un gran bel video.. molto interessante ed emotivamente coinvolgente!🏳️‍🌈

  • @alessiokeiv
    @alessiokeiv Год назад

    Io mi inchino alla tua abilita' ad analizzare. Bravissima!

  • @lunapomodoroplusdotazione
    @lunapomodoroplusdotazione Год назад +2

    17:06 The Greatest Showman vibes

  • @manhuconlae
    @manhuconlae Год назад

    Oh anche io ho fatto due video sulla Sirenetta… grazie per averne parlato!

  • @95Robyx
    @95Robyx Год назад

    Bellissimo video, ti adoro sempre.
    Grazie Viole' 💜

  • @dan_leo
    @dan_leo Год назад

    “… e un venditore ambulante di calzini … tipo me con Pampling” … ho riso per mezz’ora 😂😂😂
    Grazie del video, interessante e molto ben fatto 😉

  • @Mudbloodfb
    @Mudbloodfb Год назад

    Video super interessante! Non so se vedrò la sirenetta prima aspetto la tua recensione 😂

  • @egisdream2374
    @egisdream2374 Год назад +1

    Mi ero perso il fatto che ci fosse una produzione del film, da persona che ti segue (anche se non constantemente) da almeno 5 anni non posso che essere contento in quanto penso che per te questo sia un grande traguardo.... Non vedo l'ora di poterlo guardare

  • @simonepavans
    @simonepavans Год назад

    Davvero un bellissimo video Vi!

  • @gianmarcocara6546
    @gianmarcocara6546 Год назад

    Grazie per questo bellissimo video, Vi!!! ❤

  • @sarasbluejournal
    @sarasbluejournal Год назад +1

    "suona il corvo dai" al posto di "suona il corno dai" in spirit cavallo selvaggio. Ecco come cambiavo le canzoni da piccola 😂

  • @lucafiorani4729
    @lucafiorani4729 Год назад +3

    Una lettura allegorica molto bella e secondo me potentemente interessante.

    • @Violettarocks
      @Violettarocks  Год назад +2

      Chissà invece come l'avranno riletto nel live action. Un po' lo temo, un po' muoio di curiosità, ma essendo uno dei miei classici prefe, ti dirò, spero tanto che lo amerò. Comunque ne parliamo prossima settimana 😎

  • @Itsandreeee
    @Itsandreeee Год назад

    Uno dei video migliori di questo canale, sei superlativa

  • @doremy9189
    @doremy9189 Год назад +1

    Ciao Violetta,ho visto che non rispondi a nessuno nei commenti,ma ci provo lo stesso.
    Video sicuramente interessante che ti fa capire il significato delle fiabe attraverso la conoscenza della sua vita.
    Però,mi dispiace,ma io non ci vedo nulla di Queer.
    Era una persona omosessuale sicuramente che è stato sempre rifiutato e che aveva probabilmente un amore platonico per le donne e anche carnale invece per gli uomini.
    Il fatto che abbia scritto di una sirenetta donna è perchè,credo,sia stato abituato a tutti i racconti che gli tramandava la mamma e la maggior parte hanno protatoniste femminili,principesse,bambine ecc,quindi io a parte l'orientamento gay non vedo nessuna fluidità,non penso neanche che potesse arrivare a pensare di sentirsi anche una donna.

  • @auroracalvi2336
    @auroracalvi2336 Год назад

    La conoscevo già da adolescente, ma è stato comunque un piacere ascoltarti ❤

  • @alessiaguerrieri937
    @alessiaguerrieri937 Год назад +1

    "Tipo me con Pampling" MUOIO

  • @marcobaronifilm
    @marcobaronifilm Год назад

    Video molto interessante! 🔥

  • @chrbianca
    @chrbianca Год назад +2

    Bellissimo questo video

  • @DracorexHogwartsia95
    @DracorexHogwartsia95 4 месяца назад

    Questo video è bellissimo, mi sono quasi commossa

  • @giovannimarrari6356
    @giovannimarrari6356 Год назад

    Il film della mia infanziaa.. io curiosissimo! 🥰🥰

  • @nectorino
    @nectorino Год назад

    A Firenze scriverà un racconto intitolato "Il Porcellino" perché risiedeva davanti alla nota statua del cinghiale in Piazza del Mercato Nuovo (Il Porcellino, appunto). ;-)

  • @ZoricaGorgevic
    @ZoricaGorgevic Год назад

    Ma non fai più le recensioni dei Anime?😢

  • @mariopellegrino7196
    @mariopellegrino7196 Год назад +1

    A me non sarebbe dispiaciuta una versione completamente diversa dalla Disney in cui una "sirena" uomo - in realtà anticamente erano "tritoni", mentre quelle che occhi chiamiamo sirene erano le "nereidi" - si innamora del principe...sarei andato a vederlo...

  • @das-rj2jm
    @das-rj2jm Год назад

    video fichissimo, nonostante argomento di nicchia
    un reboot seguendo la storia originale e non quella disney sì che sarebbe interessante XD

  • @mariavictoriaramirez9890
    @mariavictoriaramirez9890 Год назад

    Stra interessante 😮

  • @Be4tric3
    @Be4tric3 Год назад

    Grazie!

