Alla fine l'ho comprata! - Recensione MAMIYA RB67

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2024

Комментарии • 44

  • @DomenicoPescosolido
    @DomenicoPescosolido 2 года назад +6

    Secondo me hai fatto un buon affare e non starei a pensare alla RZ, proprio perché la RB è tutta meccanica ha una marcia in più. Per quel che riguarda la levetta X o M dovrebbe essere il selettore per il flash elettronico (X) o quelli di vecchio tipo (M) in sostanza lasciala su X se usi flash moderni una volta collegati con il cavo PC. Essendo una macchina ad otturatore centrale ti sincronizzerà il flash a tutti i tempi incluso 1/400.

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад +1

      Ah ecco! Grazie mille! 😊

    • @valeriogalantini
      @valeriogalantini 2 года назад

      Confermo quanto detto da Domenico, la levetta X/M c'è anche sugli obiettivi Hasselblad e nella versione M ha un diverso timing del lampo per illuminare al meglio con flash vecchio tipo.

  • @Darklayy
    @Darklayy 2 месяца назад

    Ti faccio i complimenti per il canale, purtroppo ti ho scoperto tardi e visto questo video tardi, se ti interessa io ho il manuale della RB67 ProS ed il service manuale con tutti gli spaccati in pdf

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 месяца назад

      @@Darklayy grazie mille! Grazie anche della proposta ma alla fine sono riuscito a risolvere tutti i problemi

  • @valeriogalantini
    @valeriogalantini 2 года назад

    La levetta N/M sull'obiettivo serve per scattare alzando prima lo specchio. Si può fare solo con lo scatto remoto filettandolo sopra quel pirulino.
    Per spostare da una posizione all'altra va tirato verso l'alto e ruotato.
    Se il selettore è su M con il pulsante di scatto si alza lo specchio ma l'otturatore non scatta.
    Occhio che se ce lo si dimentica su M e non si ha lo scatto a filo non si scatta, ma è facile non accorgersene e premere il pulsante di scatto pensando di aver fatto la foto (si sente il rumore dello specchio che si alza)😂😂
    Purtroppo sono quegli errori che come le doppie esposizioni capitano volentieri con questa macchina ahahahah
    Però poi i negativi 6x7 sono meravigliosi!

  • @valeriogalantini
    @valeriogalantini 2 года назад +1

    Ciao, grande macchina la RB. Ti correggo su un paio di cose: la principale differenza tra Pro e Pro S è che la seconda ha il blocco per la messa a fuoco (per evitare che il soffitto si estenda per gravità), ha le linee rosse per l'inquadratura orizzontale e ha il blocco contro le doppie esposizioni, disattivabile tramite levetta sul magazzino, quindi questa NON è una prerogativa della SD ma della Pro S.
    Per quanto riguarda la SD cambia la dimensione dell'innesto anteriore, che diventa un po' più grande. C'è/c'era chi diceva che per usare le ottiche normali sulla SD servirebbe una sorta di adattatore/guarnizione ma è una leggenda, si possono usare tranquillamente tranne un paio di lenti (75mm shift e 500mm apo) che sono compatibili solo con la SD perché appunto richiedono la bocca di dimensioni maggiori.
    I magazzini probabilmente riportano SD solo per una questione di coerenza produttiva ma non hanno differenze, quindi con i magazzini Pro S si va tranquilli che c'è già il blocco contro le doppie esposizioni.

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад

      Grazie mille!

    • @valeriogalantini
      @valeriogalantini 2 года назад

      @@davidemarranon palestra gratuita portarla in giro😂😂

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад

      @@valeriogalantini faccio palestra solo a guardarla 😅 ma del resto uso una lumix s1 tutti i giorni quindi sono abituato più o meno

    • @valeriogalantini
      @valeriogalantini 2 года назад

      @@davidemarranon bell'oggetto anche la S1!