  • @giovannipanaro4298
    @giovannipanaro4298 Год назад

    Bellissimo video

  • @MrBeppors
    @MrBeppors Год назад +1

    Che sorpresa, quest'approfondimento! Questa mezz'ora è letteralmente volata, ti avrei ascoltato per ore, giorni, settimane!
    Hans ha dato voce al sentirsi inadeguati, fuori posto, non accettati, "costretti" a vivere le emozioni non come vorremmo ma come la società vorrebbe che le vivessimo (sensazioni che ad oggi sono tutt'altro che sparite). E lui, in fondo, è solo uno fra tanti. Chissà quante altre persone provavano all'epoca quello che provava lui ma non hanno avuto "la voce". Anche se comunque Hans non poteva sapere che i suoi diari segreti sarebbero stati letti secoli dopo da tutto il mondo, porello 🤣
    Violetta sei unica, come sempre, nella tua abilità nel saper raccontare qualsiasi cosa con estrema delicatezza e naturalezza ❤️

  • @soniavirde4416
    @soniavirde4416 Год назад

    Super interessante

  • @s.b.4585
    @s.b.4585 Год назад

    Consiglio: in donne che corrono coi Lupi, la Pinkola Estes analizza la fiaba originale da cui è tratta la sirenetta di Andersen.
    Prova a leggerlo, è stupendo

  • @Junpeixizumi
    @Junpeixizumi Год назад +1

    Io che dico che se la Disney voleva fare un live action davvero con un messaggio avrebbe dovuto prendere questa route.
    Magari Ariel lesbica se non volevano sacrificare il personaggio e renderlo uomo.
    E comunque non scordiamoci che le canzoni del “La Sirenetta” sono scritte da un omosessuale , Howard Ashman

  • @thesecondbama
    @thesecondbama Год назад

    Analisi preziosa. Da qui si intuisce la fallacia nelle giustificazioni maldestre usate per mascherare un razzismo strutturale e abituale in chi non accetta a priori questa nuova sirenetta. Se la vedesse Andersen ne sarebbe molto felice.

  • @rasputinorco
    @rasputinorco Год назад +1

    il finale: "brucia tutti i diari sennò 2 secoli dopo tutti si fanno i catsi tuoi", oggi non può valere, ci sono i social, e ciò che scrivi su internet è per sempre, anche se lo cancelli un minuto dopo, qualcuno lo avrà certamente salvato prima e ripostato dopo

  • @ilydrawsandedits
    @ilydrawsandedits Год назад

    Che bei capelli 😍😍😍

  • @Nicamon
    @Nicamon Год назад

    Io questa lettura la conoscevo e nn molto tempo fa mi sono ritrovato a discutere con una persona ke avrebbe quasi voluto _togliere_ la storia d'amore dalla fiaba della Sirenetta...io ho tentato di spiegargli ke *nn avrebbe senso* xké,all'origine,la storia d'amore è *il fulcro* della storia della Sirenetta...è vero ke nella versione Disney Ariel vuole PRIMA far parte del mondo degli umani e POI si innamora _anche_ di Eric,ma togliere *del tutto* la componente amorosa dalla storia o ridimensionarla troppo finirebbe x snaturare la storia stessa.Insomma...se te piace"La Sirenetta"te devi accolla' pure la _ship_ (ke,guarda caso,vuol dire"nave")!😉
    Cmq C tengo a sottolineare ke nella fiaba la Sirenetta e il Principe NN HANNO UN NOME...Ariel&Eric sono i nomi ke s'è inventata la DISNEY.X questo io ultimamente(in merito alla polemica sull'etnia dell'Ariel del live action)dico sempre ke _la Sirenetta_ può avere qualunque aspetto e qualunque etnia,ma _l'Ariel della Disney_ deve essere bianca,coi capelli rossi e gli occhi blu!

  • @gotanx2558
    @gotanx2558 6 месяцев назад

    Particolare la chiave di lettura "queer" della Sirenetta, non in base al genere, ma alla differenza di natura in quanto creatura acquatica

  • @jacopominniti9411
    @jacopominniti9411 Год назад

  • @sarapaperetti2153
    @sarapaperetti2153 Год назад

    👏👏👏

  • @Logan-dn6uv
    @Logan-dn6uv Год назад

    ❤❤

  • @michyraffaelli4514
    @michyraffaelli4514 Год назад +1

    Violetta, cosa sono i pedalini?

  • @margheritabrosolo4224
    @margheritabrosolo4224 Год назад

    A me Andersen non è mai stato particolarmente simpatico. Quando leggevo le sue storie da piccola sentivo sempre un’angoscia terribile. Specie per quanto riguarda certi personaggi, a volte insospettabili. Le sorelle della sirenetta, la vecchietta nel giardino di rose, perfino gli animali della fattoria del brutto anatroccolo…sono tutti personaggi piuttosto crudeli, difficili da capire per un bambino che legge. Non avevo mai capito appieno cosa ci fosse di diverso fra queste fiabe e le fiabe dei Grimm, dove gente muore nei modi più crudeli e dove non mi sono mai angosciata più di tanto. Adesso grazie a questo video posso capire più a fondo la diversità dietro a queste fiabe, e magari imparare ad apprezzarle di più.

  • @martinalocatelli7535
    @martinalocatelli7535 Год назад

    Io ho sempre inventato le parole soprattutto nelle canzoni inglesi ahahahah
    Ho scoperto giusto ieri che nella sigla dei puffi non dicono PUFFAPPERO... io sconvolta!