  • @Pinaxstudio
    @Pinaxstudio Год назад

    Complimenti per questa bella recensione. Quale pellicola hai usato?

  • @michaelschimpf267
    @michaelschimpf267 2 года назад

    Hai fatto benissimo. C'è l'ho dal 1998 con 4 obiettivi e vale ogni € speso. La mia è della prima serie con due dorsi che si, bisogna stare un po' attenti di far avanzare subito dopo lo scatto la pellicola per evitare doppie esposizione accidentali ma diventa abitudine. La Pro S è praticamente uguale alla Pro, unica differenza, il meccanismo del pozzetto e il vetrino di messa a fuoco con sotto due asticelle rosse per delineare il campo inquadrato per riprese orizzontali/verticali e i dorsi migliorati con la levetta. La Pro SD ha il bocchettone inesto - obiettivo maggiore per lenti più luminosi o tele più spinti.(Penso al 500mm f8 ad es. e obiettivi decentrabili se mi ricordo bene). Buona luce.

  • @giorgionanetti2328
    @giorgionanetti2328 2 года назад

    ciao, i due riferimenti sull'obiettivo (non quelli per il flash) servono per lo scatto con specchio alzato o no. Il selettore girato verso la lente frontale lo lasci se vuoi scattare senza alzo specchio, quindi in modalità "standard..." mentre se metti il selettore verso il corpo quando premi il tasto di scatto sul corpo si alza il solo specchio, mentre poi per esporre devi inserire il flessibile (nella presa sul selettore di cui stiamo parlando) e attivi l'otturatore. Esiste allo scopo un accessorio originale, lo scatto doppio, che con unico comando alza lo specchio e in successione attiva l'otturatore. Altro discorso per i dorsi: l'SD non ha le guarnizioni in spugna, che hanno i Pro e i Pro S, ma la tenuta di luce è ottenuta mediante incastri meccanici. ciao e buone foto.

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад

      Grazie mille! 😊 Quindi il dorso pro sd non ha nulla a che vedere con le doppie esposizioni come pensavo io, giusto?

    • @giorgionanetti2328
      @giorgionanetti2328 2 года назад

      @@davidemarranon direi proprio di no. Per quanto mi riguarda (ho un proS) la faccenda si risolve con attenzione, calma e metodo. Concordo per la maniglia e ti avverto per il prisma: io ho il vecchio tipo con esposimetro, e quando lo utilizzo il tutto assume un peso a dir poco "inquietante".....

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад

      @@giorgionanetti2328 ah! 🥶

  • @francescosisinni2933
    @francescosisinni2933 Год назад

    Ciao Davide, volevo chiederti riguardo alľ esposizione hai usato un esposimetro esterno o andavi semplicemente ad occhio ?

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  Год назад

      No, semplicemente l'app lightmeter per telefono

  • @ypsilontv_
    @ypsilontv_ 2 года назад

    Bellissimi content! Volevo chiederti dove è possibile acquistare una di queste mamiya rb o rz ad un giusto prezzo?

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад +1

      Beh io l'ho comprata da ebay dove ce ne sono una marea, ma più o meno in ogni capoluogo di provincia ci sono negozi fisici di attrezzatura fotografica usata e queste macchine sono abbastanza facili da reperire. Altrimenti ci sono siti come RCE foto che vendono usato garantito

    • @ypsilontv_
      @ypsilontv_ 2 года назад

      @@davidemarranon alla fine l’ho acquistata su ebay ad appena 600€ con il 90mm f3.8. Non vedo l’ora di provarla grazie per i tuoi consigli ed i tuoi video 🙏🏼💪🏼

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад

      @@ypsilontv_ wooooow 😍

  • @rammyy100
    @rammyy100 11 месяцев назад

    come sono belle le foto con la pellicola!!! Ghirri fotografava con una macchina simile.

  • @valeriogalantini
    @valeriogalantini 2 года назад

    La questione del dorso che ruotando ti segna come esposto il fotogramma non ancora esposto sulla mia non c'è.
    Può essere che ci sia qualche problema...
    Il sistema di armare in modo separato otturatore e magazzino invece è una cosa che mi piace parecchio, niente meccanismi complessi che col tempo danno noia: sull'Hasselblad per esempio ho un problema proprio a questo sistema (la macchina arma l'otturatore ma non trascina la pellicola) e la devo mandare in assistenza😤

  • @gigidodi4399
    @gigidodi4399 2 года назад

    sempre il numero 1

  • @cremarts8131
    @cremarts8131 2 года назад

    Un po’ di informazioni non corrette, ma nulla di che. Per quanto riguarda il dorso peró posso dirti che anche sul pro s c’è il quadratino rosso per evitare la doppia esposizione. E se quando lo giri in verticale i da quel problema, molto probabilmente è un’accortezza meccanica da sistemare. Perchè non dovrebbe farlo. Per quanto riguarda i due contatti sulle lenti, sono uno per l’alzo dello specchio e l’altro per il sync del flash

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад

      Va bene, grazie! Si, il fatto dei contatti sulla lente é una cosa che ho capito dopo

  • @MattiaBioli
    @MattiaBioli 2 года назад

    Prezzo devastante...la sto cercando proprio in questo periodo magari col body Pro S però a livello di prezzi sono estremamente lievitati e introvabili in Europa

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад +1

      Si, la mia bronica etrs comprata 3 anni fa é raddoppiata di prezzo 😐 spero veramente che qualche azienda torni a produrre macchine analogiche di qualità. Infatti é proprio di oggi la notizia che leica ha rimesso in produzione la m6 con un design leggermente rivisto

  • @NERV0USMONKEYS
    @NERV0USMONKEYS 2 года назад

    Super macchina! Penso però che tra i due dorsi, a parte la forma, non ci sia alcuna differenza. Se non che il Pro è più brutto.

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад

      E non é una cosa da tralasciare perché il pro é veramente brutto brutto brutto 😂 ma comunque la cosa che dovrebbe cambiare é che sull's e/o SD si può prevenire la doppia esposizione e ti impedisce di scattare. Ma nella recensione ho evidenziato il problema di quando si gira il dorso che la macchina riconosce quell'azione come uno scatto, quindi non ti fa più scattare perché pensa che sia una doppia esposizione e quindi devi abilitare la doppia esposizione per scattare effettivamente, poi te la dimentichi e quindi ste caspita di doppie esposizioni escono sempre 😑 ma ho detto anche che secondo me questo problema é dovuto al fatto di avere un corpo pro e un dorso sd. Forse con un corpo sd questo problema non ci sarebbe

    • @NERV0USMONKEYS
      @NERV0USMONKEYS 2 года назад

      @@davidemarranon non ci avevo pensato! Perché solitamente fotografo in orizzontale.
      Però oggi ho fatto una prova e ho girato il back nel formato verticale ma non mi ha scattato la foto.
      Come corpo ho una Pro SD

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад

      @@NERV0USMONKEYS ah ecco!

  • @arcp_
    @arcp_ 2 года назад +2

    tutte le informazioni che non hai trovato stanno sui manuali 🚀

    • @davidemarranon
      @davidemarranon  2 года назад

      Eh ma la macchina non la trovi nuova col manuale 😅 e non ho trovato guide su internet che spiegano queste cose

  • @MarVet123
    @MarVet123 2 года назад

    Di sicuro il 50 mm che va nella pro sd non va nella pro s normale!

  • @MarVet123
    @MarVet123 2 года назад

    Il dorso della pro se non ha la volle’

  • @rgrbrn
    @rgrbrn Год назад

    Compra un esposimetro.

  • @Unifex-mi8dk
    @Unifex-mi8dk 2 года назад

    Qui trovi indicazioni di uso M X
    mamiya.org/content/RB67_Pro-S_v7.pdf